12.5 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 24 Aprile 2025
Home Blog Pagina 323

L’innovazione diventa business con GrowER League, progetto dei Giovani Imprenditori Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo

L’innovazione diventa business con GrowER League, progetto dei Giovani Imprenditori Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo
Ivan Franco Bottoni, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Emilia-Romagna

L’innovazione diventa business con GrowER League, il progetto dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna in collaborazione con Intesa Sanpaolo per promuovere la cultura dell’open innovation nelle imprese emiliano-romagnole.

 

Si è conclusa positivamente la realizzazione di nuovi business e nuovi progetti imprenditoriali nati dal matching tra le imprese associate al sistema Confindustria Emilia-Romagna e le startup selezionate dal network di Intesa Sanpaolo Innovation Center, uno dei principali attori italiani nell’ambito dello startup development e dell’Open Innovation, e con il supporto della società Growix.

Le startup operano nel settore foodtech a cui è dedicata quest’anno l’iniziativa, in particolare le tecnologie innovative e digitali applicate alla filiera della produzione, conservazione, lavorazione, confezionamento, controllo e distribuzione alimentare.

I progetti di innovazione hanno visto una proficua collaborazione tra l’azienda Agugiaro & Figna spa di Collecchio (Parma) e la startup Qwarzo, l’azienda Coswell spa di Castello d’Argile (Bologna) e la startup Mixcycling, l’azienda Olitalia di Forlì e la startup Farzati Tech. l’azienda Montanari & Gruzza spa di Reggio Emilia e la startup xFarm.  Hanno partecipato all’iniziativa anche l’azienda Seat Plastic di Reggio Emilia e la startup Kaymacor.

Le imprese e le startup si incontrano il 10 ottobre a Villa Angelica, prestigiosa villa a Ozzano Emilia messa a disposizione dal Gruppo Coswell.  Intervengono il Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna Ivan Franco Bottoni, l’Head of business development-startup and corporate Intesa Sanpaolo Innovation Center Simona Padoan, lo Specialista Innovazione Intesa Sanpaolo Direzione Regionale Emilia-Romagna e Marche Claudio Chiti e il Vice Presidente Growix Vittorio Cavani. Conclude l’incontro il Vice Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Andrea Marangione.

«L’innovazione – dichiara il Presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna Ivan Franco Bottoni (foto)può riguardare nuove tecnologie, modelli di business, approcci diversi a problemi esistenti. Il progetto GrowER League ha fatto da collante tra le startup, che spesso sono piccole aziende con grandi idee, e le imprese tradizionali, che hanno individuato nuove soluzioni e opportunità di crescita. Sia le startup sia le imprese hanno tratto valore aggiunto dal lavoro comune, e sono certo che ne trarranno ancora in futuro».

«Siamo orgogliosi – spiega Alessandra Florio, Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo – di essere parte dell’ecosistema dell’innovazione che in Emilia-Romagna è così forte e attivo. Crescita e innovazione del sistema imprenditoriale sono obiettivi prioritari per Intesa Sanpaolo, banca di riferimento per PMI e startup italiane.  Il sostegno al progetto GrowER League, in un comparto di primaria importanza come il food, si iscrive a pieno titolo nella nostra ampia e strutturata attenzione agli ambiti a maggior potenziale. Non è un caso che ad oggi circa il 50% delle PMI innovative ed il 30% delle startup italiane abbiano colto le opportunità, anche non finanziarie, che siamo in grado di offrire».

«L’open innovation – conclude Andrea Marangione, Vice Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria – è la chiave per rispondere ai bisogni di innovazione delle imprese che devono essere sempre più competitive sul mercato globale. Questo si traduce in accesso a competenze, risorse e conoscenze esterne che, per essere conosciute dalle aziende, necessitano di luoghi di incontro capaci di favorire il networking tra innovatori, imprenditori e manager del settore. Un progetto come quello di GrowER League è quindi una porta di accesso importante per lo sviluppo e la creazioni di partnership e sinergie a supporto di un territorio che ha una lunga storia».

 

Tutte le informazioni sul progetto GrowER League sono disponibili sul sito https://growerleague.it/

Maranello: compiono furto in cantiere edile e quando vengono intercettati dai Carabinieri non si fermano all’alt

Maranello: compiono furto in cantiere edile e quando vengono intercettati dai Carabinieri non si fermano all’altIn piena notte a Maranello, durante un servizio di controllo del territorio, i Carabinieri della locale Stazione hanno individuato un furgone che si aggirava nel centro abitato e hanno così deciso di fermarlo per le verifiche. Il conducente del mezzo però, appena ha visto “l’alt” della pattuglia ha deciso di accelerare la corsa e fuggire al controllo. I Carabinieri dopo un breve inseguimento con la vettura, sono riusciti a far fermare la corsa al mezzo, ma in quel momento, i due uomini che erano a bordo, hanno proseguito la fuga a piedi.

Un uomo, 26enne, è stato immediatamente raggiunto e fermato, mentre l’altro alla guida del furgone è riuscito ad allontanarsi, perdendo durante la corsa alcuni indumenti e le scarpe. I Carabinieri hanno quindi perquisito il mezzo, rinvenendo all’interno numerosi materiali e utensili edili poco prima asportati in un cantiere della zona, per un valore di 50mila euro. La refurtiva è stata così restituita ai legittimi proprietari, mentre l’uomo arrestato per furto aggravato.

