14.8 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 305

I VOS di Sassuolo a Conselice e Quarrata

I VOS di Sassuolo a Conselice e QuarrataDoppio appuntamento, sabato 11 e domenica 12 novembre scorsi, per i VOS, i Volontari della Sicurezza di Sassuolo impegnati negli aiuti alle popolazioni colpite dalle alluvioni.

Sabato 11 novembre, i Vos accompagnati dal Vicesindaco del Comune di Sassuolo Alessandro Lucenti, sono stati a Conselice: la realtà romagnola a cui sono stati indirizzati numerosi aiuti durante tutta l’estate. Una serata conviviale, organizzata e offerta da Sassuolo, per tutti coloro che hanno duramente lavorato durante l’emergenza, come segnale di ripartenza.

Domenica 12 novembre, poi, i Volontari della Sicurezza si sono recati a Quarrata, in provincia di Pistoia, per consegnare i primi aiuti raccolti in questi giorni per la cittadina toscana rimasta vittima dell’alluvione delle scorse settimane.

Tennis: Sporting pareggia con Perugia

Tennis: Sporting pareggia con Perugia
Serie A1 e Serie A2 Maschile dello Sporting

La squadra di Serie A1 dello Sporting Club Sassuolo si ferma al pareggio contro lo Junior Tennis Perugia, che è arrivato a formazione completa e ben agguerrito. In palio vi è un solo posto salvezza per chi si qualifica secondo in girone, mentre le terze classificate disputeranno il tabellone play out per non retrocedere. Con il CT Palermo già certo del primo posto e TC Bisenzio a solo 1 punto al quarto posto, il pareggio di questa domenica rimanda tutto all’ultima giornata in cui lo Sporting sarà obbligato a vincere.

Ottime prestazioni da entrambe le parti e tre match finiti al terzo: in particolare la partita tra Roberto Carballes Baena, numero 61 ATP, e Francesco Passaro, che vanta un best ranking di 108 al mondo prima dell’infortunio alla caviglia, è stata spettacolare e entrambi i giocatori hanno espresso un livello altissimo. Appuntamento domenica 19 novembre alle ore 10 per l’ultima giornata fuori casa proprio in quel di Bisenzio per il team dello Sporting Club Sassuolo, che se la vedrà in terra con i suoi miglior atleti.

5° giornata – Girone 4 – Serie A1 maschile

Sporting Club Sassuolo vs Junior Tennis Perugia

  • Carballes Baena vs Passaro 6/4 7/5
  • Brancaccio vs Mansouri 6/3 3/6 4/6
  • Bondioli vs Moroni 6/3 6/7 4/6
  • Mazzoli vs Casucci 6/4 7/5
  • Carballes Baena – Brancaccio vs Mansouri – Passaro 6/1 4/6 5-10
  • Bondioli – Mazzoli vs Casucci – Moroni 6/4 4/6 10-3

 

La seconda squadra dello Sporting Club Sassuolo impegnata nel Campionato Nazionale di Serie A2 maschile ha risentito la mancanza dello straniero Matteo Martineau e i ragazzi, già certi del tabellone play out, sono partiti con il piede sbagliato. Un campo solo in terra indoor a causa della pioggia su Genova non ha aiutato i match che sono stati a senso unico in favore del team avversario. Ora un turno di riposo domenica 19 novembre e poi in campo domenica 26 novembre e domenica 3 dicembre per salvarsi contro una sesta classificata degli altri gironi.

6° giornata – Girone 4 – Serie A2 maschile

Tc Genova vs Sporting Club Sassuolo 6/0

  • Marchetti vs Cadenasso 3/6 1/6
  • Kokot vs Agostini 2/6 4/6
  • Chiletti vs Manucci 0/6 1/6
  • Tincani vs Picco 1/6 2/6
  • Kokot – Marchetti vs Cadenasso – Rainero 2/5 rit.
  • Chiletti – Tincani vs Agostini – Manucci 2/4 rit.

 

Giovedì 16 novembre la prossima seduta del Consiglio comunale sassolese

Giovedì 16 novembre la prossima seduta del Consiglio comunale sassoleseSi svolgerà giovedì prossimo, 16 novembre a partire dalle ore 20, nella Sala delle Adunanze Consiliari di via Pretorio 18, la prossima seduta del Consiglio Comunale di Sassuolo convocata, in modalità mista, dal Presidente del Consiglio Comunale Luca Caselli.

Dopo una comunicazione da parte del Presidente, saranno due i punti in discussione.

Si inizierà con l’approvazione del Pua in variante al Poc relativo al comparto ar.2b sub B “ex San Giuseppe”.

Il Consiglio Comunale terminerà con l’esame di un ordine del giorno presentato dal Capogruppo del Partito Democratico Maria Savigni ed altri del Pd e dal Capogruppo di Sassuolo Futura Tommaso Barbieri avente ad oggetto: “Emergenza abitativa nel territorio del distretto di Sassuolo e in specifico a Sassuolo”

Festa finale per “Young Lab”: consegnati gli attestati di partecipazione

Festa finale per “Young Lab”: consegnati gli attestati di partecipazione
Young Dj

Momento finale, sabato scorso al Temple Bar, per Young DJ e Young Lab on the road: i due progetti per i giovani organizzati dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Sassuolo rivolte ai più giovani che hanno portato, durante le Fiere d’Ottobre, solisti, gruppi musicali e Dj, ad esibirsi al pomeriggio sul palco allestito in piazza Garibaldi.

Alla festa finale di sabato, con la consegna degli attestati da parte dell’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Sassuolo Sharon Ruggeri, hanno preso parte gli “Scorpion K”, i “Footprints”, “Bad Grazio”, “Soul Out” e i “VegaCat” per quanto riguarda Young Lab on the road;

Kevin Ori, Stefano Infusino, Giulia Ramondino, Simona Patricola, Miriam Chahidane, Simone Foglianiche, al seguito di Simona Gee, hanno preso parte a Young DJ.

