16.4 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 375

Rifiuti, nei 330 comuni dell’Emilia-Romagna raccolta differenziata al 74%

Rifiuti, nei 330 comuni dell’Emilia-Romagna raccolta differenziata al 74%In Emilia-Romagna continua a crescere la raccolta differenziata dei rifiuti. Nel 2022, secondo i dati dell’annuale resoconto curato della Regione, in collaborazione con Arpae, la raccolta differenziata ha raggiunto su scala regionale il 74%, con una crescita dell’1,8% rispetto all’anno 2021. Su un totale di 2,8 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, ammontano a oltre 2 milioni di tonnellate sono rifiuti differenziati: percentuale maggiore di differenziata riguarda l’organico (37,3%) e carta (19,4%).

Tra i capoluoghi di provincia il risultato migliore è stato raggiunto da Ferrara, con l’87,6% di rifiuti differenziati, seguito da Reggio Emilia (82,8%), Forlì (81,7%), Parma (80,9%), Piacenza (71,8%), Ravenna (67,4%), Rimini (66,5%), Bologna (63,2%) e Modena (61%).

A livello di territorio provinciale i dati medi registrati di raccolta differenziata sono i seguenti: Parma, stabile al 79,2%, Ferrara consegue il 77% (-0,5% rispetto al 2021), Rimini si posiziona al 68,3% (-1,1% rispetto al 2021), Piacenza raggiunge il 72,4% (+0,8%), Reggio Emilia l’82,3% (+0,2), Modena il 72,4% (+0,65), Bologna il 69,3% (+2,3%), Ravenna il 70,5% (+8,4%) e Forlì-Cesena il 76,7% (+5,1%).

Molto rilevante anche il risultato raggiunto da 123 comuni (il 37,3% del totale) che hanno toccato o sono andati oltre l’80% di raccolta differenziata mentre 29 municipalità (circa il 9%) hanno addirittura oltrepassato la soglia del 90%.

Gli indicatori mostrano un apprezzabile miglioramento rispetto agli anni precedenti: a fronte di una leggera diminuzione della produzione di rifiuti urbani, si registra un aumento della percentuale di raccolta differenziata; i rifiuti urbani indifferenziati risultano in linea con lo scenario pianificato per il 2022.
E da Bruxelles, nei giorni scorsi, è arrivata anche la piena approvazione da parte della Commissione europea Piano rifiuti dell’Emilia-Romagna(PRRB 2022-2027) .

“Una approvazione – sottolinea la vicepresidente della Regione, Irene Priolo- che ci dice che stiamo andando nella giusta direzione. Il risultato 2022 è complessivamente molto buono, soprattutto perché riguarda il primo anno della nuova stagione di pianificazione. Un risultato sicuramente ottenuto grazie al prezioso contributo di tutti i cittadini che sempre più comprendono l’importanza di assumere un comportamento rispettoso dell’ambiente”.

“Il periodo che stiamo vivendo in questi ultimi mesi è molto complesso, – aggiunge Priolo – anche per quel che riguarda i rifiuti. Stiamo gestendo oltre 150mila tonnellate di rifiuti da alluvione che si vanno ad aggiungere all’ordinario ma, nonostante questo, tutti i territori stanno rispondendo con il massimo impegno, anche dopo un periodo difficile da questo punto di vista, come è stato quello del Covid. Nonostante ciò, sono sicura che, insieme, ci sapremo rialzare anche da questa ennesima emergenza”.

La raccolta differenziata per tipologie di rifiuto
Per quanto riguarda le diverse tipologie di rifiuto conferite in modo separato, si segnala che nel 2022 la percentuale maggiore di differenziata riguarda la frazione organica (37,3%), seguono la carta (19,4%), il vetro (9,7%), il legno (8,85%), la plastica (8,7%) e gli ingombranti (4,6%).

I risultati nelle aree omogenee (capoluoghi-costa, pianura e montagna)
Per quanto riguarda i capoluoghi di provincia e i territori costieri, 6 (su un totale di 23) Comuni hanno raggiunto l’obiettivo del 79% di raccolta differenziata fissato dal PRRB al 2025.
Sono invece 70 (su un totale di 180) i Comuni di pianura che hanno superato il target del 84% definito per quest’area territoriale e 33 (su un totale di 127) gli enti locali situati in zone di montagna che hanno centrato l’obiettivo del 67%.

 

“Salta Su”, studenti gratis su bus e treni regionali anche per l’anno scolastico 2023-24

“Salta Su”, studenti gratis su bus e treni regionali anche per l’anno scolastico 2023-24Gli studenti dell’Emilia-Romagna continueranno ad usare bus e treni gratis per andare a scuola: all’abbonamento del prossimo anno ci pensa ancora la Regione con “Salta su”.

Anche per l’anno scolastico 2023-24, si conferma infatti l’iniziativa voluta da viale Aldo Moro che offre l’abbonamento gratuito agli studenti residenti in Emilia-Romagna delle elementari, medie, superiori e istituti di formazione professionale, che scelgono di andare a scuola utilizzando bus e treni regionali.

