11.4 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 433

Premio solidarietà al Memorial Sassi

Premio solidarietà al Memorial SassiIl Memorial Claudio e Sergio Sassi, dopo i tre anni di stop dovuti alla pandemia, è tornato con la sua trentesima edizione, svoltasi nel weekend di Pasqua. Organizzato in collaborazione con E-R Vince lo sport e Coni, con il patrocinio dei comuni del distretto e della Provincia di Modena, il comitato organizzatore del Memorial Claudio e Sergio Sassi, anche quest’anno ha rinnovato il suo impegno sociale con il ‘Premio Solidarietà’, un contributo destinato ad associazioni, enti o persone del territorio impegnate a favore delle persone che soffrono.

Sabato pomeriggio, 8 aprile, prima delle gare, allo Stadio Dino Ferrari di Maranello i premi sono stati consegnati as Ashan, Amici per la vita, TuttoSiMuove, Anffas.

L’Associazione Sportiva Handicap Modena, Asham, opera in ambito provinciale per promuovere e diffondere lo sport per disabili. Presso l’associazione è possibile praticare nuoto, tennis tacolo, tiro con l’arco, sci e diverse specialità di atletica leggera, oltre ad attività di avviamento allo sport e di mantenimento fisico.

L’Associazione Amici per la vita, nata a Formigine ma punto di riferimento per il distretto, è impegnata per le famiglie e i loro cari colpiti da malattie oncologiche e neuro muscolari; in particolare è oggi impegnata per la realizzazione di un Hospice a Spezzano.

TuttoSiMuove di Formigine opera in contesti di disagio sociale realizzando laboratori formativi ed attività sul territorio con finalità sociali e di inclusione.

L’Anffas di Sassuolo, anch’essa impegnata a livello di distretto, organizza e promuove attività rivolte ai disabili e alle loro famiglie; a formarla sono le stesse famiglie, attualmente 130, che usufruiscono dei servizi e delle attività organizzate.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 18 aprile 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 18 aprile 2023Al mattino nuvolosità variabile, più consistente sulla pianura romagnola e lungo i rilievi centro-orientali, ma con assenza di precipitazioni. Nel corso del pomeriggio tendenza a schiarite sempre più ampie a partire dai settori orientali. Dalla serata cielo poco nuvoloso. Temperature minime attorno agli 11 gradi, massime in aumento comprese tra 15 e 22 gradi.

Venti deboli dai quadranti settentrionali con locali rinforzi al mattino sulle aree di crinale del settore centro-orientale tendenti a ruotare in serata dai quadranti orientali. Mare mosso al mattino. Nel corso del pomeriggio attenuazione del moto ondoso sino a divenire poco mosso in serata.

(Arpae)

Maranello incontra il campione Gregorio Paltrinieri

Maranello incontra il campione Gregorio PaltrinieriGiovedì 20 aprile alle ore 21 all’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello è in programma un incontro con il campione di nuoto Gregorio Paltrinieri. La serata, ad ingresso gratuito e aperta a tutti, vedrà anche la partecipazione di Marco Bonifazi, allenatore dell’atleta carpigiano, e la conduzione del giornalista Alberto Venturi.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Maranello con la collaborazione della Fondazione di Modena, nell’ambito dei progetti legati alla promozione dei sani stili di vita AttivamenteSport. Con il nuotatore si parlerà infatti, oltre che della sua storia e dei suoi successi agonistici, di sport, passione, sfide, fair play, tematiche affrontate nei diversi progetti sviluppati dall’amministrazione comunale negli ultimi anni nell’ambito sportivo.

Greg Paltrinieri è un nuotatore italiano specializzato nello stile libero, campione del mondo in carica dei 1500 m in vasca lunga e in vasca corta, della 10 km in acque libere e degli 800 m in vasca corta. Attualmente è anche campione europeo in carica negli 800 m sia in vasca lunga che corta, nella 5 km in acque libere e nella 5 km a squadre. Medaglia d’oro ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016 nei 1500 m stile libero, medaglia d’argento negli 800 metri in vasca e bronzo nella 10 km in acque libere ai Giochi olimpici di Tokyo 2020, terzo atleta della storia a vincere una medaglia, nella stessa edizione dei Giochi, sia in piscina che in acque libere, con Massimiliano Rosolino è l’unico nuotatore italiano a detenere una medaglia olimpica per ciascun metallo (oro, argento, bronzo).

Una domenica bestiale al Mapei: Sassuolo 1 – Juventus 0

Una domenica bestiale al Mapei: Sassuolo 1 – Juventus 0Si è giocata con fischio d’inizio alle 18 allo Stadio Mapei di Reggio Emilia la sfida di ritorno tra Sassuolo e Juventus dopo la partita d’inizio campionato a Ferragosto.

Un sfida sulla carta sempre affascinante anche per l’incredibile cornice di pubblico che si è riversata nello stadio emiliano questo’oggi (12.896 spettatori).

Alla vigilia le classifiche parlavano di un netto vantaggio da parte dei bianconeri nel conto delle sfide già disputate fino a qua ovvero 19 partite totali con 14 sconfitte per i neroverdi, tre pareggi e “solo” due vittorie.

Mister Dionisi ha mandato in campo dal primo minuto Consigli tra i pali, Rogerio, Henrique, Tressoldi, Toljan, Erlic, Lopez, Frattesi, Bajrami, Laurientè e Pinamonti. Già annunciata dopo l’infortunio di Verona l’assenza di Domenico Berardi. Considerando il delicato impegno a pochi giorni in coppa, Allegri ha scelto di partire tenendo in panchina alcuni dei suoi titolari soliti.

Al 20’ una bella azione nata da una palla conquistata e difesa da Laurientè poi servita a Lopez che allarga per Pinamonti sulla sinistra dell’area di rigore difesa da Perin porta alla prima conclusione pericolosa della partita.

Tre minuti dopo ancora io Sassuolo in contropiede con Frattesi e la conclusione di Laurienté si presenta pericolosamente dalle parti dell’estremo difensore bianconero  ma niente di fatto, la palla anche questa volta non inquadra la porta.

