21.4 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 143

176° Fiera di san Rocco, a Spezzano dal 12 al 16 agosto

176° Fiera di san Rocco, a Spezzano dal 12 al 16 agostoInizia lunedì 12 agosto l’ultra centenaria Fiera di san Rocco che si terrà nelle vie del centro di Spezzano, fino al 16 agosto, festa del patrono della frazione.

Cinque giorni di spettacoli gratuiti, buon cibo, mostre, luna park e mercato e tanto divertimento per tutti.

La 176° edizione della Fiera è organizzata dall’associazione Fiera di San Rocco e Leongatto, con il sostegno del Comune di Fiorano Modenese e di diversi sponsor, e il supporto tecnico di GP Eventi.

Tutte le sere, dal 12 al 16 agosto sarà possibile gustare le prelibatezze della tradizione gastronomica italiana, preparate sul momento da colorati camioncini oppure le specialità emiliane, proposte dallo stand gastronomico gestito dal gruppo Alpini di Fiorano, di fronte a Casa Corsini.

Nei cinque giorni di festa sarà possibile visitare la mostra di Carla Casolari, sotto i portici di Casa Corsini e la mostra di due e quattro ruote d’epoca, nei pressi di piazza Falcone e Borsellino.

Per il divertimento dei più giovani, dal 9 al 19 agosto ci sarà anche il luna park nel piazzale del bocciodromo (largo Morandi), per questo motivo il mercato settimanale di mercoledì 14 agosto sarà spostato lungo via Mondaini e nel parcheggio davanti all’ingresso del bocciodromo.

Il 15 e il 16 agosto saranno presenti, tutto il giorno, le tradizionali bancarelle lungo via Statale, mentre al Parco di Vittorio l’AIFVS (Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada) allestirà il tappetone stradale, una strada completa di segnali che i bambini e ragazzi potranno percorrere con la bicicletta propria o fornita dallo staff, ricevendo indicazioni e informazioni.

Venerdì 16 agosto, festa di san Rocco, in mattinata verrà celebrata la Santa Messa all’aperto presso l’Oratorio dedicato al Santo, alla presenza delle autorità.

Seguirà la tradizionale sfilata di carri e mezzi agricoli per le via del centro. Per tutto il giorno ci sarà il raduno delle 500 d’epoca, organizzato dal Gruppo Fiat 500 “La Ciliegia” di Marano sul Panaro.

Ci saranno anche gli stand informativi di diverse associazioni di volontariato.

Gli spettacoli serali, tutti gratuiti, si terranno sul palco allestito in piazza Falcone e Borsellino, dalle ore 21.30.

La Fiera sarà inaugurata, lunedì 12 agosto, da “Enrico Benassi Band”, seguirà martedì 13 agosto la serata dedicata al liscio con Rita Gessi e orchestra.

Mercoledì 14 agosto è la volta del concerto del gruppo “Il giardino dei semplici“, mentre giovedì 15 agosto tocca a Luca Zack live show, con Paki dei Nuovi Angeli special guest.

Chiude la Fiera di san Rocco, venerdì 16 agosto, il concerto di Marco Ligabue, con le sue canzoni più belle, quelle del fratello, Luciano Ligabue, e i successi dei più grandi cantautori italiani.

Per permettere lo svolgimento della manifestazione è prevista la chiusura stradale con divieto di transito (esclusi veicoli dei residenti, mezzi di soccorso e autorizzati dalla Polizia locale) su via Statale dalla rotatoria con via Fratelli Cervi fino all’altezza di via A. Cervi dalle ore 18.00 alle ore 0.30 nei giorni del 12, 13 e 14 agosto, con divieto di sosta e rimozione forzata negli stalli davanti a Casa Corsini.

Nelle giornate del 15 e 16 agosto invece la chiusura stradale e divieto di sosta con rimozione forzata riguarda via Statale dall’intersezione semaforica con via del Molino e via del Canaletto all’intersezione a rotatoria con via del Crociale e chiusura di via Nirano I tronco da via Statale a via Fratelli Rosselli, dalle ore 7.00 alle ore 0.30 del giorno successivo. Divieto di transito e sosta anche in parte di via Mondaini, via Donati, via Di Vittorio e altre vie laterali.

E’ prevista inoltre la chiusura la chiusura stradale con divieto di sosta e rimozione forzata in Largo Morandi (bocciodromo) dalle ore 15.00 del 7 agosto alle ore 14.00 del 20 agosto (montaggio e smontaggio luna park) e per entrambi i lati di via Mondaini e del parcheggio davanti all’ingresso del bocciodromo, tra via Mondaini e via Statale dalle ore 7.00 alle ore 14.00 del 14 agosto per lo svolgimento del mercato settimanale.

Per maggiori informazioni su modifiche alla viabilità, giorni ed orari, consultare il sito del Comune di Fiorano Modenese.

