20 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 421

Axel Cremonini: primo successo nel circuito internazionale di tennis

Axel Cremonini: primo successo nel circuito internazionale di tennisSulla scia degli ultimi successi del giocatore sassolese Federico Bondioli, anche gli altri atleti dello Sporting Club Sassuolo hanno raggiunto ottimi risultati in altrettanti tornei di tennis. Primo fra tutti Axel Cremonini, classe 2011 di San Giovanni Persiceto, che si allena da due anni e mezzo presso il circolo di Via Vandelli, seguito da tutto lo staff. Axel, tra i migliori giocatori in Italia della sua categoria, è alle prese con i primi tornei internazionali di tennis e in particolare questa settimana era impegnato presso il Circolo Tennis Maglie di Lecce. Il torneo, inserito nel circuito Tennis Europe Junior Tour, categoria 1, under 12 maschile e femminile, ha visto la partecipazione di tanti atleti europei che hanno dimostrato buone competenze e le sfide sono state tutte di altissimo livello tennistico.

Axel è partito dal main draw dove al primo turno ha trovato un altro emiliano romagnolo, Pietro Tombari, sconfitto per 6/1 6/2; poi in successione Guglielmo De Simone battuto per 6/2 6/2, la testa di serie 1 del torneo, Valentino Grasselli, sulla quale ha avuto la meglio per 6/4 6/0 e in semifinale Bruno Giovanni Condorelli sconfitto per 6/1 3/6 6/3. Sabato 6 maggio sul campo centrale di Maglie si è disputata l’ambita finale e dall’altra parte della rete l’avversario di sempre, il bolognese Edoardo Ghiselli. Un ottimo primo set a favore di quest’ultimo per un solo break 7/5, poi un game a testa fino al 7/6 per Axel nel secondo set, nonostante vari match point. Purtroppo il caldo improvviso l’ha fatta da padrone ed Edoardo Ghiselli a inizio terzo set ha dovuto ritirarsi.

Axel Cremonini conquista così il suo primo torneo internazionale di tennis e tutto lo Sporting Club Sassuolo si congratula del successo raggiunto; il Maestro Simone Cerfogli, che segue il giocatore nelle varie trasferte, ha dichiarato a fine partita: “Mi spiace che non hanno finito il match, è stata una finale combattuta tra due piccoli talenti e mi sarebbe piaciuto vedere la reazione di Axel nei momenti decisivi. Sta migliorando molto e questo è solo un piccolo traguardo per lui, ancora undicenne, di un percorso di crescita lunghissimo, ma che affronteremo insieme!”.

Maltempo, a Modigliana proseguono le attività dei Vigili del fuoco

Maltempo, a Modigliana proseguono le attività dei Vigili del fuocoLe attività dei Vigili del Fuoco a Modigliana proseguono, in accordo con la Prefettura di Forlì-Cesena, con il GOS (Gruppo Operativo Speciale Movimento Terra) per il ripristino della viabilità, i TAS (Topografia Applicata al Soccorso) per la mappatura e aggiornamento delle frane (attualmente sono oltre 100 quelle che riguardano la viabilità) e con squadre per l’assistenza alla popolazione mediante interventi per recupero animali, accompagnamento persone per prelievo beni o apporto di alimenti per gli animali rimasti presso le abitazioni e per prosciugamenti.

Sul posto sono presenti unità di comando avanzato al COC – Centro Operativo Comunale, operatori TAS – Topografia Applicata al Soccorso, quattro squadre Vigili del Fuoco oltre ai GOS. Presenti al COC, oltre al personale del Comune di Modigliana, anche quello dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, dei Carabinieri, del 118, del SAER e dei Volontari di Protezione Civile.
In giornata è stato effettuato un sorvolo dall’elicottero del Reparto Volo Vigili del Fuoco di Bologna necessario per eseguire rilievi aerei.
Fra le attività in corso vi è l’elaborazione di una mappa con la viabilità residua da utilizzare per avere evidenza dei percorsi liberati dalle frane, con criticità o occupate da smottamenti e frane. Tale mappa è fondamentale per la programmazione degli interventi successivi e per avere evidenza dei percorsi  di accesso alle abitazioni più rapidi tenuto conto delle modifiche che le numerose frane hanno determinato nella  viabilità della zona.
Nella giornata odierna sono stati 15 svolti nel comune di Modigliana.

Maltempo, oggi incontri della vicepresidente Priolo con i sindaci dei territori maggiormente coinvolti per fare il punto della situazione e condividere i prossimi passi

Fare il punto con i territori sull’evolversi della situazione legata all’emergenza maltempo e condividere i prossimi passi da attuare per affrontare le criticità aperte.