Young Lab on the road

 

Chiusure programmate su A1, A13, A14, Raccordo di Casalecchio e Tangenziale di Bologna

Chiusure programmate su A1, A13, A14, Raccordo di Casalecchio e Tangenziale di BolognaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, dalle 22:00 di questa sera, lunedì 13, alle 6:00 di martedì 14 novembre, sarà chiusa la stazione di Modena sud, in uscita per chi proviene da Bologna. In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Modena nord o di Valsamoggia.

Sempre sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di questa sera. lunedì 13. alle 6:00 di martedì 14 novembre, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A14 Bologna-Taranto e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, verso Firenze. In alternativa, chi proviene da Milano ed è diretto verso Firenze, potrà uscire sulla A14 alla stazione di Bologna Borgo Panigale, percorrere il Ramo Verde e la Tangenziale di Bologna verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli, per poi entrare sul Raccordo di Casalecchio attraverso la stazione di Bologna Casalecchio e proseguire in direzione della A1/Firenze.

E, ancora, sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:  nelle tre notti di lunedì 13, martedì 14 e mercoledì 15 novembre, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Reggio Emilia e il bivio con la A22 Brennero-Modena, verso Bologna.

L’area di parcheggio, “Calvetro ovest”, situata nel suddetto tratto, sarà chiusa negli stessi giorni ma con orario 16:00-6:00.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Reggio Emilia, percorrere la viabilità ordinaria:SS722, SS468, SP185, SP13 ed entrare sulla A22 Brennero-Modena alla stazione di Campogalliano.

Dalle 20:00 lunedì 13 alle 6:00 di martedì 14 novembre, sarà chiusa l’area di parcheggio “Crostolo est”, situata nel tratto Reggio Emilia Terre di Canossa Campegine, verso Milano;  dalle 22:00 di venerdì 17 alle 6:00 di sabato 18 novembre, sarà completamente chiusa la stazione di Reggio Emilia, in entrata e in uscita.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Terre di Canossa sulla A1 Milano-Napoli o di Campogalliano sulla A22 Brennero-Modena.

******

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

DALLE 22:00 DI LUNEDI’ 13 ALLE 6:00 DI MARTEDI’ 14 NOVEMBRE

-sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna Interporto e Bologna Arcoveggio verso Bologna.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Interporto, percorrere la SP3, la SS64, per rientrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio.

DALLE 22:00 DI GIOVEDI’ 16 ALLE 6:00 DI VENERDI’ 17 NOVEMBRE

-sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna Arcoveggio e l’allacciamento con la A14 Bologna-Taranto, in direzione di quest’ultima, con contestuale chiusura della stazione di Bologna Arcoveggio, in entrata verso la A14.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:

da Padova verso Firenze, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare sul Raccordo di Casalecchio, alla stazione di Bologna Casalecchio, per immettersi sulla A1 Milano Napoli in direzione di Firenze;

da Padova verso Milano, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale di Bologna, in direzione Bologna Borgo Panigale, percorrere il Ramo Verde ed entrare sulla A14 alla stazione di Bologna Borgo Panigale;

da Padova verso Ancona, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare sulla A14 Bologna-Taranto, alla stazione di Bologna San Lazzaro.

DALLE 22:00 DI VENERDI’ 17 ALLE 6:00 DI SABATO 18 NOVEMBRE

-sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna Arcoveggio e Bologna Interporto, verso Padova.

Si precisa che la stazione di Bologna Arcoveggio sarà chiusa in entrata in entrambe le direzioni, Padova e Bologna; saranno chiusi gli svincoli che dalla Tangenziale di Bologna immettono all’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio e chiuso lo svincolo che dalla A14, con provenienza Ancona, immette sulla A13 Bologna-Padova, verso Padova.

In alternativa si consiglia:

per la chiusura del tratto, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la viabilità ordinaria: SS64 Porrettana, via Guglielmo Marconi, SP3, per rientrare sulla A13 attraverso la stazione di Bologna Interporto;

per la chiusura dell’entrata di Bologna Arcoveggio, verso Padova: Bologna Interporto, sulla stessa A13;

per la chiusura dell’entrata di Bologna Arcoveggio, verso Bologna: Bologna Fiera, sulla A14 Bologna-Taranto.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione alla segnaletica, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-dalle 22:00 di lunedì 13 alle 6:00 di martedì 14 novembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Rimini nord e Valle del Rubicone, verso Bologna. Contestualmente, sarà chiusa l’area di servizio “Rubicone est” situata nel suddetto tratto

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Rimini nord, percorrere la viabilità ordinaria: Via Tolemaide, Via Tosi, SS9 Via Emilia, SP33, per rientrare sulla A14 alla stazione di Valle del Rubicone;

-dalle 22:00 di martedì 14 alle 6:00 di mercoledì 15 novembre, sarà chiusa la stazione di Valle del Rubicone, in entrata in entrambe le direzioni.

In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Cesena o di Rimini nord;

-dalle 22:00 di giovedì 16 alle 6:00 di venerdì 17 novembre, sarà completamente chiusa la stazione di Cesena, in entrata e in uscita.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Cesena nord o Valle del Rubicone.

Sempre sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di ristrutturazione delle pensiline, dalle 22:00 di questa sera, lunedì 13, alle 6:00 di martedì 14 novembre, sarà chiusa la stazione di Riccione, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Ancona.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Rimini sud o di Cattolica.

