13.7 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 405

Treni, il personale della regione Emilia Romagna escluso dallo sciopero di venerdì 26 maggio

Treni, il personale della regione Emilia Romagna escluso dallo sciopero di venerdì 26 maggioCircoleranno regolarmente le Frecce e gli Intercity di Trenitalia in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane proclamato da una sigla sindacale autonoma, in adesione a uno sciopero generale, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 di venerdì 26 maggio. E’ escluso dallo sciopero il personale della regione Emilia Romagna.

Trenitalia si impegna ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti, con possibili leggere modifiche al programma dei treni regionali.

Informazioni su collegamenti e servizi anche attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self service e le agenzie di viaggio convenzionate

Agricoltura, le prime stime dell’alluvione: il 42% della superficie agricola colpito dagli eventi, 64 mila lavoratori interessati, danni per miliardi

Agricoltura, le prime stime dell’alluvione: il 42% della superficie agricola colpito dagli eventi, 64 mila lavoratori interessati, danni per miliardiUn disastro per l’intera regione, un vero dramma per l’agricoltura, in un territorio a fortissima vocazione agroalimentare, seconda voce di export regionale dopo la meccanica: una ricchezza che rischia di essere in parte compromessa da questa catastrofe.

Il 42% della superficie agricola utilizzata (Sau) è stato colpito dagli eventi alluvionali. Una prima ricognizione della situazione presenta un quadro fortemente preoccupante per quanto riguarda il tessuto socio-economico legato all’agricoltura e all’agroalimentare dell’Emilia-Romagna.

Le Aziende agricole presenti sul territorio coinvolto sono quasi 21.000, il 49% dell’intera regione, oltre il 29% è presente nei comuni con allagamenti e il 19% in quelli con frane.

Gli addetti in agricoltura, caccia e pesca che operano in comuni colpiti da almeno un evento sono oltre 41.000 e rappresentano il 55% degli addetti del settore nell’intera regione.

Sono prevalentemente occupati in coltivazioni agricole e produzioni animali, attivi in zone interessate da allagamenti.

Per quanto riguarda l’agroindustria, complessivamente le unità locali delle aziende alimentari e delle bevande presenti nelle aree coinvolte sono oltre 2.800 e sfiorano il 40% del totale regionale, con prevalenza nei comuni con allagamenti, ma con una significativa presenza anche in quelli interessati da frane.

Gli addetti che operano in tali aziende sono più di 23.000, quasi il 39% del totale regionale del comparto.

Una prima stima della diminuzione della sola produzione lorda vendibile della fase agricola presenta le situazioni più critiche nelle provincie di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e Bologna, per una perdita che potrebbe andare oltre 1,5 miliardi di euro.

A questa perdita dell’anno vanno aggiunte le perdite di produttività futura per moria delle piante e animali, di superficie agricola per le frane e danni ai mezzi, attrezzature scorte e strutture, più i danni di tutta l’agroindustria.

Richieste al Governo
“Si tratta di uno scenario drammatico- commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi-: chiediamo risorse adeguate per risarcire le imprese agricole e agroalimentari per i danni produttivi, e contributi a fondo perduto per ricostruire le strutture, i mezzi, gli impianti frutticoli in campo, con un’intensità di aiuto che possa arrivare al 100% attraverso procedure rapide e snelle che diano velocemente liquidità alle imprese. Bisogna inoltre prevedere un adeguamento del quadro degli adempimenti amministrativi per consentire deroghe e proroghe aderenti all’emergenza, anche verso gli obblighi sulla Politica Agricola Comune che abbiamo con Bruxelles”.

“Inoltre- continua Mammi- condividiamo la richiesta delle parti sociali di attivazione degli ammortizzatori sociali per lavoratori agricoli e l’azzeramento dei contributi per l’anno in corso, la richiesta di deroghe fiscali per redditi e versamenti Iva, la sospensione delle rate dei mutui in scadenza e la sospensione dei contenziosi”.

Principali emergenze
Le principali emergenze individuate fin da subito sono i terreni completamente sradicati e franati, i siti alluvionati, l’asfissia che l’alluvione ha determinato nei vigneti e nei frutteti, gli allevamenti allagati, i danneggiamenti irreversibili alle infrastrutture viarie vicinali e poderali, le rotture degli impianti di irrigazione, i danni idrogeologici e spondali.

Una situazione in continuo cambiamento, che rende molto complicata la ricostruzione del quadro post emergenza: preoccupa in modo particolare la mutata morfologia del suolo, completamente stravolta dalle frane.