Questa mattina l’arrestato è stato condotto davanti al Giudice del Tribunale di Modena per essere giudicato con rito direttissimo.

 

Conferenza di Romano Prodi per la riapertura dell’Astoria di Fiorano

Conferenza di Romano Prodi per la riapertura dell’Astoria di FioranoCome già annunciato in precedenza, il Cinema Teatro Astoria – dopo l’intervento di riqualificazione energetica – sta per riaprire i battenti! E prima che prenda avvio la stagione teatrale vera e propria, è previsto un evento inaugurale di riapertura domenica 15 ottobre, alle ore 10.45, alla presenza di Romano Prodi. L’ingresso è libero e gratuito.

Già Premier e presidente della Commissione europea, il professor Prodi darà corpo a una conferenza intitolata “Il mondo sottosopra” e incentrata sull’attuale situazione geopolitica ed economica mondiale. Si tratta di un incontro organizzato dal Rotary Club di Sassuolo – nella persona di Luigi Giuliani – e dal comitato Fiorano in Festa, con la collaborazione di Confindustria Ceramica e il patrocinio dello stesso Comune fioranese.

Romano Prodi da anni viene invitato in molte università del mondo per le sue conoscenze in fatto di economia e politica, per cui la sua presenza darà molto lustro all’inaugurazione dell’Astoria. Inoltre si soffermerà sul nostro Distretto ceramico, essendone sempre stato un osservatore attento. La lezione del professore sarà preceduta da un breve intervento di Giovanni Savorani, Presidente di Confindustria Ceramica, e del presidente del Rotary di Sassuolo dott. Felice Di Palma.

 

A Maranello compagni di scuola si ritrovano a 80 anni di distanza

A Maranello compagni di scuola si ritrovano a 80 anni di distanzaSi ritrovano a ottant’anni dal primo giorno di scuola. Un pranzo di classe molto particolare quello ospitato domenica 8 ottobre dall’Agriturismo Bersana di Fogliano sulle colline di Maranello: alcuni compagni di scuola che nel settembre 1943 hanno frequentato le elementari si sono rivisti a ottant’anni di distanza, per festeggiare insieme a parenti e amici e al sindaco di Maranello Luigi Zironi un’amicizia lunga quasi un secolo.

Lino Bettuzzi, Elisa Baranzoni, Albano Lanzotti, Franco Vandelli, Giuseppe Venturelli e Giancarlo Richeldi erano bambini tra i sei e gli otto anni quando, nell’anno scolastico 1943-1944, iniziarono a frequentare la scuola pluriclasse di “Cà dal Plè” (Casa del Pelato) a Torre delle Oche, località nel territorio di Maranello. La scuola, situata all’intersezione di via per Fogliano con via Nirano, accoglieva in un’unica classe gli alunni dalla prima alla terza elementare. Un periodo contrassegnato dalle dure vicende della guerra, dell’occupazione tedesca e dell’inizio della lotta partigiana, al punto che un anno dopo, nel settembre del 1944, i bambini non poterono iscriversi a scuola. Si sarebbero ritrovati in classe nel 1945, a guerra conclusa. E oggi si sono incontrati di nuovo, una vita dopo, per un abbraccio corale, tra ricordi e un po’ di commozione, a testimonianza di un’amicizia mai interrotta.

Distretto Ceramico: nuove dotazioni informatiche nei Centri Diurni

Distretto Ceramico: nuove dotazioni informatiche nei Centri DiurniI sei Centri Diurni socio-riabilitativi accreditati del Distretto Ceramico (‘Casa Fantini’ e ‘Non ti scordar di me’ a Sassuolo, ’Villa Sabbatini’ e ‘Aquilone’ a Formigine, ‘Lupi Sociali’ a Montefiorino e ‘La Grangia’ a Maranello), tutti rivolti a persone con disabilità, possono contare ora su nuove dotazioni tecnologiche utili a potenziare le attività di inclusione degli utenti.

Tra gli ausili informatici acquistati di recente dall’Unione dei Comuni compaiono infatti lavagne multimediali, videoproiettori, casse speaker e computer con tastiere facilitate, per una spesa finanziata con una parte delle risorse del ‘Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità’, assegnate all’Unione per 131mila euro complessivi.

Nelle sei strutture – cinque sono gestite dalla cooperativa sociale ‘Gulliver’ e una dalla ‘Nazareno’ – le lavagne multimediali a grande schermo favoriranno la visione di contenuti video anche da parte di persone ipovedenti. Inoltre, una volta posizionate ad un’altezza accessibile anche per chi siede in carrozzina, le lavagne multimediali grazie alle loro funzioni ‘touch’ consentiranno una partecipazione sempre più attiva da parte degli utenti, favorendone il coinvolgimento e l’autodeterminazione.

I computer con tastiera facilitata risulteranno poi utilissimi per gli ospiti dei centri diurni con ridotta mobilità degli arti superiori: anche in questo caso le funzioni touch dello schermo amplieranno le possibilità di utilizzo per la lettura e la scrittura. Grazie a questi pc potranno essere incrementate le attività legate alla cosiddetta ‘comunicazione aumentativa alternativa’, finalizzata a migliorare le interazioni tra le persone che hanno difficoltà ad esprimersi attraverso i canali comunicativi più comuni, dal linguaggio orale alla scrittura.

