12.5 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 24 Aprile 2025
Home Blog Pagina 322

ANCE Emilia Romagna fa il punto sul nuovo codice dei contratti pubblici in un convegno, stamane a Bologna

ANCE Emilia Romagna fa il punto sul nuovo codice dei contratti pubblici in un convegno, stamane a BolognaL’occasione per fare il punto – insieme alle Stazioni appaltanti, ai Professionisti, esperti ed Operatori del settore – è stato il convegno “Nuovo Codice dei contratti pubblici: prima applicazione e prospettive”, che si è tenuto questa mattina a Palazzo Gnudi, a Bologna, organizzato da ANCE Emilia Romagna. Al convegno sono intervenuti anche il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Galeazzo Bignami, e il vicepresidente di ANCE alle Opere Pubbliche, Luigi Schiavo.

“Negli ultimi anni, con l’aumento incalzante dei prezzi delle materie prime, abbiamo chiesto ed ottenuto dalla Regione Emilia Romagna un’apposita commissione di concertazione, per evidenziare, insieme anche alle altre forze datoriali e ai professionisti, le incongruenze tra i prezzi di mercato dei prodotti, e quelli indicati nel prezzario – ha sottolineato il presidente di ANCE Emilia Romagna, Maurizio Croci, aprendo i lavori del convegno -. Auspichiamo che il metodo di concertazione avviato prosegua nella giusta direzione: si pensi a quante gare dovranno essere bandite per la ricostruzione del post alluvione. Strade, ponti, frane, argini….l’aggiornamento del Prezzario regionale su questi fronti è fondamentale per il risultato delle gare, e quindi delle opere stesse da manutenere e da ricostruire”.

Sempre sul fronte della ricostruzione, il presidente Croci, ha segnalato una possibile criticità: “Ci auguriamo che la struttura commissariale e gli enti attuatori tengano in debita considerazione le Imprese operanti in prossimità dei territori alluvionati, per favorire la semplificazione, la massima velocità nella ricostruzione, la legalità e la reciproca fiducia.

Il nuovo Codice dei contratti prevede la qualificazione delle stazioni appaltanti, attribuendo loro una più ampia discrezionalità, rispetto al precedente: per questo motivo, ANCE avrebbe gradito requisiti di qualificazione più stringenti per le stazioni appaltanti. È importantissimo che i due attori in campo, gli operatori economici da una parte, le stazioni appaltanti dall’altra, si rinnovino e migliorino le proprie competenze e possano parlare la stessa lingua”.

Il presidente di ANCE regionale ritiene poi “positiva la previsione del nuovo codice dell’Appalto integrato, perché consentirà un salto di qualità per gli attori in campo, ossia le stazioni appaltanti, le imprese e i professionisti. È importante che i progetti a bando siano coerenti e in linea con i principi oggi codificati dal testo normativo, in primis, risultato, equilibrio contrattuale e concorrenza”.

Infine, grande attenzione allo strumento del partenariato pubblico-privato “che può rappresentare la leva finanziaria non solo per la costruzione di nuovi complessi pubblici, ma anche per riqualificare e rigenerare parte delle nostre città, per renderle più belle e accoglienti. Le nostre imprese, su questo fronte, continueranno a svolgere un importante ruolo sociale per la comunità”, ha concluso Maurizio Croci.

“ANCE ha seguito fin dall’inizio con attenzione l’iter per l’elaborazione del nuovo Codice, proponendo suggerimenti su aspetti che potevano essere adottati: alcuni sono stati introdotti, su altri auspichiamo ci possa essere un correttivo nelle parti che non collimano coi desiderata sia nostri sia delle pubbliche amministrazioni – ha sottolineato il vicepresidente di ANCE, Luigi Schiavo -.  Pubblica amministrazione e imprese devono collaborare insieme per un obiettivo comune: la realizzazione dell’opera. Sul Codice si è scritto forse poco sulla fase esecutiva dell’opera dopo la gara, ci saremmo aspettati un po’ più di attenzione anche sull’aspetto dei pagamenti, in particolare nel definirne tempistiche certe. Finalmente è stato introdotto anche il riequilibrio contrattuale per le gare aggiudicate molto tempo prima del reale avvio dei lavori, per superare in particolare il problema del caro materiali. Con il Governo ci siamo incontrati più volte, indicando nello specifico 35 punti da rivedere insieme. Ci auguriamo di poter proseguire in un lavoro congiunto”.

Il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Galeazzo Bignami, nel suo intervento, ha assicurato: “Faremo un decreto correttivo, è necessario farlo con norme di disciplina regolamentare per poter intervenire immediatamente e in maniera più elastica dove sia necessario”. Bignami ha poi ringraziato ANCE, in quanto “associazione che, pur perseguendo comprensibilmente gli interessi di una categoria, mette sempre al primo posto l’interesse pubblico e nazionale”.

 

Lega Sassuolo: “Cortocircuito nella nuova versione 2.0 di FdI”

Lega Sassuolo: “Cortocircuito nella nuova versione 2.0 di FdI”“Si prende atto del confluire della lista civica dei “Sassolesi” all’interno di Fratelli d’Italia. Se non fosse che, dalle recenti dichiarazioni tra le fila “fraterne” vengono spronati i loro stessi membri, scaricando su Menani scelte di tutta la maggioranza; dove non si è mai evidenziato prima alcun tipo di scetticismo.

Questi “mal di pancia” ci auspichiamo e, siamo certi, vengano risolti molto presto all’interno del loro partito, evitando queste uscite fortemente incoerenti con quanto votato ed espresso sino ad oggi di fronte all’intera città, da ben oltre 4 anni. Urge quindi un cambio di direzione, parafrasando testuali parole, interno a FdI a fronte delle non così lontane amministrative.

La Lega, come fatto sino ad oggi, è garante di unione e condivisione di proposte politiche a vantaggio della città, proseguendo con il clima di collaborazione con i suoi alleati”.