Restano invariati le modalità e i requisiti per ottenere il titolo di viaggio per spostarsi a costo zero nel tragitto casa/scuola e ritorno (e nel tempo libero lungo la stessa tratta).

Una misura che, lo scorso anno, ha fatto viaggiare gratuitamente 213mila ragazze e ragazzi con un risparmio per le famiglie emiliano-romagnole di oltre 47,5 milioni di euro (in media circa 300 euro a figlio).

Con un impegno della Regione pare a oltre 25 milioni di euro, sei milioni in più rispetto all’anno precedente.

I numeri della precedente edizione, tutti i dettagli dell’iniziativa per l’anno 2023-2024 e la nuova campagna di comunicazione, sono stati presentati oggi in conferenza stampa dall’assessore regionale alla Mobilità e Trasporti, Andrea Corsini e dai rappresentanti delle aziende del trasporto pubblico dell’Emilia-Romagna Tper, Seta, Start Romagna, Tep, Trenitalia Tper, Mete e Valmabus.

 

“I numeri dell’anno scorso parlano da sé – afferma Corsini -. A beneficiare di “Salta su” è stato il 42% degli iscritti in Emilia-Romagna, con un risparmio per le famiglie compreso tra i 300 e i 600 euro a figlio in base all’abbonamento. Questo significa due cose: la prima è che si tratta di un’iniziativa che aiuta concretamente l’economia domestica. La seconda è che la piattaforma per ottenere i titoli di viaggio, che abbiamo predisposto assieme alle aziende dei trasporti regionali, è uno strumento che funziona molto bene”.

“Per questo abbiamo deciso di confermare ancora per i prossimi due anni- conclude l’assessore-, l’impegno e gli investimenti economici a sostegno di questa importante misura che pensa agli studenti, alle loro famiglie e anche a uno sviluppo di una cultura di mobilità sostenibile che predilige il trasporto pubblico”.

“Salta su”, oltre agli studenti delle scuole superiori con Isee familiare annuo fino a 30mila euro, accorpa anche la platea di “Grande”, la misura regionale avviata nel 2020 che garantisce il percorso casa-scuola gratuito agli studenti under 14 senza alcun limite di reddito.

 

Come fare richiesta

Con un mese di anticipo rispetto allo scorso anno, è già attiva la piattaforma unica “Salta Su” per presentare la richiesta di abbonamento: https:// regioneer.it/saltasu

L’accesso online si effettua con credenziali Spid o da quest’anno anche con CIE. C’è tempo fino alle ore 14,00 del 15 dicembre 2023.

La piattaforma, selezionando l’indirizzo di partenza e quello di arrivo, permette di scegliere soluzioni di abbonamento personalizzate e integrate urbano, extraurbano su bus, ferroviario, integrato bus-treno. Il titolo di viaggio annuale e personale è valido dal 1^ settembre 2023 al 31 agosto 2024.

Gli studenti/studentesse iscritti ad istituti scolastici fuori regione possono invece richiedere il rimborso dell’abbonamento acquistato, dalle ore 10.00 dell’11 ottobre fino alle ore 14.00 del 15 dicembre 2023.

 

Assistenza

È attivo anche il servizio di assistenza agli utenti, disponibile sia sulla piattaforma Salta su, https://solweb.tper.it/web/communications/salta-su.aspx sia al numero verde Mi Muovo 800.388988.

Lo scorso anno sono state gestite oltre 14mila chiamate, con un picco di 9mila nel periodo settembre-ottobre. L’assistenza tramite piattaforma ha registrato più di 12mila contatti.

Tutte le informazioni su: https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/saltasu

 

 

Ebe Vivi compie 103 anni! La visita del sindaco alla ultra centenaria fioranese

Ebe Vivi compie 103 anni! La visita del sindaco alla ultra centenaria fioraneseDue giorni fa – sabato 8 luglio 2023 – la longeva signora Ebe Vivi, che abbiamo imparato a conoscere già in passato, ha compiuto la bellezza di 103 anni! Così per questa importante occasione il Sindaco Francesco Tosi ci ha tenuto a farle nuovamente visita portando in dono un mazzo di fiori, oltre agli auguri dell’intera comunità. Tosi è stato accolto da Ebe e dai parenti con il classico bensone fioranese, proprio il dolce preferito del Primo Cittadino.

Nata nel 1920 e cresciuta a Fiorano Modenese, in via Delle Vigne, Ebe sposò Gino Boni nel 1945 presso il Santuario della Beata Vergine del Castello. Fioranesi doc entrambi: “na Marasteina” lei, “un Rivatà” lui, nel 2015 hanno festeggiato i 70 di matrimonio insieme. Poi purtroppo lui è venuto a mancare. Ebe ha vissuto infanzia e giovinezza a contatto con la natura, lavorando nei campi. Una volta sposata, si è dedicata principalmente alla cura della casa. Ma è dal suo passato che nasce l’amore per il giardinaggio, davvero una grande passione, insieme a quella per la lettura, l’uncinetto e il liscio. Sabato è stata circondata dall’affetto di nipoti, parenti e amici che hanno festeggiato con lei questo grandioso traguardo!