Granchio blu, Coldiretti: bene commissario, danni già oltre i 100 mln

Granchio blu, Coldiretti: bene commissario, danni già oltre i 100 mlnCon i danni alle imprese ittiche italiane che hanno ormai superato i 100 milioni di euro è importante la nomina di un commissario per fronteggiare l’emergenza granchio blu e garantire le necessarie misure per salvare un settore cardine del Made in Italy. Lo ha sostenuto la Coldiretti Pesca in occasione della nomina dell’ex prefetto di Rovigo e Ravenna Enrico Caterino annunciata questa mattina dai ministri dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin a Palazzo Chigi.

“Con la nomina di Caterino è ora necessario snellire i tempi per liquidare le aziende con l’obiettivo di ripristinare una situazione di normalità e la ripresa dell’attività produttiva dei nostri pescatori – ha dichiarato Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti a margine della presentazione della nomina -. Chiediamo dunque un incontro subito con il nuovo commissario in accordo con Veneto ed Emilia Romagna”.
Proprio il Delta del Po è la zona dove la presenza del granchio blu sta causando i danni più ingenti, facendo strage di allevamenti di vongole e cozze ma anche telline, altri crostacei e piccoli pesci.

A partire dalla primavera 2023 ed a tutt’oggi – spiega Coldiretti, sia nel versante veneto che in quello emiliano la produzione di vongole è stata praticamente azzerata, con il predatore in grado di frantumare letteralmente i gusci dopo averli tirati fuori dalla sabbia dei fondali. Devastati anche gli allevamenti di cozze, a partire dalla pregiata Scardovari Dop.

Nelle ultime settimane, inoltre, si sono aggiunti ulteriori elementi di difficoltà per il comparto: i granchi si riproducono in dimensioni più piccole, rendendo inutili le reti attuali e obbligando gli operatori a costosi investimenti in nuove attrezzature con reti a maglie adatte a protezione degli impianti delle vongole. Il surriscaldamento delle acque aggrava ulteriormente il problema.

Una situazione che minaccia la sopravvivenza nella zona di oltre 2.000 famiglie – denuncia Coldiretti -, con una gran parte dei dipendenti delle cooperative e dei consorzi che si trovano in cassa integrazione e con una difficoltà per gli addetti delle ditte individuali che non possono beneficiarne.
Ma in pericolo c’è l’intero settore dell’acquacoltura, che è uno dei fiori all’occhiello della pesca Made in Italy con un valore della produzione di circa mezzo miliardo di euro, dove la voce più pesante è rappresentata proprio dalle cozze, con le vongole al terzo, secondo l’analisi di Coldiretti. Ma cresce anche la produzione di ostriche che sta diventando un’eccellenza Made in Italy.

Ricostruzione post alluvione, i lavori di messa in sicurezza del fiume Idice verso il completamento, nel rispetto dei tempi previsti

Ricostruzione post alluvione, i lavori di messa in sicurezza del fiume Idice verso il completamento, nel rispetto dei tempi previstiProseguono senza sosta i lavori di ripristino e messa in sicurezza lungo il fiume Idice, tra Molinella e Budrio, nel bolognese, nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell’alluvione del maggio 2023. Due i macro-interventi avviati subito dopo l’esondazione dell’anno scorso per un investimento totale di 32 milioni di euro, di cui uno già terminato. Il secondo è, invece, in pieno svolgimento con la ricostruzione degli argini e la realizzazione di barriere impermeabili (diaframmature plastiche) all’interno degli argini stessi. Le opere sono concluse all’80% e termineranno entro inizio ottobre. Il cantiere continuerà, infatti, per tutta l’estate, rispettando i tempi previsti. Infine, entro l’anno sarà affidato un nuovo intervento da 20 milioni di euro con risorse stanziate da ordinanza del commissario.

Oggi il sopralluogo di Irene Priolo, presidente facente funzioni della Regione con delega alla Protezione civile, accompagnata dalla sindaca di Budrio, Debora Badiali, dal sindaco di Molinella, Bruno Bernardi, e da Matteo Montanari, sindaco di Medicina, che ha appena assunto la delega alla Ricostruzione post alluvione per la Città metropolitana e con cui, a seguire, si è recata in Municipio per fare il punto complessivo sui cantieri in corso.

“Terminato nel minor tempo possibile il primo macro intervento, stiamo completando ora la ricostruzione dei rilevati degli argini- commenta Priolo-. Questo è sicuramente il cantiere più complesso e oneroso attivato dopo gli eventi di maggio 2023, che hanno causato danni ingenti delle sponde arginali dell’Idice per circa quattro chilometri: quello di oggi, quindi, non è il primo sopralluogo sul posto e non sarà l’ultimo. Dopo aver riportato nel proprio letto il corso d’acqua e garantito il deflusso- conclude la presidente-, si prosegue alla ricostruzione degli argini e alla loro impermeabilizzazione. Il ripristino di questo tratto è fondamentale e rispettare i tempi di consegna è un segnale di attenzione e di rispetto verso le comunità duramente colpite dall’alluvione”.