Sono i temi al centro di una serie di incontri convocati nella giornata di oggi, domenica 7 maggio, da Irene Priolo, vicepresidente con delega alla Protezione civile, con gli amministratori locali delle province più colpite dall’ondata di maltempo, Ravenna, Forlì-Cesena, Bologna e Modena. Priolo è in contatto costante col presidente Stefano Bonaccini, partito per una missione istituzionale in Argentina con atenei e imprese dalla quale rientrerà in anticipo già mercoledì proprio per la situazione legata al maltempo dei giorni scorsi.

Anche in queste ore, infatti, continua senza sosta l’impegno per affrontare le conseguenze degli eventi meteo. In particolare, si sta lavorando per chiudere le brecce arginali causate dalle esondazioni, ripulire le vie e gli edifici allagati, evacuare chi si trova in situazioni di criticità a causa dei dissesti e assicurare il monitoraggio delle frane. Ancora 545 gli sfollati: 354 nel Bolognese, 118 nel Ravennate, 69 nel Forlivese-cesenate, e 4 nel Modenese.

“L’emergenza non è finita- spiega la vicepresidente Irene Priolo- e l’attenzione resta elevata: con i sindaci dei comuni interessati abbiamo analizzato la situazione anche in vista delle evoluzioni del meteo per i giorni a venire, con un possibile ritorno delle piogge da mercoledì. La priorità è la sicurezza delle persone. La Regione- conclude- assicura quindi tutto il supporto tecnico operativo alle amministrazioni locali anche per le evacuazioni in Appennino ancora necessarie, comprese quelle in via preventiva, sia attraverso l’Agenzia regionale di protezione civile che in raccordo con i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine: in questo momento sono le situazioni che più ci preoccupano”.

 

La situazione sulle criticità idrauliche

Nel Ravennate, sul Senio, una rotta arginale in località Biancanigo (Castel Bolognese) è stata chiusa e per la seconda sono in corso le operazioni.

Sono iniziati stamattina i lavori per risolvere la falla sulle difese del Marzeno, che ha provocato gli allagamenti a Faenza. In esecuzione anche le attività di chiusura sull’argine del Lamone, esondato in prossimità di Boncellino (Bagnacavallo).

Sul Santerno si sono verificate criticità tra S. Agata sul Santerno e Cà di Lugo: la sistemazione è in corso.

Nel Bolognese, sul Sillaro sono state chiuse due rotture arginali: quelle di via Tiglio a Sesto Imolese e di via Merlo, a Spazzate Sassatelli, entrambe località del comune di Imola. Sono in corso le operazioni di sistemazione per quella nei pressi di Sasso Morelli.

Prosegue, inoltre, il lavoro per chiudere tre falle arginali minori lungo il torrente Quaderna. Sul Gaiana, si sta operando per risolvere la rottura ancora aperta.

 

La situazione del dissesto

Le condizioni di maggiore criticità si riscontrano sull’Appennino forlivese, dove 7 strade provinciali sono interrotte e un totale di 69 persone evacuate.

Solo a Modigliana sono state censite 44 frane, di cui almeno 11 di grandi proporzioni. Sono in corso i sopralluoghi sulle situazioni più complesse, per definire le prime ipotesi di intervento di messa in sicurezza. A fronte di queste condizioni, sono 48 gli evacuati e 34 le persone che vivono in centri abitati isolati.

A Dovadola, la frana sulla strada comunale per Montepaolo ha portato all’evacuazione di 19 cittadini, tra cui gli ospiti di una comunità di persone fragili e 8 Suore Clarisse dell’Eremo Santuario Montepaolo. Sotto osservazione anche il dissesto in località Trove.

A Predappio si contano due frane significative, a Porcentico e a Predappio Alta.

Nel Ravennate, dove varie viabilità risultano interrotte, è in corso la mappatura degli episodi di dissesto, con sopralluoghi via terra e riprese aere. La stessa analisi e attività di monitoraggio costante sono in corso nel Bolognese.

Nel Modenese i livelli elevati di precipitazioni non hanno prodotto criticità particolari lungo le aste dei fiumi principali. Fondamentale l’apporto del fiume Tiepido nel favorire il deflusso e lo scolo delle acque, grazie alle opere di sicurezza idraulica realizzate negli ultimi anni.

“Un pomeriggio con Juri Roverato” al parco Amico di Braida

“Un pomeriggio con Juri Roverato” al parco Amico di BraidaSarà Juri Roverato, danzatore e insegnante di Danceability, l’ospite d’onore dell’evento organizzato dall’associazione di promozione sociale “L’Ora Del Noi” in collaborazione con la “Comune del Parco di Braida” domenica 14 maggio alle ore 17 al parco Amico di Braida.
L’incontrò sarà una chiacchierata per riscoprire la possibilità di andare oltre i propri limiti.

Per l’occasione Roverato presenterà il suo primo romanzo, “Il dono”.
L’appuntamento è aperto a tutta la cittadinanza.

