12.5 C
Comune di Sassuolo
sabato, 26 Aprile 2025
Home Blog Pagina 413

Giulia Pigoni dopo lo strappo con Azione entra in Italia Viva

Giulia Pigoni dopo lo strappo con Azione entra in Italia Viva

Matteo Renzi, nel corso di una conferenza stampa, ha annunciato l’ingresso in Italia Viva della sassolese Giulia Pigoni e di Naike Gruppioni, imprenditrice bolognese.

“Diamo il benvenuto a due persone straordinarie, a due donne che sono non solo accomunate dalla provenienza cioè l’Emilia Romagna, ma anche dalla loro passione per la politica” sono state le parole del leader di Italia Viva che ha lanciato un percorso congressuale dal 10 giugno.

Riguardo a Pigoni, Renzi ha dichiarato: «Giulia la ricordo quando intervenne a una Leopolda. Abbiamo bisogno dell’entusiasmo, del radicamento sul territorio che Pigoni ha mostrato. È stata eletta nella lista di Bonaccini in Emilia-Romagna, e noi in Emilia-Romagna sosteniamo Stefano Bonaccini in regione».

Maltempo Adriatica: il punto sulla circolazione ferroviaria (agg. ore 22 – previsioni per domani 17/5)

L’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia Romagna ha diramato oggi una nuova allerta rossa per piene di fiumi e corsi d’acqua per tutta la giornata di domani, mercoledì 17 maggio.

A causa degli effetti sul territorio e sulle infrastrutture del forte maltempo che sta interessando l’Emilia-Romagna e tutta l’area della costa Adriatica, domani la circolazione ferroviaria resterà sospesa sulle linee Bologna – Rimini, Bologna – Ravenna , Ravenna – Rimini e Faenza – Ravenna. Sospesa al momento la circolazione anche fra Faenza e Marradi, sulla linea Faenza – Borgo San Lorenzo – Firenze, dove è in corso l’intervento dei tecnici di RFI.

L’offerta commerciale sarà riprogrammata. Previste cancellazioni e limitazioni di percorso dei treni regionali e a lunga percorrenza.

Servizi sostitutivi con autobus saranno effettuati sulla base delle condizioni della viabilità stradale e della disponibilità di mezzi.

Alcuni treni a lunga percorrenza da e per la Puglia seguiranno il percorso via Bologna- Firenze-Roma – Caserta – Foggia con un aumento dei tempi di percorrenza fino a 90 minuti.

Sarà assicurata parte dell’offerta dei treni intercity notte che seguiranno il percorso via Bologna-Firenze-Terontola-Falconara -Ancona-Lecce.

I passeggeri in possesso di prenotazione riceveranno informazioni via sms o e-mail sul proprio treno e, in caso di cancellazione, su eventuali soluzioni di viaggio alternative. È possibile rinunciare o riprogrammare il viaggio. Aggiornamenti sulla circolazione e sui treni sono disponibili sulla pagina web Infomobilità di RFI e di TRENITALIA.

Potenziate le squadre di RFI e le attività di monitoraggio, così da essere pronti ad adottare tutti i provvedimenti necessari per garantire la massima sicurezza della circolazione ferroviaria. Rafforzata anche l’assistenza di Trenitalia a bordo treno e nelle stazioni. Inviati oltre 34 mila tra sms e email informativi e distribuiti oltre 350 kit con generi di conforto.

Visibili in anteprima i lotti dell’Asta della collezione Mauro Forghieri

Visibili in anteprima i lotti dell’Asta della collezione Mauro ForghieriLa Casa d’Aste della Motor Valley di Giusti e Battaglia propone 114 lotti di automobilia appartenuti a Mauro Forghieri, ingegnere, progettista direttore tecnico della Scuderia Ferrari dal 1962 al 1971 e dal 1973 al 1984, con il quale conquistò 7 titoli costruttori e 5 titoli mondiali piloti.

Tra i lotti proposti, una medaglia d’oro massiccio di 69 grammi dono del Presidente del Messico Gustavo Diaz Ortaz per la vittoria al Gran Premio de Mexico 25 ottobre 1970, il poster con dedica “All’Ing. Mauro Forghieri, per la gloria che le sue vetture mi hanno regalato, con amicizia” firma autografa di Clay Regazzoni e tante foto che ritraggono Mauro con Lauda, Villeneuve, Scheckter, Tambay, Pironi e altri… Poi il libro di Enzo Ferrari “Le briglie del successo” con firma autografa di Enzo Ferrari donato a Forghieri nel1970. Una chicca per collezionisti!

