20 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 362

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 30 luglio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 30 luglio 2023Irregolarmente nuvoloso. Al primo mattino rovesci sparsi lungo le pianure a ridosso dell’asta del Po e lungo i rilievi centro-occidentali. Nel corso della seconda parte della giornata piogge sparse lungo i rilievi e sul settore costiero. Nella notte ampi rasserenamenti. Temperature minime compresi tra 21 e 23 gradi. Temperature massime tra 27 e 31 gradi. Venti deboli-moderati dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare dai quadranti orientali. Mare da poco mosso a temporaneamente mosso nel corso del pomeriggio.

(Arpae)

Formigine, da lunedì lavori alla rete idrica in via Per Sassuolo

Formigine, da lunedì lavori alla rete idrica in via Per SassuoloIniziano lunedì 31 luglio in via Per Sassuolo a Formigine i lavori di interconnessione delle reti acquedottistiche per ottimizzare il sistema idrico della città. L’intervento nasce dalla necessità di migliorare la funzionalità della rete esistente, riducendo gli interventi manutentivi.

Il cantiere mobile avrà uno stop programmato il 4 agosto, per poi riprendere il 20 agosto: indicativamente l’intervento si concluderà a fine settembre. La viabilità in via Per Sassuolo, nei pressi della Tangenziale Sud in località Ponte Fossa, subirà alcune modifiche. L’amministrazione comunale ha infatti disposto il senso unico alternato con semaforo. Non è prevista l’interruzione del servizio idrico alle utenze.

I lavori, per un investimento pari a 170mila euro, fanno parte di un più ampio programma di manutenzione straordinaria della rete gestita dal Gruppo Hera.

A1 Milano-Napoli: chiuso per una notte l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio

A1 Milano-Napoli: chiuso per una notte l’allacciamento con il Raccordo di CasalecchioSulla A1 Milano-Napoli, e sul Raccordo di Casalecchio per consentire lavori di pavimentazione, sarà chiuso l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, con le seguenti modalità e orari:

-dalle 22:00 di lunedì 31 luglio alle 6:00 martedì 2 agosto, per chi proviene da Milano ed è diretto verso Bologna;

-dalle 0:00 alle 6:00 di martedì 2 agosto per chi proviene da Firenze ed è diretto verso Bologna; Contestualmente sul Raccordo di Casalecchio sarà chiuso il tratto tra l’allacciamento con la A1 e Bologna Casalecchio.

In alternativa, saranno validi i seguenti itinerari: -a chi proviene da Milano ed è diretto verso Bologna città, si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Borgo Panicale e percorrere la Tangenziale di Bologna; -a chi proviene da Firenze ed è diretto verso Bologna città, si consiglia di uscire alla stazione di Sasso Marconi, percorrere il Raccordo di Sasso Marconi, la SS64 Porrettana e entrare alla stazione di Bologna Arcoveggio sulla A13 Bologna-Padova per chi è diretto verso Padova, o di Bologna San Lazzaro per chi è diretto verso Ancona.

Verstappen vola nelle qualifiche di Spa ma in pole va Leclerc

Verstappen vola nelle qualifiche di Spa ma in pole va Leclerc

SPA-FRANCORCHAMPS (BELGIO) (ITALPRESS) – Con un giro super, in 1’46″168, nel finale, Max Verstappen è stato il più veloce nelle qualifiche del Gran Premio del Belgio. In pole position, però, scatterà la Ferrari di Charles Leclerc. Il campione del mondo, infatti, è stato penalizzato di cinque posizioni in griglia per la sostituzione del cambio sulla sua RB19 e sarà dunque retrocesso in sesta posizione sulla griglia di partenza di domenica. Leclerc ha chiuso a 0″820 dal pilota olandese, precedendo l’altra Red Bull di Sergio Perez (+0″877) che lo affiancherà dunque in prima fila. Quarto tempo per Lewis Hamilton su Mercedes (+0″919), davanti all’altra Rossa di Carlos Sainz (+0″984), a completare così la seconda fila. In top ten anche le McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris, George Russell con l’altra Mercedes e quindi le Alpine di Fernando Alonso e Lance Stroll. Il Gran Premio del Belgio è in programma domenica alle 15.00. Domani, invece, sul circuito di Spa, si disputerà la Sprint Race, alle 16.30, preceduta dalle qualifiche shootout al mattino.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

La Reggia di Colorno entra nella Rete europea dei Palazzi Reali

La Reggia di Colorno entra nella Rete europea dei Palazzi RealiVia libera all’adesione della Reggia di Colorno alla Rete delle Residenze Reali Europee (Arre) che coordina e unisce siti ricchi di fascino e testimonianze storiche del passato, oggi importanti poli di attrazione turistica. Nata nel 2001, Arre rappresenta 100 palazzi reali in 14 Paesi dell’Unione, e tra le residenze che fanno parte della rete figurano icone mondiali come Versailles, il Palazzo Reale di Torino, la Reggia di Caserta e il Palazzo Reale di Napoli.

L’approvazione per Colorno è arrivata dall’Assemblea generale dell’Associazione guidata da Catherine Pégard, e oggi in una delle sale più note della Reggia ducale il presidente della Provincia, Andrea Massari ha siglato l’accordo di partnership alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori, del sindaco di Colorno, Christian Stocchi, del sindaco di Parma, Michele Guerra, di Simone Verde, direttore del Complesso Monumentale della Pilotta, e delle istituzioni che stanno seguendo con grande interesse il progetto, tra le quali l’Università di Parma, la Fondazione Cariparma e la Fondazione Banca Monte di Parma.

L’associazione ha due obiettivi importanti: quello di migliorare la gestione e la conservazione dei palazzi e quello di aprire la loro meraviglia ai visitatori di tutto il mondo.

