Partito il 21 agosto dall’aeroporto di Fiumicino insieme al Team Italia e al Tecnico Giancarlo Palumbo della Federazione Italiana Tennis e Padel, Federico Bondioli sarà impegnato nella lunga trasferta sul cemento americano. In particolare in questi giorni il tennista ravennate, ma sassolese di adozione, sta disputando il torneo ITF J300 di Repentigny in Canada vicino a Montreal ed è partito favorito come sesta testa di serie. Al primo turno ha avuto la meglio sul francese Papamalamis per 6/4 6/4 e agli ottavi se la dovrà vedere con lo svedese Eriksson. Insieme al compagno austriaco Joel Schwaerzler, Federico disputa da domani anche il tabellone di doppio e, grazie alla ranking junior, sono la coppia numero 1 del seeding.
Una volta terminato il torneo canadese, Federico volerà a New York dove da domenica 3 settembre prenderà via l’ultimo Grande Slam Junior della stagione 2023, gli US Open. Una bella esperienza per lui che, proprio grazie all’attuale classifica di 17 al mondo, disputerà sia il tabellone di singolo che di doppio partendo già dal main draw. A New York, Federico sarà seguito dal Maestro Federico Buffagni dello Sporting Club Sassuolo, che insieme al Tecnico di riferimento Francesco De Laurentiis e al preparatore atletico Stefano Ramponi lo seguono da circa due anni all’interno del Progetto Pro di tennis.
Prosegue il progetto “Young Lab on the road”: la serie di iniziative organizzate dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Sassuolo rivolte ai più giovani.
Sono già aperte le iscrizioni per “Fiere in musica” che si svolgerà durante le prossime Fiere d’Ottobre: possono iscriversi giovani musicisti, fino ai 32 anni, per esibirsi da solisti o in gruppo in piazza Garibaldi nei pomeriggi delle prime 4 domeniche (1-8-15-22) di ottobre.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo presente nel seguente link:
Primo fine settimana del Settembre formiginese all’insegna della musica. Sono tre gli appuntamenti che daranno il benvenuto all’inizio del mese, tra tradizione e novità. Gli eventi, a ingresso libero, sono tutti in programma a partire dalle 21 in piazza Calcagnini.
Si parte venerdì 1 settembre con i The Shout, tribute band dei Beatles. A 60 anni esatti dall’uscita del primo disco dell’indimenticabile quartetto di Liverpool e dall’inizio del primo tour in America, iniziato proprio il 1 settembre 1963, i The Shout faranno rivivere al pubblico l’emozione di un concerto dei “Fab Four”.
Si prosegue sabato 2 con l’ormai consueto appuntamento con il Picchio Rosso Remember Official Party. La serata, dedicata alla storica discoteca di Formigine nata nel 1976 e divenuta simbolo in tutta Italia, rappresenta una tappa immancabile del Settembre formiginese dal 2016. Il salto nel passato negli anni ’70/’80/’90, con la conduzione di Andrea Barbi, avrà la colonna sonora dei dj di quegli anni: Luca Zanarini, Diego Ferrari, Simona Gee, Stefano Facchini e Silver. Animazione di Filippo Verni. Ospite della serata sarà Andrea Roncato.
A chiudere il fine settimana ci penserà, domenica 3 settembre, “Movieband”: viaggio musicale nella storia del cinema con Alessio Borghi, Gio Stefani e Alberto Paderni. La scaletta della serata ripercorre brani cantati e temi strumentali delle colonne sonore che hanno reso iconiche le pellicole più amate della storia del cinema, dalle atmosfere sognanti di Ennio Morricone alla magia di Harry Potter, e ancora dalla geniale follia dei Blues Brothers all’iconicità di assoluti capolavori come Rocky, Ritorno al futuro, Top gun, Star wars, Pirati dei Caraibi, Flashdance, Il gladiatore, Kill Bill, Pulp Fiction e molti altri.
Al mattino irregolarmente nuvoloso sul settore centro-orientale con possibilità di qualche breve rovescio, sereno o poco nuvoloso sul settore occidentale. Nelle ore pomeridiane addensamenti sui rilievi e zone collinari adiacenti, con associati rovesci, anche a carattere temporalesco, mentre sul resto della regione avremo ampie schiarite.