I videoproiettori e le casse speaker verranno invece utilizzati per attività – anche all’aperto o in altre strutture, ad esempio nelle scuole – che coinvolgono gruppi numerosi, compresi i laboratori musicali, gli spettacoli e le letture animate.

Più in generale nei centri semiresidenziali del Distretto, queste nuove strumentazioni consentiranno un’ulteriore qualificazione delle attività programmate al loro interno, sia in ambito ludico-ricreative sia sul piano del mantenimento e dello sviluppo delle capacità per le persone con disabilità che usufruiscono del servizio.

Giovedì, a Sassuolo al Crogiolo Marazzi, Innovation Days 2023 – quarta edizione

Giovedì, a Sassuolo al Crogiolo Marazzi, Innovation Days 2023 – quarta edizioneGiovedì 12 ottobre 2023, dalle ore 9 alle ore 12.30, al Crogiolo Marazzi a Sassuolo, si svolgerà Innovation Days 2023 – quarta edizione – una giornata rivolta agli studenti degli Istituti superiori del Distretto Ceramico ma anche ad insegnanti, educatori e genitori  interessati all’ORIENTAMENTO e  alla promozione della cultura imprenditoriale.

L’evento in oggetto, promosso dal Comune di Sassuolo e organizzato da Viceversa Asp sarà dedicato al legame tra formazione, imprenditorialità e le nuove professioni della transizione nei vari settori: dai trasporti all’energia, dal comparto automotive, ceramica fino all’edilizia. Il filo conduttore sarà  il tema della gestione del cambiamento, la capacità di affrontare i rischi e le incertezze in un mondo sempre più flessibile. Tra gli argomenti affrontati: lo sviluppo delle abilità e competenze “chiave” necessarie alla loro futura occupabilità, l’approfondimento delle figure professionali più ricercate, conoscenza di strumenti culturali per comprendere i nuovi paradigmi lavorativi e i nuovi contesti sociali.

Nel corso della giornata si alterneranno contributi di imprenditori e manager di  aziende del territorio che offriranno agli studenti una pluralità di visioni e punti di vista sulle previsioni future di lavoro e formazione.

Interventi con presentazione dei progetti degli studenti e giovani startupper. Nel corso della mattinata è prevista anche la presentazione del nuovo progetto di rete delle scuole “La Casa dell’apprendimento”

Programma della giornata:

Saluti istituzionali Alessandra Borghi Assessore alla pubblica Istruzione e Formazione

 

Armando Meletti | General Manager di Esmalglass – Itaca Group Gruppo Altadia in Italia multinazionale spagnola che opera nel settore dei colorifici ceramici a livello mondiale

 

Luciano Lossi | Manager presso il Gruppo Italcer, settore ceramico e del design di lusso, primo tra le 100 eccellenze del Sustainability Award per gli investimenti in ricerca e sviluppo

 

Maria Cannio  Head of R&D e Co-Founder di Resoh + . Startup innovativa sassolese fondata da un team di ingegneri, geologi, chimici e un docente di Unimore, già finalista alla Start Cup E.R. e tra i partecipanti del Premio Nazionale Innovazione.  La Startup ha applicato la tecnologia ceramica alla transizione ‘green’ : crea batterie reversibili che possono produrre idrogeno dall’acqua e acqua dall’idrogeno, una tecnologia in grado di sostituire i vecchi sistemi inquinanti, a costo ridotto
Assoposa | nuove professionalità per posatori e piastrellisti. Assoposa è l’associazione dedicata al riconoscimento e alla formazione del mondo della posa e, in particolare, al posatore piastrellista con percorsi formativi per la figura di Tecnico di Sala Mostra e/o Tecnico di Cantiere

 

Enrica Gibellini  Responsabile Education e Formazione Confindustria Ceramica. I percorsi formativi di Confindustria Ceramica in risposta alla richiesta delle aziende ceramiche di nuove competenze.

 

Gli studenti presentano i loro progetti

 

Ing. Cristiano Canotti Consulente ed esperto del mondo della ceramica, con ampia competenza nel campo dell’automazione logistica, robotica e digitale.

 

Enrico Simonini  Direttore di Oxford School of Languages La conoscenza delle lingue straniere ha un impatto rilevante sulle prestazioni lavorative, aumenta l’efficacia e il rendimento professionale perché permette di sviluppare specifiche competenze funzionali nel lavoro, sia a livello individuale che organizzativo.

 

Edoardo Piparo Dirigente scolastico coordinatore Progetto in rete “La Casa Dell’apprendimento ” Orientamento  e contrasto alla dispersione scolastica

 

Prenotazioni: eboccedi@comune.sassuolo.mo.it

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 10 ottobre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 10 ottobre 2023Sereno o poco nuvoloso per nubi di passaggio. Temperature minime in lieve aumento, con valori tra 17 e 20 gradi nei centri urbani, leggermente più basse nelle aree di campagna. Massime in leggera flessione, ma ancora superiori alla norma, con valori compresi tra tra 27/28 gradi della costa e 29/30 delle zone di pianura interne. Venti deboli in prevalenza occidentali al mattino, di direzione variabile nel corso della giornata. Mare poco mosso.