Ancora sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione alla segnaletica, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-dalle 22:00 di lunedì 13 alle 6:00 di martedì 14 novembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Rimini nord e Valle del Rubicone, verso Bologna. Contestualmente, sarà chiusa l’area di servizio “Rubicone est” situata nel suddetto tratto

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Rimini nord, percorrere la viabilità ordinaria: Via Tolemaide, Via Tosi, SS9 Via Emilia, SP33, per rientrare sulla A14 alla stazione di Valle del Rubicone;

-dalle 22:00 di martedì 14 alle 6:00 di mercoledì 15 novembre, sarà chiusa la stazione di Valle del Rubicone, in entrata in entrambe le direzioni.

In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Cesena o di Rimini nord;

-dalle 22:00 di giovedì 16 alle 6:00 di venerdì 17 novembre, sarà completamente chiusa la stazione di Cesena, in entrata e in uscita.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Cesena nord o Valle del Rubicone.

 

******

Sul Raccordo di Casalecchio, nell’ambito delle attività di rifacimento del cavalcavia di svincolo, sarà necessario chiudere la stazione di Bologna Casalecchio, in entrata verso la A14 Bologna-Taranto, dalle 9:00 di lunedì 13 alle 6:00 di lunedì 20 novembre, in modalità continuativa.  In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Bologna Borgo Panigale o di Bologna San Lazzaro sulla A14 Bologna-Taranto.

******

Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di manutenzione alle barriere di sicurezza, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

  • dalle 22:00 di questa sera, lunedì 13, alle 6:00 di martedì 14 novembre, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 5 Quartiere Lame e lo svincolo 4 bis Aeroporto Marconi, verso Casalecchio di Reno/AA1 Milano-Napoli. In alternativa si consiglia: dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 5 Quartiere Lame, percorrere la viabilità ordinaria: via Cristoforo Colombo, rotonda Arnaldo Forni, via Paolo Fortunati, Via Antonio Baldacci, rotonda Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, via Francesco Zanardi, via Umberto Terracini, rotonda Tommasina Guidi, rotonda 35° Reggimento Fanteria Pistoia, viale Vittorio Sabena, rotonda Granatieri di Sardegna, via Prati di Caprara, viale Sandro Pertini, viale Palmiro Togliatti e rientrare sulla Tangenziale allo svincolo 2 Borgo Panigale;
  • dalle 22:00 di martedì 14 alle 6:00 di mercoledì 15 novembre, sarà chiuso il tratto tra lo svincolo 6 Castelmaggiore e lo svincolo 5 Quartiere Lame, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 6 Castelmaggiore, percorrere la viabilità ordinaria: via Corticella, via Stendhal, via Shakespeare, via Bentini, via Fabbri, via Colombo, per rientrare sulla Tangenziale attraverso lo svincolo 5 Quartiere Lame.

GD Distretto ceramico: Alessio Bastai è il nuovo Segretario

GD Distretto ceramico: Alessio Bastai è il nuovo Segretario

Alessio Bastai è il nuovo Segretario dei Giovani Democratici del Distretto Ceramico. Diciassettenne sassolese, Bastai frequenta il liceo linguistico Formiggini, e ha al suo attivo una militanza, oltre che nei GD, anche nel gruppo  FridaysForFuture cittadino.

Succede a Filippo Simeone, attuale Segretario GD Emilia-Romagna, che negli anni del suo mandato, tra crisi pandemica e crisi della politica, lascia in eredità un circolo attivo, strutturato e partecipe della vita democratica della cittadinanza e del Pd.

Bastai è stato eletto nel corso del Congresso tenutosi presso la Camera del Lavoro di Sassuolo, concessa dalla CGIL, segno di un avvicinamento alle realtà del territorio svolto negli anni, che ha permesso ai GD di crescere, radicarsi e sviluppare un rapporto di rete.

All’incontro hanno partecipato anche Serena Lenzotti, consigliera comunale del PD Sassuolo che ha portato i saluti della segretaria PD cittadina Nicoletta Bagni, il segretario GD Provincia di Modena Matteo Silvestri e il consigliere regionale Luca Sabattini, che sono intervenuti portando i saluti, la stima e gli auguri al nuovo segretario Bastai e a tutto il circolo.

Nel suo documento programmatico – ‘Per un Distretto Sociale, Progressista e Intergenerazionale’ –, frutto di un’elaborazione diffusa e collettiva tra gli iscritti, il neo Segretario traccia le tematiche principali a cui saranno improntate le azioni dei GD sul territorio, alla base, in particolare, delle campagne per le Amministrative e le Europee 2024: “Ci impegneremo a partire dal tema ambientale e della lotta alla crisi climatica, dalla transizione energetica alla questione della mobilità, dalla difesa del territorio e della biodiversità alla sostenibilità sociale ed economica.

Fondamentali sono inoltre lavoro e welfare, settori messi in ginocchio nel nostro paese e in fondo, oggi, all’agenda delle destre.

Per noi sarà fondamentale allontanarci sempre di più da un’ottica capitalistica e alienante del lavoro, e combattere per una sanità che sia realmente pubblica e intergenerazionale, per diminuire la falce delle disuguaglianze, sempre più in aumento.

Non tralasceremo anche i temi della difesa dei diritti civili, specialmente in un territorio multiculturale e ampio come il nostro, e della scuola, pubblica e accessibile, che deve tornare a svolgere il ruolo di ascensore sociale e di creazione e formazione di cittadinanza consapevole e attiva che le è proprio.”

“Il documento – prosegue Bastai – andrà vissuto, applicato e sviluppato nei prossimi tre anni di mandato, e verrà integrato a più riprese dopo il confronto con le numerose associazioni e movimenti del nostro territorio, tra cui ARCIGAY,  FridaysForFuture Sassuolo e ANPI, che sono intervenute al congresso.

La volontà è quella di creare un percorso di ascolto allargato che coinvolga la nostra generazione per la costruzione del programma politico e amministrativo a livello comunale e distrettuale.”

