13.7 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 162

Casalgrande Padana dona un ecografo di ultima generazione a Ostetricia e Ginecologia del Santa Maria Nuova

Casalgrande Padana dona un ecografo di ultima generazione a Ostetricia e Ginecologia del Santa Maria Nuova

La valutazione della crescita fetale è uno dei principali obiettivi della diagnosi prenatale. La precoce diagnosi prenatale del ritardo di crescita rappresenta una delle più importanti strategie di prevenzione delle morti endouterine fetali e di esiti neonatali maggiori.

Per effettuare diagnosi sempre più accurate e tempestive un ecografo di ultima generazione del valore di 50mila euro è stato donato all’Ostetricia e Ginecologia del Santa Maria Nuova da Casalgrande Padana.

La nuova strumentazione sarà utilizzata per la diagnostica dell’anatomia fetale in particolare lo studio del cuore e del sistema nervoso centrale e completerà il parterre di strumenti a disposizione del reparto per effettuare diversi esami. Tra questi: l’ecografia di datazione e quella del primo trimestre; il test combinato (che prevede la misurazione della translucenza nucale); l’ecografia morfologica del secondo trimestre; l’ecografia morfologica del terzo trimestre e le ecografie di accrescimento fetale con velocimetria doppler, le ecografie di “secondo livello” – eventuale neurosonografia ed ecocardiografia fetale, (tutte queste quando indicate); le ecografie per la sorveglianza della gravidanza a termine e procedure invasive quali villocentesi o amniocentesi.

L’apparecchiatura è stata consegnata ieri mattina alla presenza del presidente di Casalgrande Padana Franco Manfredini e del responsabile del personale dell’azienda Marco Cassinadri. A ringraziare erano presenti il Direttore della struttura di Ostetricia e Ginecologia Lorenzo Aguzzoli con l’equipe e la dottoressa Maria Chiara Rompianesi per la Direzione Medica Ospedaliera che ha ringraziato di cuore per la “grande sensibilità e l’attenzione alle necessità della Sanità Pubblica” da parte della nota azienda produttrice di materiali in ceramica. Da parte sua il presidente Manfredini s’è detto: “Ben lieto di potere contribuire in parte a migliorare le dotazioni tecnologiche dell’ospedale a vantaggio delle opportunità di prevenzione e cura per i cittadini”.

Lo strumento è stato collocato nell’area ambulatoriale ostetrica del Santa Maria Nuova (palazzina H) e sarà molto utile per far fronte alla domanda crescente di indagini diagnostiche prenatali.

L’ecografo di fascia medio/alta consentirà di ottenere delle immagini in 2D più chiare e con una maggiore risoluzione dei dettagli; avere un color doppler con elevata sensibilità che oltre ad aiutare l’operatore nella valutazione anatomica e funzionale delle diverse strutture anatomiche fetali, permetterà di acquisire con maggiore precisione e in tempi più rapidi le valutazioni velocimetriche dei diversi distretti vascolari materni e fetali. Sarà possibile inoltre avere delle immagini 2D e di color doppler di buona qualità anche nelle pazienti con BMI (valori indice massa corporea) elevati grazie alla capacità di penetrazione degli ultrasuoni. Infine si potranno erogare prestazioni più accurate in tempi più brevi, riducendo così i tempi delle liste d’attesa che obbligatoriamente in ostetricia non possono essere tollerati e riducendo la necessità di rivolgersi al privato e alla libera professione per effettuare prestazioni che dovrebbero essere garantite dal Servizio Sanitario Nazionale.

Castello matildico a Montebaranzone, via alla seconda campagna di scavi

Castello matildico a Montebaranzone, via alla seconda campagna di scavi

Prenderà il via lunedì 8 luglio e proseguirà fino al prossimo 2 agosto la seconda campagna di scavi per riportare alla luce l’insediamento di epoca matildica a Montebaranzone. Come lo scorso anno, i lavori saranno diretti dall’Università di Verona e in particolare dai docenti Nicola Mancassola ed Elisa Lerco, affiancati per l’occasione da un team di studenti e ricercatori provenienti da diversi atenei del nord Italia, da Ferrara, a Bologna, a Milano, oltre alla stessa Verona. Complessivamente, saranno una dozzina gli archeologi e gli studenti impegnati negli scavi per quattro settimane consecutive sul territorio di Prignano.

“La campagna di scavi a Montebaranzone – spiega il prof. Mancassola – fa parte di un progetto più ampio avviato dall’Università di Verona nel 2016, che punta a indagare sugli insediamenti matildici nel Reggiano e nel Modenese. Già sono stati compiuti scavi in questo senso a Toano e a Castellarano. In seguito, per avere ulteriori conferme, ci siamo spostati sul versante modenese e, dallo scorso anno, siamo quindi impegnati a Montebaranzone”.

Ancora Mancassola aggiunge: “Nel 2023, primo anno di scavi nel territorio comunale di Prignano, sono state riportate alla luce un’area cimiteriale e quella di un edificio che, con tutta probabilità, era una residenza signorile attorno al XIII secolo. L’obiettivo che ci proponiamo quest’anno sarà quindi almeno duplice: da un lato, continuare a effettuare indagini sull’ex cimitero, dal momento che i resti umani riesumati finora risalgono ai secoli XVII e XVI, ma dovrebbero essercene anche di molto più antichi, appunto di epoca matildica (la “comitissa” Matilde di Canossa visse tra 1046 e 1115, ndr). In secondo luogo, andremo alla ricerca dell’insediamento antecedente al palazzo signorile del XIII secolo, per cercare appunto testimonianze dell’insediamento di epoca matildica, che sappiamo con certezza esserci stato, ma non ne conosciamo ancora la natura, ovvero se si trattava di una torre difensiva o poco più, oppure di quello che potremmo definire un vero e proprio castello”.

Il prof. Roberto Giacobazzi, già prorettore dell’Università di Verona e tra i primi a credere in questo progetto di scavo, aggiunge: “Mi fa molto piacere che tale progetto prosegua anche quest’anno. Proprio tale aspetto conferma una volta di più la sua validità”.