(Lega Sassuolo)

JYSK apre un nuovo store a Sassuolo e assume

JYSK apre un nuovo store a Sassuolo e assumeC’è fermento per la grande apertura, prevista per venerdì 13 ottobre alle ore 9.30 a
Sassuolo, in via Circonvallazione Nord Est 98, del settimo punto vendita JYSK in
Emilia-Romagna, 86° in Italia. E per dare il benvenuto ai nuovi clienti nel mondo dello
Scandinavian Sleeping & Living è stata organizzata una vendita straordinaria – valida fino al 18 ottobre – con sconti fino al 70% su più di duemila articoli della catena danese, che propone un’ampia selezione di prodotti per la casa e il giardino, tra cui mobili, tessile per la casa, decorazioni, guanciali, materassi e completi letto, solo per citarne alcuni. E per i clienti che si recheranno in negozio il giorno dell’apertura è previsto un extra sconto del 10%.

L’inaugurazione dello store di Sassuolo è un’occasione da non perdere per scoprire la magia del Natale scandinavo di JYSK e cosa significa dare un tocco hygge alla propria casa. Espressione tipicamente danese, si pronuncia hüghe – con l’h iniziale un po’ aspirata – e rappresenta la ricerca di una felicità quotidiana, una filosofia di vita basata sulla sensazione di benessere, sul senso di comunità e comodità. E dato che stiamo entrando nel periodo più colorato e accogliente dell’anno, per prepararsi ad accogliere al meglio il cambio di stagione, nello store JYSK di Sassuolo si può trovare già la nuova collezione indoor per dare un tocco personale alla propria casa utilizzando texture e forme diverse.

Lo store di Sassuolo è stato realizzato secondo lo Store Concept 3.0, una nuova concezione degli spazi che interessa tutti i nuovi negozi JYSK a livello globale e che rappresenta una profonda innovazione rispetto al passato per offrire ai clienti maggiore ispirazione e una moderna esperienza di acquisto.

Per poter garantire e supportare la crescita futura, JYSK Italia ha bisogno dei migliori
collaboratori. Le posizioni aperte su tutto il territorio nazionale sono più di cento, e altrettante le possibilità di crescita in un ambiente dinamico fondato su una cultura
di stampo internazionale dove lavoro di squadra, sviluppo e risultati sono gli obiettivi
comuni. Per lo store di Sassuolo si cercano Deputy Store Manager e Sales Assistant.

JYSK Italia ha ottenuto nel periodo dal 1° settembre 2021 al 31 agosto 2022 il proprio miglior risultato, con un fatturato pari a 87,7 milioni di euro che rappresenta un incremento del 35% sull’esercizio precedente.

JYSK SASSUOLO
• Grande apertura: venerdì 13 ottobre, ore 9.30 – 19.30
• Indirizzo: via Circonvallazione Nord Est 98, SassuoloJYSK Sassuolo                             • Altri store in Emilia Romagna: JYSK Parma, JYSK Fidenza, JYSK Reggio-Emilia,
JYSK Castel Guelfo (BO), JYSK Ferrara, JYSK Forlì

E-mail servizioclienti@JYSK.it

CARRIERA IN JYSK
• Tutte le posizioni aperte: lavoro.jysk.it
Scandinavian Sleeping & Living

DATI JYSK ITALIA 2021/2022
● Fatturato: 87,7 milioni di euro
● Aumento del fatturato: +35%
● 10 nuove aperture

JYSK – Scandinavian Sleeping & Living
JYSK è un rivenditore internazionale di arredamento per la casa con radici scandinave che rende facile arredare ogni ambiente di qualsiasi casa e giardino. Con più di 3.300 negozi e online shop in 48 Paesi, JYSK propone sempre fantastiche offerte e un servizio competente nelle vicinanze, indipendentemente da come i clienti desiderano fare acquisti. Il fondatore Lars Larsen aprì il suo primo negozio in Danimarca nel 1979. Oggi JYSK impiega 30.000 collaboratori. JYSK è parte del Lars Larsen Group, a conduzione familiare e con un fatturato totale nell’anno finanziario 2020/21 di 5,255 miliardi di EUR. Il fatturato di JYSK nell’anno finanziario 2021/22 è stato di 4,87 miliardi di EUR.

Per maggiori informazioni sui prodotti JYSK: JYSK.it
Per maggiori informazioni sull’azienda JYSK: JYSK.com

 

Ambiente, Extinction Rebellion: la vicepresidente Priolo incontra i giovani attivisti venerdì 13 in Regione

Ambiente, Extinction Rebellion: la vicepresidente Priolo incontra i giovani attivisti venerdì 13 in RegioneUn’occasione per ascoltare le posizioni dei giovani attivisti di Extinction Rebellion, ma anche per raccontare quello che la Regione Emilia-Romagna sta facendo per affrontare un tema così complesso come il cambiamento climatico a partire da misure di contrasto all’inquinamento.

La vicepresidente della Regione con delega all’Ambiente, Irene Priolo, è intervenuta oggi in Assemblea legislativa rispondendo a una interrogazione della consigliera Silvia Piccinini (M5s). La vicepresidente ha letto in Aula il testo di una mail inviata agli attivisti e ai genitori di uno di loro, Emiliano, studente dell’Alma Mater, che ha iniziato uno sciopero della fame.

“Sto seguendo con molta attenzione le vostre iniziative, per la verità non da oggi- ha detto Priolo-. Già lo scorso 22 marzo e, a seguire, il 6 aprile vi avevo proposto un incontro con una delegazione negli uffici della Regione. Capisco perfettamente la richiesta di dialogo e la necessità di un confronto che non sia solo tematico ma anche intergenerazionale. Il confronto, come dite, è fondamentale ma richiede di comprendere cosa la Regione sta facendo in tutte le sue pianificazioni e articolazioni, assumendo un approccio integrato, che guardano alla neutralità carbonica come il risultato di più azioni complesse”.

La vicepresidente, nella sua mail, aveva rinnovato l’invito – cui hanno risposto positivamente gli attivisti e la madre di Emiliano – a un incontro in Regione venerdì 13 ottobre. “L’ascolto dev’essere da entrambe le parti- ha ricordato Priolo- e quello di venerdì rappresenterà un’occasione per ascoltare le posizioni di Extinction Rebellion ma anche per raccontare quello che questa Regione- unica in Italia- sta facendo, ponendosi la neutralità carbonica come obiettivo. Stiamo affrontando un percorso complesso; sarà mio piacere- ha concluso- aggiornare anche quest’Aula dopo l’incontro di venerdì”.

