21.4 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 408

Maltempo, Coldiretti: allarme bombe nei terreni alluvionati

È allarme bombe inesplose nei terreni agricoli alluvionati della Romagna dove sono stati rinvenuti ordigni bellici inesplosi fatti emergere dalle inondazioni che, qualora toccati o rimossi in modo improprio, possono generare situazioni di pericolo. È quanto afferma la Coldiretti che ha segnalato la nuova emergenza alla Prefettura di Ravenna che ha opportunamente emesso un’informativa valida per tutto il territorio avviando una specifica campagna di sensibilizzazione sui rischi.

Ad oggi – riferisce la Coldiretti – sono stati ritrovati sei ordigni bellici, messi in sicurezza dai Militari che operano per la bonifica ma a preoccupare è l’incolumità degli agricoltori che con i trattori sono impegnati nella sistemazione dei terreni devastati dall’invasione dell’acqua. Il passaggio dei mezzi agricoli pesanti – precisa la Coldiretti – potrebbe infatti provocare il disinnesco degli ordigni e la loro esplosione. La Coldiretti invita alla massima prudenza gli agricoltori e chiede l’assistenza dei militari, delle forze dell’ordine e della protezione civile per la messa in sicurezza delle aree agricole più interessate dal fronte della seconda guerra mondiale.

A rischio – conclude la Coldiretti – ci sono gli oltre centomila ettari di superficie agricola alluvionata dove con la pausa del maltempo gli agricoltori hanno iniziato i lavori di sistemazione mettendo a rischio la propria incolumità.

Riaperto in A14 il tratto compreso tra Faenza e Forlì

Riaperto in A14 il tratto compreso tra Faenza e ForlìPoco prima delle 6, sulla A14 Bologna-Taranto, è stato riaperto il tratto compreso tra Faenza e Forlì rendendo percorribili al traffico tutte le corsie disponibili in entrambe le direzioni.

Morto il ragazzo ferito nello schianto sulla Pedemontana a Maranello

Morto il ragazzo ferito nello schianto sulla Pedemontana a Maranello
immagine d’archivio

Aggiornamento H 10:00:

Non ce l’ha fatta il giovane uomo di 24 anni, rimasto gravemente ferito ieri sera nello schianto tra due auto sulla Pedemontana a Maranello. Arrivato in codice rosso al Pronto Soccorso di Baggiovara, si è spento nel corso della nottata. Traumi di minore entità per la donna di 18 anni e l’uomo di 48 anni (entrambi codici 2), il 37enne ha riportato lievi ferite.

******

Grave incidente stradale ieri pomeriggio poco dopo le 19:00 sulla SP467 – Pedemontana a Maranello. Nel violento impatto tra un’autovettura ed un suv, ad avere la peggio uno dei conducenti, un ragazzo di 24 anni, trasportato all’Ospedale Sant’Agostino di Baggiovara in codice di massima gravità. Ferite non gravi per una ragazza di 18 anni e due uomini di 48 e 37 anni, comunque trasportati all’Ospedale di Baggiovara. Sul posto i sanitari inviati dal 118 con automedica, due ambulanze e l’elisoccorso, oltre ai Vigili del fuoco e ai carabinieri.

Quattro feriti in uno schianto sulla Pedemontana a Maranello: grave un giovane

Morto il ragazzo ferito nello schianto sulla Pedemontana a Maranello
immagine d’archivio

Grave incidente stradale ieri pomeriggio poco dopo le 19:00 sulla SP467 – Pedemontana a Maranello. Nel violento impatto tra un’autovettura ed un suv, ad avere la peggio uno dei conducenti, un ragazzo di 24 anni, trasportato all’Ospedale Sant’Agostino di Baggiovara in codice di massima gravità. Ferite non gravi per una ragazza di 18 anni e due uomini di 48 e 37 anni, comunque trasportati all’Ospedale di Baggiovara. Sul posto i sanitari inviati dal 118 con automedica, due ambulanze e l’elisoccorso, oltre ai Vigili del fuoco e ai carabinieri.

Sassuolo: ancora chiuso il percorso natura

La Provincia di Modena, attraverso una propria ordinanza, ha disposto la chiusura del percorso natura Secchia per consentire il ripristino delle condizioni di sicurezza fino alle ore 12 del 24/05/2023.

Sassuolo: ancora chiuso il percorso natura

L’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna pronta alla raccolta di foraggi, fieno e mangime da consegnare agli allevatori in difficoltà

L’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna pronta alla raccolta di foraggi, fieno e mangime da consegnare agli allevatori in difficoltà
Esondazione del Secchia al Ponte di Concordia (foto Bonifica dell’Emilia Centrale)

Luce verde al progetto “Solidarietà Sopravvivenza Animali da Reddito” che l’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna (ARAER) ha messo in campo, in accordo con la Regione e la Protezione Civile, per sostenere gli allevatori della Romagna colpiti dall’alluvione con la fornitura di foraggi, fieno, paglia e mangime da destinare all’alimentazione del bestiame.

