13.7 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 176

Elenco di chiusure in programma su Tangenziale di Bologna, A13 e A14

Elenco di chiusure in programma su Tangenziale di Bologna, A13 e A14Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica verticale, dalle 22:00 di mercoledì 12 alle 6:00 di giovedì 13 giugno, sarà chiuso lo svincolo 4 bis Aeroporto Marconi, in uscita per chi proviene dalla A14 Bologna-Taranto. In alternativa si consiglia di uscire allo svincolo 4 Triumvirato.

Per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di martedì 11 alle 6:00 di mercoledì 12 giugno, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura, in modalità alternata: sarà chiuso lo svincolo 8 Fiera, in entrata verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli e in uscita per chi proviene da San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto. In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 8 bis viale Europa Caab o lo svincolo 7 bis SS64 Ferrarese.

Sarà chiuso lo svincolo 8 bis viale Europa-Caab, in entrata verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli e in uscita per chi proviene da San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto. In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 8 Fiera o 9 San Donato.

Dalle 22:00 di martedì 11 alle 6:00 di mercoledì 12 giugno, sarà chiuso lo svincolo 7 bis SS64 per Ferrara, in entrata verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione e manutenzione del cavalcavia di svincolo. In alternativa si consiglia di entrare allo svincolo 7 Bologna Centro o 8 Fiera, o ancora allo svincolo 8 bis viale Europa Caab.

***

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di questa sera, lunedì 10, alle 6:00 di martedì 11 giugno, sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna Interporto e Altedo, verso Padova. Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Castel Bentivoglio est”, situata nel suddetto tratto.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Interporto, percorrere la viabilità ordinaria: SP3 via Marconi, SS64 Porrettana, SP20 via Chiavicone e rientrare in A13 ad Altedo.

***

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale, dalle 22:00 di martedì 11 alle 6:00 di mercoledì 12 giugno, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura: sarà chiusa la stazione di Castel San Pietro, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Ancona e in uscita per chi proviene da Ancona. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna San Lazzaro o di Imola.

Sarà chiusa l’area di servizio “Sillaro est”, situata nel tratto compreso tra Castel San Pietro e Bologna San Lazzaro, verso Bologna.

Per consentire lavori connessi all’ampliamento alla quarta corsia, nelle quattro notti di mercoledì 12, giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 giugno, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna San Lazzaro e Castel San Pietro, verso Ancona. Si precisa che la stazione di Bologna San Lazzaro sarà chiusa in entrata in entrambe le direzioni, Ancona e A1/Milano.

In alternativa si consiglia: per la chiusura del tratto, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna San Lazzaro, percorrere la Complanare sud, SP48, via Tolara di Sotto, via degli Stradelli Guelfi, SP19 e rientrare sulla A14 alla stazione di Castel San Pietro; per la chiusura dell’entrata della stazione di Bologna San Lazzaro, verso Ancona: Castel San Pietro;  per la chiusura dell’entrata della stazione di Bologna San Lazzaro, verso la Milano: Bologna Fiera.

L’area di servizio “Sillaro ovest”, situata all’interno del suddetto tratto, non sarà raggiungibile nei suddetti orari di chiusura.

Per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, dalle 22:00 di martedì 11 alle 6:00 di mercoledì 12 giugno, per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli, sarà chiuso il ramo di allacciamento sulla A13 Bologna-Padova, verso Padova.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari: per chi proviene da Milano ed è diretto verso Padova, uscire sulla A14 alla stazione di Bologna Borgo Panigale, percorrere il Ramo Verde, la Tangenziale verso San Lazzaro di Savena/A14 ed entrare sulla A13 attraverso la stazione di Bologna Arcoveggio; per chi proviene da Firenze ed è diretto verso Padova, uscire sul Raccordo di Casalecchio alla stazione di Bologna Casalecchio, percorrere la Tangenziale verso San Lazzaro di Savena/A14 ed entrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio.

In ulteriore alternativa, chi proviene da Milano o da Firenze, potrà uscire alla stazione di Bologna Fiera, sulla A14 e rientrare dalla stessa stazione in direzione di Padova.

 

Il film ‘Cerchi’ con Carlo Lucarelli e la regia di Margherita Ferri in anteprima mondiale al Biografilm Festival

Il film ‘Cerchi’ con Carlo Lucarelli e la regia di Margherita Ferri in anteprima mondiale al Biografilm FestivalQuello che nessuno vede: come cambia e va avanti la vita dopo una tragedia. Le storie di Lola, Gianluca, Antonella e Gabriele sono cerchi, che si incontrano – e si chiudono – per dare voce al dolore di chi sopravvive a reati gravi. Ma soprattutto al bisogno di rinascere, nonostante tutto, e non da soli.

‘Cerchi’ è il film, prodotto dall’Agenzia di informazione e comunicazione della Regione per la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato con la produzione esecutiva di Sette E Mezzo Studio, che sarà proiettato in anteprima mondiale – tra gli Eventi speciali – al Biografilm Festival 2024.

La proiezione, in programma mercoledì 12 giugno, alle ore 21, al cinema Lumière (Sala Mastroianni), sarà anticipata da una presentazione in sala con lo scrittore e presidente della Fondazione, Carlo Lucarelli, e la direttrice, Elena Zaccherini. Interverranno anche il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e la regista, Margherita Ferri, entrambi collegati da remoto.