Al 28’ la Juve si fa pericolosa sugli sviluppi di un calcio d’angolo ma i padroni di casa riescono a coprirsi e provare un paio di ripartenze senza esiti positivi purtroppo.

Il sig. Rapuano manda negli spogliatoi entrambe le formazioni dopo una prima parte di gioco onestamente non esaltante da nessuna delle due parti. Alla ripresa mister Dionisi manda in campo Gregoire Defrel al posto di Pinamonti.

Al 55’ una bella conclusione a giro di Maxime Lopex costringe Perin ad allungarsi in tuffo e spingere fuori un pallone altrimenti destinato sul palo sinistro. Sempre Perin due minuti compie un vero e proprio salvataggio sulla linea.

Allegri cambia tutto e al 56’ manda in campo Cuadrado e Di Maria che alzano ovviamente e non di poco il valore tecnico della squadra ospite.

Al minuto 64 esplode il Mapei di fede neroverde per la bella conclusione a rete di Gregoire Defrel dando ragione all’intuizione di Dionisi che lo ha mandato in campo dal primo minuto del secondo tempo.

Con il Sassuolo in vantaggio la Juventus corre ai ripari mandando in campo anche Miretti e Federico Chiesa dando la sensazione  che si assisterà per almeno venti minuti a un assalto verso la porta difesa da Consigli.

Consigli si fa perdonare (dai cori di tutta la partita non pare ce ne fosse bisogno) la rimessa di Verona con una parata fondamentale al 71’ su una conclusione a rete di Rabiot.

Decisamente due partite in una in questa sfida, un primo tempo privo di emozioni e una seconda frazione di gioco che ha lasciato ben poche pause.

Al 76’ esce Bajrami e al suo posto Zortea mentre al posto di Laurientè Dionisi fa alzare dalla panchina Emil Ceide che sciupa quasi subito una occasione clamorosa sotto porta di aumentare il vantaggio dei padroni di casa.

Con in campo anche Paul Pogba al posto di Paredes, la Juve sbilanciata  in avanti lascia inevitabilmente anche spazi a contropiede neroverdi che mancano solo in fase di conclusione. Tensione alle stelle. In campo Ferrari per Tressoldi al minuto 89.

Il sig. Rapuano fischia dopo cinque minuti di recupero e consegna questa  terza vittoria del Sassuolo sulla Juventus agli annali. La classifica vede i neroverdi al decimo posto con 40 punti.

(Claudio Corrado)

 

 

Volley, ultima stagionale non sorride alla BSC: Montecchio vince 1-3

Volley, ultima stagionale non sorride alla BSC: Montecchio vince 1-3Coach Venco l’aveva presentata come una festa ed effettivamente l’ultima uscita stagionale della BSC Materials lo è stata: è mancata la gioia finale della vittoria, ma quella andata in scena oggi al Pala Paganelli è stata una partita equilibrata, intensa e spettacolare. Alla fine però è Montecchio ad aggiudicarsi il match 1-3.

 

BSC Materials Sassuolo 1 – Ipag S.lle Ramonda Montecchio 3 (Parziali 22-25 25-23 19-25 19-25)

 

Cronaca del match

Coach Venco scende in campo con Masciullo in regia, Vittorini opposto, al centro Busolini e Civitico, in posto quattro Manfredini e Pistolesi. Il libero è Pelloni.

Lato Montecchio, Coach Sinibaldi si affida a Bartolucci in palleggio, Mazzon opposto, al centro Barbazeni e Marconato, in posto quattro Angelina e Tanase. Il libero è Maggipinto.

 

Primo set

L’avvio è equilibrato (4-4), con Sassuolo che piazza il primo break con Manfredini dai nove metri (7-4). Controbreak ospite e tutto torna in parità (7-7). Mazzon firma poi il doppio vantaggio (7-9). Il muro di Bartolucci vale il 10-14, con Sassuolo che si mantiene in scia con Manfredini (15-17). Montecchio però allunga ancora, con la neo entrata Nardelli che mette a terra il 16-20 che induce Coach Venco a fermare il gioco. Montecchio però allunga ancora (17-22), ma Sassuolo non si scompone: l’ace di Pistolesi vale il 20-22. Mazzon in pallonetto firma il 21-24, con Tanase che poi chiude 22-25.

 

Secondo set

Il secondo set si apre con Martinez nel ruolo di opposto e Vittorini in posto quattro con Manfredini. 6+1 tipo invece per Montecchio.

Due pallonetti firmati Tanase regalano a Montecchio il primo allungo (3-5). Masciullo si mette in proprio e tiene in scia le sue (6-8), poi Manfredini trova due punti consecutivi per il pareggio sassolese (9-9). Il set prosegue equilibrato (11-11), poi Montecchio trova il +2 con la parallela di Mazzon (12-14). Il nuovo pareggio sassolese è firmato Vittorini, che attacca nell’angolino (14-14). Le ospiti scappano ancora (15-18), ma Vittorini e Civitico non ci stanno: la BSC piazza il break e passa avanti 20-18. L’ace della neo entrata Nardelli vale il nuovo pareggio (22-22): Busolini a muro ferma Tanase per il 24-23 poi un’invasione fischiata alle ospiti regala a Sassuolo il secondo parziale (25-23).

 

Terzo set

Mette subito la testa avanti Montecchio (3-7). Sassuolo però non si scompone: Manfredini ci mette la firma in attacco e dai nove metri per il 6-7. L’attacco out di Tanase riporta il match in parità (7-7). Le due formazioni procedono a braccetto (11-11), poi Montecchio prova a rompere gli indugi: il muro di Marconato vale il 14-16 e suggerisce a Coach Venco di fermare il gioco. Le ospiti si mantengono avanti con Angelina (17-20), poi due falli tra le fila sassolesi regalano a Montecchio il 18-22 con Coach Venco che di nuovo richiama le sue in panchina. Il mani out di Marconato vale il 19-24, con Mazzon che chiude subito i conti (19-25).