“La seconda campagna di scavi a Montebaranzone – aggiunge il sindaco di Prignano, Mauro Fantini – è finanziata con 20.000 euro dalla Fondazione di Modena, che ringraziamo per la grande sensibilità dimostrata anche in questa occasione, e con fondi del bilancio comunale per 5.000 euro. Dopo l’esperienza molto positiva del 2023, che ha permesso di portare alla luce le vestigia dell’antico castello matildico, è nostra intenzione organizzare anche quest’anno una giornata di visite guidate dopo la conclusione della seconda sessione di scavi, per offrire a tutti gli interessati la possibilità di apprezzare il lavoro degli archeologi e interagire con loro. Colgo l’occasione anche per ringraziare i docenti, i ricercatori e gli studenti dell’Università di Verona che stanno lavorando a questo progetto, importante non solo a livello di ricerca storica, ma anche per creare valore sul nostro territorio. Grazie, infine, ai volontari del neonato circolo di Montebaranzone, che hanno dato la loro disponibilità per fornire i pasti a studenti e docenti”.

 

Lunedì 8/7 presentazione del romanzo “La nostra notte deve ancora cominciare” di Gabriele Bassanetti

Lunedì 8/7 presentazione del romanzo “La nostra notte deve ancora cominciare” di Gabriele BassanettiLunedì 8 luglio al Caffè del Viale di viale XX Settembre 41/B a Sassuolo, nella Galleria Cristallo, si terrà la prima presentazione pubblica del romanzo “La nostra notte deve ancora cominciare” di Gabriele Bassanetti, uscito per Incontri Editrice.

L’autore dialogherà con Enrico Triolo e racconterà del libro (di cui verranno letti alcuni passaggi), della sua genesi, dei suoi significati e dei suoi numerosi riferimenti musicali.

È un tributo alla musica e alla letteratura infatti il primo romanzo di Gabriele Bassanetti, giornalista sassolese con la passione per la musica americana degli anni Ottanta: La nostra notte deve ancora cominciare è una grande storia d’amore, il racconto di un sogno ispirato alle note delle canzoni di Bruce Springsteen e di altri autori, per una storia che si snoda nell’America di quell’epoca.

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 6 luglio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 6 luglio 2024Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino; transito di velature durante il giorno. man mano più compatte dalla sera.

Temperature minime stazionarie tra 18 e 20 gradi, massime in lieve aumento tra 30 e 34 gradi.

Venti deboli sud-occidentali nell’entroterra, da sud-est lungo la costa.
Mare poco mosso.

Torna domani sera a Fiorano “Notte sul colle”

Torna domani sera a Fiorano “Notte sul colle”

La città di Fiorano Modenese si prepara ad accogliere la terza edizione dell’evento di “Notte sul colle” che si tieni domani sera. Il Sindaco Marco Biagini, il Parroco Don Roberto Montecchi e l’organizzatore evento Gabriele Imperato, hanno illustrato ieri il rinnovato
programma della manifestazione che si terrà  sul Colle del Santuario di Fiorano.

Come affermato durante la conferenza, l’amministrazione accoglie ben volentieri la possibilità di promuovere con il patrocinio questo evento, divenuto ormai appuntamento fisso dell’estate del distretto ceramico. Il Parroco sottolinea l’importanza di questo progetto come momento di raccolta fondi per andare a sostenere le opere di carità del distretto e le attività giovanili della parrocchia. L’evento presenta l’ampia composizione di volontari giovani impegnati da mesi per programmare questa serata, annunciando il vasto percorso eno-gastronomico e la musica dal vivo.

Sotto le stelle si potranno degustare i saperi e i sapori della costiera amalfitana, tra calici di uve di vitigni secolari e musiche live delle terre partenopee. Un percorso enogastronomico in 13 tappe.. Momento che rinnova l’amicizia con il comune di Tramonti (SA).

L’Amministrazione comunale sulla situazione del comparto di Corte Corsini

L’Amministrazione comunale sulla situazione del comparto di Corte Corsini

L’Amministrazione di Fiorano Modenese sta seguendo con la massima attenzione le vicende che vedono coinvolta l’area di Corte Corsini in centro a Spezzano, che comprende piazza Falcone e Borsellino, i relativi parcheggi e l’adiacente area verde attrezzata.

La proprietà del comparto non è comunale ma privata, e, al momento, è sottoposta a procedimenti giudiziali.

L’area è comunque di interesse pubblico, tanto che Comune è già intervenuto nelle settimane scorse con un’ordinanza contingibile ed urgente che obbliga la ditta “Corte Corsini Srl” alla manutenzione, alla messa in sicurezza dei giochi, allo sfalcio e alla pulizia dell’intera zona. Interventi realizzati ad oggi in modo solo parziale e per il cui completamento gli uffici comunali stanno sollecitando la ditta interessata.

Purtroppo in questi ultimi giorni sono emersi altri problemi che riguardano le attività presenti nella piazza. L’Amministrazione fioranese si è già attivata per incontrare le parti coinvolte, a partire dagli esercizi commerciali, per capire meglio la situazione.

“E’ nostro interesse mantenere viva la piazza in centro, luogo importante per la comunità spezzanese, sebbene non sia di proprietà pubblica – ha dichiarato il sindaco Marco Biagini – per questo stiamo seguendo e prestando la massima attenzione a quello che succede, per provare a trovare soluzioni condivise.”

Kerakoll: l’Assemblea dei Soci approva i dati di bilancio 2023

Kerakoll: l’Assemblea dei Soci approva i dati di bilancio 2023L’Assemblea dei Soci di Kerakoll S.p.A., Società Benefit certificata B Corp e realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, ha approvato i dati del bilancio consolidato relativo all’anno 2023.

