16.4 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 24 Aprile 2025
Home Blog Pagina 318

La sostenibilità dei prodotti ceramici presentata al SAIE 2023 di Bari

La sostenibilità dei prodotti ceramici presentata al SAIE 2023 di BariIl valore della sostenibilità sta conquistando sempre più il mercato dell’edilizia, sollecitato dalle recenti evoluzioni normative, nazionali ed europee, in materia di transizione ecologica. Nell’ottica dell’economia circolare in edilizia, assumono particolare importanza gli aspetti di sostenibilità come la durabilità, il mantenimento delle prestazioni tecniche nel tempo, la salubrità, il comfort termico e il potenziale di riciclo, recupero e riuso di materie e prodotti. Tutte prerogative consolidate e riconosciute ai prodotti ceramici da costruzione – laterizi, piastrelle e sanitari – che permettono di ottenere profili ambientali ed economici sostenibili nell’intero ciclo di vita.

Al fine di divulgare tali aspetti, all’edizione del SAIE 2023 di Bari in programma dal 19 al 21 ottobre, Confindustria Ceramica promuove la PIAZZA DELL’ECCELLENZA CERAMICA E LATERIZIO (Nuovo Padiglione, Stand E30): un’area espositiva di 70 metri quadri a  fianco degli stand di 3 aziende associate produttrici di laterizi (Fornaci DCB, SIAI e Wienerberger), particolarmente interessate al mercato del sud Italia. L’allestimento dell’Associazione prevede anche un corner per esperienze dimostrative della posa di piastrelle di grandi dimensioni a cura dei Maestri Piastrellisti di Assoposa.

Alla sostenibilità dei prodotti da costruzione è dedicato anche un incontro di formazione per architetti, ingegneri, geometri e periti in programma per venerdì 20 ottobre mattina (sala 1, centro congressi), |con interventi di E. Bassolini – GBC Italia, C. Gargari – UNI “Sostenibilità in Edilizia”, A. Di Fusco – Confindustria Ceramica, D. Mantovanelli – Wienerberger, S. Feriozzi – DCB Laterizi, M. Galli -Federbeton, S. Trortelli – Atecap, A. Ronchetti – Assobeton|. L’evento rientra nell’ambito di un ciclo di 6 seminari promosso da Confindustria Ceramica, insieme a Federbeton, e organizzato da Maggioli e The Plan sul territorio nazionale.

Altra iniziativa, patrocinata da Confindustria Ceramica e che si svolgerà il 21 ottobre, ultimo giorno  della fiera, è la gara finale dell’Ediltrophy, la competizione di arte muraria organizzata da Formedil che, anche per le altre gare di selezione tenutesi sul territorio nazionale, ha visto l’utilizzo laterizi messi a disposizione da alcune aziende associate (Cotto Cusimano, FBM, Fornace Ballatore, Fornace di Fosdondo, IBL, S.Anselmo e Terreal).

Il Centro per le famiglie del distretto ceramico propone un ciclo di incontri per chi sta affrontando il dolore di una perdita

Il Centro per le famiglie del distretto ceramico propone un ciclo di incontri per chi sta affrontando il dolore di una perditaLa perdita di una persona cara ci colpisce sempre, a volte ci fa soffrire tanto da alterare pesantemente la nostra vita. Uno dei modi più efficaci per affrontare questi lutti è quello di farlo assieme ad altri, non per dimenticare i nostri affetti ma possibilmente per integrare la perdita nella nostra vita.

Per questo motivo, il Centro per le famiglie del distretto ceramico in stretta collaborazione con l’associazione Amici per la Vita dedica attenzione a questo delicata fase che ciascuna famiglia prima a o poi affronta.

Gli appuntamenti sono diversi, due conversazioni con la dott.ssa Sarah Scandone.

Una dedicata a tutta la comunità ed un’incontro specifico per chi accompagna bambini e ragazzi nel momento del lutto (educatori, insegnanti, ma anche amici o parenti).

Quest’anno il programma sarà arricchito da una serata a cura delle Compagnia Istarion,“Hospice….neanche morto! Dialoghi vivaci attorno alla nostra mortalità.”