“Sassuolo – conclude il Segretario – ha delle potenzialità inespresse che è ora di liberare, così come la cittadinanza da anni richiede; noi Giovani Democratici del Distretto Ceramico ci siamo per la riconquista elettorale e per una nuova primavera politica, che metta al centro le soluzioni alle crisi che la nostra società e i nostri cittadini stanno vivendo in questo momento storico e politico.”

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 14 novembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 14 novembre 2023Nuvolosità variabile con alternanza di schiarite in pianura ed addensamenti più persistenti sulle aree appenniniche. Nelle ore notturne ed al primo mattino foschie e locali nebbie più probabili sulle aree prossime al corso del Po. Temperature in lieve aumento, minime tra 9 ed 11 gradi, massime tra 14 e 20 gradi. Venti deboli prevalentemente variabili sulla pianura; da sud ovest sui rilievi dove si avranno rinforzi anche di forte intensità in particolare sulle aree montane centro-orientali. Mare poco mosso.

(Arpae)

Traffico rallentato sulla Tangenziale Modena-Sassuolo causa due incidenti

Traffico rallentato sulla Tangenziale Modena-Sassuolo causa due incidenti
immagine d’archivio

Il primo, tra Baggiovara e la Tangenziale, è ormai in via di risoluzione, quindi i problemi di viabilità dovrebbero andare risolvendosi. L’altro incidente è avvenuto in direzione Sassuolo tra l’uscita 14 e la 15 Modena nord. Anche in questo caso prestate attenzione.
Sulla Tangenziale Nord di Modena e diramazione per Sassuolo prendono poi il via oggi i lavori di asfaltatura. Si lavora dalle 9 alle 17 fino a venerdì.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 13 novembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 13 novembre 2023Poco nuvoloso per il transito di velature, con possibilità di nubi un po’ più consistenti sui rilievi e pianura romagnola nella seconda parte della giornata. Temperature senza variazioni di rilievo, minime tra 4 e 7 gradi, massime tra 13 e 15 gradi. Venti deboli variabili in pianura, prevalentemente sud occidentali sui rilievi con rinforzi serali su quelli centro-orientali. Mare calmo o poco mosso.

(Arpae)

“C devi pensare”: riparte la campagna di comunicazione della Regione per lo screening gratuito dell’epatite C

“C devi pensare”: riparte la campagna di comunicazione della Regione per lo screening gratuito dell’epatite C

In Emilia-Romagna, nei primi sei mesi del 2023, grazie a 355.609 test di screening per l’epatite C sono risultati 569 positivi al secondo test di conferma, quello che fa seguito al primo esame del sangue, se positivo; di questi, 537 sono stati inviati ai centri di cura specialistici e 369 hanno iniziato un trattamento terapeutico.

Lo dicono i numeri della campagna di screening gratuito della Regione avviata nel 2022 e destinata a tre categorie: tutti i nati dal 1969 al 1989 iscritti all’anagrafe sanitaria (inclusi gli Stranieri temporaneamente presenti – STP), le persone seguite dai Servizi pubblici per le Dipendenze (SerD) indipendentemente dall’anno di nascita e dalla nazionalità, e i detenuti in carcere, anche in questo caso indipendentemente da età e Paese di provenienza, come stabilito a livello nazionale. In totale, sono oltre 1 milione e 353mila i soggetti potenzialmente coinvolti: con un esame del sangue possono verificare se hanno l’epatite C, un’infezione potenzialmente pericolosa. Chi la sviluppa in forma cronica, nella maggior parte dei casi non presenta alcun sintomo o solo sintomi generali, come depressione e stanchezza, ma a volte l’infezione può evolvere in forme molto gravi e progressive che vanno dalla cirrosi al cancro al fegato.

Proprio per far conoscere questa opportunità offerta gratuitamente, sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e coinvolgere un numero sempre maggiore di persone, il Servizio sanitario regionale è pronto a rilanciare la campagna di comunicazione, con spot video e radio, info sui social e materiale cartaceo.

“La prevenzione- sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini– è uno strumento di fondamentale importanza e i numeri di questa prima parte dell’anno dimostrano ancora una volta che chi ha aderito alla campagna, grazie a un semplice prelievo del sangue, ha fatto la scelta giusta. Senza screening avrebbe scoperto tardi, o non avrebbe scoperto affatto, di avere contratto il virus dell’HCV e di conseguenza non avrebbe effettuato la visita specialistica, né iniziato il trattamento terapeutico. Rispetto allo scorso anno, anche se i dati si riferiscono solo al primo semestre 2023, registriamo una maggiore adesione. Ma non basta. Per questo la campagna di comunicazione, che rilanciamo con nuovi strumenti, può sensibilizzare quanti ancora non hanno aderito”.

“C devi pensare”: la campagna di comunicazione

“E se per un minuto pensassi a evitare i rischi dell’epatite C”? È l’invito che lo spot video rivolge ai cittadini. Insieme a spot radio, social, affissioni e materiale informativo distribuito nei luoghi di cura, è uno degli strumenti messi a punto dal servizio sanitario regionale per rilanciare la campagna di comunicazione, incentrata proprio sull’importanza di ‘giocare d’anticipo’ con lo screening.  Questo, infatti, rappresenta l’unico modo per individuarla, perché la maggior parte delle persone che hanno l’epatite C cronica non ha alcun sintomo o solo sintomi generali.