(Arpae)

Verstappen vince il Gp del Qatar, Leclerc chiude 5^

Verstappen vince il Gp del Qatar, Leclerc chiude 5^

LOSAIL (QATAR) (ITALPRESS) – Max Verstappen vince senza grandi difficoltà anche il Gran Premio del Qatar. Sceso in pista da tre volte campione del mondo dopo il secondo posto nella sprint del sabato che ha chiuso i giochi per il titolo 2023, il pilota della Red Bull ha dominato di fatto dall’inizio alla fine sul circuito di Lusail, mettendosi dietro alla bandiera a scacchi le due ottime McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris. In quarta posizione la Mercedes di George Russell, protagonista al via di un incidente con il compagno di squadra, Lewis Hamilton, costretto al ritiro. Solo quinta la Ferrari di Charles Leclerc, unica Rossa in gara per via del forfait di Carlos Sainz a causa del guasto riscontato nel pre gara al sistema del carburante della sua vettura. Sesto Fernando Alonso su Aston Martin, seguito da Esteban Ocon (Alpine), poi le due Alfa Romeo di Valtteri Bottas e Zhou Guanyu con Sergio Perez (Red Bull) a chiudere la top ten.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

Il circuito Five Road Race chiude la seconda edizione con dei numeri da record

Il circuito Five Road Race chiude la seconda edizione con dei numeri da recordIl gruppo organizzatore commenta: “Questo circuito è nato sulle ceneri che il covid ha lasciato nel mondo podistico modenese/reggiano – commentano Andrea Baruffi, Emilio Mori, Luca Taroni , Sonia del Carlo e Vidmer Costi – partito con l’obiettivo di unire le forze per sostenere la partecipazione alle gare, oggi è divenuto una realtà importante che mette insieme 5 delle più belle gare del territorio. Ringraziamo i volontari, gli atleti e Macron che ci sostiene con i premi”.

In un periodo storico in cui tutte le manifestazioni podistiche competitive segnano un meno, il circuito il circuito F.R.R. ha avuto un importante incremento di iscritti. Questo a conferma del fatto che la qualità delle gare, la bellezza dei percorsi e la perfetta armonizzazione da cui è composto il circuito ottiene un parere favorevole da parte dei podisti Emiliano Romagnoli. Per entrare in classifica basta partecipare a 4 delle 5 gare in calendario. Ricordiamo velocemente il criterio con cui vengono assegnati i punti: il punteggio rispecchia il piazzamento ottenuto in classifica. A titolo di esempio: se un atleta arriva decimo otterrà 10 punti, se arriva primo ne otterrà 1.

I commenti degli atleti sono unanime: piace la genuinità che si respira alle gare, l’attenzione ai particolari da parte degli organizzatori, i luoghi unici in cui si sviluppano le gare come il Novisad di Modena, il Vertical sulle colline di Ospitaletto o i vigneti della Staffetta di Borzano. Il comitato organizzatore sta già lavorando alla terza edizione e promette già diverse novità!

Ecco i vincitori.

MASCHILE

1° a 51 pt.

  • DAVOLI FEDERICO 1986 UISP PODISTICA CORREGGIO A.S.D.
  • 2° a 55 pt. POGGI FABIO 1977 UISP SAN VITO POL. A.S.D.R.C. E.T.S
  • 3° a 75 pt.RINI GIUSEPPE 1981 UISP G.P. AVIS NOVELLARA

4° a 103 pt.

  • TONI FABIO 1978 UISP A.S.D. SPORTINSIEM

5° a 105 pt.

  • RIVI CLAUDIO 1978 UISP A.S.D. SPORTINSIEME

6° a 111 pt.

  • CAPARRUCCI MAURO 1971 FIDAL POD. FORMIGINESE

7° a 146 pt.

  • IORIO PIETRO 1979 UISP G.P. AVIS NOVELLARA

8° parimerito a 172 pt.

  • PEZZONI ARONNE 1980 UISP UISP COMITATO TERR.LE MODENA APS
  • SALICI MIRCO 1984 UISP TEAM MUD & SNOW ASD

10° A 203 PT.

  • BOZZOLI GIOVANNI 1984 UISP CASTELFRANCO POL. ASD APS

 

FEMMINILE

1ª con 16 pt.

  • ALFIERI ROSA 1970 UISP CIRCOLO MINERVA ASD

2ª a parimerito a 48 pt.

  • MALVOLTI ELENA 1979 UISP A.S.D. SPORTINSIEME
  • PAGANI ILENIA 1976 UISP CIRCOLO MINERVA ASD

4ª a 68 pt.

  • PEDRELLI FEDERICA 1976 UISP CIRCOLO MINERVA ASD

5ª a 91 pt.

  • PIGONI CARMEN 1963 FIDAL ATLETICA MDS PANARIAGROUP ASD

6ª a 104 pt

  • BERNINI PAOLA 1964 FIDAL A.S. LA FRATELLANZA 1874

 

I numeri delle gare:

217 arrivati – 5MILA DEL NOVISAD + 161,45% rispetto al 2022

228 arrivati – 10MILA DELLA BILANCIA + 28,09% rispetto al 2022

190 arrivati – VERTICAL OSPITALETTO + 77,57%  rispetto al 2022

170 arrivati (85 coppie) – LA STAFFETTA DI BORZANO + 51,79%  rispetto al 2022

299 arrivati – MEZZA DI CORREGGIO + 34,68% rispetto al 2022

 

Le società organizzatrici del circuito sono: Polisportiva Campogalliano (MO), Podistica Formiginese (MO), Polisportiva Borzanese (RE), Podistica Correggio (RE)

 

 

 

 

 

 

Sconfitta contro l’Inter per il Sassuolo Femminile

Sconfitta contro l’Inter per il Sassuolo FemminileSi è disputata la 3^ giornata del girone d’andata valevole per la Serie A Femminile 2023/24 e allo stadio Ricci le ragazze guidate da mister Piovani hanno affrontato l’Inter.

