22.5 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 361

Via libera dalla Regione al programma di accoglienza sanitaria di pazienti con patologie gravi provenienti da Paesi Extra Ue

Via libera dalla Regione al programma di accoglienza sanitaria di pazienti con patologie gravi provenienti da Paesi Extra UeContinuare a dare accoglienza sanitaria a persone provenienti da Paesi Extra Ue affette da patologie gravi, prioritariamente minori di 14 anni, che non riescono ad essere curate nei propri Paesi di origine a causa della mancanza di strutture sanitarie o di competenze mediche adeguate.

Si conferma l’impegno che la Regione Emilia-Romagna porta avanti dal 2001, nell’ambito delle attività di cooperazione internazionale con i Paesi in via di sviluppo e in via di transizione, garantendo a queste persone l’accesso a cure e interventi di alta specialità soprattutto nei settori della cardiopatia, ematologia oncologica, patologie tumorali, ortopedia e chirurgia pediatrica.

Per finanziare il ventiduesimo “Programma assistenziale per prestazioni sanitarie di alta specialità a favore di cittadini stranieri provenienti da Paesi extra Ue” la Giunta regionale ha previsto un contributo che arriva fino a 1,5milioni di euro, risorse che serviranno a pagare le terapie e gli interventi, anche grazie alla compartecipazione alla spesa da parte delle Ausl e dell’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.

Dal 2001 sono già stati curati in Emilia-Romagna 2.185 pazienti, 1.601 dei quali minori di 14 anni. Solo nel 2022 sono state una settantina (di cui 41 under 14) le persone assistite dal sistema sanitario regionale, provenienti principalmente da Albania, Zimbabwe, Marocco, Bielorussia e Saharawi.

“I bambini sono bene più prezioso dell’umanità e a loro, con ogni determinazione, senza distinzione alcuna, vanno garantite la nostra cura e la nostra protezione, per poter dare la possibilità di un futuro in cui possano realizzare i loro sogni – afferma l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. L’attenzione verso i più fragili, in questo caso dei bambini, fa parte del Dna della nostra regione e trova nel rinnovo del programma di assistenza sanitaria a favore di cittadini stranieri Extra Ue una conferma piena. Queste persone, in gran parte minori con patologie gravi e dalla prognosi complessa, non avrebbero la possibilità di curarsi senza il nostro sistema sanitario pubblico, che non ha smesso di accoglierle anche durante le fasi più intense della pandemia da Covid19. Giusto e doveroso continuare a dare una speranza di guarigione a chi ha gravi problemi di salute”.

Il programma di assistenza umanitaria

Per quanto riguarda i territori che possono accedere all’intervento, il documento di indirizzo dell’Assemblea legislativa n.99 del 2016 individua come prioritarie le richieste provenienti da: Albania, Argentina, Bosnia-Erzegovina, Brasile, Cuba, Egitto, Eritrea, Etiopia, Libano, Libia, Marocco, Moldavia, Montenegro, Mozambico, Senegal, Territori dell’Autonomia Palestinese, Somalia, Tunisia, Kossovo, Serbia e popolo Saharawi proveniente dai campi profughi algerini. Nell’ambito del progetto regionale Chernobyl saranno prese in considerazione le richieste provenienti dalla repubblica di Bielorussia e dalle aree ucraine contaminate dall’incidente nucleare.

Per i minori provenienti dall’Africa subsahariana, con particolare riferimento a Zambia e Zimbabwe dove permangono condizioni di scarsa aspettava di vita e di bassa assistenza sanitaria, si terrà conto delle richieste provenienti dalle organizzazioni senza scopo di lucro del territorio regionale.

Saranno infine sviluppate azioni di informazione e relazioni istituzionali nei confronti dei mediatori (ambasciate, istituzioni e organismi internazionali) per la diffusione dei contenuti del programma.

Regionale di Trenitalia, dal 5 agosto arriva il nuovo biglietto digitale

Regionale di Trenitalia, dal 5 agosto arriva il nuovo biglietto digitaleTrenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, introdurrà, a partire dal 5 agosto, il nuovo biglietto digitale per i treni regionali, acquistabile su App, sito di Trenitalia, sito di Trenitalia Tper, agenzie di viaggio e altri operatori abilitati.

Si tratta di una modalità innovativa di viaggiare in maniera ancora più flessibile: una volta acquistato il biglietto, sarà infatti possibile effettuare un numero illimitato di cambi data e ora fino alle 23:59 del giorno precedente il viaggio, mentre il giorno del viaggio sarà possibile effettuare un numero illimitato di cambi ora fino alle 23:59, anticipando o posticipando la partenza.

L’altra importante novità è rappresentata dal check-in che convalida il biglietto e che il viaggiatore dovrà effettuare prima di salire a bordo del treno scelto. Il check-in si può effettuare, come utente registrato nell’area «i miei viaggi» del sito trenitalia.com, oppure dell’App Trenitalia. Chi non è registrato potrà effettuare il check-in collegandosi al link presente nell’e-mail o SMS ricevuto al momento dell’acquisto del biglietto.