 

Al Parco Ferrari serata con i burattini

Al Parco Ferrari serata con i burattini
Foto: Compagnia Vladimiro Strinati

Martedì 11 luglio alle ore 21 all’Arena del Parco Ferrari di Maranello secondo appuntamento della rassegna Estate Junior: in scena “Fagiolino e Sganapino contro la zanzara tigre”, spettacolo di burattini per bambini e famiglie a cura della Compagnia Vladimiro Strinati (ingresso gratuito).

La commedia prende spunto dall’attualità; a giocare con i meccanismi del Teatro dei Burattini sono i soliti noti: il raziocinante Fagiolino e la “spalla” scanzonata Sganapino, un vero prototipo di coppia comica. Affrontano, senza mai bene rendersene conto, la spaventosa Zanzara Tigre che il malefico proprietario, il Brigante Spaccateste ha allevato con cura. I due eroi usciranno vincitori loro malgrado per la gioia dell’amministratore locale, il dottor Balanzone. Non mancheranno inseguimenti, punture, scapaccioni, febbri alte, mal di ossa, legnate e balletti indiavolati.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 11 luglio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 11 luglio 2023Sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili durante le ore pomeridiane e serali. Temperature in ulteriore lieve aumento con minime tra 23 e 25 gradi e massime tra i 32/34 gradi della costa ed i 36/38 gradi delle pianure interne, con elevato disagio bioclimatico soprattutto nei centri urbani. Venti deboli variabili sulle pianure e a regime di brezza lungo la costa, tendenti a disporsi da sud-ovest sui rilievi, in leggera intensificazione in serata soprattutto lungo il crinale. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Giovedì 13 luglio sciopero nazionale del personale di Trenitalia

Giovedì 13 luglio sciopero nazionale del personale di TrenitaliaDalle ore 03.00 di giovedì 13 alle ore 02.00 di venerdì 14 luglio 2023 è indetto uno sciopero nazionale del personale di Trenitalia.  In Emilia Romagna interessato anche il personale di Trenitalia Tper.

Lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni Regionali. Gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dello sciopero.

Durante lo sciopero sarà garantita l’effettuazione delle corse nazionali elencate nelle apposite tabelle dei treni da assicurare in caso di sciopero, nonché dei treni regionali nelle fasce pendolari (6-9 e 18-21), consultabili su trenitalia.com e su trenitaliatper.it.

Tenuto conto delle possibili importanti ripercussioni sul servizio, si invitano tutti i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione.

Informazioni su collegamenti e servizi saranno diffusi attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità di trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, alle biglietterie self-service e presso le agenzie di viaggio convenzionate.

 

 

Elenco di chiusure programmate su Tangenziale, A14 e A1

Elenco di chiusure programmate su Tangenziale, A14 e A1Sulla Tangenziale di Bologna e sul Ramo Verde (Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna), per consentire attività di ispezione del sottopasso situato al km 4+527, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-dalle 22:00 di mercoledì 12 alle 6:00 di giovedì 13 luglio, sulla Tangenziale di Bologna, sarà chiuso lo svincolo 3 Ramo Verde, in uscita per chi proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia di uscire allo svincolo 2 Borgo Panigale o 4 Via del Triumvirato;

-dalle 22:00 di giovedì 13 alle 6:00 di venerdì 14 luglio, sul Ramo Verde (Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna), sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla Tangenziale di Bologna, per chi proviene dalla stazione di Bologna Borgo Panigale ed è diretto verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto.

In alternativa si consiglia di percorrere la Tangenziale verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli, uscire allo svincolo 2 Borgo Panigale e rientrare dallo stesso verso San Lazzaro/A14.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

DALLE 22:00 DI MERCOLEDI’ 12 ALLE 6:00 DI GIOVEDI’ 13 LUGLIO 

-sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna San Lazzaro e Bologna Fiera, verso la A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia di percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare sulla A14 alla stazione di Bologna Fiera;

-sarà chiusa la stazione di Bologna Fiera, in uscita per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, sulla A13 Bologna-Padova.

DALLE 22:00 DI GIOVEDI’ 13 ALLE 6:00 DI VENERDI’ 14 LUGLIO

-sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna San Lazzaro e Bologna Fiera, verso la A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia di percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare sulla A14 alla stazione di Bologna Fiera.

******

Sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire lavori di ammodernamento delle gallerie “Buttoli” “Largnano”, nelle due notti di mercoledì 12 e giovedì 13 luglio, con orario 21:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Località Aglio (km 32+966) e l’allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia (km 0+000), verso Bologna. Contestualmente, saranno chiuse le stazioni di Firenzuola-Mugello e Badia, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze. Nelle stesse notti, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Aglio est”, situata nel suddetto tratto.

Si precisa che la stazione di Barberino sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna.

In alternativa, chi proviene da Firenze ed è diretto a Bologna, potrà utilizzare la A1 Milano-Napoli Panoramica. Chi è diretto a Firenzuola dovrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello sulla A1 Milano Napoli mentre chi è diretto a Badia, dovrà percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio per poi raggiungere Badia attraverso la viabilità ordinaria.

