14.8 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 376

Obiettivo Messico: dal 10 luglio adesioni all’iniziativa di Unioncamere e Camere di commercio

Obiettivo Messico: dal 10 luglio adesioni all’iniziativa di Unioncamere e Camere di commercioUna interessante opportunità per le imprese della filiera della meccanica agricola e post raccolta. È quanto propone la missione imprenditoriale in Messico, dal 27 novembre al 1 dicembre, organizzata da Unioncamere Emilia-Romagna e finanziata dalle Camere di commercio del territorio regionale nell’ambito delle attività del Programma Integrato di attività 2023 per l’internazionalizzazione.

Obiettivo dell’iniziativa è supportare le aziende ad affacciarsi, inserirsi o a consolidare la propria presenza in uno dei più interessanti mercati del panorama internazionale, forte del settore manifatturiero più sviluppato di tutta l’America Latina.

Le aziende emiliano-romagnole che prenderanno parte al progetto potranno conoscere e approfondire opportunità di business commerciali con player messicani selezionati indicativamente negli stati di Veracruz, Stato del México, Chihuahua, Sinaloa, Sonora.

Inoltre, le imprese interessate potranno partecipare a “Doing Business in Messico” una giornata in/formativa, prevista l’8 novembre e propedeutica alla missione, sulle principali tematiche in tema di internazionalizzazione, oltre a incontri personalizzati on line, della durata di circa 60 minuti, utili a confrontarsi con l’esperto su questioni specifiche inerenti al mercato messicano e ricevere indicazioni di orientamento contestualizzate alla realtà aziendale.

Le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “contributi alle imprese”, all’interno del sistema Web telemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 9 di lunedì 10 luglio 2023 alle ore 16 di giovedì 27 luglio (http://webtelemaco.infocamere.it).

Saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. Non saranno ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande. Eventuali proroghe saranno successivamente valutate. La partecipazione al progetto è gratuita (assoggettata al Regime di aiuti “de minimis”) e comprende i costi di organizzazione delle attività previste e i trasferimenti interni con auto/pullman.

Saranno a carico delle imprese partecipanti invece i costi di voli internazionali e interni, soggiorno, vitto, eventuale servizio di interpretariato in Messico. Le attività progettuali sono organizzate in collaborazione con ITA – Italian Trade Agency – Ufficio di Città del Messico – e con Promos Italia.

Per ulteriori informazioni, https://www.ucer.camcom.it/internazionalizzazione-delle-imprese/news/notizie-2023/missione-imprenditoriale-in-messico-per-aziende-emiliano-romagnole-del-settore-meccanica-agricola-e-tecnologie-post-raccolta

Altre chiusure programmate su Tangenziale di Bologna, A13, A14 e A1

Altre chiusure programmate su Tangenziale di Bologna, A13, A14 e A1

– Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-nelle quattro notti di lunedì 10, martedì 11, mercoledì 12 luglio e giovedì 13 luglio con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Altedo, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Padova.

In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Ferrara o di Bologna Interporto;

-nelle quattro notti di lunedì 10, martedì 11, mercoledì 12 luglio e giovedì 13 luglio con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Bologna Interporto, in uscita per chi proviene da Padova.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Altedo;

-dalle 22:00 di venerdì 14 alle 6:00 di sabato 15 luglio, sarà chiusa la stazione di Bologna Interporto, in entrata in entrambe le direzioni Padova e Bologna e in uscita per chi proviene da Padova.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Altedo o Bologna Arcoveggio.

******

Sulla Tangenziale di Bologna e sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di lunedì 10 alle 6:00 di martedì 11 luglio, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

Sulla Tangenziale di Bologna:

-sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 12 “SS65 della Futa” e Bologna San Lazzaro, verso la A14 Bologna-Taranto. Di conseguenza, lo svincolo 13 “SS9 Via Emilia” sarà chiuso in entrata verso San Lazzaro/A14. In alternativa si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria: Via Vighi e SS9 Via Emilia.

Sulla A14 Bologna-Taranto:

-sarà chiusa la stazione di Bologna San Lazzaro, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Ancona.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Fiera o di Castel San Pietro.

Sempre sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

DALLE 21:00 DI LUNEDI’ 10 ALLE 6:00 DI MARTEDI’ 11 LUGLIO

-sarà chiusa l’entrata della stazione di Cesena nord, verso Bologna.

In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Cesena o di Forlì.

DALLE 22:00 DI GIOVEDI’ 13 ALLE 6:00 DI VENERDI’ 14 LUGLIO

-sarà chiusa l’uscita della stazione di Cesena, per chi proviene da Ancona.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Valle del Rubicone o di Cesena nord.

DALLE 21:00 DI VENERDI’ 14 ALLE 6:00 DI SABATO 15 LUGLIO

-sarà chiusa l’entrata della stazione di Forlì, in entrambe le direzioni, Ancona e Bologna.

In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Faenza o di Cesena nord.

DALLE 22:00 DI VENERDI’ 14 ALLE 6:00 DI SABATO 15 LUGLIO

-sarà chiusa l’uscita della stazione di Cesena per chi proviene da Ancona.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Valle del Rubicone o di Cesena nord.

Infine, nelle due notti di lunedì 10 e martedì 11 luglio, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Rubicone ovest”, situata nel tratto compreso tra Valle Rubicone e Rimini nord verso Ancona.

******

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-nelle due notti di lunedì 10 e martedì 11 luglio, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa l’uscita della stazione di Valsamoggia, in uscita per chi proviene da Bologna.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Casalecchio sul R14 Raccordo di Casalecchio o di Modena sud sulla stessa A1;

-dalle 22:00 di martedì 11 alle 6:00 di mercoledì 12 luglio, sarà chiuso il tratto compreso tra Modena sud e Valsamoggia, verso Bologna. Si precisa che non sarà raggiungibile l’area di parcheggio “Castelfranco ovest”.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Modena sud, percorrere la viabilità ordinaria: SP623, SS12, SS9 Via Emilia, per rientrare sulla A1 a Valsamoggia;

-dalle 22.00 di mercoledì 12 alle 6:00 di giovedì 13 luglio, sarà chiuso il tratto compreso tra Valsamoggia e Modena sud, verso Milano.

Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa l’area di parcheggio “Castelfranco est”.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Valsamoggia, percorrere la viabilità ordinaria: SS9 Via Emilia, SS12, SP623, per rientrare sulla A1 a Modena sud.

Musicisti di Spira mirabilis: famiglie ospitanti cercasi

Musicisti di Spira mirabilis: famiglie ospitanti cercasiDal 2008, la città di Formigine ospita ed è diventata la “casa” della Spira mirabilis, orchestra composta da giovani musicisti professionisti provenienti da tutta Europa. Una ricchezza che nel 2013 è stata dichiarata ambasciatrice della cultura italiana presso la Comunità Europea. Anche grazie alla “Spira” è stato possibile realizzare l’Auditorium cittadino.

In occasione del suo 100esimo progetto, Spira mirabilis è pronta a realizzare un grande sogno che si porta dietro fin dalla sua fondazione: mettere in scena Le Nozze di Figaro di Mozart. L’appuntamento è per venerdì 28 luglio alle 20 con il primo e secondo atto presso l’Auditorium Spira mirabilis, e per sabato 29 luglio, sempre alle 20, con il terzo e quarto, nel parco della Resistenza. L’esperienza si preannuncia già molto ricca di emozioni: i musicisti si esibiranno con strumenti storici per rivivere le sonorità del XVIII secolo, insieme ai cantanti.

L’orchestra è al lavoro da mesi per la produzione dell’opera, rigorosamente gratuita per le persone che vorranno partecipare, e adesso c’è bisogno di tutta la comunità: il Comune di Formigine e l’Associazione Amici della Spira mirabilis cercano famiglie che possano ospitare uno o più musicisti dal 27 luglio per tre notti.

Chi dovesse essere interessato può contattare il numero 059 416355 o scrivere alla e-mail giovani@comune.formigine.mo.it.

 

 

Mammy Boy in concerto sabato a Maranello

Mammy Boy in concerto sabato a MaranelloSabato 8 luglio alle ore 21 torna in Piazza Libertà a Maranello una delle live band più apprezzate dal pubblico locale: Mammy Boy And His Sound Machine. Uno spettacolo pieno di energia, con un set a base di disco dance anni 70. L’ingresso è gratuito.

Fase di attenzione per gli incendi boschivi

Fase di attenzione per gli incendi boschiviFino al 17 settembre compreso l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile ha dichiarato l’attivazione della fase di attenzione per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale, pertanto è necessario gestire con la massima cautela gli abbruciamenti di residui vegetali dei lavori agricoli e forestali.

Nei periodi in cui viene dichiarata la “fase di attenzione per gli incendi boschivi”, le attività di abbruciamento in prossimità di boschi, di terreni saldi e/o arbustati, di castagneti, di tartufaie, di pioppeti e di altri impianti di arboricoltura da legno sono consentite solo in mattinata e i fuochi dovranno essere spenti entro le ore 11, sempre che non vi sia presenza di vento.

Gli abbruciamenti possono essere comunicati telefonando al Numero Verde Regionale 800841051, inviando un’e-mail all’indirizzo “so.emiliaromagna@vigilfuoco.it” o utilizzando l’apposito applicativo web: https://segnalazioneabbruciamenti.regione.emilia-romagna.it/form-fire

La comunicazione è obbligatoria per gli abbruciamenti che verranno eseguiti a meno di 100 metri dai boschi, dai terreni saldi e dai terreni saldi arbustati o cespugliati, dai castagneti da frutto, dalle tartufaie controllate e coltivate, dagli impianti di arboricoltura da legno e dai pioppeti.

 

Ceramica: Femca Cisl primo sindacato in Panariagroup Finale Emilia

Ceramica: Femca Cisl primo sindacato in Panariagroup Finale EmiliaVittoria della Femca Cisl alle elezioni per il rinnovo della rsu (rappresentanza sindacale unitaria) di Panariagroup di Finale Emilia. Hanno votato 187 lavoratori su 239 aventi diritto (circa il 78%). Con 105 preferenze (pari al 56%) la Femca Cisl Emilia Centrale si è confermata primo sindacato nel sito; la Filctem Cgil ha ottenuto 56 voti, la Uiltec Uil 20.

Dei sei delegati eletti, tutti espressi dalle sigle confederali, tre appartengono alla Femca Cisl, due alla Filctem Cgil e uno alla Uiltec Uil.

«È davvero una grande soddisfazione essere primo sindacato nel sito di Finale Emilia di un gruppo leader a livello mondiale nella produzione e vendita di piastrelle – dichiara il segretario generale della Femca Cisl Emilia Centrale Massimo Muratori –

I lavoratori hanno scelto liberamente attraverso il proprio voto di riporre la fiducia in colleghi disponibili a mettersi in gioco per migliorare le condizioni di lavoro.

Il nostro impegno sarà rivolto in particolare alla stabilizzazione dei posti di lavoro, tutela della salute e sicurezza, carichi di lavoro, welfare, smart-working, formazione continua e meritocrazia. Inoltre avremo massima premura nella definizione del premio di risultato quale strumento di redistribuzione della miglior efficienza e redditività aziendali in un’ottica di crescita economica per i lavoratori».

Oltre a ciò, la Femca Cisl si dice pronta ad affrontare le nuove sfide che attendono l’intero settore ceramico, a partire dalla riduzione delle emissioni di Co2 e dalla transizione energetica ed ecologica.

«Su questo tema ci confronteremo con l’azienda affinché la transizione, oltre a essere green, – conclude Muratori – sia anche socialmente sostenibile e crei nuove opportunità di lavoro».