“L’ingresso della Reggia di Colorno è prima di tutto il riconoscimento dell’importanza storica e artistica di questo straordinario complesso monumentale– ha commentato Felicori–. L’associazione delle Residenze Reali Europee è un club piuttosto esclusivo, ma questa partnership è una sfida e una promessa: quella di continuare senza sosta nell’opera di restauro e di arricchimento delle collezioni e nell’attività promozionale. Un impegno- ha continuato- che richiede la collaborazione più stretta di tutto il sistema territoriale, a cui la Regione conferma il proprio appoggio. Infine- ha concluso Felicori- nei tre anni in cui, come direttore della Reggia di Caserta, ho preso parte alla vita dell’ARRE, mi sono reso conto di quanto questa sia importante per lo scambio di esperienze e competenze, quanto possa aiutare a ‘pensare in grande’, a scala europea”.

“Abbiamo ottenuto un grande riconoscimento, per Colorno e l’intera provincia- ha detto Andrea Massari-. Dietro ci sono l’intenso lavoro della Provincia e il supporto prezioso della Regione Emilia-Romagna. Ora dovremo fare in modo che chi arriva a Colorno possa emozionarsi, abbia i contenuti espositivi del giusto rango, gli strumenti per muoversi nel massimo del comfort e che da qui possa raggiungere gli altri tesori della Provincia, proposti in modo integrato”.

“La Reggia di Colorno entra nella lista delle grandi residenze al pari di Caserta e Versailles, una notizia molto importante per tutto il nostro territorio- ha osservato Michele Guerra-. Il Comune capoluogo negli ultimi anni ha inteso la promozione culturale e turistica su base territoriale e di area vasta e darà il massimo contributo alle sinergie e ai programmi attorno alla Reggia, che potrà diventare un asset di sviluppo e crescita culturale sempre più forte”.

“Un risultato straordinario che rende la Reggia sempre più un elemento attrattore per tutto il territorio, consolidando un asse fondamentale con il Capoluogo sul piano turistico- ha aggiunto il sindaco di Colorno, Christian Stocchi-. Che il riconoscimento arrivi direttamente da Versailles per Colorno è un motivo di orgoglio e conferma il rilievo della nostra storia e del nostro patrimonio culturale”.

A Formigine si approfitta della bella stagione per la manutenzione delle strade

A Formigine si approfitta della bella stagione per la manutenzione delle stradeSarà aggiudicata entro la fine del mese la gara per destinare lavori di manutenzione stradale su tutto il territorio, con particolare riguardo alle frazioni, per i prossimi tre anni (importo complessivo di più di 2milioni di euro).

Intanto, inizieranno lunedì 31 luglio alcuni cantieri di manutenzione delle pavimentazioni superficiali stradali, che interesseranno la zona centrale di Formigine. In ordine di esecuzione dei lavori, le strade interessate saranno: via Schedoni, via Forno Vecchio, via Sassuolo (tratto tra via Forno Vecchio e via Giotto), via Botticelli, via Pagani (tratto tra la rotatoria adducente alle scuole Carducci e via Monteverdi), via Gramsci (tratto tra viale dello Sport e via Verdi).

I lavori avranno una durata stimata complessiva di circa due settimane e comporteranno deviazioni e chiusure temporanee segnalate in loco.

 

Chiusure programmate A14, A13 e D14

Chiusure programmate A14, A13 e D14Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di lunedì 31 luglio alle 6:00 di martedì 1 agosto, sarà chiuso il tratto compreso tra Riccione e Cattolica, verso Ancona. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria a Riccione, si potrà percorrere la SS 16 Adriatica, la SP 17 e rientrare sulla A14 alla stazione di Cattolica.

******

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

DALLE 22:00 DI LUNEDI’ 31 LUGLIO ALLE 6:00 DI MARTEDI’ 1 AGOSTO sarà chiuso il tratto compreso tra Ferrara sud e Ferrara nord, verso Padova. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Ferrara sud, si potrà percorrere la Superstrada dei Lidi, la Tangenziale ovest di Ferrara, la SS723, la SP19 e rientrare sulla A13 alla stazione di Ferrara nord;

DALLE 22:00 DI MARTEDI’ 1 ALLE 6:00 DI MERCOLEDI’ 2 AGOSTO sarà chiuso il ramo di allacciamento con la A14 Bologna-Taranto, per chi proviene da Padova ed è diretto verso Bologna/A1. In alternativa: -per chi è diretto verso Firenze, si consiglia anticipare l’uscita alla stazione Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare alla stazione di Bologna Casalecchio sul Raccordo di Casalecchio; -per chi è diretto verso Milano, si consiglia anticipare l’uscita alla stazione Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare alla stazione di Bologna Borgo Panigale sulla A14.

NELLE DUE NOTTI DI GIOVEDI’ 3 E VENERDI’ 4 AGOSTO, CON ORARIO 22:00-6:00 sarà completamente chiusa la stazione di Bologna Interporto, in entrata e in uscita. In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Altedo o Bologna Arcoveggio sulla stessa A13.

******

Sulla D14 Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 21:00 di lunedì 31 luglio alle 6:00 di martedì 1 agosto, sarà chiuso il tratto compreso tra Bagnacavallo e Fornace Zarattini, verso la A14 Bologna-Taranto. Contestualmente, sarà chiusa l’area di servizio “Sant’Eufemia est”, situata nel suddetto tratto. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo di Bagnacavallo, si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria: Via SP8 SP253, Via Albergone, Via Faentina, la SP25 e rientrare sulla Diramazione per Ravenna allo svincolo di Fornace Zarattini.

Disabili: inserimento e permanenza al lavoro, orientamento e formazione: la Regione stanzia 9 milioni di euro per 96 progetti

Disabili: inserimento e permanenza al lavoro, orientamento e formazione: la Regione stanzia 9 milioni di euro per 96 progetti
Copyright: Meridiana Immagini – Autore: Riccardo Gallini

Un sostegno concreto alle persone con disabilità in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato o già occupate. Anche perché l’orientamento, la formazione e il lavoro rappresentano efficaci strumenti di inclusione sociale.