Temperature: minime quasi stazionarie, comprese tra 17 e 20 gradi; massime in generale aumento, comprese tra 24 e 26 gradi.
Venti: deboli, in prevalenza occidentali, con rinforzi da nord-est lungo le aree costiere e sul mare nelle prime ore del mattino.
Mare: inizialmente molto mosso con tendenza già dal mattino a divenire mosso.
Il livello del fiume Po si è alzato di oltre 2 metri nelle ultime 24 ore sotto la spinta della nuova ondata di maltempo che ha colpito la penisola con precipitazioni intense, dopo un lungo periodo di caldo e siccità. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sul livello idrometrico al Ponte della Becca sugli effetti dell’ultima perturbazione che ha provocato esondazioni di fiumi e torrenti, allagamenti, frane e smottamenti.
Lo stato del più grande fiume italiano – sottolinea la Coldiretti – è rappresentativo della sofferenza dei corsi d’acqua che si sono gonfiati per le piogge del ciclone Poppea con straripamenti ed esondazioni.
Siamo di fronte – sottolinea la Coldiretti – ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo che ha provocato danni nelle città e nelle campagne con tetti scoperchiati, alberi abbattuti e campi allagati.
Il ciclone infatti arriva in un 2023 si classifica fino ad ora in Italia nella top ten degli anni più caldi di sempre con una temperatura superiore di 0,67 gradi la media storica che lo classifica al terzo posto tra le più alte mai registrate nel periodo dal 1800, quando sono iniziate le rilevazioni, secondo l’analisi della Coldiretti sui dati Isac Cnr nei primi sette mesi del 2023 dalla quale si evidenzia peraltro che per il nord Italia si è trattato del secondo anno più caldo, con l’anomalia del periodo che è stata di ben +0,86 gradi superiore la media.
Il 2023 – continua la Coldiretti – è stato segnato dal clima pazzo con all’inizio una grave siccità che ha compromesso le coltivazioni in campo e poi per alcuni mesi dal moltiplicarsi di eventi meteo estremi, precipitazioni abbondanti e basse temperature ed infine dal caldo torrido a luglio e a fine agosto.
Un’annata nera per l’agricoltura italiana con danni che, tra coltivazioni e infrastrutture, supereranno i 6 miliardi dello scorso anno, con un taglio del 10% della produzione di grano, del 14% di quella di uva da vino fino al 63% delle pere mentre il raccolto di miele è sceso del 70% rispetto allo scorso anno, secondo l’analisi Coldiretti e si registrano un calo anche per il pomodoro.
“L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma è anche il settore più impegnato per contrastarli – sottolinea Marco Allaria Olivieri, direttore di Coldiretti Emilia Romagna –. Si tratta di una nuova sfida per le imprese agricole che devono interpretare i cambiamenti radicali del clima e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e più in generale sulla gestione aziendale. La sfida dev’essere però accompagnata e sostenuta. Infatti, come Coldiretti Emilia Romagna, abbiamo lavorato con la Regione e l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi, per far sì che le misure del Piano di Sviluppo Rurale Regionale per la prevenzione dei danni venissero emanate e che anche in futuro ci siano sempre più strumenti di sostegno alle aziende agricole per la lotta al cambiamento climatico”
“Servono – aggiunge Nicola Bertinelli, presidente di Coldiretti Emilia Romagna – investimenti per la manutenzione, risparmio, recupero e regimazione delle acque, un impegno per la diffusione di sistemi di irrigazione a basso consumo, ma anche ricerca e innovazione per lo sviluppo di coltivazioni resistenti”.
Riaprono i termini per partecipare al concorso regionale per farmacisti in Emilia-Romagna. Lo ha deciso la Giunta, guidata dal presidente Stefano Bonaccini, a seguito della conversione in legge del decreto alluvione: i farmacisti residenti o domiciliati nei territori colpiti dall’alluvione dell’1 e 16 maggio 2023 potranno presentare la domanda il 18 e 19 settembre 2023.