La funzione di check-in è disponibile dalle 00:00 del giorno del viaggio e fino all’ora di partenza programmata del treno selezionato all’atto dell’acquisto: sul tasto è riportato il messaggio: «fai il Check-in e viaggia». Una volta effettuato il check-in, il biglietto risulta valido per viaggiare.

 

Maggiori informazioni su trenitalia.com  https://www.trenitalia.com/it/treni_regionali/nuovo-biglietto-digitale-regionale.html.

 

Riqualificazione della rotatoria di Magreta

Nei prossimi giorni inizieranno i lavori di manutenzione straordinaria della rotatoria posta all’intersezione tra via Marzaglia e via don Franchini a Magreta.

La rotatoria, nata in forma sperimentale grazie alla collaborazione tra Provincia di Modena e Comune di Formigine a metà degli anni 2000, ha affermato nel corso degli anni la propria efficacia per la regolamentazione del passaggio del traffico anche pesante proveniente da via Ancora e diretto verso Modena.

Grazie ad un contributo del Ministero dell’Interno pari a 62mila euro, il Comune di Formigine ha deciso di riqualificare la rotatoria che sarà realizzata con materiali analoghi a quelli già presenti in altre rotatorie della frazione e di asfaltare un tratto di via don Franchini in prossimità della chiesa parrocchiale.

Riqualificazione della rotatoria di Magreta

“Continua la nostra azione rivolta alla qualificazione e rigenerazione delle frazioni – afferma il sindaco Maria Costi – Quello di Magreta è infatti soltanto uno dei numerosi cantieri che nel periodo estivo prendono avvio.  Tra questi, mi piace ricordare il grosso impegno che gli uffici stanno sostenendo per il completamento della pista ciclabile di collegamento Modena-Maranello, articolata in più cantieri distinti e le opere di adeguamento sismico del patrimonio scolastico, con particolare riferimento alla scuola di Corlo, la cui ultimazione è prevista per la fine dell’anno”.

Tangenziale di Bologna: chiusure notturne allacciamento A13 Bologna-Padova

Tangenziale di Bologna: chiusure notturne allacciamento A13 Bologna-PadovaSulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di regolazione idraulica, nelle due notti di martedì 1 e mercoledì 2 agosto, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso, per chi proviene da Bologna Casalecchio, lo svincolo di immissione all’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio, sulla A13 Bologna-Padova.

In alternativa si consiglia di proseguire sulla Tangenziale di Bologna, uscire allo svincolo 7 Bis SS64 per Ferrara e rientrare dallo stesso sulla carreggiata opposta verso Padova.

 

Le chiusure di agosto degli uffici del Comune di Sassuolo

Le chiusure di agosto degli uffici del Comune di SassuoloCome ogni anno, con l’inizio del mese di agosto, anche gli uffici del Comune di Sassuolo iniziano turni ad orario ridotto che porteranno alla chiusura di tutti i sabati del mese.

Fatti salvi i Servizi di Vigilanza Urbana che sarà in funzione normalmente e le Funzioni di Stato Civile, attive per le funzioni non derogabili, sabato 5, 12, 19 e 26 agosto, ma anche lunedì 14 vigilia di Ferragosto, i restanti uffici del Comune di Sassuolo saranno chiusi al pubblico.

CONAI: fino a 12,4 milioni a sostegno delle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna

CONAI: fino a 12,4 milioni a sostegno delle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-RomagnaCONAI, in accordo con i sette Consorzi di filiera che fanno parte del sistema, ha deciso di intervenire a sostegno delle imprese colpite dall’alluvione dello scorso maggio nelle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Pesaro e Urbino, oltre che in alcuni comuni della provincia di Firenze, come da Decreto-legge 61 del 1° giugno 2023.

Oltre alle iniziative già in essere, come l’immediata sospensione delle azioni di recupero del credito e alcuni sgravi amministrativi, per le imprese utilizzatrici di imballaggi operanti nelle aree interessate dall’alluvione è stato messo a disposizione un importo di circa 12,4 milioni di euro per il rimborso straordinario del contributo ambientale CONAI rimasto a carico di tali imprese tra maggio e agosto 2023.

La richiesta di rimborso dovrà essere presentata tra il 1° ottobre 2023 e il 31 marzo 2024. Alle aziende che, entro metà settembre, faranno pervenire la propria manifestazione d’interesse a infocontributo@conai.org sarà messa a disposizione la modulistica necessaria per la richiesta di rimborso.

«Un segnale di vicinanza ai consorziati che arriva da parte dell’intero sistema consortile» afferma Ignazio Capuano, presidente CONAI. «La sensibilità nei confronti delle nostre aziende vittime dei fenomeni alluvionali è doverosa: il nostro auspicio è che i disagi di chi lavora nei territori colpiti da questo disastro naturale siano risolti quanto prima, e che il nostro piccolo contributo possa aiutare ad accelerare i tempi di una ripresa completa».

Per domande e per avere più informazioni, le aziende possono contattare il numero verde 800337799 o scrivere a infocontributo@conai.org.