Chi è Juri Roverato?
Juri Roverato si occupa di percorsi di formazione di danza, teatro e comunicazione col corpo, produzione di spettacoli, ricerca artistica e coreografica. Nasce a Padova il 21 maggio 1977, danzatore ed insegnante di Danceability, a causa di complicazioni durante il parto, è affetto da tetraparesi spastica grave (distonia).
Juri, attraverso le cose che fa nel concreto della sua esperienza di vita e relazioni, ci dimostra che la disabilità non è solo un limite, ma un’opportunità per vedere e mostrare il mondo da una prospettiva diversa.
Nel 2002 si è laureato in filosofia con 110 e lode con la tesi “La filosofia come gioco in Ortega y Gasset” a Padova.
Ha praticato arti marziali (Qwan qwi do) e ha studiato Danceability, Contact Improvisation, Butoh, teatro, danza integrata, danza sensibile, anatomia esperienziale e improvvisazione. È insegnante di Danceability e tiene corsi in Italia ed all’estero, collabora con università di Padova, scuole di ogni ordine e grado e molte associazioni italiane ed internazionali.
Ha partecipato alla Cerimonia di Apertura delle Paralimpiadi invernali di Torino 2006. Ha lavorato con la Raffaello Sanzio Socìetas in tutto il mondo.
Nel 2021 ha partecipato alle riprese del film di Abel Ferrara con Shia LaBeouf interpretando Firmino. Nel 2023 ha pubblicato il suo primo romanzo “Il Dono” con AltroMondo Editore.

Mister Dionisi prima di Sassuolo – Bologna

Mister Dionisi prima di Sassuolo – BolognaDobbiamo cercare continuità in questa sfida che di fatto è uno scontro diretto oltre che un derby. Dalla sfida di andata vinta dal Bologna con merito è passato del tempo e noi siamo cambiati.

Abbiamo le qualità tecniche per metterli in difficoltà, cosa che non abbiamo fatto all’andata. Questa sarà una partita in cui le motivazioni faranno la differenza.

Sulla rosa il mister si augura di non avere altre defezioni oltre a Bajrami e Zortea nei due allenamenti che restano, mentre a una domanda su Berardi la risposta è che sta benissimo e sarà disponibile per domani.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 8 maggio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 8 maggio 2023Nuvolosità irregolare, con piogge sparse lungo la dorsale appenninica nel corso del pomeriggio che potranno interessare localmente anche le aree di pianura emiliane occidentali. Ampi rasserenamenti dalla sera. Temperature minime stazionarie con valori compresi tra 14 e 16 gradi, massime in lieve diminuzione tra 18 e 23 gradi. Venti deboli orientali. Mare poco mosso.

(Arpae)

Laboratori creativi per la Festa della mamma alla ludoteca di Fiorano

Laboratori creativi per la Festa della mamma alla ludoteca di FioranoIn occasione della Festa della mamma la ludoteca comunale di Fiorano Modenese propone due laboratori creativi gratuiti per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.

Lunedì 8 maggio dalle 17.00 alle 18.30 per ragazzi dagli 8 ai 12 anni (3º-4º-5º anno scuola primaria e 1 anno scuola secondaria); martedì 9 maggio per bambini dai 6 agli 8 anni (1º-2º-3º anno scuola primaria)

Per iscrizioni o per avere informazioni contattare: ludoteca@fiorano.it – 0536 833414 il lunedì, martedì, giovedì dalle 16 alle 19 o il sabato mattina dalle 9 alle 13.

 

Sempre più piste ciclabili e percorsi ciclopedonali, fuori e dentro le città: bando da 17 milioni di euro rivolto agli Enti locali dell’Emilia-Romagna

Sempre più piste ciclabili e percorsi ciclopedonali, fuori e dentro le città: bando da 17 milioni di euro rivolto agli Enti locali dell’Emilia-RomagnaSpostarsi a piedi e in bicicletta. Una scelta sostenibile a zero emissioni, da incentivare sempre più. Perché è comoda, fa bene alla salute e alla qualità dell’aria.

Parte proprio da questa premessa il nuovo bando, approvato dalla Giunta regionale e rivolto agli enti locali del territorio, per la realizzazione di piste ciclabili e progetti di mobilità dolce e ciclopedonale.

Il provvedimento, dal valore di 17 milioni di euro complessivi, è finanziato con le risorse del Programma regionale FESR 2021/2027 ed è in linea con la Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici – che tra gli obiettivi ha l’incremento delle piste ciclabili strettamente connessi agli obiettivi di riduzione delle emissioni del 55% al 2030 – e con quanto previsto dal Regolamento Ue per la qualità dell’aria.  