Così la Regione stanzia 9 milioni di euro, con risorse del Fondo regionale per la disabilità, per 96 progetti che saranno realizzati sul territorio regionale, da Piacenza a Rimini, dai nove Uffici del Collocamento mirato.

Si tratta di un’ampia offerta di misure formative (e certificazione delle competenze) e di politica attiva del lavoro così da garantire alle persone con disabilità, che vivono in Emilia-Romagna, tutti gli interventi previsti per favorire l’accesso all’occupazione, la permanenza e la qualificazione. Gli interessati possono trovare tutte le informazioni sui progetti all’Ufficio di collocamento mirato dei singoli Centro per l’impiego.

Per garantire le stesse opportunità su tutto il territorio regionale e parità di trattamento nell’accesso, le risorse disponibili sono state determinate per ciascun ambito territoriale in funzione del numero e delle caratteristiche dell’utenza potenziale. All’Ufficio del collocamento mirato di Bologna assegnate risorse per 1 milione a 750mila euro, a quello di Modena 1 milione e 298mila euro, a quello di Parma 1 milione e 27mila euro. E poi a Reggio Emilia 982mila euro, a Rimini 937mila euro, a Forlì-Cesena 907mila euro, a Ravenna 729mila euro, a Piacenza 598 mila euro e Ferrara 767mila euro.

“Puntiamo convintamente a garantire il pieno diritto all’occupazione di tutti. Con questa misura che riguarda tutto il territorio dell’Emilia-Romagna prosegue l’impegno della Regione a favore delle persone con disabilità, in particolare i giovani. Parliamo- afferma l’assessore al Lavoro e Formazione professionale, Vincenzo Colla– di un’operazione sociale in coerenza con il Patto per il Lavoro e per il Clima, volta a dare risposta a fragilità presenti nelle nostre comunità. Continua così la volontà valoriale operativa  della giunta con  azioni concrete per la ricucitura sociale”.

Contestualmente, vengono messi a disposizione interventi di sostegno per garantire alle persone con disabilità la possibilità di partecipare con successo a qualunque offerta pubblica formativa approvata, finanziata e autorizzata dalla Regione, per sostenere il pieno diritto al lavoro e alla buona occupazione delle persone con disabilità che vivono in Emilia-Romagna. I progetti saranno realizzati prevedendo risposte adeguate e personalizzate, tenendo conto delle caratteristiche, delle aspettative, delle attitudini delle persone e privilegiando modalità flessibili e rispettose delle esigenze degli utenti, così da consentire una piena fruizione delle diverse opportunità.

Territorio e Parchi, la Regione investe sulla cura e sulla qualificazione della rete escursionistica regionale

Territorio e Parchi, la Regione investe sulla cura e sulla qualificazione della rete escursionistica regionaleAmmontano complessivamente a più di 422.000 euro i contributi messi a disposizione dalla Giunta regionale a Comuni e Unioni di Comuni per la realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria e miglioramento della rete escursionistica regionale.

E’ l’esito del bando promosso dall’Assessorato Programmazione territoriale e paesaggistica, Parchi, Forestazione nell’aprile scorso con una dotazione di partenza di 300.000 euro; budget incrementato appunto a 422.000 euro grazie alla manovra di assestamento al bilancio regionale 2023 approvata nei giorni scorsi.

Un aumento del budget a disposizione che permetterà di finanziare tutte e 50 le domande pervenute, grazie allo scorrimento della graduatoria del bando, per un investimento totale di oltre 510.000 euro considerando anche le quote di cofinanziamento mese in campo dagli enti locali.

“Prosegue il nostro impegno a fianco dei Comuni e aree protette- sottolinea l’assessora regionale alla Programmazione territoriale, Parchi e Forestazione, Barbara Lori- per la valorizzazione di territori preziosi sotto il profilo ambientale e paesaggistico, per intervenire sulla rete escursionistica e tutelare il patrimonio boschivo, con azioni e progetti per migliorare la fruizione di sentieri e percorsi sempre più frequentati soprattutto in Appennino, nelle aree protette ed opportunità di sviluppo a favore delle comunità locali, grazie ad un turismo lento e attento all’ambiente”.

“Sotto questo profilo- prosegue l’assessora- è fondamentale garantire la manutenzione costante della rete escursionistica, che ha bisogno di cure particolari. Di qui l’incremento della dotazione finanziaria con la manovra di assestamento al bilancio regionale 2023”.

Il bando 2023 per la cura e qualificazione della rete escursionistica regionale prevede la concessione di contributi fino a 10.000 per interventi che vanno dal diradamento della vegetazione (sfalci, tagli, decespugliamenti, ecc.) a interventi sulla segnaletica.

I lavori devono essere completati entro la fine dell’anno. Ai contributi della Regione in molti casi si somma la quota di cofinanziamento da parte degli enti locali.

 

La Regione investe nelle imprese e nel terzo settore impegnati nell’innovazione sociale. Pronto un bando da 3 milioni di euro

La Regione investe nelle imprese e nel terzo settore impegnati nell’innovazione sociale. Pronto un bando da 3 milioni di euroNon c’è crescita economica senza tenuta sociale. Fare impresa vuol dire creare valore aggiunto ma anche responsabilità sociale per rispondere alle esigenze della comunità.

E in una società che cambia rapidamente e in cui evolvono anche i bisogni, gli attori impegnati hanno bisogno di risorse per stare al passo con i tempi, siano imprese o enti del terzo settore: a loro ha pensato la Regione Emilia-Romagna proponendo un bando, approvato dalla Giunta, che prevede 3 milioni di euro a fondo perduto per finanziare progetti di innovazione sociale tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

Si tratta di quelle azioni che, attraverso investimenti materiali e immateriali, non solo accrescono la capacità produttiva, ma favoriscono l’inclusione e la riduzione delle disuguaglianze, con il coinvolgimento delle platee interessate, siano lavoratori o clienti. Azioni, insomma, in grado far crescere settori nei quali il valore economico si integra con il valore sociale

“Il mondo dell’impresa e del terzo settore ha una rilevanza sociale oltre che economica- spiegano Igor Taruffi, assessore regionale al Welfare, e Vincenzo Colla, assessore allo Sviluppo economico- non solo perché le imprese danno lavoro, ma anche perché spesso sono in grado a rispondere a specifici bisogni delle società. A loro è rivolto il nostro bando, a chi, cioè, sia in grado di coniugare sviluppo economico e crescita sociale”.

