17 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 352

Incidente su via Radici in Piano incrocio via San Lorenzo, 5 feriti non gravi

5 feriti, tra cui un bambino: è questo il bilancio di un incidente stradale avvenuto poco dopo le 13 su via Radici in Piano all’altezza dell’incrocio con via San Lorenzo. Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale due vetture sono venute a collisione.

I feriti sono stati trasportati in condizioni non gravi al nosocomio cittadino e a Baggiovara. Sul posto anche Vigili del fuoco e 118.

Sulla A1 chiusure notturne dell’uscita della stazione di Terre di Canossa Campegine

Sulla A1 chiusure notturne dell’uscita della stazione di Terre di Canossa CampegineSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, nelle due notti di giovedì 24 e lunedì 28 agosto, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Terre di Canossa Campegine, in uscita per chi proviene da Bologna. In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Reggio Emilia o di Parma.

 

La Beneficenza di Sassuolo in concerto a Bienno (BS)

La Beneficenza di Sassuolo in concerto a Bienno (BS)Domenica 27 agosto il corpo bandistico La Beneficenza di Sassuolo in trasferta in Valle Camonica dove terrà un concerto a Bienno (BS), uno dei borghi più belli d’Italia, in occasione della mostra mercato 2023, evento clou.

Guida sicura: le voci di Enrico Ruggeri, Ivana Spagna, Massimo Di Cataldo e tanti altri. Sabato concerto gratuito in piazza a Formigine

Guida sicura: le voci di Enrico Ruggeri, Ivana Spagna, Massimo Di Cataldo e tanti altri. Sabato concerto gratuito in piazza a FormigineResponsabilizzare la popolazione sulla guida attenta, sicura e consapevole con un evento all’insegna della musica e del divertimento. Dopo gli spettacoli organizzati a Gatteo Mare e a Lido Adriano, arriva anche a Formigine la campagna regionale “Guida e basta”, iniziativa a cura dell’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale dell’Emilia-Romagna attivo nell’educazione, formazione e diffusione della cultura della sicurezza insieme ad Anas e con la collaborazione di tutte le forze dell’ordine.

L’appuntamento è per sabato 26 agosto alle 21 in piazza Calcagnini con un concerto gratuito che vedrà salire sul palco Matthew Lee, Lollo G., Massimo Di Cataldo, Hermes, Ivana Spagna ed Enrico Ruggeri. A condurre l’evento saranno Sergio Múñiz e Sofia Bruscoli. L’ingresso all’area dello spettacolo sarà consentito a partire dalle ore 20.

In apertura dell’evento sono previsti gli interventi dell’Assessore regionale a Trasporti e Mobilità Andrea Corsini, del Sindaco di Formigine Maria Costi, del prefetto di Modena Alessandra Camporota, della comandante della Polizia Locale di Formigine Susanna Beltrami e del presidente della Federazione Ciclistica sezione provinciale Enzo Varini che affronterà il tema degli incidenti stradali che coinvolgono i ciclisti e ricorderà ai presenti la 52esima Coppa Città di Formigine in programma il giorno successivo, domenica 27 agosto.

“La sicurezza stradale – dichiara l’assessore alla Sicurezza urbana e coordinamento eventi Corrado Bizzini – è un messaggio importante che ci sta molto a cuore e che proviamo a veicolare in diversi modi. Ad aiutarci in questo percorso spesso c’è l’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada, che ha organizzato diverse iniziative per coinvolgere anche i bambini nelle attività di educazione stradale. Come tutti sappiamo, la disattenzione alla guida può essere fatale. Spesso si crede di essere invincibili, o che la distrazione di pochi secondi, magari solo per inviare un messaggio, sia poca cosa. I fatti dimostrano che non è così. Quando si sale in macchina l’attenzione deve essere posta unicamente sulla guida al fine di garantire sicurezza per se stessi e per gli altri. Con questa campagna, avviata dalla Regione nel 2017, si cerca di coniugare il sano divertimento con un tema così importante per diffondere il messaggio a più persone possibile”.

