14.8 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 175

Italia Viva commenta le recenti elezioni a Sassuolo

Italia Viva commenta le recenti elezioni a Sassuolo“Siamo felici della vittoria ottenuta al primo turno da Matteo Mesini e dalla coalizione di centro-sinistra.

Italia Viva si è spesa in prima persona con i propri candidati per il progetto a trazione Mesini fin da quando a febbraio abbiamo convintamente deciso di sostenerlo.

Abbiamo contribuito attivamente alla stesura del programma garantendo che venisse attribuita la giusta rilevanza alle proposte per migliorare la raccolta differenziata porta a porta, i servizi dell’asilo nido e il tema sicurezza in città.

Così come abbiamo collaborato presentando proposte per rendere la città più a misura di giovani: il contrasto ai problemi legati alla salute mentale, il rilancio della cultura e dello sport a Sassuolo.

Siamo convinti che Matteo Mesini incarni tutte le caratteristiche necessarie per rilanciare Sassuolo: competenza, entusiasmo e voglia di includere tutta la comunità sassolese in una visione di città più moderna, sostenibile, dinamica e che non lasci indietro nessuno.

Ci aspettano 5 anni di duro lavoro in cui siamo sicuri saremo in grado di riportare Sassuolo all’eccellenza che merita, insieme a Matteo Mesini”.

(Carmelo Amico, coordinatore di Italia Viva-Sassuolo)

Capezzera (FI): “Sassuolo ha scelto di cambiare, la parola dei cittadini è sovrana”

Capezzera (FI): “Sassuolo ha scelto di cambiare, la parola dei cittadini è sovrana”“Grazie a Francesco Menani, per aver operato mettendo al primo posto l’amore per la nostra città. Ritengo, ancora, che il programma col quale ci siamo presentati alla città fosse serio, concreto e lungimirante, ma quando la sconfitta è così ampia non ci sono alibi. Il centrodestra paga gli errori nella campagna elettorale e la lotta ai personalismi. Ora è il momento di rimboccarci le maniche e ripartire insieme, collaborando”.

“Grazie – prosegue Capezzera – ai 284 cittadini che hanno scelto di sostenermi, facendomi risultare il candidato più votato di Forza Italia e il secondo del centrodestra. Mi impegnerò ogni giorno per onorare la grande fiducia che mi avete dato e per fare il bene di Sassuolo. Un ringraziamento lo devo anche a tutto il gruppo di Forza Italia – Sassuolo al Centro, ma specialmente a Claudia Severi, Ugo Liberi e Massimo Malagoli; siete stati dei grandi amministratori di questa città, ci avete messo tanto impegno e questo rimarrà sempre.

Auguri di buon lavoro al Sindaco Matteo Mesini, ammiro la volontà di un giovane di mettere, almeno per un po’, da parte i propri obiettivi personali e professionali per dedicarsi al proprio territorio. La mia sarà un’opposizione attenta, vigile e costante. Il messaggio che avete proposto ai cittadini é piaciuto, vedremo se sarete in grado di attuarlo”.

Davide Capezzera, Forza Italia – Sassuolo al Centro

Elisa Parenti proclamata sindaco di Formigine

Elisa Parenti proclamata sindaco di FormigineQuesta mattina (11 giugno 2024) è stato proclamato il nuovo sindaco di Formigine. È Elisa Parenti, la cui coalizione di centro-sinistra (formata da Pd Formigine, Formigine al Centro, Formigine Viva, AVS Formigine, Movimento 5 stelle, Formigine Città in Movimento) ha raggiunto il ,% dei voti.

Elisa Parenti, negli scorsi dieci anni, ha ricoperto il ruolo di presidente del Consiglio comunale. Avvocato civilista, ha approfondito in particolare il diritto di famiglia, il diritto d’impresa, le questioni giuridiche legate alle nuove tecnologie e la tutela dei dati personali. È sposata con Claudio e mamma di Maria Vittoria.

Il nuovo sindaco succede a Maria Costi, che è stata capolista PD in queste elezioni e ha ottenuto 753 preferenze.

La coalizione di centro-destra (formata da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Lista Civica Per cambiare, Formigine Futura), il cui candidato sindaco era Maurizio Prandi,  è stata votata dal 27,86% dei formiginesi; mentre Simona Sarracino, con le liste Formigine è tutti e Azione, ha ottenuto 8,73% dei voti.

