20 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 171

Patto per il Lavoro e per il Clima. Online sul nuovo sito tematico

L’Emilia-Romagna sostiene le Comunità energetiche rinnovabili (Cer). Sono 125 quelle che potrebbero nascere anche grazie al contributo della Regione che per prima è intervenuta con quasi 5 milioni di euro a finanziarne la progettazione. Fondi cui si sono aggiunti altri 6 milioni di euro per incentivi a fondo perduto a copertura parziale dei costi di realizzazione degli impianti di produzione e accumulo di energia da fonti rinnovabili, a servizio delle comunità stesse.

L’energia rinnovabile è il tema dell’approfondimento che si può trovare online da oggi sul sito tematico dedicato al Patto per il Lavoro e per il Clima, sottoscritto dalla Regione nel 2020 con oltre 60 tra istituzioni e forze economiche e sociali.

Con notizie, video e una campagna social che raccontano gli obiettivi e le politiche realizzate negli ultimi quattro anni, spiegandone anche l’impatto sulla società emiliano-romagnola.

Le misure a favore delle Cer si inseriscono nel Patto per il lavoro e per il Clima, che si pone l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 e passare alle energie pulite e rinnovabili entro il 2035. Tra le azioni condivise nel dicembre 2020 per incrementarne la produzione, l’utilizzo, la condivisione e l’accumulo, anche in forma diffusa, era stata indicata in primo luogo la necessità di approvare una normativa che potesse sostenere lo sviluppo delle Cer.

Nel maggio 2022 è stata pertanto approvata la legge regionale n. 5 del 27 maggio 2022 “Promozione e sostegno delle Comunità energetiche rinnovabili e degli autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente”.  Un anno dopo, a giugno 2023, a seguito del primo bando regionale del dicembre 2022, sono stati ammessi a finanziamento 125 progetti di Cer su 141 presentati. E l’amministrazione regionale, per far fronte a tutte le domande, ha più che raddoppiato le risorse necessarie alla copertura dei costi d’avvio, portandole da 2 a oltre 4,6 milioni di euro, utilizzando risorse europee del Programma Fesr 2021-2027.

A seguito dell’atteso provvedimento del Governo che ha determinato le modalità di incentivazione tariffaria per l’energia generata e condivisa dalle Cer, la Giunta regionale ha potuto approvare, nel maggio di quest’anno, un secondo bando regionale, questa volta per sostenere la realizzazione degli impianti di produzione e accumulo di energia da fonti rinnovabili.

Il nuovo bando, aperto dal 12 giugno, ha una dotazione finanziaria di 6 milioni di euro di risorse europee Pr Fesr 2021-2027.  Finanzia a fondo perduto il 25% della spesa ammissibile per la realizzazione di impianti, con un contributo massimo di 150mila euro per ogni beneficiario. Le Comunità energetiche possono presentare anche più di una domanda di contributo. Sono inoltre previste alcune premialità che possono aumentare del 5% il contributo, tra cui quelle destinate a progetti realizzati nelle aree interne, in quelle montane e nei territori alluvionati nel maggio 2023.

Sanità, 40 milioni di euro dalla Regione per le persone più fragili

Sanità, 40 milioni di euro dalla Regione per le persone più fragiliI pazienti dei Centri di salute mentale, i bambini e gli adulti con disturbi dello spettro autistico, le persone con disabilità intellettive, o ancora chi, soprattutto tra i più giovani, ha disturbi di comportamento alimentare o dell’apprendimento.

Non sono soli: per loro, e per tutti i più fragili che hanno bisogno di assistenza, cura e servizi, c’è il supporto del “Piano attuativo Salute mentale” 2024, approvato in questi giorni dalla Giunta regionale, che conferma anche per quest’anno 40 milioni di euro del Fondo sanitario regionale per progetti, azioni e interventi da realizzare su tutto il territorio.

Sette le aree previste dal Piano, che ripartisce le risorse tra le Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna: “Fondo per l’autonomia possibile-salute mentale” (33 milioni 705mila euro), “Programma autismo-PRIA” per il bambino e per l’adulto (4 milioni 230mila euro complessivi), assistenza alle persone con disturbi del comportamento alimentare (820mila euro), “Programma regionale per i disturbi specifici di apprendimento” (565mila euro), “Programma Esordi psicotici” (400mila euro) e, infine, presa in carico delle persone con disabilità intellettive (280mila euro).

Obiettivo degli interventi e filo conduttore del Piano attuativo salute mentale è l’approccio terapeutico personalizzato fondato sul ‘Budget di Salute’: si tratta dell’innovativo modello organizzativo-gestionale in campo socio-sanitario sperimentato dalla Regione Emilia-Romagna e indirizzato non soltanto a persone con severi disturbi mentali, ma anche a chi ha bisogni socio-sanitari complessi (ad esempio forte marginalità sociale, disabilità, dipendenze patologiche), che punta a mettere le persone al centro delle strategie di intervento. Quindi a realizzare percorsi di cura basati su un programma terapeutico personalizzato, all’insegna della massima integrazione e flessibilità d’intervento dei servizi sanitari e sociali, che si pone l’obiettivo di limitare i ricorsi ai ricoveri nelle strutture sanitarie attraverso il potenziamento degli interventi domiciliari.

“Investire nella salute mentale e nel supporto alle persone fragili è una priorità imprescindibile per la nostra Regione- afferma l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. Confermiamo il nostro impegno con un investimento di 40 milioni di euro che ci permetterà di garantire diagnosi precoci, cure personalizzate e un’assistenza continua e integrata. È fondamentale mettere al centro il paziente offrendo percorsi di cura che rispettino la dignità e le esigenze individuali. Solo così possiamo costruire una società più inclusiva e solidale, in cui nessuno venga lasciato indietro. In questi anni- aggiunge Donini- abbiamo ottenuto risultati importanti grazie alla collaborazione dei clinici, gli assistiti, le associazioni dei familiari. É su questa direzione che continueremo ad agire nel campo dell’autonomia possibile, programmi per disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, negli esordi psicotici, disturbi dell’apprendimento, autismo dell’infanzia e dell’adulto e delle disabilità intellettive”.