Alluvione, in diminuzione il numero delle persone evacuate, che scendono a circa 20.700

Alluvione, in diminuzione il numero delle persone evacuate, che scendono a circa 20.700
Casola Valsenio (RA) – Mezzo anfibio Vigili del fuoco per trasporto medicinali a case isolate

Calano le persone evacuate, che passano dalle oltre 23mila di ieri a 20.756. Un dato influenzato soprattutto dalla diminuzione in provincia di Ravenna, dove scendono da 17mila a 14.161. Le persone che hanno lasciato la propria abitazione nella provincia di Bologna sono 2.104, in quella di Forlì-Cesena 4.491.

Intanto non si ferma l’attività di assistenza alla popolazione. Le persone accolte in strutture messe a disposizione dai Comuni o in alberghi, sono 1.902 (135 in più rispetto a ieri) di cui 94 minori: 6 in provincia di Rimini, 329 in quella di Forlì-Cesena, 1.258 in quella di Ravenna, 309 in quella di Bologna.

Viabilità

Sono 714 le strade comunali e provinciali chiuse alla circolazione, di cui 259 in modo parziale e 455 totalmente. Nel bolognese le arterie interessate sono 209 (75 parzialmente e 134 totalmente); 296 nel forlivese-cesenate (94 parzialmente e 202 totalmente); 166 nel ravennate (80 parzialmente e 86 totalmente); 43 nel riminese (10 parzialmente e 33 totalmente).

Frane

Sul fronte del dissesto idrogeologico continua l’attività di monitoraggio da parte delle squadre di rilevatori. Al momento si confermano 376 frane principali, oltre a migliaia di micro frane attive: 170 in provincia di Forlì-Cesena; 90 in provincia di Ravenna; 77 in provincia di Bologna; 14 in provincia di Reggio Emilia, 13 in quella di Rimini e 12 in quella di Modena.

Meteo

Non sono previste precipitazioni nella giornata di domani, venerdì 26 maggio. Tuttavia le piogge a carattere temporalesco attese nella giornata odierna sulla dorsale appenninica, potranno determinare incrementi rapidi dei livelli dei corsi d’acqua con interessamento dei tratti arginati di pianura nelle prime ore della mattina di domani. Pertanto, permangono condizioni di criticità idraulica rossa nella pianura bolognese, oltre che nella bassa collina, pianura e costa romagnola. Nelle zone collinari di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini confermata l’allerta arancione per criticità idraulica e idrogeologica.

Volontari

Sono oltre 1.860 i volontari di Protezione civile attualmente impegnati sul campo. Di questi 697 provengono dalle organizzazioni nazionali di volontariato, 315 dall’Emilia-Romagna e 850 dalle colonne mobili di altre Regioni.

Numero Verde

Sono oltre 4.300 le chiamate arrivate ad oggi al numero verde 800024662, messo a disposizione dalla Regione, 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle 20. La maggior parte delle telefonate riguardano la richiesta di informazioni su come fornire aiuto alla  popolazione colpita dall’alluvione.

A Conselice trattore taxi salva persone e animali

A Conselice trattore taxi salva persone e animaliIn azione a Conselice il trattore taxi per aiutare persone, animali e salvare mobili e ricordi di famiglia dalla morsa dell’acqua malsana mischiata a reflui di fogna e idrocarburi. E’ il servizio di solidarietà attivato dagli agricoltori della Coldiretti per rispondere alle richieste della popolazione del piccolo comune nelle campagne del Ravennate che si trova a fare i conti con il rischio igienico sanitario.

La gente di Conselice sta cercando di salvare il salvabile ma per rompere la morsa dell’acqua non bastano solo la forza di volontà e le normali automobili, spesso bloccate dal fango per questo – spiega Coldiretti – i nostri agricoltori si sono messi a disposizione con i trattori per effettuare trasporti, salvataggi e rimuovere fango e rifiuti.

Una azione di solidarietà nonostante le pesanti difficoltà in cui si trovano le aziende agricole della zona per l’allagamento delle campagne tra frutteti, cereali, ortaggi, foraggi e stalle e aziende agricole con danni incalcolabili che – conclude Coldiretti – non riguardano solo i raccolti del 2023, con perdite fino al 100%, ma colpiranno la capacità produttiva del territorio anche per i prossimi anni.

Regolarmente aperto in A13 il tratto Terme Euganee – Monselice

Regolarmente aperto in A13 il tratto Terme Euganee – MonseliceSulla A13 Bologna-Padova, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra Terme Euganee e Monselice, verso Bologna, prevista dalle 22:00 di questa sera giovedì 25 alle 6:00 di venerdì 26 maggio.

‘Earth Beat con l’IC Fiorano Modenese 1’

‘Earth Beat con l’IC Fiorano Modenese 1’Sabato 27 maggio gli studenti e gli insegnanti dell’Istituto comprensivo Fiorano Modenese 1 organizzano un evento dedicato all’ambiente e alla sostenibilità, promosso da ASviS (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile), con il patrocino del Comune.