 

Quarto set

Montecchio subito avanti con Angelina (1-3). Sassuolo ci prova con Manfredini in pipe (5-7): il pareggio sassolese è firmato Manfredini ed arriva sul 9-9. Bartolucci ci mette due volte la firma per il +3 ospite (10-13) e Coach Venco ferma il gioco. La BSC accorcia con Civitico (13-14), che poi firma anche il punto del vantaggio (15-14). Montecchio però non si scompone e ripassa avanti con Tanase (16-19). Sassuolo si rifà sotto (19-20), ma le ospiti scappano ancora: muro di Marconato e 19-23. Chiude Muraro: ace e 19-25.

Al termine del match, queste le parole di Coach Venco: “Quella di oggi è stata una buona gara, in cui abbiamo deciso di mandare in campo tutte le nostre giovani, che hanno vivacizzato la gara. Alla fine penso ne sia venuta fuori anche una bella partita: in questo momento, Montecchio è superiore a noi però penso che sia stata comunque una buona gara per noi. Parlando invece della stagione in generale, come ho detto secondo me siamo arrivati a questo finale di stagione un po’ stanchi e non siamo riusciti a qualificarci per i Play Off: ma non deve esserci rammarico per questo, questa seconda fase di stagione è stata difficile ma chiudiamo un anno secondo me strepitoso, in cui nella prima parte abbiamo messo in campo la pallavolo più bella dei due gironi”.

Dall’altra parte della rete, queste le parole di Coach Sinibaldi: “penso che con la vittoria di questa sera abbiamo concluso la stagione nel modo migliore: è stata una stagione superlativa, molto stimolante e credo nella mia carriera di non aver mai avuto una stagione come questa. E sono molto felice di aver percorso con questa squadra e questa Società”.

Maranello, taglio del nastro per la Croce Rossa

Maranello, taglio del nastro per la Croce RossaUna nuova sede per la Croce Rossa a Maranello. E’ stata inaugurata oggi, domenica 16 aprile, la nuova “casa” maranellese dell’associazione, in Via Matteotti 36, all’ingresso del Parco Enzo Ferrari.

I locali che ospitano gli operatori e i volontari della CRI sono stati concessi in comodato d’uso gratuito dal Comune di Maranello e funzionano non solo da sede operativa ma anche come punto di riferimento per i cittadini, favorendo pertanto l’organizzazione e l’implementazione di attività di vario genere e rivolte a tutti, con il desiderio da parte dell’associazione di poter avviare un dialogo costruttivo con le istituzioni e con il territorio.

L’inaugurazione della nuova sede del distaccamento di Maranello della Croce Rossa Italiana Comitato di Sassuolo è avvenuta domenica pomeriggio nell’ambito di “Maranello in Primavera”, la due giorni di festa organizzata da Comune e Consorzio Maranello Terra del Mito. Il pomeriggio ha visto anche l’inaugurazione di una nuova ambulanza acquistata con il bando della Fondazione di Modena.

“È una giornata per noi importantissima questa – ha commentato il Presidente di CRI Sassuolo Carlo Alberto Venturelli – poter inaugurare la nuova Sede Distaccata di Maranello è stato per noi fondamentale. Per questo siamo profondamente grati al Comune di Maranello, alla giunta comunale e alle istituzioni per aver  supportato il Comitato, offrendo questi spazi per rispondere al meglio alle molte richieste ed essere un punto di riferimento fisico sul territorio. La vediamo come nuova opportunità che facilita la rete territoriale con le istituzioni e le associazioni locali per fornire risposte concrete, tempestive ed inclusive. Abbiamo colto questa occasione, in questa giornata di festa, per inaugurare inoltre una nuova Ambulanza per il servizio di Emergenza Urgenza: un mezzo di ultima generazione che abbiamo acquistato grazie ad un bando della Fondazione di Modena, e che andrà ad implementare il nostro parco automezzi. Desideriamo ringraziare il Presidente della Fondazione di Modena per questa possibilità”.

“Il volontariato – ha aggiunto Luigi Zironi, Sindaco di Maranello – è una delle colonne portanti della nostra comunità, e in questa rete di relazioni, che è sostanzialmente finalizzata a proteggere le persone più fragili, le istituzioni devono avere un ruolo di collante, di coordinamento e di supporto per queste realtà. Le istituzioni devono creare le condizioni ideali affinché tanta generosità e disponibilità possano anche avere, molto concretamente, la massima efficacia nella risposta a chi ha bisogno di aiuto”.

Chiusure programmate su A13 e sul R13 Raccordo A13 Tangenziale di Bologna

Chiusure programmate su A13 e sul R13 Raccordo A13 Tangenziale di BolognaSul R13 (Raccordo A13 Bologna-Padova-Tangenziale di Bologna), dalle 22:00 di mercoledì 19 alle 6:00 di giovedì 20 aprile, sarà chiuso lo svincolo che dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio immette sulla Tangenziale di Bologna, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia di percorrere la Tangenziale in direzione di San Lazzaro di Savena, uscire allo svincolo 7bis “SS64 Ferrarese” e rientrare dallo stesso svincolo verso Casalecchio.

******

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, dalle 22:00 di mercoledì 19 alle 6:00 di giovedì 20 aprile, sarà chiuso il tratto compreso tra Ferrara sud e Altedo, verso Bologna.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Ferrara sud, percorrere la viabilità ordinaria: Raccordo Ferrara-Porto Garibaldi, SS64, SP20 Via Chiavicone e rientrare sulla A13 alla stazione di Altedo.

 

 

Acido ialuronico: il segreto per una pelle luminosa e idratata

Scopri il segreto di una pelle luminosa: l’acido ialuronico.

L’acido ialuronico è uno degli ingredienti più popolari nella skincare, grazie alla sua capacità di migliorare l’idratazione e la compattezza della pelle. Questo acido, presente naturalmente nel nostro corpo, è in grado di trattenere grandi quantità di acqua, fornendo alla pelle l’umidità necessaria per mantenersi fresca, elastica e luminosa. Inoltre, l’acido ialuronico può aiutare a ridurre la comparsa di rughe e linee sottili, migliorando l’aspetto della pelle e prevenendo i segni del tempo. In questo articolo esploreremo i motivi per cui l’acido ialuronico è un ingrediente fondamentale nella skincare e come scegliere i prodotti che lo contengono per ottenere i migliori risultati.

