13.1 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 161

Applique da parete esterna: le soluzioni a LED per l’esterno

Le applique da parete esterna sono una soluzione ideale per terrazzi, facciate, ingressi oltre che per giardini e parchi. Le applique sono facili da montare e uniscono funzionalità ed estetica in una soluzione pratica e veloce. Per approfondire la questione, iniziamo con delle informazioni pratiche.

Come applicare le applique da esterno?

Le applique da esterno possono essere posizionate su alberi, staccionate, muri e terrazze; quello che serve è capire semplicemente ciò che deve essere illuminato per poi posizionare le luci di conseguenza. È importante tener conto che solitamente nei giardini e nei terrazzi è importante posizionare queste lampade a un’altezza compresa tra il 1.50 e i 2.50 (a seconda di come si desidera avere l’illuminazione).

Posizionarla a queste altezze permette di diffondere la luce senza essere invasivi e senza dare fastidio a chi vivrà gli ambienti. Per saperne di più vi consigliamo di visitare https://ecoworld-shop.it/illuminazione-esterna/applique-led-esterno/.

Come scegliere le caratteristiche di una luce LED

Per chi vuole scegliere una applique da parete esterna funzionale e che duri nel tempo è importante tener conto di diverse caratteristiche. Iniziamo con il dire che questo tipo di prodotti possono essere classificati in base all’orientamento del fascio luminoso ovvero:

  • Discendente: le applique discendenti dirigono la luce verso il basso;
  • A doppio fascio: questo tipo di luci invece possono essere mosse in entrambe le direzioni;
  • Montante: queste applique dirigono la luce verso l’alto.

Scegliere il giusto fascio luminoso è il primo passo per avere un prodotto performante. Infine, sebbene ne esistano di diverso tipo le lampade a LED sono la scelta più efficiente per ridurre i costi, evitare surriscaldamenti e per la lunga durata della luce.

Potenza e luminosità

Un fattore importante delle applique da esterno a LED è capire il consumo elettrico, che viene espresso in WATT, e l’effettiva quantità di luce emessa, questa emessa in lumen. Tener conto di questi fattori permette di avere una applique da esterno capace, davvero di illuminare l’ambiente secondo le proprie specifiche esigenze ma di non consumare troppo; quest’ultimo fattore è davvero importante soprattutto se si opta per applique a luce LED con batterie solari.

Per chi ha interesse un altro fattore da valutare è il colore della luce, questo infatti influisce in modo considerevole sull’atmosfera creata dalla luce:

  • Una temperatura di colore intorno ai 6000 k produrrà una luce intensa e fredda;
  • Una temperatura della luce intorno ai 3000k produrrò una luce calda e accogliente;
  • Una temperatura di circa 4000k sarà neutra offrendo un compromesso ideale.

L’indice di protezione

Chi sceglie un applique da esterno deve sempre valutare l’indice di protezione del prodotto, poiché questo indica la resistenza alla penetrazione di corpi esterni come polvere e/o sabbia e il suo grado di impermeabilità. Facciamo qualche esempio:

  • Un prodotto con IP 44 garantisce una protezione minima contro le polveri e gli spruzzi d’acqua.
  • Un prodotto con IP67 o superiore è adatto a zone esposte alla pioggia o all’umidità costante.

 

Valutare gli optional

Sebbene non sempre siano necessari è importante tener conto anche dei possibili optional che una lampada LED può disporre poiché possono servire a creare la giusta atmosfera in un giardino o un balcone terrazzato.

Per esempio, i due optional più interessanti che possono essere inclusi in questo tipo di prodotti e che possono risultare utili per coloro che vogliono avere massima possibilità di personalizzazione sono:

  • Variazione della luminosità e del calore della luce;
  • Sensori di movimento.

Grazia ella variazione della luminosità e del calore della luce è possibile variare da luci calde più intime e d’atmosfera a luci fredde capaci di illuminare in modo più ampio, decidendo al contempo l’intensità della luce per creare di volta in volta atmosfere diverse.

I sensori di movimento, invece, sono un ottimo optional per chi vuole risparmiare in termini di durata del LED e consumo di energia. Grazie ai sensori infatti le luci si accenderanno solo ed esclusivamente quando sentiranno del movimento.

 

 

 

 

 

Domani dalle 12,15 ponte Veggia chiuso per passaggio del Giro d’Italia Women

Domani dalle 12,15 ponte Veggia chiuso per passaggio del Giro d’Italia WomenTransiterà dal territorio di Casalgrande domani, martedì 9 luglio, la terza tappa del Giro d’Italia Women con il percorso che, da Sabbioneta, dopo 113 km arriverà a Toano.

La Carovana del Giro, approdata in territorio di Casalgrande dopo aver attraversato Scandiano e Chiozza lungo la statale 467, proseguirà attraversando S.Antonino e Veggia per dirigersi verso il territorio di Castellarano.

Per consentire il regolare passaggio del Giro, quindi, domani mattina, dalle ore 12,15 fino alla conclusione prevista indicativamente per le ore 14, Ponte Veggia sarà chiuso al transito.

Naturalmente via Pedemontana sarà regolarmente transitabile, durante lo svolgimento della manifestazione, però, sono possibili rallentamenti e incolonnamenti in direzione Castellarano.

 

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 9 luglio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 9 luglio 2024Condizioni di tempo stabile, con cielo sereno o poco nuvoloso salvo modesti addensamenti ad evoluzione diurna lungo i rilievi.

Temperature Minime comprese fra tra 20 e 23 gradi, massime fra i 30 e 34 gradi. Venti deboli variabili, a regime di brezza sulla costa. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Hamilton torna a ruggire a Silverstone, deludono le Ferrari

Hamilton torna a ruggire a Silverstone, deludono le Ferrari
Mercedes driver Lewis Hamilton during the British Grand Prix at Silverstone Circuit, Northamptonshire. Picture date: Sunday July 7, 2024.

