22.5 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 429

Attesa domani al porto di Ravenna la nave Humanity 1 con 69 persone a bordo

Attesa domani al porto di Ravenna la nave Humanity 1 con 69 persone a bordoNuovo attracco al porto di Ravenna di una nave che ha soccorso migranti in mare. È attesa infatti domani 25 aprile la Humanity 1 della Ong SOS Humanity con a bordo 69 persone, di cui 20 minorenni non accompagnati, in maggioranza sedicenni.

Si tratta del terzo arrivo dopo i due precedenti, in entrambi i casi della Ocean Viking: il 31 dicembre scorso, con 113 migranti di cui 34 minori, e il successivo 18 febbraio, in cui arrivarono 84 persone (58 minori).

L’assessore regionale al Welfare, Igor Taruffi, in costante contatto col presidente Stefano Bonaccini, nel tardo pomeriggio sarà a Ravenna per una verifica della macchina organizzativa, coordinata dalla Prefettura e con la partecipazione dell’intero sistema regionale: Protezione civile, medici e sanitari dell’Ausl, Guardia costiera, Forze di polizia, Vigili del fuoco, Polizia locale, volontari, Caritas.

“Ancora una volta- sottolinea l’assessore Taruffi-, l’Emilia-Romagna fa la sua parte per persone che fuggono dalla povertà e da situazioni drammatiche, spesso di guerra, confermando la sua vocazione di solidarietà e accoglienza. E ancora una volta intende farlo nel migliore dei modi, contribuendo a presente e a un futuro migliori anche per tanti minori non accompagnati. Di nuovo, però, registriamo l’assegnazione di un porto di sbarco lontano giorni e giorni di navigazione dal punto di salvataggio, e l’assenza di un piano di gestione sia degli sbarchi sia dell’accoglienza da parte del Governo. Ribadiamo di essere pronti a fare la nostra parte e a confrontarci con l’Esecutivo, che deve però uscire da una logica solo emergenziale, senza alcuna programmazione, con i Comuni e i territori spesso lasciati soli”.

Come comunicato dalla Prefettura di Ravenna, i 20 minori stranieri non accompagnati resteranno temporaneamente a Ravenna, insieme alle persone che potrebbero aver bisogno di ricovero in ospedale. Dei restanti 49 migranti adulti, quasi tutti uomini (c’è una sola donna), 12 saranno accolti a Bologna, 10 a Modena, 6 a Reggio Emilia, 5 a Forlì-Cesena e altrettanti a Parma, 4 a Ferrara, 4 a Rimini e 3 a Piacenza.

Le condizioni di salute verranno attentamente valutate al momento dello sbarco, anche se a bordo viene effettuata una prima visita e si verificherà se ci sono casi di infezione da Covid-19 o persone affette da altre patologie.

Quanto alla provenienza dei 69 migranti, il gruppo più numeroso è costituito da 30 sudanesi, probabilmente in fuga dal conflitto esploso il 15 aprile nella capitale Khartoum fra l’esercito regolare e il gruppo paramilitare delle Rapid support forces; gli altri migranti provengono da Nigeria, Eritrea, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea Bissau, Mali, Niger, Senegal, Sud Sudan e Togo.

Emilia-Romagna: Plastic Free onlus rimuove oltre 10 tonnellate di plastica e rifiuti nel weekend dedicato alla terra

Emilia-Romagna: Plastic Free onlus rimuove oltre 10 tonnellate di plastica e rifiuti nel weekend dedicato alla terraL’Emilia-Romagna liberata da 10.905 chilogrammi di plastica e rifiuti dispersi nell’ambiente in un solo weekend. È l’eccezionale risultato raggiunto da Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, nei 16 appuntamenti di pulizia ambientale tenutisi in contemporanea sabato e domenica per celebrare la “Giornata Mondiale della Terra”.

Quasi 900 volontari in azione per sensibilizzare concretamente cittadini, istituzioni e imprese sul grave problema dell’inquinamento legato all’abbandono di rifiuti nell’ambiente. L’iniziativa ha coinvolto attivamente anche dieci università italiane e ha il supporto di MINI, partner che ne sposa i valori legati alla sostenibilità e all’attenzione dell’ambiente. Il weekend dedicato alla Terra avrà un’ulteriore finalità benefica con la piantumazione di alberi grazie alla collaborazione con il media partner Treedom, il primo sito al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguire la storia del progetto agroforestale a cui darà vita.

“Siamo orgogliosi dell’impegno, della tenacia e della concretezza messa in campo dai nostri volontari – dichiara Luca De Gaetano, presidente di Plastic Free Onlus – Da nord a sud, siamo riusciti a liberare l’Italia da plastica e rifiuti dispersi dall’ambiente raggiungendo, nonostante il maltempo e le festività, un risultato eccezionale per il Pianeta. Il nostro impegno è costante e continuo – prosegue – Ogni settimana siamo attivi in giornate di pulizia e sensibilizzazione, nelle scuole e nei Comuni nonché con il dialogo con le imprese affinché vi sia una vera transizione ecologica. Invitiamo tutti ad iscriversi sul nostro sito plasticfreeonlus.it e a dare il proprio contributo d’amore concreto per l’ambiente. Un impegno e una attenzione costante oggi, ci permetteranno di avere un Pianeta domani”, conclude De Gaetano.

L’iniziativa ha raccolto l’adesione ufficiale ed attiva di ben dieci università italiane: Università degli Studi di Pavia; LUMSA Roma con sedi anche a Palermo e Taranto; UNICAL Università della Calabria di Rende (CS); Università degli Studi di Urbino – Carlo Bo; UNINT Università degli Studi Internazionali di Roma; Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti/Pescara; Università degli Studi di Bari – Aldo Moro; Università del Salento con sede a Lecce; UNIPO Università del Piemonte Orientale; Istituto Universitario Salesiano di Torino dell’Università Pontificia Salesiana.