La ripartizione per Ausl

Dei 40 milioni complessivi di risorse disponibili, alla Ausl di Piacenza vanno 3.192.564 euro, Ausl Parma 5.888.310 euro, Ausl Reggio Emilia 5.026.392 euro, Ausl Modena 4.358.867 euro, Ausl Bologna 7.032.090, Ausl Imola 3.294.364, Ausl Ferrara 4.453.864, Ausl Romagna 6.753.549.

La ripartizione per aree

33milioni e 705mila euro sono destinati al “Fondo per l’autonomia possibile-Salute mentale”: finanzieranno gli interventi di assistenza socio-sanitaria a bassa intensità dei pazienti dei Centri di salute mentale. Tra i destinatari ci sono le persone dimesse dagli ex Ospedali psichiatrici e dalle Rems che necessitano di assistenza specifica per la salute mentale, quelle dimesse ma sottoposte a misure di sicurezza non detentiva, le persone soggette a misure alternative alla detenzione e inviate dall’autorità giudiziaria in residenze per la salute mentale degli adulti.

820mila euro vengono assegnati al programma per l’assistenza ai giovani tra i 12 e i 25 anni con disturbi del comportamento alimentare e per supportarne l’assistenza residenziale.

Altri 400mila euro sono destinati al programma “Esordi psicotici”, che promuove la salute e il benessere delle persone all’esordio psicotico nei Centri di salute mentale, in linea con le raccomandazioni della Regione.

Il programma regionale per i disturbi specifici dell’apprendimento è finanziato con 565mila euro, in particolare per l’implementazione della diagnosi precoce e del percorso di presa in carico dei pazienti, e riguarda tanto i giovani (6-18 anni), quanto gli adulti.

Complessivamente 4 milioni e 230mila euro sono riservati al programma Autismo-Pria (“Programma regionale integrato per l’assistenza territoriale alle persone con disturbo dello spettro autistico), sia nei bambini che negli adulti.

Infine, 280mila euro sono previsti per la presa in carico delle persone con disabilità intellettive (fascia 0-17 anni).

Ritornano i Concerti in Palazzina: 4 appuntamenti per celebrare i 60 anni di Confindustria Ceramica

Ritornano i Concerti in Palazzina: 4 appuntamenti per celebrare i 60 anni di Confindustria Ceramica
Dieci e Turrini (immagine d’archivio)

La Palazzina Ducale della Casiglia (Viale Monte Santo 40, Sassuolo) – sede di Confindustria Ceramica – apre le porte per “Concerti in Palazzina 2024”, quattro serate programmate per il 18 e 25 giugno e 2 e 9 luglio. Organizzati da Edi.Cer. Spa con il patrocinio del Comune di Sassuolo, vedono l’apertura dei cancelli alle ore 20.30 con inizio dello spettacolo alle ore 21.15; ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Marco Dieci & Leo Turrini

“Storia d’Italia cantando – Uno spettacolo di Musica e parole” (martedì 18 giugno)
Dopo aver raccontato la vita di Pierangelo Bertoli nel libro ‘Eppure Angelo canta ancora’, pubblicato nel 2016 da Incontri Editrice, Marco Dieci e Leo Turrini riscoprono le suggestioni di un’Italia che cambia mischiando parole e musica di mezzo secolo. In uno spettacolo il cuore di una Nazione.

Francesco Coccapani & All Stars Group
“Passeggiata in Palazzina attraverso la musica” (martedì 25 giugno)
Il pubblico sarà accompagnato in un viaggio musicale molto intenso e coinvolgente che toccherà svariati generi musicali, dal pop al rock, dal folk al country. Anche il gospel sarà rappresentato dalla esibizione del Modena Gospel Chorus diretto dal Maestro Gianni Borelli.

Nicola Ferrari & Band
“Nicola Ferrari Project” (martedì 2 luglio)

Nicola Ferrari, sassolese, classe 1990, appassionato di musica fin da giovanissimo è autore e compositore di tutte le musiche e i testi dei suoi brani. Dopo i primi due singoli Come back to me e Maryline, che hanno ottenuto ottimi piazzamenti nelle classifiche indie di tutto il mondo, Nicola Ferrari torna con Falling Star.  Un brano dalle sonorità rock registrato tra Modena e Milano, che a pochi giorni dalla pubblicazione è uscito con ottimi piazzamenti su tutte le principali piattaforme di streaming internazionali, portando così la sua Sassuolo nel mondo.

Borghi Bros
“Un gran bel viaggio” (martedì 9 luglio)

L’energia che da sempre contraddistingue i Borghi Bros si scatena in questo concerto che propone le musiche italiane ed internazionali che hanno fatto storia dagli anni ‘60 ad oggi. Lo spettacolo è suddiviso in capitoli con un’introduzione per ogni decade che offre un panorama delle correnti e tendenze artistiche del periodo. Un evento interamente dal vivo che parte dalla nascita del beat, del rock dei Beatles e dei Rolling Stones e dal cantautorato italiano degli anni ’60, per arrivare ai giorni nostri con la musica contemporanea di Ed Sheeran, Cesare Cremonini e i Måneskin.

Apertura cancelli ore 20.30 – Inizio spettacoli ore 21.15.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 18 giugno 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 18 giugno 2024Sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi alte e sottili. Temperature minime stazionarie o in lieve aumento comprese tra 17 e 19 gradi, massime in sensibile aumento comprese tra 27 e 34 gradi con condizioni di disagio bioclimatico. Venti deboli e variabili a regime di brezza nelle aree di pianura, deboli-moderati sud occidentali sui rilievi. Mare poco mosso o quasi calmo.

(Arpae)

Sassuolo: l’ex Assessore Borghi saluta e ringrazia

Sassuolo: l’ex Assessore Borghi saluta e ringrazia“Attraverso questo breve comunicato è mio desiderio  inviare un sentito “grazie” al mondo variegato della scuola e a quanti mi hanno espresso o inviato in questi giorni attestati di stima per il lavoro e le attività portate avanti a favore delle nostre scuole durante il mio incarico come assessore “indipendente”.