 ******

Il rimborso sarà riconosciuto da CONAI fino a concorrenza dell’importo di contributo ambientale assolto sugli imballaggi vuoti o pieni, acquistati dal 1° maggio al 31 agosto 2023. In un’ottica di valutazione costi/benefici, è stata prevista una soglia minima di 200 euro per materiale/procedura di dichiarazione CAC, al di sotto della quale CONAI non riconoscerà il rimborso (in analogia con le procedure di rimborso già previste per gli esportatori di imballaggi).

Il contributo ambientale sui quantitativi di imballaggi oggetto di rimborso per il periodo maggio-agosto 2023 non potrà essere superiore a quello assolto dalla stessa impresa nel medesimo quadrimestre (maggio-agosto) del 2022; e non potrà riguardare il contributo riaddebitato ai clienti dalla stessa impresa (esplicitamente o mediante incorporazione nel prezzo di vendita delle merci o degli imballaggi).

Per le aziende di nuova costituzione e che non abbiano il citato quadrimestre 2022 come riferimento, il limite sarà parametrato a un terzo del CAC complessivamente assolto nei dodici mesi precedenti a quello di presentazione della domanda di rimborso. In caso di CAC assolto su imballaggi “pieni” è necessaria un’attestazione del fornitore delle merci analoga a quella già prevista per i rimborsi agli esportatori abituali.

 

Alluvione, il bollo auto non si paga o viene rimborsato per chi ha dovuto rottamare la propria auto

Alluvione, il bollo auto non si paga o viene rimborsato per chi ha dovuto rottamare la propria autoNei territori colpiti dall’alluvione del maggio scorso chi ha dovuto rottamare la propria auto non dovrà pagare la tassa automobilistica per l’anno di imposta 2023, e se già lo avesse fatto verrà rimborsato.  Lo ha deciso la Regione Emilia-Romagna, per venire incontro alle difficoltà di cittadini e imprese colpiti dai pesanti eventi metereologici che si sono verificati in gran parte del territorio.

La delibera, approvata dalla Giunta, riguarda i territori dei Comuni (o frazioni di Comuni) ricompresi dal Governo nel Decreto 61, che prevede i provvedimenti di sospensione dei termini dei tributi. Il provvedimento regionale riguarda gli intestatari o utilizzatori di veicoli che alla data del 1^ maggio 2023, avessero la residenza o la sede legale o operativa nei territori alluvionati e che abbiano consegnato il veicolo per la demolizione entro il 31 agosto.

“Abbiamo scelto di rimborsare il bollo a chi, a causa dell’alluvione, ha dovuto o farà demolire la propria auto- afferma l’assessore regionale, Paolo Calvano–. Una scelta di buonsenso verso coloro che hanno subito gravissimi danni nei mesi scorsi e che ancora oggi aspettano risposte da parte del Governo. Ricordo solo che i danni stimati ammontano a quasi 9 miliardi di euro. Per quanto ci riguarda- conclude Calvano- stiamo continuando a mettere in campo tutte le azioni di nostra competenza per una solida e pronta ripartenza, come accaduto con i primi rimborsi alle famiglie colpite dall’alluvione. La scelta di rimborsare il bollo conferma la volontà di proseguire in questa direzione”.

Per ottenere il rimborso di quanto versato occorre presentare un’istanza all’amministrazione regionale, che non sarà accolta in caso mancata consegna del veicolo a un demolitore autorizzato o a un soggetto autorizzato alla rivendita che prende in carico il veicolo per la demolizione, oppure se la consegna avviene oltre il termine del 31 agosto 2023.

A chi vive nel territorio alluvionato ma non ha dovuto rottamare l’auto viene invece concesso tempo fino al 2 ottobre per pagare le tasse automobilistiche in scadenza il 30 aprile e il 31 maggio 2023, per le quali il termine ultimo di pagamento, previsto dal Decreto ministeriale, risulta rispettivamente il 31 maggio e il 30 giugno 2023.

In base al provvedimento, i pagamenti sono effettuati senza l’applicazione di sanzioni e interessi se effettuati entro il 2 ottobre prossimo, primo giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del 30 settembre 2023.

Per maggiori informazioni: https://finanze.regione.emilia-romagna.it/tributi-regionali.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 2 agosto 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 2 agosto 2023Al mattino nuvolosità irregolare alternata a schiarite. Dalla tarda mattinata generali rasserenamenti. Temperature quasi stazionarie o in lieve diminuzione con minime tra 20 e 22 gradi, massime tra 28 e 33 gradi. Venti deboli variabili, tendenti a rinforzare da sud-ovest sul settore appenninico e pianura pedecollinare della Romagna nel corso della notte. Mare mosso ma con moto ondoso in progressiva attenuazione dalla serata.

(Arpae)

Chiusure notturne programmate nei prossimi giorni sulla A1 e sulla A13

Chiusure notturne programmate nei prossimi giorni sulla A1 e sulla A13Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di posa manutenzione cavi, sarà chiuso il tratto compreso tra Ferrara sud e Altedo in entrambe le direzioni, dalle 00:00 alle 6:00 di giovedì 3 agosto. In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:

-per chi è diretto verso Padova, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Altedo, percorrere la SP20, la SS64, per rientrare sulla A13 alla stazione di Ferrara sud.