 

Che cos’è l’acido ialuronico

L’acido ialuronico è una sostanza presente naturalmente nell’organismo umano, dove ha il compito di trattenere l’acqua all’interno dei tessuti. Nella pelle, l’acido ialuronico ha un’importante funzione idratante e di sostegno: infatti, grazie alla sua capacità di trattenere l’acqua, è in grado di mantenere la pelle elastica e tonica.

L’acido ialuronico viene utilizzato in molti prodotti skincare, come creme, sieri e maschere, per migliorare l’idratazione della pelle e ridurre la comparsa di rughe e segni di invecchiamento. Inoltre, questo attivo è in grado di stimolare la produzione di collagene, una proteina che svolge un’importante funzione di sostegno e struttura della pelle.

Nonostante l’acido ialuronico sia già presente nel nostro organismo, la sua produzione tende a diminuire con l’età, rendendo la pelle meno elastica e più soggetta alla comparsa di rughe e segni di invecchiamento. Per questo motivo, l’utilizzo di prodotti contenenti acido ialuronico può essere particolarmente utile a partire dai 30 anni, per mantenere la pelle idratata e compatta nel tempo.

Perché includere l’acido ialuronico nella skincare

In primo luogo, l’acido ialuronico aiuta ad idratare la pelle. Grazie alla sua capacità di trattenere l’acqua, l’acido ialuronico può aumentare l’idratazione della pelle, mantenendola morbida e liscia. Questo lo rende particolarmente utile per chi ha la pelle secca o disidratata.

In secondo luogo, questo attivo aiuta a combattere i segni dell’invecchiamento. Con l’età, la sua produzione nel nostro corpo diminuisce, il che può portare a rughe, linee sottili e pelle meno tonica. L’utilizzo di prodotti per la cura della pelle, come un booster con acido ialuronico, può aiutare a rimpolpare la pelle, ridurre le rughe e migliorare l’elasticità.

In terzo luogo, l’acido ialuronico può aiutare a proteggere la pelle dai danni causati dal sole. Gli effetti dannosi dei raggi UV possono causare danni alla pelle, inclusi rughe, macchie scure e perdita di elasticità. L’acido ialuronico può aiutare a proteggere la pelle dai danni causati dal sole, fornendo un ulteriore sostegno alla barriera cutanea.

Infine, l’acido ialuronico può aiutare a ridurre l’infiammazione della pelle. L’infiammazione è una delle principali cause di imperfezioni e altre problematiche della cute. L’utilizzo di prodotti per la cura della pelle contenenti acido ialuronico può aiutare a ridurre l’infiammazione, migliorando così l’aspetto generale del volto.

 

Qual è il miglior prodotto con acido ialuronico da includere nella propria skincare routine?

Ma come scegliere il miglior prodotto con acido ialuronico per la propria routine di cura della pelle? Prima di tutto, è importante prestare attenzione alla concentrazione di acido ialuronico presente nel prodotto: una concentrazione troppo bassa potrebbe non essere abbastanza efficace, mentre una concentrazione troppo alta potrebbe essere irritante per la pelle.

Inoltre, è importante scegliere un prodotto che contenga acido ialuronico di alta qualità e di basso peso molecolare, che penetrerà più facilmente nella pelle e fornirà una maggiore idratazione. In generale, per rispondere alla domanda, il prodotto con questo attivo che non può mancare nella propria trousse è il siero con acido ialuronico.

Per utilizzare il siero, basta applicare alcune gocce sul viso pulito e massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento. Si può utilizzare mattina e sera, prima di applicare la crema idratante.

 

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 17 aprile 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 17 aprile 2023Cielo prevalentemente nuvoloso, con addensamenti più consistenti sul settore centro-orientale dove, soprattutto nel corso della prima parte della giornata, saranno presenti precipitazioni sparse a carattere di rovescio che assumeranno carattere nevoso solo sulle cime più alte dei rilievi emiliani. Nel corso della seconda parte della giornata forte attenuazione dei fenomeni. Temperature minime comprese tra 5 e 10 gradi; massime comprese tra 14 gradi del settore costiero e 17 delle pianure emiliane. Venti deboli-moderati dai quadranti settentrionali con rinforzi da nord-est sui crinali appenninici e sul mare. Mare da mosso a molto mosso con temporanea attenuazione del moto ondoso nel corso del pomeriggio.

(Arpae)

Pubblico e privato insieme per continuare a fare impresa in Regione ed essere leader nel mondo

Pubblico e privato insieme per continuare a fare impresa in Regione ed essere leader nel mondoCirca 200 persone hanno partecipato con grande attenzione e interesse al convegno “Fare Impresa in Emilia-Romagna: sfide e prospettive” venerdì allo Sporting Club Sassuolo.

Dall’analisi di tutti i temi economici più “caldi” per le nostre imprese – energia, personale e formazione, PNRR e capacità di investire, infrastrutture, materie prime, sistema paese – sono emersi spunti stimolanti sia sul fronte industriale che politico, che hanno manifestato la volontà e la necessità di lavorare sempre più a stretto contatto, fuori da ideologia e giochi di parte.

Ad animare la serata l’assessore regionale allo Sviluppo economico, green economy, lavoro e formazione Vincenzo Colla, il vicepresidente per il credito, la finanza e il fisco di Confindustria nazionale e CEO di Sistem costruzioni Emanuele Orsini, il Presidente di Panariagroup Emilio Mussini, la Founder di Scarabeo Entertainment Cineporto ER Alessandra Stefani.

Sono intervenuti, portando un prezioso contributo, anche il Presidente di Confindustria Ceramica Giovanni Savorani e il presidente di Acimac Paolo Lamberti.

“Vedere così tante persone riempire lo Sporting Club – commenta la Consigliera regionale e segretaria di Azione Emilia-Romagna Giulia Pigoni – è stato bellissimo ed emozionante. Significa che il valore assoluto dei relatori e il tema dell’evento sono stati capiti e apprezzati: parlare di impresa, di opportunità, di sfide e di futuro con qualità e serietà si può fare, si deve fare. Un evento simile a Sassuolo ha un significato particolare. Vedere questa partecipazione straordinaria dimostra come la nostra città abbia tanta voglia di iniziative di questo tipo”.