Ricordiamo che Panariagroup occupa 1.700 addetti in sette stabilimenti produttivi (tre in Italia e Portogallo, uno negli Usa) e produce oltre 20 milioni di mq annui.

Il gruppo è presente in 130 paesi, fattura 400 milioni di euro l’anno e nel 2022 ha speso 30 milioni di euro in investimenti e innovazione.

 

Programma di chiusure su D14, Tangenziale di Bologna, A1 e A14

Programma di chiusure su D14, Tangenziale di Bologna, A1 e A14Sulla D14 Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di pavimentazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

NELLE DUE NOTTI DI LUNEDI’ 10 E MARTEDI’ 11 LUGLIO

-sarà chiuso lo svincolo di Lugo, in uscita per chi proviene da Ravenna.

In alternativa si consiglia di uscire allo svincolo di Cotignola.

NELLE TRE NOTTI DI MARTEDI’ 11, MERCOLEDI’ 12 E GIOVEDI’ 13 LUGLIO, CON ORARIO 21:00-6:00

-sarà chiuso il tratto compreso tra gli svincoli Bagnacavallo e Fornace Zarattini, in direzione di Ravenna città. Nelle stesse notti, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Sant’Eufemia ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo di Bagnacavallo, si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria: SP8, Via Albergone, la SP253, Via Fantina e rientrare sulla Diramazione allo svincolo di Fornace Zarattini.

DALLE 22:00 DI VENERDI’ 14 ALLE 6:00 DI SABATO 15 LUGLIO

-sarà chiuso il tratto compreso tra Fornace Zarattini e Bagnacavallo, verso la A14 Bologna-Taranto. L’area di servizio “Sant’Eufemia est”, situata all’interno del suddetto tratto, non sarà raggiungibile.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo di Fornace Zarattini, si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria: Via Faentina SP253, Via Albergone, SP253, SP8 e rientrare sulla Diramazione allo svincolo di Bagnacavallo.

******

– Sulla Tangenziale di Bologna e sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di lunedì 10 alle 6:00 di martedì 11 luglio, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura, in modalità alternata:

Sulla Tangenziale di Bologna:

-sarà chiuso, per chi proviene da Bologna San Lazzaro, lo svincolo di immissione all’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio, sulla A13 Bologna-Padova.

In alternativa si consiglia di percorrere la Tangenziale di Bologna, uscire allo svincolo 6 Castelmaggiore e rientrare dallo stesso in direzione Padova;

Sulla A14 Bologna-Taranto:

-sarà chiuso l’allacciamento con la A13 Bologna-Padova, per chi proviene da Ancona ed è diretto verso Padova. In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro, percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare sulla A13 a Bologna Arcoveggio.

Si ricorda che le suddette chiusure verranno effettuate nella notte tra lunedì 10 e martedì 11 luglio in modalità alternata.

******

Sulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per consentire lavori di pavimentazione, sarà completamente chiusa la stazione di Roncobilaccio, in entrata e in uscita, dalle 8:00 alle 17:00 di lunedì 10 e martedì 11 luglio.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Pian del Voglio.

Sempre ulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per consentire attività di assessment delle gallerie, dalle 21:00 di lunedì 10 alle 6:00 di martedì 11 luglio, sarà chiuso il tratto compreso tra Località Aglio (km 262+200) e Pian del Voglio (km 237+200) verso Bologna.

La stazione Roncobilaccio sarà chiusa in entrata verso Bologna e uscita per chi proviene da Firenze, mentre la stazione di Pian del Voglio sarà chiusa in uscita per chi proviene da Firenze. Inoltre, nella suddetta notte, sarà chiusa l’area di servizio “Roncobilaccio est”, con orario 20:00-6:00.

Il collegamento tra Firenze e Bologna sarà in ogni caso garantito attraverso la A1 Direttissima.

In alternativa alla chiusura della stazioni di Roncobilaccio, si potrà uscire alla stazione di Badia, sulla A1 Direttissima e rientrare in A1 Panoramica alla stazione di Pian del Voglio in direzione Roma, mentre, in alternativa alla stazione di Pian del Voglio, si potrà uscire a Badia.

******

Sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire lavori di ammodernamento delle gallerie “Buttoli” e “Largnano”, nelle due notti di lunedì 10 e martedì 11 luglio, con orario 21:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia (km 0+000) e Località Aglio (km 32+966) verso Firenze. Contestualmente, saranno chiuse le stazioni autostradali di Badia e Firenzuola-Mugello, in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna. Nelle stesse notti, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Badia Nuova ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.

In alternativa, il collegamento tra Bologna e Firenze rimane comunque garantito attraverso la A1 Panoramica. Chi è diretto verso la stazione di Badia, potrà percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio, mentre chi è diretto a Firenzuola potrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano Napoli.

******

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, dalle 22:00 di lunedì 10 alle 6:00 di martedì 11 luglio, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-sarà completamente chiusa la stazione di Terre di Canossa-Campegine, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Milano.

In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Reggio Emilia o di Parma;

-sarà chiusa la stazione di Reggio Emilia, in uscita per chi proviene da Milano.

In alternativa si consiglia di uscire a Terre di Canossa-Campegine o Modena nord.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-dalle 22:00 di lunedì 10 alle 6:00 di martedì 11 luglio, sarà chiusa la stazione di Rimini sud, in uscita per chi proviene da Bologna.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Rimini nord o di Riccione;

-nelle due notti di mercoledì 12 e giovedì 13 luglio, con orario 21:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Riccione, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Ancona e in uscita per chi proviene da Ancona.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Rimini sud o di Cattolica.

 

Festeggiamenti per i 50 anni di Sichenia Gruppo Ceramiche S.p.A.

Festeggiamenti per i 50 anni di Sichenia Gruppo Ceramiche S.p.A.