“Stiamo parlando di una sfida complessa- concludono Taruffi e Colla- che si colloca all’interno delle strategie dell’Unione Europea e del nostro il Patto per il lavoro e per il Clima. Va affrontata non solo con gli investimenti tradizionali legati agli spazi fisici, ma anche impiegando risorse nelle tecnologie, nell’organizzazione e nel software”.

 

I destinatari del bando

Possono presentare la domanda di contributo enti, organizzazioni private, iscritti nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) delle Camere di Commercio, sia che si tratti di soggetti iscritti nel registro delle imprese, sia che si tratti di enti del terzo settore che svolgono una attività economica.

Devono avere piccola o media dimensione e operare nel territorio emiliano-romagnolo.

Il bando non definisce quali siano i bisogni sociali che l’impresa o l’ente soddisfa, lasciando che siano gli stessi soggetti candidati a individuarli; saranno in ogni caso valorizzati i progetti che prevedono processi virtuosi di co-programmazione e co-progettazione tra enti locali, imprese, enti del terzo settore e utenti coinvolti.

Le domande dovranno essere presentate on line tramite l’applicativo SFINGE 2020 dalle ore 10 del 31 ottobre 2023 alle 13 del 30 gennaio 2024.

Formigine, nuova raccolta differenziata: dal 31 luglio parte il quartiere delle Regioni

Formigine, nuova raccolta differenziata: dal 31 luglio parte il quartiere delle RegioniIl sistema misto

Continua l’estensione dei nuovi servizi ambientali a Formigine. Da lunedì 31 luglio la nuova raccolta differenziata rifiuti arriverà anche nel quartiere delle Regioni. Anche qui al ritiro domiciliare di carta/cartone si affiancherà quello di plastica/lattine, in base al nuovo calendario. Altra evoluzione di rilievo è che le due raccolte porta a porta saranno effettuate in sacchi. Per tutte le rimanenti frazioni di rifiuti (vetro, organico e indifferenziato), la raccolta si manterrà stradale. L’unica evoluzione, in questo caso, sarà l’apertura dei contenitori dell’indifferenziato attraverso la Carta Smeraldo (fisica e virtuale).

 

Dove ritirare i kit

Chi non l’avesse ancora fatto è invitato a ritirare il proprio kit: fino a domenica 30 luglio compresa alle Case Smeraldo (via Montegrappa, 18 e via Unità d’Italia, 14), da lunedì 31 luglio all’interno dello Sportello del Cittadino di Via Unità d’Italia, fino al 2 settembre, con i seguenti giorni e orari di apertura:

  • Lunedì dalle 8,15 alle 12,15 e dalle 14,15 alle 17,45
  • Martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 08,15 alle 12,15
  • Giovedì dalle 8,15 alle 13,30 e dalle 14,15 alle 17,45
  • Chiusure estive: 12, 14, 15, 19 e 24 agosto

 

Il calendario della zona residenziale

I residenti della zona di Formigine interessata al nuovo servizio, dovranno, dalla prossima settimana, iniziare a seguire il nuovo calendario della raccolta porta a porta (zona residenziale verde), che prevede il ritiro martedì del sacco azzurro di carta/cartone e mercoledì del sacco giallo di plastica/lattine. Sempre mercoledì è pianificato il ritiro di carta/cartone per le utenze produttive e commerciali. Le esposizioni dei rifiuti dovranno essere sempre effettuate la sera prima del giorno di raccolta, indicativamente fra le 20 e la mezzanotte.

 

I canali di contatto del Gruppo Hera

Oltre alle Case Smeraldo (che da lunedì si trasferiscono allo Sportello del Cittadino) per qualsiasi informazione rimangono sempre attivi i canali informativi del Gruppo Hera: il sito www.gruppohera.it (digitando Formigine come comune di residenza), il Servizio Clienti 800 999 500 (famiglie) e 800 999 700 (aziende) e l’app Il Rifiutologo, dove è possibile trovare in base all’indirizzo di residenza l’esatta modalità di servizio prevista.

 

Firmato oggi a Bologna un protocollo di collaborazione fra Admo e Avis dell’Emilia-Romagna

Firmato oggi a Bologna un protocollo di collaborazione fra Admo e Avis dell’Emilia-RomagnaLavorare insieme per dare un maggiore impulso alla diffusione della cultura della donazione sul territorio dell’Emilia-Romagna. È il principale obiettivo del protocollo di collaborazione firmato oggi tra l’Associazione donatori di midollo osseo dell’Emilia-Romagna (Admo) e l’Associazione volontari italiani sangue (Avis).

L’intesa è stata siglata oggi in Regione dalla presidente di Admo Emilia-Romagna, Rita Malavolta, e dal presidente di Avis Emilia-Romagna, Maurizio Pirazzoli, alla presenza dell’assessore alle Politiche per la salute Raffaele Donini.

Al centro del documento una serie di iniziative di collaborazione tra le due associazioni che puntano a far crescere il numero dei potenziali donatori, rafforzare il coordinamento con i servizi sanitari, migliorare ulteriormente la programmazione delle donazioni sul territorio regionale e a formare i volontari e il personale sanitario.

“Poter contare su un’ampia rete di donatori di sangue, midollo osseo e cellule staminali è molto importante per il nostro sistema sanitario- ha commentato l’assessore Donini-. Ho voluto essere presente alla firma del protocollo per ringraziare personalmente i promotori di questo patto e, con loro, le migliaia di volontari che in Emilia-Romagna hanno un ruolo fondamentale nel proteggere la salute di tutti. Un’intesa sempre più stretta tra queste due associazioni, con cui il nostro sistema sanitario collabora da anni, è una buona notizia per tutti e permetterà di aumentare il numero di donazioni e quindi di salvare molte altre vite”.