Le donazioni andranno fatte utilizzando l’Iban IT 17 V 05034 02410 000000004412 (intestato ad A.R.A. Emilia-Romagna – causale: Alluvione in Romagna Solidarietà sopravvivenza animali da reddito) mentre contattando il numero telefonico 334 8440488, attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 18, gli allevatori interessati potranno richiedere la fornitura di foraggi, fieno, paglia o mangime.

Allo stesso numero e alla mail: sostegno@araer.it i donatori potranno anche prendere accordo per la consegna diretta dei prodotti che verranno stoccati da ARAER in un magazzino dedicato.

Laddove le condizioni stradali lo consentiranno gli allevatori in attesa di ricevere gli alimenti verranno raggiunti con gli autocarri o altri mezzi idonei, dove invece questo non sarà possibile si farà ricorso all’intervento di un elicottero.

“In pochissimi giorni, anche grazie alla collaborazione e alla sensibilità della Regione e della Protezione civile – dichiara il presidente di ARAER, Maurizio Garlappi – siamo riusciti a organizzare un’operazione complessa ma indispensabile per garantire ai tanti allevatori rimasti isolati, soprattutto a causa delle frane, la possibilità di far sopravvivere i loro animali e di conseguenza le loro aziende. Sarà un lavoro molto impegnativo e una lotta contro il tempo, ma il Sistema allevatori saprà ancora una volta dimostrare tutta la sua capacità di far fronte a questo terribile evento”.

Oltre 120 psicologi in campo per assistere la popolazione colpita dall’emergenza

Oltre 120 psicologi in campo per assistere la popolazione colpita dall’emergenzaUna squadra di 123 psicologi e psicologhe pronti a fornire assistenza e supporto alle persone colpite dall’alluvione. Professionisti provenienti dall’intera Emilia-Romagna, con una competenza e una formazione specifica nella gestione dell’emergenza, presenti in tutti i centri di accoglienza allestiti sul territorio, ma che naturalmente sono a disposizione non solo di chi ha dovuto abbandonare la propria casa trovando ospitalità in scuole, palazzetti e palestre, ma di tutti coloro che ne hanno bisogno.  A partire dai più fragili: anziani, bambini, disabili e persone con sofferenza psichica pregressa.

Il servizio sanitario regionale già dai primi giorni dell’emergenza ha messo a disposizione un team di professionisti soprattutto per la gestione dei casi più critici, come i traumi legati alla perdita di una persona cara o all’abbandono della propria abitazione, ma ora è pronto a rendere il servizio diffuso e strutturato: già da oggi i 123 psicologi sono disponibili in tutte le aree della Romagna, del circondario imolese, del bolognese e del ferrarese colpite dall’alluvione. Sul posto, negli hub di accoglienza per dare assistenza agli sfollati, ma anche per supportare chi, pur non costretto a lasciare la propria casa, ha bisogno di aiuto: in questo caso i cittadini possono telefonare al numero verde  800024662 attivato dalla Regione per rispondere 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle 20, ai quesiti e ai bisogni legati all’emergenza: saranno gli operatori, opportunamente formati per indirizzare tutte le richieste, a mettere in contatto i cittadini con gli psicologi.

Il servizio, coordinato dall’assessorato regionale alle Politiche per la salute, è reso possibile anche grazie agli psicologi delle Aziende sanitarie e alle Associazioni, in particolare SIPEM SoS ER, Gruppo emergenza Ordine degli psicologi, Croce Rossa Italiana, EMDR Italia, Psicologi per i popoli. Da un punto di vista organizzativo, sono le stesse Ausl della zona di emergenza ad intercettare i bisogni di supporto/consulenza psicologica e a segnalarli all’assessorato, che provvede quindi ad individuare lo psicologo da inviare sul territorio indicato per quella specifica richiesta. Lo psicologo rimane per tutto il tempo necessario, anche per giorni, e dorme negli hub di accoglienza.

Da parte della Regione, e in particolare dell’assessorato alla Sanità, un ringraziamento va alle Associazioni, che mettono gratuitamente a disposizione i propri psicologi, e a tutte le Aziende sanitarie, per essersi attivate da subito e insieme per far fronte all’emergenza: questo servizio infatti è possibile grazie alla collaborazione dell’intero sistema sanitario regionale, da Piacenza a Rimini.

