14.8 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 163

A Sassuolo torna “Urban Trek” camminata di beneficenza

A Sassuolo torna “Urban Trek” camminata di beneficenza

Giovedì 4 luglio a Sassuolo si svolgerà “Urban trek”, camminata di beneficenza alla scoperta di una città diversa, iniziativa che si inserisce all’interno del calendario eventi dei giovedì di luglio del Comune di Sassuolo, organizzato dal gruppo podistico La Guglia che prevede una camminata urbana a scopo benefico di 11 chilometri e un percorso ridotto di 6 chilometri, da percorrere in gruppo con accompagnatori.

Gli organizzatori sottolineano che «durante il percorso urbano, che partirà da piazzale Teggia alle ore 19,30, si attraverseranno le vie e le piazze storiche del centro, i parchi cittadini e la periferia, con il passaggio attraverso luoghi più “moderni” ma altrettanto interessanti. Si tratta di due itinerari inediti (non ci sarà l’oramai collaudato parco del Secchia) per scoprire una Sassuolo diversa  camminando in compagnia».

Previsti due ristori lungo il percorso lungo, uno su quello corto e al termine, chi lo desidera, può fermarsi a cena con gnocco e crescentine nello stand degli alpini di San Michele , sempre in piazzale Teggia.

Tutto il ricavato della serata verrà devoluto in beneficenza alla scuola d’infanzia Don Milani di Sassuolo e sono previsti gadget ricordo a tutti gli iscritti.

Per informazioni e iscrizioni sulla manifestazione è possibile contattare il 347.591.4299 oppure il 348.874.3407

Saldi estivi 2024. Dal 6 luglio prezzi scontati a Modena e provincia

Saldi estivi 2024. Dal 6 luglio prezzi scontati a Modena e provinciaLa stagione degli sconti è alle porte. Al via il prossimo 6 luglio i saldi estivi in tutta Italia, come stabilito dalla Conferenza delle Regioni che ha fissato la data di avvio delle vendite di fine stagione proprio il primo sabato del mese di luglio.

Anche a Modena e provincia da sabato, per sessanta giorni, i consumatori potranno trovare nei negozi di abbigliamento, calzature e accessori occasioni per acquistare capi di qualità risparmiando sul’ acquisto.

“Un’opportunità imperdibile per accaparrarsi quel capo che magari è stato notato mille volte in vetrina e di cui ci si è invaghiti nonostante il prezzo un po’ “alto” e che, grazie ai saldi estivi, potrà finalmente essere acquistato nelle nostre attività, evitando in questo modo le “fregature” che a volte si possono trovare quando si fanno acquisti sulle grandi piattaforme dell’e-commerce” afferma Giulio Po Vicepresidente Provinciale Fismo Confesercenti Modena.

“E’ vero – aggiunge Po –  che il periodo delle vendite di fine stagione è molto atteso e le aspettative per i saldi estivi sono positive. Le previsioni stimano un leggero aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e, se confermate, porteranno un boccata di ossigeno alle nostre attività. Tuttavia le promozioni e gli sconti a getto continuo sulle grandi piattaforme del web che ci attanagliano da troppo tempo generano confusione tra i consumatori e danneggiano i nostri negozi”.

Fismo Confesercenti ricorda i consigli per gli acquisti:

  • servirsi preferibilmente nei negozi di fiducia;
  • verificare la presenza del cartellino che indica il vecchio prezzo, quello nuovo e il valore percentuale dello sconto applicato;
  • conservare sempre lo scontrino nel caso della sostituzione di un articolo.

Regole queste che garantiscono ai consumatori la correttezza di un acquisto nei nostri negozi, ma che devono trovare applicazione anche nelle grandi piattaforme del commercio elettronico per tutelare chi “nel mondo reale” è sottoposto a controlli e verifiche ed esposto alla concorrenza sleale dei venditori sulle piattaforme, che propongono spesso sconti non parametrati con il prezzo di partenza e promozioni continue nel corso dell’anno” conclude Po.

Sei nuovi eletti per Italia del Futuro, il Presidente Davide Nostrini: “Risultato importante, subito al lavoro”

Sei nuovi eletti per Italia del Futuro, il Presidente Davide Nostrini: “Risultato importante, subito al lavoro”Thomas Lugli e Salvatore Russo (sostenuto anche da Possibile) a Castelvetro, Matteo Scurani a Castelfranco Emilia, Laura Adriani, Caterina Tacconi e lo stesso Nostrini a Maranello. Questi i volti dei nuovi eletti di Italia del futuro in questa tornata amministrativa, che si aggiungono a quelli eletti nelle precedenti tornate. “Un risultato importante – sottolinea il gruppo – arricchito anche dai tanti candidati non eletti che hanno ottenuto risultati meritevoli, come il Segretario di Modena città Enrico Clicine che nella lista “Piazza Futura” ha ottenuto ben 179 preferenze a soli 19 anni”.

“In questi mesi ci sono ancora risultati importanti da cogliere – commenta Nostrini – in primis consolidare l’impegno dei tantissimi candidati e volontari di questa campagna elettorale e costruire nuove relazioni e sinergie con le civiche nate di recente. Italia del Futuro – continua il Presidente di Italia del Futuro – oggi è un punto di riferimento non solo per i giovani, ma per tutta l’area riformista”.

Tornando agli eletti, l’età media è di 29 anni e diversi sono i profili dei nuovi amministratori. Thomas Lugli, studente d’ingegneria e dal 2019 Vice Presidente del Movimento, Salvatore Russo, operaio, Matteo Scurani, ingegnere, Caterina Tacconi, educatrice professionale e Laura Adriani, insegnante.

Al Presidente Davide Nostrini il ruolo di Assessore a Bilancio, Welfare e politiche sociali, politiche europee, politiche del lavoro e formazione presso il Comune di Maranello: “Ringrazio il Sindaco Zironi per la fiducia, le sfide sul nuovo welfare integrato, sulla formazione lavorativa e professionale e sull’integrazione europea mi daranno modo di lavorare a fondo sull’innovazione del nostro ente”.

“Ringraziamo Davide e tutto il gruppo per il lavoro svolto fin qui, servirà dare il massimo anche in questi mesi – spiegano Andrea Bonacorsi e Matteo Scurani – si avvicina l’appuntamento delle regionali e il nostro movimento, concludono i due segretari, sarà impegnato nella costruzione del programma e nella futura campagna elettorale”.

 

Fiorano: orari estivi dei servizi comunali

Fiorano: orari estivi dei servizi comunaliPer il periodo estivo alcuni servizi del Comune di Fiorano Modenese cambiano orario.

Dal 6 luglio al 7 settembre compresi, i servizi Demografici, presso lo Sportello del Cittadino, con ingresso in via Ferri, 9, resteranno chiusi nella giornata di sabato. Dal lunedì al venerdì l’orario di apertura è 8.30 – 12.30 e il giovedì anche dalle 14.00 alle 17.00. Per le denunce di morte e relative autorizzazioni è possibile contattare l’ufficio o il numero 334 3477589.