“Avis e Admo sono due associazioni intimamente legate- ha affermato il presidente Pirazzoli – perché nascono con l’intento comune di mettere al centro la salute delle persone. Spesso, infatti, i donatori di sangue sono anche donatori di midollo e viceversa. Ci sosteniamo reciprocamente nelle attività di promozione della cultura del dono e le nostre sedi sono a disposizione di Admo per la tipizzazione dei candidati donatori. Questo protocollo sancisce qualcosa che nei fatti è già pratica quotidiana: noi facciamo in modo di comunicare che la salute non è un bene privato, ma una risorsa collettiva”.

“Quando l’obiettivo associativo è chiaro- ha sottolineato la presidente Malavolta- la costruzione della rete diventa un percorso spontaneo: Admo e Avis lavorano ogni giorno sul territorio nella consapevolezza che il diritto alla salute è il centro della loro attività e che solo assieme possono raggiungere risultati importanti a favore di tutta la comunità. Ci riempie di gioia ed orgoglio vedere quotidianamente giovani che scelgono di diventare potenziali donatori di midollo osseo e donatori di sangue grazie alle campagne associative congiunte”.

Cosa prevede il protocollo

Le due associazioni condivideranno un insieme di azioni mirate alla sensibilizzazione della popolazione per favorire un nuovo slancio verso la donazione di midollo osseo, sangue e cellule staminali emopoietiche da sangue periferico e da cordone ombelicale. Saranno, inoltre, avviate attività di coordinamento e comunicazione tra i due sistemi associativi e i servizi sanitari, per una più efficace programmazione della donazione sul territorio regionale.

Tra gli altri obiettivi del patto la pianificazione di iniziative di comunicazione congiunte per la realizzazione di materiali divulgativi per diffondere una corretta informazione sulla donazione del midollo osseo, di cellule staminali emopoietiche e di sangue e la promozione dell’acquisizione di corretti stili di vita tra la cittadinanza e in particolare fra i giovani.

In accordo con il Registro regionale donatori di midollo osseo, il Centro riferimento trapianti e il Centro regionale sangue saranno organizzati corsi di formazione comuni rivolti ai dirigenti e ai volontari delle due associazioni e al personale sanitario coinvolto.

La collaborazione intende favorire anche la gestione comune dei donatori che permetterà, ad esempio, che nelle sedi Avis della regione si possano effettuare i prelievi necessari per la tipizzazione per la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche.

Il protocollo ha una durata di quattro anni, sarà valido fino al 2026 e potrà essere rinnovato di comune accordo. Per la sua attuazione e il monitoraggio dei risultati è istituita una commissione composta dai rappresentanti di Admo Emilia-Romagna, Avis Emilia-Romagna, Centro riferimento trapianti, Registro regionale dei donatori di midollo osseo e Centro regionale sangue.

Sei progetti per la comunità alla sfida del Crowdfunding

Sei progetti per la comunità alla sfida del CrowdfundingSono sei, e tutti fortemente indirizzati all’inclusione sociale, i progetti individuati dal Bando Crowdfunding 2023 promosso dalla Fondazione di Modena con gli obiettivi di stimolare la cultura del dono, aumentare la sostenibilità economica delle organizzazioni del territorio, favorire la partecipazione attiva delle comunità e rafforzare le competenze degli enti nella realizzazione dei progetti e nell’utilizzo delle nuove tecnologie digitali.

Il bando, alla sua prima edizione, prevede che gli enti selezionati partecipino ora a uno specifico percorso di formazione e accompagnamento sui temi legati al digitale e fundraising (come ad esempio “Community e Personal Fundraising”, “Email marketing”, “Gestione dei Social Media”), al termine del quale saranno chiamati a sviluppare una vera e propria campagna di raccolta fondi online che, se raggiungerà gli obiettivi fissati, vedrà raddoppiare le risorse raccolte grazie al sostegno della Fondazione.

Le sei organizzazioni che si cimenteranno su questa sfida sono: Il Tortellante con il progetto Vado a vivere da solo sull’autonomia di giovani con autismo; l’associazione Porta Aperta con il progetto Casa di RUT per l’accoglienza di donne sole e senza fissa dimora; la Cooperativa Sociale Giovani Ambiente Lavoro che con il progetto Comp.Ort.Ar.Si intende offrire, attraverso una biofattoria didattica, percorsi di rieducazione e accompagnamento per persone in condizioni di vulnerabilità e marginalità; la Casa delle donne contro la violenza che con il progetto CasaLibera punta a sviluppare una struttura di accoglienza per il reinserimento di donne vittime di violenza; la Cooperativa Sociale Oltremare che con Lòdola si propone di creare uno spazio di incontro e cucina sociale nel quartiere Crocetta a Modena e infine Volley Sassuolo che con il progetto PalaBla si propone di favorire, anche attraverso lo sport, l’integrazione di bambini con forti barriere linguistiche.

Durante il percorso di formazione e accompagnamento, che si svilupperà tra settembre e ottobre, i beneficiari avranno quindi modo di elaborare, con il supporto di qualificati esperti, le campagne di crowdfunding, che saranno poi lanciate, a partire da novembre, sulla piattaforma retedeldono.it. Per l’intera durata della campagna di raccolta fondi, inoltre, Fondazione di Modena, Rete del Dono e Centro Servizi per il Volontariato offriranno supporto nell’attività di comunicazione e promozione.