“La nostra mobilità ha una connotazione sempre più ‘verde’ -sottolinea l’assessore regionale a Mobilità e Infrastrutture, Andrea Corsini-.  Dal ricambio dei mezzi pubblici perché siano meno inquinanti e più confortevoli, agli interventi di mobilità sostenibile nei centri urbani, alle piste ciclabili per favorire sempre meglio il cambiamento sostenendo i buoni comportamenti di cittadini e imprese. Provvedimenti come questo- chiude l’assessore- vanno anche nella direzione di una maggiore sicurezza per la circolazione ciclistica, di incentivare i trasferimenti casa-lavoro-scuola, e favorire il cicloturismo verso le città d’arte e le aree naturalistico-paesaggistiche della nostra regione”. 

I beneficiari del bando 

Possono accedere ai contributi previsti dal bando la Città metropolitana di Bologna, le Province, i Comuni e le Unioni. Se i progetti riguardano aree territoriali di competenza di più di un ente è ammessa che la partecipazione in forma aggregata designando un soggetto ‘capofila’. 

Il contributo 

I progetti candidati sono finanziati sotto forma di cofinanziamento in conto capitale.

La percentuale massima di contributo è pari all’80% dell’investimento ammissibile.

Il contributo massimo è pari a 1, 5 milioni di euro. Non sono ammesse domande di contributo per cui la spesa ammissibile è inferiore a 100mila euro. 

Le domande 

Le domande possono essere presentate dalle ore 10 del 15 giugno 2023 alle ore 13 del 15 settembre 2023, esclusivamente per via telematica, tramite l’applicazione web ‘SFINGE 2020’, le cui modalità di accesso e di utilizzo saranno rese disponibili sul sito della Regione all’indirizzo: https://fesr.regione.emilia-romagna.it , nella sezione dedicata al bando.  

Gli interventi ammessi 

Sono ammessi al bando interventi per la realizzazione di piste ciclabili o percorsi ciclopedonali in aree urbane e periurbane, aree pedonali, creazione e completamento di ciclovie, interventi che favoriscono la mobilità dolce nei percorsi casa-lavoro, anche in intermodalità con il sistema del trasporto ferroviario e su gomma e verso le aree periferiche produttive/commerciali, la ricucitura di percorsi ciclopedonali e loro messa in sicurezza

I progetti ammessi a finanziamenti dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2025.

Il link al bando: https://regioneer.it/bandopisteciclabili

A Ubersetto una serata informativa per migliorare la differenziata

A Ubersetto una serata informativa per migliorare la differenziata

Lunedì 8 maggio 2023, alle ore 20.30, presso la parrocchia di Ubersetto è in programma la seconda serata informativa per migliorare la qualità della raccolta differenziata, organizzata dai comuni di Fiorano Modenese e Maranello con il Ceas Cà Tassi e con il Ceas Pedecollinare.

Da giovedì 18 maggio prenderà invece il via il corso per imparare a compostare prevede due lezioni: al termine sarà possibile ritirare gratuitamente una compostiera domestica. Primo incontro giovedì 18 maggio alle ore 20.30 al Mabic di Maranello: si parlerà dei principi di funzionamento e del valore ambientale, sociale ed economico del compost. Secondo incontro giovedì 25 alle 18.30 sarà a Fiorano Modenese: dalla teoria alla pratica con l’avviamento e la gestione nelle varie fasi di maturazione del compost,  presso la Sede AVF, via Cameazzo 6.

E’ possibile iscriversi agli incontri entro i due giorni precedenti alla data stabilita per l’iniziativa, al link presente sui siti del Comuni.

Martedì 9/5 Sindaco a Giunta incontrano i residenti del centro e del quartiere Parco

Martedì 9/5 Sindaco a Giunta incontrano i residenti del centro e del quartiere ParcoRiprenderà martedì prossimo, 9 maggio, il ciclo di incontri di Sindaco e Giunta con i quartieri cittadini per discutere, confrontarsi ed illustrare il Nuovo Piano Urbanistico Generale.

Martedì sera, sempre a partire dalle ore 20,30 presso sala Biasin, in via Rocca, sarà la volta dei residenti del centro e del quartiere Parco.

Alla guida con tasso alcolemico elevato, denunciato

Alla guida con tasso alcolemico elevato, denunciatoQuesta mattina intorno alle 4, a Sassuolo, un 38enne era alla guida di una autovettura sotto l’influenza di alcool risultando con un tasso alcolemico doppio rispetto a quello consentito ed è stato quindi denunciato alla Procura della Repubblica di Modena per guida in stati di ebbrezza.

All’atto dell’accertamento, è stata applicata la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida.

A Maranello invece, poco dopo la mezzanotte, i militari hanno controllato il conducente di un’autovettura, 21enne, trovato in possesso di marijuana. Il giovane è stato segnalato amministrativamente alla locale Prefettura e sono stati effettuati accertamenti per verificare il suo stato psicofisico alla guida del veicolo, in relazione all’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti.