E’ stato  un periodo sicuramente impegnativo, iniziato  ancora con la presenza del covid, ma ricco di progettualità, opportunità e attività interessanti che sempre più mi hanno  convinto della ricchezza e dell’innovazione presenti nelle nostre scuole.
Abbiamo attivato grazie a tante disponibilità  nuovi  progetti e cercato di risolvere, per quanto possibile, problemi di vario genere con  grande collaborazione e condivisione che sono state davvero la base di tutto il lavoro.

– Ringrazio i dirigenti scolastici che mi hanno sempre manifestato la massima attenzione e sensibilità su tutte le tematiche, anche mettendo a disposizione i loro spazi per ospitare i bimbi dei nidi e dell’infanzia in attesa della ricostruzione dei nuovi edifici con i finanziamenti Pnrr, ma ancor di più per la non scontata disponibilità di spazi  all’interno delle scuole d’infanzia per nuove sezioni di nido, che a settembre offriranno ancora in più ulteriori 20  nuovi posti già concordati.
– Ringrazio i docenti, i genitori e i collaboratori dell’ufficio istruzione che di fronte a problemi da risolvere e nella scuola non mancano mai, sono stati costruttivi e operativi.
– Infine, ma non certo per minor importanza, oltre a un doveroso ringraziamento al Sindaco e alla giunta per avermi supportato per le mie tante richieste per le scuole, invio un ulteriore ringraziamento a associazioni, enti e aziende del territorio, Gallerie estensi, Sassuolo Calcio, Teatro Carani e diversi altri che hanno collaborato per attivare nuovi progetti e opportunità per una migliore, più ampia e qualificata offerta formativa.
Tutte iniziative importanti per le giovani generazioni che sono il nostro più importante VALORE per il futuro.
Voglio inoltre esprimere sentiti auguri al nuovo Sindaco e alla nuova giunta  per l’impegno che sicuramente vorranno investire per il necessario e proficuo supporto alle nostre  scuole”.

Alessandra Borghi ex assessore istruzione e formazione

Emilia-Romagna Tennis Cup 2024, qualificazioni: avanzano Cecchinato, Weis e Bonadio

Emilia-Romagna Tennis Cup 2024, qualificazioni: avanzano Cecchinato, Weis e BonadioVa in archivio la prima giornata di qualificazioni della terza “Emilia-Romagna Tennis Cup”, torneo ATP Challenger 125 organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia Romagna ai campi dello Sporting Club di Sassuolo.
Tra i match più combattuti quello dell’enfant du pay, il 19enne Federico Bondioli, arrivato ad un passo dal sogno ma finito sconfitto dopo quasi tre ore di battaglia dall’esperto tennista friulano Riccardo Bonadio.

Il punteggio finale (76 36 64) rende solo in parte l’idea dell’equilibrio e dell’intensità del match tra i due tennisti italiani in un derby giocato a tratti anche in modo spettacolare con smorzate e passanti da una parte e dall’altra. Davanti agli occhi del presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, presente sugli spalti insieme al sindaco di Sassuolo Matteo Mesini e al presidente dello Sporting Club Antonio Nicolini, sostenuto dal tifo del pubblico (Bondioli è tesserato e si allena sui campi dello Sporting), il giovane mancino ravennate ha saputo recuperare dal 2-5 forzando il primo set al tie break vinto da Bonadio con esperienza  e nervi saldi. Nel secondo set la riscossa con la vittoria per 6-3 di Bondioli che poi ha saputo strappare il servizio all’avversario ad inizio terzo set. Nel momento più difficile Bonadio ha tirato fuori le energie per resistere ai tentativi di fuga nel punteggio di Bondioli chiudendo il match con un meritato 6-3 nel terzo set.

«E’ stata una partita molto dura a livello fisico con scambi lunghi e con la sua prima palla di servizio che mi ha impegnato molto – commenta Bonadio a fine match – Credo di averla vinta con il fisico e l’esperienza, All’inizio lui forse era un po’ teso e ne ho approfittato per allungare nel punteggio, nel secondo lui mi ha concesso davvero poco e si è alzato il livello del match, nel terzo è stata una battaglia soprattutto fisica. Adesso il mio obiettivo è ricaricare le pile in vista del secondo match».

Ha regalato spettacolo sul campo centrale anche Marco Cecchinato (foto) che con un autorevole 63 63 ha avuto meglio del solido serbo Nino Serdarusic conquistando l’accesso al secondo e decisivo turno delle qualificazioni dove ad attenderlo troverà domani lo spagnolo Jorda Sanchis (vincente su Carlo Alberto Caniato per 62 61). «Oggi è stata una bella partita – commenta il semifinalista del Roland Garros 2018 – Questo è un torneo che sento tanto e a cui sono particolarmente legato, qui a Sassuolo gioco la serie A e ci sono tante persone che mi vogliono bene».

In ambito italiano, è andata meno bene a Raul Brancaccio che, nel match d’esordio sul campo centrale, ha dovuto cedere il passo (16 36) al ritrovato Martin Klizan. Lo slovacco ex numero 24 al mondo sta ritrovando gradualmente la forma e il ritmo partita a distanza di qualche mese dal suo ritorno in campo. «Amo giocare in Italia – commenta lo slovacco – Sto cercando di tornare al livello Challenger dopo aver giocato qualche torneo Futures. Spero qui a Sassuolo di fare più punti possibili per continuare a risalire posizioni in classifica». Sulla strada di Klizan c’è il croato Luka Mikrut che ha eliminato non senza faticare l’italiano Luca Castagnola (62 76).

Nell’altro derby italiano di giornata Alexander Weis (testa di serie numero 4 delle qualificazioni) ha superato Gabriele Piraino con un doppio 6-2. «Sono partito molto bene, qui a Sassuolo mi sono sentito subito in confidenza già dagli allenamenti del sabato. Le condizioni mi piacciono, oggi è stata una buona partita ma sono già proiettato al match di domani», le parole del tennista altoatesino.

Niente da fare per Gianluca Cadenasso contro la testa di serie numero 1 delle qualificazioni Valentin Royer (64 64 per il francese), per Luca Giacomini superato dall’argentino Agustin Gomez (63 63) e per Alessandro Giannessi sconfitto 76 62 sul campo centrale dallo statunitense Ryan Seggerman. Sconfitta bruciante per Samuele Pieri (06 63 67) contro l’esperto argentino Guido Andreozzi e per Federico Gaio che deve chinarsi davanti all’australiano Blake Ellis (76 63). Australia che manda al secondo turno anche Blake Mott autore di un match tiratissimo contro il russo Alexey Vatutin battuto 46 76 64.