“Grazie alle tantissime persone che hanno riposto in me fiducia per guidare la città nei prossimi anni. Questa coalizione ampia e coesa è riuscita a unire le diverse anime del centro-sinistra, con un ottimo risultato per il PD. I formiginesi hanno premiato il ricambio generazionale e confermato una leadership femminile: con queste caratteristiche costruiremo una comunità attenta ai più piccoli (cercando di garantire posti al nido per tutti i bambini e le bambine) alle famiglie (con cento nuove case per giovani coppie ed Edilizia Residenziale Pubblica) e ai più fragili (lavoreremo molto sul tema della salute e della sicurezza). Insieme ai colleghi sindaci dell’Unione dei Comuni del Distretto ceramico, potremo dare ampio respiro alle politiche ambientali, a quelle della mobilità e legate allo sviluppo produttivo”.

Università e Innovazione: dalla Regione 400mila euro agli Atenei e agli Istituti AFAM dell’Emilia-Romagna per finanziare lo sviluppo di prototipi e progetti innovativi

Università e Innovazione: dalla Regione 400mila euro agli Atenei e agli Istituti AFAM dell’Emilia-Romagna per finanziare lo sviluppo di prototipi e progetti innovativiL’Emilia-Romagna continua ad investire nei giovani talenti e a promuovere la visibilità nazionale e internazionale delle sue Università e Istituti di Alta Formazione, Artistica, Musicale e Coreutica.

La Giunta regionale ha stanziato 400mila euro per finanziare, tramite bando, i progetti degli studenti e dei dottorandi degli Atenei e degli Istituti AFAM dell’Emilia-Romagna volti a sviluppare, tramite il lavoro di squadra, prototipi innovativi ed ecosostenibili da presentare alle competizioni universitarie nazionali e internazionali.

Obiettivo, consentire alle ragazze e ai ragazzi iscritti agli Atenei e agli Istituti AFAM regionali di arricchire e completare i propri percorsi formativi attraverso progettazioni fondate sul “Learning by Doing”, l’apprendimento ‘pratico’, così da accrescere le proprie conoscenze tecnico professionali e acquisire capacità trasversali, organizzative e per l’imprenditorialità, misurandosi in contesti aperti.

Contribuendo a promuovere, attraverso la partecipazione delle squadre studentesche alle competizioni universitarie, il sistema regionale delle competenze e dei saperi, in linea con la Legge Regionale 2/2023 che l’Emilia-Romagna ha approvato, unica in Italia, proprio per attrarre e valorizzare talenti ad elevata specializzazione.

“Il futuro della nostra comunità regionale risiede anche nella capacità di far fronte con successo alle sfide che ci attendono- sottolineano gli assessori Paola Salomoni (Università e ricerca) e Vincenzo Colla (Sviluppo economico)- e di investire nell’istruzione e nella formazione. Con questo bando, che dà ulteriore impulso alla Legge Talenti del 2023, vogliamo sostenere con forza il lavoro di squadra e il Learning by Doing. In questo modo valorizziamo e incentiviamo il talento delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, promuovendo per loro opportunità concrete di crescita, apprendimento e scambio di esperienze attraverso competizioni nazionali e internazionali”.

Il bando regionale

Nuovi modelli per la mobilità ‘green’, piattaforme per la cybersicurezza, imbarcazioni a ridotto impatto ambientale, tecnologie assistive per le persone con disponibilità: il bando prevede una dotazione finanziaria complessiva di 400mila euro di risorse regionali, che saranno assegnate alle Università e agli Istituti AFAM per finanziare la realizzazione dei prototipi, fino a un massimo di 50mila euro a progetto.

I prototipi e le soluzioni funzionali elaborate dai team di studenti, inclusi i dottorandi, dovranno essere coerenti con gli ambiti della Strategia di specializzazione intelligente S3, ovvero agroalimentare, edilizia, meccatronica e motoristica, salute e benessere, cultura, innovazione nei servizi, digitale e logistica, energia e sviluppo sostenibile, turismo. Ogni progetto dovrà prendere parte ad almeno una competizione, nazionale o internazionale.

Ciascun Ateneo o Istituto AFAM potrà presentare un’unica candidatura che potrà ricomprendere uno o più progetti e dovrà avere un contributo pubblico minimo richiesto pari a 20mila euro e un contributo massimo di 150mila euro. Per ciascun progetto, e dunque per ciascuna squadra riferita a uno specifico prototipo o soluzione, il contributo massimo che potrà essere richiesto è pari a 50mila euro.