L’undici titolare delle padrone di casa è sceso in campo con Kreshe tra i pali, Philtjen, Pleidrup, Santoro, Pondini, Sabatino, Beccari, Missipo, Brignoli, Flamgeri e con la fascia da capitano al braccio Benedetta Orsi.

Un primo tempo equilibrato che si è concluso a reti inviolate ma con un paio di occasioni da rete sprecate da entrambe le squadre.

Da segnalare l’infortunio a Isabelle Kreshe a seguito di una sua parata sulla conclusine da fuori area di Karchouni al 16’. Il portiere titolare del Sassuolo esce dal campo sostituita da Solene Durand.

Al 53’ della ripresa l’Inter si porta in vantaggio su calcio di rigore per un fallo in un area ai danni della Csiszár. Sul dischetto Agnese Bonfantini che mette il pallone nell’angolino basso a sinistra.

Sassuolo 0 – Inter 1

Al 60’ è Chiara Beccari a sprecare una buona occasione per il pareggio mandando di poco a lato una conclusione in porta nata da una contropiede Sassolese.

Al 62’ triplo cambio chiamato dalla panchina neroverde, dentro Monterubbiano, Kullashi e Prugna al posto di Missipo, Beccari, Pleidrup.

Il cronometro segnava il 75’ quando con un tiro di sinistro la Karchouni trova il doppio vantaggio per l’Inter.

Le risponde un minuto dopo la neo entrata Virág Nagy subentrata alla Pondini che con un un tiro di destro da centro area manda la palla in rete.

Sassuolo 1 – Inter 2

La partita si chiude dopo sei minuti di recupero concessi dal Sig. Galipò con il risultato che premiando le neroazzurre lascia il Sassuolo con un solo punto in classifica dopo tre giornate.

Claudio Corrado

Nuovi controlli notturni dei Carabinieri per garantire la sicurezza stradale: tre denunce tra Sassuolo e Maranello

Nuovi controlli notturni dei Carabinieri per garantire la sicurezza stradale: tre denunce tra Sassuolo e MaranelloLa scorsa notte, i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo hanno effettuato nuovi controlli alla circolazione stradale, indirizzati alla prevenzione delle condotte di guida pericolose e sotto l’effetto dell’alcool o dall’uso di droghe, attuando dei posti di controllo lungo la viabilità ordinaria, urbana ed extraurbana, dei comuni del comprensorio ceramico.

 

I Carabinieri della Stazione di Sassuolo hanno fermato il conducente di un’autovettura, 25enne, il quale, sottoposto ad accertamenti con etilometro, è risultato positivo con un tasso alcolico ben oltre il limite consentito. Poco dopo, i militari hanno proceduto al controllo di un altro veicolo, il cui conducente 29enne, sottoposto anch’egli ad alcol-test, è risultato positivo.

In entrambi i casi, le persone sono state denunciate in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Modena per guida in stato di ebbrezza alcolica e le rispettive patenti di guida sono state ritirate e inviate alla Prefettura per l’applicazione della sanzione accessoria della sospensione.

A Fiorano Modenese, i Carabinieri della Stazione di Maranello hanno fermato un 27enne alla guida della propria autovettura con un permesso di guida risultato successivamente falso. In questo caso il documento contraffatto è stato sequestrato, l’autovettura affidata ad un congiunto e l’uomo denunciato per falsità materiale ed uso di atto falso.

Infine a Sassuolo, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno controllato un 22enne alla guida della propria autovettura, rinvenendo nell’abitacolo dell’”hashish”. Il giovane pertanto è stato segnalato alla Prefettura di Modena e la propria patente di guida ritirata per la successiva sospensione.

 

I Carabinieri continueranno i controlli straordinari soprattutto nei fine settimana, al fine di sensibilizzare i conducenti sulle gravi conseguenze, a volte anche fatali, che può comportare una condotta di guida pericolosa ed irresponsabile.

Cordoglio per la scomparsa di Luca Goldoni, giornalista e scrittore

Cordoglio per la scomparsa di Luca Goldoni, giornalista e scrittore“Una perdita che ci rattrista profondamente, perché con Luca Goldoni non se ne va solo un grande giornalista, inviato di guerra, scrittore, un acuto e ironico osservatore dei costumi italiani di cui è impossibile citare tutti i successi ottenuti nella sua lunga vita professionale; se ne va anche un uomo di straordinaria cultura ed eleganza, la cui vita e carriera sono state da sempre, e non solo per il suo luogo di nascita, intrecciate con la nostra regione, l’Emilia-Romagna”.

Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore alla Cultura Mauro Felicori, a nome di tutta la Giunta regionale, esprimono il cordoglio per la morte, ieri, di Luca Goldoni.