Borse di studio Gruppo B&T: quest’anno si premiano 111 studenti

Borse di studio Gruppo B&T: quest’anno si premiano 111 studentiSi rinnova anche quest’anno all’interno dell’Auditorium Spira mirabilis di Formigine l’ormai tradizionale appuntamento con la consegna delle Borse di Studio Fosco Mariani. L’evento, promosso dal Gruppo B&T in collaborazione con il Comune di Formigine e la scuola secondaria di primo grado Fiori, è in programma sabato 14 ottobre alle ore 10.30. Ad essere premiati saranno 111 ragazzi che lo scorso anno scolastico hanno conseguito il diploma della scuola secondaria di primo grado con il massimo dei voti.

“Vedere un’azienda che crede così fortemente nell’importanza dell’istruzione – commenta il Vicesindaco con delega alle Politiche scolastiche ed educative Simona Sarracino – ci dimostra l’importanza di dirigere lo sguardo al di fuori, alla ricerca di nuovi talenti. Quello che il Gruppo B&T fa da anni con queste borse di studio è un’azione non scontata che ha portato nel tempo a premiare oltre 2000 ragazzi meritevoli. Grazie di cuore all’azienda che dimostra il suo radicamento nel territorio: questa collaborazione tra privati, scuola e istituzioni è un esempio importante da seguire”.

Le borse di studio dal 2013 sono intitolate a Fosco Mariani, collega di Gruppo B&T che ha sempre fatto della scuola e dell’apprendimento una priorità. Il premio fu istituito nel 1989 da Fausto Tarozzi ed Emer Barbieri, soci fondatori del Gruppo Barbieri & Tarozzi, oggi Gruppo B&T, con l’obiettivo di dare un riconoscimento agli studenti più meritevoli. Dai 30 premiati inizialmente, i ragazzi che hanno ricevuto il riconoscimento in questi anni sono andati via via aumentando, fino a ritrovarsi, oggi, più che quintuplicati.

Dichiara l’Amministratore Delegato del Gruppo B&T Fabio Tarozzi: “Dieci anni fa intitolavamo questo premio allo stimatissimo Fosco. I suoi insegnamenti continuano ad essere attuali ancora oggi: proprio lui disse che “credere nel merito dei giovani significa credere nel futuro della nostra società”. Questo è lo spirito delle borse di studio: sostenere gli studenti che con impegno e costanza hanno conseguito buoni risultati scolastici, spronandoli a continuare a percorrere questo cammino anche in futuro. Un investimento su di loro e sull’importanza, mai scontata, di coltivare le eccellenze del nostro territorio. Come produttori di tecnologie è nostro compito ricordare l’importanza dell’istruzione e della formazione e dimostrare ai ragazzi che il loro impegno vale la pena e viene notato e sostenuto è un passo importante di questo percorso”.

La Regione sostiene il progetto di formazione ‘To Asia export training Emilia-Romagna’

La Regione sostiene il progetto di formazione ‘To Asia export training Emilia-Romagna’Un bagaglio di conoscenze necessario per formulare e attuare corrette strategie di internazionalizzazione verso le principali economie dell’Asia, oggi in forte crescita, che offrono opportunità per il Made in Italy. Formazione e assistenza tagliata su misura per mettere le Pmi dell’Emilia-Romagna in condizione di penetrare e conquistare nuovi mercati dell’est asiatico.

È questo l’obiettivo della quarta edizione del programma di formazione ‘To Asia export training Emilia-Romagna’, sostenuto economicamente anche dalla Regione, dedicato a export manager con focus sui paesi Asean e Asia Orientale. I paesi Asean associano Filippine, Indonesia, Malaysia, Singapore, Thailandia (tra i fondatori), Brunei, Vietnam, Birmania, Laos, Cambogia (che hanno aderito in seguito), mentre Papua Nuova Guinea e Timor Est sono osservatori.

L’iniziativa è aperta a tutte le aziende con sede in Emilia-Romagna, per un massimo di trenta, che vedono in questa area asiatica una grande opportunità per espandere le proprie esportazioni.

“Una iniziativa strategica che, avvalendoci dell’esperienza delle tre precedenti edizioni del percorso di formazione, raccoglie il forte interesse da parte delle istituzioni, delle imprese e la società civile -ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla-. Così si punta ad arricchire le competenze del sistema socioeconomico dell’Emilia-Romagna dedicate all’export verso l’Asia, in particolare Paesi Asean e Corea del Sud con un progetto di export training dedicato proprio al territorio in grado di valorizzare la grande qualità delle Pmi locali, volano di sviluppo per una regione con una riconosciuta vocazione verso l’export”.

Il progetto di formazione è organizzato dall’associazione ‘Asia Institute’, con la collaborazione della Camera di Commercio Italia Myanmar e Club Asia, fondato nel 2021 da Università e Comune di Bologna, Regione, Confindustria Emilia e BolognaFiere quale centro emiliano-romagnolo per promuovere la cooperazione con l’Asia su ricerca, formazione, cultura e sviluppo d’impresa.

Online e in presenza verranno realizzati incontri e lezioni ad hoc: al termine, ed entro il 2023, è prevista un’attività di consulenza personalizzata per ogni impresa partecipante, per individuare un primo percorso commerciale rivolto a un massimo di due Paesi per ciascuna impresa.
Con l’aiuto di professionisti e imprenditori, già attivi nelle regioni dei Paesi asiatici in questione, verranno trattati temi relativi al contesto geopolitico, accordi commerciali regionali, marketing internazionale, pratiche doganali, questioni giuridiche e aspetti interculturali.