“Abbiamo deciso – commenta Raffaele Donini, assessore alle Politiche per la salute- di riaprire i termini del concorso, scaduti il 19 maggio, per dare un’opportunità ai farmacisti delle zone colpite duramente dall’alluvione dello scorso maggio. Questo concorso serve a rafforzare la rete delle farmacie, presidi sanitari di prossimità importanti per il nostro sistema, e dobbiamo fare in modo di garantire la più ampia partecipazione possibile”.
Il concorso
Il concorso, per titoli ed esame, permette la formazione della graduatoria di validità quadriennale che sarà utilizzata per il conferimento di sedi farmaceutiche disponibili per il privato esercizio.
In particolare, la Regione mette a bando i primi 10 posti, a cui se ne aggiungeranno altri, per farmacie, sia urbane che rurali, per potenziare la rete di questi importanti presidi sanitari in Emilia-Romagna.
Si tratta del primo concorso regionaleordinario bandito in Italia, eccetto quello della Regione Marche di alcuni anni fa che riguardava un’unica sede farmaceutica rurale. Grazie alle 148 nuove farmacie aperte dopo l’ultimo concorso del 2013 terminato nel 2022, l’Emilia-Romagna può contare oggi su 1.377 farmacie aperte.
I farmacisti interessati possono presentare la domanda esclusivamente con modalità web tramite la piattaforma https://concorsofarmacie.regione.emilia-romagna.it/, dalle ore 9 del 18 settembre alle ore 17 del 19 settembre, seguendo le indicazioni contenute nell’avviso disponibile al link https://salute.regione.emilia-romagna.it/farmaci/concorso-ordinario-farmacie. I termini erano scaduti il 19 maggio e ora la Regione Emilia-Romagna dà una nuova possibilità ai farmacisti che alla data dell’1^ maggio 2023 avevano la residenza, il domicilio ovvero la sede legale o la sede operativa o esercitavano la propria attività lavorativa, produttiva o di funzione nei territori indicati nel decreto Alluvione.
Le sedi disponibili
Le sedi sono così distribuite sul territorio: due rurali in provincia di Bologna (a Bentivoglio e a Pianoro); una rurale a Forlimpopoli, in provincia di Forlì-Cesena; due urbane nel Modenese (Castelfranco Emilia e Spilamberto), due nel Piacentino (una rurale a Zerba e una da classificare a Cerignale); una urbana a Parma, una rurale a Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia, e una rurale a Montefiore Conca, in provincia di Rimini.
Con l’arrivo di settembre i nidi si preparano ad aprire nuovamente le loro porte ai più piccoli. Per festeggiare il rientro dalla pausa estiva, l’appuntamento è con una mattinata di benvenuto che coinvolgerà tutti i nidi del territorio venerdì 1 settembre dalle 9.30 alle 11.30. In caso di bel tempo, la festa si terrà nei giardini delle strutture, mentre in caso di maltempo l’iniziativa si terrà all’interno delle sezioni.
Le attività ricominceranno poi lunedì 4 settembre dalle ore 7.30 alle ore 13.30 pasto compreso sia per i vecchi frequentanti che per i nuovi ambientamenti nelle due sezioni dei lattanti. Da giovedì il servizio riprenderà regolarmente secondo le diverse tipologie: full time dalle 8 alle 16.15 o part-time dalle 8 alle 12.40. Da lunedì 11 settembre riprenderà infine anche il servizio di prolungamento orario pomeridiano (dalle 16.15 alle 18.15).
“I nidi – dichiara il Vicesindaco con delega a Formigine Città dei Bambini Simona Sarracino – sono servizi fondamentali sia per i bambini che per le famiglie. È per questo che come Comune siamo da tempo al lavoro per ampliare questa offerta formativa, consci che i posti non sono ancora sufficienti a soddisfare le tante domande. In questa direzione è andata l’inaugurazione, lo scorso anno, del nido Peter Pan che ha ampliato il polo per l’infanzia Barbolini-Ginzburg e sempre nella stessa va quella del nido Colibrì, nuovo spazio attivo da quest’anno scolastico in via S. Onofrio.