IL PROGRAMMA DEL LUNEDI’ – A partire da domani prenderà il via il tabellone principale con la presenza di ben cinque top-cento. Tanta l’attesa per il debutto di Fabio Fognini contro il francese Maxime Janvier che avverrà sul campo centrale nel turno serale (ore 20). Sullo stesso campo, nel pomeriggio, in scena anche Borna Coric (alle ore 15 contro l’argentino Ficovich) e la testa di serie numero 1 Federico Coria opposto all’italiano Francesco Maestrelli (ore 17:30). In campo anche Andrea Pellegrino opposto allo statunitense Tristan Boyer sul campo 4 alle ore 17. Per il secondo turno di qualificazioni scendono in campo anche Marco Cecchinato (alle 10 sul centrale contro lo spagnolo Jorda Sanchis) e Alexander Weis contro Blake Mott allo stesso orario sul campo 4.
Biglietti in vendita sul circuito Vivaticket. L’acquisto di un unico biglietto giornaliero dà diritto ad assistere all’intera programmazione, compresa la sessione serale.

PROGRAMMA EMILIA-ROMAGNA TENNIS CUP

  • LUNEDÌ 17 GIUGNO: Qualificazioni e primo turno dalle ore 10:00 e un match alle ore 20:00
  • MARTEDÌ 18 GIUGNO: Primo turno dalle ore 10:00 e un match alle ore 20:00
  • MERCOLEDÌ 19 GIUGNO: Ottavi dalle ore 10:00 e un match alle ore 20:00
  • GIOVEDÌ 20 GIUGNO: Quarti di finale dalle ore 11:00 e un match alle ore 20:00
  • VENERDÌ 21 GIUGNO: Semifinali doppio alle ore 12:00 e Semifinali singolo alle ore 15:00 e ore 17:00
  • SABATO 22 GIUGNO: Finale doppio alle ore 15:00 e Finale singolare alle ore 18:00

Per una notte sulla A1chiuso il tratto Reggio Emilia – allacciamento A22

Per una notte sulla A1chiuso il tratto Reggio Emilia – allacciamento A22Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di mercoledì 19 alle 6:00 di giovedì 20 giugno, sarà chiuso il tratto compreso tra Reggio Emilia e l’allacciamento con la A22 Brennero-Modena, verso Bologna.

Contestualmente, sarà chiusa l’area di parcheggio “Calvetro ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Reggio Emilia, percorrere la viabilità ordinaria: viale dei Trattati di Roma, SS722, Tangenziale di Reggio Emilia, SS9 via Emilia ovest e e rientrare sulla A1 alla stazione di Modena nord, in direzione di Milano, per poi immettersi sulla A22 Autostrada del Brennero.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 16 giugno 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 16 giugno 2024Sereno o poco nuvoloso. Temperature minime stazionarie comprese tra 15 e 18 gradi, massime in lieve aumento comprese tra 26 e 32 gradi. Venti deboli variabili, a regime di brezza. Mare poco mosso.

(Arpae)

Quanti soldi ci vogliono per una vacanza in Lapponia

La Lapponia, con i suoi paesaggi innevati, con l’atmosfera magica che offre e con la possibilità di vedere il fenomeno dell’aurora boreale, è una destinazione sempre più scelta da coloro che cercano una vacanza invernale originale. Ma quanto costa davvero trascorrere un periodo di vacanza in Lapponia? Ci sono alcuni fattori importanti che possono influenzare il budget necessario per compiere questo viaggio da sogno.

Come organizzare una vacanza in Lapponia

Organizzare una vacanza in Lapponia può avere costi diversi a seconda che si scelga di affidarsi a un tour operator o di pianificare il viaggio in autonomia. Un pacchetto proposto dai tour operator – e in tal senso condividiamo un esempio di viaggio di gruppo in Lapponia presente su Stograntour.com per avere un riferimento – può variare tra i 1500 e i 3000 euro a persona per una settimana, e solitamente include i voli, l’alloggio, i trasferimenti sul posto e diverse attività.

Per un viaggio in autonomia, una vacanza in Lapponia per una persona comprende voci che riguardano i voli, l’alloggio, ma anche i pasti, le attività da fare nelle destinazioni visitate e i trasporti. Per esempio, prendendo come riferimento sempre il periodo di una settimana, per i voli potrebbero essere necessari da 300 a 600 euro, per l’alloggio da 350 a 4200 euro, per i pasti da 350 a 1000 euro, per le attività da 400 a 1000 euro, mentre per i mezzi di trasporto si può spendere una somma tra 100 e 700 euro. Il costo totale, quindi, può variare tra 1500 e 7500 euro, a seconda delle scelte personali.

Il volo e l’alloggio

Andando più nel dettaglio, il primo costo da considerare è quello per il volo. I prezzi dei biglietti aerei possono cambiare a seconda della stagione, della città di partenza e della compagnia aerea. Per esempio, un volo andata e ritorno dall’Italia alla Lapponia può avere un costo tra 300 e 600 euro. Per ridurre questa spesa si può prenotare in anticipo o si potrebbe approfittare di offerte specifiche.

Gli alloggi in Lapponia vanno dai classici hotel alle strutture di lusso, ma ci sono anche diverse altre opportunità, come quelle proposte dalle case in legno e dagli igloo realizzati in vetro. Il prezzo per notte può variare, circa 50 o 100 euro per gli hotel economici, 100 o 200 euro per gli hotel di fascia media e 300 o 600 euro per gli igloo di vetro o le strutture di lusso. Tutto dipende dal livello di comfort che si desidera.

I periodi più convenienti per viaggiare

La scelta del periodo per visitare la Lapponia influisce sui costi e sull’esperienza complessiva. L’inverno forse è il momento migliore per la visita della regione, grazie alla neve abbondante e alle attività invernali che è possibile compiere, come le escursioni e la possibilità di ammirare l’aurora boreale. Ma è anche la stagione più costosa, specialmente durante le festività natalizie.