“Una pellicola emozionante, delicata e di pregio che restituisce perfettamente quella che è l’anima della Fondazione- spiega Bonaccini-. Ringrazio il Biografilm Festival per avere accolto il nostro lavoro tra gli eventi speciali di questa edizione, perché è un’opportunità importante di fare conoscere l’attività della Fondazione e le persone che ci lavorano. Ringrazio chi ha lavorato al progetto – la regista Margherita Ferri, la direttrice Zaccherini e l’Agenzia di informazione e comunicazione della Regione – ma soprattutto i protagonisti che si sono raccontanti nel documentario: la loro generosità e la loro forza sono davvero senza pari”.

“Infine, voglio dire un grazie speciale a Carlo Lucarelli- conclude il presidente- per il prezioso lavoro alla guida della Fondazione, a titolo gratuito e con una disponibilità eccezionale, sempre al fianco delle vittime”.

“Nell’anno del ventennale della Fondazione- sottolinea Lucarelli-, ‘Cerchi’ fa parlare le vittime; restituisce l’umanità della Fondazione, la sua concretezza e il suo grande valore. Penso sarà un importante strumento per farla apprezzare e conoscere sempre più. Perché se è vero che da sempre operiamo senza clamore, anche dirci che lavoriamo bene e farlo sapere, fa bene a noi, a chi ci sostiene, e a tutti coloro che possiamo aiutare, anche nei momenti più duri”.

 

Cerchi (durata 40 minuti), la sinossi

Antonella e Gianluca hanno perso la figlia Elisa, uccisa dal marito davanti alle loro bambine, Gabriele è rimasto orfano quando il padre autista è stato assassinato in servizio, Lola è riuscita a sfuggire ad anni di violenza domestica e poi a un tentato femminicidio, sempre da parte del marito. E dopo? Come è andata avanti la loro vita dopo la tempesta che li ha sconvolti? Il documentario, attraverso una costruzione narrativa a cerchi concentrici, parte dal cuore della loro vicenda umana e racconta di coraggiosi percorsi ripartenza.

 

Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato

La Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato è nata nel 2004, ed è l’unica realtà in Italia di questo tipo. In vent’anni ha sostenuto, con aiuti per quasi quattro milioni di euro, oltre mille vittime di reati gravi, soprattutto donne e bambini. Le risorse della Fondazione provengono dalla Regione Emilia-Romagna, dagli oltre 70 Comuni soci, dalle aziende del territorio e da tutti i cittadini e le cittadine che ne sostengono l’operato.

Il trailer: https://www.lepida.tv/

Info e biglietti: https://www.biografilm.it/biglietti-e-abbonamenti/

Camminata trekking: domenica 16 giugno a Fiorano Modenese

Camminata trekking: domenica 16 giugno a Fiorano ModeneseDomenica 16 giugno a Fiorano Modenese, si svolge la settima tappa di Sentieri Comuni, serie di camminate non competitive che toccano diversi comuni dei dintorni, fino ad ottobre.

La partenza sarà alle ore 9.00 dal parcheggio Castello di Spezzano, ritrovo e iscrizioni dalle ore 8.00 alle 8.30.

 

Il percorso ad anello, adatto a tutti, attraverserà la Riserva naturale delle Salse di Nirano e si concluderà con la visita al Castello di Spezzano. Ristoro finale per tutti.

Per informazioni tel. 333 4274272 oppure 0536 6831247.

L’evento è organizzato in collaborazione con G.S. Rocca di Formigine e Gianni Sport.

Chiusa la formazione insegnanti per il progetto europeo Jugaad

Chiusa la formazione insegnanti per il progetto europeo JugaadSi è conclusa la fase di formazione degli insegnanti per il progetto europeo Jugaad, esperienza che nasce per promuovere la Steam education (science, technology, engineering, art and mathematics), l’interdisciplinarità e le nuove competenze a beneficio di insegnanti e studenti.

Il capofila di Jugaad è l’associazione Lumen che gestisce il FabLab Junior, palestra digitale per ragazze e ragazzi del Comune di Fiorano Modenese. Fra i dieci partner dell’iniziativa – che ha ottenuto un finanziamento europeo dal programma Erasmus – anche l’Istituto Comprensivo Fiorano 1 (scuole Ferrari e Leopardi).

Agli insegnanti individuati dai soggetti che partecipano al progetto è stata proposta la formazione sui kit progettuali (workshop e strumenti di valutazione), che ha fatto da apripista alla sperimentazione nelle classi in corso in vari Istituti scolastici europei. Suggerimenti e impressioni ottenute sul campo serviranno per finalizzare gli strumenti e metterli a disposizione gratuitamente di insegnanti e educatori europei nelle otto lingue del progetto.

Dalla rete di partner sono stati ideati e prodotti 15 workshop Steam, ciascuno della durata di un’ora, progettati specificamente per gli studenti di età compresa tra 8 e 14 anni; ogni laboratorio sviluppa contenuti curriculari di almeno due materie tecnico-scientifiche e oltre a garantire competenze Steam propone tematiche civiche che spaziano dall’ecologia alla partecipazione alla vita scolastica e comunitaria.

Jugaad propone anche uno specifico strumento, l’Assessment Toolkit, che consente la valutazione delle competenze acquisite attraverso i workshop dell’Education Toolkit sia da parte degli insegnanti che degli studenti. Il toolkit utilizza la gamification per invitare i partecipanti a dimostrare le proprie capacità.

Il partenariato di Jugaad è composto da dieci soggetti provenienti da Italia, Irlanda, Grecia, Belgio, Turchia, Austria, Portogallo e Lituania. All’interno della compagine sei realtà del mondo dell’educazione formale (quattro scuole, un direttorato provinciale per l’educazione, un centro di formazione per adulti), tre organizzazioni no profit e un’impresa sociale.