Il taglio del nastro, a cui siete tutti inviati, è in programma sabato 23 settembre alle ore 16.30. Il prossimo anno riaprirà poi il nido Alice a Corlo, attualmente in fase di ristrutturazione nell’ambito dei lavori della scuola primaria Don Mazzoni. Inoltre, nei prossimi mesi aumenteremo il numero dei posti convenzionati grazie ai fondi stanziati dalla Regione Emilia-Romagna. Ai bambini che ricominceranno nei prossimi giorni e a quelli che inizieranno il nido per la prima volta, come abbiamo scritto nella lettera inviata alle famiglie, va questa citazione del Nobel per la letteratura José Saramago: Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre”.
Fenomeni e nuvolosità in graduale attenuazione fin dal mattino sul settore più occidentale. Sulle rimanenti aree in prevalenza molto nuvoloso con piogge localmente a carattere di rovescio anche temporalesco, in spostamento da ovest verso est. In serata fenomeni soprattutto lungo la fascia costiera.
Temperature in sensibile diminuzione. Minime comprese tra i 15 gradi del piacentino ed i 20 gradi della costa; massime che oscilleranno tra 20 e 25 gradi.
Venti moderati in prevalenza nord-occidentali, tendenti a ruotare tra nord e nord-est sul settore nord-orientale.
Mare mosso, dal pomeriggio poco mosso sottocosta nelle aree della Romagna.
A distanza di un anno torna il consueto appuntamento fioranese, con il Raduno di Autostoriche giunto ormai alla 26esima edizione. E così domenica3 settembre dalle ore 8.30 del mattino vi aspettiamo per una bella giornata all’insegna dei motori, ma non solo.
Il programma della manifestazione prevede appunto il ritrovo dei partecipanti alle 8.30 in Piazza Ciro Menotti, momento in cui è possibile effettuare la preiscrizione e preparare l’esposizione delle automobili. A seguire, il saluto delle autorità e degli organizzatori, con momenti culturali sia motoristici che artistici. Alle ore 11.00 è prevista la visita di una delle eccellenze nell’automazione del territorio, presso nuovo stabilimento Tecnoferrari. A seguire sfilata per le vie del centro di Fiorano e Maranello. Infine, alle 12.30 pranzo all’agriturismo “Bersana”. Segue momento di musica e voce classica con l’artista di fama internazionale Claudio Mattioli.
Si accetta la partecipazione di auto con minimo 30 anni di età o Speciali e Super Car. Per tutte le info utili e le eventuali prenotazioni: telefonare allo 0536/844764 o email autostorichefiorano@gmail.com. In favore degli interessati è possibile compilare il modulo preventivamente, scaricabile dal sito del Comune, e inviarlo via e-mail o consegnarlo già compilato al momento dell’iscrizione, per evitare code.
In funzione della kermesse la viabilità subirà delle modifiche. Prevista chiusura al transito e divieto di sosta di via Vittorio Veneto (da via S. Caterina a via Marconi); istituito divieto di sosta e possibilità di doppio senso di marcia in via Gramsci (da via Doria a via V. Veneto); su via del Santuario impossibilità di svolta su via V. Veneto; chiusura di Piazza Martiri Partigiani Fioranesi. Tutto questo dalle 7.00 alle 13.00 di domenica 3 settembre.
Durante la settimana di Ferragosto era stata programmata la chiusura della strada Pedemontana a Sassuolo per la posa delle travi di sostegno del viadotto ferroviario in costruzione. Una chiusura inutile, stante l’assenza dei piloni di sostegno su cui poggiare le travi. Un inspiegabile e ulteriore ritardo che difficilmente consentirà di terminare i lavori per dicembre 2023 come assicurato dall’Assessore regionale alla Mobilità. Un evidente ritardo dei lavori che rischia concretamente di rinviare la riapertura della linea ferroviaria a giugno 2024.
Va ricordato che la linea ferroviaria Formigine-Sassuolo è chiusa dal giugno 2022 per la costruzione del viadotto ferroviario alla periferia di Sassuolo, funzionale sia al miglioramento della circolazione stradale, con la soppressione del doppio passaggio a livello, sia per la regolarità della circolazione ferroviaria. L’interruzione ferroviaria era stata prevista per un anno, fino al giugno 2023, poi prolungata fino al cambio d’orario di dicembre 2023.