Gli interventi

Il primo intervento, già concluso, ha visto la risistemazione nell’alveo del corso d’acqua, la realizzazione di una prima “tura” (per la chiusura della falla) in massi e argilla lunga 115 metri e l’allargamento dell’Idice di valle per velocizzarne il deflusso.

Per quanto riguarda il secondo intervento, la ricostruzione degli argini in destra e sinistra idraulica ha già superato ovunque la seconda banca arginale. I lavori stanno continuando con diaframmature plastiche, che servono a impermeabilizzare gli argini e proteggere le parti non ricostruite e parzialmente danneggiate. Sono in corso operazioni per realizzare le sommità degli argini di entrambe le sponde e portare le quote a quelle originarie. Il completamento dei lavori, a oggi, è previsto entro inizio ottobre.

Un nuovo intervento da 20 milioni di euro

Entro l’anno, infine, sarà affidato un nuovo intervento da 20 milioni di euro. Il cantiere prevede il completamento anche degli argini meno danneggiati, per arrivare complessivamente alla ricostruzione di circa 4 chilometri di difese delle sponde, grazie alla realizzazione di diaframmature per renderle maggiormente impermeabili. In particolare, si interverrà nella sezione di valle, proseguendo il lavoro di svaso già avviato a monte per migliorare l’officiosità idraulica del corso d’acqua. Si procederà a scavare la parte centrale dell’alveo (alveo di magra) e si miglioreranno le pendenze delle golene, con attività di movimento terra.

Post alluvione, provincia di Bologna: dati e risorse

Sono 1.670 gli interventi complessivi, tra somme urgenze (674, per un importo di oltre 102 milioni di euro), nuove somme urgenze (273, per 10 milioni 700mila euro circa), interventi urgenti sui fiumi (53, per quasi 89 milioni di euro); ulteriori interventi urgenti (5, per 11 milioni 800mila euro) e interventi urgenti su strade (665, per 236 milioni 700mila euro circa). Il tutto per un ammontare di oltre 450 milioni 400mila euro.

Sul totale, 50 interventi sono in capo all’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile (per 93 milioni 400mila euro circa). Di questi, 20 erano somme urgenze (41 milioni 590mila euro per il 2023), una nuova somma urgenza (1 milione 300mila euro), 24 interventi urgenti per i corsi d’acqua (38 milioni 720mila euro, tra il 2023 e il 2024), 5 ulteriori interventi urgenti per i corsi d’acqua (11 milioni 800mila euro per il 2024).

La provincia di Bologna, in seguito agli eccezionali eventi meteo di maggio 2023, è stata interessata da 10.835 frane, di cui 6.091 con un’estensione superiore ai 500 metri quadrati.

La Regione partecipa alla manifestazione ‘Calici di stelle’ con un proprio stand per informare ed educare alla guida sicura

Caschi, luci e campanelli per biciclette, pettorine catarifrangenti, e soprattutto informazioni, per acquisire una guida sicura e comportamenti corretti in strada.

Sarà tutto in distribuzione gratuitamente giovedì 8 agosto (ore 19-24) a Castelvetro, presso lo stand dell’Osservatorio regionale sulla sicurezza stradale, in occasione di ‘Calici di Stelle’ in programma nel centro storico della città del modenese. Una serata non solo dedicata al buon vino, al cibo e alla musica ma anche alla prevenzione dei rischi sulle strade.

La sicurezza stradale rappresenta infatti un tema di grande valore per la Regione Emilia-Romagna che conferma il proprio impegno, attraverso azioni di comunicazione e informazione rivolte ai cittadini.

“Sensibilizzare tutti coloro che si mettono alla guida di un veicolo sui comportamenti corretti da tenere quando si viaggia è fondamentale per garantire alle cittadine e ai cittadini il diritto alla mobilità in sicurezza- commenta l’assessore regionale alla Mobilità, Andrea Corsini, che sarà presente alla manifestazione-. Non basta intervenire sulle strade, come pure facciamo, ma occorre anche che siamo tutti consapevoli che tanti incidenti si possono evitare, tante vite si possono salvare, se rispettiamo le regole ed evitiamo distrazioni. Per questo, attraverso l’Osservatorio regionale, insistiamo sull’educazione e sugli strumenti di protezione con azioni capillari nel territorio regionale, nelle scuole e nelle piazze, in stretta collaborazione con i Comuni, le Forze dell’ordine, i Corpi di Polizia locale e i docenti. Un impegno importante- conclude- che ci auguriamo possa avere sempre più effetti positivi concreti”.

Tra le cause principali di incidenti stradali, oltre alla distrazione legata spesso all’uso improprio dei cellulari, la guida sotto l’effetto di alcool e/o di sostanze stupefacenti. Tra le problematiche emergenti, anche la diffusione a partire dal 2018, dei monopattini elettrici, sempre più in espansione sulle strade delle città, che richiede necessariamente maggiore consapevolezza sulle modalità d’uso e attenzione al Codice della strada.