Continuano come previsto i controlli sulle mense di Sassuolo. Verifica dei NAS anche alle Carducci

Continuano come previsto i controlli sulle mense di Sassuolo. Verifica dei NAS anche alle CarducciNon si ferma l’attenzione  verso  l’appalto del servizio mensa affinché gli alunni abbiano mense e pasti controllati. Si  è infatti conclusa anche un’altra importante  ispezione  di  controllo  da parte  dei Nuclei Antisofisticazione e Sanità (N.A.S.) dei Carabinieri nel terminale mensa del plesso Carducci, da dove le segnalazioni erano partite, e non risultano rilievi in merito alla somministrazione dei pasti. Come specificato  fin dall’inizio, sono state  inoltrate alla ditta tutte le richieste di migliorie in merito alle segnalazioni già  verificate.

“L’obiettivo – sottolinea l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Sassuolo Alessandra Borghi – è  fare in modo che le mense funzionino correttamente, chiunque ne gestisca il servizio e non mi interessano le polemiche che non servono a risolvere i problemi. In commissione mensa oggi saranno programmate , come tutti gli anni ,  anche le giornate di assaggi per i genitori nominati membri della commissione stessa   affinché possano  verificare direttamente  i menu, le portate e altro.

Inoltre, nell’ottica di una costruttiva collaborazione e in attesa  dell’incontro già programmato per domani, 11 ottobre, con i genitori delle Carducci che  via mail  mi hanno ringraziato per l’immediatezza dei controlli prontamente attivata, ricordo le  semplicissime   norme previste  per l’attivazione dei  comitati genitori. Un organismo che  può  essere , al pari di altri organi collegiali, di  utile raccordo e collaborazione nelle scuole di ogni ordine e grado. ll Comitato dei Genitori si costituisce per iniziativa dei genitori eletti come rappresentanti nei consigli di classe e interclasse  ai sensi dell’art. 15 comma 2 del Dlgs 297/94 e si costituisce volontariamente  come organo di rappresentanza.

La costituzione del Comitato avviene tramite un ‘assemblea dei genitori appositamente convocata dal dirigente scolastico o autoconvocata dai rappresentanti di classe successivamente alle assemblee di classe che entro il mese di ottobre eleggono i rappresentanti di classe”.

Distretto del fiume Po: in arrivo pioggia e calo termico, buona la disponibilità idrica

Distretto del fiume Po: in arrivo pioggia e calo termico, buona la disponibilità idrica
“Ottobrata” al lido Po di Guastalla (foto di William Lugli)

Il Distretto del Po si prepara ad un progressivo calo termico, seppur con valori prossimi o lievemente superiori a quelli tipici del periodo: un ritorno delle precipitazioni è infatti previsto tra questo weekend e l’inizio della settimana prossima.

La disponibilità idrica a scala distrettuale è in lieve, ma continua, diminuzione, con le sezioni principali del fiume Po che, negli ultimi giorni, hanno registrato una riduzione delle portate con valori che risultano essere prossimi a quelli tipici del periodo; tutte le sezioni registrano valori superiori a quelli di magra ordinaria. Per i prossimi giorni è attesa una lieve riduzione dei deflussi nelle principali sezioni del fiume Po. L’indice SFI calcolato negli ultimi 30 giorni identifica una condizione idrologica “nella norma” in tutte le sezioni principali del fiume Po.

I volumi invasati dei Grandi Laghi sono superiori rispetto alla media di riferimento, con un trend costante per quanto riguarda l’altezza idrometrica del Lago Maggiore, del Lago d’Idro e del Lago di Garda, mentre in diminuzione per quanto concerne il Lago di Como e il Lago d’Iseo. Le portate erogate sono prossime o inferiori ai valori medi di riferimento. L’indice standardizzato calcolato negli ultimi 30 giorni per i volumi d’invaso regolati dei Grandi Laghi identifica condizioni idriche “nella norma” per il lago di Como, di Garda e Lago Maggiore; condizioni idriche di “umidità moderata” per il lago di Iseo.

Alla luce del quadro di sintesi rappresentato, la condizione di severità idrica sul Distretto rimane “bassa”, così come definita in sede di Osservatorio nel corso dell’incontro del 31 agosto.

Scuola e solidarietà, a Maranello torna lo “zaino sospeso”

Scuola e solidarietà, a Maranello torna lo “zaino sospeso”Con l’avvio del nuovo anno scolastico a Maranello torna lo “zaino sospeso”, il progetto di solidarietà promosso dal Comune in collaborazione con le Caritas di Maranello e Pozza e alcune cartolerie, librerie e tabaccherie del territorio per donare materiale scolastico agli studenti delle famiglie in difficoltà economica.

Un progetto che nei mesi scorsi ha raccolto tante adesioni importanti grazie alla generosità dei cittadini di Maranello, e che nel frattempo è stato esteso anche ad altri comuni del distretto. Nei quattro punti di raccolta diffusi sul territorio comunale anche per questo anno scolastico è possibile donare penne, matite, gomme, quaderni e altro materiale da utilizzare a scuola o per i compiti a casa, destinato ai bambini e ragazzi di Maranello che ne hanno più bisogno. Un piccolo gesto di grande generosità che può avere conseguenze importanti per gli studenti e i nuclei familiari più in difficoltà. Chi vuole può donare i materiali scolastici nei quattro esercizi commerciali di Maranello che hanno aderito al progetto: Cartoleria Olivieri, Cartoleria Libreria Nuvole di Carta, Tabaccheria il Dado, Cartoleria Cartacanta. A fare da tramite tra i negozi e le famiglie destinatarie sono le Caritas delle parrocchie di Maranello e Pozza.

Sabato all’Auditorium Bertoli: “Astro Margherita, vita e scintille di una donna libera”

Sabato all’Auditorium Bertoli: “Astro Margherita, vita e scintille di una donna libera”Sabato prossimo, 14 ottobre, a partire dalle ore 17 presso l’Auditorium P.A. Bertoli, il Circolo Amici della Lirica presenta: “Astro Margherita, vita e scintille di una donna libera”.

A 100 anni dalla nascita dell’astrofisica Margherita Hack, uno spettacolo fra narrazione e musica che guarda alle stelle e si ubriaca di universo. Isabella Dapinguente testi e narrazione. Gypsinduo Claudio Ughetti fisarmonica, Gio Stefani chitarra.