La soppressione dei passaggi a livello sulla Pedemontana a Sassuolo e in via Panni a Modena avranno per la collettività un costo approssimativo di 20 milioni e costi ancor più pesanti per gli utenti costretti per molto tempo a trasbordi o all’uso di altri mezzi di trasporto. L’integrazione col trasporto della bici sul treno, propagandata e promossa su tutte le altre linee, di fatto su questa linea è stata soppressa, assieme ai treni. Manca inoltre un progetto complessivo di soppressione dei troppi passaggi a livello, almeno sette, presenti nell’area metropolitana di Modena. Un grave problema che resterebbe irrisolto anche per i semafori stradali di un ipotetico tram.
I sostenitori della trasformazione in tram della linea ferroviaria dimenticano che l’attuale servizio viene svolto su linea elettrificata, con i treni più moderni acquisiti recentemente dalla Regione Emilia-Romagna, attraverso il contratto di servizio con Trenitalia Tper. La stessa Regione sostiene i costi dell’ammodernamento dell’infrastruttura attraverso FER. Qualsiasi altra soluzione deve mettere in conto questo aspetto e prevedere le sue modalità di finanziamento, pena la caduta di credibilità della proposta.
Federconsumatori ritiene non più rinviabile un chiarimento sui tempi di riapertura della linea ferroviaria Modena-Sassuolo e la conferma del ruolo rilevante di questa tratta nell’ambito del trasporto ferroviario regionale. Un futuro reso ancora più incerto dalle recenti proposte di trasformazione della tratta ferroviaria in tramvia, senza peraltro menzionare la chiusura al servizio dal giugno 2022. Per il superamento di questa pericolosa crisi di indirizzo Federconsumatori richiede l’apertura di un confronto urgente tra le diverse amministrazioni interessate, con la presenza fattiva delle rappresentanze dei cittadini-utenti.
E’ tutto pronto per la XII edizione del Memorialdedicato al dirigente sportivo,Nardino Previdi.
Bologna F.C. 1909, F.C. Lugano, Modena F.C. 1912, A.C. Reggiana, A.S. Roma, SPAL 1913, U.S. Sassuolo Calcio ed Hellas Verona, sono le otto formazioni che si contenderanno il titolo.
La manifestazione inizierà con due anticipi in programma mercoledì 30 agostopresso gli impianti sportivi di Sassuolo, stadio “E. Ricci” alle ore 20:30 (alle 20 si svolgerà la cerimonia inaugurale) e all’impianto sportivo di Modena, stadio “Rognoni”(ore 20:30).
Giovedì 31 agosto si svolgerà il primo turno eliminatorio allo stadio “G. Zanti” sulle colline sassolesi di San Michele (MO) due gare, Bologna-SPAL ore 19:30 e Roma-Hellas Verona alle 21; allo stadio “B. Socche” a Roteglia di Castellarano (RE), si giocherà la partita Modena-Lugano (ore 20.30) e allo stadio “A. Spazzoli” del Mapei Football Center si affronteranno Sassuolo e Reggiana (ore 20:30).
Venerdì 1° settembre si disputerà la seconda giornata, alle 20:30 sui campi di Roteglia e San Michele, SPAL-Reggiana e Lugano-Roma, i match in programma.
Sabato sarà la giornata dei verdetti. Al mattino sugli impianti sportivi di Sassuolo (Mapei Football Center e San Michele), Castellarano (“G. Ferrarini”) e Modena (“Rognoni”), si decideranno le quattro semifinaliste del torneo. Sassuolo-SPAL, Lugano-Hellas Verona, Bologna-Reggiana e Roma-Modena giocheranno in contemporanea alle ore 10:30. Dalle 16:30 si disputeranno le semifinali a Castellarano.
Domenica 3 settembre alle 10:30 allo stadio “Ferrarini” (Castellarano), ci sarà la finalissima del torneo che decreterà la vincente dell’edizione 2023.
NAPOLI (ITALPRESS) – Due su due. Il Napoli trionfa all’esordio casalingo davanti al pubblico del “Maradona”: col Sassuolo finisce 2-0 nella seconda gara del campionato, grazie alle reti di Osimhen, su calcio di rigore, e di Di Lorenzo. Partita praticamente dominata dai padroni di casa; gli uomini di Dionisi hanno alzato bandiera bianca dopo il cartellino rosso rimediato da Lopez al sesto minuto della ripresa. Gli azzurri si piazzano in testa alla classifica, assieme a Verona e Milan, in attesa dell’Inter impegnata lunedì sera a Cagliari.