Tra i lotti di mobilia, quadri e oggetti, una deliziosa piccola credenza di manifattura modenese del XVII° secolo, un dipinto di Giuseppe Graziosi con nudo di donna (140 x 110), un’opera ad olio primi anni XVIII° secolo raffigurante Castel Sant’Angelo attribuibile a Giovanni Reder, già presente alla Galleria Pallavicini di Roma.

Da questa settimana chi è interessato a partecipare all’Asta potrà vedere in anteprima i lotti della collezione di Mauro Forghieri presso la sede della Casa d’Aste a Formigine via dell’Industria 91, da martedì oggi, 16 maggio, con il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 18; sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13  e dalle ore 15 alle ore 18.

I lotti della sezione Mobilia, quadri e oggetti vari sono visibili presso la Villa Clementina nei giorni: sabato 20 maggio e domenica 21 maggio, dalle ore 15 alle ore 19, e nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì (24-25-26 maggio) sempre dalle ore 15 alle ore 19.

Le visite sono esclusivamente su prenotazione (tel.059-5800466) esibendo un documento di identità. L’accreditamento presso la sede dell’asta è svolto dalla Fondazione Hospice di Baggiovara alla quale viene devoluto l’intero introito delle iscrizioni.

L’iscrizione per partecipare in presenza (entro il 25 maggio) è di 50€ comprensivo di 2 cataloghi. Riservata ad un numero limitato di persone.

L’asta di antiquariato si terrà sabato 27 alle ore 10.30, mentre e l’Asta di automobilia alle ore 15.30.

L’asta è in diretta sulle principali piattaforme mondiali: Liveauctioneers, Drouot, Bidspirit; la promozione è affidata alla società Barnebys di Londra.

 

Maltempo, Coldiretti ER, situazione in forte peggioramento

Maltempo, Coldiretti ER, situazione in forte peggioramentoColdiretti Emilia Romagna esprime forte preoccupazione per il prosieguo delle precipitazioni che stanno provocando frane ed esondazioni in tutta la regione.

Dopo che la stima dei danni causati dai primi gravi rovesci di inizio maggio è già arrivata a oltre 350 milioni di danni in agricoltura – fa sapere Coldiretti Emilia Romagna -, la nuova ondata di maltempo nelle ultime ore ha visto l’esondazione di diversi corsi d’acqua fa i quali il Savio nel cesenate, dove nei campi di grano si segnalano già allagamenti talmente gravi da aver sommerso le spighe. Nel forlivese è previsto un eccezionale fenomeno di esondazione alla confluenza dei fiumi Montone e Rabbi e sono già oltre mille le evacuazioni nel faentino, mentre la costa è colpita da una fortissima mareggiata.

Nella zona di Imola molti sono i torrenti già esondati e si contano già numerosi campi allagati mentre sono segnalate frane su tutta la dorsale appenninica.

Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che – fa sapere Coldiretti regionale – si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali intense e il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne.

La situazione è in continua evoluzione – conclude Coldiretti Emilia Romagna – la conta dei danni verrà riattivata appena le condizioni lo consentiranno.

 

 

Maltempo Adriatica: il punto sulla circolazione ferroviaria e stradale

Maltempo Adriatica: il punto sulla circolazione ferroviaria e stradale
maltempo a Riccione

Dalle ore 15.30 la circolazione ferroviaria è sospesa sulla linea Adriatica anche nella tratta Bologna – Forlí e sulla linea Bologna-Ravenna. Permane l’interruzione della circolazione anche fra Forlì e Rimini e Ravenna e Rimini a causa degli effetti sul territorio e sulle infrastrutture del forte maltempo che sta interessando l’Emilia-Romagna e tutta l’area della costa Adriatica.

Le attuali condizioni meteo non consentono di garantire la prosecuzione dei treni in viaggio che saranno fermati in opportune stazioni per consentire la migliore assistenza ai passeggeri.

Previste cancellazioni, deviazioni e limitazioni di percorso.

Alcuni treni a lunga percorrenza da e per la Puglia seguono l’itinerario via Firenze-Roma – Caserta – Foggia con un aumento dei tempi di percorrenza fino a 90 minuti.

I treni regionali della tratta Milano/Piacenza – Rimini/Ancona sono limitati a Bologna e Rimini.

Assicurata parte dell’offerta dei treni intercity notte che circolano deviati via Bologna-Firenze-Terontola-Ancona-Lecce.

Sulla base del bollettino meteo emanato dalla Protezione Civile della regione Emilia-Romagna, che prevede allerta rossa per l’intera giornata di domani, la riprogrammazione della circolazione ferroviaria proseguirà anche per la giornata del 17 maggio.