Anche per i servizi cimiteriali il sabato è garantita la reperibilità telefonica (329 3191683) dalle 8.30 alle 12.30.

Gli appuntamenti dello Sportello cittadino-utente-consumatore sono sospesi da fine luglio a fine agosto.

La ludoteca comunale a luglio sarà aperta il lunedì dalle 16.00 alle 19.00, il martedì dalle 9.00 alle 12.30 e il giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00. Dal 29 luglio al 31 agosto sarà invece chiusa per inventario.

La biblioteca “Paolo Monelli” a luglio è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00, mentre ad agosto l’apertura sarà dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 19.00. Resterà poi chiusa dal 12 al 18 agosto.

Casa Corsini e le attività collegate saranno chiuse per due settimane, dal 12 al 25 agosto.

 

Antigone di Sofocle in scena il 3 e 4 luglio alle ore 19:30 nel Parco Ducale di Sassuolo

Antigone di Sofocle in scena il 3 e 4 luglio alle ore 19:30 nel Parco Ducale di Sassuolo

Leggi scritte o leggi non scritte? Il volere di un popolo, di un uomo e di un governo, o il potere antico e ancestrale dei nostri avi, che rispecchia le regole proprie dell’umanità? E quale di questi due sistemi di valori si può definire giustizia?

Queste le domande che la nuova produzione del Temple Theater vuole porre al pubblico con l’ANTIGONE di Sofocle, in scena il 3 e 4 luglio alle ore 19:30 nel Parco Ducale di Sassuolo.

Anche quest’anno, dopo la felice esperienza delle Baccanti la scorsa estate, l’operazione prevede che il Coro della Tragedia sia composto da un gruppo di liberi cittadini riuniti da una call pubblica aperta a tutti. Un invito a partecipare a un processo artistico e creativo che vuole ridare attualità e concretezza a testi antichi come questo. La volontà è quella di creare un momento di cultura che sia di tutti e per tutti. Un coro di cittadini che mormora, riflette e si interroga sull’agire dell’uomo, sulle sue decisioni e sui suoi errori.

La regia di Marco Marzaioli sceglie di dare una lettura precisa a questa vicenda: le leggi divine da difendere, quelle di cui parla Antigone, divengono per lui le leggi della natura, le leggi della Terra, le regole dello scorrere dell’esistenza. Quando l’uomo si allontana troppo da queste norme, illuso che le leggi razionali dei suoi governi valgano quanto quelle della Natura, egli fallisce e rimane solo, destrutturato e privo di ogni ordine. “La storia di Antigone ci fa riflettere in modo molto attuale sul tema della giustizia. Quanto sono davvero corrette e giuste le decisioni prese dai governatori? Quanto sono soltanto un miraggio di giustizia ed equità? Quanto è ingiusto il mondo?”.

Persino la divinità, del tutto assente nel testo di Sofocle, in questo riallestimento trova la sua espressione: nel corpo di una danzatrice, Martina Monaco, il Superiore appare talvolta come personificazione della Morte e del destino inesorabile, altre volte si fa alter ego di Antigone e voce della grande dea Afrodite, per giungere infine a richiamare lo spirito della stessa Madre Natura.

Produzione STED Modena e Associazione Culturale Evoè.

Con il patrocinio del Comune di Sassuolo, della Fondazione di Modena e della regione Emilia-Romagna. Attività sostenuta attraverso il bando Mi metto all’Opera 2023.

Sponsor tecnico Termok8Group e Martinelli srl.

Spettacolo della durata di 90 min.

Biglietti

Intero prima fila € 18,00

Intero seconda, terza e quarta fila € 15,00

Ridotto bambini dai 4 ai 13 anni (compresi) € 12,00

Per informazioni e biglietteria: templetheater.sassuolo@gmail.com oppure +39 3490753097

Biglietteria Online: https://www.liveticket.it/templetheatersassuolo

Dal 3/7 torna a Formigine Moninga Open Air Festival

Dal 3/7 torna a Formigine Moninga Open Air Festival

Dal 3 al 6 luglio ritorna a Formigine il festival musicale organizzato da Moninga Onlus, il cui ricavato viene destinato interamente ai progetti umanitari dell’associazione.

Grazie ai ricavati delle scorse otto edizioni, Moninga Open Air Festival ha finanziato per più di 250.000 euro progetti umanitari come orfanotrofi, centri medici, centri per disabili e pozzi nella Repubblica Democratica del Congo.

L’obiettivo di quest’anno sarà la realizzazione di un impianto fotovoltaico che garantirà l’elettricità in un ospedale – in collaborazione con Fondazione di Modena – e la costruzione di 6 classi di una scuola, sempre a Kinshasa, la capitale del Congo.

L’evento, ormai diventato una tradizione dell’estate modenese atteso ogni anno da migliaia di giovani, è organizzato su quattro giornate – da mercoledì a sabato – nella ormai caratteristica cornice del parco di Villa Benvenuti, in cui si alternano live e dj set internazionali.

I primi due giorni sono ad ingresso gratuito, mentre per il weekend è possibile accedere con biglietto singolo a 15€ o con il biglietto full pass al costo di 25€ (biglietti su DICE).

La serata di apertura prevede il live di Jenys, artista con base a Parigi che nel corso dell’ultimo anno ha brillato per la qualità delle sue performance, seguito dal dj set di Jennifer Loveless, talentuosa producer australiana che si sta mettendo in luce nella scena club europea.

Giovedì 4 è il turno del progetto SoFTT, duo di Miami con influenze eurodance e latino pop al primo tour in Europa, e del dj set incisivo ed energico della berlinese DJ AYA.

Il weekend si apre con il live di LVRA, cantante e produttrice UK che esplora una vasta gamma di suoni alternativi e contemporanei, seguito dalla producer francese COUCOU CHLOE, che porta il suo stile inconfondibile caratterizzato da bassi austeri e influenze glamour.

La serata di venerdì si conclude con il dj set di Lola Haro, talento belga capace di creare sul dancefloor un’atmosfera unica e vibrante.

Sabato è il giorno dell’artista iraniana NAVA, la cui musica fonde cultura persiana e arrangiamenti sperimentali, e Izzy Spears, cantante di Atlanta il cui stile musicale è una fusione di vari generi, tra cui rock, punk, hip hop e grunge, dando vita a un live imperdibile.

La rassegna si chiude con il dj set culto di Tornado Wallace, per lasciare un ricordo memorabile di questa edizione che vuole stupire e avvicinare le nuove generazioni ad un concetto di beneficenza unico nel suo genere.

Moninga Open Air Festival ULTRANATURA dal 3 al 6 luglio 2024 a Villa Benvenuti a  Formigine.