Una profonda e potente azione teatrale frutto di un laboratorio di narrazione sui temi della perdita e del lutto.

L’evento, patrocinato dal comune di Sassuolo verrà realizzato  mercoledì 8 novembre ore 20.45 presso il  Crogiolo Marazzi.

Tutti gli eventi sono finanziati dall’Associazione Amici per la Vita che da anni promuove sul territorio la cultura della vicinanza a quanti affrontano malattie croniche, perdite e lutti, non ultima la prossima realizzazione dell’Hospice distrettuale sul territorio del comune di Fiorano Modenese.

PROGRAMMA

AIUTAMI A DIRE ADDIO – Il lutto in famiglia

Lunedì 23 ottobre ore 20.45 Conversazione con Sarah Scandone  – Centro per le famiglie Sede di Sassuolo, via Caduti sul lavoro 24 Sassuolo

 

HOSPICE…..NEANCHE MORTO!  – Dialoghi vivaci attorno alla nostra mortalità

Mercoledì 8 novembre ore 20.45 Crogiolo Marazzi, Via Regina Pacis 9 /via Radici in monte 70 Sassuolo. Azione teatrale esito del laboratorio narrativo di comunità a cura di Valentina Tosi, Istarion d.e.a. Danza Educazione Arte

 

CRESCERE CON LE CICATRICI – Conversazione con Sarah Scandone

Lunedì 13 novembre ore 16.30 Centro per le famiglie Sede di Sassuolo – Incontro sui temi della perdita e del lutto rivolto ad educatori, insegnanti e quanti si trovano ad affrontare il tema del lutto con bambini e ragazzi.

 

PERCORSO DI GRUPPO

incontri quindicinali che accompagnano durante l’anno.

20 novembre; 4,18 dicembre 2023; 8,22 gennaio 2024;  5, 19 febbraio;  4, 25 marzo; 22 aprile

dalle 19.00 alle 20.30 presso il Centro per le famiglie Sede di Sassuolo, via Caduti sul lavoro 24 Sassuolo

 

Sabato torna a Sassuolo Grandezze & Meraviglie

Sabato torna a Sassuolo Grandezze &  MeraviglieNuovo appuntamento, sabato 21 ottobre, con il Festival Musicale Estense Grandezze&Meraviglie, con uno splendido concerto presso il Duomo di San Giorgio. L’appuntamento è per le ore 21 è con “O quam suavis est. Roma e Venezia tra Cinque e Seicento”. Seicento stravagante con David Brutti, cornetto, e Nicola Lamon, organo.

Nel corso del Rinascimento, la musica vocale fu il modello indiscusso di perfezione e spesso gli strumenti accompagnavano o sostituivano le linee vocali, come a imitare la bellezza e la “parola” cantata.

Ingresso gratuito.

‘Andàm a Vegg’, lunedì 23 ottobre la 51esima puntata al Teatro Astoria

‘Andàm a Vegg’, lunedì 23 ottobre la 51esima puntata al Teatro AstoriaLunedì 23 ottobre alle ore 20.30, presso il Teatro Astoria di Fiorano Modenese, ci aspetta la 51esima puntata di Andàm a Vegg. Una serata di ricordi e intrattenimento in compagnia degli storici organizzatori della manifestazione.

Saranno presenti tantissimi ospiti! Si comincia con le tante risate che nasceranno dalle battute del grande cabarettista Ceffo, vincitore de “La sai l’ultima” di Canale 5. Sul palco anche la bravissima cantante Iskra Menarini (vocalist di Lucio Dalla), gli artisti di Abracadram e il cantante Chico Laurenza. Durante la serata sarà consegnato il Premio Riconoscenza alla GS Spezzanese. In ultimo, non mancheranno l’inossidabile Giuliana Cuoghi con “Radio Stalla”, il karaoke e il folclore locale; Vincenzo Ingrami e Donato Gualmini con le storie della tradizione profondamente riferite alla nostra cultura e alle nostre radici; il giornalista Luigi Giuliani.

L’evento è promosso dalle associazioni Leongatto, Fiorano in Festa e da GP Eventi, oltre al patrocinio del Comune fioranese. L’ingresso è gratuito.