In un quadro complessivo in cui l’andamento economico e reddituale del Gruppo nel periodo è stato molto positivo, Kerakoll ha realizzato ricavi consolidati dalle vendite pari a 774,1 milioni di euro, in crescita del 4% rispetto al 2022, anno in cui si erano attestati a 744,4 milioni.

L’Italia si è confermato il mercato più rilevante per Kerakoll, con 458,4 milioni di euro di ricavi realizzati nel 2023, pari al 59% dei ricavi totali.

Il Gruppo ha confermato l’accelerazione del percorso di internazionalizzazione, facendo registrare nei Paesi esteri un incremento dell’11% dei ricavi, che si sono attestati a 315,6 milioni di euro, pari al 41% dei ricavi totali.

Tutti i Paesi in cui Kerakoll è presente direttamente con strutture produttive hanno fatto registrare dati di fatturato in crescita significativa: in particolare Spagna (+7%), Portogallo (+13%), Gran Bretagna (+17%), Polonia (+17%), Grecia (+19%), Germania (+7%), Francia (+12%), India (+17%) e Brasile (+16%).

A livello di redditività, il Margine Operativo Lordo (M.O.L.) consolidato ha fatto registrare un incremento pari al +10,6%, portandosi dai 122,8 milioni di euro del 2022 ai 135,8 milioni del 2023. L’EBIT consolidato è stato pari a 118,8 milioni di euro (+21,8% rispetto ai 97,5 milioni dell’anno precedente).

L’utile netto consolidato è stato pari a 86,0 milioni di euro, registrando una sostanziale crescita   rispetto ai 63,9 milioni del 2022 (+34,5%). Anche il ROE netto è risultato in crescita, salendo dal 15,8% del 2022 al 17,4% del 2023.

“Siamo particolarmente soddisfatti dei risultati ottenuti – ha commentato Marco Zini, Amministratore Delegato di Kerakoll – Questi dati riflettono non solo la solidità del nostro modello di crescita, centrato sulla creazione di valore sostenibile, ma soprattutto la dedizione e la professionalità delle persone che lavorano nel Gruppo. Per il futuro – ha proseguito Zini – vogliamo proseguire nel percorso di sviluppo internazionale e sfruttare le importanti potenzialità ancora inespresse del mercato italiano, rafforzando il nostro impegno a promuovere una cultura aziendale che metta al centro le persone e assicurando che il benessere dei nostri dipendenti e delle comunità locali sia sempre una priorità, in linea con l’identità di B Corp che abbiamo assunto dall’anno scorso”.

 

Domenica chiusura di via per Montegibbio dal convento al parcheggio del castello per manifestazione

Domenica chiusura di via per Montegibbio dal convento al parcheggio del castello per manifestazione

Si svolgerà domenica 7 luglio la manifestazione di rally “2° Slalom Sassuolo – Montegibbio”.

Una gara che coinvolgerà la Strada Provinciale n°20, via per Montegibbio, dall’intersezione con via Montanara fino al parcheggio del Castello dalle ore 9 alle ore 17.

Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione, l’ordinanza n° 184 del 2 Luglio a firma della Comandante della Polizia Locale impone modifiche a viabilità e sosta lungo l’intero percorso.

In particolare: via per Montegibbio (SP20) sarà chiusa al transito dal km 0.500 (indicativamente all’altezza del Convento) sino al parcheggio del Castello.

La chiusura sarà disposta dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 13,30 alle ore 17 salvo, naturalmente, emergenze.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 5 luglio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 5 luglio 2024Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso, a cui faranno seguito nel pomeriggio nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sui rilievi. Dalla sera aumento della copertura nuvolosa per nubi di tipo stratificato ad iniziare dal settore occidentale della regione.

Temperature minime stazionarie tra 16 e 19 gradi; massime in aumento con valori compresi tra i 27 gradi dei settori costieri e 30/31 gradi dell’entroterra.

Venti deboli variabili, a regime di brezza.
Mare poco mosso.

Fiorano: animali selvatici liberati in Riserva

Fiorano: animali selvatici liberati in RiservaNel fine settimana due appuntamenti per grandi e piccoli alla Riserva naturale delle Salse di Nirano.

Sabato 6 luglio, un pomeriggio dedicato a conoscere le abitudini e stili di vita degli animali selvatici, a cura del Centro di Recupero Fauna Selvatica Il Pettirosso. Dopo una breve lezione introduttiva, verranno proiettati alcuni documentari e seguirà la liberazione in Riserva di piccoli “amici” salvati dal Centro. Attività gratuita dedicata a famiglie e bambini, con prenotazione obbligatoria tramite il sito Fiorano Turismo o la pagina fb della Riserva. Inizio ore 17.30 al Centro visite di Cà Tassi.

Domenica 7 luglio, con partenza alle 16.30 da Cà Rossa, la Riserva propone invece una tranquilla visita guidata gratuita, con una Guida Ambientale Escursionista che porterà i partecipanti alla scoperta dei vulcani di fango, tra biodiversità, storia, cultura e tradizioni del territorio. Prenotazione obbligatoria.

Sono sempre visitabili liberamente anche le mostre tematiche a Cà Tassi e Cà Rossa.

Per informazioni: salse.nirano@fiorano.it, 0522 343238 – 342 8677118.

Domenica a Villa Cuoghi la presentazione del libro “L’Intruso” di Daniele Francesconi

Domenica a Villa Cuoghi la presentazione del libro “L’Intruso” di Daniele FrancesconiDomenica 7 luglio alle ore 20:30, presso Villa Cuoghi di Fiorano Modenese,  l’Associazione Artistico-Culturale INarte propone l’ultimo appuntamento della stagione de “Il Tè delle 5” con ospite Daniele Francesconi che presenterà il suo libro “L’Intruso”.

“L’Intruso” è un racconto lungo ambientato nella città di Modena. Non è solo un giallo, ma una narrazione che analizza e scruta l’uomo, esplorando il sottile confine tra ciò che era e ciò che potrebbe essere. Il romanzo intreccia un passato mai dimenticato con un presente non ancora compreso, offrendo una profonda riflessione sulla natura umana e sui cambiamenti che ci plasmano.