Le candidature dovranno essere presentate via posta elettronica certificata (pec) entro il 25 settembre 2024. Tutte le informazioni saranno rese disponibili sulla pagina Formazione e Lavoro del portale regionale all’indirizzo  http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/

La danza a Fiorano Modenese: da giovedì 13 giugno tre appuntamenti

La danza a Fiorano Modenese: da giovedì 13 giugno tre appuntamentiFine settimana dedicato al mondo della danza a Fiorano Modenese, con il ‘Sempre Maggio Fioranese’, organizzato dal Comitato Fiorano in Festa, in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese.

Giovedì 13 giugno alle ore 21.30, sul palco in piazza Ciro Menotti, lo spettacolo  di danza “Suite” , presentato dalla  scuola di danza Dancing Time del gruppo sportivo Libertas. Ingresso libero
Sabato 14 giugno tocca al Team Enjoy di Modena, in collaborazione con l’associazione Danzaland, presentare uno spettacolo di danza sportiva unico: “Stelle danzanti”. Dalle ore 21.30, in piazza Ciro Menotti, sul palco i ballerini professionisti dell’Accademia di danza sportiva e i finalisti mondiali di danze latino americane, insieme ad atleti di tutte le età. Ingresso libero.

Gli spettacoli di danza continuano lunedì 17 giugno, alle ore 21.00, al teatro Astoria con il concerto di musica e danza “La Bayadere”, organizzato dalla scuola Balance. Danza classica, hip hop , modern, danza contemporanea e heels.

Per informazioni aggiornate su tutti gli eventi è sempre possibile consultare il sito del Comune di Fiorano Modenese.

 

A fronte degli 8752 voti ricevuti, l’ingegnere Matteo Mesini guiderà il Municipio di Sassuolo

A fronte degli 8752 voti ricevuti, l’ingegnere Matteo Mesini guiderà il Municipio di SassuoloSi è conclusa al primo turno, esattamente come l’elezione precedente, l’ultima chiamata al voto per l’elezione del primo Cittadino a Sassuolo. Il verdetto ha consegnato attorno alle 18.30 di ieri (lunedì), dopo lo scrutinio di 18606 schede raccolte in 36 sezioni, la vittoria al Candidato del centrosinistra Matteo Mesini e alla sua coalizione.

I numeri nel dettaglio vedono un PD al 30% circa (30,155), seguito dalla lista civica City Lab – Sassuolo per Mesini con poco meno del 7% (6,934), La lista Mesini Sindaco – Sassuolo guarda avanti 6,75% – Movimento 5 Stelle 5,51% e chiude Politica Indipendente Democratica guidata da Angioletto Usai che racimola solo lo 0,68%.

L’ingegnere trentaduenne guiderà il Municipio di Sassuolo a fronte degli 8752 voti ricevuti.

 

(Claudio Corrado)

Fiorano, scultura e arte ceramica: a Madonna del Corso la mostra di Turrini

Fiorano, scultura e arte ceramica: a Madonna del Corso la mostra di TurriniSabato 15 giugno alle ore 17 è in programma l’inaugurazione di “Guerrieri di luce”, mostra di scultura e arte ceramica di Odo Camillo Turrini, ospitata allo Spazio Culturale Madonna del Corso fino al 30 giugno. Durante il vernissage è prevista la presentazione a cura di Cristina Boschini, giornalista e critica d’arte.

La mostra, organizzata con il patrocinio del Comune di Maranello, è aperta domenica 16 giugno e nei sabati e nelle domeniche successivi fino al 30 giugno, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Odo Camillo Turrini, classe 1954, è stato a contatto con le più importanti scuole italiane di ceramica, tra le quali Faenza, Vietri, Caltagirone, Montelupo Fiorentino e Deruta. Gradualmente, dal connubio tra tecnica manuale ed espressività estetica, si sviluppa il suo stile, dapprima figurativo, poi, via via, più astratto. Il 2004 è l’anno che vede lo scultore dare il via al suo percorso pubblico. Turrini inizia ad esporre le sue opere d’arte, partecipa a numerosi eventi pubblici e organizza personali e mostre collettive, dapprima in Emilia-Romagna, quindi in gallerie e sedi istituzionali collocate in Italia e non (Roma, Verona, Udine, Trento, Ferrara, Como, Firenze, Parma, San Marino). A caratterizzare l’artista è la padronanza di diverse tecniche ceramiche: da quelle adoperanti colori sopra smalto fino all’antica e ricercata tecnica Raku. In genere Turrini esegue pochi disegni, lavorando direttamente al bozzetto in creta: l’idea iniziale, l’intima immagine dal quale scaturisce ogni opera, infatti, prende vita dalle mani dello scultore in modo quasi immediato, istintivo.