Biglietti su DICE: https://link.dice.fm/z43a06da8daa festival@moninga.it

Droga e alcol sulle strade, sette giovani nei guai dopo controlli dei carabinieri

Droga e alcol sulle strade, sette giovani nei guai dopo controlli dei carabinieri

Un conducente è stato sorpreso dai carabinieri della compagnia di Reggio Emilia a guidare il veicolo dopo aver fatto uso smodato di bevande alcoliche: a lui i carabinieri hanno ritirato la patente di guida procedendo alle sanzioni previste dalla legge.

Sei persone sono state trovate in possesso di sostanze stupefacenti ed ora rischiano la sospensione della patente e dei documenti di espatrio.

Questo è il bilancio dei controlli stradali eseguiti nel fine settimana nella provincia reggiana dai carabinieri della Compagnia di Reggio Emilia con il fine di garantire maggior sicurezza sulle principali arterie stradali. In tutto i Carabinieri hanno controllato 120 persone e 90 tra automezzi e motocicli nei posti di blocco e di controllo eseguiti nelle strade di maggior traffico dove hanno proceduto anche alla contestazione di alcune contravvenzioni al codice della strada in prevalenza per violazioni delle norme di sicurezza stradale.

In particolare i carabinieri della compagnia di Reggio Emilia hanno controllato conducenti e pedoni (un 24enne residente a Reggio Emilia, un 32enne, un 22enne, 23enne e un 24enne tutti residenti a Scandiano, un 29enne residente a Formigine, sono stati trovati in possesso di modiche quantità di droga (complessivamente oltre 10 grammi di hashish circa 2 grammi di cocaina, e oltre 2 grammi di marjuana): trattandosi di detenzione per uso personale non terapeutico le 6 persone verranno segnalati alla Prefettura reggiana che sulla scorta del rapporto stilato dai carabinieri potrà loro ritirare per la sospensione i documenti di guida ed espatrio posseduti.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 3 luglio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 3 luglio 2024Aumento della nuvolosità nel corso della notte/primo mattino con precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o breve temporale, in estensione dalle pianure prossime al Po alle restanti aree. Fenomeni in esaurimento dal pomeriggio a partire da ovest, con schiarite soprattutto in serata.

Temperature stazionarie le minime, comprese tra 17 e 20 gradi nei centri urbani; massime in diminuzione, più marcata sul settore centro-occidentale, con valori tra 23 e 26 gradi.
Venti deboli, in prevalenza tra est e nord-est con temporanei rinforzi e raffiche nelle aree temporalesche.
Mare mosso o molto mosso con moto ondoso in attenuazione dalla serata.

Sassuolo, primo consiglio comunale. Filippo Simeone presidente

Sassuolo, primo consiglio comunale. Filippo Simeone presidente

Primo consiglio comunale per Sassuolo, che in mattinata aveva presentato la Giunta e la sera, in piazza Garibaldi, riunisce il civico consesso. La banda cittadina a dare il benvenuto ai consiglieri, che poi hanno dato corso all’ordine del giorno della prima riunione. Eleggendo il presidente del consiglio (Filippo Simeone del Pd) e i suoi vice (Matteo Dragonetti indicato dalla maggioranza e Cristian Misia dalle opposizioni) ed i rappresentati del consiglio comunale nel consiglio dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, ovvero Giuseppe Bove, Paola Maffei, Rossano Dallari, Martina Desiante e Gabriele Bedini per la maggioranza, Giuseppe Vandelli, Stefania Giavelli e Davide Capezzera in rappresentanza dell’opposizione.

Ultime partite del Tabellone delle Qualificazioni a Casinalbo di Formigine per il torneo internazionale di tennis maschile “Modena Challenger ATP 75”,

È terminato il Tabellone delle “Quali” ed è iniziato il Tabellone Principale. Al Club La Meridiana di Casinalbo (Formigine) entra nel vivo il “Modena Challenger ATP 75”, 40° Memorial Eugenio Fontana, 2° Trofeo Assoservizi Group srl.

Accedono al Main Draw gli azzurri Marco Cecchinato, che incontrerà Giannessi, e Alessandro Pecci, prossimo avversario il taiwanese Tseng. Avanti anche Federico Gaio, pronto ora a sfidare Federico Arnaboldi, e Mariano Tammaro che sfiderà il finalista della passata edizione Titouan Droguet. Entra nel Tabellone Principale anche un altro italiano “lucky loser”: Marcello Serafini.

Dal pomeriggio di oggi, lunedì, sono iniziati i match del Main Draw.

Nella giornata di martedì, già dal mattino, proseguiranno gli incontri del primo turno: attesa per l’esordio della testa di serie numero uno, il mancino spagnolo Albert Ramos-Vinolas, e per quello del talentuoso francese Benoit Paire, testa di serie numero sei del torneo.

RISULTATI “QUALI”.

Questi i risultati delle sei partite del secondo turno del Tabellone di Qualificazione. I giocatori vincenti accedono al “Main Draw”:

  • Holmgren (Danimarca)-Erel (Turchia) 6-4 6-4
  • Cecchinato (Italia)-Statham (Nuova Zelanda) 6-3 6-3
  • Pecci (Italia)-Oradini (Italia) 6-3 6-4
  • Merida (Spagna)-Serafini (Italia) 6-1 6-7 6-4
  • Gaio (Italia)-Romano (Italia) 6-1 6-7 6-2
  • Tammaro (Italia)-Bondioli (Italia) 6-4 6-4

CECCHINATO.

Dopo undici anni nel tabellone principale del Memorial Fontana c’è di nuovo Marco Cecchinato. Era il 2011 quando il 21enne talento siciliano giocava e vinceva il torneo della Meridiana sconfiggendo in finale Thiem. Una carriera lunga e intensa quella di Cecchinato che ha raggiunto il suo “best ranking” nel 2019, con la posizione numero 16 al mondo, pochi mesi dopo aver giocato la semifinale al Roland Garros (sconfitto proprio da Thiem).

Oggi Cecchinato ha perso diverse posizioni, ma nel 2024 sta ritrovando gioco e condizione. “I primi due match delle “Quali” sono andati bene, erano partite da non sottovalutare: sono stato sempre concentrato – ha spiegato proprio l’esperto tennista siciliano classe 1992 – Diciamo che sono molto soddisfatto dei primi due incontri: il primo obiettivo di raggiungere il Tabellone Principale è stato raggiunto. Qui alla Meridiana ho bellissimi ricordi: nel 2013 ho vinto il mio primo titolo importante e l’ho fatto vincendo contro un giocatore del valore di Dominic Thiem. Quella fu una finale bellissima e il torneo è ancora bellissimo. Ora sono passati undici anni, c’è un’altra storia, il passato è passato, ho aperto un altro capitolo della mia carriera: penso al presente per poter fare bene da qui a fine anno. Il mio obiettivo è risalire nel Ranking, giocare più partite possibile e giocarle con questo atteggiamento. Nelle ultime settimane sto giocando un buon tennis. Ho avuto un inizio di anno piuttosto complicato tra il cambio del mio team e l’infortunio al gomito. Adesso sono tornato da Max Sartori che, come dico sempre, è la mia salvezza: mi è ritornata voglia di lottare, di competere e di soffrire.