La primavera offre ancora la possibilità di effettuare le attività invernali, ma avendo a disposizione giornate più lunghe e temperature leggermente più miti. I prezzi tendono ad essere più bassi rispetto all’inverno.

L’estate è la stagione perfetta per chi ama la natura e le attività all’aperto, come il trekking e le escursioni in bicicletta. Le giornate sono molto lunghe grazie alla presenza del sole di mezzanotte. In questa stagione i prezzi sono in genere più bassi rispetto all’inverno, anche se ovviamente alcune attività tipicamente invernali non sono disponibili.

Anche l’autunno è un periodo tranquillo per una vacanza in Lapponia. I colori autunnali trasformano il paesaggio che è possibile ammirare e i prezzi, sia per i voli che per gli alloggi, sono in genere più bassi. Ma è bene considerare che l’aurora boreale potrebbe essere visibile solo verso la fine della stagione.

 

Emilia-Romagna Tennis Cup: sorteggiato il tabellone principale

Emilia-Romagna Tennis Cup: sorteggiato il tabellone principaleCon il sorteggio del tabellone principale ha preso ufficialmente il via la terza edizione dell’Emilia-Romagna Tennis Cup, torneo ATP Challenger 125, in programma da domenica 16 a sabato 22 giugno sui campi dello Sporting Club Sassuolo (biglietti giornalieri e abbonamento a tutto il torneo, organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, in vendita sul circuito Vivaticket).

Il sorteggio è stato preceduto dalla consegna a tutti i ragazzi che faranno servizio di raccattapalle durante il torneo del kit Atp composto da cappellino, pantaloncini e maglietta. I ragazzi sono tutti iscritti allo Sporting Club o frequentanti la scuola di tennis sui campi sassolesi.

E’ toccato poi all’ATP Supervisor Riccardo Ragazzini affiancato dal direttore del torneo Alessandro Motti dal presidente dello Sporting Club Antonio Nicolini procedere all’estrazione dei nomi per la composizione del tabellone principale le cui partite inizieranno lunedì 17 per concludersi con la finalissima di sabato 22 giugno alle ore 18. La testa di serie numero 1, l’argentino Federico Coria se la vedrà al primo turno con l’italiano Francesco Maestrelli finalista della scorsa edizione, mentre il vincitore del 2023 Alexandre Muller sarà opposto all’olandese Jesper De Jong.

Per Fabio Fognini il primo ostacolo sarà il francese Maxime Janvier, mentre Federico Arnaboldi se la vedrà con lo spagnolo Bernabe Zapata Miralles. Il giovane talento Federico Cinà dovrà fronteggiare l’esperienza dell’argentino Thiago Tirante (testa di serie numero 8), mentre il croato Borna Coric incrocerà la racchetta con un altro argentino, Juan Pablo Ficovich.

Negli altri incontri il coreano Lee Campana affronterà Egor Gerasimov, mentre lo svedese Elias Ymer se la vedrà con il tedesco Daniel Altmaier, testa di serie numero 4. Tutto da seguire anche il match tra il talentino francese Luca Van Assche (testa di serie numero 4) e l’argentino Roman Burruchaga, mentre Andrea Pellegrino sfiderà lo statunitense Tristan Boyer e il ceco Jiri Vesely sfiderà il peruviano Ignacio Buse. Gli avversari di Giulio Zeppieri, Juan Pablo Varillas, Stefano Travaglia, Francisco Comesana usciranno, infine, dalle qualificazioni.

IL TABELLONE DELLE “QUALIFICAZIONI”
Ventiquattro tennisti per sei posti a disposizione nel main draw. Sarà una domenica di passione per gli atleti che andranno a caccia del “pass” per il main draw. Tra questi l’enfant du pay, il 19enne ravennate Federico Bondioli (che si allena sui campi dello Sporting Club Sassuolo) se la vedrà con Riccardio Bonadio in uno dei due derby tricolori (nell’altro Alexander Weis sarà opposto a Gabriele Piraino). Altri italiani in campo domenica 16 giugno (il via dalle ore 10:00) sono Gianluca Cadenasso opposto al francese Valentin Royer (numero 194 al mondo e testa di serie numero 1 delle qualificazioni), Alessandro Giannessi che se la vedrà con lo statunitense Ryan Seggerman, Luca Giacomini contro l’argentino Federico Agustin Gomez, Samuele Pieri opposto all’argentino Guido Andreozzi, Federico Gaio contro l’australiano Blake Ellis, Raul Brancaccio contro lo slovacco Martin Klizan (già numero 24 al mondo e di rientro in campo dopo due anni di assenza), Carlo Alberto Caniato sfiderà lo spagnolo David Jorda Sanchis, mentre Marco Cecchinato se la vedrà con il croato Nino Serdarusic. Incrocio italo-croato anche tra Luca Castagnola e Luka Mikrut, mentre il russo Alexey Vatutin se la vedrà con l’australiano Blake Mott. Il secondo turno delle qualificazioni è in programma nella mattinata di lunedì 17 giugno.

IL TABELLONE DEL “DOPPIO”
Sorteggiato anche il tabellone del doppio con sedici coppie al via tra cui Federico Bondioli insieme a Marco Cecchinato che al primo turno affronteranno la coppia formata dal tedesco Daniel Altmaier e dal venezuelano Luis David Martinez. In campo, nel doppio, altri tre italiani: Federico Cinà e Federico Gaio affronteranno il monegasco Romain Arneodo e l’austriaco Sam Weissborn (teste di serie numero 1), mentre Marco Bortolotti in coppia con l’australiano Matthew Romios affronterà Blake Ellis (AUS) e Jonathan Eysseric (FRA).  Gli altri incontri del primo turno vedranno in campo il russo Ivan Liutarevich e lo spagnolo Sergio Martos Gornes contro il brasiliano Marcelo Demoliner e l’argentino Guillermo Duran, i boliviani Boris Arias e Federico Zeballos (teste di serie numero 3) contro gli statunitensi Ryan Seggerman e Patrick Trhac, l’ucraino Denys Molchanov insieme all’austriaco Philipp Oswald contro i giapponesi Toshihide Matsui e Kaito Uesugi, gli argentini Federico Coria e Roman Burruchaga contro il tedesco Andre Begemann e il rumeno Victor Cornea (teste di serie numero 4), infine l’argentino Guido Andreozzi e il messicano Miguel Reyes-Varela (teste di serie numero 2) affronteranno i cechi Patrik Rikl e Petr Nouza.
Le partite del torneo di “doppio” cominceranno lunedì 17 e termineranno sabato 22 alle ore 15:00 con la finalissima cul campo centrale.