Entrata libera con prenotazione obbligatoria al sottoscritto al numero  335.5348.339

Nel caso la rappresentazione delle ore 17 non riuscisse a soddisfare tutte le prenotazioni, verrà eseguita una seconda rappresentazione alle ore 18.30 sempre il sabato 14 ottobre. L’assegnazione alla prima o alla seconda rappresentazione verrà comunicata al momento stesso della prenotazione.

Va in arresto cardiaco, salvato da un ispettore della Polizia locale

Va in arresto cardiaco, salvato da un ispettore della Polizia localeSono da poco passate le 10.30 di martedì 3 ottobre e ad Alessio Colombini, Ispettore della Polizia locale dell’Unione Pedemontana Parmense distaccato dal Comando di Sassuolo, quella mattina sembra uguale a tutte le altre, impegnato com’è in un servizio di controllo per la sicurezza stradale insieme ad un collega lungo via Nazionale, a Collecchio.

Ma da lì a breve scoprirà che no, quella non sarà una mattina come tutte le altre. Perché all’improvviso un automobilista si ferma e gli comunica che poco più indietro, in prossimità dell’intersezione con via Calestano, c’è un uomo, a bordo di un veicolo, che gli è sembrato essere in difficoltà. Colombini non ci pensa due volte, si mette al volante del mezzo di servizio e raggiunge il posto che gli è stato indicato. Gli basta una rapida occhiata per vedere l’uomo a bordo di un’auto con la moglie. Avrà circa 65 anni ed è seduto al volante. Fatica a respirare e di lì a poco la situazione precipita: perde conoscenza e va in arresto cardiaco. L’ispettore lo trascina fuori dall’auto, lo stende a terra e inizia, con l’aiuto della moglie, a praticargli il massaggio cardiaco. 1, 2, 3, fino a 30… e poi si ricomincia. Lo ha imparato ad un corso, è preparato, ma questa volta non si tratta di un manichino. A un certo punto il paziente si muove, ricomincia a respirare. È salvo. Nel frattempo, è stato allertato il 118 e sul posto arrivano l’automedica della Croce Rossa di Medesano e l’ambulanza dell’Assistenza Volontaria di Collecchio, Sala Baganza e Felino, che lo trasporta a sirene spiegate all’Ospedale Maggiore di Parma.

Finisce così la bella storia, tutta da raccontare. Colombini riceve i complimenti da parte del comandante, Vito Norcia, della sindaca di Collecchio, Maristella Galli, e dell’assessore alla Sicurezza dell’Unione e sindaco di Traversetolo, Simone Dall’Orto.

«Si è trattato di un intervento eccezionale, che merita il plauso di tutta la comunità collecchiese – sottolinea la sindaca –. Salvare la vita ad un’altra persona è un gesto che riempie di senso un’esistenza, un ricordo che ti porti dentro per sempre. Sono grata all’ispettore Colombini e a tutti i nostri agenti che quotidianamente sono sulle strade, pronti e preparati ad affrontare anche queste situazioni».

«È accaduto qualcosa di eccezionale – afferma Dall’Orto –, che oltre ad essere il frutto di uno slancio di altruismo verso il prossimo, è stato reso possibile dalla preparazione che hanno tutti i nostri operatori di Polizia locale, pronti ad agire anche in queste situazioni inaspettate. Grazie a Colombini, un uomo è stato restituito all’affetto dei suoi cari e questo è un fatto meraviglioso».

Controlli della Polizia locale sassolese per contrastare fenomeni di guida pericolosa

Controlli della Polizia locale sassolese per contrastare fenomeni di guida pericolosaProseguono i controlli sulle strade da parte della Polizia Locale di Sassuolo, particolarmente votati al contrasto della guida in stato d’ebbrezza e di fenomeni sempre più frequenti quanto pericolosi come quello della mancanza di copertura assicurativa o la mancata revisione oltre che, naturalmente, dell’eccesso di velocità.

Nelle scorse settimane personale del Servizio Infortunistica Stradale, ha notato un veicolo che circolava in Via Emilia Romagna con direzione verso Via Ancora, con andamento a zig-zag. Il conducente è stato sottoposto ad accertamento mediante etilometro, da cui sono scaturiti valori pari a 1,46 g/l: l’uomo è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebrezza e la patente è stata ritirata ai fini della sua sospensione.

Pochi giorni dopo in via Pedemontana nei pressi del Mc Donald, personale del Servizio Infortunistica Stradale, ha intimato l’alt al conducente di un motociclo, che circolava in direzione Casalgrande. L’uomo è risultato privo di patente di guida in quanto revocata nel 2014; il veicolo inoltre era privo sia di copertura assicurativa che di revisione periodica, entrambe scadute nel 2017. Oltre alle innumerevoli sanzioni pecuniarie, il veicolo è stato posto sia sotto sequestro amministrativo che sotto fermo amministrativo.

In via Radici in Piano, infine, gli agenti hanno intimato l’alt al conducente di un’autovettura, che circolava in direzione centro di Sassuolo. In seguito ai controlli l’uomo è risultato sprovvisto di patente di guida, in quanto precedentemente ritirata, e il veicolo privo di copertura assicurativa. Da accertamenti approfonditi, è poi emerso che la persona, due giorni prima, era già stata sanzionata, alla guida del medesimo veicolo, per circolazione con patente di Guida ritirata e copertura assicurativa scaduta tanto che il veicolo era stato sottoposto sia a sequestro amministrativo che a fermo amministrativo. Il conducente aveva rotto e strappato i sigilli apposti, ed utilizzato nuovamente il mezzo.

Pertanto oltre alle sanzioni pecuniarie previste, il veicolo è stato confiscato e, sia il conducente che il proprietario/custode del veicolo, deferiti all’Autorità Giudiziaria per rottura di sigilli e violazione degli obblighi di custodia.