SILVERSTONE (GRAN BRETAGNA) (ITALPRESS) – A poco più di due anni e mezzo dall’ultima volta, Lewis Hamilton torna alla vittoria di un Gran Premio, e lo fa a casa sua, a Silverstone, nel circuito probabilmente più speciale per il sette volte campione del mondo. Nove i successi per il britannico nella gara inglese, bravo ad approfittare del ritiro del poleman e suo compagno di squadra, George Russell, e nella difesa su Lando Norris. Terzo, infatti, il connazionale della McLaren, con Max Verstappen che chiude invece in seconda posizione, massimizzando il risultato nella lotta ingaggiata proprio con Norris nel corso degli ultimi giri. Quarta l’altra McLaren di Oscar Piastri, che precede la Ferrari di Carlos Sainz – riuscito ad ottenere il punto addizionale del giro veloce all’ultimo tentativo -, quinta e fuori dal podio, così come l’altra Rossa di Charles Leclerc che chiude addirittura in quindicesima posizione a causa di una scelta di pit stop risultata poi non favorevole alla gara del monegasco. Sesta la sorprendente Haas di Nico Hulkenberg, seguita dalle due Aston Martin di Lance Stroll e Fernando Alonso, con la Williams di Alexander Albon e la Racing Bulls di Yuki Tsunoda a chiudere la top ten.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Ciclismo protagonista in Emilia-Romagna con il Giro d’Italia Women, cento anni dopo Alfonsina Strada prima e unica donna ad aver partecipato al Giro d’Italia maschile

Ciclismo protagonista in Emilia-Romagna con il Giro d’Italia Women, cento anni dopo Alfonsina Strada prima e unica donna ad aver partecipato al Giro d’Italia maschileIl ciclismo di nuovo sulle strade dell’Emilia-Romagna con il Giro d’Italia Women. A pochi giorni dalla Grande partenza del Tour de France, e cento anni dopo Alfonsina Strada di Castelfranco Emilia (Mo), la prima e unica donna ad aver partecipato al Giro d’Italia maschile, una nuova importante manifestazione che vedrà protagoniste le campionesse delle due ruote.

Si parte il 9 luglio con la Sabbioneta-Toano per proseguire il 10 con la Imola-Urbino, due tappe che per quasi 250 chilometri attraverseranno le province di Reggio Emilia, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini.

“Abbiamo ancora negli occhi le immagini entusiasmanti della Grande Partenza Firenze/Emilia-Romagna del Tour de France e già ci prepariamo ad applaudire le campionesse del Giro d’Italia Women- ha detto il presidente della Regione, Stefano Bonaccini-. A loro e a tutta la carovana del Giro il nostro benvenuto in Emilia-Romagna. Siamo orgogliosi di ospitare un altro importante appuntamento sportivo dedicato al ciclismo, una disciplina che in Emilia-Romagna vanta solide tradizioni e un presente fatto di tantissimi appassionati e praticanti. E che permetterà ancora una volta di far conoscere e promuovere il nostro bellissimo territorio”

Le due tappe

Un nuovo, prestigioso appuntamento per la Sport Valley emiliano-romagnola, che rientra nel calendario di eventi coordinato da Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della Presidenza della Regione.

Sabbioneta (Mn) – Toano (Re): 113 km e un dislivello di 1.100 mt. Una tappa nettamente divisa in due parti: la prima fino a Ponte Secchia tutta in leggerissima ascesa attraverso la pianura Padana e gli ultimi 12 km tutti in salita fino all’arrivo. La salita finale di circa 11 km effettivi, primo Gran Premio della montagna del Giro, presenta una prima parte attorno al 6% per alleggerire lo sforzo dopo la località “La Collina”.  Nel tratto finale una breve discesa prima della rampa che immette nel centro di Toano con pendenze fino al 12%.  Una tappa che toccherà – dopo il tratto iniziale in provincia di Mantova e Cremona – una serie di località tutte in provincia di Reggio Emilia: Poviglio, Castelnuovo di Sotto, Campegine, Calerno, Montecchio Emilia, Bibbiano, Quattro Castella, Montecavolo, Puianello, Albinea, Scandiano, Casalgrande, Veggia, Castellarano, Roteglia, Ponte Secchia, La Collina, Toano.

Imola (Bo)-Urbino (Pu): 134 km e un dislivello di 1.500 mt. Anche in questo caso un percorso diviso tra una prima parte completamente pianeggiante e un finale molto mosso. Da Imola fino a Savignano sul Rubicone si segue la via Emilia praticamente rettilinea e pianeggiante. Dopo Savignano si entra progressivamente nell’Appennino romagnolo. Si attraversa la Repubblica di San Marino dove è posto un Gran premio della montagna e si raggiunge direttamente Urbino con alcune ulteriori salite oltre allo strappo finale di arrivo.

Una tappa che tocca, per quanto riguarda il tratto emiliano-romagnolo, le seguenti località nelle province di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, prima del passaggio in provincia di Pesaro-Urbino: Imola, Castel Bolognese, Faenza, Forlì, Forlimpopoli, Torre del Moro, Cesena, Gambettola, Savignano sul Rubicone, Montalbano, Canonica, Sant’Andrea, Ponte Verucchio.

Tappa che tocca anche la Repubblica di San Marino.

A Albert Ramos Vinolas la 40° Edizione del Memorial Eugenio Fontana, “Modena Challenger Atp 75”

A Albert Ramos Vinolas la 40° Edizione del Memorial Eugenio Fontana, “Modena Challenger Atp 75”
da sinistra Elisa Parenti (Sindaco Formigine), Antonio Fontana (Presidente Club La Meridiana), Albert Ramos Vinolas, Luigi Maggio (Titolare Assoservizi Group Srl), Federico Arnaboldi, Mario Caliandro (Fit Modena)

E’ Albert Ramos Vinolas il “Re” della 40° Edizione del Memorial Eugenio Fontana, “Modena Challenger Atp 75”.
Il tennista spagnolo ha alzato al cielo il 2° Trofeo Assoservizi Group Srl al termine di una finale bellissima contro l’assoluta rivelazione del torneo, Federico Arnaboldi.
Notte magica al Club La Meridiana. Si è giocato davanti al pubblico delle grandissime occasioni: tutto esaurito sul Campo Centrale con quasi 1000 spettatori sulle tribune.
Il match non ha deluso le aspettative. Vinolas ha vinto il primo set 6-4, poi Arnaboldi ha iniziato a spingere con più intensità e aggressività vincendo il secondo 6-3. Nel terzo però è uscita la maggiore esperienza e solidità di Vinolas che si è imposto 6-2.