“Siamo certi di interpretare un sentimento di profonda tristezza e malinconia di tutti gli emiliano-romagnoli- aggiungono- perché Luca Goldoni, con i suoi articoli, i suoi libri, i suoi reportage dal mondo, ha sempre avuto un dialogo diretto con i lettori, anche grazie a uno stile inconfondibile. E ha sempre avuto un grande affetto per la sua, la nostra terra. Al figlio Alessandro e ai familiari di Luca va il nostro forte abbraccio, quello di un territorio e di una comunità che dicono grazie a un suo grande figlio. Ci mancherà”.

Il 14 Novembre inizia il nuovo Corso per diventare Volontario di Croce Rossa Italiana Comitato di Sassuolo

Il 14 Novembre inizia il nuovo Corso per diventare Volontario di Croce Rossa Italiana Comitato di SassuoloCome di consueto la Croce Rossa Italiana di Sassuolo, si accinge a reclutare nuovi volontari per le molteplici attività sul territorio con la campagna “In più ci sei tu”.  Sono aperte le iscrizioni ed è stato attivato il nuovo corso, che avrà inizio il 14 Novembre 2023 presso la sede CRI in via XXVIII Settembre 94 a Sassuolo, rivolto a tutti coloro che abbiano voglia di mettere in gioco le proprie risorse a favore dei vulnerabili.

Tantissime sono le attività, dai trasporti sanitari e il soccorso in ambulanza, alle attività di inclusione sociale, progetti di sensibilizzazione alla popolazione, dalla protezione civile, all’organizzazione di eventi.

Per diventare Volontario, occorre registrarsi sul sito: https://gaia.cri.it

Il 7 Novembre 2023 alle ore 21.00 si terrà la serata  di PRESENTAZIONE in modalità online, in cui verrà illustrato il corso, il calendario e gli argomenti trattati.  

Per partecipare alla serata di presentazione e ricevere il link di collegamento è necessario  inviare un’e-mail di richiesta a: sassuolo.formazione@emiliaromagna.cri.it

In particolare, può accedere al corso chi:

• ha compiuto i 14 anni di età 

• esprime la volontà di aderire ai Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa;

• si associa in qualità di Socio Ordinario tramite una quota annuale di 10 euro;

• è cittadino italiano ovvero cittadino di uno Stato dell’Unione Europea o di uno Stato non comunitario, purché regolarmente soggiornante nel territorio italiano ai sensi della normativa vigente in materia;

• non è stato condannato, con sentenza passata in giudicato, per uno dei reati comportanti la destituzione dai pubblici uffici;

• assume l’impegno a svolgere volontariamente e gratuitamente le attività, anche di tipo intellettuale e professionale, di cui allo Statuto ed ai Regolamenti che disciplinano l’organizzazione e l’attività dei Volontari, che consentono il raggiungimento dei fini statutari dell’Associazione.

Si tratta di un corso di accesso per approcciarsi al mondo della Croce Rossa: vengono trasmesse le nozioni di base sulle attività svolte dalla Croce Rossa in Italia e nel Mondo, di Diritto Internazionale Umanitario, del Sociale e di Primo Soccorso.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 9 ottobre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 10 ottobre 2023Prevalenza di cielo sereno durante la giornata, aumento della nuvolosità medio-alta nella sera. Temperature in leggero aumento con minime attorno a 16/17 gradi nei centri urbani, di qualche grado inferiori nelle aree di campagna. Massime comprese tra 27/28 gradi della fascia costiera a 30 gradi delle zone interne con possibili punte di 31/32 gradi. Venti deboli occidentali in pianura, sud-occidentali sui rilievi con temporanei rinforzi. Mare poco mosso.

(Arpae)

Le atlete under 14 del Volley San Michelese in Municipio

Le atlete under 14 del Volley San Michelese in Municipio

Sono state ricevute in Municipio, dalla Giunta al completo, le giovanissime atlete under 14 del Volley San Michelese che, guidata da coach Fabrizio Manni, a Cesenatico ha conquistato il Campionato Italiano Csi nella categoria Ragazze concludendo il proprio percorso nel torneo con zero sconfitte in sei gare e zero set persi.

Campionato Primavera: vittoria casalinga del Sassuolo sulla Roma

Campionato Primavera: vittoria casalinga del Sassuolo sulla Roma

Con fischio d’inizio alle 11 di oggi (sabato 7 ottobre), sul prato dello stadio Ricci di Sassuolo si sono affrontate Sassuolo e Roma nella 6^giornata valida per il campionato primavera 1 2023/24.

Mister Bigica ha mandato in campo Theiner, Cinquegrano, Loeffen, Russo, Leone, Knezovic, Pigati, Cannavaro, Neophyto, Lipani e Falasca.

A disposizione Scacchetti, Piantedosi, Kumi, Baldari, Lopes, Rovatti, Caragea, Iannou, Petrosino, Corradini, Palato.

Il Sassuolo parte subito forte e al 4’ un retro passaggio sbagliato della difesa ospite permette a Neophytou di siglare la prima rete.

Sassuolo 1 – Roma 0

I giallorossi trovano il pareggio al 13’ con una conclusione di sinistro dal centro dell’area di Mannini.

Sassuolo 1 – Roma 1

Al 20’ Marin atterra in area Russo e per il sig. Zoppi non ci sono dubbi, calcio di rigore. Dal dischetto lo stesso Russo spiazza il portiere giallorosso e sigla il vantaggio per i padroni di casa.