 

Per consentire attività di assessment delle gallerie, invece sulla A1 Milano-Napoli Panoramica, nelle due notti di mercoledì 12 e giovedì 13 luglio, con orario 21:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Pian del Voglio (km 237+200) e Località Aglio (km 255+450) verso Firenze. La stazione di Pian del Voglio sarà chiusa in entrata verso Firenze mentre la stazione di Roncobilaccio sarà chiusa in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna.

Nelle suddette notti sarà inoltre chiusa l’area di servizio “Roncobilaccio ovest”, con orario 20:00-6:00.

Il collegamento tra Bologna e Firenze sarà in ogni caso garantito attraverso la A1 Direttissima.

In alternativa alla chiusura delle stazioni di Pian del Voglio e di Roncobilaccio, si potrà utilizzare la stazione di Badia, sulla A1 Direttissima.

 

Inoltre per lavori di pavimentazione, sarà completamente chiusa la stazione di Pian del Voglio, in entrata e in uscita, dalle 8:00 alle 17:00 di mercoledì 12 e giovedì 13 luglio.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Badia sulla A1 Direttissima.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 10 luglio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 10 luglio 2023Sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi alte e sottili. Temperature in ulteriore aumento con minime tra 20 e 23 gradi e massime intorno a 30 gradi lungo la costa e fino a 35/36 gradi nelle pianure interne con moderato disagio bioclimatico. Venti deboli orientali a regime di brezza lungo la costa. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Chiusure programmate per lavori su A13 e A14

Chiusure programmate per lavori su A13 e A14Sulla A13 Bologna-Padova, nelle quattro notti di martedì 11, mercoledì 12, giovedì 13 e venerdì 14 luglio, con orario 22:00-6:00, chi proviene da Bologna ed è diretto verso Padova, dovrà uscire obbligatoriamente alla stazione di Rovigo, per consentire lavori di manutenzione del cavalcavia di svincolo. Pertanto, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Rovigo, si potrà rientrare dalla stessa, in direzione di Padova.

 

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-dalle 22:00 di martedì 11 alle 6:00 di mercoledì 12 luglio, sarà chiuso il tratto compreso tra Castel San Pietro e Bologna San Lazzaro verso Bologna. Nella stessa notte, ma dalle 21:00, sarà chiusa l’area di servizio “Sillaro est”, situata nel suddetto tratto.

In alternativa, dopo l’uscita alla stazione di Castel San Pietro, percorrere la SP19 e Via degli Stradelli Guelfi, con rientro sulla A14 alla stazione di Bologna San Lazzaro;

-nelle due notti di mercoledì 12 e giovedì 13 luglio, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Sillaro ovest”, situata nel tratto compreso tra Bologna San Lazzaro e Castel San Pietro verso Ancona.

-nelle tre notti di martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 luglio, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Imola e l’allacciamento con la Diramazione di Ravenna, verso Ancona.

In alternativa si consiglia:

verso Ancona, dopo l’uscita alla stazione di Imola, percorrere la SP610 Via Selice, la SS9 Via Emilia, Viale Risorgimento e Via Granarolo SP8 con rientro sulla A14 a Faenza;

verso Ravenna, dopo l’uscita alla stazione di Imola, percorrere la SS9 Via Emilia fino a Forlì e raggiungere Ravenna attraverso la SS67.

 

 

Memorial Rossini – Trofeo BPER: tutti i vincitori

Memorial Rossini – Trofeo BPER: tutti i vincitori

Si è chiusa sabato 8 luglio l’edizione 2023 del Torneo Internazionale di tennis inserito nel circuito Tennis Europe Junior Tour under 14 maschile e femminile e intitolato al past – presidente dello Sporting Club Sassuolo, Angelo “Gianni” Rossini. La manifestazione tennistica ha visto la partecipazione di oltre 120 giocatori da tutto il mondo e in particolare il team canadese e USA sono tra quelli giunti da più lontano fino alla città di Sassuolo.

Sul gradino più alto del podio in singolare sono saliti rispettivamente Edoardo Gallo ed Eva Ioana Cercel. Entrambe le finali sono state molto combattute: quella maschile è durata poco meno di tre ore e il torinese Edoardo Gallo del Monviso Sporting Club ha avuto la meglio per 6/3 6/7 6/4 su Alex Romano, marchigiano di Ancona. Stessa sorte per le ragazze in cui la rumena Cercel ha sconfitto 4/6 6/2 6/4 la toscana Tatiana Lippi, giunta alla finale partendo dal tabellone di qualificazione.

Nel main draw di doppio femminile successo per la coppia italo – ceca Arianna Ovarelli e Laura Chumlska che hanno dovuto lottare fino al match tie break del terzo set per conquistare l’ambito premio. A senso unico la finale di doppio maschile che ha visto trionfare il giocatore di casa Alberto Nicolini in coppia con Filippo Catalano. Un ottimo risultato per i due doppisti che “bissano” il primo posto al torneo di Pescara, ma soprattutto una bella soddisfazione per tutto lo staff dello Sporting Club Sassuolo che ha visto consegnare la coppa del primo classificato proprio al giovane atleta sassolese.