Una settimana sempre in crescendo per l’ex numero 17 del mondo: con i punti conquistati al “Fontana” lo spagnolo è pronto a rientrare nella Top 100 del mondo. “Si è vero ad inizio torneo avevo detto che avrei preferito essere a Wimbledon – ha raccontato con il sorriso sulle labbra Vinolas al termine della partita – Ho anche detto però che a La Meridiana mi sono trovato benissimo e in questi giorni proprio qui ho ritrovato un buon tennis. Sono felicissimo per la vittoria ma, ripeto, ancor più per il livello del mio gioco. Ora devo provare a continuare così. Voglio comunque fare i complimenti a Federico (Arnaboldi, ndr): lo avevo visto giocare solo una volta, ma questa settimana ha fatto vedere un tennis veramente buono, se continua così può davvero salire in classifica. Il Modena Challenger? La Meridiana è un club “mui bonito”, lo staff e tutte le persone mi hanno fatto stare bene: questo per un giocatore è molto importante. Poi abbiamo anche mangiato molto bene nel ristorante del Club…”.

La rivelazione del torneo, come detto, è stata il finalista del Memorial Eugenio Fontana, Federico Arnaboldi. Il 24 enne comasco per arrivare alla finale ha sconfitto Gaio, Droguet (testa di serie numero 3), Roca Battalla e in semifinale Collarini. Una settimana da incorniciare che può rappresentare un momento di svolta nella sua carriera. I punti conquistati al Fontana gli permetteranno infatti di compiere un bel balzo nel ranking Atp migliorando di oltre cento posizioni la sua classifica e avvicinandosi alla 300esima posizione mondiale: “Sì è vero, questa settimana può essere per me un nuovo punto di partenza – ha spiegato Arnaboldi entrato con una wild card nel main drawn – Quando sono arrivato qui una settimana fa non mi aspettavo di giocare poi la finale. Durante il torneo mi sono sentito sempre meglio. La finale purtroppo è andata male, ho perso ancora una volta al terzo set. Bisogna dire però che giocavo con un avversario di grande esperienza e qualità: è stato anche un onore poter giocare con un tennista come Albert…”.

La finale del singolare è stata preceduta da quella del doppio. E anche qui non sono mancate le emozioni in un match giocato da quattro “super specialisti” della disciplina della Top 100 mondiale. La vittoria è andata alla coppia formata dal francese Jonathan Eysseric e dall’americano George Goldhoff sulla coppia formata dal tedesco Andre Begemann e dal finlandese Patrik Nikla-Salminen. Eysseric e Goldhoff sono stati bravi a giocare al meglio i punti importanti del match tie-break vinto in rimonta (6-3 3-6 10-8 il punteggio finale).

 

Controlli stradali e ispezioni di bar ed esercizi pubblici da parte dei carabinieri

Controlli stradali e ispezioni di bar ed esercizi pubblici da parte dei carabinieri

Nel corso della settimana, i Carabinieri del Comando Provinciale hanno proceduto a diversi servizi di controllo del territorio, con particolare riguardo a quelli in materia di sicurezza stradale, ovvero connessi con la presenza di persone di interesse operativo presso gli esercizi aperti al pubblico. Sono stati così identificati numerosi utenti della strada, taluno colto alla guida di veicoli in stato di ebbrezza alcolica, oltre che effettuate ispezioni all’interno di locali.

Nel complesso, l’Arma provinciale ha proceduto a 55 ispezioni di bar ed esercizi pubblici, identificando circa 200 persone di cui 34 soggetti con precedenti. All’interno di un bar è stata accertata la presenza di un pregiudicato che, per via dei suoi trascorsi e della pericolosità attuale anche all’interno di locali pubblici, è stato proposto per l’applicazione della misura del divieto di accesso a locali ed esercizi pubblici.

I posti di controllo eseguiti nelle principali arterie della provincia hanno consentito l’identificazione di 60 utenti e 40 autoveicoli. 30 i controlli eseguiti con etilometro.

I Carabinieri di Pavullo nel Frignano hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria due guidatori, tra i 20 e i 30 anni, i quali – alla prova dell’etilometro – sono risultati positivi all’alcol. La segnalazione penale per la guida in stato di ebbrezza alcolica ha inoltre comportato, per entrambi, il ritiro immediato della patente di guida.

A Lama Mocogno, i Carabinieri procedevano, in orario notturno, al controllo di un autocarro il cui conducente palesava valori di alcolemia ben superiori alle soglie di legge. Per tale ragione, anche nei suoi confronti è stato ritirato il documento di guida, con segnalazione alla Procura della Repubblica.

Stesso esito per un conducente che a Maranello è stato identificato nel corso di uno dei posti di controllo. Nello stesso centro abitato, inoltre, i militari identificavano – su segnalazione di alcuni cittadini – un utente della strada che, alla guida della sua vettura, abbatteva un segnale stradale. L’uomo, chiaramente in stato di alterazione da abuso di alcol, rifiutava la sottoposizione al controllo mediante etilometro, talché veniva denunciato all’Autorità Giudiziaria per il rifiuto dell’accertamento.

Il cardinale Ruini ricoverato in terapia intensiva al Gemelli

Il cardinale Ruini ricoverato in terapia intensiva al Gemelli

ROMA (ITALPRESS) – Il cardinale Camillo Ruini è ricoverato in terapia intensiva al Policlinico Gemelli di Roma. Avrebbe accusato un malore nel tardo pomeriggio di ieri. Probabilmente si tratta di un infarto. In serata è stato trasferito nel reparto Rianimazione all’ospedale romano.
Il cardinale Camillo Ruini è vigile e collaborante e le sue condizioni cliniche sono al momento stabili. Lo fanno sapere dal Policlinico Gemelli di Roma, dove il porporato si trova ricoverato.
“Nella tarda serata di ieri – si legge in una nota riguardante le sue condizioni cliniche – il Cardinale Camillo Ruini e’ stato ricoverato d’urgenza presso il Policlinico Gemelli per un dolore toracico. In considerazione dell’età avanzata e della storia clinica del Cardinale, si è reso necessario il ricovero in Terapia intensiva cardiologica. Il paziente è vigile e collaborante e le sue condizioni cliniche sono al momento stabili. Prosegue il monitoraggio e le terapie”.

– foto Ipa –
(ITALPRESS).

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 8 luglio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 8 luglio 2024Condizioni di tempo stabile, con cielo sereno o poco nuvoloso. Addensamenti pomeridiani ad evoluzione diurna, più probabili sui rilievi. Assenza di precipitazioni.

Temperature quasi stazionarie, con valori minimi tra 19 e 22 gradi; massimi tra 28 e 34 gradi.
Venti deboli variabili, a regime di brezza sulla costa.
Mare poco mosso, localmente e temporaneamente mosso al largo.