Chi si aspettava una gara piena di occasioni è stato accontentato già nelle scelte dei due tecnici: moduli speculari coi padroni di casa a schierare il 4-3-3 e l’attacco pesante formato da Politano, Osimhen e Raspadori, gli ospiti invece hanno risposto con Pinamonti scortato da Laurentiè e Bajrami. Soltanto panchina per Kvaratskhelia, grande assente del match in casa neroverde è stato Domenico Berardi, ancora fuori dalla lista dei convocati e alle prese con le voci di mercato. La partita è cominciata col palo di Raspadori dopo due minuti di gioco, la girata di prima intenzione dell’ex di turno è terminata direttamente sul legno. Al 13′ la svolta del match dopo un contatto in area tra Politano e Boloca, il direttore di gara Giua ha prima lasciato correre per poi cambiare la propria decisione grazie all’aiuto del Var: dopo tre minuti ci ha pensato Osimhen a sbloccare la sfida direttamente dagli undici metri. L’unica colpa della squadra di Garcia è stata quella di non chiudere il match, nella seconda parte del primo tempo i neroverdi hanno provato a reagire sfiorando il pareggio col colpo di testa di Tressoldi terminato di poco sul fondo. Nella ripresa gli azzurri hanno iniziato con lo stessa intensità, al 6′ il Sassuolo è rimasto in dieci uomini dopo l’espulsione di Maxime Lopez per proteste eccessive nei confronti dell’arbitro (il centrocampista è uscito addirittura senza protestare). I campioni d’Italia in carica hanno cercato in tutti modi il raddoppio, al 15′ della ripresa Raspadori ha calciato alto il penalty assegnato per via di un fallo di mano di Erlic. Alla fine la seconda rete è arrivata al 19′ quando Kvaratskhelia, entrato in campo da pochissimi minuti, ha confezionato l’assist per Di Lorenzo, glaciale davanti a Consigli. Il secondo gol e l’uomo in più hanno sancito virtualmente la fine del match, con gli azzurri padroni del campo fino al fischio finale.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).
In Emilia-Romagna confermato lo stato di allerta gialla meteo-idrogeologica-idraulica anche per lunedì 28 agosto.
Secondo il bollettino emesso oggi dall‘Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da Arpae (Agenzia prevenzione, ambiente ed energia), per la giornata di domani sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali intensi, soprattutto sui settori occidentali, con effetti e danni associati e con precipitazioni intense che potrebbero generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici, localizzati fenomeni franosi, di ruscellamento sui versanti, in particolare nei corsi d’acqua collinari e montani.
Sono inoltre previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud/sud-ovest sui settori appenninici romagnoli e fascia costiera. Le previsioni di altezza dell’onda sotto costa e/o del livello del mare sono prossime ai valori di soglia per l’allertamento.
Anche questo fine settimana, i Carabinieri del Comando Provinciale di Modena hanno intensificato i servizi di controllo del territorio, in particolare nelle ore serali e notturne, nei luoghi più frequentati e lungo la viabilità urbana ed extraurbana.
Particolare attenzione è stata rivolta alla prevenzione e contrasto dei reati e alla sicurezza degli utenti delle strade, istituendo diversi i posti di controllo, anche con l’utilizzo dell’etilometro.
A Modena, la vigilanza è stata assicurata nell’area del Novi Sad e del parco XXII Aprile, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Modena, nel corso di due distinti controlli, hanno denunciato alla locale Procura della Repubblica un 22enne e un 39enne, per porto illegale di oggetti atti ad offendere, poiché trovati entrambi in possesso di coltello.
Nel corso dei servizi effettuati nel resto della provincia, a Vignola, i Carabinieri della locale Tenenza, hanno identificato in un parco pubblico e segnalato amministrativamente alla Prefettura di Modena un 19enne e in 21enne, trovati rispettivamente in possesso di piccoli quantitativi di cocaina e hashish. Nella notte, i Carabinieri sono intervenuti per un’autovettura andata fuori strada nel comune di Finale Emilia. Il controllo del 27enne conducente dell’utilitaria ha permesso di accertare il suo elevato tasso alcolico, procedendo all’immediato ritiro della patente di guida e alla denuncia in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Modena, per guida in stato di ebbrezza alcolica.