 

Tractor Pulling: Stars e Stripes vince anche a Pezzolo

Tractor Pulling: Stars e Stripes vince anche a PezzoloNello sport ci sono buoni atleti che possono offrire prestazioni a volte stupefacenti per poi ritornare il più delle volte a realizzare prestazioni ordinare e ci sono i campioni quelli che fanno battere il cuore e che realizzano prestazioni che vanno oltre la normalità!!

Stars e Stripes e il suo pilota Mauro Pellegrino appartengono a questa seconda categoria quella che emoziona e che anche quando tutto è contro portano a casa il risultato incredibile!!

Questo è successo anche nell’ultima gara di Tractor Pulling a Pezzolo nel Ravennate davanti a un numeroso pubblico ( circa 5000 persone) abituate a grandi prestazioni motoristiche se non altro perché qui il Tractor Pulling lo si fa da oltre 20 anni!!

Ed è stato qui che Stars e Stripes con un pubblico che tifava per il beniamino di casa ha effettuato il primo tiro di qualifica non andato a buon fine per una errata interpretazione della pista più dura del previsto sia per la frizione nuova che ha creato problemi al pilota.

Il secondo tentativo poneva una grande pressione su Mauro Pellegrino visto che gli avversari erano già qualificati e un altro errore avrebbe compromesso la gara, ma è bastato scalare una mezza marcia e tutto è cambiato Stars e Stripes è volato oltre i 100 mt e si è qualificato.

La gara ha visto il trattore sassolese ,più volte campione d’Italia, interpretare alla perfezione la pista segnando una misura a 79,49 mt davanti a beniamino di casa Ancarani Andrea con il suo Toro Blu che aveva preparato un motore per questo appuntamento che si è fermato a 75,50 mt e al temibile Ford del bresciano Fabio RONGA a 69,70mt.

Ora il trattore Sassolese guida la classifica del campionato con 9 punti dal John Deere Green Star e 11 dal New Holland Toro Blu.

Emilia-Romagna: falde acquifere ricaricate, ma con qualche anomalia

Emilia-Romagna: falde acquifere ricaricate, ma con qualche anomaliaDati aggiornati e dati storici sulle condizioni della falda ipodermica, ovvero quella parte di falda più superficiale (detta anche “freatica”) che si conferma come essenziale per le attività produttive delle imprese agricole del territorio e per la gestione complessiva degli equilibri idrologici utili per l’irrigazione gestiti dai Consorzi di bonifica associati ad ANBI Emilia Romagna.

La drastica inversione di tendenza, soprattutto rispetto al 2022 (vedi grafico allegato), “annus horribilis”, caratterizzato da prolungata siccità in tutto il paese, ma in particolar modo proprio nella pianura padana (area ad alta vocazione e produttività per il settore primario) ha lasciato il posto ad una rilevante “ricarica” delle falde stesse in virtù delle precipitazioni abbondanti cadute in un maggio atipico, decisamente più piovoso rispetto alla media storica anche se tra i più caldi dal 1950 ad oggi. La comparazione analitica tra le singole province della regione Emilia-Romagna mostra chiaramente la tendenza che però presenta una evidente anomalia in territorio romagnolo, nella fattispecie in provincia di Forli-Cesena, dove i livelli di scarsità idrica registrati oggi sono addirittura più bassi rispetto all’anno più siccitoso di sempre ( -2,47 metri nel 2024 contro i -2,28 metri del 2022). Nel dettaglio:

  • PIACENZA | Profondità falda freatica 2022: -224 cm; Profondità falda freatica 2024: -159 cm;
  • PARMA | Profondità falda freatica 2022: -268 cm; Profondità falda freatica 2024: -166 cm;
  • REGGIO EMILIA | Profondità falda freatica 2022: -210 cm; Profondità falda freatica 2024: -132 cm;
  • MODENA | Profondità falda freatica 2022: -211 cm; Profondità falda freatica 2024: -88 cm;
  • BOLOGNA | Profondità falda freatica 2022: -255 cm; Profondità falda freatica 2024: -247 cm;
  • FERRARA | Profondità falda freatica 2022: -191 cm; Profondità falda freatica 2024: -156 cm;
  • RAVENNA | Profondità falda freatica 2022: -224 cm; Profondità falda freatica 2024: -202 cm;
  • FORLÌ CESENA | Profondità falda freatica 2022: -228 cm; Profondità falda freatica 2024: -247 cm;
  • RIMINI | N.A.

Venendo poi all’analisi dei dati emersi recentemente, non si evidenziano variazioni eccessive rispetto a due settimane fa. Sostanzialmente, le quote di falda ipodermica sono allineate o superiori a quelle dello storico nella parte occidentale della pianura, mentre risultano inferiori in quella orientale. La linea di separazione fra questi due differenti andamenti è da collocarsi fra le province di Modena e Bologna.

Andando in dettaglio, tutte le province occidentali, assieme a Ferrara, hanno quote medie che si assestano al di sopra dei -170 cm dal p.c. (a Modena addirittura -88 cm dal p.c.). La parte orientale continua invece a permanere sotto la soglia dei -200 cm, pur senza variazioni significative rispetto all’ultima rilevazione (da -204 cm a -202 cm dal p.c. a Ravenna; da -243 cm a -247 cm dal p.c. a Forlì-Cesena). Anche nella provincia di Bologna la quota media di falda continua a scendere, passando da -225 cm a -247 cm dal p.c.. Le tre province sopra citate sono, ovviamente, anche quelle in cui la variazione negativa di quota di falda, rispetto alla media storica, è più elevata. A Ravenna e Forlì-Cesena la variazione è rispettivamente del -27% e -28%, mentre Bologna ottiene il record negativo di -54%. Tutte le altre province presentano deficit contenuti (Parma -3% e Ferrara -11%) o un relativo surplus (Reggio Emilia +2%, Piacenza +7%, fino a Modena con il +32%).