Prosegue in regione la crescita delle imprese estere

Prosegue in regione la crescita delle imprese estere
Copyright: Meridiana Immagini – Autore: Samaritani Andrea

Al 31 marzo 2023 le imprese straniere attive in Emilia-Romagna hanno raggiunto quota 54.730 pari al 13,8 per cento del totale delle imprese regionali e rispetto a dodici mesi prima sono aumentate di 745 unità (+1,4 per cento), anche se con un sensibile rallentamento della loro rapida crescita precedente. Si tratta infatti del ritmo di crescita più contenuto rilevato dall’inizio della rilevazione ormai oltre 10 anni fa. Al contrario, nonostante la ripresa tuttora in corso, le imprese non straniere non hanno potuto evitare che la loro tendenza alla riduzione subisse un’ulteriore accelerazione con la diminuzione più rapida dall’inizio del 2015 (-1,6 per cento, -5.632 imprese). La crescita delle imprese di nati all’estero ha quindi sensibilmente contenuto la tendenza alla riduzione della base imprenditoriale regionale. Le imprese di stranieri cinque anni fa erano 47.236 pari alI’11,7 per cento del totale delle imprese regionali e da allora sono aumentate del 15,9 per cento. Al contrario le imprese non straniere regionali in questi ultimi cinque anni si sono ridotte del 4,2 per cento. È quanto emerge dai dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio elaborati da Unioncamere Emilia-Romagna.

Le imprese femminili straniere sono risultate in continuo aumento dall’inizio della rilevazione anche se nel trimestre in esame ha trovato conferma un rallentamento della loro precedente forte tendenza alla crescita (+2,3 per cento, +276 imprese) che le ha portate a quota 12.531 pari al 22,9 delle imprese straniere dell’Emilia-Romagna. Al contrario, sempre a fine marzo scorso, le imprese giovanili straniere sono risultate 7.615 pari al 13,9 delle imprese straniere dell’Emilia-Romagna. Nell’ultimo anno la crescita tendenziale delle imprese giovanili straniere ha sensibilmente accelerato (+2,7 per cento, +197 imprese). Ma per le imprese di stranieri il vero traino alla crescita deriva da quelle non femminili e non giovanili.

I settori di attività economica.
La tendenza alla crescita delle imprese straniere non ha caratterizzato tutti i macrosettori di attività economica. È stata particolarmente rapida nei servizi diversi dal commercio (+3,6 per cento) e ha ricevuto l’apporto maggiore dalle costruzioni (+2,3 per cento, +451 unità), anche se il più elevato tasso di crescita delle imprese di nati all’estero si è confermato quello dell’agricoltura (+4,7 per cento). Al contrario le imprese di stranieri hanno avuto una decisa flessione nell’industria (-3,0 per cento) e hanno interrotto la precedente tendenza positiva con una leggera flessione nel commercio (-0,5 per cento, -59 unità). La consistenza delle imprese non straniere invece si è ridotta in tutti i macrosettori sia pure in modo non omogeneo, ma particolarmente nel commercio.

La forma giuridica.
L’evoluzione della consistenza delle imprese straniere si è tradotta ancora in una decisa crescita delle società di capitale (+12,7 per cento, +958 unità) contrapposta a una leggera flessione delle ditte individuali (-169 unità, pari a un -0,4 per cento), a una più rapida riduzione delle società di persone (-1,2 per cento) e a una flessione di cooperative e consorzi (-0,6 per cento).

A Sassuolo una strada di nuova realizzazione sarà intitolata a Gabriele Rossi

A Sassuolo una strada di nuova realizzazione sarà intitolata a Gabriele RossiSarà intitolata a Gabriele Rossi la strada di nuova realizzazione all’interno dell’ex Comparto F in via Circonvallazione Sud Est: lo ha stabilito la Giunta del Comune di Sassuolo con la delibera in corso di pubblicazione all’Albo Pretorio.

Gabriele Rossi è nato a Sassuolo il 18 ottobre 1976 e, dopo aver conseguito il Diploma Alberghiero a Castrocaro, entra il Polizia di Stato frequentando la scuola Allievi Agenti di Alessandria. Nel 2008 come capopattuglia del Reparto Prevenzione Crimine è impegnato a Caserta nel servizio “Strade Sicure” e, il 26 settembre in un intervento, trova la morte a seguito delle ferite riportate in un incidente stradale durante un inseguimento. Il 5 maggio 2009 gli è stata assegnata la medaglia d’argento al valor civile.

La strada di nuova realizzazione, intitolata a Gabriele Rossi, sarà quella perpendicolare a via Circonvallazione Sud Est in prosecuzione di via Vittorio Padovani.