Regione: relazioni Internazionali. Destinazione Argentina e Uruguay

Regione: relazioni Internazionali. Destinazione Argentina e UruguayDestinazione Buenos Aires e Montevideo per la nuova missione della Regione in Argentina e Uruguay. Una nuova tappa per rafforzare il posizionamento internazionale dell’Emilia-Romagna, a poche settimane dall’iniziativa a Houston, in Texas, incentrata sulle nuove frontiere dell’aerospazio e della medicina.

Le conseguenze dell’emergenza maltempo in Emilia-Romagna, hanno però spinto il presidente Stefano Bonaccini, che guida la missione, a decidere di rientrare dopo la tappa di Buenos Aires, ripartendo mercoledì dalla capitale argentina per essere giovedì mattina in Italia. La delegazione regionale proseguirà invece per Montevideo.

Anche in questo caso la missione sarà l’occasione per illustrare l’ecosistema regionale della ricerca e dell’innovazione – la sua rete di imprese altamente specializzate, i centri di ricerca e le università – con l’obiettivo di promuovere occasioni di scambio e collaborazione con due Paesi che hanno con l’Italia storici legami culturali.

A partire dall’Argentina, Paese in cui è presente una importante comunità di origine emiliano-romagnola.

Al centro del viaggio istituzionale in particolare le possibilità offerte in ambito lavorativo, universitario e formativo da una regione che si sta dimostrando fortemente attrattiva nei confronti di giovani con alte competenze e specializzazioni e che oggi sono rafforzate dalla nuova legge regionale per attrarre talenti.

E proprio le opportunità e i servizi offerti dal provvedimento – firmato dalla Giunta regionale e recentemente approvato in Assemblea legislativa – saranno illustrati nel corso di diverse iniziative sia a Buenos Aires che a Montevideo.

Nella delegazione anche le Università di Bologna, con il rettore Giovanni Molari, le Università di Modena e Reggio Emilia, l’Università di Parma. Insieme alla Consulta regionale degli emiliano-romagnoli nel mondo con il presidente Marco Fabbri, Art-Er, la società in house della Regione per l’innovazione, l’attrattività e l’internazionalizzazione, e il Consorzio Cermac con il presidente Enrico Turoni, realtà con sede a Bologna che riunisce aziende produttrici di macchine e tecnologie per l’agricoltura, l’agroindustria e la zootecnia.

Il programma

Diversi gli incontri istituzionali, fra cui quelli col sottosegretario alle Relazioni internazionali della Città autonoma di Buenos Aires, Mario Nestor Oporto, col vicepresidente del Consiglio della Città, Emmanuel Ferrario, e col viceministro per l’Industria, Ignacio de Mendiguren. Insieme a iniziative con le locali associazioni imprenditoriali, la Camera di Commercio italiana, gli imprenditori emiliano-romagnoli attivi sul posto.

Numerose le iniziative in ambito culturale e formativo in collaborazione con la Consulta regionale degli emiliano-romagnoli.

Saranno invece incentrati soprattutto sui temi dell’agricoltura e dell’agroindustria gli incontri in programma a Montevideo, tra cui il “tavolo di lavoro istituzionale” con le principali associazioni di categoria e gli imprenditori del settore.

Nella delegazione anche Alessandro Capra, delegato all’internazionalizzazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia; Valentina Bernini e Mattia Iotti, docenti dell’Università di Parma. Per l’Università di Bologna, oltre al Rettore Molari, anche Raffaella Campaner, prorettrice alle Relazioni internazionali, Rafael Lozano Miralles, presidente della Fonazione Alma Mater Studiorum, Maria Elena Turchi, consigliera della Fondazione.

Avviati i lavori della nuova rotatoria di San Michele

Avviati i lavori della nuova rotatoria di San MicheleSono iniziati questi giorni i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria di San Michele, tra la provinciale 19 e via Del Bacino.

“Un’opera – commenta il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – che abbiamo promesso già dall’ultima campagna elettorale e che, finalmente, entro il mese di Agosto vedrà la luce, probabilmente anche prima se il meteo sarà dalla nostra parte. Grazie alla nuova rotatoria verrà migliorata la sicurezza e la fluidificazione della strada nel suo complesso razionalizzando il traffico sia veicolare che pedonale”.

L’intersezione stradale attuale verrà regolamentata mediante la costruzione di una rotatoria compatta diametro est. 39,50 ml. disassata rispetto la SP 19 nel rispetto dei vincoli costituiti dal costruito e riportati nel PSC.

Avrà corona pari a 7 ml. tra le strisce di margine e banchine di 0,50 ml./cad. lato esterno e 0,75 ml. lato interno; l’isola centrale sarà non sormontabile + 15 cm. rispetto al piano e parte centrale a verde con terreno vegetale inclinato 10% verso il centro (diam. 11,50 m. esterno).

Nel rispetto normativo, la pendenza della corona giratoria e dei rami di ingresso sarà verso l’esterno pari al 2,50%, come indicato.