Anche a Sassuolo, nella nottata di sabato, la pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile ha fermato e controllato un neopatentato, risultato positivo al test con etilometro, procedendo alla relativa denuncia e al ritiro del documento di guida.
Dal 30 agosto al 3 settembre si terrà nel distretto ceramico la XII edizione del Memorial Previdi, che come ogni anno vedrà giocare gli Under 17 di squadre di rilievo nazionale in ricordo del direttore sportivo, grande scopritore prima di uomini, e poi di giocatori.
A dare maggior rilievo a questa manifestazione è la partecipazione dei ragazzi della squadra di calcio a 5 atleti speciali di Sportinsieme, un’associazione sportiva non dilettantistica di Castellarano, che da anni si prodiga affinché la disabilità possa essere vista non come un ostacolo, ma come un’opportunità.
A dimostrazione di ciò, la squadra può vantare di essersi aggiudicata, per il terzo anno consecutivo (2019-2022-2023), lo scudetto come campioni nazionali nel campionato CSI; un trofeo che si sono guadagnati grazie all’incoraggiamento degli allenatori e volontari, che ad ogni allenamento spingono i ragazzi a credere sempre che possono spostare i loro limiti un’asticella sempre più avanti, complici del fatto che gli atleti hanno la forza del non conoscere il significato della parola “mollare”.
A maggio di quest’anno sono stati protagonisti, insieme ad altre squadre provenienti anche da fuori regione, di un torneo che ha radunato 120 ragazzi speciali, il “Castellarano Special Cup” sempre a Castellarano, cogliendo l’occasione per vivere due giornate di sport, ma soprattutto di inclusione.
É proprio di inclusione che si vorrà parlare anche durante questo Memorial, perché i ragazzi di Sportinsieme saranno i protagonisti di una partita che si disputerà tra di loro (Falchetti Vs Tigrotti) prima della finalissima del torneo, avendo poi l’opportunità di vivere momenti di socializzazione con i giocatori come lo spogliatoio e il pranzo insieme a loro.
La disabilità non deve essere qualcosa di cui vergognarsi, ma una spinta da cui poter imparare che i veri limiti ce li imponiamo noi stessi.
Nardino aveva a cuore l’inclusione dei ragazzi speciali e lo dimostra il fatto che fu presente ad un torneo che si svolse al Ferrarini di Castellarano; alla manifestazione portò con sé un campione del mondo del calibro di “Ciccio” Graziani, facendo vivere loro un’esperienza indimenticabile.
Condizioni di instabilità con nuvolosità a tratti compatta associata a rovesci sparsi nella mattina, anche a carattere temporalesco. Nelle ore pomeridiane le precipitazioni tenderanno a concentrarsi sulle aree occidentali della regione e lungo i rilievi con parziali schiarite invece sulle aree orientali. Progressiva attenuazione delle piogge nelle ore serali.
Temperature minime tra 19 e 26 gradi, massime in ulteriore diminuzione con valori tra 20 e 26 gradi sulle province occidentali e 26/29 gradi in quelle centro orientali.
Venti deboli meridionali con rinforzi sulle aree orientali della regione e sul settore costiero. Dalla serata la ventilazione tenderà a ruotare da nord-ovest sui settori emiliani.
Stato di allerta gialla per criticità meteo-idrogeologica-idraulica per la giornata di domani domenica 27 agosto in Emilia-Romagna.
Secondo il bollettino emesso dall‘Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da Arpae (Agenzia prevenzione, ambiente ed energia), potranno verificarsi condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità più probabili sul settore centro-occidentale della regione, con precipitazioni intense che potranno generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici, localizzati fenomeni franosi, di ruscellamento sui versanti e, in particolare nei corsi d’acqua collinari e montani.
Previste anche temperature elevate con locali punte fino a 37 gradi sulle aree pianeggianti e pedecollinari della Romagna ad esclusione delle aree costiere.