Lo screening in Emilia-Romagna: dati 1^ gennaio – 30 giugno 2023

In totale sono 1.353.689 i cittadini destinatari dello screening in Emilia-Romagna, nelle tre categorie previste: 1.325.966 nati tra il 1969 e il 1989, 22.043 seguiti dai SerD e 5.680 detenuti. Al 30 giugno 2023, 355.609 hanno effettuato il test di screening, pari al 26,3%; di questi 3.578 sono risultati positivi (1%) e per 569 (0,16% di quanti hanno effettuato lo screening) la positività è stata confermata dal successivo test. 537 sono stati inviati ai centri di cura specialistici e 369 hanno iniziato il trattamento terapeutico. Esiste infatti un’efficace terapia antivirale, semplice da assumere e sicura: circa il 95% delle persone trattate guarisce completamente eliminando l’infezione; attualmente, invece, non esiste un vaccino.   

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Regione, nella landing-page della campagna di comunicazione  www.screeningepatitec.it

Dimore Storiche Emilia Romagna: “Bene il dialogo con la soprintendenza, ma sono necessarie misure per agevolare l’efficientamento energetico”

Dimore Storiche Emilia Romagna: “Bene il dialogo con la soprintendenza, ma sono necessarie misure per agevolare l’efficientamento energetico”

“La riduzione dell’impatto ambientale attraverso innanzitutto l’efficientamento energetico e il ricorso alle fonti rinnovabili è uno degli obiettivi che l’Associazione Dimore Storiche intende perseguire per migliorare la conservazione di strutture che rappresentano un patrimonio per la collettività. Non a caso le Dimore sono edifici con elevati costi energetici e bassa efficienza. In attesa dell’attuazione da parte del Governo dell’approvazione della delega fiscale – molto importante per aiutare a sostenere gli elevati costi altrimenti difficilmente affrontabili dai soli proprietari – è altresì fondamentale che anche la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio possa venirci incontro, prevedendo un regolamento che consenta di intervenire in maniera diretta e più agevole sui nostri beni, fatta salva la tutela del patrimonio architettonico, artistico e culturale”.

È questo il pensiero di Beatrice Fontaine, presidente dell’Associazione Dimore Storiche Emilia Romagna, in occasione dell’Assemblea Annuale dei Soci Regionale che si è tenuta a Palazzo Scaruffi a Reggio Emilia nella mattinata di sabato 11 novembre.

“Proprio in virtù di queste richieste, abbiamo apprezzato molto l’intervento quest’oggi dell’Architetto Emanuela Rossi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza che ci ha fornito alcuni spunti su come poter intervenire e ci ha spiegato come dal Ministero della Cultura stiano arrivando importanti aperture su questo tema” spiega Fontaine.

Nello specifico è stato spiegato come nonostante le difficoltà nel portare le energie rinnovabili all’interno delle Dimore Storiche, è possibile farlo, intervenendo, ad esempio, in quegli ambienti degli edifici non interessati o solo parzialmente interessati dai vincoli. Per quanto riguarda ad esempio i pannelli fotovoltaici é stato consigliato di posizionarli ove possibile in posti adeguati che non impattino dal punto di vista paesaggistico.

“Al momento adeguare questi spazi alle necessità della transizione energetica presenta infatti lunghe e complesse procedure autorizzatorie, oltre a costi spesso difficilmente sostenibili per i proprietari privati, che ne scoraggiano l’attuazione. In futuro bisognerà poi cambiare prospettiva e porsi il problema di come produrre energia a basso costo e pulita, anche perché efficientare gli immobili vuol dire stravolgere (tanto o poco) la loro architettura. È un grande peccato questa situazione – continua la presidente di ADSI Emilia Romagna – soprattutto considerando il ruolo che le Dimore Storiche ricoprono a livello socio-economico e culturale per l’intera regione. Favoriscono infatti diverse filiere: quella artigiana, in particolare del restauro, quella del turismo con ricadute positive su ristorazione e attività ricettive, senza dimenticare il settore eventi e convegni. Si tratta di luoghi che possono fare la differenza per mantenere vivi i territori, soprattutto quelli più periferici. Proprio per questo motivo – conclude Beatrice Fontaine – continuiamo a impegnarci insieme alle Istituzioni affinché le Dimore Storiche possano rientrare come protagoniste sempre più all’interno dell’offerta culturale dei nostri territori”.

Formigine: quattro veicoli danneggiati nella notte, la Polizia Locale individua il colpevole

Formigine: quattro veicoli danneggiati nella notte, la Polizia Locale individua il colpevole

Nelle prime ore di questa mattina, 11 novembre, i proprietari di quattro veicoli, che nella notte erano parcheggiati in via Romano, hanno contattato la Centrale Operativa della Polizia Locale di Formigine per chiedere aiuto.

Infatti, tutti i veicoli (tre auto e un camper) durante la notte sono stati danneggiati, presumibilmente da un altro veicolo.

La pattuglia è subito intervenuta, rilevando effettivamente importanti danni ai mezzi, posti regolarmente in sosta lungo la strada.

Dopo un’attenta verifica dei luoghi, gli agenti hanno rintracciato a terra frammenti di carrozzeria (paraurti anteriore) non riconducibile ai veicoli danneggiati. Infatti, i pezzi della carrozzeria sono stati ricondotti a un’autovettura Hyundai, mentre nessuno dei veicoli in sosta era di quella marca.

Anche grazie all’utilizzo dei varchi OCR, attivi sul territorio del Comune h. 24, è stata individuata un’auto compatibile con le tracce raccolte in via Romano, che a notte fonda circolava nei pressi della via.

La pattuglia si è recata presso l’abitazione del proprietario, dove nel cortile era parcheggiata la Hyundai con danni evidenti.

Il proprietario è stato inviato al Comando, dove ha rilasciato le proprie dichiarazioni e si è assunto la responsabilità del danneggiamento.

A suo carico diversi verbali amministrativi e la segnalazione in Prefettura per la sospensione della patente di guida.

I suoi dati sono stati poi comunicati ai proprietari dei veicoli danneggiati per le pratiche risarcitorie.