In conclusione, le precipitazioni cadute nella pianura occidentale, fra il Piacentino e il Modenese a partire da gennaio, fanno registrare altezze complessive ormai attorno ai 500 mm, mentre in quella orientale ed in particolare in Romagna, si attesta a circa metà di questi valori (250 mm complessivi misurati nella stazione pluviometrica di Ponte Braldo – Forlì-Cesena).

****

foto delle analisi di falda condotte da Acqua Campus CER-ANBI

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 11 giugno 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 11 giugno 2024Nuvolosità variabile con tratti di sereno al mattino e nuvolosità stratificata in aumento dal pomeriggio con possibili deboli piogge sparse sulle zone di pianura settentrionali e sulla Romagna. In serata possibili temporali sul settore occidentale.

Temperature minime in lieve flessione soprattutto sul settore orientale, con valori attorno a 16-17 gradi nelle zone interne e attorno a 18-20 gradi sul settore costiero. Massime pressoché stazionarie con valori attorno a 28-30 gradi. Venti deboli-moderati in pianura, inizialmente settentrionali tendenti a divenire orientali. Moderati sud-occidentali sui rilievi con rinforzi sul crinale e localmente sulle colline romagnole. Mare poco mosso con moto ondoso in aumento fino a mosso nella sera.

(Arpae)

Sulla A1 chiusa per una notte la stazione di Parma

Sulla A1 chiusa per una notte la stazione di ParmaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 21:00 di giovedì 13 alle 5:00 di venerdì 14 giugno, sarà chiusa la stazione di Parma, in entrata e in uscita.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Fidenza al km 90+400 o di Terre di Canossa Campegine, al km 124+400 della stessa A1, o la stazione di Parma ovest, sulla A15 Parma-La Spezia.

 

Giugno Maranellese, primo weekend in musica

Giugno Maranellese, primo weekend in musicaTorna il Giugno Maranellese, la tradizionale kermesse organizzata dal Consorzio Maranello Terra del Mito in collaborazione con l’amministrazione comunale. Diversi gli appuntamenti in programma, tra concerti, spettacoli, mercati, shopping e animazioni per tutti, ad ingresso gratuito. Si parte venerdì 14 con Maranello Student Party All Stars, un “All Stars Music Festival” in cui dalle ore 21 sul palco di Piazza Libertà si alterneranno i dj’s Poggio, Suri, Redmark, Ricky B e Robby Ruini, con la vocalist La Lira e in collaborazione con Green Code Arena. Sabato 15 giugno ancora una serata di grandi successi musicali con Dj Luca Zanarini e Dj Ans che proporranno un repertorio di classici dei “fantastici anni 70 e 80”; la serata vedrà anche la proiezione sul maxischermo della partita dei campionati di calcio europei Euro 2024 Italia-Albania (proiezioni anche il 20 giugno con Spagna-Italia e il 24 giugno con Croazia-Italia). Domenica 16 giugno alle 21 sul palco di Piazza Libertà la prima tappa del “Summer Tour 2024” di Paolo Belli e la sua Big Band: uno show rinnovato, con in scaletta grandi classici come Ladri di Biciclette, Sotto questo sole, Dr Jazz & Mr Funk, Hey Signorina Mambo, Ho voglia di Ballare, e tanti altri successi arrangiati in una nuova veste, ma comunque caratterizzati dal sound inconfondibile, frutto di un percorso compiuto dall’artista negli ultimi 25 anni sempre con a fianco la sua Big Band, un gruppo affiatato che collabora con Paolo non solo sui palchi durante la stagione estiva, ma anche negli impegni in tv e a teatro. Il “Giugno” proseguirà nel fine settimana dal 21 al 23 con  “Offline – Connessioni al parco”, rassegna di musica, incontri, eventi a cura dell’Associazione Yawp Passioni in movimento proposta nel verde del Parco Ferrari, con la rassegna di proiezioni fotografiche “Foto sotto le stelle” a cura del Circolo Blowup, il 19 e 26 giugno e il 3 luglio in Piazzetta Melson Mandela (esterno Mabic), venerdì 28 in Piazza Libertà con la serata di ballo liscio con l’Orchestra Luca Bergamini, sabato 29 giugno con la Notte Rossa, tradizionale appuntamento dedicato alla passione per i motori, tra esposizione di Ferrari e spettacoli, e domenica 30 giugno con il concerto dei Funky Chicken International Tribute Show, omaggio a Zucchero Fornaciari. Tra gli altri spettacoli in programma, il 20 giugno nel Piazzale della Parrocchia di San Venanzio “Divertimento in musica”, serata musicale con Gen Llukaci (violino) e Claudio Ughetti (fisarmonica), il 4 luglio in Piazzetta Mandela il Festival “Via Emilia La strada dei cantautori”.