L’azione di informazione e sensibilizzazione su queste tematiche prevede l’utilizzo di appositi dispositivi di controllo, per la verifica e autoverifica delle condizioni psico-fisiche del conducente prima di mettersi alla guida.  Allo stand della Regione, in via Cialdini, all’ingresso del centro storico di Castelvetro, saranno distribuiti gratuitamente alcuni presidi di sicurezza fondamentali per l’incolumità delle persone, quali caschi, pettorine ad alta visibilità, luci per biciclette e pedoni, kit di sicurezza per veicoli composti da martelletti rompi vetro, taglia cinture, oltre ad informazioni sul codice della strada, e ai comportamenti corretti alla guida.

Oltre 66 ettari di nuovi boschi lungo le strade, le autostrade e le linee ferroviarie dell’Emilia-Romagna

Oltre 66 ettari di nuovi boschi lungo le strade, le autostrade e le linee ferroviarie dell’Emilia-Romagna

Alberi a fianco di strade, autostrade e linee ferroviarie.  La rete infrastrutturale dell’Emilia-Romagna si colorerà di verde grazie alla messa a dimora di oltre 42mila piante che permetteranno di creare oltre 66 ettari di veri e propri boschi, lungo la rete infrastrutturale del territorio di pianura, compreso quello della città metropolitana di Bologna.

Nuovi polmoni green che, considerando le coperture vegetali spontanee già esistenti per circa 30 ettari in aree di proprietà dei tre gestori, porteranno a quasi 100 ettari le superfici boscate lungo la rete infrastrutturale di pianura.

Un progetto che sta per diventare realtà grazie a 2,6 milioni di euro che la Regione assegnerà ad Anas, Aspi e Rfi, i tre enti che si occuperanno dell’intervento. In particolare, 2,5 milioni serviranno a coprire i costi di acquisto, piantagione e mantenimento per i primi tre anni delle piante, 100mila euro per il monitoraggio dell’intervento.

Dopo l’approvazione – nell’ultima seduta della Giunta regionale – della delibera che stanzia le risorse assegnate all’Emilia-Romagna dal ministero dell’Ambiente, verranno ora sottoscritte le convenzioni tra la Regione e i tre enti, con il dettaglio dei tre interventi.

“Con questo progetto interveniamo in aree particolarmente fragili da un punto di vista ambientale, in cui la presenza di alberi può portare significativi benefici per quanto riguarda la qualità dell’aria, il contrasto alle emissioni di CO2 e di altri inquinanti, la riduzione delle temperature- afferma l’assessora regionale alla Forestazione, parchi e biodiversità, Barbara Lori-. E con indubbi vantaggi dal punto di vista paesaggistico e della salvaguardia della biodiversità. Un altro passo importante, e ringrazio Anas, Aspi e Rfi per la collaborazione, per fare dell’Emilia-Romagna il corridoio verde d’Italia”.

Gli interventi

Il progetto rientra nel programma della Regione “Mettiamo radici per il futuro” per la distribuzione gratuita di alberi, siepi e arbusti, che prevede una molteplicità di interventi rivolti a imprese, enti pubblici, ma anche scuole, associazioni, privati cittadini. Dall’inizio di questa legislatura, le risorse messe a disposizione, considerando anche questo intervento, arrivano a superare i 10 milioni di euro.

Secondo una prima ipotesi progettuale, l’Azienda Nazionale Autonoma delle Strade interverrà su cinque aree, per quasi 8 ettari e oltre 6mila piante; Autostrade per l’Italia su 9 aree per 21,6 ettari e 12mila alberi, mentre Rete Ferroviaria Italiana metterà a dimora oltre 24mila alberi in 11 siti per un’estensione di oltre 36,4 ettari.

Tra i criteri seguiti per definire le aree di intervento, la vicinanza a fonti di emissione (ad esempio svincoli stradali) o a centri urbanizzati, ma anche la possibilità di estendere piantagioni spontanee preesistenti. Le varietà dovranno essere autoctone, scelte entro una rosa definita dalla Regione, mentre la densità dovrà essere di 647 piante per ettaro. L’avvio della messa a dimora è previsto entro il 2024.

Disegno di legge ad hoc per il festivalfilosofia: al via l’iter per il riconoscimento come “manifestazione di interesse nazionale”

Disegno di legge ad hoc per il festivalfilosofia: al via l’iter per il riconoscimento come “manifestazione di interesse nazionale”“Il festivalfilosofia di Modena, Carpi e Sassuolo rappresenta un evento di grande rilevanza culturale, un momento importante nel Paese per la diffusione del pensiero filosofico e al dibattito pubblico su temi di rilevanza sociale e culturale”: sono parole della Senatrice modenese Enza Rando e le motivazioni che l’hanno portata a depositare un disegno di legge, insieme ai colleghi di gruppo della commissione Cultura e alle senatrici e senatori del Partito Democratico, per riconoscere l’evento come manifestazione di “interesse nazionale”.