Ritiro a Ronzone per i neroverdi, il programma delle amichevoli

Ritiro a Ronzone per i neroverdi, il programma delle amichevoli

Dopo i tre giorni di test medici, i neroverdi di mister Grosso si sono radunati questa sera presso l’hotel Due Pini di Formigine.

Alla presenza dell’AD Giovanni Carnevali, del Direttore Sportivo Francesco Palmieri e dello staff tecnico e sanitario la squadra ha cenato insieme nella struttura.

La nuova stagione dei neroverdi è pronta a partire. Da domani gli uomini di mister Fabio Grosso cominceranno a lavorare sul campo del Mapei Football Center prima di partire per Ronzone (TN), località della Val di Non, che ospiterà i neroverdi da martedì 9 Luglio a mercoledì 24 Luglio.

Nei 15 giorni in Trentino saranno 4 le amichevoli che vedranno coinvolti gli uomini di Grosso:

  • Mercoledì 17 Luglio: Sassuolo vs Alta Anaunia (I Categoria), campo di Ronzone (TN) ore 18:00
  • Sabato 20 Luglio: Sassuolo vs Spal (Lega Pro), campo di Ronzone (TN) ore 17:00
  • Mercoledì 24 Luglio: Sassuolo vs AC Trento (Lega Pro), campo di Ronzone (TN) ore 16:00
  • Mercoledì 24 Luglio: Sassuolo vs Sassuolo Primavera, campo di Ronzone (TN) ore 18:00

A chiudere il periodo di ritiro sarà dunque la gara amichevole in famiglia con la formazione della Primavera Campione d’Italia guidata da mister Bigica che prenderà il posto della prima squadra nella sede del ritiro e si tratterrà in Val di Non fino al 31 Luglio.

L’ingresso al campo di Ronzone per assistere alle gare amichevoli è libero.

A Sassuolo si è tenuta la Direzione provinciale PD

A Sassuolo si è tenuta la Direzione provinciale PD

“So che siamo più abituati, e forse a nostro agio, con l’analisi della sconfitta. Ma facciamocene una ragione: queste elezioni le abbiamo vinte!”: inizia il proprio intervento con queste parole, il Segretario provinciale del Partito Democratico modenese Roberto Solomita, in apertura della Direzione tenutasi a Sassuolo, città strappata al centrodestra nell’ultima tornata elettorale, e non a caso scelta per la riunione, a simboleggiare l’ampia vittoria che il partito e la coalizione di centrosinistra del territorio hanno ottenuto alle amministrative ed europee.

“Ringraziamo tutti i candidati eletti e le loro squadre per l’ottimo lavoro, ora possiamo e dobbiamo concentrare tutte le nostre energie per le sfide importanti che aspettano il nostro territorio.”

Rievocando, nella propria analisi il percorso, le condizioni e i numeri che hanno portato a una così ampia affermazione del PD e della coalizione sul territorio modenese – la polarizzazione tra PD e FDI, il clima unitario, le coalizioni larghe, il trascinamento dell’effetto di Bonaccini candidato, e più in generale una proposta soddisfacente per gli elettori, che ha fatto crescere i consensi sia in termini assoluti che percentuali – Solomita sottolinea come il risultato sia anche “la migliore premessa per affrontare la prossima sda delle regionali del prossimo autunno, rispetto al quale, grazie alle ultime elezioni, partiamo da una posizione di vantaggio.”

Ora il tema di più stretta attualità è quello dell’elezione del nuovo Segretario provinciale: “Dopo l’affermazione alle amministrative, un’ampia parte dei componenti della mia segreteria è andata a ricoprire ruoli di vertice nei Comuni: un dato che conferma la qualità della compagine che ha guidato il partito e deve renderci orgogliosi, ma che al tempo stesso ci propone la necessità di rivedere i nostri organismi dirigenti.”

Dopo aver ribadito gli elementi di solidità organizzativa che stanno accompagnando la vita del partito e che rassicurano rispetto a una transizione ordinata – la sfida della nuova Festa provinciale all’Ippodromo, la gestione economica e l’approvazione del nuovo regolamento finanziario – Solomita conferma che, nella giornata di lunedì 8 luglio, riunirà per l’ultima volta la segreteria ufficializzando le dimissioni, dando avvio al percorso che, previsto dallo Statuto per riunire l’Assemblea ed eleggere un nuovo Segretario:”Non discuteremo certo di nomi oggi, ma voglio chiarire che non sceglieremo traghettatori né reggenti, perché il prossimo segretario godrà della piena agibilità politica che deve avere, anche se con un incarico che arriverà fino al voto regionale, per poi celebrare un congresso in piena regola nel 2025. Per questo occorre individuare in tempi molto brevi come segretario una gura istituzionale di alto prolo, unitaria, che rappresenti e tenga insieme tutti i territori, le culture politiche fondative e le attuali aree congressuali del Pd, in modo che nessuno possa sentirsi escluso o chiamarsi fuori dalla responsabilità.”

A concludere la Direzione, il responsabile degli Enti locali nella Segreteria nazionale Davide Baruffi: “Ringraziamo il PD modenese per gli importanti risultati ottenuti. Una ricetta, quella applicata sul territorio, che, se replicata, potrà portare a un buon risultato anche per le prossime elezioni regionali. Occorre dunque confermare gli elementi vincenti, ovvero l’unità del partito, una coalizione al contempo molto ampia e coesa intorno a un programma di governo, e un alto tasso di innovazione delle proposte e delle candidature. Così facendo confermeremo in Emilia-Romagna il governo del centrosinistra, e manderemo un altro chiaro messaggio al governo della destra”.