Partecipa su www.plasticfreeonlus.it

Giovani atleti tra doping e fumo, a Sassuolo il secondo incontro per società sportive e famiglie

Giovani atleti tra doping e fumo, a Sassuolo il secondo incontro per società sportive e famiglieDopo il successo del primo appuntamento, torna a Sassuolo il ciclo di incontri ‘In Campo come nella vita. Educare con lo Sport’, dedicato ad esplorare il mondo dei giovani impegnanti nell’attività agonistica, in particolare il calcio, approfondendo l’aspetto relazionale, le corrette abitudini alimentari e il giusto equilibrio nel rapporto con la famiglia e i coetanei.

Il prossimo incontro, in programma mercoledì 26 aprile dalle 20 alle 21.30, presso la Sala Conferenze Biasin (via la Rocca 22, Sassuolo), affronterà il tema del doping, l’uso di farmaci e integratori, il rapporto tra fumo e sport e la certificazione all’idoneità sportiva. A riflettere sui vari spunti saranno Gustavo Savino, Direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL di Modena, e Carmela Rodolfo del Servizio Dipendenze Patologiche Sassuolo dell’Ausl di Modena.

L’iniziativa, che coinvolge l’Azienda USL di Modena con il Centro di Medicina dello sport e la Psicologia Clinica e di Comunità, e l’Ospedale di Sassuolo SpA, centro di riferimento per la traumatologia ortopedica del territorio e per la diagnostica per immagini, è promossa dal Comune di Sassuolo, dalla Consulta dello Sport e dal Sassuolo Calcio.

Sabato 13 maggio a Sassuolo l’incontro pubblico per il PUG

Sabato 13 maggio a Sassuolo l’incontro pubblico per il PUGSi svolgerà sabato 13 maggio, a partire dalle ore 10 in sala Biasin (via Rocca 22), l’incontro pubblico promosso dall’Amministrazione Comunale per presentare il PUG, Piano Urbanistico Generale.

Per Partecipare in presenza è necessario iscriversi compilando l’apposito modulo, sono disponibili 99 posti prenotabili fino ad esaurimento, l’incontro verrà comunque trasmesso anche in streaming.

Si apre la fase partecipativa a supporto della redazione del Piano Urbanistico Generale (P.U.G.)del Comune di Sassuolo, lo strumento previsto dalla legge regionale n. 24/2017, che definirà lo sviluppo del nostro territorio e della sua comunità.

L’obiettivo del percorso partecipativo, è quello di ascoltare le comunità del territorio e coinvolgerle nella definizione degli obiettivi strategici del piano.

Il percorso si svilupperà attraverso un incontro pubblico: partecipare sarà l’occasione per capire a cosa serve un Piano Urbanistico Generale e contribuire con il proprio punto di vista allo sviluppo del territorio.

 

Programma dell’incontro

Saluti istituzionali con Ugo Liberi, Assessore delegato all’urbanistica

Interventi:

  • Gruppo Progettisti – Capogruppo Marco Engel, architetto urbanista e progettista del PUG: illustrazione della proposta di Strategia del Piano, ovvero il documento strategico per la qualità urbana, ecologica e ambientale.
  • Andrea Illari Responsabile Ufficio di Piano e Dirigente Settore II Ambiente e Territorio del Comune di Sassuolo : Procedimento, tempi per osservazioni ed adozione Piano.

Dibattito strutturato col pubblico in sala.

 

Lotta alle zanzare, pronto il Piano regionale arbovirosi 2023 dell’Emilia-Romagna

Lotta alle zanzare, pronto il Piano regionale arbovirosi 2023 dell’Emilia-RomagnaGuardia sempre alta contro le zanzare, e soprattutto contro le malattie virali potenzialmente gravi che possono trasmettere. Con la ripresa, dopo la pandemia, dei viaggi internazionali verso Paesi in cui la circolazione dei virus responsabili di Dengue, Chikungunya e Zika è endemica, aumenta il rischio di importazione di casi confermati di queste malattie infettive.

In Emilia-Romagna è pronto il Piano regionale di sorveglianza e controllo delle arbovirosi 2023, approvato dalla Giunta e messo a punto dal Gruppo tecnico regionale, insieme ai referenti delle Conferenze territoriali sociali e sanitarie, dei Dipartimenti di sanità pubblica delle Aziende Usl e dei Comuni capoluogo. Un piano che la Regione finanzia con 800mila euro, a supporto delle attività di disinfestazione svolte dai Comuni.

Non cambia, visti i buoni risultati ottenuti, la strategia di prevenzione utilizzata, che passa attraverso tre strumenti: sorveglianza entomologica, a cui associare un’attività di contrasto alle zanzare, a partire da quelle tigre, per ridurne la densità di popolazione sul territorio; precoce individuazione dei casi sospetti di malattia, in modo da attuare tempestivamente le misure di controllo per impedire la catena di trasmissione del virus dalle zanzare infette alle persone; ulteriore rafforzamento delle misure per prevenire la trasmissione delle infezioni in caso di donazioni di sangue, organi e tessuti.

E se l’obiettivo è comune, comune deve anche essere l’impegno: per rendere il più efficace possibile la lotta alle zanzare, nelle attività oltre a Comuni e Aziende sanitarie sono coinvolti anche i cittadini, chiamati ad adottare nelle proprie case comportamenti corretti, a partire dai trattamenti larvicidi, sia per evitare la proliferazione degli insetti sia per proteggersi. I siti a rischio di infestazione da zanzare nelle aree pubbliche rappresentano infatti solo il 20-30% del totale, il rimanente 70-80% delle zone a rischio è di proprietà privata.

“Siamo pronti con il Piano 2023, che come sempre vede affiancati istituzioni e cittadini nel comune impegno di prevenire e contrastare la proliferazione delle zanzare – sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. Gli interventi di disinfestazione condotti dai Comuni, infatti, anche se molto accurati riguardano solo le aree pubbliche, quindi è importante adottare in casa propria comportamenti corretti. È un tema di salute pubblica, per cui è necessario il contributo di tutti, anche del mondo dell’informazione”.