Le letture saranno a cura del poeta Stefano Serri, mentre l’accompagnamento musicale sarà affidato a Cristina Covezzi che suonerà musiche originali di Mirco Bondi.

Seguirà aperitivo per un momento conviviale fra i presenti.

Il centrale de “La Meridiana” tutto esaurito per i top 20 Paire e Ramos Vinolas

Il centrale de “La Meridiana” tutto esaurito per i top 20 Paire e Ramos Vinolas

Chi campione lo è già e chi le vette più alte del tennis mondiale le vuole  raggiungere girando il mondo per fare esperienza e trovare punti ATP per entrare nei tornei del Grande Slam.

Il Memorial Eugenio Fontana a La Meridiana è ormai diventato un palcoscenico ambito da tanti tennisti che arrivano a Casinalbo di Formigine da tutto il mondo e anche quest’anno sta offrendo spettacolo e spunti tecnici interessanti.

Il pubblico del tennis c’è, ogni giorno di più sulle tribune del Club di Casinalbo di Formigine.

PAIRE E VINOLAS. Il Modena Challenger ATP 75 ha accolto due super tennisti che  nella loro già lunga carriera sono stati tra i Top 20 al mondo: Benoit Paire e Albert  Ramos Vinolas.

Il 35enne francese Paire nel 2016 è stato numero 18 al mondo. Oggi, non al top della condizione fisica, è scivolato al 160esimo posto del Ranking ATP, ma resta uno dei giocatori più seducenti del circuito. Un mago con la racchetta in mano, un personaggio estroso e mai omologato, tennisticamente un talento puro. Il nativo di Avignone è stato subito adottato dagli spettatori del centrale de La Meridiana, lui ha ricambiato l’affetto con alcuni colpi incantevoli. A vincere il match è stato però il suo avversario, l’argentino Federico Gomez che ha mostrato più concretezza e solidità. Partita comunque equilibrata vinta 7-5 7-5 da Gomez che conferma il buon momento di forma dopo la vittoria della settimana scorsa nel Torneo ATP 75 di Milano.

La serata del 2° Trofeo Assoservizi Group si è poi illuminata per l’esordio del grande favorito, il 36enne Albert Ramos Vinolas.

Tutto esaurito sulle tribune del Centrale in una fresca serata d’estate e di buon tennis.

Lo spagnolo, testa di serie numero 1 e già numero 17 del mondo (oggi 107 del Ranking ATP), è riuscito a superare l’italiano Giovanni Fonio solo al terzo set al termine di un match bellissimo. L’azzurro ha giocato un’ora praticamente perfetta, spingendo ogni colpo e riducendo al minimo gli errori gratuiti. Vinolas sotto di un set, ha saputo però salvare tre “palle break” nel secondo quando l’italiano sembrava sul punto di poter indirizzare a suo favore la partita. Lo spagnolo, come tante altre volte in carriera, ha saputo “soffrire”, rialzarsi e ribaltare il match alzando il livello del suo gioco e vincendo il match 6-2 al terzo. “ È stata una partita molto dura – ha spiegato Vinolas – Giovanni (Fonio, ndr) è partito forte ed io ho fatto un po’ fatica all’inizio. Sono rimasto concentrato, ho preso confidenza con il campo e sono riuscito a ribaltarla. È la prima volta che vengo qui alla Meridiana. Devo dire avrei anche volentieri giocato a Wimbledon ma la mia classifica oggi non è così alta… Sono comunque contento di essere qui, sono stato accolto molto bene e il torneo è organizzato alla perfezione. Vediamo cosa succederà…”.

CECCHINATO OUT. Si ferma la corsa di Marco Cecchinato al Modena Challenger ATP Dopo tre vittorie consecutive (due nelle “Quali” e quella con Giannessi al primo turno del Main Draw), il tennista siciliano è stato superato 6-4 7-6 dal peruviano Juan Pablo Varillas, testa di serie numero 7 del seeding del torneo. Un match che si è deciso su pochi punti, risolto da Varillas nel tie-break del secondo vinto nettamente sette punti a uno.

PELLEGRINO VINCE IL DERBY AZZURRO, ROCCA BATALLA NON SI FERMA. In una giornata nella quale la pioggia ha rallentato il programma degli incontri del 2° Trofeo Assoservizi Group srl, accede ai Quarti di Finale Oriol Roca Batalla. Il 31enne tennista di Barcellona, numero 165 del mondo e testa di serie numero 8 del torneo, ha avuto la meglio dell’italiano Enrico Dalla Valle. Una partita con continui “cambi di direzione”:

Batalla vince il primo 6-3, Dalla Valle il secondo 6-1, mentre nel terzo lo spagnolodomina 6-1.

Andrea Pellegrino vince invece il derby azzurro con il 20enne Gabriele Piraino. Il tennista di Bisceglie, numero 158 del mondo e testa di serie numero 5 al Modena Challenger, si è imposto in due set con il punteggio di 6-4 7-5.

INGRESSO GRATUITO. Domani, giovedì, non ci sarà l’incontro serale delle 21 sul centrale de La Meridiana. Come ogni anno anche nell’edizione 2024 l’ingresso al Club La Meridiana sarà libero e gratuito per assistere a tutte le partite del “Modena Challenger ATP 75”.

Sassuolo: sorveglianza e controllo della west nile disease

Sassuolo: sorveglianza e controllo della west nile diseaseÈ stata pubblicata oggi all’Albo Pretorio, l’ordinanza n°185 del 2 luglio a firma del Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini che ha ad oggetto “Sorveglianza e controllo della West Nile Disease: adozione sul territorio comunale di interventi straordinari preventivi ai fini del contenimento della diffusione di Culex Pipiens (zanzara comune) vettore del virus”.