Sichenia, un nome di spicco nel settore delle piastrelle di ceramica Sassolesi, festeggia il suo 50º anniversario, un importante traguardo che testimonia il suo successo e la sua leadership nel settore delle piastrelle di ceramica. Attraverso un impegno costante per la qualità, l’innovazione e il servizio clienti, l’azienda ha conquistato una solida reputazione nel settore, sia a livello nazionale che internazionale., diventando un riferimento d’eccellenza del Made in Italy.

Per celebrare questo importante traguardo, Sichenia ha organizzato ieri sera una festa, presso la sede storica di Sassuolo a cui hanno preso parte il Vice Presidente di Confindustria Ceramica Emilio Mussini, la presidente del Forum Europeo della Ceramica, l’europarlamentare Elisabetta Gualmini, il Sindaco di Sassuolo Francesco Menani, assieme ai dipendenti attuali ed in quiescenza (presente anche il “cartellino” numero 1), ai soci fondatori, ai clienti e partner commerciali.

Dal 1973 Sichenia ha prodotto oltre 100 milioni di metri quadrati di piastrelle di ceramica, di cui oltre la metà esportate in tutti i continenti del Mondo con i suoi 5 marchi storici: 7bello, Record, Idelco, Maison (specializzati in pavimenti e rivestimenti decorati seguendo il processo produttivo della bicottura, monocottura di pasta rossa, bianca e grès porcellanato) e Phorma (gres porcellanato tecnico di altissima gamma).

Una innovazione che continua e che in occasione dei festeggiamenti per il mezzo secolo di
vita ha visto la presentazione di 4 nuove collezioni tra le quali il Pavé delle Alpi, che a sua volta festeggia i 30 anni di tradizione nella produzione di Pavé.
Gli sforzi costanti e l’impegno verso l’eccellenza di SICHENIA sono stati riconosciuti nel corso degli anni.

Numerosi premi e riconoscimenti sono stati assegnati all’azienda per la qualità dei suoi
prodotti: il premio “Best of Cersaie 2022“ alla serie di nuova tendenza del design Segni Minimi in collaborazione con l’architetto e designer Giuseppe Di Costanzo, e il ricordo di Tim Westra co-proprietario di Wayne Tile Company di New York alla fiera Internazionale Coverings 2023, che ha rievocato il primo container importato dall’Italia dallo zio fondatore Bob nei primi anni 70 contenente solo piastrelle di Sichenia.

Durante la festa è stato menzionato il successo di vendita della nuova piastrella tecnica con
spessore maggiorato 14mm (già impiegato per le pavimentazioni di alcuni negozi di Carrefour, Inter-marchè, Delhaize, Conad) e sono stati presentate 4 recenti importanti forniture: l’albergo Stages Hotel by Marriott a Praga, la torre residenziale LYS Center a Kinshasa, l’albergo Amilia Mare a Rodi e il complesso residenziali Bella Isla a Miami.

In mezzo secolo Sichenia ha dimostrato un costate impegno sociale e ambientale attraverso sforzi per ridurre l’impatto ambientale nella produzione, attraverso l’utilizzo di materiali riciclati, la riduzione dell’uso di risorse naturali, il miglioramento dell’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di carbonio, l’ottenimento di certificazioni ambientali, la gestione responsabile dei rifiuti, ma anche sul versante della sicurezza sul lavoro. Ha inoltre rafforzato il suo coinvolgimento nella comunità locale attraverso donazioni e programmi di responsabilità sociale, ultimo dei quali con l’Associazione Aut Aut di Modena.

Guardando al futuro, Sichenia conferma il suo impegno continuo nel fornire prodotti di alta qualità e servizi eccellenti, sempre mantenendo la sua dimensione e conduzione familiare che caratterizza l’85% delle Aziende manifatturiere del nostro Paese, cuore pulsante del tessuto economico e sociale italiano. Con l’obiettivo di continuare a migliorare la performance ambientale e sociale, Sichenia si è impegnata ad ottenere la certificazione B Corporation entro il 2026 e ad indirizzare la maggior parte dei futuri investimenti industriali per l’efficientamento energetico (impianto fotovoltaico entro il 2024), orientata, come sempre, a minimizzare l’impatto aziendale sull’ambiente e il territorio.
La celebrazione del 50º anniversario ha fornito un ulteriore pretesto per riflettere sulle realizzazioni dell’azienda, ma anche per guardare avanti e pianificare altri investimenti e successi nel settore delle piastrelle di ceramica.

Avviso esplorativo per la concessione in uso del Centro Civico di Quartiere Falcone e Borsellino

Avviso esplorativo per la concessione in uso del Centro Civico di Quartiere Falcone e BorsellinoÈ stato pubblicato sul sito internet istituzionale, all’Albo Pretorio e nella sezione “Amministrazione trasparente – altri bandi”, l’avviso esplorativo riservato ad Aps e enti del terzo settore interessati alla stipula di una convenzione per la concessione in uso di porzione del centro civico di quartiere Falcone e Borsellino per attività di animazione del quartiere e gestione del verde.

La convenzione ha tra le proprie finalità la gestione di porzione del Centro Civico di Quartiere Falcone e Borsellino, di proprietà comunale, siti in Via Refice n. 19, contestualmente allo svolgimento di attività di animazione del quartiere e di gestione del verde. L’aggiudicazione avverrà con la selezione del progetto più articolato e completo, capace di coinvolgere target di età diverse, con eventuali collaborazioni con altre realtà del territorio e la promozione di momenti aggregativi che favoriscano la diffusione della cultura musicale.