“Si tratta di una proposta importante per valorizzare il lavoro svolto dal Consorzio organizzativo, capace nel corso degli anni di far diventare il festivalfilosofia un punto di riferimento nell’offerta culturale nazionale ed internazionale”, prosegue Enza Rando, prima firmataria del disegno di legge.

“Ringrazio la senatrice Rando e tutti i colleghi che hanno presentato questo disegno di legge. L’approvazione della proposta permetterà a una manifestazione così longeva e che ha saputo rinnovarsi nel tempo di progredire ulteriormente – sottolinea Massimo Mezzetti, Sindaco di Modena e Presidente dell’assemblea del Consorzio per il festival filosofia – Un titolo, quello di manifestazione di interesse nazionale, che aumenterà la qualità e l’autorevolezza di un Festival entrato a pieno titolo tra gli appuntamenti più attesi dell’anno”.

 

 

West Nile, Cuoghi (FDI): “Procedere con la disinfestazione anti-zanzare”

West Nile, Cuoghi (FDI): “Procedere con la disinfestazione anti-zanzare”Il caso dell’ontantanovenne carpigiano morto in seguito alla contrazione del west-nile desease, malattia infettiva trasmessa all’uomo dalle zanzare, riaccende i riflettori sulle disinfestazioni, che non sono previste in questo caso.

“Se in un soggetto forte la malattia può passare addirittura senza sintomi, ben diverso è il decorso in pazienti fragili – evidenzia il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia Luca Cuoghi,  che prosegue: – sono ben otto i casi conclamati dall’inizio dell’estate nella provincia di Modena, fortunatamente non tutti hanno portato al decesso”.

Ma la disinfestazione massiva delle zanzare adulte viene effettuata solo per alcune tipologia di infezione e tra queste non vi è quella da west-nile.

“Occorre procedere con la disinfestazione degli esemplari adulti, – prosegue Cuoghi – perché i sistemi larvicidi funzionano solo se attuati in modo capillare e completo dall’intera popolazione e ciò sappiamo non essere possibile. Viceversa, la disinfestazione degli esemplari adulti mette in sicurezza, anche se per un tempo limitato, il territorio in cui viene effettuata”.

Il consigliere presenterà pertanto interrogazione, nella speranza di non dover più assistere a tragici eventi.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 7 agosto 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 7 agosto 2024Nuvolosità variabile con addensamenti localmente compatti nel corso del pomeriggio/sera che potranno dar luogo a rovesci anche a carattere temporalesco, più probabili sulle province centro/orientali della Regione.

Temperature minime stazionarie tra 21 e 23 gradi, con valori fino a 25 gradi nei centri urbani. Massime in lieve locale diminuzione tra 31 e 34 gradi. Venti deboli orientali con temporanei rinforzi nelle aree interessate dai temporali. Mare calmo o poco mosso.

(Arpae)

Il Generale di Divisione Paolo Kalenda ha assunto l’incarico di Comandante Regionale Emilia Romagna della Guardia di Finanza

Alla presenza del Comandante Interregionale dell’Italia Centro Settentrionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Fabrizio Cuneo, ha avuto luogo oggi, in Bologna, la cerimonia di avvicendamento nella carica di Comandante Regionale tra il Generale di Divisione Ivano Maccani ed il Generale di Divisione Paolo Kalenda.

Alla cerimonia hanno preso parte i Comandanti Provinciali e del Reparto Operativo Aeronavale della Regione, una rappresentanza di Ufficiali, Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Finanzieri in servizio alla sede di Bologna, i delegati delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra militari nonché gli appartenenti all’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia.

Il Generale Maccani, destinato a Firenze presso il Comando Interregionale per l’Italia Centro Settentrionale della Guardia di Finanza quale Capo di Stato Maggiore, dopo tre anni ha ceduto il comando al Generale di Divisione Paolo Kalenda proveniente da Bergamo dove ha retto il comando dell’Accademia del Corpo.

Nel salutare gli intervenuti il Generale Maccani ha espresso i più sentiti ringraziamenti per l’attività svolta quotidianamente dalle circa tremila Fiamme Gialle emiliano – romagnole al servizio dei cittadini e delle imprese della regione, rivolgendo al Generale Kalenda un caloroso augurio di “buon lavoro” per la grande responsabilità dell’incarico assunto.

Campionato Italiano Estivo di Categoria – 1° Mediterranean Lifesaving Championships

Campionato Italiano Estivo di Categoria – 1° Mediterranean Lifesaving ChampionshipsRoma – Si è concluso un Campionato italiano di Salvamento estivo risultato per Maranello Nuoto strepitoso. Il successo nella classifica per società della categoria junior è la ciliegina sulla torta nell’ appuntamento clou della stagione che ha fornito altrettanti risultati di rilievo che conta ben 17 medaglie in totale.

L’elenco dei successi parte dall’emozione unica della tripletta nei 200 superlifesaver, junior chiaramente, con Nicole Carzacchi, Arianna Blasi e Sofia Ingrami in coabitazione sul gradino basso con Giorgia Cianfrocca (Rane Rosse).