Il tennis italiano? Beh sono i fatti a parlare. Sinner è numero uno al mondo e se non sbaglio abbiamo nove giocatori nei primi cento del mondo. E molti di questi sono giovani. Il movimento italiano sta attraversando veramente un momento incredibile – conclude Cecchinato – Io spero di aver dato un po’ il “la” con quella semifinale storica al Roland Garros nel 2018: dopo quel risultato tanti giocatori italiani hanno iniziato a fare grandi cose…” .

Ultime partite del Tabellone delle Qualificazioni a Casinalbo di Formigine per il torneo internazionale di tennis maschile “Modena Challenger ATP 75”,

GIOCA CON IL CAMPIONE.

Anche nell’edizione 2024 del Memorial Fontana il Club ha voluto organizzare “Gioca con il Campione”, uno dei momenti più attesi soprattutto da bambini e ragazzi.

Domenica pomeriggio una cinquantina di piccoli tennisti, dai 9 ai 15 anni, ha potuto confrontarsi con due campioni del “Modena Challenger ATP 75”. Sul centrale de La Meridiana gli argentini Andrea Collarini e Thiago Tirante hanno giocato con i “ball boys” del torneo, giovani tennisti della Scuola Tennis e del Settore Agonistico de La Meridiana.

“Questo è uno dei momenti più belli del torneo – ha raccontato Alessandro Arginelli, Direttore Tecnico e Responsabile Settore Agonistico Scuola Tennis Club La Meridiana – Vedere tantissimi nostri ragazzi, agonisti e non, che stanno qui al circolo dalla mattina alla sera facendo i raccattapalle del torneo, è per noi maestri una vera soddisfazione.

Quando giocano con i “campioni” si vede in loro la voglia di imparare qualcosa di nuovo. I giovani hanno passione, curiosità e freschezza: queste occasioni per loro sono molto gratificanti e divertenti. Al momento abbiamo circa 160 ragazzi in tutta la Scuola Tennis de La Meridiana. Trenta di questi fanno parte del Settore Agonistico e giocano a livello regionale, nazionale e internazionale. Tra l’altro abbiamo appena vinto il Campionato Regionale a Squadre Under 12 Femminile e ci siamo qualificati anche con l’Under 14 Femminile per le Finali Nazionali. La nostra è una scuola in continua evoluzione e crescita”.

 INGRESSO GRATUITO.

Come ogni anno anche nell’edizione 2024 l’ingresso al Club La Meridiana sarà libero e gratuito per assistere a tutte le partite del “Modena Challenger ATP 75”.

“Salta su!”, confermati anche per il prossimo anno scolastico 2024-25 gli abbonamenti gratuiti su bus e treni regionali per studentesse e studenti dell’Emilia-Romagna

“Salta su!”, confermati anche per il prossimo anno scolastico 2024-25 gli abbonamenti gratuiti su bus e treni regionali per studentesse e studenti dell’Emilia-Romagna

Senza pagare il biglietto e con più attenzione per l’ambiente. Torna anche per l’anno scolastico 2024-25Salta su!”, l’iniziativa della Regione che permette alle studentesse e agli studenti dell’Emilia-Romagna di viaggiare gratuitamente su bus e treni regionali per andare a scuola.

Confermati quindi gli abbonamenti annuali gratuiti per gli studenti residenti in Emilia-Romagna che frequentano le scuole elementari, medie, superiori e gli istituti di formazione professionale.

Restano invariate le modalità e i requisiti per ottenere il titolo di viaggio per spostarsi a costo zero nel tragitto casa/scuola e ritorno, ma anche nel tempo libero lungo la stessa tratta.

Una misura che, lo scorso anno ha fatto viaggiare gratuitamente oltre 220mila ragazze e ragazzi, con un incremento di circa il 10% rispetto al 2022-23 e con impegno sul bilancio regionale di oltre 25,5 milioni di euro, valore che si stima anche per la rendicontazione 2023-2024.

I numeri della precedente edizione, tutti i dettagli dell’iniziativa per l’anno 2024-2025 e la nuova campagna di comunicazione, sono stati presentati oggi in conferenza stampa dall’assessore regionale alla Mobilità e Trasporti, Andrea Corsini e dai rappresentanti delle aziende del trasporto pubblico dell’Emilia-Romagna Tper, Seta, Start Romagna, Tep, Trenitalia Tper, Mete e Valmabus.

“I dati sono sempre più incoraggianti- afferma Corsini-. “Salta su” ha coinvolto il 42% degli iscritti agli istituti scolastici dell’Emilia-Romagna, con un risparmio per le famiglie compreso tra i 350 e i 650 euro medio a figlio in base all’abbonamento scelto. E con il supporto di una piattaforma per ottenere i titoli di viaggio, realizzata assieme alle aziende dei trasporti regionali, ormai rodata”.

“Un aiuto concreto che piace sempre più ai giovani e alle loro famiglie- conclude l’assessore- e che anche per questo abbiamo voluto confermare per il prossimo anno scolastico. E una misura che ci rende orgogliosi perché, in linea con il Patto per il lavoro e per il clima, promuove in modo reale lo sviluppo di una cultura di mobilità sostenibile”.

“Salta su!”, è rivolta a tutti gli studenti e studentesse emiliano-romagnoli dalla scuola elementare alle scuole pubbliche superiori e istituti di formazione professionale anche se fuori dai confini regionali. Agli studenti delle scuole superiori è richiesto l’ulteriore requisito dell’Isee familiare annuo fino a 30mila euro.

Come fare richiesta

È già attiva la piattaforma unica “Salta Su” https://regioneer.it/saltasu per presentare la richiesta di abbonamento.

L’accesso è solo online e si effettua con credenziali Spid e CIE. C’è tempo fino alle ore 14,00 del 18 dicembre 2024.

La piattaforma, selezionando l’indirizzo di partenza e quello di arrivo, permette di personalizzare l’abbonamento scegliendo le soluzioni: urbano, extraurbano su bus, ferroviario, integrato bus-treno. L’abbonamento personale annuale è valido dal 1^ settembre 2024 al 31 agosto 2025.

Assistenza

È attivo anche il servizio di assistenza agli utenti, disponibile sia per richieste di informazione scritte sulla piattaforma Salta su, sia telefoniche al numero verde Mi Muovo 800.388988, oltre che ai call center aziendali.

Lo scorso anno sono state gestite oltre 15mila chiamate, con un picco nel periodo settembre-ottobre. L’assistenza scritta tramite piattaforma ha registrato più di 9 mila contatti.

Fiorano: lotta alle zanzare e ad altri insetti

Giovedì 4 luglio al mercato settimanale di Fiorano, in via Santa Caterina, è prevista la distribuzione gratuita di larvicidi, dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

L’attività è organizzata dal servizio Ambiente del Comune di Fiorano Modenese in collaborazione con Regione, Ausl, Ceas pedecollinare e Res.