La manifestazione si svolgerà sabato, dalle ore 10 alle ore 11.30, presso il campo da calcio Cuoghi a Fiorano.

Gli alunni e le alunne della scuola primaria Enzo Ferrari si esibiranno nello spettacolo “Earth Beat –Il battito della Terra” che dà il titolo alla giornata, mentre le docenti e le famiglie degli alunni delle scuole dell’infanzia Aquilone e Castello esporranno i lavori svolti dai bambini e dalle bambine nell’ambito delle progettualità legate all’Agenda 2030 ed offriranno bevande biologiche ecosostenibili.

L’ingresso è libero e gratuito.

 

“Futuro Presente”: a Formigine la nuova rassegna di dialoghi sull’attualità

“Futuro Presente”: a Formigine la nuova rassegna di dialoghi sull’attualitàLe sfide poste dal cambiamento climatico, riportate in primo piano dai drammatici eventi in Emilia-Romagna, saranno al centro dell’incontro “Tempo della natura, tempo dell’umanità”, il primo evento della nuova rassegna “Futuro Presente” che si terrà a Formigine nelle serate del 30 maggio e 6 giugno.

La rassegna, promossa dal Comune di Formigine, con il sostegno della Fondazione di Modena, in collaborazione con Pandora Rivista, affronterà in due dialoghi le transizioni del nostro tempo, quella ambientale e quella digitale.

Nell’incontro del 30 maggio, che si terrà alle 21 nel parco della Biblioteca comunale (via S. Antonio 4), dialogheranno Alessandro Vanoli (storico e saggista) e Agnese Casadei (portavoce di Fridays for Future Italia).

Dichiara l’Assessore alla Cultura Marco Biagini: “Abbiamo voluto scegliere temi caldi, che riguardano da vicino la nostra società, affrontandoli attraverso il canale del dialogo tra ambiti differenti e scegliendo la strada della complessità: si tratta di affrontare le sfide attuali attraverso una lente sfaccettata, che sollevi domande piuttosto che avanzare risposte. Necessitiamo di nuove visioni e, per ottenerle, abbiamo bisogno di comprendere e dialogare col mondo intorno a noi attraverso nuove vie”.

L’ingresso è libero, in caso di maltempo gli eventi si terranno presso il Castello di Formigine.

 

*Agnese Casadei*

22 anni, Portavoce di Fridays For Future Italia e attivista di Fridays For Future Forlì. Laureata in lingue e culture europee, si sta specializzando in lingue per la comunicazione internazionale all’Università di Modena e Reggio Emilia.

*Alessandro Vanoli*

Storico, saggista e divulgatore. Collabora con la RAI e con importanti testate giornalistiche e ha pubblicato le sue opere con alcune delle principali case editrici italiane. Tra i suoi ultimi libri: “Storia del mare” (Laterza 2022), “Note che raccontano la storia” (il Mulino 2022) e i quattro testi della serie “Le stagioni” conclusa con il recente “Estate” (il Mulino 2023).

Alluvione, sopralluoghi dell’assessore Corsini nei territori di Forlì-Cesena e Ravenna

Alluvione, sopralluoghi dell’assessore Corsini nei territori di Forlì-Cesena e Ravenna“Nelle tragedie c’è un prima e un dopo, e l’incredibile lavoro di queste settimane, dimostra bene quello di cui l’Emilia-Romagna è capace e la voglia di voltare pagina, per ritornare al più presto a una vita normale”.

Con queste parole l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Andrea Corsini ha dato il via, da Cesena, a una serie di sopralluoghi operativi nelle zone maggiormente danneggiate dall’alluvione e le frane di questi giorni per verificare lo stato dei collegamenti stradali e della viabilità, ascoltare le richieste dei sindaci e poi predisporre un piano d’intervento in base alle priorità.

Gli incontri sono partiti questa mattina dai territori di Forlì-Cesena insieme all’assessore alla Montagna, Igor Taruffi. Prima tappa, quindi, nel Comune di Cesena con il sindaco, Enzo Lattuca.

“Purtroppo, i danni alla rete viaria sono enormi- continua Corsini-. Una prima stima assolutamente parziale, che abbiamo consegnato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, indicava in 620 milioni di euro le risorse necessarie per dare copertura ai primi interventi urgenti. Ci sono centinaia di strade danneggiate, interrotte, crollate e alcune zone ancora isolate. È necessario un lavoro puntuale e urgente per mettere le cittadine e i cittadini nelle condizioni di tornare a muoversi in sicurezza il prima possibile. Noi come sempre faremo la nostra parte e aspettiamo dal Governo, che ringraziamo per aver subito approvato un primo decreto, un nuovo provvedimento che stanzi le risorse necessarie alle infrastrutture dell’Emilia-Romagna”.