“She” di Dancin Perfect a Vignola

“She” di Dancin Perfect a VignolaLa sassolese Dancin’ Perfect a Vignola per uno spettacolo di “Heels” a cui raramente è possibile assistere in Italia. Giovedì 13 giugno, a partire dalle ore 21 presso il Teatro Ermanno Fabbri di Vignola, in occasione dello spettacolo di fine anno accademico del corso Heels, l’Asd Dancin Perfect metterà in scena “SHE”.

SHE è un acronimo di Sassy Heels Empower, che racconta come la donna sia protagonista con il suo potere, la sua bellezza e la sua forza. Attraverso la danza sui tacchi vedremo una donna dai mille volti con l’unica costante di essere e sentirsi potente, confident e piena di risorse. Una carrellata di coreografie che esaltano la sensualità e ne valorizzano la potenza.

Ginger Rogers disse:“Ho fatto tutto quello che faceva Fred Astaire, solo che lo facevo all’indietro e sui tacchi a spillo”.

Lo spettacolo è un’idea di Isidora Balberini, direttrice artistica e regista dello spettacolo, direzione organizzativa di Sabina Bondi.

Settimana della Prossimità: 7 eventi su 7 distretti dei Servizi Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Modena

Settimana della Prossimità: 7 eventi su 7 distretti dei Servizi Dipendenze Patologiche dell’AUSL di ModenaInizia oggi la Settimana della Prossimità, un’iniziativa della rete dei Servizi Dipendenze Patologiche (SerDP) dell’Azienda USL di Modena in collaborazione con enti locali e associazioni di volontariato, per promuovere i servizi di prevenzione e le attività di riduzione del rischio in strada e fare conoscere progetti innovativi sul tema.

Il programma prevede sette eventi, uno per ogni distretto sanitario: si comincia oggi, martedì 11 giugno, a Sassuolo e Castelfranco Emilia, per poi proseguire mercoledì 12 a Vignola e Mirandola, giovedì 13 a Modena e Carpi, e concludersi venerdì 14 a Pavullo.

In particolare, per quanto riguarda il Distretto di Sassuolo l’appuntamento è a Spezzano di Fiorano, presso la piscina comunale, dove oggi dalle 16 alle 19 saranno presenti operatori dell’Azienda USL, del Settore Politiche Sociali ed Educatori di Strada per dialogare su temi legati alla salute, al benessere e per raccogliere sollecitazioni su come potere migliorare il rapporto con la cittadinanza. Per tutta la durata dell’iniziativa sarà attiva un’area di attività per grandi e piccoli.

Stesso obiettivo e format simile per l’evento di Castelfranco Emilia, in programma sempre oggi presso il Parco Cà Ranuzza, dalle 10.30 alle 12, alla presenza di personale del SerDP, dell’Unione del Sorbara, di Caleidos e di Ceis.

Domani tocca ai Distretti di Mirandola, all’interno dell’ospedale Santa Maria Bianca dalle 9.30 alle 12.30 con operatori del SerDP e dell’educativa di strada di Caleidos e Ceis, e di Vignola, con l’appuntamento a Spilamberto dalle 10 alle 12 con i professionisti del SerDP, gli operatori della Coop. Aliante e il personale dell’Unione Terre di Castelli.

Dalle 9.30 alle 12.30 di giovedì 13 a Carpi gli operatori del SerDP, insieme al personale dell’educativa di strada di Aliante, incontreranno i cittadini in Piazza Martiri e illustreranno le attività di prossimità, riduzione del danno e prevenzione.

A Modena il “Prossimità Fest” è organizzato dal Servizio Dipendenze Patologiche di Modena, dal Comune di Modena in collaborazione con le Cooperative Ceis e Caleidos e si terrà giovedì 13 dalle 15 alle 17.30 in zona Pala Molza, tra via Molza e via Bono da Nonantola: il programma prevede un confronto aperto e collettivo su progetti di innovazione sociale e di presidio del territorio; a seguire giochi, musica e cibo per trascorrere un pomeriggio insieme.

A chiusura della Settimana della Prossimità l’evento sul Distretto di Pavullo, venerdì 14, quando in località Treppi di Lama Mocogno i professionisti del SerDP e gli operatori di Aliante saranno a disposizione della cittadinanza con un banchetto informativo, con distribuzione di materiali specifici, opuscoli, kit con etilotest e profilattici, e azioni di sensibilizzazione e promozione della sicurezza stradale, nel contesto dell’evento “Paura e Delirio” Hawaiian Party Atto 1.