Oltre alla distribuzione gratuita di larvicidi, verranno date informazioni per imparare ad adottare comportamenti e strategie di difesa contro la zanzara tigre.
Mentre, per i più piccoli, è in programma un laboratorio scientifico per scoprire le caratteristiche e le abitudini di questo insetto.

Colombaro: martedì e mercoledì di luglio in festa

Colombaro: martedì e mercoledì di luglio in festa

Con il mese di luglio, riprendono gli appuntamenti del martedì con le Feste delle frazioni e del mercoledì con il “Luglio col bene che ti voglio”.

Si parte DOMANI (martedì 2 luglio) con Colombaro al centro, per proseguire il 9 luglio con Magreta sotto le stelle, il 16 con la Festa in strada a Corlo e il 23 con Casinalbo sotto le stelle. Tutti gli appuntamenti sono in programma a partire dalle 19 e animeranno le strade dei paesi con musica, gastronomia, sport e mercatini. Presente anche Hub in Villa con lo Street Lab, laboratori di Steam Education per ragazzi da 8 a 12 anni. Gli eventi sono a cura delle Associazioni dei commercianti delle frazioni.

A partire da questo mercoledì, 3 luglio, si rinnova anche la tradizione del Luglio col bene che ti voglio. Ogni settimana, accanto a specialità gastronomiche, negozi aperti fino a tarda sera, mostre d’arte, mercatini ed esposizioni d’auto, i riflettori del palco di piazza Calcagnini saranno puntati su uno spettacolo, offrendo una varietà di intrattenimenti per tutti i gusti. Mercoledì 3 il centro storico formiginese ballerà a ritmo dei The Radio Luxembourg, mentre il 10 toccherà a “Icaro”, concerto tributo a Renato Zero. Nelle due serate, in piazza Italia si potrà assistere a un’esibizione di danza. Mercoledì 17 luglio il protagonista sarà il Centro Danza Happy Dance con “Volando sotto le stelle”, spettacolo di danza aerea che promette di incantare il pubblico con acrobazie mozzafiato. Nella stessa serata, in piazza Italia si potrà ballare boogie woogie e rockabilly. Il 24 luglio sarà dedicato a un concerto tributo a Claudio Baglioni con “Baglioni si nasce”, che celebrerà la carriera di uno dei più amati cantautori italiani. Infine, il 31 luglio, la rassegna a cura di Proform si chiuderà con un dj set di Nicola Zucchi. Nelle ultime due serate piazza Italia sarà animata da dj set, che faranno ballare il pubblico e chiuderanno in bellezza questo mese di festeggiamenti.

Florim apre le porte del nuovo Flagship store a Londra

Florim apre le porte del nuovo Flagship store a Londra

Apre le porte il nuovo Florim Flagship store di Londra: l’azienda conferma la sua presenza nel vivace quartiere del design londinese di Clerkenwell.

Presente in città dal 2020 l’azienda si è trasferita al 56-60 St John St, Grant House Ground floor, dove ha dato vita ad uno spazio monomarca che vuole essere luogo di incontro e di dialogo con i professionisti del progetto, in cui programmare appuntamenti e confronti formativi ma soprattutto un luogo che permette di conoscere e toccare con mano le proposte ceramiche “Made in Florim”.

Nel quartiere londinese che ospita aziende creative e la più alta concentrazione di studi di architettura, Florim ha realizzato uno spazio in perfetto equilibrio con le linee guida estetiche istituzionali. Il Flagship, concepito con lo stesso intento dello store di Milano, offre un ambiente multifunzionale e collaborativo al servizio dei designers, dove eleganza e qualità dei materiali riflettono direttamente l’impegno nel sostenere e promuovere l’innovazione e la creatività.

All’interno del Flagship, i visitatori possono usufruire di tavoli funzionali studiati per facilitare la condivisione e la collaborazione sui progetti. Questi spazi sono pensati per offrire un’esperienza di lavoro ottimale, con accesso a materiali, campioni e strumenti digitali avanzati per la progettazione. Inoltre, il design degli interni, con un’attenta selezione di arredi e illuminazione, crea un’atmosfera accogliente e stimolante, perfetta per l’ispirazione creativa.

Il nuovo store di Londra è l’ultima testimonianza della strategia globale di espansione di Florim nei distretti del design: dal primo Flagship store a Milano nel 2009, seguito dalle aperture a Mosca nel 2014 e New York nel 2015, fino a Singapore nel 2019, Francoforte e Londra nel 2020, Abu Dhabi nel 2021, Parigi e Roma nel 2022. Nel 2023, dopo l’inaugurazione del pop up store di Los Angeles, Florim ha trasferito il suo Flagship di New York nella prestigiosa 5th Avenue a Manhattan. Nel 2024 lo showroom di Milano ha presentato un restyling completo durante la Design Week ed è attesa l’apertura di un nuovo spazio a Roma.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 2 luglio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 2 luglio 2024Attenuazione della nuvolosità al mattino con ampie schiarite. Dal pomeriggio, poco nuvoloso in pianura con addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna sui rilievi centro-occidentali che potranno dar luogo a locali rovesci e/o temporali. Tendenza nella notte ad un nuovo, graduale aumento della nuvolosità.

Temperature minime quasi stazionarie attorno a 18/19 gradi; massime in diminuzione tra 26 e 29 gradi.
Venti deboli variabili a regime di brezza sulla costa. Temporanei rinforzi sul crinale centro-orientale e sulla costa in mattinata.
Mare inizialmente poco mosso ma con moto ondoso in aumento.

Presentata questa mattina la nuova Giunta del Comune di Sassuolo

Presentata questa mattina la nuova Giunta del Comune di Sassuolo

È stata presentata questa mattina, nel Foyer del Teatro Carani, la nuova Giunta del Comune di Sassuolo.

“Si apre una nuova stagione politica per Sassuolo, guidata da due principi cardine: rinnovamento e competenza”.  È il commento del Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini.

“La città ha scelto il rinnovamento e il cambiamento come elementi premianti di questa nuova proposta politica al servizio della comunità. Abbiamo voluto rispondere sin da subito, partendo dalla squadra che comporrà la Giunta comunale.

Sassuolo guarda avanti e c’è una nuova generazione che entra in politica da protagonista, moltissimi volti nuovi, sia in Giunta sia in Consiglio Comunale, e sono felice che nella squadra di governo ci siano 4 donne su 6 assessori e oltre la metà della squadra sia composta da Under40.

Il secondo criterio è stato quello della competenza e delle professionalità. Sono da sempre convinto che abbiamo bisogno delle migliori energie e conoscenze per far compiere alla nostra città quel salto di qualità che tanto attende.

Sono orgoglioso di presentare una squadra ricca di competenze nell’Amministrazione ma, soprattutto, nei singoli settori di cui ogni Assessore diverrà punto di riferimento politico ed amministrativo”.