L’impegno di Comuni, Ausl e cittadini

Ai Comuni è richiesta l’attivazione delle ordinarie misure di contrasto alla proliferazione delle zanzare nelle aree urbane (trattamenti larvicidi sul suolo pubblico e attività di coinvolgimento dei cittadini per una corretta gestione delle aree private), oltre alla tempestiva attuazione di interventi straordinari di disinfestazione in caso di accertata circolazione virale. La sorveglianza sanitaria sui casi di malattia Chikungunya, Dengue, Zika e West Nile si svolge tutto l’anno, ma nel periodo di attività del vettore, quindi dal 1^ maggio al 31 ottobre, viene potenziata. Nel medesimo periodo è attiva la sorveglianza entomologica (nei 10 comuni capoluogo con ovitrappole e nelle aree rurali con trappole attrattive di zanzare adulte) condotta con la supervisione del Gruppo tecnico regionale e la fattiva collaborazione di Izsler (Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna) e Arpae (Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia).

L’impegno della Regione a informare, anche nelle scuole

Da anni la Regione promuove e realizza campagne di informazione rivolte alla popolazione, con l’obiettivo di fornire ai cittadini indicazioni sulle azioni da mettere in atto per contribuire a ridurre il livello dell’infestazione da zanzare (comportamenti corretti per la gestione dei focolai in ambito privato), consigli per proteggersi dalle punture e precauzioni da adottare se si viaggia in Paesi a rischio. L’attività di promozione dei comportamenti corretti che i cittadini devono tenere è condotta anche attraverso uno specifico progetto rivolto agli istituti scolastici primari e secondari dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Rete dei Centri di Educazione alla Sostenibilità.

Il progetto “Contrasto alla diffusione della zanzara tigre”, inserito nel programma di informazione ed educazione alla sostenibilità della Regione per il triennio 2020-2022, è stato prorogato anche per il 2023 con particolare attenzione al tema educazione, ambiente e salute.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito https://www.zanzaratigreonline.it/  costantemente aggiornato dal Gruppo tecnico regionale. Su https://salute.regione.emilia-romagna.it/campagne/zanzare tutto il materiale sulla campagna di comunicazione “Zanzare e altri insetti, impara a difenderti”, mentre il Piano regionale di sorveglianza e controllo delle arbovirosi 2023 può essere consultato su https://zanzaratigreonline.it/it/chi-fa-cosa/regione

Sulla A1 chiusure programmate del tratto Modena sud – Modena nord

Sulla A1 chiusure programmate del tratto Modena sud – Modena nordSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione del sottovia Jacopo da Porto, sarà chiuso il tratto compreso tra Modena sud e Modena nord, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:

  • dalle 00:00 alle 6:00 di giovedì 27 aprile, sarà chiuso il tratto Modena sud-Modena nord, verso Milano.

In alternativa, dopo l’uscita alla stazione di Modena sud, percorrere la viabilità ordinaria: SP623 Via Vignolese, SS12, SS9 Via Emilia, SS724 Tangenziale di Modena e rientrare sulla A1 alla stazione di Modena nord;

  • dalle 00:00 alle 6:00 di venerdì 28 aprile, sarà chiuso il tratto Modena nord-Modena sud, verso Bologna/Firenze. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Modena nord, percorrere la viabilità ordinaria: SS724 Tangenziale di Modena, SS9 Via Emilia, SS12, SP623 Via Vignolese e rientrare sulla A1 alla stazione di Modena sud.

 

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di giovedì 27 alle 6:00 di venerdì 28 aprile, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio e l’allacciamento con la A1 Milano-Napoli, in direzione di Milano.

Contestualmente, sarà chiusa la stazione di Bologna Borgo Panigale in entrata in entrambe le direzioni, verso la A1 (Milano) e in direzione di Ancona e in uscita per chi proviene da Ancona.

Il provvedimento di chiusura dell’entrata della stazione di Bologna Borgo Panigale comporterà, per chi percorre il Ramo Verde e proviene dalla Tangenziale di Bologna, l’uscita obbligatoria sulla SS9 Via Emilia.

Inoltre, saranno chiusi gli svincoli che dalla SS9 Via Emilia immettono all’entrata della stazione di Bologna Borgo Panigale. Pertanto, a chi proviene da Ancona e da Padova ed è diretto verso Milano, si consiglia di proseguire sul Raccordo di Casalecchio verso la A1 Milano-Napoli.

In alternativa alla stazione di Bologna Borgo Panigale, si consiglia di utilizzare le stazioni di Bologna Casalecchio sul Raccordo di Casalecchio o Valsamoggia sulla A1 Milano-Napoli.

Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “La Pioppa est”, situata tra Bologna Borgo Panigale e l’allacciamento con la A1 Milano-Napoli, verso Milano.

Pubblicate le gare per nido Parco e polo S.Agostino

Pubblicate le gare per nido Parco e polo S.AgostinoSono state pubblicate su Sater le due gare d’appalto per la realizzazione del nido Parco e polo per l’infanzia S.Agostino. Per entrambe le gare sarà possibile chiedere chiarimenti entro il 4 maggio mentre la scadenza per la presentazione delle offerte è fissata per le ore 12 di giovedì 11 maggio.

Polo infrastrutture FS e MIT lanciano la campagna “Regole. Una sicurezza per la tua sicurezza”

Polo infrastrutture FS e MIT lanciano la campagna “Regole. Una sicurezza per la tua sicurezza”Al via la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza ferroviaria e stradale, il rispetto delle regole e i comportamenti da adottare in stazione, nelle vicinanze di binari e passaggi a livello promossa dal Polo Infrastrutture del Gruppo FS e patrocinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

È la prima iniziativa firmata in sinergia da Rete Ferroviaria Italiana e Anas, società che insieme gestiscono circa 50mila chilometri di arterie tra linee ferroviarie e strade su cui circolano giornalmente circa 10mila treni e 8 milioni di veicoli.