A seguire il punto sull’appennino cesenate, nei Comuni di Mercato Saraceno, Sarsina e Roncofreddo interessati da eventi franosi importanti, che hanno compromesso la viabilità in più zone.

Nel pomeriggio di oggi l’assessore Corsini proseguirà il sopralluogo nel ravennate nel Comune di Castel Bolognese.

Per la mattinata di domani, 26 maggio, sono in programma le visite a Lugo, Bagnacavallo, Russi e nel pomeriggio a Conselice, Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno.

Al termine degli incontri, che andranno avanti anche nei prossimi giorni, sarà definito un piano di interventi di ripristino e/o servizi compensativi, lungo le strade comunali, provinciali e statali danneggiate.

A14 Bologna-Taranto: chiusura notturna del tratto Forlì-Faenza verso Bologna

A14 Bologna-Taranto: chiusura notturna del tratto Forlì-Faenza verso BolognaLa Direzione di Bologna di Autostrade per l’Italia, in accordo con gli enti territoriali, ha disposto la chiusura del tratto di A14 compreso tra Forlì e Faenza, esclusivamente in direzione di Bologna, dalle 21:00 di questa sera alle 6:00 di domani mattina.

Nella direzione sud, verso Ancona/Pescara, verranno invece garantite al traffico due corsie di marcia.

La chiusura si rende necessaria per consentire una fase del programma di attività – avviato già dall’inizio dell’allerta meteo – che per specifiche caratteristiche tecniche necessita di essere effettuata in assenza di traffico.

Di concerto con gli Enti locali e Anas, è stato individuato il seguente percorso alternativo, per chi Pescara/Ancona è diretto verso Bologna: dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Forlì, percorrere la SS67, la SS727, la SS9 Via Emilia, Via Fratelli Rosselli e Via Granarolo, per poi rientrare sulla A14 alla stazione di Faenza.

Domani mattina, alla riapertura del tratto, saranno nuovamente disponibili al traffico tre corsie per ciascun senso di marcia.

 

Scuola, Salomoni: “Solo tagli dal dimensionamento proposto dal Governo, quando invece servono investimenti”

Scuola, Salomoni: “Solo tagli dal dimensionamento proposto dal Governo, quando invece servono investimenti”“La scuola non ha bisogno di tagli, ma di investimenti. Il Governo ci ha chiamato, con molto ritardo, a condividere lo schema di decreto sulla riorganizzazione della rete scolastica. Non lo condividiamo, così come non lo hanno condiviso Campania, Puglia, Sardegna e Toscana. Abbiamo in media il numero più alto di studenti per scuola d’Italia, oltre 1.000, in violazione della norma che loro stessi hanno fatto. Chiederci di ‘efficientare’ ancora un sistema scolastico già razionalizzato in passato, è irricevibile. Tanto più in questo momento, dove siamo impegnati a fronteggiare un’emergenza devastante”.

Così l’assessora con delega alla Scuola della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, sullo schema di decreto relativo alla riorganizzazione della rete scolastica, al centro della commissione competente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome che ha visto il voto contrario di Campania, Emilia-Romagna, Puglia, Sardegna e Toscana e, in Conferenza Unificata, il parere negativo di Anci e Upi.

“Le nostre scuole- chiude l’assessora Salomoni- hanno bisogno di maggior presenza dei Dirigenti Scolastici e dei DSGA per ripartire, ancor più in montagna e nelle zone appenniniche colpite duramente dall’alluvione. Altro che tagli”.

“Sassuolo … la mia città”, la newsletter del Comune sbarca su WhatsApp

“Sassuolo … la mia città”, la newsletter del Comune sbarca su WhatsAppInformazioni, appuntamenti, iniziative del Comune di Sassuolo direttamente sul telefono via WhatsApp con la newsletter “Sassuolo … la mia città”.

La newsletter settimanale del Comune id Sassuolo, che ogni giovedì informa via e-mail sulle principali iniziative del fine settimana ma anche sulle novità, le ordinanze e i lavori dell’Amministrazione comunale, sbarcano anche sul popolare sistema di messaggistica per raggiungere più persone possibile.

“Un’opportunità in più che vogliamo offrire alla cittadinanza – afferma il Vicesindaco del Comune di Sassuolo Alessandro Lucenti – che si affianca alla newsletter settimanale via e-mail ma anche al sito internet, alla pagina Facebook istituzionale ed all’account Instagram o Twitter. Tutti strumenti che rimarranno attivi e operativi a cui abbiamo voluto aggiungere, prevalentemente per gli appuntamenti e le iniziative, anche “Sassuolo…la mia città”, la newsletter settimanale via WhatsApp a cui sarà semplice ed intuitivo registrarsi e che darà l’opportunità a quante più persone possibile di essere informati sulle iniziative in corso”.