Elezioni Europee: il PD cresce in Emilia Romagna

Elezioni Europee: il PD cresce in Emilia RomagnaIn Emilia-Romagna crescono il Pd e il centrosinistra che, dopo lo spoglio delle europee  guardano già al prossimo appuntamento, le regionali che si svolgeranno in autunno. Il presidente della Regione Stefano Bonaccini conquista, com’era ampiamente nelle previsioni, un seggio all’Europarlamento di Bruxelles e il suo mandato si concluderà, così, con qualche mese di anticipo rispetto alla scadenza naturale.

Il Pd ottiene un 36,1% che significa otto punti in più rispetto alle politiche di due anni fa. Cresce anche Avs (6,5%), mentre cala, e scende al 7,2%, il M5s.

Questi i dati diffusi dal Ministero degli Interni: PARTITO DEMOCRATICO 716.226 voti pari al 36,11%, FRATELLI D’ITALIA 555.744 pari al 28,02%, MOVIMENTO 5 STELLE 142.222 (7,17%),  ALLEANZA VERDI E SINISTRA 129.540 (6,53), LEGA SALVINI PREMIER 128.549 (6,48), FORZA ITALIA – NOI MODENATI – PPE 121.131 (6,11), AZIONE – SIAMO EUROPEI 63.081 (3,18%), STATI UNITI D’EUROPA 58.671 (2,96%), PACE TERRA DIGNITA’ 45.994 (2,32), LIBERTA’ 13.234 (0,67%), ALTERNATIVA POPOLARE 6.267 (0,32%) e SUDTIROLER VOLKSPARTEI (SVP) 2.614 pari allo 0,13%.

Elezioni Parlamento europeo 2024, i risultati del Comune di Sassuolo

Elezioni Parlamento europeo 2024, i risultati del Comune di SassuoloAlla chiusura delle urne per le elezioni del Parlamento europeo, ha Sassuolo hanno votato 18.580 elettori, pari al 59,87% dei cittadini aventi diritto.

Questi i dati diffusi dal Ministero degli Interni: PARTITO DEMOCRATICO 5.575 voti pari al 31,32%, FRATELLI D’ITALIA 5.508, pari al 30,95%, MOVIMENTO 5 STELLE 1.436 (8,07%), LEGA SALVINI PREMIER 1.428 (8,02), FORZA ITALIA – NOI MODENATI – PPE 1.392 (7,82), STATI UNITI D’EUROPA 786 (4,42%), ALLEANZA VERDI E SINISTRA 697 (3,92), AZIONE – SIAMO EUROPEI 493 (2,77%), PACE TERRA DIGNITA’ 262 (1,47), LIBERTA’ 125 (0,70%), ALTERNATIVA POPOLARE 70 (0,39%) e SUDTIROLER VOLKSPARTEI (SVP) 27 pari allo 0,15%.

Verstappen torna a vincere in Canada, disastro Ferrari

Verstappen torna a vincere in Canada, disastro FerrariMONTREAL (CANADA) (ITALPRESS) – Max Verstappen si riprende subito la scena. L’olandese si mette alle spalle Montecarlo e torna a vincere nel Gran Premio del Canada, per quello che è il successo numero 60 della sua carriera. Secondo posto per Lando Norris su McLaren, completa il podio il poleman George Russell con la Mercedes, che nel finale soffia la terza piazza a Lewis Hamilton: è dal Gp del Messico della scorsa stagione che il sette volte campione del mondo – autore comunque del giro più veloce – non centra la top 3. Quinto Oscar Piastri con l’altra McLaren, poi le Aston Martin di Fernando Alonso e Lance Stroll, ottavo Daniel Ricciardo (RB), chiudono la Top Ten le Alpine di Pierre Gasly ed Esteban Ocon.

Domenica da incubo per la Ferrari, che incassa un clamoroso doppio zero: dopo le difficoltà incontrate in qualifica, le Rosse fanno anche peggio in gara dove prima Charles Leclerc (problemi al motore) e poi Carlos Sainz (fuori pista dopo aver perso il controllo della macchina) sono costretti al ritiro. Per entrambi, fino a quel momento, una gara comunque anonima, fuori dalla zona punti.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Emilia Romagna Junior Tour allo Sporting Club Sassuolo: tutti i vincitori

Emilia Romagna Junior Tour allo Sporting Club Sassuolo: tutti i vincitori
Under 10 e Under 12 maschile

Si è concluso mercoledì 5 giugno allo Sporting Club Sassuolo il torneo giovanile di tennis inserito nel circuito regionale Emilia Romagna Junior Tour. Ben 243 iscritti, da tutte le province della regione, divisi nelle varie categorie dall’under 10 all’under 16, maschile e femminile, che hanno disputato gli incontri tra i campi in terra rossa e bolltex indoor a causa della pioggia. Alessio Bazzani, Direttore del torneo e maestro di tennis, ha manifestato la sua soddisfazione: “L’appuntamento è ormai una tradizione per i piccoli agonisti che, terminati i corsi invernali della scuola tennis, si cimentano in questa manifestazione, il primo evento estivo per loro e anche per il nostro circolo che da sempre si impegna nella promozione dell’attività sportiva giovanile a qualsiasi livello”. E allora veniamo ai veri protagonisti!

Nell’under 10 femminile successo per Maria Chiara Bacchini del TC Fidenza in finale sull’atleta di casa Gisele Dallari, nell’under 12 sul podio è salita Gaia Serra Zanetti del Tennis Modena vincente su Diamante Campana del CT Zavaglia – Ravenna, nell’under 14 Eliza Deaconu del Max Tennis Time – Bologna ha avuto la meglio su Elisa Trenti del CT Albinea e nell’under 16 trionfo per la sassolese dello Sporting Club Sassuolo Asya Grande su Sofia Elgorni del TC Castellazzo – Parma.