PROGRAMMA EMILIA-ROMAGNA TENNIS CUP
DOMENICA 16 GIUGNO: Qualificazioni dalle ore 10:00
LUNEDÌ 17 GIUGNO: Qualificazioni e primo turno dalle ore 10:00 e un match alle ore 20:00
MARTEDÌ 18 GIUGNO: Primo turno dalle ore 10:00 e un match alle ore 20:00
MERCOLEDÌ 19 GIUGNO: Ottavi dalle ore 10:00 e un match alle ore 20:00
GIOVEDÌ 20 GIUGNO: Quarti di finale dalle ore 11:00 e un match alle ore 20:00
VENERDÌ 21 GIUGNO: Semifinali doppio alle ore 12:00 e Semifinali singolo alle ore 15:00 e ore 17:00
SABATO 22 GIUGNO: Finale doppio alle ore 15:00 e Finale singolare alle ore 18:00

PROGRAMMA DOMENICA 16 GIUGNO

 1°TURNO QUALIFICAZIONI

 

Campo centrale – start 10:00 AM

[5] Raul Brancaccio (ITA) vs Martin Klizan (SVK)

Marco Cecchinato (ITA) vs [12] Nino Serdarusic (CRO)

[WC] Federico Bondioli (ITA) vs [8] Riccardo Bonadio (ITA)

Ryan Seggerman (USA) vs [10] Alessandro Giannessi (ITA)

 

Campo 4 – start 10:00 AM

[4] Alexander Weis (ITA) vs Gabriele Piraino (ITA)

[6] David Jorda Sanchis (ESP) vs [WC] Carlo Alberto Caniato (ITA)

Federico Gaio (ITA) vs [11] Blake Ellis (AUS)

[1] Valentin Royer (FRA) vs [WC] Gianluca Cadenasso (ITA)

 

Campo 5 – start 10:00 AM

[Alt] Luca Castagnola (ITA) vs [9] Luka Mikrut (CRO)

Alexey Vatutin vs [7] Blake Mott (AUS)

[2] Federico Agustin Gomez (ARG) vs [Alt] Luca Giacomini (ITA)

[3] Guido Andreozzi (ARG) vs [WC] Samuele Pieri (ITA)

Torna il Pic Nic di Anffas

Torna il Pic Nic di Anffas

Torna l’appuntamento con il Pic Nic di Anffas che si svolgerà venerdì prossimo, 21 Giugno, al parco Vistarino.

Un’iniziativa, patrocinata dal Comune di Sassuolo, che torna dopo il successo dello scorso anno offrendo tre tipi di “Box” menù: adulti, bambini e celiaci.

Senza dimenticare lo spazio per i più piccoli, gestito dalla Biblioteca Leontine.

Per partecipare è però necessario prenotarsi, entro il 18 giugno, al numero 3404991197

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 16 giugno 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 16 giugno 2024Sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili in transito che non impediranno un buon soleggiamento. Temperature minime fra 14 e 19 gradi, massime fra 26 e 31 gradi. Venti deboli variabili in pianura, prevalentemente dai quadranti occidentali sui rilievi, a regime di brezza su fascia costiera e mare. Mare poco mosso.

(Arpae)

Femminicidio Sviridenko: l’Unione dei Comuni del Distretto ceramico partecipa al sit-in in piazza Grande a Modena

Femminicidio Sviridenko: l’Unione dei Comuni del Distretto ceramico partecipa  al sit-in in piazza Grande a Modena
(immagine: Facebook)

I Sindaci dell’Unione dei Comuni del Distretto ceramico (Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Prignano sulla Secchia, Sassuolo, Frassinoro, Montefiorino e Palagano) si uniscono al dolore per la morte di Anna Sviridenko, uccisa dall’ex marito lo scorso lunedì, e partecipano alla mobilitazione per dire no alla violenza contro le donne.

Saranno presenti infatti a Modena, in piazza Grande, lunedì 17 giugno alle ore 18.30, per il sit-in organizzato dalle Associazioni della Casa delle Donne di Modena.

Purtroppo, questo è soltanto l’ultimo di una serie di femminicidi che ha scosso anche il nostro territorio. Le iniziative di sensibilizzazione contro la violenza di genere, grazie anche al Tavolo tematico istituito, sono realizzate da diversi anni e si è cercato di incentivare le occasioni di educazione e di formazione, a partire dagli alunni delle scuole del territorio. Ma c’è ancora molto da fare.

Tra i servizi per le donne che hanno bisogno d’aiuto c’è il Centro Antiviolenza distrettuale “Tina”, aperto a Sassuolo in Via Adda 50, dal lunedì al venerdì e risponde al numero 0536 880598.

Il numero delle donne accolte dal Centro Tina è in costante aumento: 109 nel 2021, 146 nel 2022 e 173 nel 2023.

Inoltre, nelle sedi del Centro per le famiglie distrettuale, è presente uno spazio rivolto alle donne che vivono un momento di difficoltà, sofferenza o disagio, per favorire la consapevolezza dei propri bisogni e sostenere l’espressione delle proprie competenze. Negli ultimi cinque anni, il Centro ha accolto 618 donne.

Rimane sempre attivo il servizio di reperibilità h 24 e nei giorni festivi, 1522.

Emilia-Romagna Tennis Cup 2024: domani il sorteggio del tabellone principale

Emilia-Romagna Tennis Cup 2024: domani il sorteggio del tabellone principaleManca davvero poco all’inizio della terza edizione dell’Emilia-Romagna Tennis Cup, torneo ATP Challenger 125, in programma da domenica 16 a sabato 23 giugno sui campi dello Sporting Club Sassuolo. E proprio la terrazza panoramica del circolo sassolese sarà teatro sabato 15 giugno alle ore 18:30 della cerimonia di sorteggio del tabellone principale del torneo organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.