Compilando il “form” presente sul sito internet istituzionale all’indirizzo www.comune.sassuolo.mo.it, si entrerà automaticamente a fare parte della grande “Community” Sassuolo …la mia città che, una sola volta alla settimana salvo emergenze o allerte particolari, invierà un messaggio con i principali appuntamenti in corso ed il loro programma.

Il messaggio sarà visualizzato in maniera “personale”: nessuno potrà conoscere nominativi o numeri di telefono degli altri partecipanti alla community e, quindi, non potrà comunicare con loro o con l’Amministrazione che sarà l’unica autorizzata a scrivere sulla bacheca mentre la cittadinanza riceverà il messaggio solamente in “lettura”.

 

Questo il link al form da compilare: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc91unlr_vL2wfxQmNWl796Yt9aCk7Avufvz-vmvGEpLgQoiQ/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0

 

 

“Di volta in volta” da sabato in Paggeria Arte & Turismo

“Di volta in volta” da sabato in Paggeria Arte & TurismoSi svolgerà sabato prossimo, 27 maggio a partire dalle ore 15,30 presso Paggeria Arte&Turismo, l’inaugurazione della mostra personale di pittura di Mariapaola Gatti dal titolo Di volta in volta.

Un volto, un paesaggio, un animale mi appaiono e mi portano con sé, in un luogo intimo della mia anima. Esploriamo insieme angoli di eternità e respiriamo quel soffio leggero che aleggia discreto.

Mariapaola Gatti. Originaria delle colline reggiane, vive a Reggio Emilia. Predilige la tecnica del pastello e della pittura ad olio. Insegna pastello ed esegue ritratti e paesaggi su commissione.

La mostra sarà visitabile il 27 e 28 maggio e il 2, 3 e 4 giugno dalle ore 10 alle ore 19. Negli altri giorni sarà possibile prendere un appuntamento contattando l’artista al 348 72899878 oppure via mail gatti.mariapaola8@gmail.com

Sempre sabato 27 maggio, a partire dalle ore 17 presso la Galleria d’Arte Jacopo Cavedoni in via Fenuzzi, si svolgerà l’inaugurazione della mostra collettiva degli allievi dell’insegnante Giuliana Forghieri.

Presentazione ed esposizione delle opere realizzate dai corsisti durante gli incontri d’arte che si sono tenuti da ottobre 2022 a maggio 2023 presso la Galleria d’Arte Jacopo Cavedoni.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 27 al 31  maggio 2023 tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Aggiornamento al programma di chiusure notturne previsto sulla A13

Aggiornamento al programma di chiusure notturne previsto sulla A13Sulla A13 Bologna-Padova, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra Terme Euganee e Monselice, verso Bologna, prevista dalle 22:00 di venerdì 26 alle 6:00 di sabato 27 maggio. Rimane confermata, come da programma, la chiusura del suddetto tratto, dalle 22:00 di questa sera giovedì 25 alle 6:00 di venerdì 26 maggio, per consentire lavori di pavimentazione.

In alternativa, si consigliano i seguenti itinerari: -per i veicoli leggeri: dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Terme Euganee, percorrere la viabilità ordinaria: SP9, Via Mincana Battaglia Terme SS16, Via S.Pietro Viminario e rientrare sulla A13 alla stazione di Monselice; -per i mezzi pesanti con peso superiore a 3,5 tonnellate: percorrere la viabilità ordinaria: SP9, Due Carrare, SP17, SP14 Conselve Via Padova, Via Ponte di Riva, Via Giuseppe Verdi, SP92, SR104, SP5 e rientrare sulla A13 alla stazione di Monselice.

 

Raccolta beni prima necessità AVF

Raccolta beni prima necessità AVFGià da diversi giorni l’Associazione Volontari Pubblica Assistenza Fiorano (nota come AVF) insieme all’Associazione Alpini fioranesi, si è offerta di raccogliere beni di prima necessità da inviare a chi ha subito gravi danni a causa della terribile alluvione. Fin dalle prime ore, diversi cittadini si sono recati in via Cameazzo – dove è ubicata la sede di AVF – a consegnare cibo e vestiti.

Ma siamo lieti di comunicare che domenica 21 maggio abbiamo assistito a un vero e proprio boom di consegne, con decine di persone che hanno riempito il magazzino di cibo, prodotti per l’igiene personale e la disinfezione dei locali, vestiti, pannolini e tanto altro ancora. Sono stati necessari quattro viaggi di un grande fugone per recapitare questi beni a Faenza, dove a riceverli c’era un’altra delegazione di Alpini. Un’affluenza così alta è stata sorprendente anche per il presidente di AVF, Gaetano Caiti, che si è detto davvero molto felice della risposta dei cittadini.