La programmazione delle iniziative promosse all’interno dello stabile dovrà essere concertata annualmente con l’Amministrazione Comunale. L’Associazione assegnataria dovrà inoltre provvedere alle seguenti attività di gestione del verde: gestire e assegnare gli appezzamenti ortivi, mediante graduatoria, secondo criteri ispirati a principi di trasparenza e pubblicità, in coerenza con i contenuti e criteri stabiliti dal Regolamento Comunale approvato con Deliberazione Consiliare n. 80/2003. La gestione degli appezzamenti ortivi e degli spazi comuni deve prevedere per gli assegnatari la facoltà di trattenere i frutti e i prodotti senza scopo di lucro; manutenere gli spazi verdi delle aree verdi riguardanti i bonsai, gli orti, la vigna e il Bosco dei Nuovi Nati; favorire la programmazione di attività legate alla gestione degli Orti presenti all’interno del Parco Albero d’Oro e delle altre aree verdi della zona, diffondendo buone pratiche ambientali nei cittadini. Questi interventi verranno verificati dai Servizi competenti.

A fronte della gestione della struttura e delle attività di cui sopra, l’Amministrazione Comunale corrisponderà all’Associazione che risulterà assegnataria un contributo ordinario massimo annuale di € 4.000,00 per tutta la durata della convenzione (n. 5 annualità).

Le proposte, sottoscritte dal soggetto richiedente ovvero dal presidente o legale rappresentante del soggetto associativo, dovranno essere presentate al Comune di Sassuolo entro e non oltre le ore 12 del giorno venerdì 28 luglio 2023.

 

Nuova raccolta differenziata a Formigine: da lunedì 10 al via Corlo e zona piscine

Nuova raccolta differenziata a Formigine:  da lunedì 10 al via Corlo e zona piscineQuarto passaggio di un’evoluzione che durerà fino al 7 agosto

Da lunedì 10 luglio la nuova raccolta differenziata rifiuti arriverà anche a Corlo e nella cosiddetta zona piscine, area perimetrata circa dalle vie Pascoli (a nord), Ferrari (a sud), dello Sport (a est) e via Radici (a ovest). Nella mappa allegata si trova il dettaglio dell’area interessata.

 

Novità: porta a porta in sacchi per carta e plastica; Carta Smeraldo per contenitore dell’indifferenziato

Anche nella zona indicata nella mappa, da lunedì prossimo, al ritiro domiciliare di carta/cartone si affiancherà quello di plastica/lattine, in base a un nuovo calendario. Altra evoluzione di rilievo è che le due raccolte porta a porta saranno effettuate in sacchi. Per tutte le rimanenti frazioni di rifiuti, la raccolta si manterrà stradale. L’unica evoluzione, in questo caso, sarà l’apertura dei contenitori dell’indifferenziato attraverso la smart card (fisica e virtuale) denominata Carta Smeraldo.

 

Nuovo calendario: lunedì 10 luglio sera esposizione di carta/cartone, martedì 11 sera plastica/lattine

I residenti di Corlo e della parte di Formigine interessata al nuovo servizio, dovranno, da lunedì 10 luglio, iniziare a seguire il nuovo calendario della raccolta porta a porta (zona residenziale verde, in allegato), che prevede il ritiro martedì del sacco azzurro di carta/cartone e mercoledì del sacco giallo di plastica/lattine. Sempre mercoledì è pianificato il ritiro di carta/cartone per le utenze produttive e commerciali. Le esposizioni dei rifiuti dovranno essere sempre effettuate la sera prima del giorno di raccolta, indicativamente fra le 20 e la mezzanotte. Dunque, lunedì 10 andrà esposto nei pressi del proprio civico, sulla pubblica via, il sacco azzurro di carta/cartone (utenze private), mentre martedì 11 il sacco giallo di plastica/lattine. Sempre martedì sera esposizione di carta e cartone per le utenze produttive e commerciali. Per quanto riguarda la raccolta stradale, nelle prossime settimane nelle 2 zone comincerà la sostituzione dei vecchi contenitori con quelli di ultima generazione, fra cui anche l’indifferenziato apribile attraverso Carta Smeraldo.

 

I canali di contatto remoti del Gruppo Hera

Oltre alle Case Smeraldo di Formigine (via Montegrappa, 18 e via Unità d’Italia, 14), per qualsiasi informazione sono sempre attivi i canali informativi remoti del Gruppo Hera: il sito www.gruppohera.it (digitando Formigine come comune di residenza), il Servizio Clienti 800 999 500 (famiglie) e 800 999 700 (aziende) e l’app Il Rifiutologo, dove sarà possibile trovare in base all’indirizzo di residenza l’esatta modalità di servizio prevista.

Sassuolo, centro storico: lavori fognari in via Fenuzzi: modifica alla viabilità

Sassuolo, centro storico: lavori fognari in via Fenuzzi: modifica alla viabilitàHera ha iniziato una riparazione su un tratto di rete fognaria lungo via Fenuzzi, nel centro storico di Sassuolo, che si protrarrà fino al prossimo mercoledì 12 luglio, salvo imprevisti.

L’intervento, che consiste nella sostituzione di un tratto di condotta per una lunghezza di circa 20 metri, comporta la chiusura di via Fenuzzi fra il civico 21 e via Lea. Conseguentemente, in accordo con il Comune, è stata modificata la viabilità della zona, con l’istituzione di un senso unico lungo via Caula in direzione opposta a quello solitamente istituito.

Per minimizzare l’impatto sugli esercenti di via Fenuzzi, il cantiere è stato progettato con il minimo ingombro, con un’area di lavoro mobile di circa 6 metri che avanzerà a mano a mano lungo la strada per effettuare la sostituzione della condotta.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 8 luglio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 8 luglio 2023Sereno o quasi sereno salvo temporanei addensamenti pomeridiani lungo i rilievi centro-occidentali con bassa probabilità di brevi rovesci. Temperature in aumento soprattutto nei valori massimi. Minime comprese tra 18 e 20 gradi, massime tra 29/30 gradi delle zone costiere e 32/33 gradi delle pianure interne. Venti deboli variabili e a regime di brezza lungo la costa. Mare poco mosso.