A seguito di un caso di positività da West Nile riscontrato nelle scorse settimane a Medolla, in base al piano regionale tutti i comuni il cui territorio si estende nelle zone di pianura o pedecollinari rientrano ora in un livello di rischio 2 (probabilità di epidemia bassa/moderata), comportando la messa in atto di interventi di controllo del vettore e di prevenzione dell’infezione nell’uomo e negli equini. Con un livello di rischio 2, il Piano regionale di sorveglianza e controllo delle arbovirosi 2024 prevede quanto segue:

  • i soggetti (pubblici o privati) gestori di manifestazioni che comportano il ritrovo di molte persone nelle ore serali in aree all’aperto, non interessate dalla disinfestazione ordinaria preventiva con larvicidi, effettuano interventi straordinari preventivi con adulticidi a cadenza settimanale per l’intera durata della manifestazione;
  • i soggetti (pubblici o privati) gestori di manifestazioni che comportano il ritrovo di molte persone nelle ore serali in aree all’aperto, già interessate dalla disinfestazione ordinaria preventiva con larvicidi, effettuano un primo intervento straordinario con adulticida e possono sostituire i successivi interventi adulticidi svolgendo interventi larvicidi porta a porta in una fascia di rispetto di 200 metri intorno all’area della manifestazione. Questo intervento va ripetuto ogni 20 giorni fino alla fine della manifestazione.

Per questo motivo, l’Ordinanza n°185 del 2 luglio impone:

1) A tutti soggetti che a qualsiasi titolo gestiscono manifestazioni/eventi che comportino la presenza di molte persone (numero partecipanti previsto superiore a 200), nelle ore serali e notturne (dalle ore 20:00 alle ore 06:00), in aree verdi private di effettuare trattamenti straordinari adulticidi a cadenza settimanale per l’intera durata della manifestazione.

2) Il presente provvedimento non si attua qualora la manifestazione/evento sia organizzata in aree verdi private interessate dalla disinfestazione ordinaria preventiva con larvicidi e la valutazione delle condizioni ecologiche di contesto fatta dal Dipartimento di Sanità Pubblica consenta di non effettuare l’intervento straordinario adulticida.

3) Gli interventi adulticidi di cui ai punti 1) devono essere attuati secondo le modalità indicate dalle “Linee guida regionali per un corretto utilizzo dei trattamenti adulticidi contro le zanzare” reperibili al link https://zanzaratigreonline.it/it/approfondimenti/documenti-tecnici.

Tali trattamenti dovranno pertanto essere effettuati:

  1. a) avvalendosi di ditta specializzata nell’esecuzione di interventi di disinfestazione con adulticidi;
  2. b) almeno 48 ore prima della data prevista per la manifestazione/evento, in orario notturno, in aree ben delimitate ed interdette a persone e animali per tutta la durata delle 48 ore, da segnalare con apposita cartellonistica;
  3. c) avendo cura di non interessare durante il trattamento colture alimentari (orti), aree gioco o arredi. In alternativa è possibile utilizzare teli di copertura per evitare il contatto con i prodotti adulticidi oppure è necessario lavare giochi e arredi prima del loro riutilizzo ed evitare il consumo di frutta e verdura per almeno 3 giorni dopo il trattamento stesso, avendo cura di lavarla preventivamente;
  4. d) con un intervallo minimo di 7 giorni fra un trattamento e l’altro nei casi in cui presso la stessa area siano programmati più manifestazioni/eventi consecutivi.

Riviera Romagnola: a maggio arrivi e presenze in aumento del 50% e del 42%, sfiorano il +60% le presenze degli stranieri rispetto al 2023

Riviera Romagnola: a maggio arrivi e presenze in aumento del 50% e del 42%, sfiorano il +60% le presenze degli stranieri rispetto al 2023

Maggio da incorniciare e primi cinque mesi del 2024 col segno più. L’Emilia-Romagna piace e viene premiata come destinazione turistica unica sia dai turisti italiani sia da quelli stranieri.

Con numeri ottimi in Riviera: a maggio +50,5% gli arrivi rispetto al 2023 (+22,4% sul 2019) e +41,8% le presenze (+30,4% sul 2019). E gli stranieri che fanno registrare un +50% per gli arrivi (+52,6% sul 2019) e un +58,6% per le presenze (+66,2% sul 2019).

Costa come locomotiva che traina tutta l’Emilia-Romagna: a maggio +27,3% gli arrivi rispetto allo scorso anno (+11,4% sul 2019) e +27,9% le presenze (+22% sul 2019). E ancora gli stranieri con un +27,1% per gli arrivi (+26,5% sul 2019) e un +38,4% per le presenze (+44,4% sul 2019).

Leggendo i dati provvisori elaborati dall’Ufficio regionale di statistica si capisce dunque che il Covid e la terribile alluvione del maggio scorso sono stati ormai archiviati dalla macchina dell’ospitalità e delle vacanze emiliano-romagnole.

Risultati positivi che riguardano, nel complesso, tutti i primi cinque mesi del 2024. Da gennaio a maggio cresce il turismo sia per quanto riguarda gli arrivi (+7,5% rispetto allo scorso anno e +2,1% sul 2019), sia per le presenze (+9,3% sul 2023 e +8% sul 2019).

“Risultati che ancora una volta confermano il buon lavoro di squadra di Destinazioni Turistiche, Apt, enti pubblici e privati- commentano il presidente, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale a Turismo e Infrastrutture, Andrea Corsini-. L’impegno a proporre una narrazione globale della nostra regione come grande e unica meta culturale, sportiva, enogastronomica ed inclusiva per vacanze adatte a ogni età e in ogni stagione, convince sempre più. E che abbiamo le carte in regola per proporre pacchetti e percorsi in linea con le mutate richieste del mercato internazionale, come si vede dai dati Istat, è ormai cosa nota anche fuori dai confini nazionali. Merito anche qui del lavoro di squadra tra istituzioni ed enti territoriali, nell’ambito della strategia regionale già delineata nella legge sul turismo del 2016, della partecipazione alle fiere internazionali più importanti del settore e delle tante campagne che abbiamo realizzato per sostenere i nostri territori”.