Le competenze digitali, così come un’efficace gestione dei social media, sono diventati ormai elementi imprescindibili per la sostenibilità delle organizzazioni non profit, come testimoniato anche dai risultati dell’ultima edizione dell’indagine “Donare 3.0” realizzata da Doxa per conto di PayPal e Rete del Dono, che ha visto nel 2022 per la prima volta le donazioni tramite pagamento digitale superare quelle in contante. Per questo Fondazione di Modena ha ritenuto, tramite il bando Crowdfunding, di investire sullo sviluppo di tali competenze per il territorio e, vista la qualità dei progetti presentati, offrire a un’organizzazione in più la possibilità di accedere al percorso di accompagnamento e di realizzare la campagna di raccolta fondi, premiando 6 soggetti anziché i 5 inizialmente previsti. L’auspicio è che tutte le iniziative raggiungano gli obiettivi di raccolta prefissati, ma soprattutto che i partecipanti acquisiscano quelle competenze necessarie a realizzare in future esperienze simili.

 

 

Alle Poste, da martedì 1° agosto saranno in pagamento le pensioni del mese

Alle Poste, da martedì 1° agosto saranno in pagamento le pensioni del mesePoste Italiane comunica che in tutti gli Uffici Postali le pensioni del mese di agosto saranno in pagamento a partire da martedì 1.

Per una migliore fruizione del servizio, è consigliabile, per il ritiro delle pensioni in contanti, seguire la turnazione alfabetica suggerita nell’avviso specifico posto all’esterno di ciascun Ufficio Postale, come nell’esempio:

i cognomi  

  • dalla A alla C martedì 1° agosto
  • dalla D alla K mercoledì 2 agosto
  • dalla L alla P giovedì 3 agosto
  • dalla Q alla Z venerdì 4 agosto

Le pensioni di agosto saranno disponibili a partire da martedì 1, anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dagli ATM Postamat della provincia, senza recarsi allo sportello. Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a € 700 all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

Per risparmiare tempo ed evitare le attese, Poste Italiane consiglia ad usufruire dei sistemi di prenotazione on-line, soprattutto in questi giorni caratterizzati da una maggiore affluenza. Infatti, in diversi Uffici Postali prenotare il proprio turno allo sportello è semplice e veloce grazie alla possibilità di prendere appuntamento direttamente dal sito www.poste.it o dalle APP “Ufficio Postale”, “BancoPosta” e “PostePay”.

Rimane ancora possibile prenotare il proprio turno allo sportello tramite WhatsApp. Richiedere il biglietto elettronico con questa modalità è molto semplice: basterà memorizzare sul proprio smartphone il numero 3715003715 e seguire le indicazioni utili a completare la prenotazione.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare lo 06 45263322.

 

 

West Nile, l’Ausl ‘a caccia’ del virus: zanzare “campionate” in tutta la provincia

West Nile, l’Ausl ‘a caccia’ del virus: zanzare “campionate” in tutta la provinciaMai abbassare la guardia. Anche quest’estate continua la raccolta dei campioni di zanzare per verificare l’eventuale presenza negli insetti del virus West Nile. Proprio in queste settimane, il campionamento e il conseguente ritrovamento del virus, hanno permesso di incrementare in alcune province come quella modenese – su indicazione della Regione Emilia-Romagna e con la collaborazione dei Comuni – le misure atte a prevenire il rischio di malattia nell’uomo, come l’esecuzione di trattamenti adulticidi in luoghi all’aperto frequentati da persone fragili.

Ad occuparsi del posizionamento delle trappole per le zanzare sono l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna (Sezione di Reggio Emilia) e il Servizio Veterinario dell’Azienda USL di Modena, che dispongono il collocamento di dodici trappole in altrettanti luoghi strategici della provincia: si tratta di aree verdi con una concentrazione importante di ristagni d’acqua e dove dunque è maggiore la proliferazione di zanzare. Il posizionamento e la raccolta dei campioni avviene ogni quindici giorni fino a ottobre. Nella giornata di oggi, in particolare, è stata posizionata una trappola nei pressi dell’Oasi di Colombarone, che consentirà di raccogliere un campione di insetti che verranno poi analizzati per verificare la presenza di West Nile.

In tutti i dodici siti individuati le trappole vengono collocate nel tardo pomeriggio. Il ghiaccio secco contenuto al loro interno, sublimando, libera anidride carbonica (CO2), simulando così ciò che avviene con l’espirazione da parte dell’uomo. È proprio la CO2 infatti ad attirare le zanzare, che vengono convogliate – grazie all’azione di una ventola – in una rete da cui non riescono più ad uscire. Il mattino seguente i Veterinari la inviano all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Reggio Emilia per l’analisi. Nel caso in cui venga evidenziata la presenza di virus, vengono adottate misure di contenimento e, in particolare, il controllo sulle donazioni di sangue, organi e tessuti e l’attivazione, sul territorio interessato, di interventi programmati con adulticidi presso le strutture o i servizi con aree esterne verdi maggiormente frequentati da categorie a maggior rischio (fra cui strutture sanitarie e CRA pubbliche e private). Non manca, inoltre, una capillare informazione alla popolazione sui sistemi di prevenzione personale contro le punture. Nel corso di questa estate fino ad oggi è stato riscontrato un solo caso di positività al virus West Nile in provincia di Modena: si tratta di un anziano di 82 anni affetto da patologie croniche e che si trova ricoverato al Policlinico.

Il controllo della malattia si avvale anche dell’attiva collaborazione con gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC). Ogni 15 giorni da maggio a ottobre, infatti, i cacciatori conferiscono ai Servizi Veterinari esemplari di avifauna selvatica prelevati nei loro piani di controllo. Ciò permette, assieme alla cattura degli insetti con le trappole, di avere dati completi e precoci sulla circolazione virale nel territorio. Sono gli uccelli selvatici, infatti, che fanno da serbatoio per la malattia

“Il recente ritrovamento di positività al virus nelle zanzare catturate nella nostra provincia, nella zona della Bassa modenese, e nei corvidi catturati nei piani di controllo regionali dai cacciatori conferma l’importanza delle misure di contenimento previste dal Piano regionale arbovirosi – – dichiara Gioia Biasi, Dirigente Veterinario dell’Azienda USL di Modena -. In particolare, è fondamentale l’attività dei Comuni e la collaborazione dei cittadini nel controllo dello sviluppo di focolai larvali. Spetta ai Veterinari, inoltre, la sensibilizzazione dei proprietari di cavalli per sottoporre il loro animali a vaccinazione contro la malattia. Il cavallo come l’uomo, infatti, può sviluppare sintomi anche gravi di malattia”

Come proteggersi dalle zanzare

Importantissime alcune semplici azioni, come evitare i ristagni d’acqua e utilizzare periodicamente i prodotti larvicidi. Gli strumenti di protezione personale più efficaci sono gli indumenti e i prodotti repellenti per gli insetti.