Maranello e Casalgrande a segno nel 10eLotto

Maranello e Casalgrande a segno nel 10eLottoNell’estrazione di martedì 22 agosto, come riporta Agipronews, da segnalare anche una doppietta messa a segno in Emilia-Romagna: a Maranello, in provincia di Modena, indovinato un 7 Oro da 15 mila euro a cui si aggiungono i 6 mila euro vinti a Casalgrande, in provincia di Reggio Emilia, con un 4 Oro.

L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per oltre 23 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 2,4 miliardi di euro in questo 2023.

 

Giulia Pigoni attacca: “Meloni, paga il conto anche all’Emilia-Romagna”

Giulia Pigoni attacca: “Meloni, paga il conto anche all’Emilia-Romagna”“Abbiamo visto che alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni piace pagare i conti, come ha fatto nella sua recente visita in Albania. Benissimo, ce n’è uno ancora da saldare e ben più urgente: quello relativo ai ristori alle famiglie e alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna”.

La consigliera regionale Giulia Pigoni (Italia Viva), attacca il Governo sui gravi ritardi nell’erogazione dei fondi promessi in seguito alle calamità che hanno colpito la regione.

“Servono risposte rapide e concrete, basta tentennamenti e discussioni”, aggiunge Pigoni. Secondo la consigliera, non è certo sufficiente scrivere una lunga lettera di risposta al presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, che giustamente aveva fatto pressioni in merito all’arrivo di fondi.

“Se il Governo ha già stanziato 4,5 miliardi per la ricostruzione delle zone alluvionate e per risarcire tutti i privati che hanno subito danni, come scrive Meloni, allora li metta realmente a disposizione da subito. La burocrazia – conclude Giulia Pigoni –  rischia di spegnere le legittime volontà di un popolo intero di ripartire, dopo aver fatto tanti sacrifici ed essersi rimboccati le maniche per reagire (alla grande) a questa ennesima difficoltà. Dopo la fase emergenziale, serve un piano di ricostruzione e servono soprattutto risorse che il Governo deve sbloccare subito”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 24 agosto 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 24 agosto 2023Sereno o poco nuvoloso, con aumento della nuvolosità alta e sottile in giornata sul settore occidentale. Temperature in lieve aumento: valori minimi intorno a 20/24 gradi, di qualche grado inferiori nelle aree extraurbane; massime comprese tra 33 gradi della costa e 37/38 gradi delle zone di pianura con condizioni di disagio bioclimatico. Venti deboli in prevalenza orientali, a regime di brezza sulla costa. Mare poco mosso.

(Arpae)

Caldaia e pompa di calore: caratteristiche e differenze

Nell’ambito del riscaldamento domestico, sia per le abitazioni che per gli edifici commerciali, ci sono due tecnologie prevalenti: le classiche caldaie e le più moderne pompe di calore. Entrambe svolgono il compito fondamentale di fornire calore agli ambienti, ma differiscono notevolmente nei meccanismi di funzionamento e nell’efficienza energetica.

Le caldaie sono un tipo tradizionale di sistema di riscaldamento. Questi dispositivi lavorano bruciando gas metano, producendo calore che viene poi trasferito all’acqua che circola nell’impianto di riscaldamento. L’acqua calda è utilizzata per riscaldare i radiatori ma anche per fornire acqua calda sanitaria; in alcuni casi, la caldaia può anche fornire calore all’aria che poi viene distribuita attraverso i condotti nell’ambiente. Le caldaie sono conosciute per la loro affidabilità e capacità di fornire rapidamente calore anche in climi rigidi. Tuttavia, il loro impiego è legato all’utilizzo di combustibili fossili, il che comporta una maggiore emissione di gas serra e un impatto ambientale elevato. Per questo motivo è di vitale importanza fare la manutenzione periodica e l’analisi dei fumi tramite professionisti e servizi specializzati, come il controllo caldaia di ENGIE ad esempio.