“Numeri che vedremo aumentare ancora- chiudono Bonaccini e Corsini– quando analizzeremo a consuntivo l’impatto dei grandi eventi sportivi portati qui: dalla Grande Partenza del Tour de France con lo straordinario successo di pubblico nelle città toccate dalle tre tappe, agli Open d’Italia del Golf a Cervia, alla Coppa Davis che tornerà a settembre a Bologna. Il turismo può ancora dare molto all’Emilia-Romagna, alle sue tante imprese, agli operatori e per l’occupazione, che potrà crescere ancora. Partivamo da un 9% del Pil portato dal turismo all’economia regionale nel 2019, siamo ormai vicini a superare il 16%. Ci arriviamo dopo la pandemia e una devastante alluvione, dobbiamo tutti esserne orgogliosi”.

Per quanto riguarda i singoli comparti, da registrare nei primi cinque mesi del 2024 la buona presenza degli stranieri nelle Città d’arte: +7,1% per gli arrivi e +11,5% per le presenze sul 2023, con un aumento complessivo, considerando anche gli italiani, rispettivamente del +1,1% e del +4,2%. Ancora meglio il raffronto, italiani e stranieri, con il 2019: +2,8% gli arrivi e +13,3% le presenze.

Recuperano anche le Terme rispetto allo scorso anno con un +9,7% per gli arrivi e un +10,3% per le presenze, sempre considerando italiani e stranieri.

Tutta col segno più e con aumenti significativi, la Collina: +14,3% gli arrivi e +17,2% le presenze sul 2023.

E crescono, seppure in modo più contenuto, le Altre località: +1,7% gli arrivi e +0,3% le presenze sempre rispetto al 2023.

Nidi d’infanzia: il Comune di Formigine richiede alla Regione un ampliamento di 29 posti

Nidi d’infanzia: il Comune di Formigine richiede alla Regione un ampliamento di 29 postiFacendo seguito a quanto richiesto dal sindaco Elisa Parenti, il Comune di Formigine si è attivato per reperire ogni risorsa utile al fine di aumentare il numero dei posti nei nidi d’infanzia già per il prossimo anno educativo 2024/2025.

È con questo obiettivo che il Comune ha proceduto con la domanda di contributo alla Regione Emilia-Romagna per ampliare l’offerta di 29 posti. Se la richiesta sarà accolta, presumibilmente a partire dal mese di agosto sarà possibile scorrere le liste di attesa ed ammettere nuovi bambini in base all’ordine delle graduatorie.

Afferma Elisa Parenti: “L’accesso a un’educazione di qualità fin dalla tenera età è fondamentale nella sua funzione formativa e di cura per i bambini, nonché di sostegno alle famiglie. Il nostro impegno immediato è quello di ridurre le liste d’attesa per i nidi d’infanzia, con un obiettivo molto chiaro: quello di poter un domani accogliere tutte le domande di iscrizione formulate dalle famiglie”.

L’attività didattica dei nidi d’infanzia riprenderà lunedì 2 settembre. Attualmente, il Comune offre 280 posti, dei quali 167 in concessione, 49 a gestione diretta e 64 convenzionati nei nidi privati. A questi, si aggiungono 65 posti privati presso i gestori dei servizi già in concessione o convenzione con il Comune.

Accanto al nido, il sistema educativo comunale prevede i servizi integrativi organizzati all’interno del Centro per le famiglie “Villa Bianchi” di Casinalbo dedicati ai bambini da 0 a 12 mesi (servizio Primi Passi) e a quelli da 12 a 36 mesi (Centro Bambini e Famiglie). La frequenza è riservata a chi non è iscritto ad altri servizi educativi per la prima infanzia.

A partire da settembre, riaprirà inoltre anche il nido Alice di Corlo, che dopo i lavori di adeguamento sismico è pronto ad accogliere fino a 21 bambini. La struttura, presentata con un Open day lo scorso maggio, sarà ufficialmente inaugurata sabato 14 settembre

Skiroll, nel fine settimana i campionati italiani a Maranello

Skiroll, nel fine settimana i campionati italiani a Maranello

Maranello si prepara ad un altro weekend di sport dedicato allo skiroll. Infatti lungo le strade della città, sabato 6 e domenica 7 luglio, si terranno le gare del ‘Trofeo Città di Maranello’, giunto alla sua terza edizione, valide per i Campionati Italiani di Skiroll, organizzati dall’associazione Olimpic Lama con l’approvazione della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali).

Nelle due giornate è prevista la partecipazione di oltre duecento atleti di ogni età: sabato 6 a partire dalle 14.30, con una gimkana e una gara sprint in via Dino Ferrari, valida come quinta Tappa di Coppa Italia, e domenica 7 luglio dalle 10.30 una gara in piano sul circuito cittadino, con partenza dal Terminal Bus di Via Grizzaga, passaggio sul cavalcavia della Pedemontana e nella zona industriale, valida come sesta Tappa di Coppa Italia e Campionati Italiani in Piano.

Nel primo pomeriggio di domenica – a partire dalle 14.30 nei pressi del Museo Ferrari – avranno invece luogo le premiazioni, alle quali sarà presente anche il sindaco di Maranello Luigi Zironi.

 

Dal 6 luglio partono i saldi estivi in Emilia-Romagna

Dal 6 luglio partono i saldi estivi in Emilia-RomagnaPartono dal 6 luglio saldi estivi in Emilia-Romagna. La durata massima degli sconti è di 60 giorni, con scadenza nei primi giorni di settembre 2024.

Lo stabilisce una delibera approvata della Giunta regionale. Lo sconto o il ribasso effettuato, dice il provvedimento, deve essere espresso in percentuale sul prezzo normale di vendita che va comunque esposto.

“I saldi sono una buona occasione per sostenere i nostri negozi- commenta l’assessore regionale al Commercio, Andrea Corsini– che rendono vitali e dinamiche le nostre città, e la cui presenza è di grande importanza soprattutto per i centri storici dei piccoli paesi”.