Il Direttore del torneo Alessio Bazzani e tutto lo staff dello Sporting Club Sassuolo ringraziano gli sponsor che hanno sostenuto questo importante evento giovanile e i giocatori che con i loro allenatori e genitori hanno regalato alla Città di Sassuolo una settimana di altissimo livello tennistico.

Sassuolo: 18enne denunciata per aver derubato una signora 84enne al mercato settimanale

Sassuolo: 18enne denunciata per aver derubato una signora 84enne al mercato settimanaleIeri mattina, i Carabinieri della Stazione di Sassuolo, hanno attuato uno specifico servizio nel centro storico in occasione del tradizionale mercato,  finalizzato alla prevenzione e contrasto dei reati predatori, con particolare riferimento ai borseggi.

Nel corso del servizio è stata sorpresa una 18enne, mentre era intenta a disfarsi di un portafoglio che era stato appena asportato con destrezza dalla borsa di una signora 84enne, che ignara di quanto accadutole era intenta a fare acquisti tra le bancarelle del mercato.

La giovane, sottoposta a controllo di polizia, è stata trovata in possesso della somma in contante di 170,00 euro, appartenenti alla signora derubata, e ulteriore somma di denaro di 130,00 euro, ritenuta provento di altri furti perpetrati ad ignare vittime, in corso di identificazione.  Il denaro rinvenuto è stato posto in sequestro, mentre il portafoglio ed i documenti sono stati restituiti alla legittima proprietaria.

La 18enne è stata denunciata in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Modena per il reato di ricettazione, nonché nei suoi confronti è stata avanzata proposta per l’irrogazione del foglio di via obbligatorio dal Comune di Sassuolo.

Nell’occasione, l’Arma dei Carabinieri invita la cittadinanza, a prestare particolare attenzione quando ci si aggira nei mercati settimanali e di chiudere sempre le borsette tenendole sotto stretta vigilanza.

Oltre 600 chiamate nelle prime tre notti gestite dal nuovo numero unico provinciale di guardia medica

Oltre 600 chiamate nelle prime tre notti gestite dal nuovo numero unico provinciale di guardia medica

Oltre 600 chiamate gestite, provenienti da tutta la provincia: è positivo il bilancio – presentato durante la seduta della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di ieri, venerdì 7 luglio – relativo alle prime tre notti trascorse da quando è entrato in servizio, il 3 luglio scorso, il nuovo numero unico provinciale di Guardia medica (Continuità assistenziale) 800 032 032, attivo dalle 20 alle 8 nei giorni feriali e dalle 8 alle 20 nei giorni di sabato, domenica e tutti i giorni prefestivi e festivi.

La seduta, aperta dagli interventi del Presidente della CTSS e Sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, e dalla Direttrice Generale Anna Maria Petrini che hanno sottolineato come il lavoro svolto si innesti in un contesto di carenza di personale e di risorse, è stata l’occasione per presentare il progetto di riordino della Continuità assistenziale: come ha spiegato la Direttrice sanitaria dell’Ausl Romana Bacchi, “la riorganizzazione è stata attuata per rafforzare il sistema e dare una risposta più completa ai cittadini, attraverso una gestione unica, ampia e sistematica, che dà garanzie maggiori in termini di sicurezza e di risposta”.

Il progetto coinvolge i medici di continuità assistenziale di tutto il territorio grazie a un accordo, siglato tra Azienda USL di Modena e le sigle sindacali di categoria, che consente di fornire ai cittadini un’assistenza più appropriata e puntuale nei giorni e nelle fasce orarie in cui non sono in servizio i medici e pediatri di famiglia.

“Il numero verde gratuito 800 032 032 – ha continuato Bacchi –, valido per l’intera provincia, corrisponde ad una centrale telefonica, collocata a Modena, dove si trovano medici competenti che rispondono in contemporanea ai cittadini da diverse postazioni utilizzando una piattaforma informatica che registra le telefonate. La Centrale è il punto nevralgico del sistema: qui viene accolta la richiesta, viene attentamente valutato il bisogno e fornita la risposta più adatta. Il medico offre una consulenza specializzata con indicazioni precise che spesso riescono a risolvere il problema. In queste prime tre notti, tra il 60% e il 65% delle chiamate si è risolto con il consulto telefonico. Se è necessaria una visita il medico invia il cittadino nell’ambulatorio di continuità assistenziale del suo territorio (25-30% dei casi dal 3 al 5 luglio), oppure, in caso di persone che non possono muoversi, contatta il medico di continuità assistenziale che chiama il paziente e valuta se effettuare una visita domiciliare (5-10%). Nel dettaglio, la notte tra il 3 e 4 luglio le chiamate sono state 215, nella notte seguente 223 e la notte tra il 5 e 6 luglio sono state 238. Questi sono i dati delle prime notti, monitoreremo costantemente l’andamento del servizio per essere pronti a intervenire di volta in volta per migliorare eventuali criticità che dovessero sorgere. Ringrazio i medici di continuità assistenziale che stanno facendo uno straordinario lavoro sia nella centrale telefonica che sul territorio con il supporto del Dipartimento di Cure primarie che affianca i medici in tutto il sistema. L’impegno dell’Azienda USL, come sempre fatto, è di monitorare con attenzione, con reportistica puntuale, tutte le attività, rendicontando sui singoli distretti e a livello provinciale alla CTSS. Quello compiuto sulla Guardia medica è un primo passo, seppur importante, che abbiamo intenzione di consolidare, monitorare e fare evolvere, analizzandone in maniera approfondita l’andamento”.