Russell in pole a Silverstone davanti a Hamilton, male le Ferrari

Russell in pole a Silverstone davanti a Hamilton, male le Ferrari

SILVERSTONE (GRAN BRETAGNA) (ITALPRESS)- E’ di George Russell la pole position del Gran Premio di Gran Bretagna, conquistata grazie al suo 1’25″819 fatto segnare tra le curve di Silverstone. Niente da fare per l’altra Mercedes di Lewis Hamilton, che mette la sua monoposto seconda a soli 171 millesimi dal suo compagno di squadra, precedendo comunque Lando Norris su McLaren, terzo in 1’26″030. Tre britannici nelle prime tre posizioni di partenza nel Gran Premio di casa, cosa mai accaduta. Solo settima posizione, invece, per la Ferrari di Carlos Sainz, distante quasi sette decimi dal tempo della pole, mentre sorprende la quarta piazza ottenuta dalla Red Bull di Max Verstappen, seguita in quinta dall’altra McLaren di Oscar Piastri. Sesto Nico Hulkenberg su una sorprendente Haas, mentre colgono l’ottavo e decimo tempo le Aston Martin di Lance Stroll e Fernando Alonso, con la Williams di Alexander Albon che chiude in nona posizione. Partirà invece dalla sesta fila, in particolare dall’undicesima casella della griglia di partenza, Charles Leclerc con l’altra Rossa, eliminato nel Q2.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Domani visite gratuite a Palazzo Ducale di Sassuolo

Domani visite gratuite a Palazzo Ducale di SassuoloTorna domani, domenica 7 luglio, l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Sarà possibile visitare gratuitamente  palazzo Ducale di Sassuolo a partire dalle ore 10 e fino alle ore 18, con ultimo ingresso consentito un’ora prima della chiusura (alle ore 17).

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 8 luglio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 8 luglio 2024Condizioni di accentuata variabilità con addensamenti più consistenti nel pomeriggio quando saranno possibili deboli precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio e/o temporale, più probabili sul settore centro-occidentale. Dalla sera ampie schiarite.

Temperature: quasi stazionarie, valori minimi tra 19 e 22 gradi, massimi tra 29 e 33 gradi.
Venti deboli di direzione variabile, a regime di brezza lungo la costa.
Mare poco mosso, mosso al pomeriggio.

Maltempo. Il presidente della Regione Bonaccini ha inviato al Governo la richiesta di stato di emergenza nazionale per gli eventi tra il 20 e il 29 giugno

Maltempo. Il presidente della Regione Bonaccini ha inviato al Governo la richiesta di stato di emergenza nazionale per gli eventi tra il 20 e il 29 giugnoIl presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha firmato e inviato alla Presidente del Consiglio dei Ministri la richiesta di deliberazione dello stato di emergenza di rilievo nazionale per le “eccezionali avversità atmosferiche e i conseguenti danni” che hanno colpito tutto il territorio regionale, a esclusione delle province di Ravenna e Rimini, tra il 20 e il 29 giugno 2024. La richiesta è stata inviata per conoscenza anche al Ministero per la Protezione Civile e al Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.

La ricognizione dei danni e la successiva istruttoria sono stati portate a termine in brevissimo tempo. La stima dei danni per la parte pubblica è di 230 milioni di euro.

L’ondata di maltempo ha visto il picco più grave tra il 23 e il 25 giugno. Prima con temporali sparsi, poi dalla mattinata di lunedì 24 con precipitazioni intense a partire dalle zone appenniniche del modenese, reggiano e parmense. In totale, nei tre giorni sono stati misurati valori superiori ai 150 mm nel bacino montano di Parma, con punte superiori ai 180-200 mm al confine con il reggiano. La pioggia media areale caduta solo il 24 giugno risulta essere il valore più elevato tra quelli disponibili dal 1961 a oggi.

I corsi d’acqua interessati dalle piene più significative sono stati il Parma, l’Enza, il Crostolo, il Secchia e il Panaro. Le piene, inoltre, hanno registrato livello di colmo superiore ai massimi storici in molte sezioni di corsi d’acqua minori come il Rossena e il Tresinaro, affluenti del Secchia, e su altri torrenti e rii dei territori colpiti, causando esondazioni e allagamenti. Più contenute le piene sul Secchia, grazie alla laminazione esercitata dalla cassa di espansione, e sul Panaro, grazie all’effetto di un’altra cassa di espansione. Si sono, infine, verificate centinaia di frane, piccoli smottamenti, ruscellamenti diffusi sui versanti che hanno causato diverse interruzioni della rete stradale provinciale e comunale, con isolamento di località, abitati e case sparse, rendendo necessarie alcune evacuazioni.

Cene e feste a casa: come organizzare il perfetto spazio per gli ospiti

Organizzare cene e feste a casa è un’arte che richiede attenzione ai dettagli e una buona pianificazione. Con l’arrivo delle occasioni speciali, avere uno spazio ben organizzato può fare la differenza tra un evento riuscito e uno caotico. Disporre di un ambiente accogliente e funzionale non solo migliora l’esperienza degli ospiti, ma rende anche l’host più rilassato e in grado di godersi la serata.

Vediamo quali sono gli aspetti più importanti dell’organizzazione di cene e feste in casa, con un’attenzione particolare alla disposizione degli spazi. Parleremo di come i tavoli da pranzo allungabili possano essere una soluzione versatile e pratica per ospitare grandi gruppi di persone. Verranno offerti consigli su come scegliere il tavolo da pranzo allungabile ideale in base allo stile della casa e alle esigenze di spazio. Inoltre scopriremo i suggerimenti su come decorare la tavola, idee per centrotavola creativi e pratiche guide su come organizzare al meglio il flusso degli ospiti durante una cena o una festa.

Tavoli da pranzo allungabili: la soluzione versatile

I tavoli da pranzo allungabili rappresentano una delle soluzioni più versatili e pratiche per chi ama organizzare cene e feste a casa. Questi tavoli possono essere facilmente regolati in base al numero di ospiti, offrendo una superficie di appoggio più ampia quando necessario e risparmiando spazio quando non sono in uso. La scelta del tavolo da pranzo allungabile ideale dipende da vari fattori, tra cui lo stile della casa, le dimensioni della stanza e le esigenze specifiche di chi ospita.

Attualmente possiamo trovare in commercio tanti modelli di tavoli da cucina allungabili, con l’opportunità di scegliere tra una serie di materiali e design differenti. Tavoli in legno massello offrono durabilità e un’estetica classica che si adatta a vari stili di arredamento, mentre quelli in vetro e metallo conferiscono un aspetto moderno e leggero. Anche il meccanismo di estensione è cruciale: alcuni tavoli hanno pannelli aggiuntivi che si inseriscono facilmente, mentre altri utilizzano sistemi a scorrimento o ribaltabili. È essenziale scegliere un tavolo che sia facile da estendere e richiudere, garantendo così praticità e facilità d’uso.