 

Chiusure programmate sulla A1, Ramo Verde e Tangenziale di Bologna

Chiusure programmate sulla A1, Ramo Verde e Tangenziale di BolognaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività nell’ambito dei lavori connessi alla realizzazione della rotatoria SP623 “Strada Vignolese”, sarà necessario chiudere la stazione di Modena sud, in entrata e in uscita, dalle 22:00 di venerdì 14 alle 6:00 di lunedì 17 giugno, in modalità continuativa. In alternativa si consiglia di utilizzare, sulla stessa A1, la stazione di Valsamoggia, al km 184+800, o di Modena nord al km 157+600.

Per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di venerdì 14 alle 6:00 di sabato 15 giugno sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A14 Bologna-Taranto e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, verso Firenze.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:  per chi è diretto verso Firenze, si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Borgo Panigale, sulla A14 Bologna-Taranto, percorrere il Ramo Verde e la Tangenziale di Bologna, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli, per poi entrare sul Raccordo di Casalecchio alla stazione di Bologna Casalecchio;  per chi è diretto verso Casalecchio di Reno, si consiglia di percorrere la A14, uscire alla stazione di Bologna Borgo Panigale, percorrere il Ramo Verde, la Tangenziale di Bologna, verso Casalecchio di Reno e uscire allo svincolo 1 Nuova Bazzanese.

**

Sul Ramo Verde della Tangenziale di Bologna (Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna), per consentire lavori di riqualifica delle barriere antirumore, nelle due notti di giovedì 13 e venerdì 14 giugno, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il ramo di allacciamento che dal Ramo Verde immette sulla Tangenziale di Bologna, per chi proviene dalla stazione di Bologna Borgo Panigale ed è diretto verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli. In alternativa si consiglia di percorrere la Tangenziale, verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto, uscire allo svincolo 4 bis Aeroporto e rientrare dallo stesso, in direzione Casalecchio/A1.

**

Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di mercoledì 12 alle 6:00 di giovedì 13 giugno, sarà chiuso lo svincolo 6 Castelmaggiore, in entrata verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto e in uscita per chi proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli, in modalità alternata. In alternativa si consiglia di utilizzare i seguenti svincoli: per la chiusura dell’entrata: svincolo 7 Bologna Centro; per la chiusura dell’uscita: svincolo 5 Quartiere Lame.

Per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di giovedì 13 alle 6:00 di venerdì 14 giugno, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura, in modalità alternata: sarà chiuso lo svincolo 8 Fiera, in entrata verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto e in uscita per chi proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli. In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 8 bis viale Europa Caab o lo svincolo 7 bis SS64 Ferrarese. Sarà chiuso lo svincolo 8 bis viale Europa-Caab, in entrata verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto e in uscita per chi proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli. In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 8 Fiera o 9 San Donato.

 

 

Cristiano Gugliucci circa l’esito delle elezioni comunali

Cristiano Gugliucci circa l’esito delle elezioni comunali“Un percorso che mi lascia l’amaro in bocca seppure mi ha regalato un bagaglio di esperienza molto importante ed ha fatto capire realmente alle persone la mia coerenza ed il coraggio di essermi messo in competizione con i grandi partiti. Peccato perché avrei potuto dare tanto alla mia città, ma non mi arrendo, ci riproverò alle prossime elezioni”.

“Faccio i miei complimenti a Matteo Mesini per la vittoria diretta e per i tanti voti ricevuti, ci siamo confrontati spesso ed il suo programma si avvicina molto al mio. E’ un ragazzo giovane ma con le idee molto chiare, che ha già dimostrato il suo valore nella sua carriera politica. A lui voglio fare i miei migliori auguri perché lo ritengo pronto ad avviare il cambiamento che volevamo proporre noi della lista civica “Per Sassuolo”. 

Simona Sarracino circa i risultati delle elezioni Comunali a Formigine

Simona Sarracino circa i risultati delle elezioni Comunali a Formigine“Faccio i miei complimenti a Elisa Parenti. Ha vinto, ora a lei il compito di governare la nostra Comunità e a noi il dovere e il piacere di fare opposizione con l’obiettivo di sempre: far crescere Formigine e le sue frazioni. 