(Arpae)

“L’ora della moda”: la sfilata di abiti da cerimonia (e non solo) dei ragazzi con abilità differenti dell’Aps “L’Ora Del Noi”

“L’ora della moda”: la sfilata di abiti da cerimonia (e non solo) dei ragazzi con abilità differenti dell’Aps “L’Ora Del Noi”Una sfilata di alta moda sotto le stelle per presentare gli ultimi abiti realizzati dai ragazzi con abilità differenti dell’Associazione di Promozione Sociale “L’Ora Del Noi”.
Save the date, dunque: “L’ora della moda”, organizzata con il patrocinio del Comune di
Sassuolo, si terrà giovedì 20 luglio a partire dalle 20:00 in piazzale Della Rosa, con la
splendida cornice di Palazzo Ducale a fare da sfondo.

L’occasione sarà quella dei tanto attesi “Giovedì sotto le stelle”: una serata ricca di sorprese e a dir poco emozionante per gli speciali stilisti dell’associazione che da settembre 2022 partecipano al progetto “Non perdere il filo – 2° edizione” realizzato grazie al contributo di Fondazione di Modena. In questi mesi i ragazzi hanno lavorato duramente per portare sulla passerella due collezioni di abiti i cui temi sono il riuso e la cerimonia.

Per gli abiti da cerimonia preziosa è stata la collaborazione con lo stilista Cristian Albanese e il prestigioso marchio LIU JO che, oltre ad aver messo a disposizione alcune delle sue modelle che sfileranno indossando i bellissimi vestiti, ha donato all’associazione i tessuti per realizzare l’abito da sposa: una chicca della collezione 2023.
La regia di Aperturas Events porterà le altre modelle tra cui Miss Modena 2022 e 2021, Miss
Parma 2022 e la presentatrice Maddalena Ferroni, neo eletta Miss Parma 2023.
Insieme alle modelle, sul palco, ci saranno gli stessi stilisti che presenteranno gli abiti.
Durante il défilé non mancheranno poi momenti di spettacolo.

L’evento avrà inizio alle ore 20:00 con un talk sul tema ‘diversità e disabilità’ di Juri Roverato, danzatore e insegnante di Danceability, affetto da tetraparesi spastica dalla nascita, che condividerà con il pubblico la sua visione della vita. Seguirà una performance con una sua coreografia.
Le ballerine della Dancin’ Perfect porteranno sul palco le spettacolari coreografie create dall’insegnante Isidora Balberini.
Infine, l’intrattenimento musicale sarà a cura de i “Max Brando Acoustic Trio”, composto da
Luciano Galloni batterista di Nek; Vincenzo Murè, tastierista che vanta collaborazioni con Vasco Rossi, Ron, Lucio Dalla, Gianni Morandi e molti altri; e Max Brandoli, voce e chitarra, con una grande esperienza in cover band sia nazionali sia internazionali.
Al termine della serata, gli spettatori accreditati saranno chiamati a votare l’abito che è piaciuto di più e tre di loro avranno la possibilità di vincere buoni regalo spendibili sul territorio.
Ci sarà anche la possibilità di bere dei gustosi cocktail e ottima birra artigianale. A tenere compagnia la musica di DJ Mattia Guidetti.
Una serata da non perdere e ricca di sorprese.

L’evento è completamente gratuito, con offerta libera. È fortemente consigliato riservare il proprio posto inviando una mail a info@loradelnoi.it scrivendo il numero telefonico e l’indirizzo mail di ogni singolo richiedente; oppure telefonando al numero 324.90.40.840.

II^ Giornata europea di amicizia con il popolo Saharawi

II^ Giornata europea di amicizia con il popolo Saharawi
campi profughi Saharawi (foto Comune di Formigine)

Un impegno pionieristico, nato nel 1999 e che in questi anni ha contribuito a fare crescere una rete di solidarietà e di iniziative, che oggi coinvolge Associazioni, Ong, Enti locali, Aziende sanitarie, Università, Comitati, oltre a tanti cittadini. E che ha riceduto il riconoscimento anche da parte di organismi internazionali come Unicef, Unhcr ed Echo.

In occasione della II^ Giornata europea di amicizia con il popolo Saharawi che si celebra questo pomeriggio a Bologna, presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, la  Regione Emilia-Romagna conferma la propria vicinanza al popolo che da oltre 50  anni è costretto a vivere nei campi profughi del deserto algerino dell’Hammada: tredici i  progetti di cooperazione sostenuti in questa Legislatura con un  contributo di quasi 400 mila euro a fronte di un valore  complessivo  che sfiora i 650 mila euro. Ultimo in ordine di tempo un bando che si è chiuso il 30 giugno – che ha visto un consistente aumento di risorse – e per il quale sono in corso di valutazione le proposte presentate.

“In questi anni l’azione della Regione si è rivolta in particolare a progetti in campo educativo, una questione cruciale per il futuro e la stessa tenuta sociale di una comunità in esilio – hanno sottolineato gli assessori regionali alla Cooperazione internazionale Barbara Lori e ai Rapporti con l’Unione europea Paolo Calvano-. Un’azione in linea con le indicazioni dell’Unione europea che si è tradotta in tante iniziative per l’organizzazione delle attività scolastiche e il miglioramento della qualità dell’insegnamento. Un sostegno concreto al popolo Saharawi reso possibile anche dalle competenze e dalla carica motivazionale di tanti operatori umanitari”.

Promossa dal Coordinamento europeo di solidarietà e sostegno al popolo Saharawi (Eucoco), insieme alle Rappresentanze del Fronte Polisario in Europa, Italia, Svezia e Norvegia, la Giornata europea di amicizia con il popolo Saharawi nasce con l’intento di tenere viva l’attenzione sul diritto all’autodeterminazione del Sahara Occidentale. Ma anche per incrementare gemellaggi e iniziative di concreto sostegno umanitario. A partire dall’accoglienza dei “piccoli ambasciatori di pace”, i bambini saharawi che proprio in questi giorni sono in arrivo in Emilia-Romagna, dove vengono ospitati da famiglie e associazioni, e ai quali la Regione garantisce cure gratuite, anche nei casi in cui siano necessari interventi di alta specializzazione che richiedono il trasferimento in Emilia-Romagna.  All’iniziativa odierna partecipa anche Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna e dell’Intergruppo di amicizia con il popolo saharawi nato in seno alla stessa Assemblea regionale.