Obiettivo della campagna “Regole. Una sicurezza per la tua sicurezza” è invitare le persone a non sottovalutare i pericoli che possono verificarsi a seguito di attraversamento improprio dei binari a piedi, su mezzi a due ruote o in automobile, ma anche nell’oltrepassare la linea gialla segnata a terra su ogni marciapiede di stazione. Distrazione ed eccesso di senso sicurezza, dovuti anche all’utilizzo improprio di dispositivi elettronici come smartphone e auricolari, possono mettere a rischio la propria incolumità e provocare incidenti gravi: “Guida e Basta” è la raccomandazione che Anas rivolge continuamente a tutti gli automobilisti per scongiurare rischi e cattive abitudini alla guida dovute al mancato rispetto delle regole del Codice della Strada. È perciò importante avere consapevolezza e prestare sempre attenzione al transito dei treni.

Per queste cause ogni anno in media si verificano circa 250 incidenti ai passaggi a livello, che nel 10% dei casi hanno comportato conseguenze gravi o mortali, e si rilevano oltre 2.600 indebite presenze sui binari o lungo linea che, fra decessi e feriti gravi, sono risultati fatali in circa 200 casi. Numerosi episodi che causano anche significativi rallentamenti alla circolazione ferroviaria.

Un tema di interesse comune su cui sensibilizzare l’opinione pubblica per disincentivare abitudini errate e per diffondere una cultura di comportamenti virtuosi, ponendo l’accento sulla stretta correlazione fra il nostro bene più prezioso, la vita, e una regola infranta. Una regola non rispettata o una disattenzione di pochi secondi potrebbero comportare conseguenze irreparabili.

Il piano della campagna prevede affissioni nelle principali stazioni italiane, diffusione di video e contenuti digitali su canali web e social rivolti a cittadini, viaggiatori, stakeholder, Istituzioni e allo stesso personale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Filosofia della campagna è promuovere il bene-vita attraverso messaggi che si riferiscono a valori e situazioni familiari che rischierebbero di andare persi in caso di comportamenti incauti. Sul portale FS Italiane è online all’indirizzo web fsitaliane.it/regoleunasicurezzaperlatuasicurezza la pagina dedicata alla campagna con un prezioso vademecum di regole da rispettare in stazione e nelle vicinanze dei binari.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 25 aprile 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 25 aprile 2023Nuvolosità variabile, localmente più compatta e associata a deboli piogge o brevi rovesci, anche temporaleschi più probabili sulle aree centro-orientali, in esaurimento nelle ore serali quando avremo ampie schiarite. Temperature in diminuzione, con minime comprese tra 8 e 11 gradi e massime tra 15 e 19 gradi. Venti deboli nord-orientali al mattino sul settore orientale con residui rinforzi; deboli e variabili nel resto della giornata. Mare poco mosso al mattino; localmente mosso al largo nel pomeriggio.

(Arpae)

Mercoledì 26/4 la prossima seduta del Consiglio comunale di Sassuolo

Mercoledì 26/4 la prossima seduta del Consiglio comunale di SassuoloSi svolgerà mercoledì 26 aprile la prossima seduta del Consiglio Comunale di Sassuolo, convocata dal Presidente Luca Caselli a partire dalle ore 20 con 10 punti all’ordine del giorno, di cui due interrogazioni.

Si inizierà con l’interrogazione a firma di Serena Lenzotti del Partito Democratico avente ad oggetto: “Cittadini e nuovo piano urbanistico generale: chiarimenti”. Seguirà l’interrogazione a firma del Capogruppo del Partito Democratico Maria Savigni, avente ad oggetto: “Chiarimenti in merito al percorso per la promozione di una Funeral Home nel territorio comunale”.

Si proseguirà con la rettifica per mero errore materiale della deliberazione di consiglio comunale n. 9 del 27/3/2023 “Imposta municipale propria (Imu) – modifica aliquota  per l’anno 2023”; a cui seguirà la comunicazione dell’approvazione della delibera di Giunta comunale n. 70/2023 “Assunzione piano urbanistico generale (Pug) – assunzione della proposta di piano ai sensi dell’art. 45 della L.R. 21/12/2017, n. 24”.

Al quinto punto del Consiglio Comunale sarà in adozione il Pua in variante al Poc del comparto ar. 2b sub b) “ex San Giuseppe” a cui seguirà “Paur ampliamento Kerakoll – sdemanializzazione e alienazione”.

Al settimo punto la ratifica deliberazione n. 81 adottata dalla Giunta comunale in via d’urgenza nella seduta del 11/04/2023; a cui seguiranno l’approvazione del rendiconto della gestione esercizio finanziario 2022 e della variazione al bilancio di previsione 2023-2025.

Chiuderà la seduta del Consiglio Comunale l’approvazione del bilancio definitivo Sgp srl chiuso al 31/12/2022

Maranello: incontro informativo sulla raccolta porta a porta

Maranello: incontro informativo sulla raccolta porta a porta

Mercoledì 26 aprile alle ore 20.30 presso la Sala Scaramelli in Via Dino Ferrari 43 è in programma un incontro per illustrare ai cittadini di Maranello le nuove modalità di raccolta differenziata dei rifiuti che verranno introdotte da Hera a partire dal mese di maggio (raccolta “porta a porta” nelle zone artigianali, industriali e rurali e modalità “mista” – porta a porta e cassonetti stradali – nelle zone residenziali).

Per chi non può partecipare, la serata sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube del Comune di Maranello.