 

 

I parchi storici di Sassuolo: sabato nuovo appuntamento

I parchi storici di Sassuolo: sabato nuovo appuntamentoSabato prossimo, 21 ottobre, continua la rassegna di passeggiate patrimoniali “I parchi storici di Sassuolo: il Parco Ducale e il Parco Vistarino”, quattro passeggiate a cura di Luca Silingardi alla scoperta di questi luoghi incantevoli, con piacevoli accompagnamenti musicali e teatrali.

Il ritrovo è fissato alle ore 15,30 davanti a Villa Giacobazzi, e la passeggiata condurrà alla scoperta del Parco Vistarino, con momenti teatrali a cura di Quinta Parete.

Ingresso libero e gratuito (non occorre prenotare).

Progetto realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna L.R. 7/2000, Passeggiate Patrimoniali – Natura e Cultura

 

Post scuola e mensa, a Maranello visite per i genitori

Post scuola e mensa, a Maranello visite per i genitoriUn weekend con i servizi scolastici aperti: venerdì 20 e sabato 21 ottobre il Comune di Maranello propone due appuntamenti per i genitori per conoscere i servizi a supporto degli alunni e delle famiglie.

Venerdì 20 ottobre dalle ore 16.30 alle ore 18.30 sarà possibile visitare il post scuola, presso le scuole dell’infanzia e primarie del territorio: i genitori sono invitati a partecipare alle attività organizzate dalle educatrici del post scuola, per conoscere il servizio e la sua organizzazione. Sabato 21 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 12 è la volta delle “cucine aperte”: alla Cucina Melograno (via Vandelli 201 Pozza di Maranello) e alla Cucina Pomo d’oro (Via Boito, 21) i genitori sono invitati alla visita guidata dei centri di produzione pasti, per conoscere le modalità utilizzate per la preparazione dei piatti del menù scolastico. Sarà possibile assaggiare alcuni piatti, sia per i genitori che per i bambini. Per entrambi gli appuntamenti è obbligatoria la prenotazione online sul sito del Comune.

Per informazioni: Servizio Istruzione 0536 240042

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 18 ottobre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 18 ottobre 2023Cielo molto nuvoloso con deboli pioviggini sui rilievi e fascia pedecollinare. Dalla serata tendenza al peggioramento a partire dal settore occidentale, con precipitazioni che tenderanno ad interessare man mano l’intero territorio regionale e che sui rilievi potranno assumere carattere di rovescio. Visibilità ridotta per la presenza di foschie sulle aree di pianura, localmente anche dense, e di nubi basse sui rilievi.

Temperature minime comprese tra 13 e 16 gradi; massime in diminuzione, comprese tra 14 e 19 gradi. Venti deboli, di direzione variabile al mattino; tendenti a divenire sud-occidentali sui rilievi dal pomeriggio. Mare poco mosso.

(Arpae)

Manovra finanziaria: la posizione dell’assessore regionale alle Politiche per la salute, Donini

Manovra finanziaria: la posizione dell’assessore regionale alle Politiche per la salute, Donini“È un primo passo nella giusta direzione condiviso con tutte le Regioni, ma ovviamente nessuno può pensare che con questa manovra si sia già risolto il tema della sostenibilità del sistema sanitario nazionale”.

Così Raffaele Donini, assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna e Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, commenta il disegno di legge di bilancio approvato oggi dal Consiglio dei ministri, per la parte relativa alle risorse destinate al fondo sanitario nazionale.

“Occorre proseguire l’impegno da parte del Governo per portare al 7,5% del pil nominale il finanziamento del fondo sanitario nazionale- aggiunge Donini-. Resta poi del tutto irrisolto il nodo sul 2023, dato che in attesa dell’aumento del fondo nazionale previsto per il 2024, molte Regioni non riusciranno a chiudere in pareggio il bilancio di quest’anno, appesantite come sono, dai mancati rimborsi per la gestione Covid e per l’aumento dei costi energetici, oltre all’incidenza dell’inflazione nella spesa sanitaria”.