Aggiornamenti nelle sezioni Infomobilità dei siti web trenitalia.com e rfi.it

 

Maltempo, superamento del livello 3 in 12 corsi d’acqua della regione. Allagamenti, frane e mareggiate

Maltempo, superamento del livello 3 in 12 corsi d’acqua della regione. Allagamenti, frane e mareggiate“Stiamo gestendo una situazione molto difficile, con eventi calamitosi da Bologna fino a Rimini. Le piogge, con le importanti cumulate indicate nell’allerta diramata dalla Protezione civile, stanno determinando numerose criticità. Dal canto nostro, stiamo svolgendo in quest’ estrema emergenza tutte le operazioni necessarie per mettere in sicurezza la popolazione”.

Anche oggi, la vicepresidente della Regione Irene Priolo ha incontrato la stampa per fare il punto sulla situazione maltempo in Emilia-Romagna. “Probabilmente- ha proseguito- già a mezzanotte arriveremo anche a 130 mm di acqua caduti in 24 ore, che incrementano il dissesto in Appennino e si aggiungono alle mareggiate in corso. Da Bologna fino a Rimini, tutti i Comuni hanno deciso di chiudere anche domani le scuole”.

Un quadro difficile, dunque; desta molta preoccupazione, in particolare, la situazione a Cesena del fiume Savio, “che ha raggiunto livelli mai toccati. Anche a Forlì e Forlimpopoli l’attenzione è massima per le piene in arrivo dei fiumi Montone e Ronco. Ugualmente nel ravennate, per il Lamone. Torno a raccomandare massima attenzione alla popolazione: i cittadini devono circolare il meno possibile e seguire le comunicazioni dei propri Comuni. In caso di evacuazione- ha concluso Priolo- devono assecondare le richieste dei Comuni”.

I fiumi e il mare

La situazione ha determinato superamenti del livello 3 (allarme) della soglia idrometrica in alcune stazioni di rilevamento su 12 corsi d’acqua: Savena, Lamone, Sillaro, Senio, Savio, Marecchia, Pisciatello, Marzeno, Ausa, Uso, Montone e Voltre. Sul Voltre, affluente del Ronco, è già superato il massimo storico (negli ultimi 20 anni) di 1,82 metri di livello idrometrico ed ora l’onda di piena ha già toccato quota 2,46 metri.

In innalzamento i livelli di altri fiumi della Romagna e del bolognese: Ronco, Conca, Rabbi, Samoggia, Lavino, Idice e Quaderna, già interessati dal maltempo di inizio maggio.

Problematica anche la situazione sulla costa, a causa delle intense mareggiate.

Gli allagamenti

Allagamenti diffusi si segnalano a Riccione, dove è invaso dall’acqua il centro e il Pronto soccorso. Lo stesso nel ravennate, dove a Faenza è esondato il Rio Samoggia e il Marzeno registra una piena molto significativa.

Nel cesenate, a Cesena ci sono criticità nel tratto urbano del Savio, all’altezza del ponte ferroviario; a Bagno di Romagna lo stesso corso d’acqua è al limite di esondazione in vari punti e genera criticità sulla statale, unica arteria di collegamento con Cesena.

E ancora: a Cesenatico sono allagati tratti di lungomare, aree limitrofe e strade nel forese), a Gatteo è esondato il torrente Rigossa ed è in pericolo il centro abitato di Sant’Angelo; sempre a Gatteo preoccupazione per il livello del Rio Baldone.

Allagamenti diffusi anche a Forlimpopoli con alcuni casi di viabilità interrotta; criticità per la piena del Montone anche a Portico e San Benedetto. A Bertinoro esondazioni dei corsi d’acqua Ausa, Bevano e Rio Salso: sono probabili nuove evacuazioni. Case garage e cantine allagate anche a San Mauro Pascoli.

A Dovadola sono in corso nuove evacuazioni per le piene del reticolo minore. A Modigliana chiusa per allagamento anche la Provinciale 20.

Le frane

Anche le frane sono in movimento in tutto il territorio.

Nel forlivese-cesenate, molto critica la situazione del dissesto a Tredozio con 6 frane già rilevate in via Isola, al monte Busca ai confini con Portico, via Santa Maria, via Rocchigiana, strada del sole e Provinciale 86. Proprio sulla Provinciale, una frana isola 42 cittadini che abitano a monte.

A Sogliano, per un dissesto sulla Provinciale 13, saranno fatte evacuare 50 persone nella zona del Ponte Uso. Sempre lì, il fiume Uso è tracimato. A Predappio risultano decine di strade chiuse perché allagate.

Frane segnalate nel bolognese, principalmente a Pianoro e Monterenzio. A Ravenna si sono verificate due nuove frane sulla Strada Provinciale 63 a Zattaglia.