I repellenti vanno applicati sulle parti scoperte del corpo: per utilizzarli correttamente è fondamentale rispettare dosi e modalità riportate nelle istruzioni in etichetta.

Per evitare le punture è consigliabile vestirsi sempre con colori chiari, indossare pantaloni lunghi, maniche lunghe e non utilizzare profumi

È consigliabile ridurre al minimo la presenza delle zanzare all’interno degli ambienti utilizzando zanzariere e condizionatori. Si possono usare anche apparecchi elettroemanatori di insetticidi liquidi o a piastrine e zampironi, ma sempre con le finestre aperte.

Link utili

E’ stata attivata dalla Regione nel 2020 l’app ‘ZanzaRER’, che fornisce consigli e informazioni utili per facilitare la collaborazione dei cittadini nella lotta alle zanzare. Con l’app infatti è possibile leggere le news in tempo reale e collegarsi direttamente al sito dedicato https://zanzaratigreonline.it/, soprattutto segnalare in forma anonima gli interventi con larvicidi effettuati dai cittadini per poter poi costruire una mappa dei trattamenti sul territorio. Sul portale http://www.ausl.mo.it/dsp/zanzara, infine, sono presenti tutte le informazioni dettagliate su come prevenire l’infestazione, come proteggersi e sui rischi per la salute. I consigli per imparare a difendersi sono riportati anche nel video della campagna regionale di lotta alle arbovirosi (https://www.youtube.com/watch?v=JVsp6br2Ok4).

In Emilia-Romagna centinaia di ragazze partecipando ai laboratori “Ragazze digitali ER” finanziati dalla Regione

In Emilia-Romagna centinaia di ragazze partecipando ai laboratori “Ragazze digitali ER” finanziati dalla RegioneLa tecnologia chiama, le ragazze rispondono. Ribaltando ogni stereotipo tante di loro, in questi giorni, hanno preso parte ai primi appuntamenti previsti dalla seconda edizione di “Ragazze Digitali ER”, il progetto della Regione Emilia-Romagna realizzato nell’ambito delle attività di Data Valley Bene Comune (l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna) per il quinquennio 2020-2025.

Si sono conclusi i primi tre campi estivi gratuiti, quelli di Mirandola, Imola e Piacenza, sui 18 complessivamente previsti e finanziati con 150mila euro dalla Regione grazie al Fondo Sociale Europeo Plus. Al bando, realizzato in collaborazione con ART-ER, si sono candidati 7 enti di formazione accreditati – Centoform S.r.l., Cisita Parma scarl, I.F.O.A, TUTOR, G-LAB S.r.l., Fondazione Aldini Valeriani, Ser.in.ar. Le progettazioni hanno poi coinvolto tutte le Università dell’Emilia-Romagna e la sede di Piacenza del Politecnico di Milano.

I campi sono organizzati in tutte le province e nella Città metropolitana di Bologna: con lo slogan “La tecnologia è un gioco da ragazze”, si propongono di essere laboratori di orientamento attivo per avvicinare le studentesse del terzo e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado al digitale, all’informatica e alle loro applicazioni pratiche, in modo divertente e creativo, contribuendo così a ridurre il divario digitale di genere.

Alle ragazze vengono presentate le prospettive di carriera delle discipline informatiche e scientifiche, offerte visite didattiche ai luoghi di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna e aziende del territorio, proposte attività laboratoriali di laboratorio di sviluppo app ed elementi di Intelligenza Artificiale.

Uno dei docenti spiega che per le donne di oggi le app sono il pane quotidiano: facendole progettare un’applicazione viene data loro l’occasione di comprendere quali siano tutti i passaggi necessari per arrivare alla realizzazione finale.

Il percorso le aiuta cambiare prospettiva, da consumatrici di prodotti digitali a creatrici, superando così alcuni ostacoli che limitano la partecipazione delle donne ai percorsi di studio in materia e alle relative opportunità professionali.

Per chi volesse iscriversi ai prossimi appuntamenti previsti tra la fine di agosto e settembre c’è ancora tempo, visto che i posti rispetto all’anno scorso sono quasi raddoppiati: sul sito di Ragazze Digitali ER ci sono programmi e moduli di iscrizione.

L’iniziativa rappresenta l’estensione di un’idea del 2014, Ragazze digitali, originariamente proposta dalle Università di Modena e Reggio Emilia e di Bologna (Campus di Cesena).

L’edizione 2023

L’edizione 2023 è stata ampliata: rispetto alle 6 sedi del 2022 quest’anno sono ben 16 i Comuni coinvolti, per un totale di oltre 400 posti disponibili.

I prossimi campi estivi si terranno a Parma (28 agosto – 15 settembre), Bologna e Imola (29 agosto – 8 settembre), San Lazzaro di Savena (dal 4 all’8 settembre), Ferrara e Cento (dal 4 al 12 settembre), a Cesena, Forlì, Modena, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini (dal 4 al 14 settembre) e a Lugo dal 4 al 15 settembre. Molteplici i temi affrontati, dall’ingegneria informatica alle scienze biomediche, dalla bioingegneria all’analisi degli impatti climatici tramite i Big Data, fino all’Intelligenza Artificiale: lo scopo è quello di affiancare alla teoria la progettazione e la sperimentazione.