In main draw ci sono tanti tennisti di primo livello come l’argentino Federico Coria (numero 1 del seeding), il croato Borna Coric, il francese Alexandre Muller (vincitore nel 2023), il tedesco Daniel Altmaier e il giovane talento transalpino Luca Van Assche. A tenere alto il vessillo tricolore ci penserà Fabio Fognini, cui è stata assegnata una wild card dagli organizzatori. Insieme a lui, in tabellone, ci sono anche Giulio Zeppieri, Andrea Pellegrino e Stefano Travaglia. Dovranno invece passare dalle qualificazioni altri azzurri come Marco Cecchinato (già semifinalista al Roland Garros), Alessandro Giannessi, Raul Brancaccio, Alexander Weis che si contenderanno i sei posti a disposizione per il main draw con una agguerrita concorrenza che vede, tra l’altro, la presenza del russo Egor Gerasimov e dello slovacco Martin Klizan tornato di recente alle competizioni dopo il ritiro annunciato nel 2021. Alle qualificazioni anche l’enfant du pay, il 19enne romagnolo Federico Bondioli, di casa a Sassuolo essendo tesserato proprio per lo Sporting Club.

Domenica 16 giugno dalle ore 10 il via alle partite di qualificazione, lunedì comincia il main draw. Biglietti in vendita su Vivaticket.

PROGRAMMA EMILIA-ROMAGNA TENNIS CUP

  • DOMENICA 16 GIUGNO: Qualificazioni dalle ore 10:00
  • LUNEDÌ 17 GIUGNO: Qualificazioni e primo turno dalle ore 10:00 e un match alle ore 20:00
  • MARTEDÌ 18 GIUGNO: Primo turno dalle ore 10:00 e un match alle ore 20:00
  • MERCOLEDÌ 19 GIUGNO: Ottavi dalle ore 10:00 e un match alle ore 20:00
  • GIOVEDÌ 20 GIUGNO: Quarti di finale dalle ore 11:00 e un match alle ore 20:00
  • VENERDÌ 21 GIUGNO: Semifinali doppio alle ore 12:00 e Semifinali singolo alle ore 15:00 e ore 17:00
  • SABATO 22 GIUGNO: Finale doppio alle ore 15:00 e Finale singolare alle ore 18:00

Trenitalia e Trenitalia Tper: sciopero del personale mobile il 16 e 17 giugno 2024

Trenitalia e Trenitalia Tper: sciopero del personale mobile il 16 e 17 giugno 2024Proclamato da una sigla sindacale autonoma uno sciopero nazionale del personale mobile delle Società Trenitalia e Trenitalia Tper, dalle ore 3 di domenica 16, alle ore 2 di lunedì 17 giugno 2024.

Lo sciopero nazionale potrà avere ripercussioni sulla circolazione ferroviaria e comportare possibili cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity, treni del Regionale di Trenitalia e di Trenitalia Tper. Gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dello sciopero.

Trenitalia, invita tutti i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione e, ove possibile, a riprogrammare il viaggio.

Informazioni su collegamenti e servizi attivi sono disponibili attraverso l’App Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate.

 

Sassuolo: prosegue mercoledì 19 giugno la rassegna “Pagine Libere”

Sassuolo: prosegue mercoledì 19 giugno la rassegna “Pagine Libere”Prosegue, con la presentazione del libro “Corpi Ribelli” di Giulia Paganelli (@evastaizitta), la rassegna con l’autore promossa dall’associazione “Non è colpa mia” in collaborazione con l’ANFFAS di Sassuolo. L’appuntamento è per mercoledì 19 giugno, alle 18:30 presso Villa Giacobazzi a Sassuolo.

Lo scopo di questa rassegna chiamata  “Pagine Libere” è quello di avvicinare la cittadinanza e le persone che frequentano le due associazioni, a temi quali la violenza di genere, la disabilità, la parità di genere, l’empowerment femminile, la famiglia, attraverso un dialogo e dibattito aperto con gli autori dei libri che trattano appunto queste tematiche.

La rassegna prosegue il 25 settembre 2024 – TERESA CINQUE “AUTOBIOGRAFIA CLITORIDEA” e il 9 ottobre 2024 – CECILIA GOZZOLI “INTRIGO NELLA CITY”

Punto ristoro gestito dai ragazzi dell’Anffas. Agli ospiti sarà offerto un aperitivo. Con il patrocinio del Comune di Sassuolo.

In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la Sede Anffas, a Sassuolo via Refice 19 (sede ex Albero D’Oro).

Si raccoglieranno fondi per il Centro Antiviolenza Distrettuale Tina di Sassuolo attraverso la vendita dei gadget prodotti da Non è colpa mia.

 

 

 

Superbike e tennis: tra Emilia e Romagna un fine settimana di emozioni e spettacolo

Superbike e tennis: tra Emilia e Romagna un fine settimana di emozioni e spettacoloL’Emilia-Romagna Round del Campionato mondiale Superbike a Misano Adriatico (Rn) e l’Emilia-Romagna Tennis Cup a Sassuolo (Mo).

Due prestigiosi appuntamenti sportivi che in questo fine settimana vedranno ancora una volta protagonista la Sport Valley emiliano-romagnola.

Da oggi a domenica 16 giugno, tre giorni all’insegna dell’adrenalina e della velocità per un’edizione del Mondiale Superbike che si preannuncia da record, nella cornice del Misano World Circuit intitolato a Marco Simoncelli.

Mentre è in arrivo allo Sporting Club di Sassuolo – da domenica 16 a sabato 22 giugno – l’Emilia-Romagna Tennis Cup, torneo ATP Challenger 125. Un’edizione che conferma la straordinaria stagione del tennis in Emilia-Romagna, disciplina sempre più amata e seguita, che a settembre troverà la sua consacrazione nell’edizione 2024 della Coppa Davis all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bo).

Due eventi promossi dalla Regione Emilia-Romagna

Tra le novità di questa edizione del Mondiale SBK – che da 33 anni fa tappa a Misano – il debutto del FIM Women’s Motorcycling World Championship.