Sassuolo 2 – Roma 1

Al 28’ una prodezza di Theiner in tuffo salva il risultato sulla conclusione a rete della Roma.

Al 40’ di gioco da una bella azione offensiva di Russo dalla sinistra dell’area di rigore arriva la ribattuta in rete di Knezovic.

Sassuolo 3 – Roma 1

Al 44’ accorcia le distanze per la Roma Leonrdo Graziani con una conclusione di sinistro che si insacca alla destra del portiere.

Sassuolo 3 – Roma 2

Al 53’ il Sig. Zoppi sventola un cartellino giallo a Flavio Russo per gioco scorretto ai danni di Keramitsis.

Al 58’ un fallo ai danni di Leone entrato in area palla al piede fa animare il Ricci che chiede a gran voce un rigore non concesso.

Al 64′ Bigica chiama un doppio cambio nel Sassuolo, in campo Kumi (rientro dopo l’infortunio) al posto di Neophytou.
Soazio anche per Rovatti al posto di Knezovic.

Al 75′ Russo ha sui piedi il pallone per il doppio vantaggio ma a tu per tu con il portiere avversario si fa parare la conclusione.

Altra occasione per i padroni di casa al minuto 81 sugli sviluppi di un calcio d’angolo, colpo di testa du Cinquegrano che scavalca il portiere ma si ferma sulla traversa.

Nonostante una ultima parte di partita con la Roma sempre in avanti, il Sassuolo difende il vantaggio e vince la sfida.

Claudio Corrado

Arriva la “Féra dal Béli Dànn”

Arriva la “Féra dal Béli Dànn”Seconda domenica del mese, domani 8 ottobre, e secondo appuntamento con le Fiere d’Ottobre di Sassuolo, la kermesse che per tutto il mese , animerà le vie e le piazze del centro cittadino con iniziative ed occasioni a cura dell’Amministrazione Comunale, Sgp, ProLoco Sassuolo, Comitato Commercianti del Centro Storico e delle tante associazioni che popolano la città.

Il secondo è l’appuntamento con la “Féra dal Béli Dànn”, con un ricco programma che inizia già la mattina con il mercato ambulante straordinario in tutto il centro:

Commemorazione del 79° anniversario dell’Eccidio di Manno di Toano, Circolo Arci Alete Pagliani aps Ore 8.15

Tiro con l’arco: possibilità di tirare con l’arco con gli Arcieri Val Secchia. Campo tiro con l’arco Via Ippolito Nievo (dietro Piscina comunale) dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Vicolo Conce – una strada d’Artisti. Esposizione di opere d’arte a cura del Gruppo Pittori Sassolesi J. Cavedoni aps in vicolo Conce ore 9.00 – 18.30

La storia incontra il futuro: raduno auto Ferrari a cura di SFC Modena “Enzo Ferrari”. In piazzale Della Rosa dalle ore 10.00

Auto storiche – raduno statico ad invito in viale XX Settembre – Dalle ore 16.00

“Opera Aperta” di Stefano Arienti. Mostra di arte contemporanea a cura di Maria Vittoria Baravelli presentata da Marca Corona Visite guidate alle 11:00 e 16:30, caccia al tesoro per bambini alle 15:30, corso di calligrafia “Impariamo a scrivere” alle 17:00 – ingresso gratuito previa prenotazione a galleria@marcacorona.it. Galleria Marca Corona – Via Emilia Romagna, 7 Ore 10.30-18.30

Il pranzo è servito a cura di Pro Loco Sassuolo,il Melograno, Forum UTE, CRI Sassuolo Cortile dell’Auditorium “P. Bertoli”. Dalle ore 12.00

La Serie A – Il grande tennis a Sassuolo Ingresso libero campi indoor dalle ore 10.00 allo Sporting Club Sassuolo

Ginnastica metodo calisthenics a cura di Associazione Sportiva The Crew in piazza Martiri Partigiani dalle ore 16.00

Galà delle arti marziali, Aikido, Karate, Judo e Wing Chum. A cura di associazioni di arte marziali sassolesi in piazza Martiri Partigiani dalle ore 16.00

Scherma storica a cura di Falchi del Secchia in piazza Martiri Partigiani dalle ore 16.00

Sassuolo in fiera-scuola calcio neroverde. Attività dimostrativa di bambine e bambini a cura di Sassuolo Calcio in piazza Martiri Partigiani dalle ore 16.30

Young Lab on the Road – Fiere in Musica. Esibizioni di giovani musicisti sassolesi in piazza Garibaldi dalle ore 16.00

Spazio bimbi Piazza Libertà Nel pomeriggio

Spettacoli di strada, musica, mercatini e negozi aperti con promozioni. A cura del Comitato dei Commercianti del Centro Storico di Sassuolo tutto il giorno

Mercatino delle Scuole in via Aravecchia tutto il giorno

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 8 ottobre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 8 ottobre 2023meteo poco nuvSereno al mattino con aumento della nuvolosità medio-alta dal pomeriggio, a partire dalle pianure settentrionali, senza precipitazioni.