Festa del Tiepido tra biciclettata e attività green

Festa del Tiepido tra biciclettata e attività green

Martedì 25 aprile torna a Maranello “La Festa del Tiepido”, tradizionale appuntamento tra biciclettata e attività nella natura. Si parte alle ore 15 con lo “Sciame di biciclette”, biciclettata con partenza da Piazza Libertà e arrivo presso i Treppi della Ruzzola e la Sede degli Alpini a Gorzano, dove alle 16 prende il via la Festa del Tiepido: in programma attività per bambini e famiglie come il Percorso dell’Esperto Terrestre, per osservare la vita dentro la terra attraverso un percorso a tappe. Sarà effettuata inoltre, ai residenti nel Comune di Maranello, la distribuzione gratuita di prodotto biologico larvicida per il contrasto alla diffusione della zanzara tigre.

Per i bambini che partecipano, una merenda offerta dagli Alpini di Maranello. Le attività sono realizzate in collaborazione con Associazione Il Ruzzolone, Associazione Nazionale Alpini, G.E.L., AVAP Maranello. In caso di maltempo l’iniziativa sarà annullata.

Consiglio comunale del 26 aprile al castello di Formigine

Consiglio comunale del 26 aprile al castello di FormigineSi terrà mercoledì 26 aprile la quarta seduta dell’anno del Consiglio comunale di Formigine presso il castello di piazza Calcagnini. Buona parte della seduta sarà dedicata a temi economico finanziari, con ben nove delibere legate al bilancio: una variazione d’urgenza, la modifica del regolamento TARI e la presa d’atto del relativo piano economico finanziario, l’approvazione delle tariffe e delle agevolazioni, l’approvazione del rendiconto 2022, l’aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (DUP), la variazione al previsionale 23/25, il consuntivo e la variazione del budget della Formigine Patrimonio srl.

Verrà poi discusso e sottoposto al voto dei consiglieri il “regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee”. I lavori si chiuderanno con una mozione proposta dai gruppi, a tema “Basi della Repubblica italiana”. I lavori inizieranno alle 20.30 e come di consueto saranno trasmessi in diretta streaming grazie al sistema audio-video in alta definizione di recente installazione sul canale YouTube del Comune di Formigine alla sezione “Live”.

 

Chiusure notturne programmate sulla A1, A13 e A14

Chiusure notturne programmate sulla A1, A13 e A14Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione cavalcavia, dalle 21:00 di mercoledì 26 alle 5:00 di giovedì 27 aprile, sarà chiusa la stazione di Fiorenzuola, in entrata verso A1 Milano-Napoli (Milano/Bologna) e A21 (Cremona/Brescia). In alternativa si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni:  in entrata verso Milano e A21: Piacenza sud; in entrata verso Bologna: Fidenza.

Per lavori di competenza CAV – Concessioni Autostradali Venete, sulla A13 Bologna-Padova, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A4 Torino-Trieste, per chi proviene da Bologna ed è diretto verso Venezia, nei seguenti giorni e orari: nelle tre notti di mercoledì 26, giovedì 27 e venerdì 28 aprile, con orario 21:30-6;00; nelle due notti di martedì 2 e mercoledì 3 maggio, con orario 21:30-6:00. In alternativa si consiglia di immettersi sulla A4 verso Milano, uscire alla stazione di Padova est e rientrare dalla stessa in direzione di Venezia.

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di mercoledì 26 e giovedì 27 aprile, con orario 21:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Forlì, in entrata in entrambe le direzioni – Bologna e Ancona. In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Faenza o di Cesena nord.

 

25 Aprile: commemorazioni, eventi, mostre, concerti

25 Aprile: commemorazioni, eventi, mostre, concertiOgni città dell’Emilia-Romagna ha una data diversa, ma ce n’è una, simbolica e nazionale, in cui tutti celebrano insieme lo stesso fatto straordinario.

È il 25 Aprile: la Festa della Liberazione d’Italia dal nazifascismo e omaggio al valore della Resistenza partigiana.

E anche l’Emilia-Romagna si prepara a festeggiare il 25 Aprile, 78esimo Anniversario della Liberazione, con commemorazioni e celebrazioni su tutto il territorio regionale.

“Abbiamo un grande debito di riconoscenza verso le generazioni che ci hanno preceduto- afferma il presidente della Regione, Stefano Bonaccini-. Verso le tante donne e i tanti uomini che lottarono per superare le tragedie causate dal fascismo, alleato funesto del nazismo. E dobbiamo essere grati alle nostre madri e i nostri padri, a chi riscattò l’onore dell’Italia”.

“Il 25 Aprile è una festa che coinvolge tutti gli italiani- prosegue il presidente-, ci ricorda la nostra libertà conquistata con la Resistenza, con la partecipazione e il coraggio di chi scelse di stare dalla parte giusta contro la dittatura. Una pagina della nostra storia che non si può cambiare, che non si può riscrivere: nessuno può pensare di mettere in discussione le radici antifasciste dell’Italia repubblicana e della nostra Costituzione, nate dalla lotta partigiana, i principi e i valori di democrazia, libertà, solidarietà. E la memoria di ciò che è stato dobbiamo trasmetterla ai nostri giovani, attraverso un impegno costante, perché continuino ad essere fieri testimoni della nostra libertà”.

La partecipazione della Giunta regionale agli appuntamenti del 25 Aprile in Emilia-Romagna

Il presidente Bonaccini interverrà in piazza Nettuno a Bologna dove, alle 10.15, è in programma l’alzabandiera con picchetto militare d’onore e la deposizione di una corona al Sacrario dei Caduti Partigiani, insieme al sindaco della Città Metropolitana, Matteo Lepore, e ai vertici locali dell’Associazione nazionale partigiani.

Alle ore 14.30 il presidente della Regione sarà anche a Gattatico (Re) a Casa Cervi a inaugurare la festa ‘25 Aprile a Casa Cervi. Resistenza, femminile, plurale’, a cui prenderà parte anche l’assessore Alessio Mammi. Il programma della giornata prevede poi i concerti di Vinicio Capossela, Bandabardò e Cisco, Lo stato sociale e diverse testimonianze, tra cui quella della staffetta partigiana Teresa Vergalli.