“Occorre che Governo e Regioni continuino a lavorare insieme- conclude Donini- per salvare la sanità pubblica e universalistica”.

In A1 chiusure notturne di due stazioni nel reggiano

In A1 chiusure notturne di due stazioni nel reggianoSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica, dalle 22:00 di mercoledì 18 alle 6:00 di giovedì 19 ottobre, sarà chiusa la stazione di Reggio Emilia, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Milano, in modalità alternata. In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Terre di Canossa Campegine o di Modena nord.

Dalle 22:00 di giovedì 19 alle 6:00 di venerdì 20 ottobre, invece, sarà completamente chiusa la stazione di Terre di Canossa Campegine, in entrata e in uscita. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Reggio Emilia o di Parma.

UniCredit e le Associazioni dei Consumatori rinnovano la collaborazione

UniCredit e i vertici delle 13 Associazioni dei consumatori di rilevanza nazionale, partners di Noi&UniCredit hanno rinnovato oggi a Roma l’accordo annuale di collaborazione, confermando l’impegno reciproco a un confronto aperto e costruttivo per accrescere la tutela dei consumatori e la soddisfazione dei clienti.

Le Associazioni dei Consumatori firmatarie dell’accordo sono: Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con e Unione Nazionale Consumatori.

“Per UniCredit la soddisfazione e la sicurezza dei propri clienti è una priorità. Poniamo costante attenzione alla qualità del servizio che mettiamo a loro disposizione e continuamo a investire nella formazione dei colleghi e nella semplificazione dei processi, con l’obiettivo di rendere la Banca sempre più efficiente, accessibile e vicina ai suoi clienti, innovando in termini di prodotti e servizi” ha dichiarato Remo TaricaniDeputy Head of Italy di UniCredit nel corso dell’incontro. “Il dialogo costante e il confronto costruttivo con le Associazioni dei Consumatori, che da anni ha luogo nel rispetto reciproco dei ruoli, rappresenta uno strumento fondamentale per affrontare le tematiche di comune interesse e consolidare il rapporto di fiducia con i consumatori”.

La partnership “Noi&UniCredit“, avviata nel 2005, ha affrontato temi quali la trasparenza, la semplificazione, l’educazione bancaria, l’inclusione finanziaria e la conciliazione paritetica e ha realizzato diverse iniziative e prodotto strumenti concreti. Tra questi:

  • 15 decaloghi “Le 10 cose da sapere su…”che descrivono, con un linguaggio semplice e accessibile anche ai non addetti ai lavori, i principali prodotti e servizi bancari (mutuo, conto corrente, carte di debito, carte di credito, carte revolving, prestiti personali, cessione del quinto dello stipendio/pensione, banca multicanale), le nuove normative che impattano sulla relazione banca-cliente o i temi di banca e finanza rilevanti per i consumatori (come la nuova “definizione di default” ai sensi della normativa europea, la cybersecurity e la prevenzione delle frodi online).
  • Video pillole informativesu temi di attualità quali sostenibilità e consumo circolare, tutela della privacy, prevenzione delle truffe.
  • Guideper l’uso sicuro dei sistemi digitali di pagamento, l’investimento consapevole e la gestione del bilancio familiare.

Tutti i materiali realizzati sono disponibili sul sito UniCredit alla pagina www.unicredit.it/associazionideiconsumatori

Chiusure programmate su A13 e A14: l’elenco

Chiusure programmate su A13 e A14: l’elencoSulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica, dalle 22:00 di questa sera, lunedì 16 alle 6:00 di martedì 17 ottobre, sarà chiusa la stazione di Altedo, in entrata in entrambe le direzioni – Bologna e Padova. In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Ferrara sud o di Bologna Interporto.

Per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di lunedì 16 e martedì 17 ottobre, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Boara e Monselice, verso Padova. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Boara, percorrere la viabilità ordinaria: SS16 e SP5, per rientrare sulla A13 alla stazione di Monselice.