Serena Lenzotti: Vicesindaco, Assessore al Welfare e Sport

Deleghe: Politiche sociali, Inclusività e bisogni speciali, Politiche per la salute e il benessere, Promozione dell’attività sportiva e impiantistica sportiva, Politiche per adolescenti e giovani.

48 anni, welfare community manager. Sposata e mamma di 3 bambini da sempre si dedica al volontariato. Un passato da mezzofondista e poi da giocatrice di volley, ama conoscere le città e gli aneddoti sulla sua storia. Si ritrova nelle parole di Italo Calvino “d’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda”. Laureata in Conservazione dei beni culturali, saggista di storia contemporanea; dal 2010 lavora all’ Arci provinciale di Modena occupandosi di welfare culturale con incarichi regionali, nazionali e di formazione dei giovani volontari per il Servizio Civile Universale. Svolge inoltre l’importante ruolo di Coordinatrice di Màt, evento di caratura nazionale sulla Salute Mentale e di altri festival sul territorio provinciale. Dal 2014 è Consigliere Comunale, dove ricopre il ruolo di Presidente del Consiglio Comunale di Sassuolo fino al 2019.

Maria Savigni: Assessore all’Istruzione e alla Casa

Deleghe: Istruzione, Educazione e piano per l’infanzia, Politiche di sostegno alle famiglie, Politiche abitative e diritto alla casa

63 anni, insegnante. Mimma è nata a Sassuolo, ha tre figli e 4 nipoti.  E’ impegnata nel volontariato, soprattutto nel campo educativo e sociale. Laureata in lettere moderne, insegna al Liceo scientifico di Sassuolo, dove è stata per diversi anni collaboratrice del dirigente e coordinatrice dei programmi di scambio internazionale. Nel 2009 è diventata consigliere comunale, ed è stata Vicesindaco nella giunta Pistoni (2014-2019) con delega alle politiche educative e scolastiche e all’edilizia scolastica.

Federico Ferrari: Assessore alla Cultura

Deleghe: Politiche culturali e biblioteche, Turismo, Commercio e Centro Storico, Comunicazione e grandi eventi, Legalità, Transizione digitale e AI

36 anni, Giornalista, laureato in Scienze Storiche. Si è occupato di comunicazione istituzionale e politica ricoprendo il ruolo di Capo di Gabinetto della Provincia di Reggio Emilia. Docente di cinema, concentra la sua ricerca sull’educazione all’immagine in ambito giovanile e ha collaborato con le Università di Modena e Reggio Emilia, Parma e la Cattolica di Milano. È stato rappresentante regionale dell’associazione italiana Giovani per l’UNESCO. È fondatore e direttore artistico di Ennesimo Film Festival.

David Zilioli: Assessore alla Rigenerazione Urbana

Deleghe: Pianificazione e sviluppo del territorio, Mobilità e trasporti, Pianificazione delle infrastrutture, Europa e Relazioni internazionali.

54 anni, Ingegnere Civile. Abita con la famiglia a Sassuolo, nel quartiere Braida, attivo in varie associazioni di volontariato del nostro territorio. Esperienza da 25 anni nella pubblica amministrazione come Dirigente nei settori mobilità sostenibile, grandi infrastrutture, Ambiente, progetti europei. Ha lavorato anche come libero professionista, come progettista di edifici ed interventi sostenibili. Ha svolto attività di professore universitario a contratto all’università di Ferrara. Specializzato con master universitari, nell’ambito della gestione nella pubblica amministrazione, dell’economia civile, con attenzione alla rigenerazione urbana sostenibile e partecipata

Mara Pennacchia: Assessore ai Lavori Pubblici e alla Partecipazione

Deleghe: Piano opere pubbliche e PNRR, Manutenzioni e Arredo urbano, Partecipazione civica e quartieri, Pari Opportunità.

35 anni, Ingegnere Civile. Nata a Sassuolo e cresciuta negli Scout, poi capo e formatrice capi dell’ Agesci. Mamma di due bimbi, è appassionata di letteratura per l’infanzia e con l’associazione “Idee del distretto” ha portato a Sassuolo TedX, evento di condivisione di idee innovative e di valore. Ha maturato diverse esperienze nel campo dell’edilizia pubblica e privata, inizialmente come responsabile di commessa in un’impresa edile impegnata nella ricostruzione del terremoto dell’Emilia (anno 2012) e in opere pubbliche e, successivamente, come direzione operativa in cantieri residenziali pubblici. É stata tra le promotrici di City Lab, laboratorio cittadino di partecipazione formatosi nel 2023 dal quale è nata la lista civica con cui è stata eletta in Consiglio Comunale a giugno 2024.

Chiara Tonelli: Assessore alla Sostenibilità Ambientale.

Deleghe: Politiche ambientali, Ciclo dei rifiuti, Parchi urbani, transizione ecologica ed energetica, benessere e tutela degli animali.

39 anni, PhD in Scienze della Terra. Una vita sui campi di pallavolo, prima di formare una famiglia di due bambine.  Appassionata di viaggi, montagna e incontri con altre culture. Laureata in Scienze per l’Ambiente e il Territorio, ha conseguito un dottorato in Scienze della Terra presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Lavora come Quality Manager presso un’azienda che fornisce servizi di efficienza energetica quali consulenza, audit energetici e installazione di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile. Si occupa di gestione qualità, supporto alle analisi energetiche, pianificazione di commessa e relativa contabilità. Convinta che lo sviluppo vada perseguito attraverso la sostenibilità economica, sociale e ambientale, crede nella necessità di ridurre l’impatto ambientale negativo delle città su qualità dell’aria, consumo di suolo e gestione di risorse, energia e rifiuti.

Matteo Mesini: Sindaco

Deleghe: bilancio e patrimonio, personale e risorse umane, PUG, sicurezza urbana e protezione civile, sviluppo economico, innovazione e politiche del lavoro.

 

Ferrovia Modena-Sassuolo, ancora due mesi di chiusura: la posizione di Federconsumatori

Ferrovia Modena-Sassuolo, ancora due mesi di chiusura: la posizione di FederconsumatoriLa linea ferroviaria Modena-Sassuolo verrà chiusa per l’intera tratta per altri due mesi, dal 6 luglio e fino all’8 settembre 2024. Il servizio, come nel recente passato, verrà svolto con bus sostitutivi che aumenteranno i tempi di percorrenza e non potranno garantire il trasporto di biciclette al seguito. Il termine dell’interruzione è previsto in tempo utile per la ripresa della attività scolastica.

In questa occasione la chiusura è stata motivata da FER, proprietaria dell’infrastruttura per la Regione Emilia-Romagna, con la necessità d’installare il Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT), una condizione di sicurezza necessaria per l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria per superare le limitazioni della velocità di linea.

Una evenienza che Federconsumatori accoglie con grande perplessità in quanto a fronte dei necessari e apprezzati interventi che garantiscono maggiori condizioni di sicurezza per tutti gli utenti, viene attuata ancora una volta con una lunga interruzione del servizio, non necessaria per analoghi lavori sulle tratte RFI. Un ulteriore colpo alla ripresa post-pandemica a discapito di un trasporto pubblico sostenibile, un figlio ormai orfano di troppi padri.