L’adattabilità di un tavolo da pranzo allungabile lo rende perfetto non solo per le cene formali, ma anche per eventi più informali come brunch e feste di compleanno. Questa versatilità consente di trasformare rapidamente uno spazio abitativo, rendendolo adatto a diverse occasioni senza dover cambiare l’arredamento di base. Investire in un tavolo di qualità può quindi migliorare notevolmente l’efficienza e l’estetica dell’area pranzo, rendendo ogni evento un’esperienza piacevole sia per gli ospiti che per l’host.

Decorare la tavola: idee creative e centrotavola

Una volta scelto il tavolo perfetto, la decorazione della tavola gioca un ruolo fondamentale nel creare l’atmosfera giusta per la tua cena o festa. Decorare la tavola non significa solo disporre piatti e posate, ma anche creare un ambiente visivamente accattivante e accogliente. L’uso di centrotavola creativi può trasformare una tavola semplice in un’opera d’arte che cattura l’attenzione degli ospiti e li fa sentire speciali.

Per iniziare, scegli una tovaglia o un runner che completi lo stile della tua stanza e del tuo evento. I colori neutri e i tessuti naturali, come lino e cotone, sono versatili e possono essere facilmente abbinati a diversi temi. Aggiungi tovaglioli in stoffa, magari legati con nastri o anelli decorativi, per un tocco di eleganza. I piatti, bicchieri e posate dovrebbero essere disposti in modo ordinato e funzionale, assicurandoti che ogni ospite abbia tutto il necessario a portata di mano.

Il centrotavola è il pezzo forte della decorazione della tavola. Le candele, i fiori freschi e le piante in vaso sono scelte classiche che aggiungono calore e colore. Per un tocco moderno, considera l’uso di elementi come pietre decorative, pigne o oggetti di vetro soffiato. Anche le luci a LED possono essere utilizzate per creare un’atmosfera magica, soprattutto per cene serali. Ricorda di mantenere il centrotavola a un’altezza che non impedisca la visuale tra gli ospiti, permettendo conversazioni fluide e senza ostacoli.

Organizzare il flusso degli ospiti

Un aspetto spesso trascurato ma fondamentale per il successo di una cena o festa a casa è l’organizzazione del flusso degli ospiti. Questo implica non solo la disposizione dei posti a sedere, ma anche la gestione degli spazi comuni come il soggiorno, la cucina e le aree esterne. Una buona pianificazione assicura che gli ospiti si muovano liberamente e comodamente, evitando congestionamenti e creando un ambiente rilassato e accogliente.

Inizia considerando il layout della tua casa. Posiziona i tavoli e le sedie in modo che facilitino il movimento e la socializzazione. Se lo spazio lo consente, crea diverse aree di conversazione con gruppi di sedute, magari utilizzando divani, poltrone e pouf. Questo permette agli ospiti di trovare il proprio spazio e interagire in piccoli gruppi. Se stai organizzando un buffet, assicurati che il tavolo del cibo sia facilmente accessibile e che ci sia abbastanza spazio per gli ospiti per servirsi senza affollarsi.

L’illuminazione gioca un ruolo chiave nella definizione dell’atmosfera. Luci soffuse e calde sono ideali per creare un ambiente intimo, mentre una buona illuminazione nelle aree di servizio e buffet è essenziale per la praticità. Le lanterne, le candele e le luci stringa possono aggiungere un tocco decorativo e funzionale. Inoltre, avere un angolo dedicato alle bevande, come un carrello bar o una stazione per il vino, facilita il servizio e incoraggia gli ospiti a servire se stessi, riducendo il carico di lavoro dell’host.

Organizzare cene e feste a casa richiede un mix di pianificazione strategica e attenzione ai dettagli. Dalla scelta di un tavolo da pranzo allungabile che si adatta alle tue esigenze, alla decorazione creativa della tavola e all’ottimizzazione del flusso degli ospiti, ogni elemento contribuisce a creare un evento memorabile. Con un po’ di cura e creatività, puoi trasformare il tuo spazio abitativo in un luogo accogliente e festoso, dove ogni ospite si sente a suo agio e l’host può godersi l’evento senza stress. Seguire questi consigli ti permetterà di organizzare cene e feste impeccabili, rendendo ogni occasione speciale e indimenticabile.

Coppa Italia: il Sassuolo debutta venerdì 9 agosto alle 18

Coppa Italia: il Sassuolo debutta venerdì 9 agosto alle 18

La stagione dei neroverdi comincia ufficialmente venerdì 9 agosto turno valido per i 32esimi di finale di Coppa Italia Frecciarossa 24/25Sassuolo-Cittadella. Si gioca, come da ufficialità resa nota ieri dalla Lega, alle 18 al Mapei Stadium con diretta televisiva sul canale 20 del DDT

Arriva la quinta edizione di Fiorachella al parco di Villa Pace a Fiorano

Arriva la quinta edizione di Fiorachella al parco di Villa Pace a Fiorano

Nella vivace estate fioranese ritorna Fiorachella, il festival della musica giovane, giunto alla sua quinta edizione, che si terrà venerdì 12 e sabato 13 luglio nella suggestiva cornice del parco di Villa Pace, in via Circondariale S. Francesco (di fronte al supermercato Iperfamila), organizzato dall’associazione Fiorano Free Music aps (FFM) e Radio Antenna 1, in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese.

La musica live sarà come sempre protagonista, sfruttando anche l’ottima acustica del parco, con artisti emergenti M.E.R.L.O.T, Marta Tenaglia e Godblesscomputers, ed altri più conosciuti come Sarafine, Mille e Tropea. Il venerdì il genere sarà più elettronico- sperimentale, mentre il sabato saranno di scena l’indie e il rock.

Senza dimenticare i dj set con DJ Nocetti e Rambler a concludere le due serate, per ballare fino all’1.30. L’ingresso sarà come sempre gratuito.

Il Fiorachella ogni anno richiama sempre più persone da ogni parte della provincia, in un evento che unisce socialità e musica, che crea legami, come ricorda il titolo di quest’anno, con il territorio, con altri festival, tra persone di diverse generazioni.

E tanti sono anche i volontari che si impegnano per organizzare e per fare in modo che tutto funzioni, animati dalla passione per la musica e dalla voglia di offrire serate piacevoli per tutti, non solo giovani, ma anche famiglie e anziani.