I materiali utilizzati saranno cordolature in pietra naturale tipo granito chiaro sez. 12/25 cm., retti e curvi, dove c’è la possibilità di urto con gli automezzi.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 7 maggio 20232

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 7 maggio 20232Cielo velato per nubi alte, con addensamenti pomeridiani più consistenti sulle aree di pianura, associati a deboli piogge e locali rovesci più probabili sul settore centro-occidentale. Aumento della nuvolosità a partire dal tardo pomeriggio-sera. Temperature pressoché stazionarie con valori minimi compresi tra 13 e 15 gradi e massimi tra 20 e 24 gradi. Venti deboli-moderati dai quadranti meridionali. Mare poco mosso.

(Arpae)

Maltempo Emilia Romagna: 1.250 i soccorsi effettuati, oggi 200 vigili del fuoco al lavoro

Maltempo Emilia Romagna: 1.250 i soccorsi effettuati, oggi 200 vigili del fuoco al lavoroContinua il lavoro delle squadre dei vigili del fuoco tra le province di Ravenna, Bologna e Forlì Cesena fortemente interessate dal maltempo dei giorni scorsi.
Sui territori di Bologna rimangono poche decine gli interventi ancora da effettuare dalle squadre.

A Pianoro mezzi movimento terra del Corpo nazionale sono ancora in azione per ripristinare viabilità in alcune strade interdette da frane, mentre nell’imolese continuano le operazioni di prosciugamento di aree allagate e di assistenza alla popolazione.
A Bagnocavallo, nel ravennate, esperti in topografia applicata al soccorso proseguono le attività utili a mappare le strade interdette per frana e le aree che presentano ancora criticità, come il punto di rottura dell’argine del fiume Lamone.
In provincia di Forlì Cesena mezzi per il movimento terra sono impegnati a Dovadola per il ripristino della viabilità su alcune strade di collegamento, mentre in questo momento a Modigliana sono in corso delle evacuazioni precauzionali, con elicottero Drago VF151, di 50 famiglie per il rischio di alcune frane a ridosso dell’abitato.

Covid, dal 28 aprile al 4 maggio in regione 1.484 nuovi casi e oltre 1.800 guariti

Covid, dal 28 aprile al 4 maggio in regione 1.484 nuovi casi e oltre 1.800 guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.151.288 casi di positività, 1.484 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 18.184 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.793 molecolari e 13.391 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,2%.

Questi i dati relativi alla settimana dal 28 aprile al 4 maggio 2023, aggiornati alle ore 10 di ieri, giovedì 4 maggio, come richiesto dal ministero della Salute.

In Emilia-Romagna è possibile continuare a consultare i dati giornalieri relativi all’andamento dell’epidemia grazie al sito messo a punto dalla Regione https://regioneer.it/bollettino-covid, aggiornato ogni giorno alle ore 15.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 18 (invariati rispetto alla settimana precedente). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 506 (-40 rispetto alla settimana precedente, -7,3%).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Reggio Emilia (invariato rispetto alla settimana precedente); 5 a Modena (-1); 4 a Bologna (+1); 2 a Ferrara (-2); 1 a Ravenna (+1); 2 a Cesena (+1); 3 a Rimini (invariato).

Nessun ricovero a Piacenza, Parma, Circondario Imolese e Forlì (come nella settimana precedente).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi è di 55,5 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 297 nuovi casi nell’ultima settimana (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 436.134), seguita da Modena (209 su 322.376); poi Parma (184 su 185.547), Reggio Emilia (170 su 246.658), Rimini (155 su 196.137), Ferrara (138 su 160.811) e  Ravenna (130 su 204.258); quindi Piacenza (70 su 113.716), Cesena (53 su 119.204) e Forlì (42 su 100.384); infine il Circondario imolese, con 36 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 66.063.

I casi attivi, cioè i malati effettivi sono 3.705 (-395). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 3.181 (-355), l’85,8% del totale dei casi attivi.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.865 in più e raggiungono quota 2.128.147.

Purtroppo, si registrano 14 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza
  • 2 in provincia di Modena
  • 6 in provincia di Bologna
  • 3 in provincia di Ferrara
  • 1 in provincia di Rimini
  • 1 decesso riguarda una persona residente fuori regione

Nessun decesso nella provincia di Parma, Reggio Emilia, Ravenna, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 19.436.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 8 di oggi sono state somministrate complessivamente 11.307.523 dosi; sul totale sono 3.806.327 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,7%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.992.679.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Il prossimo bollettino sarà trasmesso venerdì 12 maggio.

Attività di monitoraggio e prevenzione di Anas a seguito del maltempo che ha colpito la regione

Attività di monitoraggio e prevenzione di Anas a seguito del maltempo che ha colpito la regioneRimane costante ed attivo l’impegno di Anas (Gruppo FS Italiane) in Emilia-Romagna. Proseguono le azioni di monitoraggio e prevenzione, soprattutto nelle province più colpite dalla forte ondata di maltempo.