Un appuntamento ormai consolidato, anche se più recente, anche quello con l’Emilia-Romagna Tennis Cup, che quest’anno giunge alla sua terza edizione. Da domenica si parte con le qualificazioni, mentre sabato 22 in programma le finali di singolo e doppio.

Entrambe le manifestazioni rientrano nel cartellone di eventi promosso e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna.

E-state al Babele di Fiorano Modenese

E-state al Babele di Fiorano ModeneseÈ tempo di estate al GET Babele di Fiorano Modenese e sono partite le attività gratuite di Freepower e Summer School, che proseguiranno fino al 19 luglio, presso il Centro parrocchiale e all’Oratorio San Filippo Neri di Fiorano, per ragazzi e ragazze di medie e superiori.

Sono proposte dal GET Babele della Cooperativa Don Bosco di Formigine e dall’Amministrazione comunale. È richiesta l’iscrizione.

Summer School è l’attività di supporto ai compiti delle vacanze con momenti di gioco, laboratori e merenda insieme, aperta ai ragazzi e alle ragazze delle medie ma anche ai bambini e alle bambine che hanno appena concluso la quinta elementare. Si svolge il lunedì e mercoledì pomeriggio dalle ore 15 alle 17.30 e il martedì e giovedì mattina dalle ore 9.30 alle 12.

Freepower invece è l’attività di gioco e di aggregazione con educatori, aperta a ragazzi e ragazze delle medie e superiori, che si svolge nei pomeriggi di martedì, giovedì e venerdì pomeriggio dalle 16 alle 19 (sono previste anche attività e uscite sul territorio in alcune serate).

Per maggiori informazioni e iscrizioni, contattare Claudio 340 3952077 e Roberta 347 9716579 oppure scrivere alla mail info@gruppobabele.it.

 

Neroverdi in ritiro a Ronzone dal 9 al 24 luglio

Neroverdi in ritiro a Ronzone dal 9 al 24 luglioSi terrà a Ronzone, località della Val di Non in provincia di Trento, la preparazione estiva degli uomini di mister Grosso in vista dell’avvio della stagione sportiva 2024/25.

I neroverdi si ritroveranno dal 3 al 5 luglio per le visite mediche presso il Centro Ricerche Mapei Sport di Olgiate Olona. Da Domenica 7 luglio, presso il Mapei Football Center, la squadra comincerà a lavorare agli ordini di mister Fabio Grosso e continuerà ad allenarsi al centro sportivo di Sassuolo fino alla mattina del 9 luglio, giorno in cui sono previsti i test Mapei.

Nel pomeriggio di martedì 9 la squadra lascerà Sassuolo e partirà per la sede del ritiro di Ronzone dove rimarrà fino a mercoledì 24 luglio.

 

I “Biscotti dell’ichea” a Casa Corsini

I “Biscotti dell’ichea” a Casa CorsiniUltimo appuntamento prima della pausa estiva per “Fonoteca in Marmellata”, la rassegna musicale a ingresso gratuito proposta presso la Fonoteca Max Teneggi di Casa Corsini, organizzata dal Comune di Fiorano e dall’Associazione Lumen. Lunedì 17 giugno alle ore 21 tocca all’alternative indie dei “Biscotti dell’ichea”; la rassegna riprenderà poi a settembre.

Il progetto in corso si articola in dieci serate, cinque delle quali già proposte con successo nelle scorse settimane fra jam session e appuntamenti di ascolto nelle quali una band o un dj propongono il loro repertorio, spaziando tra diversi generi e favorendo il dialogo tra spettatori e artisti.

“Fonoteca in marmellata” nasce con l’obiettivo di creare un senso di comunità tra i giovani del territorio partendo dalla comune passione per la musica. Il termine “jam session”, apparso nella scena jazz americana degli anni ‘20 del secolo scorso per poi espandersi anche agli altri generi musicali, indica la riunione di musicisti che, senza arrangiamenti o orchestrazioni preventive, improvvisano su armonie proposte sul momento. La traduzione letterale di “jam” in italiano è “marmellata”, da qui il primo significato del titolo della rassegna. Il termine Marmellata è anche stato scelto per richiamare la miscela o una combinazione di diversi generi musicali, stili o epoche che si trovano nella collezione della fonoteca, negli incontri della rassegna e nella diversità di sound proposti al pubblico.

Dopo l’appuntamento di lunedì 17 si riprende con la jam del 2 settembre, poi sarà la volta di Palea. Chiudono la rassegna la jam sessione del 7 ottobre e Armony il 21 ottobre. Tutti gli appuntamenti, a ingresso gratuito, sono proposti nelle giornate di lunedì, sempre con inizio alle ore 21.

Al parco, di sera: tanti appuntamenti per bambini, a Formigine e nelle frazioni

Al parco, di sera: tanti appuntamenti per bambini, a Formigine e nelle frazioniAnche quest’anno si rinnovano nei parchi di Formigine e delle frazioni gli appuntamenti con “Al parco, di sera”, una rassegna dedicata a bambini e famiglie. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, è sostenuta dalla Fondazione di Modena.

Dopo il successo della prima serata di ieri, che ha visto il parco del Castello di Formigine animato dai racconti delle guide museali, si prosegue giovedì 20 giugno e giovedì 11 luglio nel parco di Villa Gandini con letture della buonanotte e storie per bambini a cura, rispettivamente, dell’Associazione Librarsi e delle bibliotecarie. In caso di maltempo gli incontri si terranno in biblioteca. Giovedì 18 luglio l’appuntamento è in programma nel parco Francesca Morvillo a Casinalbo con i racconti di un lupo timido e un po’ maldestro, mentre giovedì 25 luglio ci si ritroverà nel parco della carrucola di Corlo con storie mitologiche. Gli eventi di agosto si terranno giovedì 1 nel parco di via Don Giberti a Colombaro e giovedì 8 nel parco di via Colombo a Magreta. Tutti gli incontri nelle frazioni saranno tenuti dal contastorie Marco Bertarini. In caso di maltempo gli appuntamenti saranno trasferiti in Auditorium.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito e inizieranno alle 21. Si raccomanda di presentarsi con un cuscino o una coperta per tutta la famiglia.

# ora in onda #
...............