“Fiorachella è un festival orgogliosamente di provincia, che ha conquistato in questi anni il cuore delle persone, per la capacità di integrare varie fasce di età in uno spirito di genuino divertimento. Ci sono tanti volontari che tutto l’anno lavorano gratuitamente e con passione per realizzarlo e questo le persone che partecipano lo sentono. Inoltre la scelta di Villa Pace come luogo del festival, fatta nel 2018, per valorizzare l’area, ha portato alla scoperta di uno spazio informale, a due passi dal centro, che ben si presta a questo genere di eventi”, ha sottolineato il sindaco di Fiorano Modenese, Marco Biagini, nel corso della conferenza stampa di presentazione del Festival.

Nelle due serate di festa, a partire dalle ore 19.00, nel parco si potranno anche gustare tigelle, carne alla griglia, cibi vegani, bibite e tanto altro, proposte dai punti ristoro presenti, gestiti da attività del territorio. Saranno inoltre disponibili bag, cappellini e magliette con grafiche disegnate da artisti locali, dedicati all’evento, i cui proventi andranno a sostegno della manifestazione e degli eventi che FFM propone.

“Chi verrà a Villa Pace potrà così sostenere sia le attività locali sia le iniziative culturali del territorio, come il nostro festival, insieme agli sponsor, perché è costoso e faticoso realizzare cose del genere – ha affermato Simone Zocchi uno degli organizzatori di FFM – Noi ci teniamo che Fiorachella cresca ogni anno, ma in maniera contenuta. Vogliamo farne una sorta di piccola boutique con una ricerca attenta degli artisti che proponiamo, dando spazio a quelli emergenti più interessanti del panorama musical. Per realizzare tutto questo anche i volontari che aumentano ogni anno sono una grande risorsa.”

“Crediamo che sia anche importante – ha aggiunto Roberta Ventresca di FFM – metterci in rete con altri festival ed eventi musicali del distretto e dell’intera provincia, per supportarci a vicenda nell’organizzazione e per promuovere insieme la passione per la musica.”

“Ringraziamo l’associazione Fiorano Free Music per tutto l’impegno organizzativo e per la bella proposta – ha concluso l’assessore Sergio Romagnoli, con delega agli eventi attività produttive, commercio – che arricchisce il calendario di iniziative che anima quest’anno l’estate a Fiorano Modenese, tra piazza Ciro Menotti, corte del Castello e parco di Villa Pace.”

Per arrivare comodamente al Fiorachella è disponibile l’ampio parcheggio dell’Iperfamila di Fiorano e quello di piazza De Gasperi.

Il programma di Fiorachella 2024

Fiorachella 2024 comincia venerdì 12 luglio, dalle ore 20.30 con l’esibizione di Marta Tenaglia, cantautrice milanese, definita da Rolling Stone come un’“artista italiana-poco-italiana”. Le sue canzoni combinano beat vocali morbidi con testi autentici e brillanti. La sua voce compie un lungo viaggio, scendendo profondamente prima di risalire e toccarti con dolcezza, senza chiedere permesso.

A seguire Godblesscomputers, al secolo Lorenzo Nada, artista che fonde la sua esperienza di beat maker. Produttore e DJ con un interesse precoce per i campionatori e i dischi in vinile, ha inaugurato il suo progetto nel 2011: trae ispirazione dalla musica black e si avventura nei territori della musica elettronica, mantenendo sempre il ritmo e il calore distintivi del suo stile sonoro. La sua capacità di selezionare e trasformare i suoni gli permette di realizzare produzioni originali e dense di elementi sintetici.

Star della serata Sarafine, aka Sara Sorrenti, vincitrice di X Factor 2023. E’ una cantautrice calabrese che fonde in modo innovativo la musica elettronica e leggera. Il suo stile musicale è un caleidoscopio di influenze che spaziano dalla Dubstep alla Techno, dalla Trap alla Drill, fino al Pop. Le sue canzoni, con testi in italiano e inglese, sono caratterizzate da armonie e sonorità che esprimono un profondo desiderio di rompere con la monotonia della vita quotidiana.

E per tirare tardi, tutta l’energia di Dj Nocetti da Radio Antenna1.

Sabato 13 luglio partenza alle 20.00 con la musica di M.E.R.L.O.T (Manuel Schiavone), nato in Basilicata nel 1998. Trasferitosi a Bologna nel 2017, ha iniziato il suo percorso musicale, evolvendo dalle sonorità acustiche a quelle elettroniche con il supporto di Eyem. Finalista di Sanremo Giovani nel 2020 e presenza fissa nelle playlist editoriali di Spotify, ha pubblicato nel 2022 il suo primo album “Gocce”.

Sul palco, più tardi, Mille, nome d’arte di Elisa Pucci, cantautrice romana che unisce ironia e drammaticità nelle sue composizioni, affrontando temi come i sentimenti, la libertà femminile e le ansie quotidiane. Oltre a essere una talentuosa illustratrice e direttrice creativa, la sua musica, un connubio unico di indie e pop, risuona di echi del passato con un tocco decisamente moderno. Nel 2024 ha esordito con il suo primo EP “Quanti me ne dai” e ha preso parte a prestigiosi eventi live, includendo un tour nazionale e apparizioni sui palchi dei maggiori festival italiani.

Seguirà la musica dei Tropea, nati nel 2017 a Milano. Hanno guadagnato rapidamente una posizione di rilievo nella scena underground grazie alla loro potenza sul palco e alla versatilità nel combinare diversi generi musicali. Le loro influenze spaziano dall’alternative degli anni 2000 al postpunk degli anni ’80 e al beat degli anni ’60. Hanno pubblicato tre EP, tra cui “Sad Reacc Only” e “Might Delete Later”, noto per il singolo “Technicolor”, e hanno continuato a esplorare nuovi territori sonori con brani come “Identikit / Plot Twist”. La loro musica esplora le sottoculture di internet, la vulnerabilità e i sogni.

Infine dj set con Rambler (Claudia Ragazzi) capace di portare sempre un’energia unica e una selezione musicale curata con attenzione. Collabora con vari artisti e organizzatori per promuovere nuove sonorità rock.

Sassuolo: i carabinieri rinvengono un furgone rubato colmo di cisterne di gasolio

Sassuolo: i carabinieri rinvengono un furgone rubato colmo di cisterne di gasolioDurante la notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo, su segnalazione del personale di un Istituto di Vigilanza, hanno rinvenuto in quella zona artigianale, un furgone risultato oggetto di furto, la cui denuncia era stata sporta lo scorso mese di marzo presso la Stazione Carabinieri di Calderara di Reno (BO).