-per chi è diretto verso Bologna, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Ferrara sud, percorrere la SS64, la SP20, per rientrare sulla A13 alla stazione di Altedo.

******

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di giovedì 3 alle 6:00 di venerdì 4 agosto, sarà chiusa la stazione di Terre di Canossa-Campegine, in uscita per chi proviene da Bologna. In alternativa, si consiglia di uscire alla stazione di Reggio Emilia o di Parma.

 

Ringraziamenti di CRI Sassuolo

Ringraziamenti di CRI SassuoloSono stati due mesi intensi per il nostro Comitato, che ci hanno impegnato in diverse importanti manifestazioni, oltre allo svolgimento delle regolari attività sul territorio. Per questo desideriamo rivolgere a tutti un messaggio di gratitudine prima della pausa estiva.

E’ stata richiesta la nostra presenza per l’assistenza sanitaria e di prevenzione ai seguenti eventi:

  • Notte Rossa a Maranello
  • Youth Festival a Sassuolo
  • MusicaBirra di Solignano
  • Concerto RengaNek a Sassuolo
  • Giovedì di Luglio a Sassuolo

Ai vari organizzatori va il nostro sentito ringraziamento per averci coinvolto.

Il nostro operato non sarebbe stato possibile senza il prezioso aiuto di Croce Rossa Italiana Comitato di Modena, Croce Rossa Italiana Comitato di Castellarano e la PAS di Sassuolo, che ringraziamo infinitamente.

Grazie a tutti coloro che, con grande impegno e competenza, si sono adoperati nei diversi allestimenti e nella copertura dei tanti turni effettuati.

Infine, ma non meno importante, un vero grazie di cuore a tutti i nostri volontari e dipendenti che, nonostante questi eventi, hanno continuato a garantire quotidianamente le regolari attività (trasporti, emergenza urgenza in ambulanza, progetti sociali etc.).

È stato un grandissimo lavoro di squadra.

Grazie infine al Comune di Sassuolo, alla Città di Maranello, al Comune di Castelvetro e al 118 Modena per la fiducia accordataci.

Concludiamo augurando a tutti una serena estate,  anche se il nostro operato non si ferma.

Buone Vacanze da CRI Sassuolo!

Nuovo sopralluogo del commissario Figliuolo, incontra gli amministratori modenesi e reggiani con la vicepresidente Priolo

Nuovo sopralluogo del commissario Figliuolo, incontra gli amministratori modenesi e reggiani con la vicepresidente PrioloGli interventi più urgenti e necessari per mettere in sicurezza ambiente e cittadini da frane e dissesti. Lavori prioritari in capo all’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, Comuni, Provincia, Consorzi di bonifica, Aipo, Anas, che riguardano i territori di Modena e Reggio Emilia, colpiti dagli effetti del maltempo del mese di maggio. Lavori in parte già fatti, in parte in corso, in parte da mettere in cantiere.

I dettagli sono stati presentati oggi durante la riunione, nella sede della Provincia di Modena, che ha visto la partecipazione del commissario per la ricostruzione post-alluvione, Francesco Paolo Figliuolo, la vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, i sindaci dei Comuni capoluogo, Gian Carlo Muzzarelli (Modena) e Luca Vecchi (Reggio Emilia), e i presidenti delle Province di Modena e Reggio Emilia, rispettivamente Fabio Braglia e Giorgio Zanni. Per Figliuolo si tratta del quarto sopralluogo in Emilia-Romagna.

I presidenti Braglia e Zanni, insieme ai sindaci Muzzarelli e Vecchi, hanno chiesto durante l’incontro “velocità e celerità di intervento: occorre fare presto, per finanziare le somme urgenze, per le nostre comunità, le nostre imprese e i nostri comuni”.

“Serve fare squadra di fronte alle emergenze. Qui c’è la volontà di farlo e la nomina a subcommissario di Bonaccini va in questa direzione- ha dichiarato Figliuolo-. Per quanto riguarda i tempi e le risorse, a parte le nuove emergenze come la grandine, partiamo da quanto accaduto nel mese di maggio, che deve trasformarsi in ricostruzione. Stiamo chiudendo l’elenco delle somme urgenze, ci sono circa 2.150 interventi: in tempi brevi inizieremo a erogare i fondi. Poi stiamo iniziando a valutare gli interventi urgenti per la messa in sicurezza del territorio”.

“Con la struttura commissariale è in corso un lavoro proficuo- ha aggiunto Priolo-, ma serve snellire e dare risposte, per arrivare il 4 agosto al decreto ministeriale che dia copertura alle spese già sostenute dai Comuni. La ricostruzione richiede un pensiero nuovo, perché abbiamo visto fenomeni che non conoscevamo, per intensità e conseguenze”.

Successivamente il commissario, accompagnato dalla vicepresidente, effettuerà un sopralluogo alla frana di Baiso, sull’Appennino reggiano, e al cantiere voluto dalla Regione in seguito alla riattivazione della frana dopo le abbondanti precipitazioni di maggio, per poi concludere la visita a Castellarano.