D’altra parte, le pompe di calore sono dispositivi più recenti e innovativi. Questi sistemi sfruttano il principio del trasferimento di calore da una sorgente fredda a una calda, utilizzando energia elettrica per il funzionamento. Esistono diversi tipi di pompe di calore, ma la più comune è la pompa di calore aria-aria, che cattura il calore presente nell’aria esterna e lo trasferisce all’interno dell’edificio. Esistono anche pompe di calore aria-acqua e acqua-acqua, che traggono calore dall’aria esterna o da fonti d’acqua. Il grande vantaggio delle pompe di calore è la loro efficienza dal punto di vista energetico, poiché producono più energia termica di quella elettrica assorbita. Tuttavia, nei modelli ad aria, l’efficienza può diminuire in climi particolarmente freddi, poiché c’è meno calore disponibile nell’aria da catturare.

Un’altra differenza chiave tra caldaie e pompe di calore riguarda l’impatto ambientale. Le caldaie a combustibili fossili producono emissioni di CO2 e altri inquinanti atmosferici che contribuiscono al cambiamento climatico e all’inquinamento dell’aria. Al contrario, le pompe di calore, sebbene richiedano energia elettrica per funzionare, possono utilizzare fonti di energia rinnovabile, come energia solare o eolica, per ridurre ancora di più il loro impatto ambientale. Pertanto, la scelta di una pompa di calore abbatte i consumi e può essere un passo importante verso la sostenibilità.

Un aspetto cruciale da considerare quando si valuta l’adeguatezza di una caldaia o di una pompa di calore per un determinato ambiente è l’isolamento termico dell’edificio. Per funzionare correttamente ed evitare dispersioni e sprechi, è necessario che l’edificio con pompa di calore abbia un buon isolamento termico, in quanto la produzione di calore dipende dalla cattura e dal trasferimento del calore dall’esterno. D’altra parte, le caldaie possono essere più tolleranti a edifici meno efficienti dal punto di vista energetico, poiché sono in grado di produrre calore a temperature più elevate.

In conclusione, sia le caldaie che le pompe di calore sono tecnologie valide per il riscaldamento degli edifici, ma presentano caratteristiche e differenze significative. Le caldaie sono solide e affidabili ma dipendono da combustibili fossili e hanno un impatto ambientale maggiore. D’altra parte, le pompe di calore sono più efficienti dal punto di vista energetico e possono contribuire alla riduzione delle emissioni di carbonio, ma richiedono un buon isolamento termico e possono essere meno efficaci in climi estremamente freddi. La scelta tra le due dipenderà dalle esigenze specifiche dell’ambiente, dalla disponibilità di fonti di energia rinnovabile e dall’attenzione per l’ambiente di ciascuno.

Pedersen dal Feyenoord è il nuovo terzino destro del Sassuolo

Pedersen dal Feyenoord è il nuovo terzino destro del SassuoloAgli ordini di Dionisi arriva dal Feyenoord (con 18 presenze in nazionale) l’esterno Marcus Pedersen classe 2000. Vincitore del campionato olandese proprio con il Feyenoord nella stagione 2022/23.

Arriva in maglia neroverde con la formula del prestito con obbligo di riscatto a sei milioni di euro in caso di salvezza o con una sua partecipazione attiva di almeno 20 presenze da 45 minuti nella stagione alle porte.

Le statistiche parlano di una sua ottima predisposizione agli assist mentre le sue reti in carriera per ora sono solo tre.

 

Claudio Corrado

Alla scoperta della natura in Riserva a Fiorano

Alla scoperta della natura in Riserva a FioranoDue divertenti attività nella natura attendono bambini e ragazzi sabato e domenica alla Riserva naturale delle Salse di Nirano nel comune di Fiorano Modenese, proposte da Ecosapiens e La Lumaca.

Sabato, 26 agosto, alle ore 18.30, presso Cà Rossa, “A caccia di natura”, esplorazione della Riserva, nel silenzio degli ultimi raggi di sole, alla scoperta degli abitanti della Riserva.

Domenica, 27 agosto, alle ore 16:00 sempre presso Cà Rossa, una squadra di giovanissimi formerà il team Cerca-Insetti che andrà alla ricerca  dei principali insetti che vivono nell’area protetta, imparando a riconoscerli attraverso semplici chiavi dicotomiche e potrà incontrare esemplari stupefacenti degli Insecta.

Entrambe le attività hanno un costo 5 euro a partecipante e sono a prenotazione obbligatoria al link https://bit.ly/prenota-alle-salse, disponibile sul sito Fiorano Turismo e sulla pagina fb della Riserva di Nirano.