Dopo la presentazione è stato dato spazio al dibattito, che ha registrato l’apprezzamento degli amministratori intervenuti per il lavoro messo in campo riguardo il Servizio di Guardia medica, ritenuto da molti necessario.

Infine è stata assicurata la condivisione sui territori delle progettualità riguardanti i Centri di assistenza e urgenza (CAU), le cui specifiche tecniche sono in corso di definizione da parte della Regione, e della rete dei mezzi di soccorso sul territorio.

“Facciamo un passo alla volta” ha concluso il Presidente della CTSS Gian Carlo Muzzarelli, “con i prossimi incontri prepariamo le tappe per verificare i progetti di riordino, prima sul territorio e poi con il livello regionale. Perché se la responsabilità è in capo alla Conferenza, deve essere realizzato un impianto che copra tutto il territorio provinciale e assicuri un quadro più elevato di risposta nella fase di emergenza, così da migliorare la relazione con il cittadino, la sua presa in carico e l’appropriatezza della risposta”.

A Sassuolo al via i centri estivi 9-36 mesi: accolte le richieste delle famiglie

A Sassuolo al via i centri estivi 9-36 mesi: accolte le richieste delle famiglieLunedì scorso hanno preso il via le attività estive rivolte ai bambini della fascia di età 9-36 mesi che frequentano i nidi d’infanzia del Comune di Sassuolo.

L’Amministrazione ha infatti messo a disposizione per tutto il mese di luglio, per i bambini iscritti ai nidi d’infanzia Comunali, un centro estivo da 35 posti a settimana presso il nido d’Infanzia S. Agostino e altri posti presso i nidi d’infanzia convenzionati.

“È stato garantito – specifica l’Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione Alessandra Borghi – il servizio per tutti i bambini convenzionati col Comune durante l’anno educativo 22/23 frequentanti sia i nidi d’infanzia comunali che privati, i cui genitori necessitavano del servizio estivo durante il mese di luglio”.

Le 126 domande pervenute sono state tutte accolte: 75 che provengono dagli utenti dei servizi comunali più le 51 che provengono dagli utenti frequentanti le strutture convenzionate.

“Abbiamo inteso dare un ulteriore aiuto ai genitori impegnati ancora per tutto il mese sul lavoro – prosegue l’Assessore – che possono così essere sereni potendo contare su servizi ancora attivi, attenti e regolarmente funzionanti per i propri figli. Siamo contenti di essere riusciti a accogliere tutte le richieste delle famiglie”.

35 bambini sono stati iscritti presso il nido d’infanzia S. Agostino, 81 bambini, invece, presso i nidi d’infanzia privati sia su posti già convenzionati in corso d’anno che su posti aggiuntivi previsti per il mese di luglio.

Sistemazione via Cavallotti, da lunedì la fase 2

Sistemazione via Cavallotti, da lunedì la fase 2

Proseguono, come da cronoprogramma, i lavori di sistemazione delle lastre stradali lungo via Felice Cavallotti.

Terminata la “fase 1”, da lunedì 10 luglio inizierà la 2^ Fase di lavoro con gli interventi che saranno compresi tra il civico 110 di via Cavallotti ed il civico n. 46, all’intersezione con vicolo Conce.

Con l’ordinanza n°108 del 6 luglio pubblicata all’Albo Pretorio, dalle ore 08,30 del giorno lunedì 10 Luglio alle ore 19 del giorno venerdì 04 Agosto e comunque fino a fine lavori, circolazione e sosta subiranno le seguenti modifiche.

Fase 2

Tratto di via Cavallotti compreso tra via Marini ed il civico n. 89 senso unico di marcia direzione nord, con obbligo di svolta a sinistra verso piazza Fabbrica Rubbiani;

Piazza Fabbrica Rubbiani senso unico di marcia direzione sud per tutto il tratto da via Cavallotti 89 all’intersezione con via Marini;

Tratto di Via Cavallotti compreso tra il civico n.110 ed il civico n.46 (altezza intersezione vicolo Conce, questo escluso) chiuso al traffico veicolare;

Istituzione di doppio senso di marcia in Via Lea per consentire l’accesso e recesso dalle proprietà private da via Fenuzzi;

Inversione del senso unico di marcia in Via Caula direzione via Cavallotti per consentire l’accesso e recesso dalle proprietà private da via Fenuzzi;

Inversione del senso unico di marcia in vicolo Conce verso Piazzale Roverella per consentire l’accesso e recesso dalle proprietà private da via Cavallotti;

Divieto di sosta con rimozione forzata sull’intera sede stradale in tutta via Cavallotti.