Per consentire lavori di manutenzione della segnaletica, dalle 22:00 di mercoledì 18 alle 6:00 di giovedì 19 ottobre, sarà chiuso il tratto compreso tra Monselice e Boara, verso Bologna. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Monselice, percorrere la SP5 e la SS16 adriatica e rientrare sulla A13 alla stazione di Boara.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di mercoledì 18 alle 6:00 di giovedì 19 ottobre, sarà chiuso il tratto compreso tra Imola e Castel San Pietro, verso Bologna. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Imola, percorrere la viabilità ordinaria: via Selice, SP610, SS9 Via Emilia, via Cova, via San Carlo, SP19, per rientrare sulla A14 alla stazione di Castel San Pietro.

Per consentire attività di ispezione e manutenzione delle gallerie, dalle 22:00 di martedì 17 alle 6:00 di mercoledì 18 ottobre, sarà chiuso il tratto compreso tra Rimini nord e Rimini sud, verso Ancona/Pescara. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Rimini nord, percorrere la viabilità ordinaria: Via Orsoleto, Via Solarolo, Via Tolemaide, SS16,SS72 Superstrada per San Marino, per rientrare sulla A14 alla stazione di Rimini sud.

 

Sporting: prima vittoria in A2, pareggio per l’A1

Domenica all’insegna del grande tennis per lo Sporting Club Sassuolo che sia nell’incontro casalingo, che in trasferta mette a segno punti importanti per la classifica a squadre.

Nel Campionato Nazionale di Serie A1 maschile il team sassolese incontra nella seconda giornata del girone di andata lo Junior Tennis Perugia, fuori casa su terra all’aperto: in formazione Marco Cecchinato, 31 anni di Palermo, 172 nella classifica ATP, ma vanta un best ranking di 16 al mondo. Con lui Enrico Dalla Valle e i vivai Federico Bondioli e Mattia Ricci, giocatori del Progetto PRO del circolo, e dopo due singoli a testa si va ai doppi decisivi. Dalla Valle e Bondioli strappano un netto 6/2 6/3 a Casucci e Trivunac, e scende in campo la coppia Cecchinato – Ricci: purtroppo a causa di un tombino di scolo dell’acqua, Mattia prende una brutta distorsione alla caviglia ed è costretto a ritirarsi.

Sporting: prima vittoria in A2, pareggio per l’A12° giornata – Girone 4 – Serie A1 maschile

Junior Tennis Perugia vs Sporting Club Sassuolo 3-3

Cecchinato vs Passaro 0/0 rit

Dalla Valle vs Moroni 4/6 1/6

Bondioli vs Gerini 6/2 3/6 6/4

Ricci vs Casucci  4/6 6/0 3/6

Bondioli – Dalla Valle vs Casucci – Trivunac 6/3 6/2

Cecchinato – Ricci vs Moroni – Militi 2/6 3/3rit.

 

Nel Campionato Nazionale di Serie A2 maschile, finalmente lo Sporting Club Sassuolo raggiunge la prima vittoria a squadre e con un netto 6/0, grazie anche alla presenza di Matteo Martineau, giocatore francese 287 del ranking mondiale ATP. Bene gli atleti di casa Federico Marchetti, Gabriele Chiletti, Marco Toschi e Luca Tincani che sui campi veloci in bolltex si fanno trovare pronti contro gli avversari di SSD Ferratella Roma. Grazie a questo importante successo, si trovano ora al 4° posto del girone quando siamo a metà campionato e la prossima settimana saranno impegnati contro la capolista Circolo Tennis Giotto di Arezzo, sperando di strappare qualche match!

3° giornata – Girone 4 – Serie A2 maschile

Sporting Club Sassuolo vs SSD Ferratella 6-0

Martineau vs Micarelli 6/0 6/0

Marchetti vs Ricci 6/3 6/2

Chiletti vs Vergoni 6/2 6/0

Tincani vs Sermoneta 6/3 6/1

Martineau – Marchetti vs Micarelli – Ricci 6/3 2/0 rit.

Toschi – Chiletti vs Sermoneta – Vergoni 7/5 6/4

 

 

Edifici pubblici dell’Emilia-Romagna più ‘green’ e sicuri: boom di richieste e la Regione aumenta le risorse a 45 milioni di euro (+15 milioni).