Per quanto riguarda la categoria maschile, invece, lo Sporting Club Sassuolo centra il “bis” con due podi nell’under 10 ad opera di Tommaso Migliorini sull’altro atleta di casa Edoardo Storchi e nell’under 12 con Matteo Grotti vincente su Arturo Vescovi del TC Parma per 7/5 6/4. Primo classificato nell’under 14 Elio Testi del CT Correggio in finale con Darius Grecu del TC Saliceta e Giacomo Fabbri nell’under 16 su Giacomo Fagetti del Tennis Club La Volee di Parma.

Un bel successo per lo Sporting Club Sassuolo e i maestri dello staff che sono rimasti veramente impressionati del buon livello raggiunto e dell’ottimo miglioramento di tutti i piccoli atleti.

Prossimo appuntamento per il circuito giovanile sarà il 22 luglio con il Torneo Internazionale “Tennis Europe Junior Tour”, under 14 maschile e femminile, Memorial Rossini – Trofeo BPER, sui campi in terra del Club.

In Emilia-Romagna alle 12 ha votato il 32%. Europee: in Emilia-Romagna alle 12 ha votato il 32%

In Emilia-Romagna alle 12 ha votato il 32%. Europee: in Emilia-Romagna alle 12 ha votato il 32%In Emilia-Romagna, dove oltre che per le europee si vota anche per 255 Comuni, risulta una delle regioni con la più alta affluenza alle urne. Alle 12, infatti ha votato poco meno del 32% degli aventi diritto.

L’affluenza alle urne è più alta nei Comuni dove si vota anche per i sindaci, come a a Ferrara, dove ha votato il 41,8%, Modena (34,2%), Forlì (35,5%), Cesena (34,2%), Reggio Emilia (33,2%). Per le elezioni del Parlamento europeo, invece, nel Comune di Bologna ha votato il 29,96% dei cittadini aventi diritto.

Controlli straordinari dei carabinieri nel modenese: 7 denunce e 5 patenti ritirate

Controlli straordinari dei carabinieri nel modenese: 7 denunce e 5 patenti ritirateServizi intensificati nel fine settimana come da disposizioni del Comando Provinciale dei Carabinieri di Modena, nell’ambito di una strategia di contrasto ai reati di strada e contro il patrimonio. Le Compagnie dell’intero territorio hanno attuato posti di controllo alla circolazione stradale ed eseguito servizi mirati intesi a prevenire aggressioni alla pubblica e privata proprietà.

Nell’ambito di tale programma, la Compagnia Carabinieri di Pavullo nel Frignano ha denunciato alla Procura della Repubblica di Modena tre individui colti alla guida dei rispettivi veicoli in stato di ebbrezza alcolica. Gli interessati sono stati tutti sottoposti nella decorsa nottata alla prova dell’etilometro nel principale centro abitato della regione storica del Frignano, evidenziando tassi alcolemici superiori alla soglia di legge. Gli stessi hanno subito, quale sanzione accessoria, l’immediato ritiro del documento di guida.

Stesse conseguenze di legge per due conducenti di autoveicoli a Soliera e San Felice sul Panaro, sottoposti a controllo stradale dai Carabinieri della Compagnia di Carpi. I militari hanno contestato la guida sotto l’effetto di alcolici ad una donna 33enne fermata nelle vie del centro abitato solierese, mentre a San Felice sul Panaro un uomo 30enne di origini indiane è stato colto alla guida del mezzo senza aver mai conseguito la patente.

Considerato che l’uomo era già stato sanzionato nel decorso biennio per la stessa infrazione, nei suoi confronti è stata inoltrata segnalazione penale all’Autorità Giudiziaria, con sequestro del mezzo di trasporto ai fini della confisca.

I Carabinieri della Compagnia di Sassuolo hanno segnalato in via amministrativa alla Prefettura di Modena un cittadino ghanese di 20 anni trovato in possesso, a Castelnuovo Rangone, di circa tre grammi di hascisc per uso personale.

Infine, sempre nella giornata di ieri, i militari di Modena e Sassuolo hanno dato esecuzione ad ordinanze applicative di misura del divieto di avvicinamento alla persona offesa, emesse dal Tribunale di Modena nei confronti di due individui indagati di maltrattamenti continuati nei confronti delle rispettive compagne. Le due donne si erano rivolte di recente all’Arma segnalando situazioni di violenza domestica che hanno attivato procedure da “codice rosso”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 10 giugno 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 10 giugno 2024Condizioni di spiccata variabilità con nuvolosità irregolare alternata a temporanee schiarite, ma con possibilità di precipitazioni sparse a carattere di rovescio. Temperature in diminuzione, con valori minimi tra 17 e 19 gradi e massimi tra 25 e 29 gradi. Venti deboli-moderati occidentali con rinforzi da sud-ovest sui rilievi. Mare poco mosso con moto ondoso in aumento dalla serata.

(Arpae)

F1: Gp Canada, Ferrari partono 11ma e 12ma

F1: Gp Canada, Ferrari partono 11ma e 12ma

Vanno in scena le qualifiche al Circuit Gilles Villeneuve: l’aria è a 20 gradi, l’asfalto a 32.

Q1. Carlos e Charles escono con gomme Soft. Il monegasco inizia con un 1’15”491, Sainz con 1’14”260. Charles fa 1’13”783 e poi 1’13”572, Carlos 1’13”777. Viene montato un nuovo treno di Soft per ciascuno ed entrambi i piloti passano il turno: Sainz in 1’13”038, Leclerc in 1’13”107.