L’evento è stato organizzato in collaborazione con lo Sporting Club Sassuolo e l’Associazione Pandora con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.

Luca Ruini, ex trader di Wall Street ha incontrato gli studenti del Volta

Luca Ruini,  ex trader di Wall Street ha incontrato gli studenti del Volta

Invitato dai rappresentanti all’assemblea di Istituto delle classi quinte per condividere la propria esperienza, il sassolese Luca Ruini, consulente finanziario ed ex trader di Wall Street, ha incontrato gli studenti del Volta che stanno per concludere il proprio percorso di studi.

“Sono partito da questi banchi, proprio come voi – ha spiegato ai ragazzi, suggerendo loro di non farsi influenzare da quanto sentono dire e di rincorrere le proprie passioni – finite le superiori dovrete decidere cosa fare delle vostre vite. Fuori c’è tanto da fare, ma bisogna saper interpretare in che direzione andare. Potete scegliere se vendere il vostro tempo o le vostre competenze. È la seconda scelta che vi porterà più soddisfazione anche economica. Perciò studiate, leggete tanto, fatevi il mazzo, siate avidi di carpire le conoscenze di chi vi circonda. Scegliete i settori nei quali c’è tanta domanda, penso alla robotica, al settore legato alla salute, al biomedicale, alla sicurezza intesa in senso lato (da quella informatica e di protezioni dei dati a quella legata alla persona). Siamo in un territorio ricco di opportunità che devono essere sfruttate”.

Ruini ha raccontato ai ragazzi come da Sassuolo è arrivato a Wall Street dove ha lavorato nei primi anni 2000 come operatore per Lehman Brothers quando era riconosciuta come la più grande banca del mondo. Aveva 34 anni ed era stato inviato nel cuore del sistema finanziario dalla banca italiana di cui gestiva oltre 5 miliardi di euro di patrimonio (pari al fatturato complessivo di tutto il distretto ceramico di Sassuolo). Passando per la sua esperienza durante l’attentato dell’11 settembre 2001 (che ha vissuto in prima persona), fino ad arrivare al mondo delle criptovalute e al metaverso.

“Il segreto per essere soddisfatti? – ha concluso rispondendo alle domande degli studenti – Siate avidi di acquisire quante più competenze possibili, siate rispettosi dei vostri soldi e di quelli dei vostri genitori, si fa fatica a guadagnarli. Investite i vostri risparmi in modo che anche essi possano lavorare per voi e usate il denaro come mezzo e non come fine”.

In foto: Luca Ruini al centro con alcuni degli studenti che hanno partecipato all’incontro

Incontri di quartiere, lunedì 17/4 al Circolo Albero d’Oro

Proseguirà lunedì sera, 17 aprile, il ciclo di incontri di Sindaco e Giunta con i quartieri cittadini per discutere, confrontarsi ed illustrare il Nuovo Piano Urbanistico Generale.

Lunedì sera, sempre a partire dalle ore 20,30 presso i locali messi a disposizione dal Circolo Albero d’Oro, sarà la volta dei residenti Rometta Alta e Pontenuovo.

Gli altri appuntamenti:

  • Mercoledì 3 maggio, presso la palestra della Parrocchia di Braida in Via Braida, 279, saranno invitati i residenti di Braida, Quattroponti e San Lorenzo
  • Martedì 9 maggio in Sala Biasin in Via Rocca 22, saranno invitati i residenti del Centro e del Parco
  • Giovedì 11 maggio chiuderà il ciclo di incontri Montegibbio presso i locali messi a disposizione dal Circolo Boschetti Alberti in Via Montegibbio, 137.
  • Martedì 16 maggio sarà la volta dei residenti di San Michele presso la palestra Camuncoli in Via del Cimitero 31

 

Nido d’Infanzia “Parco”, approvato il progetto definitivo/esecutivo

Nido d’Infanzia “Parco”, approvato il progetto definitivo/esecutivo

3.127.879 euro per la demolizione e completa ricostruzione del Nido d’Infanzia “Parco” di via Padova.

La Giunta del Comune di Sassuolo ha approvato nei giorni scorsi il progetto Definitivo/Esecutivo che gode di un contributo pari ad  2.750.000 euro da parte del Pnrr.

“Un progetto importante – commenta il Vicesindaco con delega al Pnrr Alessandro Lucenti – che solamente grazie ai fondi Pnrr, intercettati grazie al lavoro dei tecnici comunali e di Sgp ma anche dei colleghi di Giunta che hanno preso decisioni in tempi rapidissimi, sarà possibile realizzare e in tempi tutto sommato rapidi. Il nido Parco necessitava di interventi di manutenzione troppo onerosi e complessi, la sua demolizione e completa ricostruzione, invece, darà la possibilità alle famiglie di Sassuolo di godere di una struttura completamente nuova e funzionale, realizzata secondo le più moderne tecniche che garantiscono una maggiore sicurezza ed un ambiente ideale, caldo d’inverno e fresco in primavera o estate, senza un eccessivo consumo di energia. Contiamo di iniziare con i lavori nella seconda parte dell’anno per poter offrire la nuova struttura ai ragazzi entro l’inizio dell’anno scolastico 2024/2025. Siamo consapevoli dei disagi che bambini, insegnanti e famiglie – conclude il Vicesindaco – dovranno sopportare per un cantiere che avrà la durata di diversi mesi, per questo siamo in costante contatto con loro per cercare di ridurre al minimo le difficoltà, ma l’occasione del finanziamento non è una cosa che capiti tutti i giorni e la necessità di una ristrutturazione radicale era troppo impellente per poter rimandare ulteriormente”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 16 aprile 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 16 aprile 2023Nuvolosità irregolare, più compatta sui settori centro-orientali e associata a deboli piogge sparse, localmente anche a carattere di rovescio. Temperature minime in lieve aumento, con valori tra 7 e 10 gradi; massime in diminuzione lungo la costa ed in Romagna con valori tra 12 e 14 gradi, in lieve aumento tra 16 e 20 gradi sulle pianure emiliane. Venti deboli-moderati tra nord e nord-est, con temporanei rinforzi sulla costa e soprattutto sul crinale appenninico. Mare molto mosso.