Pusher trovato con diverse dosi di cocaina, arrestato a Sassuolo dalla Polizia di Stato

Pusher trovato con diverse dosi di cocaina, arrestato a Sassuolo dalla Polizia di StatoLa Polizia di Stato di Sassuolo ha tratto in arresto un cittadino straniero di 33 anni per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Nel tardo pomeriggio di ieri, una pattuglia della Squadra Volante in servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Cavallotti, ha sottoposto a controllo l’autovettura condotta dal cittadino extracomunitario.

L’uomo ha mostrao subito atteggiamenti nervosi e di insofferenza; spontaneamente consegnava agli operatori un sacchetto di plastica contenente 25 dosi di cocaina. Successivamente, a seguito di perquisizione personale e veicolare, occultate nel vano porta oggetti, gli agenti hanno trovato nella sua disponibilità ulteriori 4 confezioni in cellophane termosaldati contenenti cocaina, 550 euro in banconote di vario taglio e, sempre all’interno del veicolo, altri 755 euro in contanti verosimilmente provento dell’attività di spaccio.

L’arrestato, condotto in udienza per il processo per direttissima nella mattinata odierna, è stato sottoposto alla misura di divieto di dimora in provincia.

Memorial Rossini – Trofeo BPER Banca, allo Sporting Club Sassuolo tutto pronto per le finali

Memorial Rossini – Trofeo BPER Banca, allo Sporting Club Sassuolo tutto pronto per le finali
La coppia Alberto Nicolini (dx) e Filippo Catalano (sx)

L’edizione 2023 del Memorial Rossini – Trofeo BPER Banca si avvicina alle fasi conclusive: circa 130 match sono stati quelli giocati in sei giorni e solo gli atleti che hanno avuto la meglio nelle prime fasi del torneo si sono aggiudicati l’ambita finale prevista sui campi in terra del sodalizio sassolese.

In particolare, venerdì 7 luglio, dalle ore 15, sono previste le due finali dei doppi, rispettivamente maschile e femminile. Tra le ragazze, che giocheranno la prima finale alle ore 15, si sono aggiudicate il pass la coppia Smidova – Havelkova, direttamente dalla Repubblica Ceca, e la testa di serie numero 1 del main draw, la coppia Chlumska – Ovarelli. Nei maschi hanno avuto la meglio, e giocheranno la finale in programma sul campo centrale dello Sporting Club Sassuolo alle ore 17:30, la coppia marchigiana Alex Romano e Mattia Logrippo che sfideranno il tandem formato da Alberto Nicolini, dello Sporting Club Sassuolo, e Filippo Catalano.

Per quanto riguarda le finali dei singolari, queste si svolgeranno in contemporanea sui due campi centrali dello Sporting Club Sassuolo sabato 8 luglio con orario da definire. Per i nomi dei finalisti si dovrà aspettare il verdetto delle semifinali di venerdì. Nel main draw maschile i quattro atleti che si giocheranno l’accesso alla finalissima sono Dennis Spircu, Edoardo Gallo, Michele Maniglia e Alex Romano. Tra le femmine, il quartetto delle papabili è composto dalla testa di serie numero uno del main draw, la ceca Laura Chlumska, e la numero due del seeding, sempre della repubblica ceca, Karolina Smidova che dovranno vedersela rispettivamente con la rumena Eva Iona Cercel e l’italiana Tatiana Vittoria Lippi.

Questo torneo, inserito nel Tennis Europe Junior Tour under 14, è la penultima tappa italiana prima di quella di Palermo, sempre su terra rossa, prevista a settembre. La manifestazione sassolese ha ottenuto un ottimo successo sia in termini di giocatori, che hanno espresso un tennis di altissimo livello, sia per la partecipazione di moltissimi atleti stranieri provenienti da Canada, USA, Russia, Germania, Romania, Repubblica Ceca e Norvegia.

Ricordiamo che l’ingresso al Club di Via Vandelli sarà libero a tutti gli appassionati di tennis che volessero assistere agli incontri.

Formigine: denunciato 65enne che, ubriaco alla guida, ha provocato un incidente stradale

Formigine: denunciato 65enne che, ubriaco alla guida, ha provocato un incidente stradaleNella giornata di ieri, 5 luglio, i Carabinieri della Stazione di Formigine hanno denunciato in stato di libertà alla Procura delle Repubblica di Modena un 65enne, per guida in stato di ebbrezza alcolica.

Lo stesso, nella serata del 4 luglio, alla guida della propria autovettura, nel percorrere un tratto di strada del centro è andato a collidere contro un veicolo che lo precedeva e successivamente con altro in sosta.

L’uomo, sottoposto ad accertamenti con etilometro, è risultato positivo, con un tasso 3 volte superiore al limite consentito. Nessuno, fortunatamente, ha riportato lesioni.

La patente di guida è stata ritirata e inviata alla Prefettura, per l’applicazione della sanzione accessoria della sospensione.

Maranello: in auto con l’amico e un coltello lungo 15 cm. Denunciato

Maranello: in auto con l’amico e un coltello lungo 15 cm. DenunciatoNel pomeriggio del 4 luglio, una pattuglia dei Carabinieri della Stazione di Maranello, nel corso di un servizio preventivo, ha fermato in località Gorzano un’autovettura sospetta con a bordo due persone di 34 e 28 anni. Durante le procedure di identificazione, uno dei due fermati, il più giovane, appariva piuttosto teso e, sottoposto ad accurato controllo di polizia, è stato trovato in possesso di un coltello della lunghezza complessiva di 15 cm., che occultava nelle tasche dei pantaloni.