C’è il laboratorio di “Informatica creativa e moderne applicazioni” per apprendere i concetti di base dei linguaggi della progettazione informatica, realizzando piccoli programmi; c’è il laboratorio di Bioingegneria, che consentirà alle partecipanti di utilizzare tecnologie ma anche di assemblare e programmare un termociclatore per l’analisi genetica, grazie anche all’ausilio di stampanti 3D e realtà virtuale. E ancora il campo che sfiderà le partecipanti a creare un accessorio intelligente attraverso tecnologie di Design Thinking, quello per realizzare un progetto incentrato sull’analisi dei dati e dei sentimenti attraverso le tecnologie di Digital Humanities, quelli in cui confrontarsi con la robotica e i fondamenti dell’Intelligenza Artificiale.

Il Quirinale con il festivalfilosofia: l’Alto Patronato suggella la manifestazione

Il Quirinale con il festivalfilosofia: l’Alto Patronato suggella la manifestazione

Dal Quirinale, per il ventitreesimo anno consecutivo, arriva il suggello alla particolare rilevanza del festivalfilosofia: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha infatti confermato il suo Alto Patronato alla manifestazione. Lo ha comunicato, con un telegramma inviato al Consorzio per il festival, il Segretario Generale alla Presidenza della Repubblica Ugo Zampetti.

Il messaggio rivolge “l’augurio per il successo della manifestazione”. L’Alto Patronato, che accompagna il festival fin dalla sua nascita, è il riconoscimento formale con il quale viene manifestato il consenso del Capo dello Stato alle finalità perseguite da iniziative ritenute particolarmente meritevoli.

Tenta di rubare in un supermercato sassolese prodotti per 740 Euro. Arrestato

Tenta di rubare in un supermercato sassolese prodotti per 740 Euro. ArrestatoIeri pomeriggio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo hanno tratto in arresto un 26enne, colto in flagranza di un tentato furto aggravato commesso all’interno di un supermercato sassolese.

Nella circostanza, un addetto alla vigilanza del supermercato aveva notato il giovane prendere dagli scaffali numerosi prodotti cosmetici ed altri generi vari, occultandoli in uno zaino. Il personale di sicurezza ha informato il 112 ed i Carabinieri sono immediatamente intervenuti, accertando i fatti e traendo in arresto la persona.

La refurtiva, per un valore di 740 euro, è stata recuperata e immediatamente restituita all’avente diritto.

Il giovane in mattinata è stato condotto davanti al Giudice del Tribunale di Modena per l’udienza con rito direttissimo.

Polizia Locale sassolese: formazione permanente di Polizia Giudiziaria

Polizia Locale sassolese: formazione permanente di Polizia GiudiziariaC’è anche l’Ispettore Emilj Ricci della Polizia Locale di Sassuolo, tra gli ufficiali di polizia giudiziaria che ieri hanno ricevuto dalla Procura della Repubblica di Modena l’attestato di frequenza dello stage formativo. La Procura della Repubblica di Modena, ha da tempo attivato Protocolli di intesa per lo svolgimento di un percorso di formazione permanente per Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria, appartenenti alle Polizie Locali della provincia.

Tra gli obiettivi di questa iniziativa vi è certamente quello di rafforzare l’ampliamento delle conoscenze e delle competenze in materia di Polizia Giudiziaria del personale della Polizia Locale, fornendo altresì supporto agli uffici della Procura della Repubblica, alimentando in tal modo un costante e diffuso accrescimento complessivo delle attività e degli atti di polizia giudiziaria.

Young Lab Sassuolo, aperte le iscrizioni al Torneo di “street soccer”

Young Lab Sassuolo, aperte le iscrizioni al Torneo di “street soccer”Entra nel vivo il programma di Young Lab Sassuolo: tre iniziative organizzate dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Sassuolo e dall’Ufficio Turistico in collaborazione con GP Eventi, Linea Radio e Manga Beats riservate ai giovani del territorio.

Sono aperte le iscrizioni al Torneo di Street Soccer: domenica 27 agosto dalle 19:30, avranno infatti luogo le sfide di street soccer (calcio su strada) 3 vs 3 e 1 vs 1 presso il parcheggio di via Braida (ex cantina sociale), in collaborazione con GP Eventi.

Età minima: 12 anni. Per info e iscrizioni: info@gpeventi.it / Giancleofe: 335 783 9092 / Giorgio: 340 374 8182

 

Emilia Romagna, Anas: al via il primo fine settimana dell’esodo estivo

Emilia Romagna, Anas: al via il primo fine settimana dell’esodo estivoAl via le grandi partenze nel primo fine settimana di esodo estivo con spostamenti di breve e lunga percorrenza lungo la rete stradale di competenza Anas (Società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane). Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire dal pomeriggio di oggi e per le giornate di sabato 29 e domenica 30 luglio.

In Emilia Romagna, in particolare, saranno interessate maggiormente dai flussi di traffico estivo, l’itinerario E45 che attraversa anche le regioni Umbria e Toscana, la SS16 “Adriatica” che consente di raggiungere le località marittime della costa romagnola, il Raccordo Autostradale “Ferrara – Porto Garibaldi” e la SS 309 “Romea” che consentono di raggiungere i lidi ferraresi.

Si ricorda che, per lavori di ampliamento della statale “Adriatica” nel tratto noto come “Tangenziale di Ravenna” è istituita la chiusura al traffico – per chi viaggia in direzione Cesena – delle rampe in ingresso e in uscita dello svincolo di ‘Via Savini’.

Durante la modifica alla circolazione, prevista fino al 14 settembre, sarà possibile usufruire dello svincolo precedente di ‘via Vicoli’ e di quello successivo di ‘viale Randi’.

Contestualmente nel tratto tra il km 149,300 e il km 150,240 della strada statale 16 “Adriatica” rimane attivo il restringimento di carreggiata con transito consentito sulla corsia di marcia.

Ricordiamo che è in vigore anche il divieto di transito dei mezzi pesanti, sabato 15 luglio dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 16 dalle 7.00 alle 22.00.

 

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

– VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

– APP “VAI” di Anas, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”;

– CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

– Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

– Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

# ora in onda #
...............