Fase 3 lavori compresi tra piazza Martiri Partigiani e vicolo Conce

Tratto di Via Cavallotti compreso tra piazza Martiri Partigiani e il vicolo Conce chiuso al traffico veicolare;

Istituzione di doppio senso di marcia in via Caula per consentire l’accesso e recesso dalle proprietà private; divieto di sosta con rimozione forzata sull’intera sede stradale.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 9 luglio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 9 luglio 2023Sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili nelle ore pomeridiane e serali. Temperature in ulteriore aumento. Minime tra 20 e 22 gradi, massime intorno a 30/32 gradi lungo la fascia costiera e fino a 34/35 gradi nelle pianure interne. Venti deboli prevalentemente orientali e a regime di brezza lungo la costa. Mare poco mosso o quasi calmo.

(Arpae)

Le amichevoli neroverdi durante la preparazione alla nuova stagione agonistica 2023/24

Le amichevoli neroverdi durante la preparazione alla nuova stagione agonistica 2023/24
(foto: www.sassuolocalcio.it)

Sono già cinque le partite amichevoli confermate che il Sassuolo Calcio disputerà durante la fase di preparazione alla nuova stagione agonistica 2023/24, quattro delle quali (tre a Vipiteno e una a Brunico) durante il ritiro altoatesino di Vipiteno-Racines in programma dall’11 al 27 luglio.

In Alto Adige i neroverdi di mister Alessio Dionisi sosterranno le seguenti amichevoli:

  • sabato 15 luglio ore 17.30 a Vipiteno: Sassuolo vs Real Vicenza (Dilettanti)
  • mercoledì 19 luglio ore 17.00 a Brunico: Sassuolo vs Pafos (Serie A Cipro)
  • domenica 23 luglio ore 17.00 a Vipiteno: Sassuolo vs Spezia (Serie B)
  • giovedì 27 luglio ore 17.00 a Vipiteno: Sassuolo vs SudTirol (Serie B)

La marcia di avvicinamento dei neroverdi al debutto in Coppa Italia proseguirà con un’altra amichevole:

  • mercoledì 2 agosto ore 20.30 a Parma (Stadio Tardini): Parma (Serie B) vs Sassuolo

La sassolese Giulia Pigoni nella Cabina di Regia nazionale di Italia Viva

La sassolese Giulia Pigoni nella Cabina di Regia nazionale di Italia VivaIn una comunicazione ai membri dell’Assemblea Nazionale di Italia Viva, Matteo Renzi ha indicato la composizione della Cabina di Regia nazionale del partito. Renzi ha annunciato inoltre l’intenzione di celebrare i congressi di Italia Viva tra ottobre e novembre 2023, oltre a ribadire l’ambizioso progetto di unire sotto lo stesso tetto tutti i riformisti italiani ed europei.

“L’importante – ha aggiunto Renzi – è che il nostro congresso sia una bella occasione per rafforzare le nostre idee sull’Europa e sull’Italia”.

La Cabina di Regia, presieduta proprio da Renzi, avrà come coordinatrice nazionale Lella Paita. Insieme a Giulia Pigoni, ne faranno parte anche le ex ministre Teresa Bellanova ed Elena Bonetti, oltre ad Alessia Cappello, Donatella Conzatti, Vittoria Nallo, Davide Bendinelli, Ciro Buonajuto, Filippo Campiotti, Mario Polese, Marco Ricci e Ivan Scalfarotto.

“Ringrazio Renzi per questa nomina – commenta Giulia Pigoni – e mi impegnerò a fondo per portare avanti il disegno politico di Italia Viva  di costruire un polo riformista e liberaldemocratico che dia risposta anche ai tanti elettori oggi demotivati o stanchi di liti e frammentazioni. Al tempo stesso, lavorerò per la crescita organizzativa e democratica del nostro partito, per arrivare al meglio all’importante appuntamento con le elezioni europee del prossimo anno”.

A13: regolarmente aperto stanotte il tratto Padova zona industriale-Padova sud verso Bologna

A13:  regolarmente aperto stanotte il tratto Padova zona industriale-Padova sud verso BolognaSulla A13 Bologna-Padova, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra Padova Zona Industriale e Padova sud, verso Bologna, prevista dalle 22:00 di questa sera, venerdì 7, alle 6:00 di sabato 8 luglio.

Calcio, Sassuolo: anticipi e posticipi delle prime quattro giornate

Calcio, Sassuolo: anticipi e posticipi delle prime quattro giornateLa Lega ha ufficializzato anticipi e posticipi delle prime quattro giornate del campionato di serie A. Ecco, si seguito, gli impegni dei neroverdi:

Sassuolo-Atalanta: domenica 20 agosto, 18.30; Napoli-Sassuolo: domenica 27 agosto, 20.45; Sassuolo-Hellas Verona: venerdì 1 settembre, 18.30; Frosinone-Sassuolo: domenica 17 settembre, 15.