Edifici pubblici dell’Emilia-Romagna più ‘green’ e sicuri: boom di richieste e la Regione aumenta le risorse a 45 milioni di euro (+15 milioni).Boom di richieste per finanziare interventi ‘green’ e sismici su edifici pubblici o dove si svolgono attività pubbliche. Così la Regione aumenta le risorse a fondo perduto, portandole da 30 a 45 milioni di euro (+15 milioni), per finanziare 57 richieste di interventi relativi a riqualificazione energetica degli edifici, impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili destinati all’autoconsumo ma anche interventi per il miglioramento-adeguamento sismico degli immobili.

La decisione della Giunta del presidente Stefano Bonaccini, punta a soddisfare le numerose richieste di contributo pervenute da soggetti pubblici emiliano-romagnoli quali Comuni, Province, Acer, Aziende sanitarie, Università e società partecipate (in house) degli enti locali.
Gli interventi sono finanziati dalla Regione con risorse europee del Fondo Fesr 2021-2027.

“Attraverso il pieno utilizzo di risorse europee, la Regione continua il suo percorso per accelerare la transizione energetica dell’intero ecosistema regionale- ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Green economy, Vincenzo Colla- promuovendo al contempo misure per incrementare la sicurezza degli edifici in cui si svolgono attività pubbliche, in linea con gli obiettivi regionali previsti negli strumenti di programmazione e pianificazione di settore, nonché con gli impegni contenuti nel Patto per il Lavoro e per il Clima”.

La misura
Il contributo a fondo perduto è in percentuale sull’investimento complessivo: fino al 70% per interventi di efficientamento energetico e installazione di impianti da fonte rinnovabile, per un massimo di 1,4 milioni di euro, e fino all’80% per progetti che prevedono anche interventi di miglioramento/adeguamento sismico, per un massimo di 2 milioni di euro. L’investimento minimo è di 100mila euro.
Le spese sostenute saranno ammissibili a partire dal 1^ gennaio 2023 mentre gli interventi dovranno essere conclusi entro il 28 febbraio 2025.

 

Aggiornamento in merito alle chiusure notturne del tratto Ferrara nord-Occhiobello in A13

Aggiornamento in merito alle chiusure notturne del tratto Ferrara nord-Occhiobello in A13Sulla A13 Bologna-Padova, sono state annullate le chiusure del tratto compreso tra Ferrara nord e Occhiobello, verso Padova, previste nelle due notti di lunedì 16 e martedì 17 ottobre; di conseguenza, sarà regolarmente aperta l’area di servizio “Po est”.

Rimane confermata, come da programma, la chiusura del suddetto tratto, dalle 22:00 di mercoledì 18 alle 6:00 di giovedì 19 ottobre, per consentire lavori di pavimentazione. Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Po est”, situata all’interno del suddetto tratto.

In alternativa si consiglia, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Ferrara nord, di percorrere la viabilità ordinaria: SP19, Via Eridano, Via Modena, Via Marconi, SS16 adriatica, Via Santa Maria Maddalena, SR6 Via Eridania, per rientrare sulla A13 alla stazione di Occhiobello.

 

Romano Prodi a Fiorano alla riapertura del teatro Astoria

Romano Prodi a Fiorano alla riapertura del teatro AstoriaDomenica mattina, 15 ottobre, in tanti hanno partecipato all’incontro con il professor Romano Prodi, organizzato a Fiorano Modenese, in occasione della riapertura del cinema Teatro Astoria, dopo l’intervento di riqualificazione energetica dei mesi scorsi.

Un pubblico numeroso e attento ha ascoltato la sua lucida analisi sull’attuale situazione geopolitica ed economica mondiale, partendo dagli ultimi preoccupanti eventi in Medioriente. Un “Mondo sottosopra” come evidenziava il titolo della conferenza, definito indovinato e profetico dal sindaco Francesco Tosi, che ha fatto gli onori di casa.

L’incontro organizzato dal Rotary Club di Sassuolo, con Luigi Giuliani, e dal comitato Fiorano in Festa, con la collaborazione di Confindustria Ceramica e il patrocinio del Comune, ha visto in platea esponenti del mondo politico e dell’imprenditoria locale, insieme a tanti cittadini interessati a capire meglio cosa sta accadendo, da un osservatore da sempre attento alla scena politica ed economica mondiale.