“Stop the war” è il titolo delle manifestazioni in programma per il 78° Anniversario della Liberazione a Marzabotto e Monte Sole, dove sarà presente anche l’assessore Igor Taruffi. Le celebrazioni cominceranno la mattina e coinvolgeranno Monzuno, Casalecchio di Reno, Vado, Marzabotto, Caprara, San Martino di Monte sole e il Prato del Poggiolo, dove nel pomeriggio si susseguiranno interventi e i concerti dei Marakatimba, Assalti frontali Gang, Casino Royale, Shantel.

Il sottosegretario alla Presidenza della Giunta della Regione, Davide Baruffi, parteciperà alle celebrazioni ufficiali a Carpi (Mo) dove, in piazza dei Martiri, avrà luogo la deposizione di una corona di alloro al sacrario dei Caduti e, a seguire, il conferimento da parte del Comune della cittadinanza onoraria all’aviatore-partigiano Michel Seeten, alla presenza del Console Generale di Francia a Milano, François Revardeaux.

L’assessore Paolo Calvano sarà in piazza della cattedrale a Ferrara per l’alzabandiera con onori militari e la deposizione di corone d’alloro al Sacrario dei Caduti per la Libertà alla Torre della Vittoria da parte delle autorità e delle associazioni partigiane e combattentistiche d’arma.

Festa della Liberazione a Ravenna per l’assessore Andrea Corsini, presente alla cerimonia ufficiale in piazza del Popolo, dove saranno deposte le corone alla lapide dei partigiani caduti per la liberazione dal nazifascismo alla presenza anche delle associazioni combattentistiche d’arma oltre che delle autorità locali e dell’Anpi provinciale.

Celebrazioni ufficiali anche per l’assessora Barbara Lori, che rappresenterà la Regione nel Comune di Felino, nel parmense.

Infine, l’assessore Mauro Felicori assisterà a ‘Il duce delinquente’, lo spettacolo di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia – patrocinato da Regione e Comune di Bologna – in programma la sera del 24 aprile al Teatro Comunale Nouveau di Bologna. Lo spettacolo sarà offerto gratuitamente alla cittadinanza con ingresso su prenotazione attraverso il sistema che verrà attivato sul profilo Eventbrite del Teatro Comunale di Bologna.

 

Lo speciale sul sito della Regione Emilia-Romagna

In home page, sul portale della Regione, è online anche lo speciale dedicato alla Liberazione con il racconto della partigiana Teresa Vergalli, il contributo dello storico Luca Alessandrini, le origini di Bella Ciao e la legge sulla Memoria del Novecento e i percorsi della Resistenza. Link: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/primo-piano/25-aprile-resistenza

 

Due mostre in Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna

L’Assemblea legislativa celebra il 25 Aprile con due mostre: ‘Nello Leonardi e l’arte sociale’, e ‘Alle barricate’, allestite negli spazi espositivi di viale Aldo Moro 50 a Bologna. L’esposizione ‘Nello Leonardi e l’arte sociale’, a cura di Sandro Malossini, ospita le opere dell’artista reggiano che ha vissuto in prima persona la tragedia della Seconda guerra mondiale e del lager, in cui è stato detenuto come prigioniero. La mostra ‘Alle barricate’ è dedicata al centenario della rivolta popolare di Parma del 1922, una delle ultime ‘resistenze’ prima dell’instaurarsi del regime fascista.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 24 aprile 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 24 aprile 2023Nuvolosità variabile al mattino, localmente più compatta e associata a deboli piogge o brevi rovesci, più probabili sul settore centro-orientale; nuvolosità scarsa o irregolare sul settore occidentale nel pomeriggio, mentre sul settore orientale addensamenti nuvolosi potranno dare luogo a brevi rovesci o temporali, più probabili sulla costa e in prossimità dei rilievi, in esaurimento nelle ore serali.

Temperature minime comprese tra 11 e 13 gradi e massime in diminuzione, comprese tra i 17 gradi della costa e i 21 gradi delle aree di pianura. Venti moderati o forti sud-occidentali sui rilievi e deboli di direzione variabile in pianura; tendenti a ruotare e disporsi dai quadranti settentrionali nel pomeriggio, per poi divenire deboli occidentali in serata. Mare mosso al largo al mattino ma con moto ondoso in attenuazione nel corso della giornata.

(Arpae)

Controlli dei Carabinieri nel fine settimana, mirati a contrastare le condotte di guida più pericolose

Controlli dei Carabinieri nel fine settimana, mirati a contrastare le condotte di guida più pericoloseProseguono i controlli straordinari antidroga dei Carabinieri della provincia di Modena. Nel fine settimana, i Carabinieri delle Compagnie distaccate del Comando Provinciale di Modena hanno effettuato alcuni servizi straordinari, mirati a contrastare la diffusione delle sostanze stupefacenti e a prevenire le condotte di guida più pericolose per gli utenti della strada, in particolar modo, sotto l’influenza di bevande alcoliche o stupefacenti.

I controlli sono stati concentrati nelle zone pubbliche e nelle aree verdi di alcuni comuni, dal tardo pomeriggio del sabato, per tutto l’arco della nottata.

Nel corso di tali servizi, poco prima della mezzanotte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Modena sono intervenuti nell’abitato di Castelfranco Emilia, allertati da alcuni cittadini per una persona sdraiata a terra sulla sede stradale. Sul posto i militari hanno individuato l’uomo, risultato in evidente stato di ubriachezza, attivando i soccorsi sanitari e procedendo conseguentemente con la sanzione prevista.

I Carabinieri della Stazione di Sassuolo, nel corso del servizio notturno, sono intervenuti sul luogo di un sinistro stradale, denunciando alla Procura della Repubblica di Modena il conducente di un’autovettura, 53enne, per guida sotto l’effetto di alcool e rifiuto di sottoporsi alle analisi. La patente di guida gli è stata ritirata per l’applicazione della sanzione accessoria della sospensione.