La Modena-Sassuolo rappresenta una risorsa storica in grado di fornire una risposta concreta e sostenibile alla domanda di trasporto pubblico, mai perseguita nei fatti. Elettrificata già dai lontani anni ’30 del secolo scorso, anziché promuoverla per l’utilizzo si è preferito baloccarsi in definizioni irridenti. Dal “trenein dal cucc” al tramvai, passando per Gigetto, una secolare incapacità degli organismi decisionali di appropriarsi di un bene pubblico già nella disponibilità di amministrazioni, imprese e cittadini.

Agli smemorati di turno, Federconsumatori ricorda che nell’ultima rilevazione pre-pandemica del 2019 gli utenti della Modena-Sassuolo venivano conteggiati in oltre 3.000 passeggeri/giorno, una quota che già questa primavera (dopo 18 mesi di chiusura) si stava riavvicinando. Utile ricordare agli scettici che dirottare 3.000 utenti su altri mezzi significa aggiungere ogni giorno sulle strade 60 autobus in più, oppure le equivalenti 3.000 automobili che mediamente trasportano il solo passeggero. Un lusso che oggi nessuno si può permettere!

Per Federconsumatori vanno aggiornate e realizzate per il territorio modenese le priorità e le scelte già discusse nel ’98 nell’ambito dell’allora nascente Alta Velocità: raddoppio della Modena-Soliera-(Carpi), miglioramento dell’infrastruttura per l’ingresso da Mantova in stazione di Modena, una completa integrazione con i servizi della Modena-Sassuolo da prevedere senza cambio treno, la velocizzazione delle due tratte per rendere concorrenziale e appetibile l’utilizzo del treno.

Migliaia di persone alla Notte Rossa

Migliaia di persone alla Notte Rossa

In migliaia a Maranello per la Notte Rossa. Grande successo nella città del Cavallino Rampante per la undicesima edizione della festa andata in scena sabato 29 giugno: diverse migliaia di persone sono arrivate a Maranello per partecipare all’evento, organizzato dal Comune in collaborazione con il Consorzio Terra del Mito e Ferrari, che ha coniugato la passione per i motori, gli spettacoli e l’intrattenimento.

Una grande festa popolare che ha avuto tra i momenti di più forte richiamo l’apertura dello stabilimento della Ferrari, attraversato da migliaia di persone, il lungo “fiume rosso” con decine di auto del Cavallino in parata per le strade cittadine, lo spettacolo delle fontane danzanti nel piazzale del Museo.

Tra i momenti più apprezzati dal pubblico l’apertura del Grande Cuore dei tifosi Ferrari, il talk organizzato da Ferrari Club Italia con i protagonisti dell’automotive come Flavio Manzoni, il designer del Cavallino, e Fabio Menegon di Ferrari Classiche, l’omaggio allo storico meccanico Gisberto Leopadi, assunto in Ferrari nel 1947, l’esposizione in piazza di modelli iconici del Cavallino a 12 cilindri, le mostre con le riproduzioni delle scene della Formula 1 realizzate con i diorami e i mattoncini Lego. E poi ancora gli spettacoli, con gli artisti circensi del Circo Rosso a intrattenere e meravigliare, sul palco e nelle piazze cittadine, la musica e gli show diffusi, e il suggestivo volo in mongolfiera proposto allo stadio.

Senza dimenticare la solidarietà: la Notte Rossa ha ospitato anche la vendita dei gadget (magliette, zainetti, cappellini) con il ricavato devoluto alla formazione all’utilizzo dei defibrillatori per il progetto Maranello Cardioprotetta, e con l’omaggio dal palco alla raccolta fondi dello scorso anno che ha permesso di contribuire ad acquistare un mezzo di soccorso per il Comune di Lugo, colpito dall’alluvione in Romagna nel maggio 2023. Il cuore di Maranello continua a battere per Ferrari e non solo.

Subito buon tennis al Modena Challenger ATP 75 avanzano Cecchinato, Orandini e Pecci

Subito buon tennis al Modena Challenger ATP 75 avanzano Cecchinato, Orandini e Pecci

Subito buon tennis sui campi in terra rossa del Club La Meridiana di Casinalbo (Formigine) con le prime partite del “Modena Challenger Atp 75”, 40° Memorial Eugenio Fontana, 2° Trofeo Assoservizi Group srl.

Domenica dedicata agli incontri del primo turno di qualificazioni che hanno parlato anche modenese con cinque giovani giocatori di casa in campo: Parenti e Dragoni de La Meridiana, Taddia e Vaccari del Tennis Modena e Bondioli dello Sporting Sassuolo.
Anche il pubblico non si è fatto attendere, spettatori appassionati e amanti del tennis hanno provato per la prima volta la nuova tribuna montata sul Campo Centrale. Già in funzione anche il sistema dell’Occhio di Falco che supporta l’arbitro di sedia nelle chiamate “dentro-fuori”.

RISULTATI. Tanti italiani in campo nel primo turno delle tabellone delle Qualificazioni. Avanzano Alessandro Pecci che supera l’argentino Lucio Carnevale 6-1 6-2, Giovanni Orandini che ha avuto la meglio di Ludovico Vaccari 6-4 6-1 e Federico Gaio (6-3 6-3 su Alessandro Dragoni).
Ci sono volute oltre due ore e mezzo di match a Filippo Romano per superare Luca Castagnola (6-7 7-6 6-1), mentre in meno di un’ora Marcello Serafini ha sconfitto Leonardo Taddia 6-1 6-1. Al secondo turno delle Qualificazioni accede anche l’australiano Rubin Statham bravo a vincere il derby con il connazionale Matthew Romios in tre set (7-6 4-6 6-3).

CECCHINATO. C’era grande attesa per l’esordio di Marco Cecchinato. Il tennista siciliano, già numero 16 della classifica mondiale, vinse il Memorial Fontana nel 2013 quando aveva 21 anni. In finale superò l’austriaco Dominic Thiem, allora testa di serie numero 1 del torneo, 6-3 6-4. Qualche tempo dopo i due si ritrovarono nuovamente l’uno fronte all’altro nella semifinale di uno dei più importanti tornei dello Slam, il Roland Garros: a Parigi ad avere la meglio fu Thiem.
Oggi Cecchinato ha vinto senza problemi 6-2 6-0 contro Luca Parenti, wild card delle “Quali”.