“Quest’anno abbiamo investito, attraverso due bandi, circa 16 milioni di euro per riqualificare le imprese del commercio, di vicinato e ambulante, del pubblico intrattenimento e dei pubblici esercizi di tutta la regione- chiude l’assessore-, attraverso progetti di rigenerazione degli spazi e di ampliamento e utilizzo di nuove tecnologie. L’obiettivo è creare un’economia urbana ancora più forte, dinamica e un settore più moderno e attrattivo, anche dal punto di vista turistico”.

Resta il divieto di effettuare vendite promozionali nei 30 giorni antecedenti l’avvio delle vendite di fine stagione di capi di abbigliamento, accessori, calzature, biancheria intima, pelletteria, tessuti per abbigliamento e arredamento, in base al comma 2, art. 22, della legge regionale n. 25 del 2017.

La merce di fine stagione dovrà essere esposta, in modo inequivocabile e distinto da quella in vendita nelle condizioni ordinarie. Per i saldi di fine stagione non è previsto l’obbligo di comunicazione in Comune.

Emozione continua: ecco la stagione 24/25 del Teatro Carani

Emozione continua: ecco la stagione 24/25 del Teatro Carani

È stata presentata ieri la stagione 2024/25 di spettacoli e appuntamenti culturali del Teatro Carani di Sassuolo. Un’“emozione continua”, quella che attraversa i moltissimi titoli, più di 40, in programma da ottobre a maggio 2025. La prima stagione completa del Carani dopo la sua riapertura nel marzo 2024 dopo 10 anni di chiusura è un invito alla Città (e non solo) a riappropriarsi di un luogo caro a tutti e tutte i sassolesi, nel quale ognuno può trovare lo spettacolo più adatto a sé.

Tra i protagonisti: Elio, Geppi Cucciari, Umberto Orsini e Franco Branciaroli, Filippo Caccamo, Rita Pavone e Carlo Massarini, Federico Buffa, Mario Perrotta, Natalino Balasso, Jurij Ferrini, Giuseppe Giacobazzi, Marco Martinelli e il Teatro Delle Albe, Emiliano Pellisari, Paolo Genovese, Rossana Casale, Circo Zoè, ABBAdream, Ferzan Ozpetek, Arianna Porcelli Safonov, Balletto di Milano, MM Contemporary Dance Company.

La stagione di prosa vedrà alternarsi sul palco, tra gli altri, grandi nomi come Umberto Orsini e Franco Branciaroli, Geppi Cucciari, Federico Buffa, Mario Perrotta e Natalino Balasso, insieme a classici del teatro come “Sogno di una notte di mezz’estate”, successi dal cinema come “Magnifica Presenza” e “Perfetti Sconosciuti”, il sorprendente teatro sospeso di NoGravity e la comicità Filippo Caccamo. Tra i tanti titoli fuori abbonamento della rassegna Oltre, Elio con “Quando un musicista ride”, l’omaggio di Rossana Casale a Gaber con “il Signor G e l’Amore”, Rita Pavone in un talk-concerto dal titolo “A muso duro”.

La rassegna Jukebox apre al revival con il musical Flashdance, e gli show-tributo agli ABBA, Beatles, Pink Floyd e Fabrizio de Andrè. Tre i comici in stagione: Filippo Caccamo, Giuseppe Giacobazzi e Arianna Porcelli Safonov, mentre si apre lo sguardo sulla danza con “Lo Schiaccianoci” del Balletto di Milano, il racconto della storia del ballo di sala con “Le Bàl” e infine il contemporaneo con MM Contemporary Dance Company. Torna al Carani l’opera con La Bohème di Puccini, insieme ad una programmazione di musica classica che passa da “Pensa che meraviglia!”, recital tratto da Le quattro stagioni di Vivaldi, il concerto de La Toscanini, il Concerto di Capodanno l’1 gennaio e la musica da camera con brani scelti da Mozart e Brahms. Sette i titoli da ottobre a marzo della rassegna per tutta la famiglia CaraniKids.

Oltre agli spettacoli già citati, il cartellone andrà arricchendosi in marzo della seconda edizione del Sassuolo Jazz Festival, della proposta di spettacoli, ben 17, per le scuole e da “La Città in Scena”, rassegna che andrà completandosi nei prossimi mesi e che vedrà artisti locali, amatori e associazioni popolare un cartellone partecipato pieno di passione, creatività e talento. In marzo Marco Martinelli del Teatro delle Albe con “Mi Ritrovai” guiderà cittadini e cittadine in una azione corale a partire dai versi della Divina Commedia. Torna al Carani il Premio Pierangelo Bertoli rivolto a giovani cantautori, mentre è in via di definizione la programmazione cinematografica.

I biglietti per gli spettacoli e i nuovi abbonamenti saranno in vendita a partire dal 3 settembre in biglietteria e online, mentre il rinnovo degli abbonamenti di prosa sarà possibile dal 3 al 20 luglio (cambio posto dal 23 al 27).

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web www.teatrocarani.it

Inizia da Maranello la sesta edizione del Festival Via Emilia

Inizia da Maranello la sesta edizione del Festival Via EmiliaInizierà il 4 luglio da Maranello, in piazza Nelson Mandela dalle ore 21,15, la sesta edizione del Festival Via Emilia la strada dei cantautori che, dopo cinque tappe che, oltre a Maranello, coinvolgeranno Fiorano, Formigine, Lugo di Ravenna e Rubiera, arriverà alla finalissima in data ancora in via di definizione.

Il “Festival Via Emilia la strada dei Cantautori” è un progetto realizzato dall’Associazione Concertistica Carmina et Cantica e, attraverso la sua programmazione e realizzazione, intende rendere omaggio ai cantautori che, con la loro musica e le loro indimenticabili canzoni, hanno creato la storia musicale del nostro Paese, testimoniando la ricchezza culturale e le qualità artistiche dell’Italia intera.

Il Concorso presenterà anche aneddoti e curiosità di vita vissuta da parte dei grandi nomi della canzone d’autore, che saranno ospiti delle serate del Concorso e che saranno intervistati da Marco Barbieri.