Q2. Cade qualche goccia di pioggia. Carlos e Charles montano Soft nuove e ottengono rispettivamente 1’13”078 e 1’12”773. Sainz poi migliora scendendo a 1’12”927. Rientrano al box e montano un treno di Soft usate seppure per un solo giro lanciato. Si migliorano entrambi ma non basta: Charles ottiene 1’12”619 ed è undicesimo, Carlos centra 1’12”728 ed è dodicesimo.

Paolo Belli, la prima tappa del tour estivo è Maranello

Il “Summer Tour 2024” di Paolo Belli prende il via dalla sua Emilia. L’appuntamento con il cantante e la sua Big Band è per domenica 16 giugno a Maranello in piazza Libertà alle 21 (ingresso libero). Il concerto si inserisce nel cartellone degli eventi in programma per il Giugno Maranellese, la rassegna organizzata dal Consorzio Maranello Terra del Mito che prevede 8 appuntamenti ad ingresso gratuito fra il 14 ed il 30 giugno, con proposte adatte a tutte le età che spaziano dalla musica allo sport, dallo shopping al liscio.

Molte le novità previste in occasione del “Summer Tour 2024”: Paolo Belli porta infatti sul palco uno show rinnovato, con in scaletta i suoi grandi classici come Ladri di Biciclette, Sotto questo sole, Dr Jazz & Mr Funk, Hey Signorina Mambo, Ho voglia di Ballare, e tanti altri successi arrangiati in una nuova veste, ma comunque caratterizzati dal suo sound inconfondibile, frutto di un percorso fatto negli ultimi 25 anni sempre con a fianco la sua Big Band, un gruppo affiatato che collabora con Paolo non solo sui palchi durante la stagione estiva, ma anche negli impegni in tv e a teatro.

Paolo Belli torna in piazza dopo una stagione invernale ricca di soddisfazioni che lo ha visto raccogliere unanimi consensi di critica e pubblico nei teatri di tutta Italia con Pur di far Commedia, brillante spettacolo teatrale scritto con Alberto di Risio che, in una veste rinnovata, tornerà in cartellone anche nella prossima stagione 2025.

Il concerto di Paolo Belli è musica e divertimento, un mix irresistibile di musica, canzoni e parole che appassiona e rende protagonista il suo pubblico, una platea di tutte le età che non ha mai mancato di dimostrare al cantante emiliano affetto e stima nel corso di una carriera che dura ormai da 35 anni.

La Paolo Belli Big Band è composta da: Mauro Parma alla batteria, Enzo Proietti al pianoforte e tastiere, Gaetano Puzzutiello al contrabbasso e al basso elettrico, Peppe Stefanelli alle percussioni, Paolo Varoli alla chitarra, Pierluigi Bastioli e Daniele Bocchini al trombone, Davide Ghidoni e Nicola Bertoncin alla tromba, Marco Postacchini e Gabriele Costantini al sax, Juan Carlos Albelo Zamora al violino e all’armonica.

Allo Sporting Club Sassuolo le premiazioni della prima edizione Premio Fair Play Exprimo

Allo Sporting Club Sassuolo le premiazioni della prima edizione Premio Fair Play Exprimo

Si sono svolte questa mattina presso lo Sporting Club Sassuolo le premiazioni della prima edizione Premio Fair Play Exprimo, realizzato da Fuori Campo 11 ASD e interamente dedicato allo sport visto come modello educativo dentro e fuori dal campo.

All’evento sono intervenuti: la presidente di Fuori Campo 11 Barbara Fontanesi, il consigliere di amministrazione della Fondazione di Modena Massimiliano Morini, Marianna Cattaneo di Exprimo Comunicazione, Luana Vallone, presidente della Consulta dello Sport di Sassuolo, Paolo Zarzana di CSI Modena e, in maniera silente, Michele Marzullo in rappresentanza dell’ufficio sport del Comune di Sassuolo.

I premiati:

Giovanni Barbolini, driver e coach driver per Barbo 94 ASD, premiato da Massimiliano Morini per la sportività e l’educazione dimostrata nello svolgere il ruolo dell’atleta insieme al suo team.

Davide Balugani, allenatore della Primavera Femminile del Sassuolo Calcio e mister gentile che sa coniugare crescita tecnica e personale delle proprie atlete, premiato da Alessandro Terzi, direttore dello sviluppo della stessa società, per le parole di fair play rilasciate dopo la finale scudetto contro il Milan.

Chiara Manzini, atleta e dirigente ASD Sassuolo Skating, premiata da Luana Vallone per la serietà e l’impegno nello svolgere il ruolo di atleta e dirigente.

Comitato Genitori Mya S.S.D, premiati dal presidente Stefano Tassi per il tempo generosamente dedicato a sostegno dell’attività sportiva della società e per il messaggio educativo che ne consegue.

 

Spoofing telefonico. I Carabinieri di Sassuolo individuano dei truffatori

Spoofing telefonico. I Carabinieri di Sassuolo individuano dei truffatori

Lo scorso 3 febbraio aveva improvvisamente ricevuto due telefonate, in rapida successione, in cui due diversi interlocutori, che si presentavano quali “operatore di Poste Italiane” e “Maresciallo dei Carabinieri di Modena”, la invitavano concitatamente a versare, con urgenza, a causa di un tentativo di frode informatica, un consistente buono fruttifero a lei intestato su tre diversi conti correnti messi temporaneamente a sua disposizione dall’impresa pubblica dei servizi postali.