“Circolare in stato di alterazione psicofisica – commenta il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – non solo crea pericoli alla propria incolumità ma soprattutto a quella degli altri che non hanno colpe se non quella di trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato. Anche la mancata revisione, così come l’assenza di copertura assicurativa, mettono a rischio la salute ed i diritti di chi, eventualmente, è vittima di un incidente. Per questo è indispensabile il controllo delle strade da parte degli agenti di Polizia Locale, che ringrazio per il lavoro svolto, e che proseguiranno con sempre maggiore attenzione nei prossimi giorni”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 11 ottobre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 11 ottobre 2023Sereno o poco nuvoloso, con possibili foschie o banchi di nebbia in prossimità del Po nelle ore notturne in rapido dissolvimento nelle prime ore del mattino.

Temperature minime senza variazioni significative con valori tra 17 e 20 gradi nei centri urbani e lungo la costa, localmente inferiori in aperta campagna. Massime in lieve calo con valori attorno a 25 gradi sulla costa e 28 gradi nelle zone di pianura occidentali. Venti deboli in prevalenza occidentali al mattino, in rotazione da est nel pomeriggio per divenire meridionali nella sera. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Severi (Forza Italia): “Bene appello Fratelli d’Italia per un centro-destra unito e inclusivo”

Severi (Forza Italia): “Bene appello Fratelli d’Italia per un centro-destra unito e inclusivo”“Un centro destra aperto, inclusivo e unito, in grado di confermarsi alla guida di Sassuolo, rinnovando un impegno forte senza negare inevitabili errori, ma nell’ottica costruttiva e di rilancio della propria azione politica in vista delle prossime elezioni amministrative. Questo è il centro destra che avremmo voluto al governo della città e che oggi ritroviamo nelle parole, e auspichiamo presto anche nei fatti, della dirigenza di Fratelli d’Italia e nell’ingresso degli attuali Vicesindaco, del Presidente del Consiglio Comunale e del Capogruppo fino ad oggi della lista I Sassolesi, nel partito.

Cogliamo con favore anche la necessità di un cambio di passo, già chiesto da Forza Italia, rispetto a temi a noi cari, a partire dal tema della raccolta dei rifiuti sul quale abbiamo chiesto una maggiore incisività  dell’amministrazione rispetto ad Hera ed Atersir, per il miglioramento di un servizio sul quale nutriamo ancora un giudizio negativo. Auspichiamo che dalle parole di oggi derivino fatti concreti capaci di rendere il centro destra a Sassuolo e la maggioranza consigliare più aperta, inclusiva forte e capace, nelle propria specificità, di esprimere sui grandi temi una proposta di governo chiara e convincente per i prossimi 5 anni”

Claudia Severi – Capogruppo Forza Italia Sassuolo

Lavori presso il lago di via Cameazzo a Fiorano

Lavori presso il lago di via Cameazzo a Fiorano
immagine d’archivio

Tra aprile e maggio è stata progettata la sistemazione delle sponde del lago di via Cameazzo, lavori che prenderanno avvio lunedì 16 ottobre. Il lago, popolato da fauna ittica e di proprietà comunale, è stato concesso in gestione alla società di pesca sportiva “I Gattoni”, la quale lo scorso anno ha festeggiato i 45 anni di attività.

I sopralluoghi effettuati nei mesi scorsi hanno purtroppo evidenziato che la spinta erosiva dell’acqua presente al disotto delle assi di legno che rivestono le sponde, stava generando fenomeni di cedimento in alcuni punti. Pertanto, si è reso necessario un intervento di ripristino e riqualificazione che inizierà tra pochi giorni. I lavori non renderanno momentaneamente fruibile il lago da parte dei pescatori, lungo l’arco della loro durata.

Lavori di manutenzione: chiusure programmate su A1, A14 e Raccordo di Casalecchio

Lavori di manutenzione: chiusure programmate su A1, A14 e Raccordo di CasalecchioSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica, sarà chiusa la stazione di Modena sud, in entrata verso Bologna e Milano e in uscita per chi proviene da Bologna e da Milano, dalle 22:00 di giovedì 12 alle 6:00 di venerdì 13 ottobre, in modalità alternata.

In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Valsamoggia o di Modena nord.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di questa sera lunedì 9 alle 6:00 di martedì 10 ottobre, sarà chiusa la stazione di Bologna Borgo Panigale, in entrata verso Ancona. In alternativa, si consiglia di entrare alla stazione di Bologna Fiera.

******

Sul Raccordo di Casalecchio, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di giovedì 12 e venerdì 13 ottobre, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Bologna Casalecchio, in uscita per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia:

-per chi proviene da Milano uscire alla stazione di Bologna Borgo Panigale, sulla A14 Bologna-Taranto;

-per chi proviene da Firenze: uscire alla stazione di Sasso Marconi, sulla A1 Milano-Napoli.

Si ricorda che la stazione di Bologna Casalecchio   è già chiusa in uscita per chi proviene da Ancona, per consentire le attività relative alla costruzione del sottovia della stazione.

 

L’assessore al Coordinamento eventi Bizzini commenta i numeri del “Settembre formiginese”

L’assessore al Coordinamento eventi Bizzini commenta i numeri del “Settembre formiginese”Si è chiusa la rassegna “Settembre formiginese”, organizzata dal Comune di Formigine con il sostegno della Fondazione di Modena, giunta alla cinquantaduesima edizione con circa duecento iniziative.

Punto forte della manifestazione, l’aspetto di promozione della città grazie alle sue attività commerciali, produttive e di volontariato. Molto apprezzate sono state le proposte musicali: i tredici concerti hanno registrato 17mila presenze totali, con un aumento superiore al 60% rispetto al numero di partecipanti dell’anno precedente. In relazione all’anno 2022, sono raddoppiate anche le presenze di “Idea. La festa del pensiero”, la rassegna d’incontri organizzata dall’Assessorato alla Cultura: 3mila i partecipanti per le cinque conferenze. Un dato interessante a dimostrazione della vitalità del centro storico è anche quello relativo al numero di persone che entrano all’interno delle mura castellane: più di 23mila nell’arco del mese.