(Arpae)

CRI Sassuolo al Sassuolo Comics & Sport

CRI Sassuolo al Sassuolo Comics & Sport

I disegnatori del gruppo Fumettisti Dal Vivo, che già in passato hanno realizzato eventi a scopo benefico, tra cui “Mattoni a fumetti” in occasione del terremoto Emilia, si sono resi disponibili a collaborare con la Croce Rossa di Sassuolo, disegnando in loco e rallegrando la postazione Cri al Comics & Sport con fumetti e caricature dal vivo, a scopo benefico.

Sabato 22 e Domenica 23 Aprile, Piazza Garibaldi – Sassuolo – dalle 10.00 alle 19.00 circa

Ogni realizzazione sarà venduto al prezzo di 10,00 euro ed il ricavato sarà devoluto a #CRISassuolo, a favore della campagna raccolta fondi per l’acquisto di nuovi defibrillatori.

Formula Uno: conto alla rovescia per il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna

Formula Uno: conto alla rovescia per il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna“Passione pura” nel cuore della Motor Valley emiliano-romagnola.  Conto alla rovescia per il Qatar Airways Gran premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, in programma all’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, da venerdì 19 a domenica 21 maggio.

Uno straordinario appuntamento sportivo, celebrato anche dal poster ufficiale della manifestazione realizzato da ACI e reso noto oggi.

“Siamo orgogliosi di ospitare in Emilia-Romagna la prima delle due tappe italiane del Mondiale di Formula 1– spiega il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini-. Passione, impegno, innovazione ed eccellenza tecnica: il manifesto ben rappresenta i valori della nostra Motor Valley, perno del Made in Italy: un distretto motoristico unico al mondo, in cui sono nati e operano alcuni dei più grandi marchi motoristici, conosciuti ovunque. E il Gran Premio sarà anche quest’anno non solo un grande appuntamento sportivo, ma anche un’occasione unica per promuovere le eccellenze dell’Emilia-Romagna e del Paese, insieme al ministero degli Esteri, a quello dei Trasporti, a quello delle Imprese e del Made in Italy e a Ice. Un gioco di squadra che vede protagonista di primo piano anche il territorio”.

Tutto, infatti, avviene nell’ambito di un accordo che vedrà svolgersi il Gran Premio a Imola fino al 2025 e che coinvolge, oltre alla Regione e al Governo, anche Comune di Imola, Con.Ami, Automobil Club d’Italia e gli organizzatori del Mondiale di Formula Uno.

Imola Passione Pura dunque. Insieme all’hashtag “#WeDriveIT”, e al claim “Made in Italy in pole position”. Nel manifesto le sagome stilizzate di tre auto – Ferrari, AlphaTauri e Alfa Romeo – a rappresentare le eccellenze  del Made in Italy e della filiera motoristica. Una filiera che nella Motor Valley emiliano-romagnola conta 16.500 aziende e oltre 90mila addetti, con 16 miliardi di fatturato e un export di 7 miliardi.

In arrivo al Castello di Spezzano il Festival ludico “SpezzaCon”

In arrivo al Castello di Spezzano il Festival ludico “SpezzaCon”Nella giornata di domenica 16 aprile, all’interno della splendida cornice del Castello di Spezzano, si terrà la prima edizione del Festival ludico SpezzaCon, un’occasione che metterà in gioco tutti, dai bambini ai più grandi, dai neofiti agli appassionati, dai giocatori occasionali ai nerd più esperti. I cancelli apriranno alle ore 10.00, e fino alle 20.00 sarà possibile provare in modo del tutto gratuito molteplici esperienze ludiche, grazie all’impegno di numerose associazioni provenienti da tutta la provincia.

Sarà possibile: cimentarsi con i giochi da tavolo di Balena Ludens, Officina Ludica e Token Club; “ruolare” insieme a Faro Verde e Turbodado; saltellare tra le fiabe con Librarsi; costruire un robot Steam con Lumen; imparare a giocolare con il Progetto Zone; sfidarsi nella tenzone insieme alla Compagnia di Ventura Falchi del Secchia e alla Società d’Arme Major Militia Modena. E non mancheranno nemmeno i cosplayer!

La giornata si aprirà con una conferenza intitolata Il gioco a scuola: un ponte tra discipline, didattica ed educazione, a cui seguirà una tavola rotonda sul tema Il gioco e la storia: un ponte tra tempi, memorie e identità differenti, con la partecipazione di esperti dell’Istituto Storico di Modena, del Museo della Repubblica di Montefiorino e di Ludo Labo. In ultimo, all’interno del castello sarà possibile trovare spazi e momenti ludici a cura degli Istituti scolastici comprensivi “Fiorano 1” e “Francesca Bursi”, del Gruppo educativo Babele e della ludoteca comunale “Barone Rosso”.

“È importante – sottolinea l’assessore Luca Busani – che il gioco non venga considerato solo come una prerogativa dei bambini, legata al loro tempo libero: il gioco è un importante strumento educativo e didattico, spazio formativo che anche gli adulti dovrebbero concedersi. Nonché un ottimo antidoto contro la solitudine, l’azzardopatia, e più in generale la fragilità. E quale cornice migliore del nostro Castello per valorizzarlo?”

Lo SpezzaCon – cioè la convention di Spezzano – è  stato inserito nel calendario Play On Tour, una serie di eventi preparatori all’edizione 2023 di Play, il Festival del Gioco che si terrà a Modena dal 19 al 21 maggio.

Coronavirus: in Emilia-Romagna dal 7 al 13 aprile 1.442 nuovi casi e oltre 1.400 guariti

Coronavirus: in Emilia-Romagna dal 7 al 13 aprile 1.442 nuovi casi e oltre 1.400 guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.146.082 casi di positività, 1.442 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 15.869 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 3.360 molecolari e 12.509 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 9,1%.

Questi i dati relativi alla settimana dal 7 al 13 aprile 2023, aggiornati alle ore 10 di ieri, giovedì 13 aprile, come richiesto dal ministero della Salute.