Per informazioni: salse.nirano@fiorano.it 0522/343238 342/8677118

Maranello, manutenzione programmata della rete idrica in via Terra delle Rosse

Maranello, manutenzione programmata della rete idrica in via Terra delle RossePer consentire un intervento di manutenzione programmata alla rete idrica, giovedì 24 agosto dalle 9 alle 17 verrà sospesa la distribuzione dell’acqua in via Terra delle Rosse a Maranello. L’intervento migliorerà ulteriormente le prestazioni del servizio, garantendone continuità ed efficienza, e contribuirà a ridurre le perdite sulla rete.

Hera assicura che conterrà al minimo i tempi dell’intervento, programmato nel periodo estivo proprio per ridurre l’impatto sulle utenze. Nel corso dei lavori potrebbero verificarsi variazioni di pressione e temporanei intorbidimenti dell’acqua, che resta comunque potabile dal punto di vista chimico e batteriologico.

Per informazioni è possibile contattare il Pronto Intervento al numero 800 713 900, attivo tutti i giorni 24 ore su 24.

 

I team di Bologna Game Farm a Colonia il 23 e 24 agosto per Gamescom, il più grande evento europeo dedicato ai videogiochi

I team di Bologna Game Farm parteciperanno a Gamescom 2023, il più importante evento dell’anno a livello europeo dedicato ai videogiochi, che quest’anno si terrà da domani 23 al 27 agosto a Colonia. Prosegue così il percorso delle squadre dopo l’esperienza a marzo alla Game Developers Conference di San Francisco e il successo della partecipazione al First Playable a luglio a Firenze.

I team, che fanno parte della collettiva italiana a Gamescom 2023 organizzata da Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e dal Ministero degli Affari esteri e cooperazione internazionale, con la collaborazione dell’associazione di categoria dell’industria dei videogiochi IIDEA, saranno presenti alla esposizione di Colonia domani 23 e giovedì 24 agosto.

Tra le squadre vincitrici della prima edizione, è confermata la presenza di Dreambits Studio, Green Flamingo e Magari mentre, direttamente dalla seconda edizione – il cui percorso di accelerazione si è concluso a maggio – ci saranno i quattro gruppi vincitori con le loro proposte: Farafter di Giant Cog Studio, Monster Chef di Studio Pizza, The First Hand di Non Studio, Ryoko di Kodama Studio.

La fiera sarà anche occasione di entrare in contatto con professionisti del settore: aziende, editori, studi indipendenti, media specializzati, per avere un confronto diretto con il mondo del lavoro, trarre spunti per nuovi progetti e opportunità di sviluppo per i prototipi.

Bologna Game Farm è il progetto per lo sviluppo del settore videoludico promosso da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con Art-ER nell’ambito delle azioni di sostegno alle industrie culturali e creative, in collaborazione con IncrediBOL! e con il supporto tecnico di IIDEA.

52°edizione Settembre formiginese

52°edizione Settembre formigineseLa 52° edizione del Settembre formiginese sarà anticipata il 26 agosto da un grande concerto promosso dalla Regione Emilia-Romagna per responsabilizzare sulla guida sicura. Sul palco di piazza Calcagnini ci saranno Enrico Ruggeri, Ivana Spagna, Massimo Di Cataldo, Matthew Lee, Lollo G, Hermes, con la conduzione di Sergio Mùniz e Sofia Bruscoli. Già da questo debutto, s’intuisce il valore che l’Amministrazione comunale di Formigine, con il sostegno della Fondazione di Modena, dà a questa manifestazione, ovvero quello di unire al divertimento campagne di sensibilizzazione, solidarietà e promozione del territorio.

A partire dal primo settembre, tutti i fine settimana, si terranno concerti che spaziano dai tributi ai Beatles, Lou Reed e Giorgio Gaber, fino alle indimenticabili colonne sonore del cinema, passando per l’ormai tradizionale serata del Picchio Rosso. Direttamente da XFactor, sabato 16 arriveranno sul palco di piazza Calcagnini “Gli omini”: tre neo-maggiorenni che hanno riportato presso il grande pubblico sonorità che spaziano dalla controcultura anni ’60 al rock britannico.

Un importante momento istituzionale, al quale è invitata tutta la cittadinanza, si terrà sabato 2 settembre alle ore 10, presso il castello. Infatti, sarà firmato il Patto di gemellaggio con la città tedesca di Verden. L’amicizia tra le due città ha già dato origine a diversi scambi per i giovani e a progetti con le scuole del territorio sul tema della sostenibilità ambientale.