Ringrazio il gruppo di candidate e candidati che in due mesi ha fatto un lavoro incredibile, è stata una campagna piena di tensioni portata avanti contro di loro e nei confronti di chi ha creduto in questo progetto. Siamo all’opposizione, siamo partiti da zero e senza la somma di grandi partiti alle spalle abbiamo 1.555 cittadine e cittadini che ci hanno fiducia. Ringrazio la lista Insieme per Formigine e la lista Formigine TUTTI che oggi è la quarta forza di Formigine, davanti a partiti come Lega e Forza Italia e davanti a quasi la totalità delle liste di centro sinistra. 

Penso sia un risultato clamoroso, a maggior ragione in un contesto nel quale il Pd perde quasi sette punti e oltre 2.000 voti rispetto a cinque anni fa e si salva con la stampella di cinque liste e partiti che hanno premiato più la politica che il civismo.

Bene, avevamo promesso coraggio e così è stato. Non ci siamo fatti intimorire, siamo andati avanti con correttezza, coraggio e passione perché crediamo in questa Comunità e siamo certi di poterla proteggere e valorizzare nei prossimi cinque anni in cui non saremo una semplice opposizione, ma una forza capace di ascoltare, proporre e crescere ancora di più. Conosciamo Formigine e sappiamo come darle voce. 

Sono orgogliosa della scelta fatta e lo sono ancor di più oggi: posso camminare a testa alta, perché non ho barattato Formigine con gli accordi di comodo che mi erano stati proposti affinché mi mettessi zitta e buona, come portatrice d’acqua di una coalizione che ha messo insieme tutto e il contrario di tutto. 

Stare zitti e buoni non è nello spirito dei Formiginesi. Non è mai stato nel mio stile. 

Voglio ringraziare di cuore i cittadini e le cittadine che ci hanno dato fiducia, come tutta la comunità potranno contare su di noi, sul nostro impegno in Consiglio comunale e su una squadra pronta ad accoglierli. Perché questo è solo il primo passo di un cammino che sarà bellissimo. 

Si apre una stagione nuova, sapremo esserne interpreti e lo faremo insieme, tutti, per Formigine e le sue frazioni”.

Simona Sarracino

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 12 giugno 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 12 giugno 2024Nuvolosità variabile con temporanee schiarite e sviluppo di rovesci o temporali sparsi tra la zone collinari e pianure emiliane, più probabili dal pomeriggio-sera.

Temperature minime pressoché stazionarie, con valori attorno a 18/20 gradi lungo la costa e di qualche grado inferiori nelle zone di pianura interne. Massime in calo con valori tra 21/23 gradi del settore occidentale e 26 gradi di quello centro-orientale. Venti in prevalenza deboli-moderati meridionali sui rilievi e nord-orientali sulle zone di pianura. Mare poco mosso al mattino, mosso dal pomeriggio.

(Arpae)

Il 17 giugno Francesco Guccini torna in Piazza Maggiore in apertura della rassegna della Cineteca “Sotto le stelle del cinema”, serata sostenuta da Legacoop Bologna

Il 17 giugno Francesco Guccini torna in Piazza Maggiore in apertura della rassegna della Cineteca “Sotto le stelle del cinema”, serata sostenuta da Legacoop BolognaA 40 anni dallo storico concerto del 1984, Francesco Guccini torna a Bologna in Piazza Maggiore.

Lunedì 17 giugno, in occasione della prima serata di Sotto le stelle del cinema (la manifestazione promossa dalla Cineteca di Bologna nell’ambito di Bologna Estate), il cantautore dialogherà in piazza con Massimo Cotto tra ricordi e suggestioni di una serata che 40 anni fa vide scendere in piazza più di 150.000 persone per celebrare i 20 anni di carriera del Maestrone.

Una kermesse che ha visto sul palco il 21 giugno 1984, oltre a Francesco Guccini, Lucio Dalla, Giorgio Gaber, Paolo Conte, i Nomadi, l’Equipe 84, Claudio Lolli, Giampiero Alloisio, Deborah Kooperman, Pierangelo Bertoli e i Viulàn.

Una serata-evento, come raccontano le cronache dell’epoca, rimasta negli annali e che sarà proiettata al termine del dialogo tra Francesco Guccini e Massimo Cotto. 

Siamo felici ed emozionati nel sostenere la prima serata di Sotto le stelle del Cinema in Piazza Maggiore dedicata a Francesco Guccini” – sottolinea Rita Ghedini Presidente di Legacoop Bologna –  “Le sue parole e la sua musica incarnano istanze sociali, affermazione dei diritti, forme di riscatto che attraversano le generazioni e risuonano con i valori cooperativi in maniera profonda. Un autore impegnato e popolare che, attraverso la musica e la poesia, motori potenti di cambiamento,  ha contribuito e continua a creare cultura e consapevolezza democratica  nel nostro Paese.”