In Emilia-Romagna è possibile continuare a consultare i dati giornalieri relativi all’andamento dell’epidemia grazie al sito messo a punto dalla Regione https://regioneer.it/bollettino-covid, aggiornato ogni giorno alle ore 15.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 18 (-1 rispetto alla settimana precedente, -5,3%)Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 436 (+30 rispetto alla settimana precedente, +7,4%).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (+1 rispetto alla settimana precedente), 1 a Parma (invariato), 1 a Reggio Emilia (invariato), 7 a Modena (+1), 1 a Bologna (-3), 1 nel Circondario imolese (+1), 2 a Ferrara (invariato), 3 a Ravenna (-1) e 1 a Cesena, invariato rispetto alla settimana precedente.

Nessun ricovero a Forlì e Rimini, come nella settimana precedente.    

Contagi

L’età media dei nuovi positivi è di 58,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 331 nuovi casi nell’ultima settimana (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 434.941), seguita da Modena (212 su 321.605) e Ferrara (157 su 160.306); poi Parma (151 su 185.036), Reggio Emilia (144 su 246.075), Ravenna (119 su 203.775); quindi Rimini (98 su 195.677), Piacenza (91 su 113.469) e Forlì (50 su 100.201); infine  il Circondario Imolese (49 su 65.958) e Cesena, con 40 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 119.039.

casi attivi, cioè i malati effettivi ad oggi sono 3.343 (-4). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.889 (-33), l’86,4% del totale dei casi attivi.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.430 in più e raggiungono quota 2.123.364.

Purtroppo, si registrano 16 decessi:

  • 3 in provincia di Modena
  • 5 in provincia di Bologna
  • 2 in provincia di Ferrara
  • 3 in provincia di Ravenna
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena
  • 2 in provincia di Rimini

Nessun decesso nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 19.375.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 8 di oggi sono state somministrate complessivamente 11.305.755 dosi; sul totale sono 3.806.039 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,7%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.992.456.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Il prossimo bollettino sarà trasmesso venerdì 21 aprile.

Peste suina africana: 63 le imprese emiliano-romagnole pronte a installare o ammodernare le recinzioni antintrusione

Peste suina africana: 63 le imprese emiliano-romagnole pronte a installare o ammodernare le recinzioni antintrusione
Autore: Francesco Grazioli – Copyright: Regione Emilia Romagna

L’obiettivo è mettere in campo tutte le azioni possibili e le risorse necessarie. Tra le misure, quella di installare o ammodernare le recinzioni antintrusione per bloccare l’avvicinamento dei cinghiali agli allevamenti di suini, e finanziare la prevenzione da fauna selvatica.

Sono 63 le imprese pronte ad intervenire grazie al finanziamento dalla Regione con un contributo di oltre 1,7 milioni attraverso un apposito bando chiuso a fine febbraio. Di queste, 19 sono a Reggio Emilia, 16 a Modena, 7 a Piacenza e Bologna, 8 a Ravenna e 3 a Forlì-Cesena e Parma. La spesa degli interventi, che complessivamente supera i 2,5 milioni di euro, è da sostenere entro il 31 dicembre 2023.

Gli interventi riguarderanno la progettazione, l’acquisto e la messa in opera di recinzione antintrusione perimetrale, esterna all’area di allevamento, con pali, ma anche l’adeguamento e/o completamento delle recinzioni perimetrali già esistenti degli allevamenti in stalle per renderle conformi ai requisiti tecnici.

Inoltre, in questi giorni gli uffici regionali stanno definendo con gli enti territoriali e le polizie provinciali l’utilizzo di ulteriori fondi straordinari che la Regione ha stanziato con l’approvazione della legge regionale 17/2022: sono state individuate risorse per ulteriori 500mila euro, che serviranno a realizzare piani di controllo per la riduzione dei cinghiali presenti sul territorio. Nel 2022 le attività venatorie e i piani di controllo hanno portato a una riduzione di oltre 30mila cinghiali sul territorio, il dato più alto di sempre in Emilia-Romagna.

Nel frattempo, è stato pubblicato il bando per i contributi alle imprese agricole per la prevenzione dei danni da fauna selvatica: a disposizione altri 3 milioni di euro.

“Vogliamo scongiurare in ogni modo le gravissime ripercussioni economiche e sociali che potrebbero verificarsi qualora la malattia si diffondesse in Emilia-Romagna, con importanti ricadute anche sull’intera economia nazionale; danni che già oggi sono valutati in 20 milioni di euro al mese per le mancate esportazioni ma che potrebbero aumentare esponenzialmente su tutta la filiera se il virus dovesse estendersi ulteriormente” ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi.

La richiesta la Governo
Nei giorni scorsi, la Regione ha sollecitato l’impegno del Governo con una lettera indirizzata ai ministri della Salute e dell’Agricoltura (rispettivamente Orazio Schillaci e Francesco Lollobrigida). La lettera, firmata da Mammi insieme al collega Raffaele Donini, assessore regionale alle Politiche per la salute, contiene tre richieste precise.

La prima riguarda l’avvio immediato del percorso per l’installazione del tratto di recinzione di circa 28 chilometri, per il quale la Regione ha assegnato al Commissario nazionale le prime risorse di 1,9 milioni di euro lo scorso dicembre. Quest’installazione consentirebbe di delimitare l’area infetta, attuando le misure necessarie all’interno e all’esterno della zona individuata.

La seconda fa riferimento alla necessità di attuare un piano di eradicazione nazionale della Peste Suina Africana (PSA) che si dimostri concreto, rapido e adeguatamente finanziato. Un piano che abbia valore nazionale per un problema che non ha confini amministrativi e ha preso il via oltre un anno fa tra Piemonte e Liguria. Servono le risorse necessarie alla realizzazione del progetto di recinzione nella sua interezza (necessari, solo per l’installazione dei restanti 200 chilometri circa di recinzioni, ulteriori 18 milioni di euro).

La terza istanza è la piena disponibilità a collaborare per affrontare insieme il problema della PSA nell’interesse nazionale, chiedendo che siano attuate rapidamente tutte le azioni in grado di consentire l’eradicazione della malattia, per le quali serviranno ulteriori finanziamenti.