Durante la notte, poco dopo le due, nell’abitato di Formigine, i militari della Stazione di Maranello hanno individuato un conducente di veicolo sotto l’influenza dell’alcool, con tasso alcolemico due volte superiore al limite consentito, procedendo alla denuncia alla Procura della Repubblica per guida in stato di ebbrezza ed al contestuale ritiro della patente di guida.

A Sassuolo, una pattuglia di Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, nel conso del servizio esterno serale, hanno controllato una persona risultata in possesso, senza giustificato motivo, di un grosso coltello da cucina. L’uomo è stato denunciato in stato di libertà per possesso ingiustificato di oggetti atti all’offesa.

Formigine: Protezione Civile, in dotazione un nuovo pick-up

Formigine: Protezione Civile, in dotazione un nuovo pick-up

E’ stato presentato questa mattina il nuovo pick-up acquistato dal Comune di Formigine e dato in dotazione al Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile.

La vettura, una Toyota Hilux, è allestita con dispositivi luminosi di emergenza, faro da ricerca a led telecomandato, gancio da traino e sirena bitonale.

Il momento inaugurale è avvenuto presso la scuola secondaria di primo grado Fiori di Casinalbo alla presenza di più di 70 studenti delle classi seconde, che hanno partecipato anche ad alcune attività per conoscere meglio la Protezione Civile  e scoprire di più su ciò che i volontari e la cittadinanza devono fare in caso di calamità naturali. Oltre al pick up, sono stati portati anche la torre faro e un mezzo di antincendio boschivo.

Il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Formigine, con sede presso il Polo integrato di via 4 Passi, conta su 29 iscritti. Per sua natura, tra le attività principali portate avanti ci sono quelle volte alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, la gestione delle emergenze e il loro superamento. Autorità della protezione civile sul territorio è il Sindaco, primo responsabile delle azioni di pianificazione e di direzione dei primi soccorsi in caso di necessità.

“Il nostro Gruppo di Protezione Civile – ha dichiarato il Sindaco Maria Costi – è una realtà preziosa, pronta ad intervenire in situazioni di criticità ma soprattutto attenta alla prevenzione e alla sensibilizzazione sulle emergenze. Una risorsa capace di lavorare insieme per la sicurezza degli altri e che non dobbiamo mai dimenticarci di ringraziare. Aver condiviso questo momento con i ragazzi delle scuole accresce il significato dell’evento: raccontare ai giovani cos’è la Protezione Civile e che cosa fa, rendendoli consapevoli anche delle proprie azioni personali in caso di rischio, è la base per fare crescere il Gruppo e riconoscere il suo valore”.

La nuova serialità televisiva al Bla

La nuova serialità televisiva al Bla

Da Netflix alla rivoluzione di RaiPlay: la nuova serialità televisiva italiana arriva al BLA, la biblioteca, ludoteca e archivio del Comune di Fiorano Modenese, mercoledì 26 aprile alle 18,30, con il secondo incontro della rassegna “Il mondo nuovo”, condotto da Paola Brembilla dell’università di Bologna.

Al centro dell’appuntamento proposto da biblioteca e Comune in collaborazione con l’associazione Lumen, ci sono infatti le serie tv di oggi, le rivoluzioni dei nuovi distributori di contenuti, le produzioni per teenager ed i casi innovativi di grande successo come Mare Fuori, Skam Italia, Prisma e tanto altro.

L’arrivo di Netflix in Italia non solo ha portato nuove serie tv straniere, ma ha anche spinto i produttori italiani a interfacciarsi con nuovi contenuti, proponendo narrazioni più consone alla sua linea editoriale contemporanea, inclusiva, internazionale. Questo ha portato anche i canali tv a reagire, in primis la Rai che, per restare competitiva, sta cercando di cambiare il modo di fare fiction, anche grazie alla sua piattaforma RaiPlay. L’incontro sarà focalizzato sui cambiamenti di forma, contenuto e narrazioni nella serialità italiana dopo l’impatto di Netflix, con particolare attenzione alle produzioni per i più giovani. 

Paola Brembilla è professoressa associata all’Università di Bologna, dove insegna Televisione e Media Digitali. È stata speaker a diversi convegni internazionali ed è autrice di articoli, capitoli e tre libri sulla serialità televisiva: Game of Strategy (2015), It’s All Connected. L’evoluzione delle serie TV statunitensi (2018), Desperate Housewives. Analisi della struttura drammaturgica della serie (2022). È coordinatrice del progetto finanziato dall’università di Bologna “Woke-Washing e responsabilità sociale nella fiction Rai”. 

La rassegna “Il mondo nuovo”, pensata anche per aiutare chi lavora nel mondo dell’educazione a sviluppare un dialogo intergenerazionale con ragazze e ragazzi, prosegue mercoledì 10 maggio con “Icone pop: le celebrità musicali, da Mina ai Måneskin” a cura di Lucio Spaziante dell’ università di Bologna.

Tutti gli appuntamenti si tengono al BLA e sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni: 0536 833403; biblioteca@fiorano.it

Sostenibilità. Lungo il fiume sulle due ruote: festa e biciclettata per l’inaugurazione della Ciclovia del Senio, a Castel Bolognese

Sostenibilità. Lungo il fiume sulle due ruote: festa e biciclettata per l’inaugurazione della Ciclovia del Senio, a Castel Bolognese

Un percorso di 10 chilometri ricco di spunti naturalistici e culturali. È la Ciclovia del Senio, nel Comune di Castel Bolognese (Ra), un itinerario adatto a bambini e adulti che parte dalla storica diga Steccaia fino al Mulino Scodellino, costeggiando il fiume, e incontra il medievale Canale dei Mulini, una rete di percorsi che oggi si snoda per quaranta chilometri nel cuore della Romagna.