Durante la fase emergenziale Anas, in Emilia-Romagna, ha impiegato un totale di 188 persone, tra personale Anas operante su strada e Squadre incaricate per il servizio di Pronto Intervento. Le operazioni sono state coordinate da oltre 23 tecnici Anas che si sono costantemente turnati sul territorio partecipando, nel contempo, ai diversi Tavoli Tecnici per la gestione dell’emergenze coordinati di volta in volta dalla Protezione Civile, dalla Regione Emilia-Romagna, dalle locali Prefetture ed in particolare quelle di Ravenna e Bologna, nelle zone più colpite dal maltempo.

Inoltre la Sala Operativa Compartimentale è rimasta aperta, con turni di 24 ore, gestendo oltre 130 eventi legati al maltempo nella sola giornata di ieri, 3 maggio in costante coordinamento con la Sala Situazioni Nazionale.

Per le principali operazioni sono stati impiegati sul territorio più di 54 tra veicoli e mezzi operativi.

Il personale ed i mezzi sono al lavoro da oltre 72h monitorando soprattutto le zone e le province interessate dalla allerta meteo per criticità idraulica e proseguendo le attività nei tratti dove è attivo il senso unico alternato a seguito degli smottamenti che hanno interessato la provincia di Bologna e di Forlì Cesena.

Lungo la strada statale 65 “della Futa” in Comune di Loiano (BO) e lungo la SS 67 “Tosco Romagnola” a Dovadola (FC) il personale Anas è impegnato senza sosta nelle attività di rimozione del materiale franato ed il monitoraggio dei versanti.

Nel ravennate permane la chiusura al traffico della SS 16 “Adriatica” dal km 136,100 al km 137,500 ad Alfonsine e dal km 122 al km 124 a Lugo dove il personale è impegnato per la gestione della viabilità e le attività di pulizia per il regolare deflusso delle acque di piattaforma.

 

La Regione rinnova l’intesa con Aiop: sanità privata convenzionata al fianco delle Aziende sanitarie

La Regione rinnova l’intesa con Aiop: sanità privata convenzionata al fianco delle Aziende sanitarieAnche per il 2023 la Regione Emilia-Romagna potrà contare sul supporto degli ospedali privati accreditati per continuare a garantire i livelli qualitativi delle prestazioni e recupere le liste di attesa.

Dopo l’approvazione da parte della Giunta regionale è stato infatti firmato il protocollo d’intesa tra l’assessorato alle Politiche per la salute e gli ospedali privati accreditati aderenti ad Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata), che da una parte individua il tetto di spesa che la Regione – come prevede la normativa nazionale –  non può superare per richiedere prestazioni sanitarie al privato nel corso del 2023, dall’altra definisce i termini della collaborazione e gli obiettivi da raggiungere.

Il limite massimo di spesa per quest’anno è di 330,4 milioni e il protocollo individua gli ambiti in cui queste risorse possono essere impiegate: 241,8 milioni per le prestazioni di non alta specialità e 44,3 milioni per l’alta specialità, quindi attività di diagnosi, cura e riabilitazione che richiedono particolare impegno di qualificazione, mezzi, attrezzature e personale specificatamente formato, come ad esempio cardiochirurgia, trapianti, neurochirurgia, terapie intensive, diagnostica radiologica, accertamenti tramite Tac o risonanza magnetica, terapie oncologiche e dialisi; 37,3 milioni sono destinati alla psichiatria e 7 sono espressamente destinati a concorrere al recupero delle liste di attesa. Rispetto a quest’ultimo punto, per rispondere in maniera puntuale alle richieste delle Aziende a seconda dei fabbisogni dei territori, il protocollo prevede l’impegno di Aiop a concentrare con gradualità il budget loro assegnato sulle attività sanitarie che risentono di una maggior domanda e che, di conseguenza, determinano tempi più lunghi per essere evase.

Complessivamente sono coinvolte dell’accordo 42 strutture in Emilia-Romagna che dispongono di 4.800 posti letto accreditati e danno lavoro a 8.500 addetti diretti. Il protocollo prevede l’istituzione di un tavolo di lavoro che predisponga l’aggiornamento dell’accordo quadro scaduto nel 2018 e affronti i temi dei limiti del ricovero in lungodegenza, la modifica dei criteri assistenziali, le differenziazioni tariffarie.

“Il rinnovo del protocollo di intesa con Aiop serve a dare regole ed omogeneità di comportamenti nei rapporti con il privato accreditato in tutto il territorio- commenta l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini- nella consapevolezza di quanto la collaborazione tra pubblico e privato in ambito sanitario sia importante. Noi crediamo in una sanità pubblica e universalistica, integrata con funzioni di supporto al sistema dal privato accreditato, che continui ad investire in qualità della cura e dell’assistenza e nella valorizzazione del personale dipendente. Per l’Emilia-Romagna questo si traduce in 42 strutture con 4.800 posti letto accreditati e 8.500 addetti diretti. La collaborazione con Aiop è stata fondamentale durante la pandemia, lo sarà ancora per recuperare le liste di attesa e per mantenere alti i livelli qualitativi delle prestazioni. Resta inteso -chiude l’assessore- che i tagli al Servizio sanitario nazionale penalizzano anche i privati, con i quali si è condivisa una ottimizzazione della spesa di circa 30 milioni inferiore al 2022”.