La lezione del professore è stata preceduta da un breve saluto di Giovanni Savorani, presidente di Confindustria Ceramica e di Felice Di Palma, presidente del Rotary di Sassuolo.

Già Premier e presidente della Commissione europea, il professor Romano Prodi da anni viene invitato in università di tutto il mondo per le sue conoscenze di economia e politica ed anche per la sua capacità di rendere comprensibili scenari complessi e dinamiche spesso sconosciute, come ha potuto constatare il numeroso pubblico presente domenica al teatro Astoria.

Al termine dell’incontro il sindaco di Fiorano Modenese ha omaggiato il professor Prodi di una bottiglia di aceto balsamico tradizionale prodotto nell’acetaia comunale presso il castello di Spezzano e di una piastrella, simile a quella che Enzo Ferrari teneva nel suo studio, con il simbolo del cavallino rampante, firmata da Piero Ferrari.

Romano Prodi si è detto molto contento di essere stato inviato a Fiorano Modenese, richiamando ricordi della sua infanzia riguardanti il Santuario e i prelibati fichi fioranesi e citando alcuni detti popolari della tradizione locale.

L’incontro ha avuto anche un seguito solidale, con donazioni che, come richiesto dal Professore, saranno devolute ad un sacerdote che opera nel carcere psichiatrico di Reggio Emilia.

Istruzioni d’uso per non perdere la memoria

Istruzioni d’uso per non perdere la memoriaQuattro incontri sui disturbi della memoria e sulle demenze organizzati dall’Università Popolare di Formigine con il patrocinio del Comune di Formigine e dell’Azienda Usl di Modena. Gli eventi si inseriscono all’interno di “Istruzioni d’uso per non perdere la memoria”, progetto realizzato in collaborazione con il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze che già da diversi anni porta in città eventi e convegni su questo tema.

A loro volta, gli appuntamenti fanno parte del più ampio progetto “Dementia Friendly Community” (promosso da Ass.S.De, Unione dei Comuni Distretto Ceramico, Azienda Usl di Modena – Distretto di Sassuolo) che prevede la realizzazione, nei Comuni dell’Unione, di iniziative finalizzate a sensibilizzare sul tema della demenza e a creare contesti di comunità amichevoli ed accoglienti per persone con disturbi di memoria. Capofila di questo percorso è stata, ormai 4 anni fa, proprio Formigine, prima realtà dell’Emilia-Romagna ad essere stata certificata “Comunità Amica della Demenza” grazie al marchio “Dementia Friendly Community” (DFC).

Si parte martedì 17 ottobre alle ore 20.30 in Sala Loggia a Formigine con “Quando il cervello invecchia: quali funzioni cognitive è “normale” perdere nell’invecchiamento e come prevenire le demenze”, conferenza con la neuropsicologa Chiara Galli. Martedì 24 ottobre alle ore 20.30 all’interno del Castello si terrà “Quando il cervello si ammala e insorge la demenza: cosa si può fare?” con la geriatra Barbara Manni. Si prosegue martedì 7 novembre alle ore 20.30 al Castello con la terapista Elisabetta Romano che parlerà di “Curare la demenza con l’attività: strategie per i familiari e per la comunità in supporto alle persone con demenza”. A chiudere il ciclo di incontri sarà, martedì 14 novembre alle 20.30 al Castello, “E il familiare? Quali aiuti può avere? Come affrontare la malattia e come supportare il famigliare in questo percorso” a cura della geriatra Barbara Manni e della psicologa Cristina Rossi.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero. Per maggiori informazioni: universitapopolareformigine@gmail.com.

Proseguono a Sassuolo i lavori di riasfaltatura

Proseguono a Sassuolo i lavori di riasfaltaturaProseguono gli interventi di fresatura e riasfaltatura di alcune delle strade più ammalorate della città. Questa mattina è stata la volta di via Bolzano e via San Michele, alle porte del centro; parallelamente proseguono anche gli interventi di sistemazione dei marciapiedi.