Appuntamento, dunque, per lunedì 17 giugno in Piazza Maggiore alle ore 21.45.

Luigi Zironi si conferma Sindaco a Maranello

Luigi Zironi si conferma Sindaco a MaranelloCon 4.977 voti pari al 59,67%, Luigi Zironi, 50 anni, è stato rieletto Sindaco di Maranello. Oltre al PD Zironi era sostenuto dalle liste civiche ‘Maranello in testa’ e ‘Italia del Futuro’.

Primo giorno in neroverde per mister Grosso

Primo giorno in neroverde per mister Grosso

Questa mattina al Mapei Football Center è stato ufficialmente presentato il nuovo allenatore del Sassuolo Calcio, Fabio Grosso.

L’allenatore, accompagnato dall’AD Carnevali, dal direttore sportivo Francesco Palmieri e il direttore organizzativo Andrea Fabris, ha visitato la struttura e ha incontrato i media.

Hanno presenziato all’evento anche il presidente Carlo Rossi, l’Amministratore Delegato Giovanni Carnevali.

Nel corso della conferenza stampa è stato anche comunicato lo staff che seguirà mister Grosso in neroverde:

Allenatore in secondaRaffaele Longo

Collaboratore tecnicoMauro Carretta

Preparatore atleticoFrancesco Vaccariello

Preparatore atleticoVittorio Carello

Il nuovo Sindaco di Formigine è Elisa Parenti

Il nuovo Sindaco di Formigine è Elisa ParentiElisa Parenti, 38 anni, sposata e madre di una bambina, avvocato civilista, presidente del Consiglio comunale da 10 anni, è il nuovo Sindaco di Formigine. Con l’appoggio delle liste PD – Partito Democratico, Formigine città in movimento, Formigine al centro, Formigine Viva, AVS (Alleanza Verdi e Sinistra) e Movimento 5 Stelle, ha ottenuto il 60dei voti.

 

E’ Matteo Mesini il nuovo Sindaco di Sassuolo

E’ Matteo Mesini il nuovo Sindaco di SassuoloMatteo Mesini, 32 anni, impiegato come ingegnere presso un’azienda multinazionale del territorio, per due legislature consigliere comunale in città, è il nuovo Sindaco di Sassuolo. Mesini, appoggiato da cinque liste: il Partito Democratico, City Lab, Movimento Cinque Stelle, politica Indipendente e la civica Mesini Sindaco, ha ottenuto oltre il 50dei voti.

Marco Biagini è il nuovo sindaco di Fiorano Modenese

Marco Biagini è il nuovo sindaco di Fiorano ModeneseMarco Biagini, 38 anni, sposato e padre di una bambina di 6 anni, è il nuovo sindaco di Fiorano Modenese. Biagini, sostenuto dal Partito Democratico e dalle liste civiche ‘Noi Ci Siamo’, ‘Impegno Comune’ e ‘Attiva Fiorano’, ha ottenuto  54,15 %. Laureato in antropologia culturale e in servizio sociale, Biagini è appassionato di lettura e pallacanestro.

BIAGINI MARCO 54,15 %

  voti %
Attiva Fiorano 704 9,13%
Partito democratico 2408 31,22%
Impegno comune 487 6,31
Noi ci siamo 503 6,91

 

GIOVANARDI MARIO

  voti %
Movimento 5 Stelle 353 4,58%

 

MONTERMINI LUIGI

  voti %
Fiorano futura 316 4,10%

 

MANFREDINI GIUSEPPE

  voti %
Forza Italia – PPE 518 6,72%
Lega Salvini premier 418 5,42%
Ascoltare e risolvere 656 8,51%
Uniti per crescere 245 3,18%
Fratelli d’Italia 1074 13.93%

 

Opposizione dati Fascicolo sanitario elettronico: c’è tempo fino al 30 giugno

Opposizione dati Fascicolo sanitario elettronico: c’è tempo fino al 30 giugnoAnche in provincia di Modena c’è tempo fino al 30 giugno per opporsi all’inserimento automatico nel Fascicolo sanitario elettronico di dati e documenti relativi a prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale prima del 19 maggio 2020.

E’ possibile opporsi al caricamento delle informazioni pregresse tramite il servizio “FSE – Opposizione al pregresso” disponibile on line nel Sistema Tessera Sanitaria (TS) all’indirizzo www.sistemats.it.