Afferma la Comandante della Polizia Locale di Formigine, Susanna Beltrami: “Anche grazie ai sistemi tecnologici per la sicurezza, dei quali i varchi OCR sono parte integrante, siamo riusciti a individuare il colpevole. Ricordiamo che è obbligo per tutti i conducenti di veicoli coinvolti in sinistri stradali fornire le proprie generalità”.

A Casa Corsini “Il duca si diverte”

La Fonoteca Soneek Room di Casa Corsini a Fiorano Modenese, dedicata a Massimiliano “Max” Teneggi, prosegue con gli appuntamenti serali gratuiti di musica e approfondimento che toccano generi, interpreti ed esperienze molte diverse. Il tema centrale della rassegna “Note a margine”, affrontato in varie declinazioni e in differenti periodi storici, è quello della musica e della sua connessione con la marginalità, la disparità di opportunità e il disagio.

Lunedì 13 novembre, alle ore 21.00, tocca a “Il Duca si diverte, Rigoletto no”, una lezione-concerto con musica dal vivo sul Rigoletto di Giuseppe Verdi per comprenderne a pieno il linguaggio musicale ma anche le dinamiche sociali che trovano spazio nell’opera.

Chiuderà la rassegna Nicola Caleffi con “Walk on the wild side” in programma martedì 5 dicembre: una conferenza con ascolti guidati e commentati alla scoperta delle influenze reciproche tra minoranze sociali e le musicalità, a partire dagli anni ’60 e dalla musica di Lou Reed.

La Fonoteca Soneek Room: si trova all’interno di Casa Corsini, a Fiorano Modenese, ed è dedicata a Massimiliano “Max” Teneggi (1966-2010), in arte Soneek Mx Dj.

Teneggi, figura di riferimento per la scena musicale giovanile modenese dagli anni ’80 agli anni 2000, è stato conduttore radiofonico per l’emittente fioranese Antenna Uno Rockstation e dj nei più importanti locali alternativi della provincia (Pakko, Mascotte, Albert Hall, Oasis solo per citare i principali).

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 12 novembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 12 novembre 2023Sereno o poco nuvoloso al mattino con banchi di nebbia sul delta del Po in diradamento. Nel corso del pomeriggio tendenza ad ampie schiarite. In serata su settore orientale della regione aumento della nuvolosità per nubi bassi e stratificate che daranno luogo a locali foschie o banchi di nebbia. Temperature minime compresi tra 4 e 8 gradi; massime quasi stazionarie comprese tra 11 e 16 gradi. Venti deboli dai quadranti occidentali. Mare poco mosso.

Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ieri a Sassuolo

Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ieri a Sassuolo

Il Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano ha fatto tappa ieri pomeriggio a Sassuolo dove, accompagnato dalla direttrice delle Gallerie Estensi Martina Bagnoli, ha fatto visita a Palazzo Ducale.

Presenti per l’occasione, oltre al Senatore Barcaiuolo, esponenti locali di Fratelli d’Italia e della giunta comunale.

Assemblea Cgil distretto Ceramico: unità di lavoratori e pensionati nel percorso di mobilitazione e sciopero

Assemblea Cgil distretto Ceramico: unità di lavoratori e pensionati nel percorso di mobilitazione e sciopero

Grande partecipazione l’8 novembre all’Assemblea distrettuale della Cgil di Sassuolo dove oltre 60 tra delegati e pensionati hanno condiviso il percorso di mobilitazione che è sfociato nella proclamazione di Cgil e Uil degli scioperi del 17 e del 24 novembre “Adesso basta!” per cambiare la manovra finanziaria 2024 e le politiche economiche e sociali.

 Il 17 novembre si svolgerà lo sciopero della filiera del pubblico impiego mentre il 24 novembre sciopererà il resto dei settori produttivi. In entrambe le giornate si terranno delle manifestazioni a Modena.

Al centro delle riflessioni dei lavoratori soprattutto il tema di come tenere insieme i salari con il costo della vita. Infatti, molta è l’insoddisfazione che è stata espressa rispetto alla mancanza di provvedimenti adeguati a tutela del costo della vita. Tema per il quale è stata prevista solo la proroga della decontribuzione di 100 euro mensili. Una misura che, anche se in veste diversa, era già in vigore dal 2016 quando l’inflazione era molto più contenuta. A questo proposito sono stati ben tre gli interventi di delegati del settore commercio che hanno denunciato le difficoltà dei propri colleghi a causa dei bassi salari, che nel settore degli appalti sono al di sotto anche della proposta di salario minimo.

Inoltre i lavoratori degli Enti locali hanno evidenziato come la legge di Bilancio 2024 abbia dimenticato i comuni, ai quali non sono state destinate risorse, né l’anticipo per il rinnovo dei contratti di lavoro, come invece accaduto per la sanità, né per le assunzioni. Su questi temi l’assemblea ha auspicato che ci possa essere l’adesione dei sindaci dell’Unione alle manifestazioni delle due giornate di sciopero.

Forte anche la protesta dei pensionati che hanno evidenziato, sempre nella legge di Bilancio, l’assenza di provvedimenti a sostegno della non autosufficienza e delle situazioni di disagio.

Particolarmente applauditi poi i contributi di Aurora Ferrari e Thomas Casadei. Aurora Ferrari, componente della segreteria confederale Cgil Modena, ha ragionato anche della situazione della donna, da questo Governo ridotta ad “angelo del focolare” valorizzata solo nella misura in cui riesce a procreare. Ferrari ha rivendicato il diritto delle donne a non sentirsi politicamente discriminate anche quando volontariamente scelgono di non fare figli.

Il professor Thomas Casadei di Unimore ha conquistato la platea con l’intervento conclusivo sul valore e l’importanza della battaglia della Cgil a difesa dell’attualità dei valori della Costituzione mettendo in rilievo le criticità, anche di legittimità costituzionale, dell’accordo sui migranti con l’Albania e il tentativo di restringere la democrazia parlamentare nel nostro Paese con l’introduzione del premierato forte.