Domenico Berardi non giocherà domenica sera contro il Napoli anche se ha ripreso ad allenarsi con la squadra.
Questo è quello che ha dichiarato Alessio Dionisi in occasione della conferenza stampa pre partita.
Tra le altre notizie rilasciate dal Mister anche il ritorno al 100 % di Ferrari nel gruppo.
Sulla prossima sfida al Maradona Dionisi si è detto consapevole della forza dell’avversario ma desideroso di riconoscere l’atteggiamento giusto nei suoi.
Un primo assaggio di Coppa Davis, la prestigiosa competizione tennistica – un autentico mondiale a squadre – che per il secondo anno consecutivo torna in Emilia-Romagna: dal 12 al 17 settembre all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna.
In attesa di poter tifare l’Italia di Capitan Filippo Volandri che mercoledì 13, alle 15, farà il suo esordio contro il Canada, campione in carica, i tanti appassionati di questo sport potranno infatti ammirare dal vivo l’ambito trofeo che da martedì 29 agosto a venerdì 1^ settembre sarà esposto presso la sede della Regione, in viale Aldo Moro 52 (orario dalle 9 alle 19). Successivamente, dal 2 al 10 settembre la Coppa sarà collocata nella sede del Comune di Bologna a Palazzo d’Accursio.
Un’occasione unica per entrare nel clima della più antica competizione sportiva internazionale per quadre nazionali, che vedrà MatteoBerrettini, Simone Bolelli, Fabio Fognini, Lorenzo Musetti e Jannik Sinner impegnati nel gruppo A con Canada, Cile e Svezia.
Dopo il Canada, la Nazionale italiana tornerà in campo venerdì 15 alle ore 15 per affrontare il Cile, per poi chiudere domenica 17 (sempre alle 15) contro la Svezia. Le prime due classificate del Gruppo A insieme alle vincitrici degli altri tre gironi – che si giocheranno nel Regno Unito, Spagna e Croazia – staccheranno il biglietto d’ingresso per le Final 8 di Malaga, dal 21 al 26 novembre 2023
La Coppa Davis è uno degli appuntamenti sportivi più importanti e attesi nel cartellone di oltre 100 eventi promosso dalla Regione Emilia-Romagna, frutto dell’accordo tra Federazione Italiana Tennis e Padel, Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, firmato lo scorso anno, che porterà fino al 2026 sotto le Due Torri uno dei quattro gironi delle fasi finali del torneo.
Condizioni di spiccata variabilità, con nuvolosità più compatta sulle province occidentali, dove saranno possibili, a partire dal pomeriggio, temporali sparsi. Dalla sera, intensificazione dei fenomeni con estensione ai settori centrali.
Temperature minime stazionarie tra 22 e 25 gradi. Massime in diminuzione sui settori centro occidentali su valori compresi tra 26 e 32. In lieve diminuzione anche sulle province orientali, ma con valori ancora attorno a 36 gradi sui settori romagnoli.
Venti deboli da sud/sud ovest, tendenti a rinforzare in Romagna nel corso della sera.
Mare poco mosso, con aumento del moto ondoso dalla sera.
Parte con il piede giusto la stagione per la Primavera del Sassuolo che in un match combattuto supera in casa la Sampdoria per 4 a 3.
In vantaggio praticamente subito i blucerchiati con Ntanda ai quali un minuto dopo risponde Caragea con la rete del pareggio.
Al 21’ sono i padroni di casa a prendere le distanze con Baldari e poi ancora parità dopo la rete di Conti al 37’.
Sono gli ospiti a chiudere in vantaggio il primo tempo con Alesi e nella ripresa Parlato prima al minuto 53 e Russo su Rigore regalano la vittoria ai neroverdi.
Mister Bigica ha seguito i suoi ragazzi dalla tribuna dovendo scontare una squalifica maturata nelle fasi finali della scorsa stagione, in panchina si è visto Cosimo Francioso.
Anche Mister Dionisi allenatore della prima squadra non ha voluto mancare alla prima della stagione per la primavera del Sassuolo seguendo di persona la partita.
Prossimo appuntamento è previsto per domenica 3 settembre fuori casa contro il Torino.