Ciò detto, la raccolta non si ferma, anzi: i volontari sono presenti presso la sede di via Cameazzo 6 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00, pronti a raccogliere le offerte di chi è nelle possibilità di donare beni di prima necessità. La lista delle cose necessarie è reperibile presso il sito del Comune di Fiorano, e fra queste c’è sicuramente pane imbustato, cibo inscatolato, latte, sapone, spazzolini, dentifricio lenzuola, giocattoli.

 

Ambulatori infermieristici sempre più confortevoli, donati due nuovi lettini elettrici a Formigine e Sassuolo

Ambulatori infermieristici sempre più confortevoli, donati due nuovi lettini elettrici a Formigine e SassuoloComfort e facilità d’uso sono le caratteristiche principali dei due nuovi lettini ambulatoriali consegnati nei giorni scorsi presso la Casa della Comunità di Formigine. I due ausili sono stati acquistati grazie al contributo della Fondazione Banco San Geminiano San Prospero (BSGSP) e vantano tutte le caratteristiche per garantire una permanenza confortevole soprattutto ai pazienti cronici, assistiti per medicazioni di lesioni difficili e la rimozione di punti di sutura. Uno dei lettini, ad altezza variabile e con schienale elettrico, sarà utilizzato anche presso la Casa della Comunità ‘Orizzonti di Salute’ di Sassuolo.

L’arrivo degli ausili è particolarmente importante per mantenere elevati gli standard di assistenza ai pazienti nei due ambulatori infermieristici e agevolare il lavoro degli operatori sanitari che ogni giorno accolgono e si prendono cura dei cittadini. In particolare, gli accessi settimanali all’ambulatorio infermieristico di Formigine sono 126, mentre quelli a Sassuolo 214.

Alla consegna dei lettini erano presenti la sindaca di Formigine, Emilia Muratori, insieme all’assessora per Formigine Città Inclusiva Roberta Zanni; la Direttrice del Distretto Sanitario di Sassuolo, Federica Ronchetti, il Presidente della Fondazione BSGSP, Claudio Rangoni Machiavelli, e il responsabile Direzione Emilia Adriatica di Banco Bpm, Stefano Bolis.

“Il servizio offerto dagli ambulatori infermieristici del territorio è fondamentale per la comunità e il suo benessere – afferma la sindaca di Formigine, Emilia Muratori -. Ringrazio la Fondazione Banco San Geminiano San Prospero per questa donazione così importante, nell’ottica di un’assistenza sempre più confortevole per i pazienti. La dotazione tecnologica all’avanguardia, contribuisce, inoltre, ad alleviare la sofferenza di alcune tipologie di pazienti”.

“L’attività svolta presso le Case della Comunità di Formigine e Sassuolo rappresenta un servizio importante per la salute dei cittadini – ha commentato durante la consegna il Presidente della Fondazione BSGSP, Claudio Rangoni Machiavelli – Per questo abbiamo deciso di sostenere l’Azienda USL di Modena nell’integrazione di attrezzature ambulatoriali presso queste sedi: un’iniziativa pienamente in linea con gli interventi sociali e solidaristici che ormai da quattro anni stiamo effettuando sul territorio grazie anche al sostegno di Banco Bpm”.

“Grazie alla generosità della Fondazione Banco San Geminiano possiamo migliorare l’accoglienza e la cura dei pazienti che si rivolgono all’ambulatorio infermieristico – dichiara la Direttrice del Distretto Sanitario di Sassuolo, Federica Ronchetti -. Un contributo importante per favorire l’assistenza ai cittadini del nostro distretto a dimostrazione dell’impegno e dell’attenzione verso la sanità”.

 

“Artisti di natura” alla Riserva di Nirano si scopre come ricavare colori dagli ingredienti del prato

“Artisti di natura” alla Riserva di Nirano si scopre come ricavare colori dagli ingredienti del pratoAlla Riserva naturale delle Salse di Nirano, domenica 28 maggio, dalle ore 15:30, presso Cà Rossa, si diventa “Artisti di natura”.

I più piccoli potranno ricavare dalla natura, usando gli ‘ingredienti’ del prato, dei fantastici colori, utilizzando con acqua e pestelli e realizzare dei capolavori da esporre.

L’attività è a cura di Ecosapiens e La Lumaca e prevede un costo di 5 euro a partecipante, per i materiali. E’ richiesta la prenotazione online tramite form sul sito FioranoTurismo.it

La ripresa continua in Emilia Romagna, ma meno intensa

La ripresa continua in Emilia Romagna, ma meno intensaSi attenua, ma prosegue e rimane positiva la tendenza per l’industria delle costruzioni emiliano-romagnola nel primo trimestre 2023, mentre si è affievolita e va ormai verso la conclusione l’esperienza dei “super bonus” introdotti a sostegno del settore edilizia.

E’ quanto emerge dall’indagine sulla congiuntura delle costruzioni realizzata da Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna.