Realizzata con un contributo della Regione Emilia-Romagna di 380 mila euro e del Comune di Castel Bolognese di 240mila euro, la Ciclovia si inserisce in più ampio progetto di ritessitura della rete ciclabile del territorio.

Oggi il taglio del nastro con, nel pomeriggio, una biciclettata cui hanno partecipato il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, il sindaco di Castel Bolognese (Ra), Luca Della Godenza e l’ex ciclista e CT della nazionale italiana maschile di ciclismo su strada, attuale presidente di Apt Servizi Emilia-Romagna, Davide Cassani.

“Pedalare oggi sulla Ciclovia del Senio insieme ai cittadini è una festa doppia- afferma Bonaccini- innanzitutto perché premia gli investimenti e la strategia della Regione verso un utilizzo sempre più importante delle biciclette per gli spostamenti quotidiani e nel tempo libero. E poi perché attraverso questi nuovi percorsi rafforziamo e valorizziamo il territorio in un’ottica sempre più sostenibile dal punto di vista turistico e ambientale”.

“Dopo l’emergenza legata al Covid- prosegue il presidente-, la voglia di stare nel verde per scoprire la natura e il paesaggio che ci circondano è una tendenza che vogliamo assecondare e incentivare, con l’obiettivo di favorire anche stili di vita più sani. Per questo insieme ai Comuni puntiamo a sviluppare esperienze attive, in armonia con l’ambiente, capaci di attrarre anche un turismo di prossimità”.

Il progetto

Partito nel 2019, ha l’obiettivo di sviluppare il turismo outdoor e valorizzare il paesaggio agrario, migliorandone la percezione e la visibilità. Nel tracciato sono presenti cartelli informativi e aree di sosta per gonfiare le bici.
Oltre al tratto della Ciclovia del Senio, la Regione ha finanziato con i fondi Fsc 2014-2020 un progetto più ampio che comprende la ritessitura dei tracciati e delle piste ciclabili già esistenti in città, denominato progetto BC/CB (BiCi a Castel Bolognese), con la realizzazione di una rete di percorsi ciclabili innovativi a Castel Bolognese. Il finanziamento regionale è stato di 380mila euro, su un costo totale di 620 mila euro, con un co-finanziamento comunale del 38% sul totale.

Pomeriggio da incubo per il Sassuolo che perde a Salerno per 3 a 0

Pomeriggio da incubo per il Sassuolo che perde a Salerno per 3 a 0

Un Sassuolo imbattuto nei tre precedenti contro la Salernitana in Serie A (due vittorie e un pareggio) è sceso in campo alle 15 di oggi (sabato) allo stadio Arechi di Salerno.

Dionisi sceglie il suo consueto 4-3-3 mandando in capo dal primo minuto Consigli in porta, Toljan, Ferrari, Tressoldi, Rogerio in difesa, Frattesi, Lopez, Henrique a centro campo e in avanti Bajrami, Defrel e Laurienté.

La partenza dei padroni di casa è stata come ci sia aspettava molto aggressiva e grazie ad un colpo di testa in area del difensore granata Pirola sugli sviluppi di un corner battuto da Gyomber, la Salernitana passa in vantaggio al 9’.

L’estremo difensore dei neroverdi Consigli non è apparso impeccabile sull’azione che ha portato al vantaggio degli uomini di Sousa. Salernitana ancora pericolosa dieci minuti dopo con Candreva di esterno sinistro che mette una conclusione di poco a lato.

Al 20’ ancora Salernitana in rete con Gyomber che calibra in area, sponda di testa di Botheim, destro violento di Dia che Consigli non riesce a respingere, palla in fondo al sacco.

Nel corso della difficile prima parte di gara è Armand Laurienté quello che appare più deciso a provarci nel fare male ai padroni di casa ma non può bastare al momento per riprendere in mano la partita.

Senza recupero il sig. Camplone ha mandato le due squadre negli spogliatoi fischiando la fine di un primo tempo per la maggior parte dominato dagli uomini di Sousa.

Alla ripresa Dionisi ha manda in campo dal primo minuto Andrea Pinamonti in attacco al posto di Frattesi modificando l’assetto della squadra in un 4-2-3-1.

Al 56’ sugli sviluppi di un calcio d’angolo conquistato e battuto da Laurienté è Ferrari a rendersi pericoloso girando un pallone di poco a lato del palo alla sinistra di Ochoa.

Il pomeriggio da incubo per il Sassuolo prende forma con la terza rete della Salernitana ad opera del Centrocampista granata Coulibaly che con un preciso rasoterra infila Consigli dal limite. Il tutto al minuto 65 del secondo tempo.

Dionisi al 68’ manda in campo Ceide al posto di Defrel e Thorstvedt per Maxime Lopez apparso un po troppo nervoso in un paio di occasioni.

Thorstvedt appena entrato al 69’ si fa spazio e dai 20 metri piazza un bel sinistro che costringe Ochoa ad allungarsi per respingere fuori.

Al 78’ Henrique sgambetta un avversario e si procura un cartellino giallo che non avrà effetti sulla prossima sfida, come il giallo preso da Tressoldi due minuti dopo per un altro fallo di frustrazione.

La sfida si chiude dopo quattro
minuti di recupero negli applausi di 20 mila tifosi salernitani che sono stati come si pensava una spinta continua per la squadra.

Sconfitto un Sassuolo che ha oggettivamente costruito davvero poco contro una squadra determinatissima a fare risultato per la sua salvezza.

I neroverdi escono dal prato senza aver segnato nemmeno un gol dopo una striscia di sette partite consecutive in cui i neroverdi sono andati a segno.

Nemmeno l’assenza del talento maggiore dei neroverdi può essere un alibi per una prestazione come quella odierna considerando che, sempre senza Berardi il Sassuolo ha saputo battere la Juventus.

Claudio Corrado

# ora in onda #
...............