“Siamo certamente soddisfatti di questa edizione del Settembre formiginese, e ancor più soddisfacente è recepire l’apprezzamento da parte di commercianti, esercenti e partecipanti a vario titolo agli eventi – dichiara l’Assessore al Coordinamento eventi Corrado Bizzini -. Come sono solito affermare, quello formiginese è un motore sempre in movimento. Ecco allora che stiamo già pensando ai prossimi eventi: la festa del dolce organizzata dalla Pro Loco a inizio novembre, il Vintage pride market il 19 novembre, per poi passare al warm up del Natale con “A spasso tra le rose” e alla stagione natalizia. Un ringraziamento sentito va a tutti i collaboratori e agli sponsor Coop Alleanza 3.0, CNA Modena e Aia”.

Guida sicura: Polizia Stradale impegnata per cinque weekend consecutivi

Guida sicura: Polizia Stradale impegnata per cinque weekend consecutiviDa domani e per i prossimi 5 fine settimana la Polizia Stradale sarà impegnata in tutto il territorio nazionale in una corposa attività preventiva che si concluderà il 19 novembre, giornata in memoria delle vittime della strada.

In particolare, la Polizia Stradale presidierà le diverse province italiane insieme ai medici della Polizia di Stato con l’obiettivo di scoraggiare e prevenire la guida in stato di alterazione che continua a rappresentare una delle principali cause di incidentalità.

Sul punto i dati Istat riferiti al 2022 evidenziano un andamento abbastanza piatto. In sostanza non si rileva una verticalizzazione verso il basso del dato numerico degli incidenti. Anche l’andamento per l’anno 2023 si conferma senza particolari variazioni.

L’Italia ha aderito al progetto mondiale ed europeo del dimezzamento del numero di morti entro il 2030 ed azzeramento nel 2050. In questa direzione sono orientati gli sforzi operativi della Polizia Stradale che guarda con particolare attenzione alle giovani generazioni.

Relativamente a queste ultime un focus ha evidenziato che altra causa di incidentalità è la distrazione. Anche su questo fronte l’impegno della polizia stradale è alto e costante. Non a caso proprio ai giovani sarà dedicata la giornata conclusiva, in ciascuna provincia italiana, di questa campagna preventiva.

 

Ritrovato il 15enne di Castellarano scomparso mercoledì scorso

Ritrovato il 15enne di Castellarano scomparso mercoledì scorsoE’ stato ritrovato il 15enne di Castellarano scomparso il 4 ottobre scorso quando, dopo la scuola, si erano perse le sue tracce al Terminal della stazione di Sassuolo. Fine di un incubo per i familiari del giovane che per ritrovarlo avevano chiesto aiuto ai carabinieri e alla stampa locale. Il ragazzino prima di sparire mercoledì aveva lasciato un biglietto dove annunciava che si sarebbe allontanato per qualche giorno.

Sassuolo: Luca Caselli, Alessandro Lucenti e Giuliano Zanni entrano in Fratelli d’Italia

Sassuolo: Luca Caselli, Alessandro Lucenti e Giuliano Zanni entrano in Fratelli d’Italia

Questa mattina  si è svolta la conferenza stampa indetta da Fratelli d’Italia Modena, in occasione della quale sono stati ufficializzati gli ingressi di Caselli, Lucenti e Zanni. “FDI continua a crescere e a radicarsi sul territorio con l’ingresso di Luca Caselli, presidente  del consiglio comunale sassolese, del vicesindaco  Alessandro  Lucenti   e  di  Giuliano  Zanni,  consigliere   comunale”,  lo  dichiara   il Coordinatore  provinciale  di Fratelli d’Italia  Modena, Ferdinando Pulitanò.

“Fratelli  d’Italia è un partito che guarda  al futuro e, soprattutto, un  partito inclusivo  che punta  ad aggregare  e coinvolgere  profili radicati, preparati  e che possano contribuire alla nostra  crescita.  Fratelli d’Italia  oggi rappresenta  una larga  fetta  della società italiana  e il nostro  obiettivo è quello  di continuare  a crescere e per farlo non possiamo chiuderci in un fortino. Ai tre nuovi arrivati va il nostro migliore in bocca al lupo ed augurio di buon lavoro”,  conclude Pulitanò.

Ad inizio conferenza stampa il  collegamento video col  Sen. Barcaiuolo, coordinatore regionale   del   partito,  attualmente  in   missione   all’estero    per   i lavori  dell’Assemblea parlamentare  Nato, di cui è membro: “Desidero augurare buon lavoro a Caselli, Lucenti e Zanni, congratulandomi con  loro  per  l’ingresso  in  Fratelli  d’Italia.  Tre profili di qualità  che hanno esperienza  e passione necessarie a svolgere  un ottimo lavoro  per il futuro del territorio. La crescita  di Fratelli  d’Italia  sul territorio è  tangibile  non  solo  in  termini   di voti  ma  anche e soprattutto per la capacità dei propri  dirigenti di coinvolgere personalità capaci e radicate della zona. Le elezioni  europee  e  amministrative  dell’anno  prossimo  vedranno  il nostro  partito protagonista   e con un ruolo  centrale  nella  scelta dei migliori  profili  che possano andare ad amministrare i comuni chiamati al voto, non solo cercando di unire le forze di centro destra ma anche allargando  il perimetro a tutte le forze antagoniste  a una sinistra sempre più lontana dalla gente”.

Durante l’incontro è intervenuto anche Guglielmo Sassi, vice coordinatore provinciale: “L’ingresso di Caselli, Lucenti e Zanni, sancisce  un’indicazione  chiara che ci dà ancora più energia  e ottimismo nel lavorare  per un grande risultato  alle Elezioni Amministrative ed Europee di giugno  2024, ed è al tempo stesso un ulteriore segnale della sempre maggiore  fiducia  accordata al progetto politico e all’azione del governo guidato da Giorgia Meloni. Certifica inoltre il grande lavoro svolto sul territorio dai nostri dirigenti locali e dimostra  sempre più  un’organizzazione territoriale in grado di fare rete, cercando rappresentanti stimati e ben voluti”, conclude Sassi.