Temperature minime stazionarie o in lieve locale aumento, comprese fra 15 e 17 gradi e leggermente inferiori nelle aree extraurbane; massime in aumento con valori decisamente superiori alla norma, fino a 30/31 gradi nelle pianure interne, di qualche grado inferiori lungo la costa. Venti deboli, prevalentemente dai quadranti occidentali. Mare quasi calmo sottocosta e poco mosso al largo.

(Arpae)

Pareggio con il Lecce per il Sassuolo: finisce 1 a 1

Pareggio con il Lecce per il Sassuolo: finisce 1 a 1Un primo tempo iniziato meglio dai padroni di casa almeno per  i primi 20’ di gioco dove a salvare il risultato una prestazione di Consigli (da migliore in campo) con tre parate decisive.

In pochi minuti i neroverdi hanno preso il massimo possibile dalla prima frazione di gioco con un rigore fischiato a seguito di un tocco di mano in area di Baschirotto.

Sul dischetto Domenico Berardi che al Lecce segna praticamente sempre e anche questa volta va in rete al 22’.

Lecce 0 – Sassuolo 1

Alla ripresa il Lecce trova con Krstović al 48’ la rete del pareggio.

Sulla sponda di testa di Baschirotto l’attaccante montenegrino di sinistro a pochi passi dalla porta batte Consigli.

Lecce 1 – Sassuolo 1

Al 64’ Dionisi manda in campo Bajrami e Defrel al posto di Castillejo e Pinamonti.

Mentre all’81’ Racic stremato lascia il posto a Obiang e Erlic a Tressoldi.

Un secondo tempo in sintesi in cui il Sassuolo è riuscito a contenere il pressing dei padroni di caso uscendo dal Via del Mare con un punto.

La classifica vede ora  i neroverdi al nono posto con dieci punti.  Menzione speciale per la trentina di tifosi neroverdi presenti in Salento.

Claudio Corrado

Il gruppo consiliare del Partito Democratico di Sassuolo in merito al servizio mensa

Il gruppo consiliare del Partito Democratico di Sassuolo in merito al servizio mensa
immagine di repertorio

La risposta che l’assessore Borghi ha dato all’interrogazione presentata dal PD sui disservizi delle mense scolastiche  non è di certo esaustiva; è vero che dopo le segnalazioni si sta correndo ai ripari e si stanno effettuando diversi controlli, ma questo non doveva accadere.

Nonostante l’assessore lo neghi, i problemi nella distribuzione dei pasti nelle scuole, in questo inizio d’anno scolastico, ci sono stati; l’appalto alla vecchia ditta era in scadenza, e si sapeva da tempo; il dipendente comunale che ha il compito di sorvegliare il servizio mensa è andato in pensione a giugno. La combinazione è stata deleteria: nuovo appalto , concluso a fine luglio, e nuova figura di controllo (che per forza ha bisogno di tempo per imparare), che è entrata in servizio solo il 18 settembre. Tempi troppo lunghi, per fare le dovute verifiche e prove . Aggiungiamo  inoltre  che il nuovo appalto prevede un accordo stipulato tra amministrazione comunale e le tre sigle sindacali, accordo  nel quale si garantisce continuità occupazionale di tutto il personale e l’applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro di settore della ristorazione. Dalle segnalazioni pervenute sembra invece  che il  contratto applicato sia invece quello dei multiservizi. Ciò che pare evidente fino ad ora è un rapporto qualità prezzo che va a discapito del consumatore finale, ovvero i nostri figli.

Un vaso di pandora scoperchiato dalle continue segnalazioni dei genitori, docenti, operatori della comunità educante. Ricordiamo che il servizio mensa  è uno dei servizi più delicati ( molti bambini mangiano solo a scuola un pasto regolare, e spesso quello scolastico è il pasto centrale della giornata), ma anche uno dei più costosi per le famiglie.

Ed è per tale ragione che il comitato dei genitori, definito dall’assessore come  “non riconosciuto formalmente dalla scuola”, ha inviato la lettera di protesta (ci chiediamo se l’assessore che pur ha vissuto e lavorato nel mondo della scuola per tanti anni non sia a conoscenza delle dinamiche che regolano i comitati genitori, spesso generosi e collaborativi nel sostenere le attività delle scuole).

Ci auguriamo che i controlli siano continui e stringenti, al contempo che venga garantito un servizio sicuro alle famiglie e anche a coloro che lavorano in tutti gli ambiti dei servizi interessati,  dopo la sollevazione dei genitori e la nostra interpellanza in consiglio.

(Gruppo consiliare del Partito Democratico di Sassuolo)

Sulla A1 chiuso per una notte il tratto tra Modena sud e Valsamoggia

Sulla A1 chiuso per una notte il tratto tra Modena sud e ValsamoggiaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica, dalle 22:00 di lunedì 9 alle 6:00 di martedì 10 ottobre, sarà chiuso il tratto compreso tra Modena sud e Valsamoggia, verso Bologna. Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa l’area di parcheggio Castelfranco ovest.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Modena sud, percorrere la viabilità ordinaria: SP623, SS12, SS9 Via Emilia e rientrare sulla A1 a Valsamoggia.

****

Sempre sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica, sarà chiusa la stazione di Sasso Marconi nord, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Bologna, dalle 22.00 di lunedì 9 alle 6.00 di martedì 10 ottobre, in modalità alternata.

In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Casalecchio, sul Raccordo di Casalecchio.

# ora in onda #
...............