L’assistito può accedere al servizio on line con uno degli strumenti di identità digitale: Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale), Cie (Carta d’Identità Elettronica), Cns (Carta Nazionale dei Servizi). Se non ne è in possesso, può comunque esercitare il diritto all’opposizione accedendo all’apposita funzione online presente nell’area libera del Sistema TS con: Tessera sanitaria o codice STP (Straniero Temporaneamente Presente).

Le persone che non hanno la possibilità di accesso digitale possono essere assistite da intermediari autorizzati presso la propria Ausl. Per avere supporto, gli assistiti dell’Ausl di Modena possono prendere contatto con gli Uffici relazioni con il pubblico.

Bologna per nove giorni sarà il paradiso dei cinefili: dal 22 al 30 giugno con 480 film torna ‘Il Cinema Ritrovato’

Bologna per nove giorni sarà il paradiso dei cinefili: dal 22 al 30 giugno con 480 film torna ‘Il Cinema Ritrovato’Con 480 film in 9 giorni, Bologna apre le porte del paradiso dei cinefili. E lo fa con la 38^ edizione del festival ‘Il Cinema Ritrovato’ che si svolgerà sotto le Due Torri dal 22 al 30 giugno.

Nove giorni di proiezioni, da mattina a sera, in 8 sale e 3 location all’aperto in città: al Cinema Modernissimo, Sala Scorsese e Sala Mastroianni al Cinema Lumière, Auditorium – DamsLab, Cinema Jolly, Cinema Arlecchino, Cinema Europa, Sala Cervi. E poi tutte le sere in piazza Maggiore, anche all’Arena Puccini e quattro serate speciali, sempre all’aperto, in Piazzetta Pasolini. Alla Biblioteca ‘Renzo Renzi’ si rinnova l’appuntamento con la fiera dell’editoria dedicata alle pubblicazioni cinematografiche, che quest’anno raccoglie 70 editori. E poi incontri al Mast.Auditorium.

Quest’anno, per la prima volta, Il Cinema Ritrovato sarà anche al Cinema Modernissimo, la sala “ritrovata”, uno scrigno sotterraneo nel cuore di Bologna, sotto piazza Maggiore, restituito alla sua originaria bellezza primo-novecentesca: qui proiezioni già dal 18 giugno per vivere l’emozione dei grandi film restaurati in piazza Maggiore fino al 7 luglio.

Il Cinema Ritrovato è promosso dalla Cineteca di Bologna nell’ambito di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività coordinato da Comune e Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica e sostenuto da Ministero della Cultura e Regione Emilia-Romagna, diventata negli scorsi mesi socio sostenitore della Fondazione Cineteca di Bologna. L’edizione 2024 è stata presentata questa mattina a Bologna da Cecilia Cenciarelli e Gian Luca Farinelli, co-direttori festival Il Cinema Ritrovato, con la partecipazione di Mauro Felicori, assessore regionale alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna ed Elena Di Gioia, delegata del sindaco alla Cultura del Comune e della Città metropolitana di Bologna.

Ospiti e grandi restauri
Tra gli ospiti stranieri Damien Chazelle presenterà a Bologna Les Parapluies de Cherbourg di Jacques Demy (che ispirò La La Land) e il suo più recente Babylon, omaggio all’epoca mitica del cinema muto; Wim Wenders con i suoi Paris, Texas, I fratelli Skladanowsky e Buena Vista Social Club e i classici di John Ford, Anthony Mann e Yasujirô Ozu; Darren Aronofsky e Amadeus di Miloš Forman; Alexander Payne con il suo The Holdovers e il film di Marcel Pagnol che lo ha ispirato, Merlusse; Volker Schlöndorff con il suo Homo Faber e L’angelo azzurro di Joseph von Sternberg con Marlene Dietrich. E ancora Costa-Gavras, Nicolas Seydoux, Juho Kuosmanen, Mohammad Malas.
Proprio Marlene Dietrich sarà al centro di una delle tante retrospettive, tra cui anche quella dedicata a Pietro Germi a 50 anni dalla scomparsa, e quella a un’altra grande figura femminile, Delphine Seyrig. Un programma dedicato anche alla scoperta di importanti registi come lo statunitense (ma di origini ucraine) Anatole Litvak, capace di attraversare, con la sua lunga filmografia, 40 anni di storia del cinema, e lo svedese Gustaf Molander, scopritore di dive come Ingrid Bergman.

# ora in onda #
...............