Chiusure notturne programmate su A13, A14 e D23

Chiusure notturne programmate su A13, A14 e D23Per lavori di competenza CAV – Concessioni Autostradali Venete – sulla A13 Bologna-Padova, nelle quattro notti di lunedì 31, martedì 1, mercoledì 2 e giovedì 3 agosto, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A4 Torino-Trieste, per chi proviene da Bologna ed è diretto verso Venezia. In alternativa si consiglia di immettersi sulla A4, verso Milano, uscire alla stazione di Padova est e rientrare dalla stessa in direzione di Venezia.

 

Sempre sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

DALLE 22:00 DI MARTEDI’ 1 AGOSTO ALLE 6:00 DI MERCOLEDI’ 2 AGOSTO

-sarà chiuso il tratto compreso tra Padova Industriale e Padova sud, verso Bologna.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Padova Zona Industriale, percorrere la viabilità ordinaria: Corso Stati Uniti, Corso Esperanto, Diramazione Padova sud, e rientrare sulla A13 a Padova sud.

DALLE 22 DI GIOVEDI’ 3 ALLE 6:00 DI VENERDI’ 4 AGOSTO

-sarà chiusa la stazione di Padova Zona Industriale, in uscita per chi proviene da Bologna e dalla A4 Torino-Trieste.

In alternativa si consiglia di uscire a Padova sud, sulla stessa A13.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, sarà chiusa la stazione di Cesena nord, come di seguito indicato:

-dalle 22:00 di martedì 1 alle 6:00 di mercoledì 2 agosto, in entrata in entrambe le direzioni Bologna/Ancona;

-nelle due notti di mercoledì 2 e giovedì 3 agosto, con orario 22:00-6:00, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Ancona.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Cesena o di Forlì.

******

Sulla D23 Diramazione Ferrara sud (Raccordo Ferrara-Porto Garibaldi), per consentire lavori di manutenzione del margine della piattaforma autostradale, dalle 22:00 di martedì 1 alle 6:00 di mercoledì 2 agosto, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la SS16 Adriatica e l’allacciamento con la SS64 Porrettana, verso la A13 Bologna-Padova.

In alternativa si consiglia di utilizzare la SS16 Adriatica o la SS64 Porrettana.

Il laterale del Sassuolo Mert Muldur al Fenerbahce

Il laterale del Sassuolo Mert Muldur al FenerbahcePronto un quadriennale per Muldur che si prepara a giocare nella sua Turchia la imminente prossima stagione. Dall’accordo con il giocatore e il Fenerbahce il Sassuolo dovrebbe ricavare 3,5 milioni di euro.

Il Sassuolo alla ricerca di un sostituto di ruolo si dice stia vagliando varie opzioni e tra queste su alcuni blog di settore si è fatto anche il nome di Marcus Pedersen,(classe 2000) di proprietà del Feyenoord.

 

Claudio Corrado

Sulla A1 chiusa per due notti la stazione di Reggio Emilia in modalità alternata

Sulla A1 chiusa per due notti la stazione di Reggio Emilia in modalità alternataSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, nelle due notti di martedì 1 e mercoledì 2 agosto, con orario 22:00-6:00, sarà completamente chiusa, la stazione di Reggio Emilia, in entrata e in uscita, in modalità alternata. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Modena nord o di Terre di Canossa-Campegine.

Lavoro autonomo: riorganizzazione, innovazione e aggregazioni

Lavoro autonomo: riorganizzazione, innovazione e aggregazioniRafforzare le competenze dei professionisti emiliano-romagnoli, compresa la conoscenza delle dinamiche e procedure internazionali, riorganizzare e ristrutturare le loro attività anche attraverso processi di innovazione tecnologica favorendone, al contempo, un riposizionamento strategico e iniziative di aggregazione.

Per le attività libero professionali, in Emilia-Romagna saranno finanziati 266 progetti per un valore complessivo di quasi 14 milioni di euro, con un contributo a fondo perduto della Regione di oltre 5,7 milioni: 700mila euro in più rispetto a quanto previsto inizialmente, dato l’alto numero di richieste arrivate e accolte. Risorse europee del Programma Fesr 2021-2027.
I progetti di investimento coinvolgono 504 soggetti tra cui liberi professionisti ordinistici che operano in forma singola, associata o societaria ma anche non iscritti a Ordini titolari di partita Iva, autonomi, che svolgono prestazione d’opera intellettuale e di servizi e siano iscritti alla gestione separata Inps.

“Un sostegno sia per le professioni tradizionali che quelle nuove, che- commenta l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla- oggi vivono in simbiosi all’interno, all’esterno e sui confini delle aziende. Una misura strategica che mette a disposizione risorse per far crescere nuovi strumenti e qualificare i professionisti, specialisti flessibili e interdisciplinari capaci di muoversi nella complessità delle reti aziendali e sociali. Con questo bando andiamo, inoltre, a rafforzare le aggregazioni di Studi multidisciplinari. Abbiamo bisogno di un mondo delle professioni avanzato e strutturato, all’altezza delle nuove sfide dell’ecosistema economico”.