Un assolo esaltante (2’29”77) per Carzacchi che è risultato essere solo uno dei 4 titoli conquistati: 200 superlifesaver, 100 torpedo, 100 pinne e 200 ostacoli, oltre al bronzo nei 100 percorso misto.

Anche Blasi è stata presenza continua sul podio con 3 argenti: 100 misto lifesaver, 100 torpedo e 200 superlifesaver.

Da non sottovalutare i 2 argenti delle staffette: negli ostacoli con Carzacchi, Blasi, Ingrami, Biondi, e nella mista con il quartetto Biondi, Carzacchi, Ingrami, Soli.

Al maschile è Riccardo Bartolacelli con l’argento nei 100 misto lifesaver e il bronzo nei 200 ostacoli a portare medagli e punti.

La categoria Cadetti ha registrato 2 bronzi per Andrea Dallari, nei 100 pinne e 100 torpedo, e l’argento nella 4×50 pool lifesaver mixed che schierava l’eterogenea formazione con Laura Medici, Nicole Carzacchi, Riccardo Bartolacelli e Andrea Dallari.

Anche dalla categoria Ragazze è arrivato un podio, con Margherita Schneider bronzo nel 100 torpedo vinti dalla laziale Giuliani con record italiano.

La formula 2024 prevedeva insieme al Campionato italiano anche la 1^ edizione della Coppa del Mediterraneo, in cui veniva calcolata la classifica unica assoluta.

Per i gialli di coach Fabrizio Sfondrini, 1 argento centrato da Martina Dallari nei 100 torpedo, bronzo per il fratello Andrea nei 100 torpedo e bronzo nella 4×25 trasporto manichino con Bartolacelli, Lorenzo Guerzoni e Mattia Cavedoni che vince così dopo lunga militanza la sua prima medaglia in un campionato italiano.

Maranello Nuoto con trofeo

I gironi e il calendario della XIII edizione del Memorial Nardino Previdi

I gironi e il calendario della XIII edizione del Memorial Nardino PrevidiSono usciti i gironi del XIII Memorial Nardino Previdi. In questa edizione, per la prima volta riservato alla categoria under 16 (le squadre dilettanti giocheranno con l’annata superiore), le squadre che si contenderanno il titolo saranno dodici suddivise in tre raggruppamenti. Il gruppo A è formato da Sassuolo, Fiorentina, Parma e Kleinburg Nobleton (U17); il B è composto da Roma, Hellas Verona, SPAL e Reggiana; mentre il gruppo C è formato da Hajduk Spalato, Modena, Bologna e Sanmichelese (Under 17).

Mercoledì 28 agosto ci saranno i tre anticipi Sassuolo-Parma (partita inaugurale), Modena-Bologna e SPAL – Hellas Verona.

Il giorno seguente si svolgerà il primo turno del girone eliminatorio: Parma-Kleinburg Nobleton, Bologna-Hajduk Spalato, Hellas Verona-Reggiana, Fiorentina-Sassuolo, Modena-Sanmichelese e Roma-SPAL.

Venerdì 30 agosto si giocherà la seconda giornata con tre match in programma: Reggiana-Roma, Sanmichelese-Hajduk Spalato e Fiorentina-Kleinburg Nobleton.

Sabato sarà il giorno dei verdetti: al mattino si sfideranno Sassuolo-Kleinburg Nobleton, Bologna-Sanmichelese, Roma-Hellas Verona, Modena-Hajduk Spalato, SPAL-Reggiana, Parma-Fiorentina. A seguire, nel pomeriggio, si sfideranno le quattro semifinaliste: le prime di ogni girone e la miglior seconda classificata.

Domenica mattina si decreterà la vincente dell’edizione 2024 e a seguire le premiazioni.

Tutte le informazioni aggiornate sul Previdi sono disponibili sul sito web www.memorialprevidi.it, sulla pagina facebook www.facebook.com/MemorialNardinoPrevidi e sulla pagina instagram del torneo @memorialprevidi.

Il Comune di Formigine acquisirà un veicolo a seguito di confisca da utilizzare per la sicurezza stradale

Il Comune di Formigine acquisirà un veicolo a seguito di confisca da utilizzare per la sicurezza stradaleÈ in arrivo al Comune di Formigine un autocarro, Citroen Jumper, che la Polizia Locale ha ottenuto dall’Agenzia del Demanio in assegnazione a titolo gratuito.

L’articolo 214-ter del Codice della Strada, modificato in questo senso alcuni anni fa, prevede infatti che quando un veicolo, al termine del relativo procedimento, viene confiscato a seguito di condotte particolarmente pericolose (tra queste la guida in stato di ebbrezza alcolica), l’organo di polizia che ha effettuato il primo accertamento può chiedere che quel veicolo gli venga assegnato per svolgere attività finalizzate alla sicurezza stradale.