Gli obiettivi dell’intervento psicologico sono molteplici: dalla gestione della fase acuta alla mitigazione dello stress, dalla rielaborazione del trauma alla prevenzione dell’instaurarsi di disturbi psicopatologici da stress; da un punto di vista organizzativo, sono due le fasi previste: una acuta, con l’accoglienza e il triage, e una di transizione in cui è previsto un trattamento specifico sul trauma eo l’invio ai servizi territoriali. Nei centri di ospitalità viene predisposta una specifica area dedicata all’accoglienza, informazione e supporto (secondo il modello RISC – Reception Information And Support Care), per il lavoro degli psicologi con la popolazione colpita, che può rivolgersi al centro autonomamente, o inviata da medici curanti o dopo il contatto con il numero verde regionale.

Chiusure notturne sulla A13 e sul R13

Chiusure notturne sulla A13 e sul R13Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di giovedì 25 e venerdì 26 maggio, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Terme Euganee e Monselice, verso Bologna.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:

per i veicoli leggeri, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Terme Euganee, percorrere la viabilità ordinaria: SP9, Via Mincana Battaglia Terme SS16, Via S.Pietro Viminario e rientrare sulla A13 alla stazione di Monselice;

per i mezzi pesanti con peso superiore a 3,5 tonnellate, percorrere la viabilità ordinaria: SP9, Due Carrare, SP17, SP14 Conselve Via Padova, Via Ponte di Riva, Via Giuseppe Verdi, SP92, SR104, SP5 e rientrare sulla A13 alla stazione di Monselice.

******

Sul R13 (Raccordo A13 Bologna-Padova – Tangenziale di Bologna) e sulla A13 Bologna-Padova, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, dalle 22:00 di martedì 23 alle 6:00 di mercoledì 24 maggio, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura, in modalità alternata: Sul R13 (Raccordo A13 Bologna-Padova – Tangenziale di Bologna) sarà chiuso lo svincolo che dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio immette sulla Tangenziale di Bologna, verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto.

In alternativa, si consiglia di percorrere la Tangenziale di Bologna verso Casalecchio/A1 Milano-Napoli, uscire allo svincolo 6 “Castelmaggiore” e rientrare dallo stesso in direzione San Lazzaro. Sulla A13 Bologna-Padova, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A14 Bologna-Taranto, verso Ancona/Pescara. In alternativa, si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale ed entrare sulla A14 a Bologna San Lazzaro, per proseguire verso Ancona/Pescara.

Anas ha ridotto il tratto soggetto al divieto di transito ai mezzi pesanti sulla SS 3 bis “Tiberina” (E45)

Anas ha ridotto il tratto soggetto al divieto di transito ai mezzi pesanti sulla SS 3 bis “Tiberina” (E45)Fino a lunedì 29 maggio la modifica alla circolazione sulla E45 è valida per i mezzi con massa superiore alle 3,5 tn (ad eccezione dei mezzi di soccorso ed emergenza) che viaggiano in direzione Ravenna nel tratto incluso tra gli svincoli di Bagno di Romagna e Sarsina. A Sansepolcro è invece attivo il filtraggio dei mezzi pesanti con lunga percorrenza.

I mezzi pesanti in transito sulla E45 in direzione Cesena/Ravenna che devono raggiungere località a nord di Bagno di Romagna sono deviati con uscita obbligatoria allo svincolo di Sansepolcro, con prosecuzione sulla SS73 in direzione Arezzo per poi utilizzare l’autostrada A1.

Inoltre nell’ambito delle operazioni connesse alla gestione della forte ondata di maltempo che ha interessato l’Emilia-Romagna, ha disposto fino a lunedì 29 maggio il divieto dei mezzi pesanti sulla anche sulla strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola”.

L’istituzione del divieto di circolazione ai mezzi pesanti è collegata alla chiusura al traffico, in direzione Nord, del tratto incluso tra Bagno di Romagna e Sarsina per i lavori in corso nella galleria ‘Lago di Quarto’ e per la chiusura al traffico, causa frana, della SS71 dal km 250 al km 244,800.

Ceramics of Italy ritorna alla Clerkenwell Design Week di Londra

Ceramics of Italy ritorna alla Clerkenwell Design Week di LondraLa ceramica italiana e ICE-Agenzia sono per il secondo anno consecutivo Event Partners della Clerkenwell Design Week, il festival indipendente del design più importante del Regno Unito, che si svolge dal 23 al 25 maggio 2023 in St. John’s Square a Londra.

La manifestazione, giunta alla sua 12ª edizione, ha luogo come di consueto attorno agli showroom di Clerkenwell Road, la via a più alta concentrazione di studi di architettura d’Europa. La partecipazione collettiva italiana del settore ceramico conta la presenza di 11 aziende ceramiche associate (Casalgrande Padana, Ceramica Sant’Agostino, Ceramiche Keope, Ceramiche Refin, Cerdisa Gruppo Ricchetti, Ce.Si., Cooperativa Ceramica d’Imola, Industrie Ceramiche Piemme, Marca Corona, Mipa, Simas) e trova il proprio spazio all’interno di un’area dedicata con corner espositivi. L’info point Ceramics of Italy / ICE-Agenzia è il luogo dove trovare tutte le informazioni sul settore ceramico italiano e conoscere le novità della prossima edizione di Cersaie a Bologna.