L’esito in sintesi
Delle 266 richieste finanziate (su un totale 344 presentate), 82 arrivano da Bologna, 11 da Ferrara, 30 da Forlì-Cesena, 44 da Modena, 26 da Parma, 14 da Piacenza, 18 da Ravenna, 28 da Reggio Emilia e 13 da Rimini. Dal punto di vista della filiera, più di un terzo (104 richieste) riguarda quella della sanità e del sociale, 88 il terziario avanzato e 68 il settore costruzioni.
Sul frobnte finanziario, oltre il 32% dei soggetti ha dichiarato di avvalersi, a copertura del costo degli interessi, dell’opportunità di accendere un mutuo, rivolgendosi prevalentemente a banche locali e fidelizzate al cliente.

Il 63% delle domande è stato presentato da professionisti singoli, prevalentemente iscritti a ordini professionali, mentre il 37% da professionisti aggregati in forma associata o in società. La metà ha anche dipendenti. Dal punto di vista occupazionale un terzo dei progetti prevede assunzioni di personale.
Tra i professionisti coinvolti tanti medici, ingegneri e commercialisti, ma significativo è il numero di veterinari, geometri, avvocati, architetti, periti industriali, geologi, notai, fisioterapisti, agronomi, agrotecnici, psicologi, giornalisti e chimici.

Le spese sono indirizzate, per oltre il 70% per acquisto di attrezzature innovative e infrastrutture telematiche, tecnologiche, digitali. Mentre per quasi il 18% vengono dedicate all’acquisto di brevetti, licenze software, cloud e servizi applicativi o altre forme di proprietà intellettuale. Oltre 1 milione di euro per consulenze specializzate, destinate, in particolare, al riposizionamento dello studio, al trasferimento di nuove tecnologie, alla ricerca di nuovi mercati, al potenziamento dell’aggregazione di professionisti, al miglioramento della comunicazione, a favore del mercato, dei clienti e dei portatori di interessi.

 

2 Agosto, Bonaccini: Saremo sempre al fianco dei familiari delle vittime per fare memoria e continuare a chiedere si faccia piena verità

2 Agosto, Bonaccini: Saremo sempre al fianco dei familiari delle vittime per fare memoria e continuare a chiedere si faccia piena verità“L’Emilia-Romagna e Bologna non dimenticano. E come ogni anno, mercoledì mattina saremo in piazza al fianco dei famigliari delle vittime e della città intera condividendo un dolore che il passare degli anni non ha certo lenito. Per fare memoria, ribadire che il pensiero va a chi non c’è più, a chi rimase ferito, e che la piena verità su una delle stragi più efferate della storia repubblicana è e rimane il nostro obiettivo. Da decenni siamo a fianco di chi si batte in nome della verità giudiziaria, familiari e inquirenti, instancabili e tuttora al lavoro. Un impegno condiviso per verità, giustizia, difesa dei valori democratici che ha avuto, e avrà sempre, il nostro totale sostegno. E ringrazio per questo il presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage alla Stazione di Bologna, Paolo Bolognesi: con lui e con tutti loro non ci stancheremo mai di pretendere sia fatta piena luce su quel vile e sanguinario attentato. La democrazia deve avere radici nella verità, nel rispetto della persona e della convivenza civile, valori che i mandanti e gli autori della strage puntavano a sovvertire”.

Così, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, in vista del 43^ anniversario della Strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980, che causò 85 morti e 200 feriti.

La Regione Emilia-Romagna da subito si è posta al fianco dell’Associazione dei familiari delle vittime per chiedere la verità sui colpevoli e sostenerne impegno e progetti. Ultimo quello per la digitalizzazione degli atti processuali, fondamentale per fare memoria e arrivare alla scoperta di elementi che hanno portato all’apertura di nuovi filoni investigativi e processuali. Nel processo a Luigi Ciavardini (e ad altri) per falsa testimonianza sulla strage, assieme all’Associazione dei parenti delle vittime la Regione è stata ammessa come parte civile assieme al Comune di Bologna.

“E’ ormai molto chiaro il quadro che si è delineato- aggiunge Bonaccini alla luce della recente sentenza dei giudici della Corte d’Assise di Bologna sul processo a Paolo Bellini- nel quale, oltre ai mandanti, sono evidenziati anche fiancheggiatori, finanziatori e il ruolo della loggia massonica P2. Le sentenze sulla strage oggi ci sono. Diciamo quindi no a chi, anche in Parlamento, pensa di poter attenuare le responsabilità fin qui accertate, o avviare operazioni di revisionismo o di riscrittura di quanto accaduto e sancito dai Tribunali, risultati preziosi raggiunti con così tanta fatica”.

Le iniziative
Il programma delle celebrazioni è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa nella sede della Città metropolitana di Bologna, cui ha partecipato in rappresentanza della Regione l’assessore Paolo Calvano. Numerose le iniziative cui partecipano esponenti della Giunta regionale.