Tutti gli interventi, infine, hanno manifestato sconcerto e preoccupazione per le politiche sui migranti, sui quali il Governo interviene solo con misure punitive di ordine pubblico dimenticando la dimensione sociale e le necessità del mondo economico. Per questa ragione, la Cgil guarda con molta preoccupazione anche all’evoluzione politica nel comune di Sassuolo.

Per il sindacato sassolese l’ingresso nel maggior partito di destra di una lista civica locale avrà un duplice effetto. Da un lato, accentuare ulteriormente la competizione nell’attuale Amministrazione su chi propone le ricette più dure. Dall’altro lato, il confronto politico rischia di emarginare il mondo dei moderati, che a Sassuolo è sempre stato sensibile ai temi della solidarietà e della convivenza. In questo modo ai problemi delle fasce più deboli alle prese con le situazioni di povertà si rischia di dare solo soluzioni securitarie dimenticando gli interventi sociali. Non vorremmo che chi non può permettersi lo spritz in centro o la retta della scuola, solo per queste ragioni diventi un problema politico di ordine pubblico.

 

Il Sassuolo ritrova la prestazione, ma non la vittoria contro la Salernitana: finisce 2 a 2

Il Sassuolo ritrova la prestazione, ma non la vittoria contro la Salernitana: finisce 2 a 2Si è giocato l’anticipo della 12ma giornata di campionato al Mapei Stadium di Reggio Emilia tra Sassuolo e Salernitana. I padroni di casa in un momento che mister Dionisi non ha voluto definire di crisi alla vigilia sono scesi in campo contro l’ultima in classifica che arrivava in Emilia oggi, con una gran voglia di fare risultato.

Al momento della lettura delle formazioni è balzato subito agli occhi,  la scelta di Dionisi di tenere in panchina Laurienté e Bajrami per nulla brillanti nelle ultime sfide preferendo come titolari Castillejo e Defrel per questo turno.

In quella che tutti attendevano come la partita utile per uscire dal tunnel che ha visto il Sassuolo vincente solo a fine settembre contro l’Inter, è stata la Salernitana ad andare in vantaggio per prima con l’attaccante nigeriano Ikwuemesi che di destro da centro area ha trafitto Consigli al 5’ di gioco.

Gli incubi neroverdi si sono manifestati al 17’ con il raddoppio degli ospiti grazie al destro di Dia che dalla destra dell’area di rigore neroverde, ha messo il pallone sotto la traversa.

Al 28’ un sinistro violento di Domenico Berardi da fuori area,  fa la barba al palo difeso da Ochoa ma serve solo a far trattenere il fiato per un secondo a tutta la curva granata che ha visto la scena da vicino.

Le nubi si diradano al 36’ sugli sviluppi di un cross in area, calibrato da Domenico Berardi per la testa di Defrel che fa da torre per la conclusione a rete di Thorstved che riduce lo svantaggio, Sassuolo 1 Salernitana 2.

Decisamente qualcosa è cambiato considerando che due minuti dopo è Pinamonti a far tremare il palo sinistro degli ospiti con una fucilata da fuori area. Il Sassuolo non ci sta e prova con più convinzione ad andare al riposo ripristinando la parità.

Ne Mazzoleni (A.V.A.R) e ne Meraviglia (V.A.R) ritengono di intervenire per un contatto in area ai danni di Domenico Berardi che resta a terra per qualche minuto.

I neroverdi tornano in campo alla ripresa, decisamente con un altro piglio rispetto alla primo quarto d’ora di gara e al minuto 52, è ancora Kristian Thorstved a battere in rete di sinistro da centro area. Inzaghi corre ai ripari e manda in campo Candreva e Simy.

Sassuolo 2 – Salernitana 2

Al 70’ con la squadra che spinge ma non riesce a trovare il vantaggio, Alessio Dionisi sostituisce Defrel e Castillejo autore di una buona prova con Volpato e Laurienté a cui l’allenatore toscano ha riservato un incitamento speciale poco prima di farlo entrare.

Dentro anche Samuele Mualttieri al posto di Pinamonti per il tutto per tutto nei dieci minuti finali di un secondo tempo, dominato dai padroni di casa a cui il pareggio in questo particolare momento, non può e non deve andare bene.

Ancora una palo colpito da Mulattieri al minuto 85’ salva la Salernitana che deve affidarsi anche alla fortuna per contenere uno straripante Sassuolo, costantemente a testa bassa nella metà campo granata.

Allo scadere del primo dei quattro minuti di recupero chiamati dal Sig. Ghersini, Domenico Berardi sbaglia una controllo semplicissimo per uno come lui, divorandosi l’occasione più ghiotta e si cominciato a pensare che quel pareggio decisamente troppo stretto per i padroni di casa oggi, fosse realtà.

Sassuolo 2 – Salernitana 2
Spettatori 10.945

Claudio Corrado

Nuove tariffe per esami e visite specialistiche in Emilia Romagna

Nuove tariffe per esami e visite specialistiche in Emilia Romagna“La Regione Emilia-Romagna ha dovuto recepire il decreto ministeriale che ridefinisce le tariffe di esami e visite specialistiche, ma si è attivata subito col ministero della Salute per discuterne la revisione. E si è fatta anche parte attiva all’interno della Commissione Salute per cercare di ottenere una rivalutazione delle tariffe”.

Così il direttore generale Cura della persona, Salute e Welfare della Regione Emilia-Romagna, Luca Baldino, risponde ad alcune associazioni preoccupate per il calo delle tariffe introdotto dal nuovo nomenclatore nazionale approvato con decreto del 23 giugno 2023 e firmato dal ministero della Salute di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze. Provvedimento che, dal 1^ gennaio 2024, introdurrebbe anche in Emilia-Romagna, come nel resto del Paese, tariffe uniche per il sistema sanitario pubblico e per quello privato convenzionato.