La Protezione civile in campo

Sul territorio sono attive alcune centinaia di volontari della Protezione civile dell’Emilia-Romagna, oltre a 930 volontari delle colonne mobili del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte (nuova attivazione in data odierna, sarà alloggiata a Molinella), Provincia autonoma di Trento e di organizzazioni nazionali.

A Francesco Palmieri il premio “Maurizio Maestrelli 2023”

A Francesco Palmieri il premio “Maurizio Maestrelli 2023”Presso il Teatro Comunale di Fiuggi si è tenuta la cerimonia di consegna del premio “Maurizio Maestrelli”, riconoscimento annualmente assegnato a personalità del mondo sportivo che si sono distinte non solo per i risultati ottenuti ma soprattutto per fair play e professionalità. Fra i premiati anche il responsabile del Settore Giovanile del Sassuolo Calcio Francesco Palmieri.

 

ERGO CUM, le opere realizzate dai ragazzi di AUT AUT in mostra nella sala di quartiere dell’Albero d’Oro

Sabato 20 maggio, alle 10,30 presso la sala di quartiere Falcone e Borsellino del Parco Albero d’Oro, sarà inaugurata la mostra  ERGO CUM a cura di Tina de Falco.  Le opere esposte, realizzate dai ragazzi di AUT AUT con l’aiuto dell’artista Marco Prandini, sono autoritratti POP dove i colori forti e brillanti mettono in evidenza le loro caratteristiche fisiognomiche e i loro sguardi sul mondo.

Il titolo ERGO CUM  è in riferimento al pensiero del filosofo J.L. Nancy che sta nel passaggio dal cartesiano Ergo Sum all’ERGO CUM, dalla semplice esistenza del singolo alla coesistenza plurale e arricchente dei diversi.  La mostra partendo da questa idea del filosofo francese, si pone al centro di un percorso di integrazione obiettivo dell’associazione AUT AUT.

La mostra, promossa dalle Associazioni INarte e Viceversa, ha visto la collaborazione dell’Associazione Orti e Bonsai, è patrocinata dal comune di Sassuolo ed è all’interno della festa del Parco Albero d’Oro.

Domenica 21 alle ore 10,30 laboratorio d’arte con Marco Prandini, Tina de Falco e la collaborazione dell’insegnante Paola Orlandini. Il momento artistico sarà accompagnato dal duo Once upon a time voce di Clara Montecchi e chitarra di Giorgia Hannoush, che in questi giorni festeggia l’uscita del suo CD.

Tutti i bambini del quartiere sono invitati a partecipare.

 

Maltempo, nuova allerta meteo per la giornata di domani, 17 maggio

Maltempo, nuova allerta meteo per la giornata di domani, 17 maggioÈ confermato anche per la giornata di mercoledì 17 maggio lo scenario da allerta rossa per piene dei fiumi sulla Romagna e sull’Emilia centro-orientale, comprese le pianure di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia. Allerta Rossa anche per le frane, i dissesti e le piene del reticolo idrografico minore sulla collina e la montagna romagnola, bolognese ed emiliana centrale.

In arancione e giallo per gli stessi fenomeni altre aree. Allerta Gialla sulla costa per le mareggiate.

A14 Bologna-Taranto: chiusure notturne immissione A13

A14 Bologna-Taranto: chiusure notturne immissione A13Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli ed è diretto verso Padova, nelle tre notti di venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 maggio, con orario 22:00-6:00.

In alternativa, chi proviene da Firenze o da Milano ed è diretto verso Padova, potrà uscire a Bologna Fiera, sulla A14 e rientrare dalla stessa stazione in direzione di Padova.

 

A Maranello un viaggio nel paesaggio del Giappone

A Maranello un viaggio nel paesaggio del Giappone
Mabic (foto Oscar Ferrari)

A Maranello tornano gli incontri dedicati al Giappone. Anche per quest’anno l’esperto Floriano Terrano propone quattro appuntamenti, in programma tra maggio e settembre, per approfondire la storia e la cultura del Paese del Sol Levante. Tema degli incontri, tutti ad ingresso gratuito, è il Giappone rurale. Si parte sabato 20 maggio alle ore 17.30 alla Biblioteca Mabic con l’incontro “Satoyama. Il paesaggio giapponese nella natura e nell’arte”.

Satoyama è un termine giapponese che letteralmente significa “Villaggio-Montagna”. Contrariamente però al suo significato letterale, la parola indica un tipo particolare di paesaggio e di luogo, cioè quella linea di confine tra i boschi e i campi agricoli. Il Giappone rurale ha la sua più genuina caratteristica proprio nel contatto tra la natura intatta di boschi e montagne e la natura agricola regolata dall’attività umana. Questo è proprio il significato profondo del termine satoyama che sintetizza il rapporto di simbiosi e rispetto tra natura e essere umano che è la vera, semplice, meraviglia del paesaggio giapponese.