I fatti risalgono al mese di novembre del 2021, quando gli operatori della Polizia Locale di Formigine hanno accertato la guida in stato di ebbrezza alcolica a carico del conducente del veicolo Jumper. Al termine del procedimento penale, il veicolo è stato confiscato ed è quindi passato nella proprietà dell’Agenzia del Demanio.

La Polizia Locale ha quindi chiesto, ed ottenuto, che lo stesso potesse essere assegnato per compiti legati alla sicurezza stradale; cosa che è effettivamente avvenuta.

L’autocarro diventerà di proprietà del Comune di Formigine per essere utilizzato come mezzo per l’attività di manutenzione delle strade e delle infrastrutture della città.

Appalti, Fillea Cgil: “Modifiche codice non è fatto privato, ora divieti e limiti a subappalto a cascata”

“Le modifiche al nuovo codice degli appalti, in discussione in questi giorni, non possono essere un fatto privato tra il Ministro Salvini e qualche lobbista. Il Governo ascolti veramente il Parlamento e le forze sociali per introdurre correttivi al vigente Codice Appalti. Peraltro tutte le risoluzioni finora presentate, da Forza Italia al Gruppo Misto fino al Movimento 5 stelle, chiedono, seppur con sfumature e toni diversi, limiti precisi al ‘subappalto a cascata’ in nome di una maggiore qualità, sicurezza, legalità e trasparenza nell’assegnazione degli appalti con meccanismi automatici di adeguamento dei prezzi, riferiti non solo ai costi dei materiali, ma anche a quello dei salari, grazie ai nuovi rinnovi contrattuali”.

E’ il commento della Segreteria nazionale Fillea Cgil, il principale sindacato delle costruzioni, rispetto alle varie posizioni che in Parlamento le forze politiche stanno assumendo con ordini del giorno e dichiarazioni in vista della modifica al Codice degli Appalti.

“Nel merito il Governo deve avere il coraggio, ricorrendo anche alle possibilità fornite dall’art. 36 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, di mettere al primo punto dell’agenda politica: la sicurezza dei lavoratori, il rispetto dei diritti, delle tutele, dei contratti edili e la lotta all’irregolarità. In particolare deve essere previsto il divieto di subappalto, oltre il primo livello per tutte le lavorazioni più complesse e pericolose, con l’obbligo in capo ai RUP di verificare prima di autorizzare in ogni subappalto, anche in corso d’opera: la parità di trattamento economico e normativo, la congruità dei lavoratori, l’assenza di ribassi travestiti, sotto inquadramenti o applicazioni diverse da quello edile del CCNL”.

“Infine – continua la Fillea Cgil – occorre prevedere espressamente che il divieto di ribasso sui costi di manodopera e sicurezza sia nei bandi un divieto assoluto anche in caso di offerte sull’importo complessivo messo a gara, escamotage spesso usato per mascherare ribassi proprio sulle tutele dei lavoratori”.

“La sicurezza in cantiere – concludono gli edili Cgil – si fa proprio a partire dai bandi, dalle condizioni poste a monte alle aziende, dalla qualità esecutiva dell’intero ciclo produttivo. Se si vogliono veramente combattere infortuni e illegalità, lo Stato dia l’esempio partendo dai suoi appalti, facendone uno strumento per qualificare imprese, lavoro e settore delle costruzioni”.

In A1 chiusa per una notte la stazione di Valsamoggia

In A1 chiusa per una notte la stazione di ValsamoggiaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale, dalle 22:00 di mercoledì 7 alle 6:00 di giovedì 8 agosto, sarà chiusa la stazione di Valsamoggia, in entrata e in uscita.

In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Modena sud sulla stessa A1 o di Bologna Arcoveggio sulla A13 Bologna-Padova.

 

Parchi e riserve tra le stelle alle Salse di Nirano

Parchi e riserve tra le stelle alle Salse di NiranoSabato 10 agosto, in occasione della notte di San Lorenzo, tutti con gli occhi al cielo, per osservare le stelle cadenti alla Riserva naturale delle Salse di Nirano.

Dalle ore 21.00 presso il Centro visite di Cà Tassi, guide esperte metteranno a disposizione un telescopio per l’osservazione della volta celeste e aiuteranno i partecipanti a riconoscere i pianeti, le stelle delle costellazioni estive, i miti del cielo.

L’attività è gratuita ed è organizzata  da Ente Parchi dell’Emilia Centrale in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese. La prenotazione è obbligatoria tramite form online sul sito Fiorano Turismo o sulla pagina fb della Riserva.

Si consiglia una felpa, torcia e stuoia da stendere.

Per informazioni: salse.nirano@fiorano.it, 0522 343238 – 342 8677118.

Il 15 agosto tradizionale Processione scalza di San Michele

Il 15 agosto tradizionale Processione scalza di San MicheleSi rinnoverà martedì 15 agosto, Ferragosto, con partenza alle ore 6 la tradizionale Processione scalza di San Michele.