Volley, ultimo impegno stagionale per la BSC Materials Sassuolo

Volley, ultimo impegno stagionale per la BSC Materials SassuoloUltimo atto della stagione 2022 – 2023 della BSC Materials Sassuolo, che domenica chiuderà il suo campionato tra le mura amiche del Pala Paganelli. Dalle 17.00, Capitan Dhimitriadhi e compagne ospiteranno Montecchio Maggiore nel match valido per la sesta giornata di Pool Promozione.

Con la salvezza in tasca, ma senza più l’ambizione di prendere parte ai Play Off Promozione, l’obiettivo in casa BSC Materials è quello di chiudere al meglio la propria stagione e regalare al proprio pubblico un’altra vittoria, dopo quella dello scorso turno di campionato contro Soverato.

Può invece ancora sperare di qualificarsi per i Play Off Montecchio: le vicentine occupano al momento il sesto posto in classifica, ma hanno gli stessi punti (53) di Talmassons quinto e Busto Arsizio settimo, che proprio nell’ultimo turno si affronteranno nell’anticipo del venerdì sera.

A fare il punto della situazione in casa BSC è Coach Maurizio Venco: “Viviamo questo ultimo impegno stagionale come una festa: l’obiettivo è chiudere al meglio un anno particolare, difficile ma molto bello. Nel corso della Regular Season secondo me abbiamo saputo esprimere la pallavolo più bella dei due gironi; siamo arrivati alla Pool Promozione stanchi e soprattutto in pochi, quindi abbiamo sofferto. Però quello che stiamo per chiudere è un anno da Play Off non da Play Out, quindi arriviamo all’ultima partita con gioia e con la consapevolezza di aver lanciato quest’anno due giovani talenti che a mio parere arriveranno presto in Serie A1”.

Quando la musica supera (e fa superare) le barriere della disabilità

Quando la musica supera (e fa superare) le barriere della disabilità
Mauro Felicori (Copyright Regione Emilia Romagna A.I.C.G. – Autore Ballardini Pietro)

La Fondazione Arturo Toscanini partecipa a Eufonica, la tre-giorni dedicata al mondo della musica, senza alcuna barriera di genere.
Promossa dalla Società italiana per l’educazione musicale, in collaborazione con l’Università di Bologna, si svolgerà a Palazzo Re Enzo a Bologna da oggi, venerdì 14 aprile, fino a domenica 16 aprile.

Domenica 16 aprile, alle ore 17, La Toscanini illustrerà con una conferenza-concerto il progetto MusicAccessibile che si muove in direzione degli obiettivi strategici di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030. MusicAccessibile si fonda su concerti sinestetici ad alta accessibilità per pubblico con disabilità (soprattutto sensoriale) che mirano anche al coinvolgimento professionale e alla valorizzazione di artiste/i con disabilità.

“Eufonica non solo accende i riflettori sul tessuto musicale regionale, le scuole di musica, i conservatori, i cori e le orchestre giovanili- ha detto l’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori-, ma permette anche di conoscere esperienze innovative, sperimentali come questa della Toscanini, assai interessante nel grande campo dell’accessibilità alla cultura che è finalmente diventato rilevante anche per le istituzioni”.

“La riflessione su musica e accessibilità è da sempre al centro del programma “Community Music” de La Toscanini – dichiara il Sovrintendente e Direttore Artistico de La Toscanini, Alberto Triola –. Dallo scorso anno, quella riflessione si è trasformata in un vero e proprio approfondimento sostenuto da contributi di carattere scientifico, tecnico e accademico di alcuni tra i più autorevoli esperti a livello nazionale, i cui risultati saranno alla base delle nuove attività inclusive de La Toscanini. Siamo felici di presentare il progetto MusicAccessibile, nella speranza di poter contribuire insieme ad altre istituzioni, realtà musicali e musicisti all’avanzamento della ricerca italiana in questo ambito così importante per la società di oggi”.

Assieme al Sovrintendente e direttore artistico de La Toscanini, Alberto Triola, e alla direttrice dell’area di sviluppo Community Music, Sabrina Capecchi, interverrà sul tema ‘Musica e accessibilità” Monica Maccaferri, direttrice del centro di Musicoterapia “Il Cervello Sinfonico” di Novellara (Re). Seguirà l’intervento musicale “per occhi e orecchie” con musica dal vivo e performance nella Lingua dei Segni Italiana a cura di Camilla Mazzanti (violinista della Filarmonica Arturo Toscanini), Martina Debbia (mezzosoprano) e Anastasia Cipollone (interprete e LIS performer), con l’esecuzione di Quattro canzoni per violino e voce di Gustav Holst e di due Folksongs di Ralph Vaughan Williams.

“Se è vero, come dice Rolando Omar Benenzon, uno dei maggiori musicoterapeuti della storia, che la musica è l’arte di armonizzare i suoni, la musicoterapia è l’arte di armonizzare i silenzi – commenta Monica Maccaferri –. Grazie alla Fondazione Toscanini stiamo realizzando con tanto orgoglio quello che, per tutti coloro che fanno il mio lavoro, è un sogno: quello di unire musica e musicoterapia in un unico concetto”.

A Eufonica Martina Debbia porterà la sua voce e la sua esperienza di artista con disabilità. “Oggi è quantomai urgente e necessario adoperarsi affinché lo spettacolo dal vivo sia sempre più accessibile alle persone con disabilità – dichiara il mezzosoprano -. Ancor di più che gli Artisti con disabilità siano considerati come Artisti in quanto tali e che a loro vengano offerte opportunità professionali per esprimere il proprio talento senza discriminazioni. Credo che siano questi i presupposti fondamentali attraverso cui la musica possa diventare davvero e pienamente accessibile”.

Camilla Mazzanti interverrà in particolare sul significato dell’incontro stesso imperniato sul fare ‘musica insieme’, “inteso come un atto sociale oltre che artistico – commenta la violinista – nelle sue implicazioni di conoscenza dell’altro, nel riconoscimento delle sue diversità e nell’utilizzo di un linguaggio che consenta di esperire le differenze accogliendole nell’agire comune. La musica come una risposta inclusiva e accessibile dell’arte alle sfide del mondo contemporaneo”.

 

# ora in onda #
...............