La partnership tra ICE Agenzia e gli organizzatori della manifestazione si arricchisce quest’anno di un ulteriore pacchetto di attività volto a massimizzare le opportunità di tessere relazioni e rapporti commerciali con operatori di mercato inglesi ed europei. Tra queste si segnala il coinvolgimento del padiglione Ceramics of Italy al  Meet the buyer tour organizzato da Joe Simpson – blogger specializzato con 15,000 followers: https://diaryofatileaddict.com/. Il Tour in questione è composto da un gruppo di 12 professionisti che ogni giorno, per tutti e tre i giorni della manifestazione, visitano 6 showroom tra cui lo spazio temporaneo Ceramics of Italy. Il Meet the buyer tour vuole essere un’importante occasione per le aziende di presentarsi a tre gruppi diversi di professionisti specializzati e di ottimizzare con loro lo scambio di contatti che potrebbero far nascere interessanti collaborazioni future.

Con più di 130 showroom, oltre 200 espositori e 10 destinazioni di design, la Clerkenwell Design Week attira visitatori da tutto il Regno Unito oltre che dalla Francia, Benelux e Nord Europa.

Alluvione, Bonaccini ringrazia i Gruppi Stellantis e LVMH per le importanti donazioni a favore delle popolazioni e dei territori colpiti

Alluvione, Bonaccini ringrazia i Gruppi Stellantis e LVMH per le importanti donazioni a favore delle popolazioni e dei territori colpiti
Autore immagine: Contini Federico – Copyright: Regione Emilia-Romagna A.I.C.G.

“Ringrazio il Gruppo Stellantis e il Gruppo LVMH per le importanti donazioni a favore delle popolazioni e dei territori colpiti dall’alluvione, aderendo alla raccolta fondi che abbiamo avviato come Regione. Si aggiungono a Ferrari, al Gruppo Kering, al Circus della Formula uno, da cui sono arrivati aiuti altrettanto significativi, e tanti altri. Stiamo infatti registrando una mobilitazione e una solidarietà straordinarie e ringrazio nuovamente chiunque stia partecipando: moltissimi cittadini, imprese, associazioni, sindacati, mondo dello sport e della cultura. Grazie davvero a tutti”.

Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, alla notizia della donazione di un milione di euro sia da parte di Stellantis che LVMH, leader mondiale nel settore moda con i suoi marchi italiani noti in tutto il mondo (Bulgari, Fendi, Loro Piana, Pucci, Acqua di Parma, Thelios e Cova).

Per informazione sulla campagna “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”: https://www.regione.emilia-romagna.it/alluvione

“Pedalando su un filo d’acciaio”: Carlo Calcagni a Sassuolo in sala Biasin

“Pedalando su un filo d’acciaio”: Carlo Calcagni a Sassuolo in sala BiasinSi svolgerà giovedì prossimo, 25 maggio, a partire dalle ore 20,30 presso la sala Biasin di via Rocca 22, l’incontro pubblico organizzato da ONA, Osservatorio Nazionale Amianto, con il patrocinio del Comune di Sassuolo, in cui Carlo Calcagni, un eroe scomodo, un uomo che non si arrende, presenterà il suo libro “Pedalando su un filo d’acciaio”.

Introduce: Mirco Zanoli – Coordinatore ONA Onlus Carpi. Relatori: Assessore Sharon Ruggeri – Deleghe ai Giovani, Sport, Politiche Sociali e alle Pari Opportunità. Carlo Calcagni – Colonnello dell’Esercito Italiano. Enzo Bonanni – Avvocato e Presidente Osservatorio Nazionale Amianto – L’ingresso è libero e gratuito.

Chiusa per una notte la stazione di Reggio Emilia sulla A1

Chiusa per una notte la stazione di Reggio Emilia sulla A1Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di giovedì 25 alle 6:00 di venerdì 26 maggio, sarà chiusa la stazione di Reggio Emilia, in entrata in entrambe le direzioni,  Milano e Bologna e in uscita per chi proviene da Bologna.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Terre di Canossa Campegine o di Modena nord.

Alluvione: scendono ancora 23.081 (-3.200) le persone hanno dovuto lasciare la propria casa

Alluvione: scendono ancora 23.081 (-3.200) le persone hanno dovuto lasciare la propria casaCala di oltre 3.200 il numero delle persone che hanno dovuto lasciare la propria casa a causa dell’alluvione: alle ore 12 di oggi sono 23.081, la maggior parte, 16.445, nel ravennate, poi 4.462 in provincia di Forlì-Cesena e 2.174 nel bolognese.