 

Solidarietà agli studenti dal PD di Maranello, al loro fianco contro il caro affitti che penalizza anche tante famiglie

Solidarietà agli studenti dal PD di Maranello, al loro fianco contro il caro affitti che penalizza anche tante famiglieIl Circolo PD di Maranello, nel sostenere la protesta degli studenti universitari, affronta il problema del caro affitti anche a livello locale, consapevole del fatto che sul nostro territorio tante famiglie sono in difficoltà. “C’è un’emergenza abitativa che attanaglia tutto il Distretto Ceramico”, dichiara la Segretaria Loretta Casolari, “Le fasce più fragili della popolazione sono tagliate fuori da un mercato dell’affitto fuori controllo. Gli studenti universitari hanno fatto emergere con clamore il problema, che penalizza anche numerosi lavoratori. Ed il Governo cosa fa? Deride chi protesta (come ha fatto il Ministro Valditara) e prosegue con pervicacia scelte sbagliate, come il mancato finanziamento dei fondi a sostegno dell’affitto e delle morosità”.

Anche a Maranello ci sono diverse criticità sul tema casa e la preoccupazione dei democratici è forte: “Per questo”, prosegue la Segretaria, “porteremo in Consiglio comunale una mozione che evidenzi la portata del problema e che avanzi alcune proposte, ben consci del fatto che le Amministrazioni locali, per poter cercare delle soluzioni, necessitano di fondi specifici adeguati da parte del Governo nazionale. Resteremo al fianco di chi oggi non si vede garantito un diritto fondamentale: quello ad un’abitazione sicura e dignitosa”.

“Nello specifico – conclude Loretta Casolari – l’Amministrazione di Maranello nel 2021 ha inserito l’emergenza abitativa e il caro affitti tra i punti principali del Patto comunale per il Clima e per il Lavoro, allo scopo di condividere con tutte le parti sociali del territorio riflessioni, proposte e azioni finalizzate ad affrontare una sfida così complessa con maggiore efficacia. Anche il Governo nazionale, cui sembrano mancare la consapevolezza del problema e la volontà di affrontarlo, faccia la sua parte”.

Maltempo, crescono i corsi d’acqua della Romagna e del bolognese

Maltempo, crescono i corsi d’acqua della Romagna e del bologneseCrescono i corsi d’acqua della Romagna e del bolognese per le precipitazioni che dalla notte stanno interessando il territorio. Già registrati superamenti del livello 3 (allarme) in alcune stazioni su 10 corsi d’acqua: Idice, Samoggia, Savio, Marzeno, Voltre, Marecchia, Pisciatello, Ausa, Uso e Montone. Vari gli allagamenti in corso, con conseguenti evacuazioni a cura dei comuni. A Riccione è stata chiusa la stazione, oltre a ponti e sottopassi. In Appennino sono segnalate frane e smottamenti.

Per quanto riguarda l’evoluzione meteo, nella giornata di oggi si confermano le previsioni: dopo una temporanea attenuazione sulle pianure, stanno riprendendo le piogge, anche con rovesci temporaleschi in Romagna.

Nel frattempo, è stata emessa una nuova allerta meteo per tutta la giornata di domani, mercoledì 17 maggio: codice rosso per Romagna, montagna e collina tra Bologna, Modena, Reggio Emilia e Parma, pianura bolognese, e modenese, costa romagnola. Allerta arancione per pianura e costa ferrarese, oltre che per la pianura reggiana.

I fiumi

La situazione ha determinato superamenti del livello 3 (allarme) della soglia idrometrica in alcune stazioni di rilevamento sui 10 fiumi già citati (Idice, Samoggia, Savio, Marzeno, Voltre, Marecchia, Pisciatello, Ausa, Uso e Montone).  Sul Voltre, affluente del Ronco, è già superato il massimo storico (negli ultimi 20 anni) di 1,82 metri di livello idrometrico ed ora l’onda di piena ha già toccato 2,46 metri.

In innalzamento i livelli di altri fiumi della Romagna e del bolognese: Ronco, Conca, Rabbi, Lavino, Lamone, Sillaro e Quaderna, già interessati dal maltempo di inizio maggio.

Le frane

A Ravenna si sono verificate due nuove frane sulla Strada Provinciale 63 a Zattaglia. Altre due frane anche nel bolognese, di cui una a Pianoro e una a Monterenzio. Le previsioni del Centro funzionale nazionale confermano piogge fino a domani pomeriggio, in estensione dalla Romagna alla parte centrale della regione.