Il volume d’affari
Tra gennaio e marzo, la fase di espansione avviata fin dal primo trimestre 2021 è proseguita, ma con un ulteriore rallentamento del ritmo di crescita del volume d’affari a prezzi correnti rispetto allo stesso periodo del 2022 (+3,0 per cento).

La crescita dell’attività del settore delle costruzioni nel trimestre ha mostrato una netta correlazione positiva tra dimensione d’impresa e andamento del volume d’affari. Le piccole imprese, da 1 a 9 dipendenti, hanno registrato un minimo incremento (+0,3 per cento). Invece, l’attività è aumentata in modo consistente per le medie imprese da 10 a 49 dipendenti (+4,7 per cento) e ancor di più per le grandi imprese da 50 a 500 (+6,2 per cento).

I giudizi delle imprese
A testimonianza del rallentamento della ripresa nel primo trimestre 2023, il saldo dei giudizi tra le quote delle imprese che hanno rilevato un aumento o, viceversa, una riduzione del volume d’affari rispetto allo stesso periodo del 2022 è sceso, ma non ha interessato tutte le dimensioni.
Il saldo è divenuto negativo solo per le piccole imprese, calando a quota -0,3 punti.
Per le medie imprese ha mostrato una contenuta flessione e si è mantenuto comunque elevato a 23,6 punti. Invece per le grandi imprese il saldo dei giudizi è migliorato risalendo a +35,8 punti su livelli decisamente elevati.

Il registro delle imprese
La consistenza delle imprese attive nelle costruzioni è risultata pari a 66.628 unità, con una decisa flessione tendenziale (-688 imprese, -1,0 per cento) rispetto allo stesso periodo del 2022.
L’andamento regionale è risultato allineato a quello nazionale (-1,0 per cento).
La riduzione si è concentrata tra le imprese che effettuano lavori specializzati (-429 unità), che sono quelle più attive nelle ristrutturazioni e nei piccoli interventi, ma con un tasso di variazione lievemente più contenuto (-0,9 per cento), mentre per il gruppo meno consistente delle attive nella costruzione di edifici, la discesa è stata più rapida (-1,5 per cento), anche se la perdita in valore assoluto (-247 unità) è risultata più limitata.

Modifiche secondo la forma giuridica
Se si considera la variazione della base imprenditoriale secondo la forma giuridica delle imprese, l’inversione in negativo della tendenza complessiva ha appena frenato la crescita delle società di capitali (+5,0 per cento, +796 unità), mentre ha accentuato l’arretramento delle ditte individuali (-1.257 unità, -2,8 per cento) e delle società di persone (-3,2 per cento, -194 unità).
In flessione anche i consorzi e le cooperative (-3,2 per cento, -33 unità).

Le previsioni
Secondo la stima elaborata a metà aprile da Prometeia in “Scenari per le economie locali”, nel 2023, la tendenza per le costruzioni, pur rimanendo positiva, subirà un forte rallentamento (+2,8 per cento), a seguito della revisione delle misure adottate a sostegno del settore.
Al termine del 2023, il valore aggiunto delle costruzioni dovrebbe superare del 34,5 per cento quello del 2019, rimanendo però ancora sotto al massimo del 2007 (21,5 per cento).

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 26 maggio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 26 maggio 2023Cielo sereno o poco nuvoloso durante la giornata. Nella notte nuvolosità in aumento sul settore settentrionale della regione con possibilità di temporali a ridosso del Po in spostamento verso ovest.

Temperature minime senza variazioni di rilievo, con valori attorno a 15/16 gradi. Massime in aumento con valori compresi tra i 23 gradi del settore costiero e 27/28 gradi delle pianure emiliane. Venti deboli occidentali al mattino tendenti a ruotare per divenire orientali dal pomeriggio. Mare poco mosso.

(Arpae)

La cena più colorata dell’estate torna dal vivo a Sassuolo il 21 giugno

La cena più colorata dell’estate torna dal vivo a Sassuolo il 21 giugnoIl prossimo 21 giugno a partire dalle ore 20.30 in Piazza Garibaldi a Sassuolo non perdete ”A cena con il colore”, un evento di grande successo, ormai giunto alla sua quinta edizione, che negli anni precedenti ha registrato il tutto esaurito con più di 400 persone, invitate a riscoprire e riappropriarsi dello spazio urbano grazie a una cena, simbolo per eccellenza della convivialità.

Le aziende associate di Ceramicolor, l’Associazione nazionale colorifici ceramici e produttori
di ossidi metallici che fa parte di Federchimica, vogliono regalare alla popolazione emiliana
un momento per vivere insieme il proprio territorio e sensibilizzarla, utilizzando il tema del
colore, alle attività dei colorifici ceramici, nel modo più spensierato e divertente che ci sia:
una cena en plein air.
A ogni tavolata, composta da un massimo di 6 persone, verrà assegnato un colore (tra blu,
giallo, rosso, verde, rosa e azzurro) e ai partecipanti verrà chiesto di portare da casa tutto
l’occorrente per la cena: cibo, bevande, tovaglia e tutto il materiale necessario per allestire il tavolo assegnato e ovviamente un abbigliamento in tinta con il colore.