All’interno del mezzo sono state trovate 3 cisterne contenenti complessivamente 2.200 litri di gasolio, nonché una pompa da estrazione.

Il veicolo è stato restituito all’avente diritto mentre le cisterne ed il gasolio sono stati posti in sequestro e per accertamenti.

Dal 9 luglio al Cineporto via alla rassegna dedicata al grande cinema di Cannes

Dal 9 luglio al Cineporto via alla rassegna dedicata al grande cinema di Cannes

“Anatomia di una caduta”, film premiato con la Palma d’oro al Festival di Cannes 2023, è la pellicola che martedì 9 luglio inaugura “Cine-Palmes”. Prende infatti il via con l’opera della regista Justine Triet, celebrata anche agli Oscar 2024 per la “miglior sceneggiatura originale”, la rassegna di proiezioni che per quattro martedì consecutivi porta al Cineporto dell’Emilia-Romagna altrettanti capolavori del cinema internazionale presentati, appunto, a Cannes. L’appuntamento nell’hub creativo di via Braida 22-24-26 è per le ore 21; l’introduzione del film è affidata a Serena Nannelli, giornalista e critica cinematografica, e la visione è accompagnata da un momento di dialogo e approfondimento.

La rassegna. La kermesse itinerante è promossa dalla casa di produzione Scarabeo Entertainment e gode del patrocinio del Comune di Fiorano Modenese; si tratta di un riconoscimento, quello dell’amministrazione locale, che sottolinea ulteriormente il radicamento del Cineporto dell’Emilia-Romagna nel tessuto socio-culturale territoriale. “Cine-Palmes”, infatti, nelle intenzioni dei promotori non vuole soltanto proporre la visione di alcuni tra i più celebrati film autoriali della storia del cinema contemporaneo, in particolare nell’ultimo decennio. Ma punta soprattutto a offrire un’esperienza culturale di alto livello grazie alla presenza in “sala” di esperti del settore cinematografico, critici e non solo.

Il film. La rassegna approfondisce i temi del sociale: sebbene diverse per genere e tematica, le opere condividono una profonda attenzione per le dinamiche sociali e personali, presentando al pubblico una visione critica e stimolante delle realtà contemporanee attraverso storie potenti e provocatorie. “Anatomia di una caduta”  (Francia – 152’ – 2023) indaga, per esempio, il dramma familiare e le diverse sfaccettature della giustizia, mettendo in luce come eventi traumatici possano rivelare le complessità dei rapporti umani e della verità soggettiva. Sandra Hüller, qui nei panni di una scrittrice sospettata per la morte del marito, è la protagonista.

I biglietti. L’ingresso all’evento, comprensivo di proiezione e snack, ha un costo di 10 euro. I biglietti per la proiezione di martedì 9 e per le serate successive sono acquistabili online su www.cineportoemiliaromagna.it, anche collegandosi al sito web inquadrando il Qr code presente sulle locandine della rassegna in corso di distribuzione sul territorio. Sono inoltre disponibili alla cassa del Cineporto dell’Emilia-Romagna la sera stessa di ciascuna proiezione. Maggiori informazioni via mail (info@scarabeoentertainment.it) e al telefono (0536.078770).

 

Le prossime proiezioni. “Cine-Palmes” prosegue martedì 16 luglio con la proiezione di Triangle of sadness di Ruben Östlund (Svezia, Francia, Germania – 147’ – 2022). A Marco Albanese, critico cinematografico e curatore del sito web “Stanze di cinema”, il compito di introdurre questo film, una satira pungente sul mondo del lusso e delle apparenze attraverso il quale si criticano duramente le disuguaglianze sociali e la superficialità delle relazioni basate sul denaro e lo status. Premiato a Cannes 2022, è stato candidato agli Oscar (miglior film) e ai Golden Globe 2023 (miglior film commedia o musicale).

Martedì 23 è il turno di Titane di Julia Ducournau (Francia, Belgio – 108’ – 2021), opera che utilizza il body horror per affrontare temi di identità, trasformazione e accettazione, spingendo gli spettatori a riflettere su cosa significhi essere umano in un mondo che spesso respinge il “diverso”. Cesare Barbieri, programmer per il Bellaria Film Festival e socio fondatore del centro di cinema d’autore “Approdi”, guida il pubblico attraverso il film, premiato nel 2021 a Cannes e al Toronto International Film festival (riconoscimento del pubblico).

Infine, martedì 30 conclusione con I, Daniel Blake di Ken Loach (Regno Unito, Francia, Belgio – 100’ – 2016). La pellicola, presentata dalla montatrice e redattrice Elisa Caccioni, costituisce un toccante ritratto della lotta quotidiana di un uomo contro un sistema burocratico spietato, evidenziando le ingiustizie sociali e la dignità dei singoli di fronte alle avversità. L’opera, Palma d’oro nel 2016, l’anno successivo si è aggiudicata il British Academy Film award (miglior film britannico).

 

Formigine: lunedì 8 luglio, la biblioteca ospita il deejay Massimo Cotto

Dopo il debutto con la scrittrice di successo Stefania Auci, lunedì 8 luglio alle 21 nel parco della biblioteca comunale di Formigine continua la rassegna “Spazi Eletti”.

Ospite d’eccezione sarà Massimo Cotto, deejay di Virgin Radio e scrittore. Cotto ha pubblicato sulle principali riviste italiane (Espresso, Epoca, Europeo, Max…) e internazionali (Billboard, Howl!). Per vent’anni ha lavorato in Rai come conduttore e autore di programmi radio-televisivi di numerosi programmi, tra i quali il Festival di Sanremo. È direttore artistico del Festival di Castrocaro, del Premio De Andrè, di Astimusica, di Visionaria. Tra i suoi libri: “Il rock di padre in figli*”, “Rock is the answer. Le risposte della musica alle questioni della vita”, “Rock live. Emozioni, verità e backstage dei più leggendari concerti rock”.

Ideata da Fabiano Massimi, romanziere e docente della Scuola Holden, la rassegna di quest’anno punta sulle contaminazioni tra la letteratura e le forme di comunicazione contemporanee, non solo quelle televisive ma anche podcast e radiofoniche.

Si continua il 15 luglio con Stefano Nazzi, giornalista e podcaster.

Ingresso libero. In caso di maltempo, l’incontro si terrà presso l’Auditorium Spira mirabilis (via Pagani 25).

# ora in onda #
...............