 

Sassuolo: un successo il concerto Astro Margherita

Sassuolo: un successo il concerto Astro MargheritaGrande successo di pubblico e di critica, sabato 14 ottobre, per il concerto Astro Margherita, dedicato all’astrofisica Margherita Hack nel centenario della nascita.

Un formidabile cast composto dall’attrice Isabella Dapinguente e dal duo ‘ Gypsinduo’ con Claudio Ughetti alla fisarmonica e Gio Stefani alla chitarra ha entusiasmato il folto pubblico che ha gremito ancora una volta l’Auditorium Bertoli di Sassuolo.

L’evento è stato organizzato dal Circolo Amici della Lirica col patrocinio del Comune di Sassuolo e della Fondazione di Modena.

Borse di studio per le scuole superiori a studenti meritevoli residenti a Maranello

Borse di studio per le scuole superiori a studenti meritevoli residenti a MaranelloBorse di studio per gli studenti delle scuole superiori: anche quest’anno il Comune di Maranello sostiene il diritto allo studio e la prosecuzione del percorso formativo mettendo a disposizione borse di studio per studenti meritevoli. Possono beneficiarne gli studenti che risultano aver completato nell’anno scolastico 2022/2023 le classi dalla prima alla quinta delle scuole secondarie di secondo grado, statali o private paritarie legalmente riconosciute compresi i corsi serali, esclusi i corsi di recupero, residenti nel Comune di Maranello e che attualmente risultano essere iscritti a scuole secondarie di secondo grado o, avendo terminato le scuole secondarie, stanno proseguendo gli studi (percorsi universitari, corsi post-diploma, ecc).

Oltre alla residenza a Maranello, occorre aver conseguito almeno la media di 7/10, e un ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) 2023 non superiore a 25.000 euro, non aver ottenuto borse di studio della stessa tipologia presso altri enti per l’anno scolastico 2022/2023 ed essere stati iscritti per la prima volta alla classe frequentata (nella scuola attualmente frequentata). Le domande andranno presentate online sul sito del Comune di Maranello entro il 31 ottobre alle ore 12. Entro il 17 novembre gli elenchi degli ammessi e dei non ammessi, a conclusione della raccolta e disamina delle domande presentate, verranno pubblicati sul sito del Comune. Per informazioni il riferimento è il Servizio Istruzione del Comune di Maranello, tel. 0536-240042.

Gli alpini e la banda per l’addio a Sergio Zanni

Gli alpini e la banda per l’addio a Sergio ZanniGli alpini da una parte, la banda dall’altra. Ma soprattutto tantissima gente, in San Giorgio, per le esequie di Sergio Zanni, per decenni titolare dell’omonima orologeria di via Menotti, scomparso venerdì all’età di 88 anni. Un saluto semplice e al contempo solenne, quello che la città ha voluto tributare a Zanni, accompagnato dalle note de ‘La Beneficenza’.

Una folla in Duomo per l’ultimo saluto a Mario Boni

Una folla in Duomo per l’ultimo saluto a Mario Boni‘Ciao ciao’. Ripetuto due volte, perché Mario Boni salutava così. E a salutare per l’ultima volta, presso il Duomo cittadino, questo imprenditore che per decenni ha fatto ballare e divertire generazioni di ragazzi con le sue discoteche – si inventò il ‘Picchio Rosso’, Boni, e non solo – c’era una folla.

Lasci un solco incancellabile e tracce ovunque in ciò che sei stato: colonna portante della famiglia, figlio, padre e poi nonno, sempre attivo e giovane dentro’, hanno scritto i familiari di Boni nel messaggio letto alla fine della cerimonia, conclusa con il cantautore sassolese Marco Baroni che ha eseguito ‘Picchio Rosso’, il brano dedicato all’epica di quelle notti che non ci sono più. ‘Oggi il tempo va a più non posso, ma tutti ricordano il Picchio Rosso, una generazione ha ballato, che importa se adesso è passato’, recita un verso di un brano dentro il quale c’è molto di quanto resta di questo imprenditore che, si è detto, ‘con i suoi locali ha distribuito gioia e divertimento’.

 

# ora in onda #
...............