Per il fine settimana dedicato all’approfondimento sull’attualità con “Idea. La festa del pensiero” (8, 9 e 10 settembre) si terranno incontri con Fabio Caressa, Carlo Cottarelli, Marco Damilano, Andrea Colamedici, Maura Gancitano e Mario Calabresi. Dal fantastico Modena Volley degli anni ’96/’97 sarà possibile incontrare Giovanni Vandelli, Juan Carlos Cuminetti, Luca Cantagalli e Andrea Sartoretti (venerdì 22 settembre al castello).

Tra le inaugurazioni che renderanno Formigine ancora più accogliente e bella ci sarà, nel pomeriggio del 23 settembre, quella dedicata al Nido Colibrì, in via Sant’Onofrio; mentre in centro storico, a seguito di procedure di affidamento pubblico, due giovani e dinamiche realtà imprenditoriali gestiranno i locali del Bar dei tigli (2 settembre) e delle Loggette (29 settembre). Molto attesa è poi l’apertura ufficiale del nuovo parco giochi di Villa Gandini, che si terrà il 30 settembre. Le strutture ludiche dell’area verde più amata della città verranno posizionate in un’area  più sicura, saranno sostenibili e adatte a bambini di tutte le età.

Uno sguardo anche al mese di ottobre, quando l’Università Popolare compierà dieci anni e offrirà un corposo programma d’iniziative.

Il Settembre formiginese è reso possibile grazie alle associazioni, ai volontari, alle attività commerciali e produttive, agli sponsor Coop Alleanza 3.0, CNA Modena, Aia e al personale del Comune di Formigine che consentono di mettere a punto un programma ampio e di qualità.

 

 

 

Laboratori Steam per ragazzi e ragazze al Centro Giovani di Maranello, gratuiti e su iscrizione

Laboratori Steam per ragazzi e ragazze al Centro Giovani di Maranello, gratuiti e su iscrizioneTorna a Maranello l’appuntamento con i laboratori Steam, acronimo di Science Technology Engineering Art Mathematics, il metodo di apprendimento interdisciplinare sviluppato con l’obiettivo di avvicinare i giovani alle discipline matematiche e scientifiche.

Il Comune di Maranello propone nei prossimi giorni i laboratori Steam di fine estate, organizzati presso il Centro Giovani di Maranello in Via Vignola 79 a partire dal lunedì 28 agosto. I laboratori sono gratuiti, possono iscriversi ragazzi e ragazze dai 10 ai 14 anni residenti e non nel comune di Maranello. I laboratori scientifici si svolgono lunedì 28 agosto 2023 dalle 17.30 alle 19.00 e lunedì 4 e 11 settembre 2023 dalle 17.30 alle 19.00, quelli di teatro mercoledì 30 agosto dalle 17.30 alle 19.00, lunedì 11 settembre dalle 16.00 alle 17.30 e mercoledì 13 settembre dalle 17.30 alle 19.00. Informazioni sul sito del Comune e al numero 0536 240042.

Avviata la procedura d’alienazione per 4 appartamenti ERP

Avviata la procedura d’alienazione per 4 appartamenti ERP
via Radici in piano 119 (Google Maps)

La Giunta del Comune di Sassuolo, nella riunione di oggi, ha deliberato l’alienazione “su iniziativa di terzi” di quattro appartamenti Erp, attraverso quattro distinte delibere in corso di pubblicazione all’Albo Pretorio.

 

Si tratta degli appartamenti situati in:

  • via Radici in piano 119, dal valore stimato in 68.200€;
  • via Radici in piano 241, dal valore stimato in 60.000 €;
  • via Due Giugno 23, dal valore stimato in 79.000€;
  • via Giordano 32, dal valore stimato in 77.000€.

Le delibere di Giunta, che approvano i termini e i valori di stima, avviano la procedura d’alienazione di beni “su iniziativa di terzi”, ai sensi dell’articolo 10 del “Regolamento per le alienazioni immobiliari del Comune di Sassuolo” che prevede la prelazione per il soggetto che ha inviato la proposta irrevocabile d’acquisto che ha dato il via alla procedura.