“Si tratta- specifica Baldino- di un atto dovuto da parte della Regione, a cui il ministero della Salute aveva chiesto di adottare le nuove tariffe nazionali entro il 30 ottobre scorso. Sappiamo che nei confronti di questo decreto ministeriale sono già stati presentati numerosi ricorsi da parte di diverse associazioni private nazionali. Come Regione Emilia-Romagna siamo impegnati a cercare soluzioni concrete e sostenibili”.

Intanto le Regioni hanno chiesto e ottenuto l’apertura di un tavolo col Ministero stesso per discutere l’eventuale revisione del decreto.

Kerakoll lancia la serie web “H40 Guru della Posa”

Kerakoll lancia la serie web “H40 Guru della Posa”Kerakoll presenta “H40 Guru della Posa”, la prima serie web che racconta il mondo della posa da una nuova prospettiva, attraverso le voci dei professionisti con cui Kerakoll lavora ogni giorno. Il progetto presenta le loro storie in modo autentico e coinvolgente, oltre l’esperienza e le sfide quotidiane.


Ogni episodio è dedicato a un particolare tipo di posa: dalle lavorazioni in quota, alla posa di pietre naturali, da interventi ad alto contenuto tecnico al recupero di pavimentazioni storiche. Le parole e i gesti dei Guru della Posa offrono così nuovi punti di vista sul lavoro in cantiere, evidenziando l’importanza di poter contare su partner affidabili, come la gamma di Gel-Adesivi H40 che ha fatto la storia di Kerakoll.


La linea H40

Da oltre 50 anni, infatti, la linea H40 è il sostegno ottimale per l’incollaggio di ceramica e pietra naturale di ogni spessore e formato, anche in condizioni estreme.
Grazie alle sue performance tecniche e alla durabilità garantita nel tempo, la linea H40 di Kerakoll sostiene ogni giorno tutte le persone coinvolte nel mondo della posa, a cominciare dai professionisti in cantiere fino a chi abita e vive gli edifici.

La serie sarà visibile sul sito products e sul canale YouTube di Kerakoll.

Gli aggiornamenti sulle uscite di ogni episodio saranno comunicati attraverso i canali social ufficiali e la newsletter di Kerakoll.

Filippo Graziani inaugura la Stagione teatrale 2023/2024 dell’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello

Filippo Graziani canta e suona Ivan Graziani: un omaggio ad uno dei cantautori e musicisti italiani più amati di sempre da parte di suo figlio. Con “Arcipelago Ivan” inaugura martedì prossimo 14 novembre alle 21 la Stagione teatrale 2023/2024 dell’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello curata da ATER Fondazione in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Biglietto intero 18 euro, ridotto 16 euro.

Questa la line up del concerto: Filippo Graziani (voce e chitarra), Tommy Graziani (batteria), Francesco Cardelli (basso e chitarra acustica), Stefano Zambardino (tastiere), regia di Gigi Bischi.

Le canzoni, la musica, il disegno e la scrittura. Tutto questo è “Arcipelago Ivan”: il luogo che racchiude tutte le sfaccettature artistiche di Ivan Graziani che convivono in equilibrio proprio come le isole di un arcipelago. Filippo Graziani come a bordo di una nave traghetterà gli spettatori tra musica, racconti e letture per rivivere i grandi successi di casa Graziani come ‘Lugano addio’, ‘Firenze’, ‘Pigro’ ma anche le canzoni dell’esordio e i lato B dei dischi più famosi per scoprire nuove curiosità sul primo cantautore rock italiano.

Info e biglietti Auditorium Enzo Ferrari Tel 0536/943010 – Email: auditoriumferrari@gmail.com – www.ater.emr.it

Ceramics of Italy torna negli Usa per BDNY

Ceramics of Italy torna negli Usa per BDNYDal 12 al 13 novembre Ceramics of Italy partecipa con 21 marchi italiani alla fiera americana BDNY (Boutique Design New York), che si tiene presso il Jacob K. Javits Convention Center di New York. All’interno del Padiglione Ceramics of Italy, organizzato da Confindustria Ceramica e ICE-Agenzia, le aziende italiane espongono le ultime novità di prodotti ceramici destinati agli ambienti dell’ospitalità. I brand italiani che partecipano all’edizione di quest’anno di BDNY sono: Acquario, Ascot, Casalgrande Padana, Ceramica di Sirone, CE.SI., Cooperativa Ceramica d’Imola, Decoratori Bassanesi, Emilceramica, Fap, Fincibec, Franco Pecchioli, Keope, Marca Corona, Mirage, Petracer’s, Simas, Ragno, Refin, Rondine, Settecento, Sicis e Vallelunga.

BDNY è la principale fiera dell’hôtellerie e del design negli Stati Uniti che, nel corso dei due giorni, fa incontrare i migliori designer, architetti, distributori, albergatori, proprietari e progettisti di spazi dell’ospitalità con i principali produttori e designer di tutto il mondo al fine di esplorare le offerte creative e le tendenze del design nell’hôtellerie.

All’interno del Padiglione Ceramics of Italy, i visitatori possono ammirare un’ampia varietà di prodotti italiani in ceramica e arredobagno particolarmente indicati per il mondo dell’hôtellerie. A disposizione dei visitatori, i rappresentanti dei singoli marchi forniscono informazioni e delucidazioni tecniche relative ai prodotti esposti e distribuiti sul mercato nordamericano.

Ceramics of Italy, Confindustria Ceramica e ICE-Agenzia sono a disposizione per illustrare le tendenze di design e offrire maggiori informazioni sul settore ceramico italiano.

# ora in onda #
...............