L’assessore Malagoli ricorda Natalina Gaetti

L’assessore Malagoli ricorda Natalina Gaetti“Una tremenda notizia che fa male non solo al centro di Sassuolo ma anche alle migliaia di persone che hanno avuto la possibilità di apprezzare il suo sorriso, la sua gentilezza e la sua professionalità. Natty è un’esercente storica della nostra città e lascia un grande vuoto in tutti coloro che l’hanno conosciuta”.

Con queste parole l’Assessore al Commercio del Comune di Sassuolo Massimo Malagoli ricorda Natalina Gaetti, socia di African Bar e scomparsa all’età di 59 anni.

“Al marito, alle figlie ed ai nipoti – prosegue l’Assessore – ma anche ai tanti amici che lascia, vanno le più sentite e sincere condoglianze a nome mio, della Giunta e dell’Amministrazione Comunale oltre che dell’intera città di Sassuolo”.

EDUIREN, in un anno oltre 300 iniziative e 54 mila studenti e cittadini coinvolti

EDUIREN, in un anno oltre 300 iniziative e 54 mila studenti e cittadini coinvoltiOltre 54mila cittadini incontrati, 231 eventi realizzati nelle sedi e negli impianti del Gruppo, quasi 100 progetti sviluppati: questi, in sintesi, i numeri delle iniziative realizzate da Eduiren, il settore educational del Gruppo Iren dedicato a diffondere la cultura della sostenibilità e dell’innovazione a 360° e per tutti, nel corso dell’anno scolastico da poco concluso.

Le 54mila persone coinvolte tra settembre 2022 e giugno 2023 riuniscono 48.000 studenti e 6.000 tra docenti e cittadini: un numero che racconta al meglio l’obiettivo di Eduiren di interagire direttamente con le scuole, un target ormai consolidato nelle attività del Gruppo, ma anche con molti altri soggetti del territorio, dai docenti, agli enti locali, alle associazioni, attraverso le proprie offerte formative e la progettazione di percorsi di sensibilizzazione condivisa sui temi della sostenibilità e della transizione ecologica.

Interlocutore strategico dell’attività di Eduiren rimane comunque il sistema scolastico: a quest’ultimo è stato infatti dedicato il catalogo “Direzione 2030”, che ha visto una risposta positiva, tanto per i laboratori rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, quanto per l’offerta formativa dedicata ai docenti.

Al centro della proposta educativa, oltre ai temi della cittadinanza attiva e dell’educazione alla sostenibilità, c’è l’organizzazione di visite agli impianti del Gruppo Iren, punto di forza dell’azienda e luoghi di informazione trasparente: vere e proprie aule per conoscere e riflettere, con spazi e materiali dedicati, sino a diventare residenze artistiche per giovani, come nel caso dello Spazio Goccia nel comune di Luzzara.

In tutto, sono state organizzate 231 aperture, che hanno permesso a studenti e cittadini di vedere da vicino come vengono trasformati i propri rifiuti, dove nasce l’energia elettrica che utilizzano nelle abitazioni o conoscere come funziona il ciclo idrico del luogo in cui vivono.

Sono un centinaio i progetti formativi ai quali Eduiren ha partecipato, sia in Italia che all’estero, arricchendo in questo modo la propria rete di collaborazioni, e diventando un hub della sostenibilità e della sperimentazione di nuovi linguaggi: lo dimostrano le attività per il pubblico realizzate durante il cantiere del nuovo impianto FORSU a Reggio Emilia, al Festival della Scienza di Genova, all’Internazionale Kids Festival di Reggio Emilia, al Salone Internazionale del Libro di Torino e a Terra Madre.

Due progetti speciali, come quelli sviluppati con Geopop e Giffoni Innovation Hub, hanno poi permesso di mettere in campo nuovi strumenti di comunicazione. Fra tutti vanno ricordati il video realizzato con Geopop all’interno del termovalorizzatore di Torino e che consolida la collaborazione con il divulgatore Andrea Moccia dopo il successo del primo video, “Che fine fa l’organico”, che ha registrato oltre 2.300.000 visualizzazioni, e il cortometraggio “Chiara come l’acqua” presentato all’ottava edizione della rassegna Giffoni Next Generation e che pone l’accento sulla tutela della risorsa idrica.

Infine, è da segnalare la presenza di Eduiren all’interno di progetti di respiro internazionale: MAISPEMBA, iniziativa mirata alla promozione dello sviluppo urbano integrato della città di Pemba, in Mozambico, attraverso partnership e scambi di buone pratiche e Multipliers, progetto finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, che intende affrontare le problematiche ambientali del terzo millennio, portando nelle scuole progetti innovativi e sperimentando nuovi approcci formativi per un apprendimento aperto e inclusivo, con impatto diretto sugli stili di vita dei cittadini.

Sul sito www.eduiren.it, completamente riprogettato per costituire un ecosistema digitale che accompagni e arricchisca il progetto educational con materiali di approfondimento, video e virtual tour degli impianti, quiz e giochi interattivi, è possibile reperire informazioni approfondite sulle attività, sul catalogo didattico e sul materiale di approfondimento.

# ora in onda #
...............