COACH INFANTINO. Tra i tanti addetti ai lavori arrivati un po’ da tutto il mondo, alla Meridiana c’è anche l’argentino Eduardo Infantino, uno dei più conosciuti ed esperti allenatori del panorama internazionale. Qui al Modena Challenger segue il numero due del tabellone il 23enne argentino Thiago Tirante (128 del mondo), ma il coach argentino in carriera ha allenato tra gli altri Camporese, Pescosolido, Del Potro, Nalbandian e l’azzurro Simone Bolelli. “Alla Meridiana mi sento come a casa – spiegato Infantino – Il torneo è organizzato perfettamente e la cosa più bella è vedere tanti ragazzi giovani che lavorano nello staff: loro portano freschezza ed energia, bisogna fare i complimenti al Club La Meridiana. Che torneo mi aspetto? Ci sono tanti giocatori interessanti, diciamo che me lo godrò. Da qualche settimana seguo Thiago Tirante, abbiamo appena iniziato un percorso, lui ha ottime qualità, vorrei arrivasse tra i primi 20 giocatori del mondo. Il momento d’oro del tennis italiano? Merito della Federazione, del Presidente Binaghi, degli allenatori e ovviamente dei giocatori. Da qualche tempo in Italia ci sono tanti tornei Futures e Challenger che danno la possibilità ai giovani di giocare partite di alto livello. La Federazione e il Club hanno lavorato e stanno continuando a lavorare molto bene. Sinner? Beh lui può vincere 15 Slam, anzi è un giocatore che non ha limiti… E’ giovane, forte, ha un tennis naturale e un team alle spalle molto solido”.

PROGRAMMA LUNEDI. Nella mattinata di lunedì, 1 luglio, si giocano le partita del secondo e ultimo turno delle Qualificazioni.
Sul campo centrale alle ore 10 si parte con Cecchinato-Statham, a seguire, il danese Holmgren contro il turco Erel. Sul campo numero Gaio-Romano e Oradini-Pecci, mentre sul campo numero 3 Serafini-Merida e Tammaro-Bondioli.
Dalle 14.30 poi le prime partite del tabellone principale: sul campo Centrale si parte con Juan Pablo Varillas (PER)- Dino Prizmic (CRO), poi Oriol Roca Batalla (ESP)-Samuel Vincent Ruggeri. Alle 21, sempre sul Centrale, il derby azzurro tra Raul Brancaccio e Jacopo Berrettini.

INGRESSO GRATUITO. Come ogni anno anche nell’edizione 2024 l’ingresso al Club La Meridiana sarà libero e gratuito per assistere a tutte le partite del “Modena Challenger Atp 75”.

Scontro Verstappen-Norris, Russell vince in Austria e Sainz terzo

Scontro Verstappen-Norris, Russell vince in Austria e Sainz terzo

SPIELBERG (AUSTRIA) (ITALPRESS) – George Russell vince a sorpresa il Gran Premio d’Austria. Il secondo successo in carriera del giovane pilota britannico della Mercedes dopo quello a Interlagos nel 2022 arriva in modo incredibile: a sette giri dalla fine il duello per il primo posto fra Max Verstappen e Lando Norris toglie di scena entrambi, lasciando strada libera a Russell che passa sotto la bandiera a scacchi davanti a Oscar Piastri su McLaren, mentre completa il podio (il quarto stagionale) Carlos Sainz con la sua Ferrari. Quarto posto per Lewis Hamilton, Verstappen – rientrato ai box dopo la gomma forata nel contatto – si becca 10 secondi di penalità ma riesce a tornare in pista piazzandosi in quinta posizione mentre Norris è addirittura costretto al ritiro. Sesto posto per Nico Hulkenberg (Haas), settima l’altra Red Bull di Sergio Perez che precede Kevin Magnussen (Haas) e Daniel Ricciardo (RB), decimo Pierre Gasly con l’Alpine. Domenica da dimenticare per Charles Leclerc: il monegasco della Ferrari, che ha dovuto cambiare l’ala destra al secondo giro e si è fermato 4 volte ai box, termina undicesimo, fuori dalla zona punti.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Tour de France. L’Emilia-Romagna saluta la Grande Boucle. Domani l’ultima tappa Piacenza-Torino

Tour de France. L’Emilia-Romagna saluta la Grande Boucle. Domani l’ultima tappa Piacenza-Torino

L’Emilia-Romagna saluta il Tour de France. Domani la tappa Piacenza-Torino, l’ultima prima del passaggio in Piemonte e da qui in Francia.  Si avvia così a conclusione la straordinaria avventura del Grande Depart, per la prima volta dall’Italia, a 100 anni esatti dalla prima vittoria tricolore alla Grande Boucle di Ottavio Bottecchia nel 1924.

Una straordinaria avventura, non solo sportiva, in una regione in cui lo sport è anche un’occasione di condivisione e di incontro tra le persone. Oltre che un importante strumento di valorizzazione del territorio. E il ciclismo è uno sport tra i più amati e seguiti.

 “Salutiamo la Carovana del Tour e i campioni che in questi tre giorni appassionanti hanno reso l’Emilia-Romagna protagonista del panorama sportivo internazionale- ha sottolineato il presidente della Regione Stefano Bonaccini-. Un grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla organizzazione e al successo di questa straordinaria manifestazione. Senza l’impegno di tutti, a partire dai Comuni e da quanti si sono prodigati senza risparmiarsi sul territorio, tutto questo non sarebbe stato possibile. La Grande Partenza del Tour de France rappresenta senza ombra di dubbio la consacrazione della Sport Valley emiliano-romagnola e il coronamento di un impegno per lo sport, da quello di base ai grandi eventi, che questa Regione ha portato avanti con determinazione in questi anni”.

Un territorio protagonista

Firenze-Rimini; Cesenatico-Bologna; Piacenza-Torino. Tre tappe e oltre 600 chilometri di percorso, con 38 località attraversate. Questi i numeri della Grande Partenza Firenze/Emilia-Romagna del Tour de France. Per l’Emilia-Romagna una straordinaria occasione di visibilità, con un indotto da 30 milioni di euro e 150mila presenze turistiche stimate. E secondo i primi dati con picchi fino al 90% delle camere disponibili già prenotate nelle città toccate dalla Carovana gialla.

Il via alle 11,15 da Viale Malta

Lo start dalla città emiliana è previsto alle ore 11,15 da Viale Malta (mentre due ore prima è previsto il via della Carovana pubblicitaria). I ciclisti attraverseranno il centro cittadino per poi percorrere la Via Emilia e proseguire verso Rottofreno, Sarmato, Castel San Giovanni. Dopo 20 km lasceranno la regione per dirigersi verso il traguardo di Torino.

Un percorso significativo che include il passaggio per Tortona in omaggio a Fausto Coppi, al quale è dedicata la tappa, e che prende in prestito alcune delle strade della Milano-Sanremo: 231 km, interamente in pianura, per una tappa tutta da velocisti.

E per tributare una degna accoglienza ai campioni del Tour, a Piacenza fino al 1^ luglio Piazza Cavalli si colora di giallo con Palazzo Gotico illuminato da un videomapping dedicato alla tappa piacentina. Tra le iniziative realizzate anche la copia della Tour Eiffel fatta di pane nella forma tipica della treccia piacentina, davanti al Municipio.

# ora in onda #
...............