 

Chiusure notturne programmate sulla A1 Milano-Napoli e sulla D23 Diramazione Ferrara sud

Chiusure notturne programmate sulla A1 Milano-Napoli e sulla D23 Diramazione Ferrara sudSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di venerdì 25 alle 6:00 di sabato 26 agosto, sarà chiusa la stazione di Reggio Emilia, in uscita per chi proviene da Bologna. In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Modena nord o di Terre di Canossa Campegine.

Sulla D23 Diramazione Ferrara sud (Raccordo Ferrara-Porto Garibaldi), per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, dalle 22:00 di mercoledì 23 alle 6:00 di giovedì 24 agosto, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo per la SS16 adriatica e quello per la SS64 Porrettana, verso la A13 Bologna-Padova. In alternativa si consiglia di utilizzare la SS16 adriatica e la SS64 Porrettana.

 

Pedemontana, lavori notturni di manutenzione fino a venerdì 25 tra Fiorano e Maranello

Pedemontana, lavori notturni di manutenzione fino a venerdì 25 tra Fiorano e MaranelloSono partiti i lavori di manutenzione stradale lungo la strada provinciale Nuova Pedemontana nel tratto compreso tra il Comune di Fiorano e Maranello, che proseguiranno fino a venerdì 25 agosto.

Per ridurre al minimo i disagi alla circolazione, i lavori si svolgeranno esclusivamente nelle ore serali e notturne dalle ore 22,00 alle sei con regolazione a senso unico alternato all’altezza del cantiere mobile.

Gli interventi prevedono la fresatura della pavimentazione e il rifacimento del manto stradale nei tratti più degradati e fanno parte del piano di manutenzione delle strade provinciali con un investimento complessivo di oltre otto milioni e mezzo di euro sull’intera rete viaria.

I lavori, suddivisi in due appalti sono stati aggiudicati al Consorzio Cme di Modena, con le imprese esecutrici  Zaniboni srl , Geomac srl e Arletti srl, e un secondo appalto è stato aggiudicato ad Emiliana Asfalti srl.

La Provincia, dal 2021, ha trasferito ad Anas 127 chilometri di strade provinciali prendendo in carico un tratto di statale 12 dell’Abetone di circa 25 chilometri, con una riduzione complessiva dei chilometri in gestione che passa da 1.026 a 928 chilometri.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 23 agosto 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 23 agosto 2023Sereno o poco nuvoloso, con transito di nubi alte e sottili nel corso della giornata. Temperature valori minimi intorno a 22-23 gradi, di qualche grado inferiori nelle aree extraurbane; massime stazionarie, comprese tra 32 gradi della costa e 37 gradi delle pianure centro-occidentali con condizioni di disagio bioclimatico. Venti deboli variabili, a regime di brezza sulla costa. Mare poco mosso.

(Arpae)

La Regione a fianco del Comune di Ravenna e degli altri Comuni coinvolti per sostenere l’Ente Parco del Delta nell’acquisto dell’area dell’Ortazzo

La Regione a fianco del Comune di Ravenna e degli altri Comuni coinvolti per sostenere l’Ente Parco del Delta nell’acquisto dell’area dell’Ortazzo“La Regione farà la propria parte”. E’ quanto afferma Barbara Lori, assessora regionale alla Programmazione territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi, a proposito dell’ipotesi di acquisto dell’area dell’Ortazzo, nel Parco del Delta del Po, da parte dell’Ente stesso. L’unico che, per legge, può farlo.

“Al di à di quello che abbiamo già ribadito più volte- spiega Lori- e cioè che quell’area mai potrà avere usi diversi da quello di essere patrimonio naturale inviolabile, colgo l’invito espresso dal sindaco di Ravenna De Pascale ad essere impegnati, assieme a tutti i Comuni coinvolti, per sostenere concretamente l’Ente Parco nell’acquisto dell’area”.

“Stiamo parlando di un’area il cui valore naturalistico è straordinario- osserva l’assessora Lori- per cui la prospettiva che diventi di proprietà pubblica è certamente un valore aggiunto, anche se non corre alcun genere di rischi di tipo speculativo.”

“Confermo quindi la nostra disponibilità- chiude Lori- a partecipare ad un tavolo di lavoro per discutere tempi e modi dell’operazione, assieme ai Comuni e all’Ente Parco”.

# ora in onda #
...............