Gli evacuati

Finora sono 901: la maggior parte, 528, nel ravennate; altri 199 in provincia di Bologna, 164 nel forlivese-cesenate, 10 nel modenese e 3 nel reggiano. Altre evacuazioni di aree a rischio allagamento sono in corso, a cura dei comuni, come a Mercato Saraceno.

La Protezione civile in campo

Sul territorio sono attive alcune centinaia di volontari della Protezione civile dell’Emilia-Romagna, oltre ai 927 volontari delle colonne mobili del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento e di organizzazioni nazionali.

Meteo per domani

Domani non sono previsti temporali. Ci sarà una graduale attenuazione dei venti; nella prima parte della giornata ancora forti raffiche su Costa e crinale appenninico. Mare molto mosso, con moto ondoso comunque in attenuazione.

In base alle previsioni elaborate dal modello europeo, sono attese piogge diffuse nella prima parte della giornata sul settore centro-orientale, intorno ai 40-50 mm. sulle aree montane, in progressiva attenuazione.

Maltempo Adriatica: circolazione ferroviaria sospesa per maltempo

Maltempo Adriatica: circolazione ferroviaria sospesa per maltempo
maltempo a Rimini

A causa degli effetti sul territorio e sulle infrastrutture del forte maltempo che sta interessando l’Emilia-Romagna e tutta l’area della costa Adriatica, la circolazione ferroviaria è sospesa sulla linea Bologna – Rimini, fra Forlì e Rimini, e sulla linea Ferrara – Rimini, fra Ravenna e Rimini.

Le attuali condizioni meteo non consentono di garantire la prosecuzione dei treni in viaggio.

I treni a lunga percorrenza e regionali sono limitati a Bologna, Forlì, Rimini e Pesaro.

Sin dalle prime ore del mattino Rete Ferroviaria Italiana sta monitorando la situazione metereologica e l’innalzamento dei fiumi così da essere pronta ad adottare tutti i provvedimenti necessari per garantire la massima sicurezza della circolazione ferroviaria.

Grande successo per l’evento di Boxe Academy Sassuolo

Grande successo per l’evento di Boxe Academy SassuoloGrande successo per il primo evento dell’anno organizzato al PalaPaganelli sabato scorso da Boxe Academy Sassuolo: una riunione ordinaria IBA che ha goduto del patrocinio del Comune di Sassuolo e della partecipazione della Federazione Pugilistica Italiana.

In un palazzetto immerso in un’atmosfera calda, con tantissimi tifosi ed un pubblico numeroso, all’angolo rosso solo pugili sassolesi. Match maschili e femminili, tanti debuttanti al loro primo match; con il miglior pugile premiato dall’Assessore allo Sport del Comune di Sassuolo Sharon Ruggeri.

 

Fiorano: abolizione della cedola cartacea per i libri scolastici della scuola primaria

Fiorano: abolizione della cedola cartacea per i libri scolastici della scuola primariaIl Comune di Fiorano Modenese, a partire dal prossimo anno scolastico 2023/24, ha deciso di adottare una nuova soluzione per la fornitura dei libri di testo agli alunni residenti che frequentano la scuola primaria. In sostanza, verrà abolita la cedola cartacea fino ad oggi distribuita a ciascun alunno, e sostituita con una cedola dematerializzata.

Gli studenti residenti nei Comuni di Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Montefiorino, Palagano, Prignano e Sassuolo (e altri rinvenibili online) potranno richiedere i libri di testo semplicemente recandosi presso il libraio di fiducia e presentando il loro personale Codice Fiscale. In caso di necessità, il librario potrà fare riferimento all’Ufficio Scuola comunale. Per i bambini che risiedono altrove, le famiglie dovranno ovviamente rivolgersi al Comune di residenza del figlio.

Si raccomanda di richiedere la ricevuta digitale della cedola dematerializzata lasciando al libraio il proprio indirizzo email. Il servizio sarà disponibile a partire dal 10 luglio 2023.

Il Comune fioranese si impegna a sostenere le famiglie nella spesa per i testi scolastici, favorendo anche la semplificazione del processo di acquisto e la riduzione dell’impiego di carta. A questo proposito l’assessore all’Istruzione Luca Busani afferma: “Questa innovazione rappresenta un ulteriore importante passo verso la completa digitalizzazione delle procedure riguardanti i servizi scolastici. Abbiamo ormai raggiunto la dematerializzazione di tutti i flussi documentali, che da un lato garantisce una miglior efficienza nell’amministrazione dei servizi, dall’altro una maggiore sostenibilità di tutte queste procedure. La scuola del futuro deve essere digitale non solo negli strumenti e nella didattica, ma anche nelle interazioni con utenti e famiglie.”

Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a contattare l’Ufficio Scuola telefonando allo 0536/833420 (o anche allo 0536/833409) oppure scrivendo alla mail: scuola@fiorano.it.

A Formigine una conferenza sui ragazzi di Villa Emma

A Formigine una conferenza sui ragazzi di Villa Emma
Villa Emma (foto G.L. Casalgrandi)

Mercoledì 17 maggio alle 20.30 presso il Castello di Formigine, si ricorda quello che accadde a Villa Emma, struttura situata a Nonantola che, grazie all’opera del sacerdote don Arrigo Beccari e del medico Giuseppe Moreali, durante la seconda guerra mondiale accolse una settantina di giovani ebrei sottraendoli alle persecuzioni nazifasciste.

Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura Marco Biagini, la serata proseguirà con un intervento del presidente di ANPI Formigine Maurizio Ferraroni e una relazione a cura di Fausto Ciuffi, Direttore della Fondazione Villa Emma – Ragazzi Ebrei Salvati.

A Villa Emma, tra il 1942 e il 1943, arrivarono 73 ragazze e ragazzi ebrei, con alcuni accompagnatori adulti, provenienti da paesi scossi da guerra e persecuzioni. Nonantola seppe allora offrire accoglienza e protezione, e tra le due comunità nacquero amicizie e non mancarono gesti di collaborazione. All’arrivo dei tedeschi in Italia, il gruppo fu nuovamente minacciato di cattura; ma la risposta solerte di un pugno di coraggiosi, che scelsero di disobbedire e dare aiuto, riuscì ad organizzare la loro fuga in Svizzera e la salvezza.

 

Continua a mietere successi il Sassuolo Skating

Continua a mietere successi il Sassuolo SkatingLa società Asd Sassuolo Skating continua a collezionare successi: il gruppo Hip Hop, allenato da Oksana Ralik, ha infatti vinto la tappa della gara Danzaintour della Uisp che ha visto coinvolti molti stili di danza passando alla finale che si terrà il 21 maggio a Modena

Per quanto riguarda il pattinaggio, le ragazze allenate dal tecnico federale Maria Giulia Crotti, hanno ottenuto due primi ed un secondo posto al Trofeo di Primavera:

Arianna Aguzzoli 1°classificata  categoria 2015; Emma Giusti 1° classificata categoria 2011; Alessia Mennella 2°classificata categoria 2013

SpezzaCon… di notte!

SpezzaCon… di notte!E così anche per il 2023, dal 19 al 21 maggio a ModenaFiere torna Play – Festival del Gioco. Quest’anno il programma si amplia arrivando a coinvolgere ulteriori esponenti del mondo accademico e della scienza, oltre a varie zone della provincia.

In occasione di questa 14^ edizione, il Festival amplia i suoi orizzonti organizzando Play in the City: un padiglione dedicato al gioco “diffuso” in città, negli spazi delle Biblioteche e della Galleria Europa del Comune di Modena, oltre che nella cornice prestigiosa della Fondazione San Carlo. Il progetto si basa sul concetto di ibridazione tra gioco e altre discipline, proponendo attività pensate per attrarre e interessare sia le migliaia di appassionati che durante il weekend raggiungono il Festival, sia il pubblico generico in città, curioso di approfondire le relazioni tra gioco e musica, teatro, storia e tanto altro.

Per cui venerdì 19 maggio al BLA – Biblioteca, ludoteca, archivio di Fiorano Modenese (via S. Pellico, 8) all’interno di una delle ludoteche comunali più antiche d’Italia, per l’intera serata potrete provare tante novità ludiche arrivate direttamente da Play, insieme agli amici di Officina Ludica, Balena Ludens e… ospiti a sorpresa! A organizzare l’evento fioranese, che è libero e gratuito e previsto per le ore 21.00, ha contribuito la nuova realtà locale nota come SpezzaCon, che abbiamo ben conosciuto poche settimane fa attraverso la convention ludica all’interno del Castello di Spezzano. Proprio per questo la serata è intitolata SpezzaCon… di notte! Per qualsiasi informazione: ludoteca@fiorano.it oppure luca.busani@fiorano.it.

 

Area ceramiche: necessario più dialogo e coordinamento per intervenire sulla criticità dell’Area. Cna chiede un incontro ai sindaci

Area ceramiche: necessario più dialogo e coordinamento per intervenire sulla criticità dell’Area. Cna chiede un incontro ai sindaci“In questi mesi il livello di condivisione e discussione con i comuni non è stato sufficiente. Per questo abbiamo ritenuto opportuno andare ad individuare le criticità sul territorio, darne la nostra interpretazione e chiedere un incontro ai sindaci per entrare nel merito delle nostre proposte di intervento”. È Michele Iacaruso, presidente della Cna dell’Area di Sassuolo, a descrivere le ragioni che hanno portato l’Associazione a scrivere ai sindaci del comprensorio per mettere in evidenza diverse problematiche, a cominciare dalla viabilità.