Gli interventi di assistenza alla popolazione proseguono 24 ore su 24, grazie a tutte le forze in campo; 2.663 (di cui 2.094 nel ravennate, 351 nel bolognese, 212 nel forlivese-cesenate e 6 nel riminese) sono accolti in albergo e nelle strutture allestite dai Comuni: scuole, palazzetti e palestre; le altre hanno trovato sistemazioni alternative (seconde case, amici e parenti).

Restano 43 i Comuni coinvolti dagli allagamenti e, sul versante del dissesto idrogeologico, risultano attive almeno un migliaio di frane, di cui circa 305 più significative concentrate in 54 comuni.

Continuano le operazioni di monitoraggio con squadre di rilevatori per aggiornare ulteriormente la mappatura, anche con i droni laddove le strade non sono più percorribili.

 

Meteo

Intanto, è confermata anche per domani l’allerta rossa, ma in un’area inferiore rispetto a oggi, per criticità idraulica su bassa collina, pianura e costa romagnola. Allerta arancione per criticità idrogeologica nelle aree collinari della Romagna e dell’appennino bolognese, dove persistono condizioni favorevoli allo sviluppo e all’evoluzione di frane già attivatesi nei giorni scorsi.

Per la giornata di domani non sono previste piogge né innalzamenti dei livelli idrometrici, che si stanno lentamente abbassando. Tuttavia, rimane alta l’attenzione per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d’acqua e che gravano sul reticolo secondario e di bonifica.

 

Viabilità

Per quanto riguarda la viabilità, restano 622 le strade chiuse, di cui 225 chiuse parzialmente e 397 totalmente. Complessivamente 236 a Bologna, 201 in provincia di Forlì-Cesena, 139 nella provincia di Ravenna e 46 nel riminese.

 

Volontari in campo

Sono 1.629 i volontari al lavoro in questo momento in Emilia-Romagna. Di questi 343 sono volontari dell’Emilia-Romagna, 419 appartengono alle organizzazioni nazionali di volontariato e 867 alle colonne mobili regionali di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Alto Adige, Lombardia, Lazio, Toscana, Abruzzo, Liguria, Valle d’Aosta e Umbria.

A queste si stanno aggiungendo i volontari attivati, per il tramite del Dipartimento nazionale di Protezione civile, dal Meccanismo europeo di mobilitazione. Già arrivato un primo contingente di 25 componenti provenienti dalla Slovacchia e in questo momento diretti nel ravennate.

Tutte le persone che vogliano dare un aiuto fattivo nelle aree colpite dal maltempo debbono rivolgersi ai comuni per poter organizzare al meglio le attività.

 

Raccolta rifiuti

Si ricorda che, in accordo con la Protezione Civile dell’Emilia-Romagna e i Comuni, il Gruppo Hera mette a disposizione un servizio straordinario di raccolta rifiuti per le strade colpite dell’emergenza meteo, senza limiti quantitativi e senza appuntamento. Appena le strade sono agibili, Hera attiva la raccolta per ingombranti, Raee (per esempio frigoriferi, pc, forni, televisioni, eccetera) e altri rifiuti non differenziabili. Per quanto possibile, viene richiesto di separare le tipologie di rifiuti e di esporli su suolo pubblico, in luoghi accessibili da mezzi di grandi dimensioni (non sotto alberi, portici o cavi aerei e non appoggiati a recinzioni).

 

Le chiamate al Numero verde 800024662

Al numero verde 800024662, attivato dalla Regione per rispondere, 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle 20, ai quesiti legati all’emergenza alluvione, sono arrivate sinora oltre 3054 chiamate. Tra le maggiori richieste, a chi rivolgersi per avere beni di prima necessità e informazioni sulla mobilità, oltre a domande di intervento che sono state girate ai soggetti competenti.

 

Sport e diritti, a Maranello con Federico Buffa e Peppe Servillo

Sport e diritti, a Maranello con Federico Buffa e Peppe ServilloUn fine settimana all’insegna dello sport, dei diritti e dell’inclusione: a Maranello dal 26 al 28 maggio è in programma la fase conclusiva della rassegna Sport+, tre giorni di spettacoli, talk e iniziative al Parco Ferrari (in caso di pioggia all’Auditorium Enzo Ferrari) proposti dall’amministrazione comunale con il sostegno della Fondazione di Modena, in collaborazione con ATER Fondazione e l’associazione Mo’ Better Football.