La cena sarà accompagnata da momenti di danza eseguiti da due ballerini d’eccezione,
Massimo Prandelli e Alice Faggian, oltre che da un ritmato Dj-Set. Anche quest’anno, inoltre, l’evento ospiterà una giuria di tutto rispetto: Massimiliano Varrese, attore e regista, accompagnato da Gabriella Gasparini, foodblogger emiliana e docente di cucina, che da anni promuove la cultura culinaria tradizionale modenese.

Le categorie dei premi sono due: premio creatività per il miglior allestimento, outfit e stile
decorativo e premio food per le migliori proposte culinarie.
A ciascuno dei due tavoli vincitori verrà consegnato un premio a sorpresa, annunciato la
sera stessa, per regalare un po’ di suspance e mantenere vivo il gioco.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link http://thesignofcolor.com/acena-con-il-colore-2023/ oppure al numero 328 5755732.

La cena, patrocinata dal Comune di Sassuolo, si inserisce come evento celebrativo del più
ampio progetto Thesignofcolor, voluto e pensato da Ceramicolor.
Il progetto ha inizio circa otto anni fa, con la creazione del blog www.thesignofcolor.com che, tramite articoli di carattere culturale, enfatizza l’importanza del colore attraverso le sue espressioni quali l’arte, la creatività, il cibo e tanto altro ancora. Oggi è diventato un vero e proprio magazine: un luogo virtuale che consente di parlare del mondo della ceramica e dei colorifici attraverso immagini, ispirazioni, notizie o curiosità.

Lavori di asfaltatura sulla Tangenziale di Modena

Lavori di asfaltatura sulla Tangenziale di Modena
immagine d’archivio

Lavori di asfaltatura sulla tangenziale di Modena, dalla rotatoria di Fiorano in direzione Modena fino al km 14+650. Si procederà una corsia alla volta. Segnaletica in loco. Moderare la velocità.

Alluvione, il presidente Bonaccini: “Abbiamo ricostruito insieme l’Emilia, ricostruiremo insieme anche la Romagna”

Alluvione, il presidente Bonaccini: “Abbiamo ricostruito insieme l’Emilia, ricostruiremo insieme anche la Romagna”
Bonaccini a Cesena, nella sua recente visita nei luoghi dell’alluvione

“Abbiamo ricostruito insieme l’Emilia, ricostruiremo insieme anche la Romagna”. Queste le parole del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, intervenendo al termine del dibattito nell’Aula dell’Assemblea legislativa, ieri pomeriggio.

“Le uniche che non si potranno più riavere sono le vittime, le persone che non ci sono più, e il nostro pensiero va a loro e ai loro familiari. Il resto- ha affermato il presidente- lo ricostruiremo, senza lasciare indietro nessuno. Ma servono investimenti per far fronte a eventi incredibili, non basta la manutenzione ordinaria. Serviranno molte risorse, da spendere bene e presto. Penso alle famiglie, agli imprenditori: o riavranno il 100%, o non riavranno più la vita di prima, non riapriranno più. Servono risorse subito e interventi da realizzare prima dell’autunno. Penso alla ricostruzione del terremoto del 2012: 12 miliardi di euro di danni, 45mila sfollati. Ne siamo venuti fuori, abbiamo ricostruito, siamo ripartiti”.

“In questi giorni- ha continuato Bonaccini- siamo stati accusati al tempo stesso da una parte di essere troppo ambientalisti, dall’altra di essere cementificatori. Ma c’è il tema del cambiamento climatico globale, con cui dobbiamo fare i conti: e se anche chi prova a puntare sulla sostenibilità, a innovare, a investire utilizzando fino all’ultimo euro le risorse proprie, nazionali ed europee va sotto, come facciamo qui, allora il problema è ben più vasto. Siamo tutti coinvolti e chiamati a mettere in campo
soluzioni di ampio respiro”.

“Voglio poi ringraziare la vicepresidente Priolo per il grande lavoro che sta facendo, e tutti i colleghi di Giunta regionale. Mi conforta quanto stanno facendo i sindaci, la Protezione civile; ringrazio tutto il nostro sistema regionale, definito uno dei più efficienti. Così come ringrazio le Colonne mobili dalle altre Regioni, i Vigili del fuoco, la Polizia locale, i volontari, arrivati da ogni parte d’Italia: credo che questo Paese abbia una quantità di persone che lo rendono infinitamente migliore di quanto viene rappresentato”, ha concluso Bonaccini.

# ora in onda #
...............