Il coltello, detenuto senza un giustificato motivo, è stato posto in sequestro. Il 28enne è stato, quindi, denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Modena, per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere.

 

Terzo appuntamento Aria Aperta Teatro Festival Kids

Terzo appuntamento Aria Aperta Teatro Festival KidsIn arrivo un nuovo appuntamento con Aria Aperta Teatro Festival Kids, rassegna di spettacoli teatrali per bambini e famiglie nella suggestiva cornice del parco di Villa Pace. La rassegna – con la direzione artistica di Enrico Lombardi – è organizzata da Quinta Parete, patrocinata dal Comune fioranese, sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Emilia Romagna e da Fondazione di Modena nell’ambito del bando “Mi Metto all’Opera 2023”.

Vi aspettiamo martedì 11 luglio alle 21.00 con “Una Scarpetta per Tre” della compagnia laziale Matutateatro. Ispirato alla fiaba di Cenerentola, lo spettacolo è un gioco comico a tre. Prima della recita, ossia dalle ore 19.30, è predisposto un laboratorio teatrale gratuito per bambini dai 6 ai 10 anni.

Gli spettatori sono invitati a portare un telo per sedersi nel prato. In caso di pioggia gli spettacoli verranno annullati. L’ingresso intero costa 5 euro, 3 euro il ridotto, anche acquistabili in prevendita su sito LiveTicket. Per info: chiamare allo 342 9337099 o scrivere a segreteria@quintaparete.org.

Servizi scolastici: a Formigine entro fine mese le iscrizioni sul sito Internet istituzionale

Servizi scolastici: a Formigine entro fine mese le iscrizioni sul sito Internet istituzionaleSarà possibile fino al 31 luglio 2023 inviare la domanda di iscrizione ai servizi scolastici. Nello specifico, accedendo all’area dedicata a “scuola e nidi” sul sito Internet del Comune di Formigine ci si potrà iscrivere al servizio di trasporto scolastico per gli alunni che frequentano le scuole primarie e secondarie di primo grado, al servizio di prolungamento orario per gli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie e a quello di ristorazione scolastica per gli alunni frequentanti il primo anno delle scuole dell’infanzia e primarie (classi a tempo pieno del 1° e 2° Circolo Didattico e classi a tempo normale nel giorno di rientro pomeridiano del 1° Circolo Didattico).

Esclusivamente per il servizio di ristorazione scolastica, l’iscrizione dovrà essere presentata solo da chi si iscrive per la prima volta, successivamente si intende automaticamente rinnovata di anno in anno per l’intera durata del ciclo scolastico frequentato e dovrà quindi essere ripetuta solo nel caso di passaggio dalla scuola dell’infanzia alla primaria.

Per presentare la domanda, il genitore deve essere in possesso di un indirizzo e-mail e un numero di cellulare, oltre a possedere le credenziali nazionali SPID (Servizio Pubblico Identità) oppure, in alternativa, possedere una Carta d’Identità Elettronica (CIE) o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Chi necessita di assistenza nell’iscrizione on line può rivolgersi allo Sportello del Cittadino previo appuntamento da fissare telefonicamente al numero 059 416167 o tramite l’agenda digitale del Comune che si trova sul sito istituzionale.

Le domande di iscrizione presentate entro i termini stabiliti e in possesso dei requisiti di accesso sono da considerarsi accolte. Per il solo servizio di trasporto scolastico, gli utenti riceveranno prima dell’inizio della scuola una comunicazione contenente linea, fermata e orario assegnato. Le domande presentate fuori termine, al contrario, saranno collocate in lista d’attesa e prese in esame solo dopo il 15 settembre. In questo caso l’eventuale ammissione al servizio potrà avvenire esclusivamente a seguito di comunicazione e accoglimento di domanda.

Pasquale Del Neso (PD): “Sassuolo è sporca”

Pasquale Del Neso (PD): “Sassuolo è sporca”
immagine di repertorio

“È da un po’ di tempo che ci si chiede fino a quando i cittadini sopporteranno lo spettacolo indecoroso che ogni giorno sono costretti a vedere in ogni angolo, in ogni strada. Cumuli di sacchi gialli e blu, ammucchiati alla buona di fianco alle case, rifiuti abbandonati che restano in giro per giorni o settimane.

Ma ci rendiamo conto di quanto sia sporca Sassuolo? Siamo fortunati se fino ad ora non girano ancora i topi ma temo che tra non molto li vedremo scorrazzare”

Così Pasquale Del Neso, Consigliere del Partito Democratico Sassuolo, che prosegue: “L’Amministrazione Comunale continua con infantili accuse al Gestore dei rifiuti mentre sappiamo benissimo che se il sistema non funziona è il Comune che deve provvedere! E da quello che si vede in giro non sta affatto provvedendo, anzi, il Sindaco fa spallucce e si difende dicendo che questo sistema non lo ha scelto lui.  Ma può il Sindaco di Sassuolo dare queste risposte? Crede di prendere in giro i cittadini? Davvero pensa che dando la colpa ad altri il problema si risolva da solo?

Oltretutto – prosegue il consigliere del Partito Democratico – sono tanti giorni che Maggioranza e Sindaco stanno litigando. E’ evidente che anche i Consiglieri di maggioranza sono stufi di sentire risposte banali mentre i cumuli di pattume invadono ogni angolo della città. Membri della maggioranza che attaccano con veemenza Sindaco e Giunta sulla questione rifiuti è una cosa molto preoccupante. La sensazione è di vedere una nave alla deriva, senza timone e senza comandante! Ci si chiede a questo punto se esista ancora un governo della città.

I cittadini sono stanchi, a Sassuolo abbiamo un grande, enorme problema con i rifiuti! Basta parole e basta scuse” – conclude Del Neso.

# ora in onda #
...............