A Maranello, giovedì 4 Luglio, si esibiranno: Alessandro Luisi Band, Ciro Zerella Selenio, Pierfrancesco Coppolella, Fabio Messieri, Sara Sampieri, Bruno Mari, Mariano Romiti, Andrea Signorelli, Manleva Band, One Glorious Minute Band.

La partecipazione è libera e gratuita; in caso di pioggia l’evento sarà spostato all’Auditorium Enzo Ferrari. Info su www.festivalviaemilia.it.

 

 

A Sassuolo tornano i “Giovedì sotto le Stelle”

A Sassuolo tornano i “Giovedì sotto le Stelle”

Torna da domani, giovedì 4 luglio, l’ormai tradizionale appuntamento con i “Giovedì sotto le Stelle”: quattro appuntamenti serali organizzati dall’Amministrazione Comunale, Comitato Commercianti del Centro Storico, Sgp e Associazione Senior, con il sostegno della Fondazione di Modena che, dalle 20 alle 24, porteranno in centro eventi e musica, spettacoli, mercatini, giochi per bambini e naturalmente i negozi aperti con promozioni realizzate ad hoc.

“Una kermesse che solamente la sinergia tra pubblico, privato ed associazionismo può realizzare, puntualmente, ogni anno”. Afferma l’Assessore al Commercio, Turismo e Centro Storico Federico Ferrari. “Un ringraziamento particolare va al Comitato Commercianti del Centro Storico che, da sempre, supporta l’Amministrazione Comunale nella promozione e nella valorizzazione della nostra città, ma anche i singoli commercianti  e la squadra operai di Sgp. A tutti noi un invito: godiamoci il centro, godiamoci Sassuolo”.

“Ormai da anni il giovedì sera a Sassuolo è “Aperto per festa” – aggiunge Elena Zanni, Presidente del Comitato Commercianti del Centro Storico – quattro giovedì  in cui trascorrere le serate nel cuore della città, trovando iniziative in ogni angolo del centro e capaci di soddisfare tutti quanti. Tutto questo grazie all’enorme lavoro ed allo sforzo congiunto dei commercianti sassolesi, dell’Amministrazione Comunale, Sgp e naturalmente del Comitato Commercianti del Centro Storico: tutti quanti assieme, negli anni, abbiamo trasformato quattro serate di apertura straordinaria dei negozi in un vero e proprio evento all’aria aperta, capaci di coinvolgere ogni piazza ed ogni via del centro”.

Da piazzale Della Rosa a piazza Risorgimento, passando per piazza Martiri Partigiani, piazzale Teggia, viale XX Settembre, via Cavallotti, Menotti, Mazzini, Clelia e Fenuzzi: ogni angolo del centro di Sassuolo, a partire da domani, sarà teatro di un’iniziativa o di un appuntamento realizzato in collaborazione con i commercianti in loco.

Il programma del primo Giovedì sotto le Stelle.

Tade Week in piazzale Della Rosa

Ore 21: conferenza con la giornalista e podcaster Cecilia Sala; ore 22 – Concerto della band Sasstonik. A cura di CTG Sassuolo, programma fino al 7 luglio su www.comune.sassuolo.mo.it

Le Stelle Danzanti in piazza Martiri Partigiani – Ore 21: spettacolo di danza a cura di Danzaland

Area bimbi e Food Court in piazza Martiri Partigiani Dalle ore 20

Piazza Piccola Live: anni ‘70 in piazza Garibaldi – Dalle ore 20: con Trio Volare,  a seguire dj set in collaborazione con Linea Radio

Mercatino dell’Artigianato e Vintage in viale XX Settembre – Dalle 20

Inaugurazione Clhub in viale XX Settembre, comparto Cristallo – Dalle 20

Antigone al parco Ducale – Dalle 19,30: spettacolo teatrale partecipato a cura di STED (ingresso a pagamento)

Sassuolo Urban Trek da piazzale Teggia

Partenza dalle 19,30: trekking su due percorsi urbani di 6,5 km e 11 km in collaborazione con Gruppo Podistico La Guglia. Offerta minima di iscrizione: € 5, la cifra raccolta andrà in beneficenza all’Asilo Don Milani. Prenotazioni 3475914299 / 3488743407

Gnocco e Tigelle con gli Alpini in piazzale Teggia – Dalle 20: a cura del Gruppo Alpini di San Michele dei Mucchietti

Summer Dance Party in via Cavallotti – Dalle ore 20

Cena animata e Piano Bar in via Mazzini, presso pizzeria “Da Giannico” – Dalle ore 20

Cena e Dj Set in via Clelia – Dalle ore 20

Musica dal vivo in via Menotti – Dalle ore 21

Arte sotto le Stelle in via Fenuzzi – Dalle 20: esposizione opere d’arte a cura del Gruppo Pittori sassolesi Jacopo Cavedoni

DJ Set in piazza Risorgimento presso “Bar Luana” – Dalle ore 20

“Tutto questo, naturalmente, senza mai dimenticare il “fil rouge” che unisce tutti e quattro i giovedì del mese di Luglio – conclude Elena Zanni, Presidente del Comitato Commercianti del Centro Storico – anche quest’anno, fino a tarda sera, nel giorno tradizionalmente dedicato alla chiusura dei negozi, sarà possibile approfittare di straordinarie offerte realizzate ad hoc da ogni singolo commerciante del centro che allestirà la propria bancarella anche davanti alle vetrine per unire la stagione dei saldi all’evento sassolese”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 4 luglio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 4 luglio 2024In prevalenza poco nuvoloso con residui addensamenti al primo mattino in Romagna associati a rovesci, anche temporaleschi, in esaurimento.

Temperature: minime senza variazioni di rilievo e comprese tra 17 e 20 gradi. Massime in aumento tra 26 e 28 gradi.Venti deboli occidentali.Mare calmo o poco mosso.

# ora in onda #
...............