Garantivano, i due interlocutori, che peraltro chiamavano da utenze intestate a Poste Italiane e Stazione Carabinieri di Modena viale Tassoni, che i soldi sarebbero stati così sottratti al raggiro e messi al sicuro.

La donna, non fidandosi, non si era fatta prendere dal panico e aveva chiesto conferma ai “veri” Carabinieri con una successiva quanto immediata telefonata. Capiva così di essere stata vittima di un tentativo di truffa – nel caso di specie con la tecnica criminale dello spoofing – che, qualora andata in porto, le avrebbe causato un ingente danno economico.

I Carabinieri del Comando Provinciale di Modena hanno di recente messo in guardia soprattutto gli anziani – nel corso di incontri a tema con la cittadinanza – sul raggiro dello “spoofing” telefonico, grazie al quale esperti malviventi, fingendo di essere fonti affidabili, estorcono telefonicamente informazioni riservate e dati sensibili convincendo le vittime ad eseguire movimenti di denaro on-line o anche presso sportelli bancomat. I malviventi si premuniscono di effettuare le chiamate telefoniche dopo aver attivato un profilo voip su internet che gli consente di far visualizzare, sul telefono della vittima, numeri da questi preferiti.

Grazie anche a questi incontri, la soglia di attenzione sul fastidioso reato è stata alzata. Nel caso in questione, la segnalazione della donna ha consentito ai Carabinieri, dopo un’indagine durata tre mesi, di individuare e segnalare all’Autorità Giudiziaria tre individui, con precedenti penali specifici, per il tentativo dei reati di frode informatica, di accesso abusivo ad un sistema informatico e per il delitto consumato di sostituzione di persona.

Aggiornamenti circa le chiusure notturne previste sulla A1, sulla A14 e sulla Tangenziale di Bologna

Aggiornamenti circa le chiusure notturne previste sulla A1, sulla A14 e sulla Tangenziale di BolognaSulla A1 Milano-Napoli, è stata annullata la chiusura dell’entrata di Modena sud, che era prevista nelle due notti di sabato 8 e domenica 9 giugno.

Sempre sulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione e manutenzione galleria “Monte Mario”, sarà chiuso il tratto compreso tra Sasso Marconi e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, verso Bologna, nelle cinque notti di lunedì 10, martedì 11, mercoledì 12, giovedì 13 e venerdì 14 giugno, con orario 22:00-6:00.

Si precisa che la stazione di Sasso Marconi nord sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna e sarà regolarmente aperta anche l’area di servizio “Cantagallo est”.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari: per chi è diretto verso Milano, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Sasso Marconi, percorrere il Raccordo di Sasso Marconi (R43), la SS64 Nuova Porrettana, la SS64 Porrettana, l’Asse Attrezzato, per poi entrare sul Raccordo di Casalecchio attraverso la stazione di Bologna Casalecchio; per chi è diretto verso Padova o Ancona, vista la chiusura della stazione di Bologna Casalecchio, in entrata verso la A14 in modalità continuativa fino al 24 giugno, ai veicoli diretti verso Padova si consiglia di uscire a Sasso Marconi, percorrere il Raccordo Sasso Marconi, la SS64 Nuova Porrettana, SS64 Porrettana, l’Asse Attrezzato e la Tangenziale, per entrare in A13 a Bologna Arcoveggio; i veicoli diretti verso Ancona potranno seguire lo stesso itinerario con ingresso in A14 a Bologna San Lazzaro.

***

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, nelle tre notti di lunedì 10, martedì 11 e mercoledì 12 giugno, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio (km 9+000) e la stazione di Bologna Borgo Panigale (km 4+800), per chi proviene da Ancona ed è diretto sulla A1 Milano-Napoli, verso Milano. In alternativa, chi proviene da Pescara/Ancona/Padova ed è diretto verso Milano, potrà percorrere il Raccordo di Casalecchio, per poi immettersi sulla A1 Milano-Napoli, in direzione di Milano.

In ulteriore alternativa, si potrà uscire in A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli, il Ramo Verde della Tangenziale di Bologna ed entrare in A14 Bologna-Taranto attraverso la stazione di Bologna Borgo Panigale.

Si ricorda che la stazione di Bologna Casalecchio è chiusa in uscita per chi proviene da Ancona, in modalità continuativa.

*

Per consentire lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale, dalle 22:00 di lunedì 10 alle 6:00 di martedì 11 giugno, sarà chiusa la stazione di Bologna San Lazzaro, in uscita per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli. In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Fiera o di Castel San Pietro, sulla stessa A14, o la stazione di Bologna Arcoveggio, sulla A13 Bologna-Padova.

*

Per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di lunedì 10 alle 6:00 di martedì 11 giugno, sarà chiuso il tratto compreso tra Rimini sud e Riccione, verso Ancona. Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Montefeltro ovest”. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Rimini sud, percorrere la SS72, SS16 Adriatica, via Enrico Berlinguer e rientrare in A14 alla stazione di Riccione.

***

Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire attività di ispezione e manutenzione delle barriere di sicurezza, sarà chiuso lo svincolo 11 bis Castenaso Ravenna, secondo il seguente programma: dalle 22:00 di lunedì 10 alle 6:00 di martedì 11 giugno, sarà chiuso in entrata verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli e in uscita per chi proviene da San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto. In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 11 San Vitale.

Dalle 22:00 di venerdì 14 alle 6:00 di sabato 15 giugno, sarà chiuso in entrata verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto e in uscita per chi proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli. In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 11 San Vitale.

# ora in onda #
...............