Martedì 1^ agosto
L’assessore Igor Taruffi sarà alla commemorazione in ricordo dei bambini vittime della strage, alle ore 10 al Centro sociale culturale Villa Torchi, in via Colombarola 40. E poi all’arrivo delle staffette podistiche “Per non dimenticare il 2 agosto 1980” e delle staffette ciclistiche.

Alla sera, alle 22.30, in piazza Maggiore a Bologna è prevista la proiezione del docufilm “Quel dolore non è immobile” della regista Giulia Giapponesi, realizzato in collaborazione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, l’Associazione dei familiari delle vittime e la casa di produzione Codalunga.

Mercoledì 2 agosto
Il presidente Stefano Bonaccini e il sindaco del Comune e della Città Metropolitana di Bologna, Matteo Lepore, incontreranno alle 8.20, nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio i familiari delle vittime, insieme alle massime autorità. Interverranno il presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna, Paolo Bolognesi, e il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.

All’incontro con i familiari e al corteo prenderanno parte – oltre al presidente Bonaccini- la vicepresidente della Regione, Irene Priolo, il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta, Davide Baruffi, gli assessori regionali Taruffi, Vincenzo Colla, Alessio Mammi, Paolo Calvano e Raffaele Donini. E la presidente dell’Assemblea Legislativa, Emma Petitti.

Alle 11.30, l’assessore regionale Andrea Corsini parteciperà nella sede di Cotabo, in via Stalingrado 61, alla deposizione delle corone al monumento in ricordo dei tassisti deceduti il 2 agosto 1980.

Alle 21.15, l’assessore regionale Mauro Felicori sarà in piazza Maggiore in occasione del concorso internazionale di composizione “2 agosto”, giunto alla 29^ edizione e dedicato a partiture per orchestra, senza strumenti solisti, con l’Orchestra del Teatro comunale di Bologna. Direttori d’orchestra: Jaume Santonja, per la prima parte del concerto (esecuzione dei tre brani vincitori), e Donato Renzetti, per la seconda parte (esecuzione di “Messa da Requiem” di Verdi).  Il Concerto sarà trasmesso in diretta su Rai 5 e Rai Radio 3.

 

Più medici di medicina generale in Emilia-Romagna

Più medici di medicina generale in Emilia-Romagna
Copyright immagine: Regione Emilia Romagna A.I.C.G. – Autore: Pietro Ballardini

Via libera dalla Giunta regionale al bando per l’ammissione di 188 candidati al corso triennale 2023-2026 di formazione specifica in medicina generale.

Un bando che prevede l’assegnazione di altrettante borse di studio ai vincitori della selezione pubblica, di cui 126 finanziate dalla Regione Emilia-Romagna con 4,74 milioni di euro provenienti dal Fondo sanitario nazionale e le restanti 62 con i fondi – oltre 2,34 milioni di euro – del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Per un investimento totale di 7,08 milioni di euro.

“Siamo impegnati a tutto campo- sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini- per dare una risposta concreta ai temi della carenza dei professionisti sanitari e del ricambio generazionale, un tema che riguarda da vicino anche i medici di medicina generale, che rivestono un ruolo di primaria importanza per il rapporto fiduciario con i pazienti. Il bando, su cui investiamo risorse importanti, va esattamente in questa direzione”.

Destinatari e domanda di ammissione

Per partecipare alla selezione pubblica i candidati devono essere in possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia e dell’abilitazione all’esercizio della professione medica sul territorio nazionale, oltre all’ iscrizione all’albo professionale dei medici chirurghi di un ordine provinciale sulla base delle indicazioni contenute nel bando.

L’avvio del corso di formazione specifica in medicina generale 2023-2026 è previsto entro febbraio 2024, ha una durata di 36 mesi effettivi e comporta l’impegno a tempo pieno dei partecipanti, con obbligo di frequenza.

Il triennio formativo prevede un totale di almeno 4.800 ore tra attività di natura pratica e teorica da svolgersi in strutture del servizio sanitario nazionale e/o nell’ambito di uno studio di medicina generale individuati dalla Regione.

Attualmente le disposizioni normative consentono di riconoscere, a tutti gli effetti, quale attività formativa pratica del corso, l’attività lavorativa svolta (ai sensi dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale vigente), durante la frequenza del corso stesso.

Il bando è stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione n. 207 del 27 luglio 2023 ma per presentare la domanda occorrerà attendere la successiva pubblicazione per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. La domanda di ammissione al corso dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica. Maggiori informazioni sul sito della Regione, al seguente link https://salute.regione.emilia-romagna.it/ssr/carriera-e-formazione/medicina-convenzionata/corso-di-formazione-specifica-in-medicina-generale/bando-ammissione-al-corso-triennale-2023-2026.

 

Auto contro moto: sassolese gravemente ferito in incidente, ieri a Baiso

Auto contro moto: sassolese gravemente ferito in incidente, ieri a Baiso
immagine d’archivio

L’incidente si è verificato ieri sera verso le 19.30 in località Muraglione nel comune di Baiso dove una Hyundai Matrix condotta da un 27enne abitante a Rubiera, con a bordo la fidanzata e due amici, tutti residenti a Rubiera, per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri di Toano che intervenuti hanno proceduto ai rilievi, si sono scontrati con un motociclo GS condotto da un 47enne di Sassuolo, che percorreva la via Muraglione verso la montagna, in senso opposto a quello dell’autovettura.