Una serie di appuntamenti rivolti a tutta la cittadinanza sullo sport come veicolo democratico di crescita individuale e collettiva. Si parte venerdì 26 maggio alle 18,30 con il talk “Cittadinanza olimpica, di sport e diritti” con Lorenzo Longhi e Unilez Takyi; alle 21,30 il “Concerto per Jack London. Un melodramma jazz d’amore e pugilato”. spettacolo con Fabrizio Bosso, Luciano Biondini e Silvio Castiglioni tratto da un racconto dello scrittore statunitense. Sabato 27 maggio si parte alle 18,30 con il talk “Major Taylor, il negro volante” con Lorenzo Longhi e Alberto Molinari sulla storia del primo ciclista di colore tra sport e razzismo, si prosegue alle 20,30 con “Sócrates e la Democrazia Corinthiana”, spettacolo sulla storia del calciatore brasiliano Sócrates e l’esperienza leggendaria della Democrazia Corinthiana e si chiude alle 21.30 con lo spettacolo “Due pugni guantati di nero”: accompagnato da Alessandro Nidi al pianoforte, il giornalista Federico Buffa racconta la storia dietro ad una delle immagini più famose del Novecento, la foto che raffigura gli atleti di colore Tommie Smith e John Carlos sul podio alle Olimpiadi a Città del Messico del 1968, con i pugni alzati. Domenica 28 maggio alle 18,30 Subbuteology, laboratorio ludico dedicato al Subbuteo, alle 20,30 “90 minuti di libertà”, spettacolo sul campionato di calcio del 1944 e il bombardamento di Modena, alle 21,30 lo spettacolo “Il resto della settimana”: Peppe Servillo, accompagnato alla chitarra da Cristiano Califano, legge brani dal libro di Maurizio De Giovanni, un racconto sulla Napoli “ammalata” di tifo calcistico. Nel weekend sono previsti anche momenti di restituzione alla cittadinanza rispetto al lavoro svolto nei mesi scorsi nei laboratori nelle scuole: sabato 27 alle 17.30 la presentazione della graphic novel con il Collettivo Fx, domenica 28 l’incontro tra Marco Magnone e i ragazzi che hanno partecipato al laboratorio letterario.

 

Nella foto: l’immagine ufficiale dello spettacolo “Due pugni guantati di nero” di Federico Buffa (fornita dal Comune di Maranello)

Lavori programmati sulla Tangenziale di Bologna e sulla A1 Milano-Napoli Panoramica

Lavori programmati sulla Tangenziale di Bologna e sulla A1 Milano-Napoli PanoramicaSulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, dalle 22:00 di mercoledì 24 alle 6:00 di giovedì 25 maggio, in modalità alternata, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-sarà chiuso lo svincolo 6 “Castelmaggiore”, in entrata verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia di entrare allo svincolo 5 “Quartiere Lame” o 7 “Bologna Centro”;

-sarà chiuso lo svincolo 1 bis “Nuova Bazzanese”, in uscita per chi proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia di uscire allo svincolo 2 “Borgo Panigale” o 1 “Casalecchio”;

-dalle 22:00 di giovedì 25 alle 6:00 di venerdì 26 maggio, sarà chiuso lo svincolo 4 bis “Aeroporto”, in uscita per chi proviene da San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto.

In alternativa si consiglia di uscire allo svincolo 4 “Via del Triumvirato”.

 

Sempre sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, dalle 22:00 di giovedì 25 alle 6:00 di venerdì 26 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 2 Borgo Panigale e lo svincolo 1 Nuova Bazzanese, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria: Viale Palmiro Togliatti, Via Gaetano Salvemini, Via Caduti di Casteldebole e l’Asse Attrezzato sud-ovest.

******

Sulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per consentire lavori di manutenzione degli impianti nelle gallerie, dalle 9:00 alle 19:00 di mercoledì 24 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra Rioveggio (km 222+700) e Località Aglio (km 255+450) verso Firenze. Di conseguenza, la stazione di Rioveggio sarà chiusa in entrata verso Firenze mentre le stazioni di Pian del Voglio e di Roncobilaccio saranno chiuse in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna.

L’area di servizio “Roncobilaccio ovest”, situata all’interno del tratto, sarà chiusa dalle 8:00 alle 19:00 di mercoledì 24 maggio.

Il collegamento tra Bologna e Firenze resta in ogni caso garantito attraverso la A1 Direttissima.

In alternativa alla chiusura delle stazioni di Rioveggio, Pian del Voglio e Roncobilaccio, si potrà utilizzare la stazione di Badia, sulla A1 Direttissima.

Alluvione e pagamento di tasse e contributi

Alluvione e pagamento di tasse e contributiOltre alle attività di primo intervento in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna, la Regione pone la propria attenzione anche ad altri aspetti che riguardano la fase immediatamente successiva agli interventi di emergenza.