L’Emilia-Romagna incontra la Provincia cinese dello Shandong

L’Emilia-Romagna incontra la Provincia cinese dello ShandongPromuovere gli scambi e la cooperazione nei settori della cultura, del turismo, dello sviluppo economico, dell’istruzione e dei media. Sono i principali obiettivi già sanciti da un’intesa di collaborazione siglata nel 2019 tra Regione Emilia-Romagna e Shandong, Provincia della Repubblica Popolare Cinese, oggi rilanciati in un incontro tra delegazioni avvenuto nella sede regionale di viale Aldo Moro, a Bologna.

Presenti, tra gli altri, Bai Yugang, membro del Comitato permanente del Comitato provinciale dello Shandong del PCC, ministro di Comunicazione e segretario del Comitato di lavoro provinciale per l’istruzione; Vincenzo Colla, assessore allo Sviluppo economico e Green economy, Lavoro, Formazione e Relazioni internazionali, e Mauro Felicori, assessore alla Cultura e Paesaggio.

L’avvio delle relazioni tra Regione Emilia-Romagna e Provincia dello Shandong era avvenuto nel 2018, quando il presidente Stefano Bonaccini aveva incontrato una delegazione guidata da Gong Zheng, governatore della Provincia. In quell’occasione erano state gettate le basi per estendere le collaborazioni in ambito industriale, del commercio, dell’agricoltura, dell’istruzione e del turismo.

Numerosi gli scambi, non solo economici, realizzati in questi anni. Vanno segnalati gli importanti investimenti diretti in regione, come per esempio quello sul Gruppo Ferretti, controllato per il 75% dal Weichai Group.
Nel periodo dell’emergenza Covid 2020, la Regione Emilia-Romagna ha ricevuto l’aiuto dello Shandong che ha inviato presidi sanitari (20.000 mascherine chirurgiche e 1000 tute protettive anti-Covid).

Altre chiusure notturne programmate su A13 e A14

Altre chiusure notturne programmate su A13 e A14Per lavori di competenza CAV – Concessioni Autostradali Venete, sulla A13 Bologna-Padova, nelle tre notti di sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 maggio, con orario 21:00-6:00, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A4 Torino-Trieste, per chi proviene da Bologna ed è diretto verso Venezia.

In alternativa si consiglia di immettersi sulla A4 verso Milano, uscire alla stazione di Padova est e rientrare dalla stessa in direzione di Venezia.

******

Per consentire lavori di pavimentazione, per chi percorre la A14 Bologna-Taranto e proviene dalla A1 Milano-Napoli, sarà chiuso il ramo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, verso Padova, dalle 22:00 di lunedì 8 alle 6:00 di martedì 9 maggio.

In alternativa, chi proviene da Firenze o da Milano ed è diretto verso Padova, potrà uscire Bologna Fiera, sulla A14 e rientrare dalla stessa stazione in direzione di Padova.

 

Concluso presso le scuole Ruini il progetto “La tua città”

Concluso presso le scuole Ruini il progetto “La tua città”Si è concluso nei giorni scorsi il progetto “La tua città” che si è svolto presso le scuole medie “Francesco Ruini” con la presenza dell’assessore alla Pubblica Istruzione Alessandra Borghi, della dirigente scolastica e degli studenti delle classi 3a,3b,3ce 3d partecipanti al progetto.

Era prevista la realizzazione di un filmato partendo dal nome di vie cittadine intitolate a personaggi legati al tema della legalità.

Sono state scelte infatti quattro vie intitolate a personaggi che hanno combattuto per i diritti e la legalità con i ragazzi che hanno raccontato, attraverso un “video”, le biografie dei personaggi.

I nomi oggetto dei 4 elaborati video erano Walter Tobagi, Giacomo Matteotti, Giuseppe Ungaretti, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Con la guida esperta di Ennesimo Film Festival, il percorso si è concluso con la vittoria del videoracconto realizzato su Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Attraverso il progetto le studentesse e gli studenti hanno realizzato un elaborato creativo legato all’educazione civica, una riflessione sulla memoria collettiva sulle vie della città di Sassuolo ed è stata offerta l’opportunità̀ di pensare la legalità attraverso la biografia di personaggi che hanno combattuto per raggiungere la libertà. I video realizzati dalle classi sono stati oggetto de proiezione e della premiazione all’interno della scuola.

 

# ora in onda #
...............