A seguito dell’impatto, che si sarebbe verificato nella corsia di percorrenza del motociclo, tutti sono rimasti feriti: il centauro è stato elitrasportato in gravi condizioni presso l’ospedale Maggiore di Parma. Una donna di 31 anni, pure lei ferita seriamente, all’Ospedale di Baggiovara. Ferite lievi per gli altri tre occupanti l’autovettura, tutti giovani residenti a Rubiera.

Oltre ai carabinieri di Toano, che hanno proceduto ai rilievi, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari inviati dal 118.

Il sindaco ricorda Don Umberto Lumetti

Il sindaco ricorda Don Umberto Lumetti

“Questa mattina Sassuolo si è risvegliata più povera: la nostra città perde un punto di riferimento, umano e spirituale. Don Umberto è stato un amico mio personale e di tantissimi sassolesi, sempre disponibile e gentile, che non si è mai tirato indietro nell’aiutare chi veramente aveva bisogno”.

Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani ricorda Don Umberto Lumetti, sacerdote da 43 anni al servizio nella parrocchia di Madonna di Sotto, scomparso nella notte all’Ospedale di Baggiovara.

“Assieme al fratello Don Achille – prosegue il Sindaco – Umberto ha contribuito a creare e rendere forte la nostra comunità, lasciando in tutta Sassuolo un ricordo indelebile.

Ai tanti amici che lascia, ai famigliari ed alla parrocchia di Madonna di Sotto vanno le più sincere e sentite condoglianze a nome mio e della Giunta al completo oltre che dell’intera città di Sassuolo”.

Questa sera e domani alle ore 19 si svolgerà la recita del Santo rosario a Madonna di Sotto; mercoledì 2 agosto alle ore 10 il funerale a Madonna di Sotto e in seguito la sepoltura nel cimitero di San Cassiano.

 

I bambini di Chernobyl ospiti delle famiglie del territorio

I bambini di Chernobyl ospiti delle famiglie del territorioPranzo per i bambini di Chernobyl: domenica 30 luglio alla Sala Scaramelli di Maranello i bambini e le bambine della Bielorussia accolti dalle famiglie dell’Associazione Chernobyl hanno concluso il tradizionale soggiorno estivo nei comuni di Maranello, Formigine e Fiorano Modenese con un pranzo conviviale a cui hanno anche partecipato le loro accompagnatrici e le famiglie che li hanno ospitati nell’ultimo mese. In rappresentanza delle istituzioni la vicesindaca del Comune di Maranello, Mariaelena Mililli.

Si è così rinnovata l’esperienza che da diversi anni vede i bambini bielorussi ospiti delle famiglie del territorio: quest’anno erano in 15, tra gli 8 e i 12 anni di età, accolti da alcune famiglie di Maranello, Formigine e Fiorano per un mese in cui hanno affiancato agli accertamenti sanitari (visite specialistiche e cure) momenti di svago, vacanza, mare.
A coordinare le famiglie durante il soggiorno l’Associazione Chernobyl Maranello Fiorano Formigine che da diversi anni ha avviato un progetto di solidarietà rivolto ai bambini delle zone contaminate dall’incidente nucleare di Chernobyl del 1986 e in particolare residenti nella provincia di Braghin (Bielorussia), progetto che si concretizza in particolare nel periodo estivo con vacanze terapeutiche nei comuni modenesi.
Il 31 luglio la partenza per il rientro a casa: nel cuore dei bambini e delle famiglie il ricordo di un’esperienza bellissima.

 

(Foto: Associazione Chernobyl Maranello Fiorano Formigine)

 

Altri 10 Targa System in arrivo sulle strade sassolesi

Altri 10 Targa System in arrivo sulle strade sassolesiAi 16 Targa System già attivi agli ingressi di Sassuolo, nelle prossime settimane il Comune affiancherà altri 10 nuovi dispositivi che consentiranno così di controllare l’entrata e l’uscita dei principali punti d’accesso cittadini. Grazie alla lettura della targa, questo dispositivo verifica infatti in tempo reale se l’automezzo è provvisto di copertura assicurativa, se la revisione è in regola, se se il veicolo è stato rubato.

Un ulteriore passo verso la sicurezza del territorio. Infatti, il sistema Targa System non serve soltanto a leggere targhe in tempo reale ma rappresenta uno strumento di supporto prezioso messo a disposizione delle Forze dell’Ordine a tutto vantaggio della sicurezza urbana e dei cittadini: va ad affiancarsi alla rete di videosorveglianza tradizionale. Viene utilizzato per prevenire episodi di microcriminalità diffusa e predatoria, funzionando da deterrente contro furti e atti vandalici. Può inoltre servire per rintracciare autori di incidenti che si danno alla fuga.

I controlli con il Targa System non sono finalizzati al rilevamento della velocità.

# ora in onda #
...............