Come, ad esempio, la necessità di evitare che persone e aziende delle aree colpite da frane e allegamenti tali da creare veri e propri isolamenti dal resto del territorio, debbano anche preoccuparsi, nell’immediato, di far fronte ad adempimenti fiscali, contributivi o simili.

Per questo la Regione Emilia-Romagna ha definito un primo elenco di Comuni nei quali, a causa della alluvione o delle frane che si sono verificate in conseguenza, c’è l’oggettiva impossibilità di poter continuare a garantire il normale svolgimento delle attività produttive o la normale vita sociale della popolazione. Elenco non esaustivo e che potrebbe essere aggiornato: nel caso di evoluzione peggiorativa del quadro degli eventi e dei danneggiamenti, si provvederà prontamente a integrare l’elenco trasmesso.

Elenco dei Comuni e delle singole località che ha trasmesso al Governo, e che dovrà essere validato dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, affinché chi vive e lavora in quei territori possa beneficiare della sospensione dei pagamenti relativi ad adempimenti fiscali, contributivi o simili che il Governo si appresta a varare nel Consiglio dei Ministri di martedì prossimo.

Attenzione, però: questo elenco non comprende tutti i Comuni che sono stati danneggiati, anche pesantemente, dal maltempo, e per i quali serviranno comunque adeguati finanziamenti e interventi per i ripristini delle infrastrutture e la messa in sicurezza del territorio per una piena ripartenza. L’elenco odierno, dunque, ricomprende solo quelli in cui si stanno verificando oggi situazioni di vero e proprio isolamento, rendendo impossibile, da parte di chi vive e lavora in quegli ambiti territoriali, rispettare le normali scadenze che riguardano il pagamento di tasse, contributi e altri adempimenti amministrativi.

 

 

Inaugurazione del Pomario del Rio a Casinalbo di Formigine

Inaugurazione del Pomario del Rio a Casinalbo di FormigineLa collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Vita e l’Azienda agricola Piombini Ivo porta alla inaugurazione del Pomario del Rio alla Tenuta Ca’ del Rio di Casinalbo di Formigine.

Il Pomario del Rio è nato dalla sinergia pluriennale tra il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore e l’Azienda agricola Piombini Ivo con l’obiettivo di valorizzare la biodiversità frutticola, storica ed attuale, e la sua multifunzionalità.

Con oltre 200 varietà di albicocco, ciliegio, melo, pero, pesco e nettarine, susino cino-giapponese ed europeo e numerose specie minori coltivate su una superficie di oltre un ettaro, questo frutteto-giardino racchiude l’ampia differenziazione che caratterizza le specie da frutto ed esemplifica l’evoluzione nello spazio e nel tempo delle piattaforme varietali e dei sistemi frutticoli del nostro territorio. Le scelte progettuali consentono al Pomario del Rio di offrire servizi eco sistemici, esercitando molteplici ruoli: non solo produttivo, ma anche ricreazionale, culturale, di supporto alla divulgazione e alla formazione nei suoi diversi livelli.

All’inaugurazione del frutteto-giardino, attesa per domenica 28 maggio in via Bassa Paolucci 55 a Casinalbo di Formigine alle ore 10.30, saranno presenti Maria Costi, Sindaco di Formigine; Stefano Vaccari, componente della Commissione parlamentare “Agricoltura”; Lorena Rebecchi, Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita – Unimore; Ivo Piombini, titolare della tenuta “Ca’ del Rio” e Alessio Mammi, Assessore all’Agricoltura e Agroalimentare della Regione Emilia-Romagna.

Precede l’evento inaugurale, alle ore 10.00, un laboratorio tematico per bambini condotto dalla professoressa Tiziana Altiero; a seguire, invece, si terrà la visita al Pomario.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.00, un trenino collegherà il centro storico di Formigine con la tenuta di “Cà del Rio” e dalle 15 si terranno, oltre alle visite guidate, anche le attività della Pro Loco di Formigine “Oltre il Castello” con giochi di una volta e danze contadine.

La tutela della biodiversità e la ricerca sull’agroalimentare sono fondamentali per la qualità dei prodotti e per affrontare la sfida del cambiamento climatico – commenta il Sindaco Maria CostiIl mio ringraziamento più sentito va a coloro i quali hanno reso possibile la realizzazione del Pomario e il mio più caro benvenuto agli studenti che, frequentando questo luogo, potranno far progredire la ricerca”.