“Oggi allarghiamo il perimetro ma resta invariata la linea politica  degli ultimi anni: intendiamo continuare  a lavorare per un centrodestra unito. Sarà importante anche il ruolo del Vicesindaco Alessandro Lucenti, che ha il centrale compito  di seguire i progetti del PNRR, e Giuliano  Zanni, nostro nuovo Capogruppo in Consiglio.

Non intendiamo  togliere il nostro  appoggio all’attuale Giunta, nonostante l’atteggiamento del Sindaco Menani, che nel corso di questa consiliatura  non  ha mai coinvolto il nostro  partito, neanche nei  momenti  in  cui sarebbe  stato  utile  e di aiuto  la  presenza di Fratelli  d’Italia” aggiunge Luca Cuoghi, consigliere regionale del partito.

“La  lista Sassolesi ha deciso di confluire  in quella che è la compagine  politica  nazionale nella quale ci riconosciamo  e che  abbiamo  sostenuto  alle ultime  elezioni – hanno  detto  Lucenti, Caselli e Zanni – Ringraziamo i dirigenti locali  e provinciali  di Fratelli d’Italia  per  averci dato l’opportunità di partecipare a questo entusiasmante progetto politico, con l’auspicio comune di far crescere il partito a Sassuolo”.

“La nostra scelta – proseguono  i tre – non è in discontinuità con l’attuale amministrazione di centro  destra, ma ci auguriamo  che possa dare un netto  cambio  di passo alle politiche  della Giunta  su alcuni temi molto  sentiti  dalla  cittadinanza  che meritano  maggiore  attenzione  e sensibilità, come, per esempio, la  raccolta  ‘porta  a porta’, la viabilità  del Polo Scolastico e la riqualificazione  urbana, oltre  alle importanti e delicate  decisioni che riguardano l’urbanistica con l’adozione del PUG”.

 

Transizione digitale, la Regione premia i Comuni più virtuosi secondo l’Indice DESIER

Transizione digitale, la Regione premia i Comuni più virtuosi secondo l’Indice DESIERIntegrazione delle tecnologie digitali e del capitale umano, formazione superiore in ambito tecnico e scientifico, connettività. Sono alcuni dei requisiti analizzati dall’indice DESIER (Digital Economy and Society Index Emilia-Romagna) – emanazione locale del DESI INDEX elaborato dalla Commissione europea – per misurare la digitalizzazione dei Comuni e delle Unioni dei Comuni dell’Emilia-Romagna. E sono anche alcuni dei parametri sulla base dei quali viene attribuito il Premio Agenda Digitale ER 2023, promosso dalla Regione per valorizzare e diffondere le buone pratiche di digitalizzazione e innovazione nel settore pubblico.

A conseguire il riconoscimento quest’anno sono i Comuni e le Unioni che hanno registrato la maggiore ‘crescita’ tra il 2022 e il 2023, o che hanno raggiunto i valori più alti dell’indice. La cerimonia di consegna dei premi da parte dell’assessora regionale all’Agenda Digitale, Paola Salomoni, e del sottosegretario alla Presidenza, Davide Baruffi, si svolgerà giovedì 12 ottobre, dalle 9.30 alle 13.30, in Regione a Bologna (Terza Torre, Sala 20 Maggio 2012). Con l’occasione saranno presentate le novità e rese disponibili le nuove viste del cruscotto DESIER, dedicate al confronto annuale fra indice 2022 e 2023, e i relativi valori di andamento.

Il programma della giornata

Dopo i saluti istituzionali e la presentazione dell’iniziativa da parte di Andrea Orlando, capo di gabinetto della Presidenza della Giunta della Regione Emilia-Romagna, è previsto l’intervento di Roberto Righetti, direttore di ART-ER ScpA, e quello di Gianluca Mazzini, direttore generale di Lepida ScpA. Dimitri Tartari, dirigente dell’area di presidio delle politiche dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, e Barbara Santi, Agenda Digitale Emilia-Romagna, presenteranno quindi i risultati di DESIER 2023 raggiunti dal territorio emiliano-romagnolo e, successivamente, Daniela Tafani, docente di Etica e politica dell’intelligenza artificiale presso l’Università di Pisa, terrà un intervento sul tema “Etica dell’intelligenza artificiale nell’ambito delle politiche pubbliche”.

DESIER, cos’è e come funziona

L’indice DESIER rappresenta la declinazione locale del DESI – Digital Economy and Society Index, che dal 2014 viene prodotto annualmente dalla Commissione europea per monitorare i progressi compiuti dagli Stati membri nel settore digitale. Dal 2016, l’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano produce un indice DESI regionale che ha lo scopo di supportare i policy maker nell’assumere decisioni consapevoli in tema di agenda digitale, grazie alla conoscenza dell’effettivo stato di digitalizzazione delle diverse regioni. É un indice sintetico, composto da 4 dimensioni, ovvero connettività, capitale umano, integrazione delle tecnologie digitali e servizi pubblici online, e 60 indicatori a livello comunale. I dati impiegati, parte dei quali raccolti dal Coordinamento dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna e Art-ER Scpa, sono per la maggior parte pubblici e scaricabili da internet.

La sperimentazione Lordimas

E c’è un’altra sperimentazione di livello europeo a cui la Regione Emilia-Romagna partecipa, avviata da Living-in.eu, l’associazione promossa dalla Commissione europea e dal Comitato europeo delle Regioni che si occupa della trasformazione digitale degli enti e delle loro comunità: Lordimas, un nuovo strumento online interattivo per aiutare gli enti locali e regionali dell’Ue a capire a che punto si trovano nel percorso di trasformazione digitale e a confrontarsi con i propri pari. E’ articolato in sette sezioni – Governance, Service design, Data management, interoperabilità, tecnologia, fornitura di servizi e networking – e i dati vengono visualizzati su una dashboard interattiva che mostra le perfomance degli enti secondo queste categorie. Lo strumento inoltre consente agli utenti di monitorare i progressi della trasformazione nel tempo, di condividere le migliori pratiche e di ottenere raccomandazioni politiche personalizzate. La Regione Emilia-Romagna mette i propri dati e l’esperienza maturata tramite DESIER a servizio di Lordimas, in un’ottica di collaborazione europea.

# ora in onda #
...............