Secondo l’Associazione, i punti essenziali riguardano innanzitutto la realizzazione della bretella Campogalliano-Sassuolo, la definizione di un piano del traffico per il collegamento Fiorano-Spezzano-Ubersetto, la sostituzione degli incroci semafori (ad esclusione di quelli pedonali) con rotonde, interventi che rendano più fluido il traffico sulla Pedemontana. “Particolarmente importante – sottolinea Iacaruso è la situazione in Val Dragone. Proponiamo la costituzione di un tavolo istituzionale con i Sindaci, per chiedere alla Regione non solo le risorse necessarie per la definitiva messa in sicurezza della galleria Casa Poggioli e dei viadotti collegati, ma anche per affrontare il tema del non più procrastinabile completamento del collegamento Cerredolo-Ponte Dolo-Ponte Dragone”.

Se sono importanti le arterie stradali, altrettanto può dirsi per le infrastrutture informatiche e quelle legate alle telecomunicazioni, un fattore di competitività e sviluppo indispensabile, fattore carente in alcune zone, in particolare quelle montane, dove solo un sesto della comunità può contare sulla disponibilità della fibra. A questo proposito CNA propone un censimento delle infrastrutture esistenti in modo da poter programmare interventi tempestivi e monitorarne lo sviluppo.

Altro tema importante, il decoro e la sicurezza dei villaggi artigiani, fattori che rappresentano il biglietto da visita delle piccole e medie imprese che vi sono insediate. “Ammodernamento dell’illuminazione, rifacimento, laddove necessario dei marciapiedi, videosorveglianza, verde pubblico, rifacimento delle strade, adeguamento della segnaletica stradale (sia verticale che orizzontale), ma anche allestimento di percorsi ciclopedonali sono i requisiti minimi per questi insediamenti produttivi”, ammonisce il presidente CNA dell’Area.

Ad aggravare la situazione, il mancato funzionamento dell’Unione dei comuni, sia sotto un profilo squisitamente tecnico operativo che ancor di più da un punto di vista politico. “Si tratta di una mancanza grave, perché un coordinamento funzionante e propositivo potrebbe dare molto alla comunità pensiamo alla promozione turistica, dove ogni amministrazione va avanti in ordine sparso arrivando a concentrare diverse iniziative negli stessi giorni, quando servirebbero invece azioni congiunte, magari attraverso la predisposizione di pacchetti che coinvolgano l’intero territorio ed attività di comunicazione adeguate”.

E sempre attraverso l’attività dell’Unione si potrebbe coordinare al meglio il processo di semplificazione amministrativa, di controllo sugli adempimenti (“troppo spesso – rivela Iacaruso – gli uffici competenti richiedono cavillose integrazioni in procinto di chiusura dei procedimenti, allungando a dismisura i tempi di approvazione”), ancora combattere l’abusivismo, magari portando all’interno dell’Unione dei Comuni il servizio integrato di Polizia Municipale.

Altri temi portati all’attenzione dei sindaci sono la gestione dei rifiuti, a cominciare dall’introduzione di norme, come avvenuto in altri comuni, che escludano le aree destinate alla produzione di rifiuti speciali dal calcolo della Tari.

“Ai sindaci – chi parla è sempre Iacaruso – chiediamo anche di adoperarsi per coinvolgere, negli appalti, le imprese locali, ricorrendo agli affidamenti sottosoglia e alla suddivisione dei lotti”.

“Di certo – conclude il presidente della CNA locale – ci attendiamo la ripresa di un dialogo vero, concreto e costruttivo, per individuare e condividere soluzioni efficaci ed efficienti. Per questo non ci siamo limitati a scrivere alle amministrazioni, ma le abbiamo invitate ad un incontro dove discutere assieme di questi temi”.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 17 maggio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 17 maggio 2023Molto nuvoloso con precipitazioni diffuse di moderata intensità, più insistenti sul settore centro-orientale della regione. Dal pomeriggio tendenza ad attenuazione delle precipitazioni sulle zone di pianura, mentre persisteranno in forma debole con locali rovesci sulle aree appenniniche.

Temperature senza variazioni di rilievo con minime attorno a 13/15 gradi e massime tra 16 e 18 gradi. Venti moderati nord-orientali sul settore centro-orientale della regione e sui rilievi con residui rinforzi anche di forte intensità lungo le aree di crinale. Deboli settentrionali sul settore occidentale. Attenuazione durante la giornata. Mare mosso o temporaneamente molto mosso.

(Arpae)

# ora in onda #
...............