Sulla base dell’obiettivo generale di conoscere e far conoscere le potenzialità di risorse genetiche legate alla storia e alla tradizione del territorio e all’innovazione varietale, la realizzazione di questo sistema frutticolo unisce alle finalità produttive quelle ricreazionali, divulgative, di supporto alla didattica ai diversi livelli di formazione e di laboratorio all’aperto per ricerche sulle colture legnose da frutto principali e minori. Le scelte progettuali partono quindi dall’esigenza di armonizzare e rendere sinergiche queste diverse funzioni, prevedendo: la coltivazione di un numero elevato di specie, anche minori, e di cultivar; l’adozione di forme di gestione del frutteto e architetture delle chiome degli alberi quanto più possibile legate agli schemi del passato e del presente; struttura e forme dell’impianto che in parte richiamano un giardino e in parte disegnano compartimenti rettangolari inerbiti e leggermente rialzati che si ricollegano ai broli del passato e si integrano con il paesaggio circostante.

Ad Unimore – afferma il Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore prof.ssa Lorena Rebecchiil Pomario del Rio offre un laboratorio all’aperto in cui gli studenti, in particolare dell’area agro-alimentare, possono integrare l’apprendimento in aula con osservazioni ‘in vivo’ ed esperienze pratiche e i ricercatori possono disporre di materiale per valutazioni varietali, studi sulle relazioni pianta-ambiente, analisi qualitative dei prodotti”.

 “A seguito della terribile alluvione che ha interessato la nostra Regione, mettendo in ginocchio intere città e campagne – dichiara Ivo Piombiniabbiamo deciso di donare una somma alle popolazioni colpite. Devolveremo attraverso i canali istituzionali per una rendicontazione trasparente della donazione”.

L’evento è patrocinato dal Comune di Formigine, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Provincia di Modena, dall’Accademia Nazionale di Agricoltura, dalla Società Botanica Italiana e dalla Società di Ortofrutticoltura Italiana.

 

In A13 chiusa per una notte la stazione di Boara

In A13 chiusa per una notte la stazione di BoaraSulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di martedì 23 alle 6:00 di mercoledì 24 maggio, sarà chiusa la stazione di Boara, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Padova.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Monselice o di Villamarzana Rovigo sud. Si ricorda che la stazione di Rovigo è chiusa, in entrata verso Bologna, in modalità permanente, al fine di consentire l’esecuzione delle attività previste nel piano di ammodernamento del cavalcavia dello svincolo.

A Fiorano lavori di posatura arredi e sfalcio aree verdi

A Fiorano lavori di posatura arredi e sfalcio aree verdi
dav

Si comunica che il piano di manutenzione delle aree verdi di Fiorano Modenese subirà un lieve ritardo a causa delle avverse condizioni meteorologiche degli sorsi giorni.  La pioggia così abbondante e perdurante da una parte ha contribuito alla crescita dell’erba; dall’altra ha impedito agli operatori di proseguire con i lavori programmati. I tagli partiranno non appena le condizioni del terreno lo permetteranno e andranno avanti al massimo delle possibilità delle squadre a disposizione.

Il programma verrà impostato con interventi prioritari su cigli e viabilità, iniziando dai punti più critici per la sicurezza degli automobilisti e dell’utenza debole, in quanto non è stato finora possibile – soprattutto sulle aree più ampie – accedere con i mezzi adeguati. Si sarebbe verificato il danneggiamento del fondo ed il rischio di blocco dei mezzi. A seguire è previsto l’intervento nelle scuole, e infine lo sfalcio dei parchi.

Inoltre, a causa di interventi di posa di nuove attrezzature ludiche ed arredi, si comunica la chiusura ai pedoni e ai mezzi interessati (eccetto i veicoli usati per i lavori  e i mezzi di soccorso) dei seguenti parchi comunali: Parco via Don Milani; Parco via Bucciardi; Parco via Di Vittorio; Parco via Mekong. Tale ordinanza avrà effetto fino al 31 maggio.

 

Sabato a Sassuolo l’asta degli oggetti rinvenuti

Sabato a Sassuolo l’asta degli oggetti rinvenuti
Alcune delle bici all’asta

Si svolgerà sabato prossimo, 27 maggio presso i magazzini ex Sat di via Radici in Piano, l’asta pubblica degli oggetti rinvenuti sul territorio e non rivendicati dai proprietari nei termini di legge.

L’Asta indetta dall’Amministrazione Comunale, si svolgerà con banditore ed al miglior offerente.

I beni verranno consegnati all’aggiudicatario nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano al momento dello svolgimento dell’asta.

Si tratta, nel complesso, di 23 lotti contenenti biciclette, ciclomotori, cellulari ed oggetti vari.

Ogni lotto partirà da una base d’asta, che oscilla dai € 30,00 ai € 150,00 a seconda del lotto, e verrà aggiudicato al miglior offerente.

Chiunque potrà partecipare, sarà sufficiente presentarsi ai magazzini comunali Ex Sat, in via Radici in Piano 441, alle ore 9 di sabato 27 maggio 2023.

L’intero ricavato dell’asta sarà devoluto ad Ass.S.De. Associazione Sostegno Demenze – odv.

# ora in onda #
...............