Il programma, della Parrocchia di San Michele, prevede alle ore 5,50 il ritrovo sul sagrato della Chiesa parrocchiale, alle ore 6 la partenza a piedi scalzi dal sagrato della chiesa, alle ore 6,20 la recita del Rosario presso l’oratorio della Beata Vergine di Loreto e, al termine, la processione sempre a piedi scalzi per il rientro in paese.

Seguirà la Santa Messa della solennità dell’Assunzione al cielo di Maria SS presieduta da da Mons. Giovanni Rossi, Vicario Generale della Diocesi, all’aperto nell’area parrocchiale di Rocca.

 

Cenni Storici

Tutto iniziò nel 1855: in quell’anno il terribile morbo del colera aveva raggiunto i domini Estensi e all’inizio di agosto il male si propagò nel paese. Immediatamente fece le prime vittime, agevolato dalle precarie condizioni igieniche del tempo. Nel solo mese di agosto di quell’anno morirono a San Michele 32 persone. Fu allora che il Parroco del tempo (Don Antonio Pensieri), accogliendo l’appello dei parrocchiani, annunciò l’intenzione di compiere una solenne processione penitenziale in onore della Santa Vergine.

Dall’archivio, cosa scrisse il Parroco:  Adì 5 agosto (1855), avendo presentito che i miei parrocchiani, ….. desideravano fare una processione solenne di penitenza, essendo Domenica, annunciai che col giorno 15 si sarebbe fatta una Processione di penitenza, cioè a piedi scalzi e con una candela accesa… Alle 6 antimeridiane del giorno 15 tutti erano pronti e tutti a piedi scalzi… e tutti avevano una candela secondo il loro potere…. Era esposto il simulacro di Maria mezzo Chiesa. S’inviò la processione …. si andò fino all’oratorio…”

Il 5 settembre si fece una seconda processione, dopo la quale il colera cessò, come ci ricorda sempre Don Pensieri, che sfuggì egli stesso al colera, e come documenta l’ex voto fatto da lui dipingere, che si conserva ancora nella canonica del Paese.

Ancora  oggi gli abitanti di San Michele mantengono fede a questa tradizione e attendono quanti vogliono unirsi ad essi, il 15 agosto alle 6 del mattino nella Chiesa Parrocchiale, per accompagnare la statua della Madonna per le strade del paese.

 

Tractor Pulling: tre vittorie su tre gare per il team sassolese Stars&Stripes

Tractor Pulling: tre vittorie su tre gare per il team sassolese Stars&StripesSabato scorso, 3 agosto, si è svolta la quarta tappa di campionato Italiano di Tractor Pulling a Trecasali (Pr) e nella Categoria Pro Stock, la categoria più difficile di questa disciplina, per le regole che impongono di rimanere ancorati al trattore di serie, ha visto andare in scena la gara perfetta del trattore Sassolese Stars & Stripes.

Dopo un primo tiro di qualifica che sembrava una formalità per il trattore sassolese, mentre gli avversari hanno evidenziato le prime difficoltà su una pista con un grip già molto importante, infatti solo 3 trattori si sono aggiudicati la finale.

La finale in una pista con un grip che solo nelle gare di Europeo di vede, è stata una prova di forza incredibile: dopo il tiro di Black Devil che ha piantato la bandiera a 71 mt, è entrato in pista Stars & Stripes guidato da Mauro Pellegrino che con una partenza perfetta ha portato la bandiera in un altro livello che solo pochi trattori al mondo possono entrare.

Con 95 mt ha vinto la gara vincendo tutte le gare disputate nel 2024 e facendo un passo importante per il 4 titolo italiano consecutivo davanti a oltre 7000 paganti in delirio per lo spettacolo che il Tractor Pulling ha portato alla fiera Agricola di Trecasali.

Produzione musicale e musica dal vivo: la Regione stanzia oltre 3,6 milioni di euro per il triennio 2024-2026

Produzione musicale e musica dal vivo: la Regione stanzia oltre 3,6 milioni di euro per il triennio 2024-2026Sono 21 i progetti approvati, articolati in 26 azioni, otto riferite ai nuovi autori, tredici alla creatività, due sull’azione dedicata a circuiti di locali e reti di festival e tre riferite ad azioni di promozione e circuitazione all’estero. La dotazione finanziaria per sostenere questi progetti nel triennio 2024-2026 ammonta a 3.650.300 euro.

Continua il percorso della Regione Emilia-Romagna per favorire la crescita della filiera del settore produttivo musicale, promuovendo la musica quale strumento di aggregazione sociale, e sostenendo la produzione e la fruizione della musica contemporanea originale dal vivo. La Regione, attraverso la legge 2 del 2018, concede contributi per la realizzazione di progetti di valenza regionale che sviluppino azioni volte a perseguire la ricerca, la valorizzazione e la promozione dei nuovi autori e della creatività, in particolare giovanile, attraverso iniziative di orientamento, tutoraggio e supporto nelle fasi produttive, distributive e promozionali, anche all’estero.

“Continuiamo a sostenere gli operatori della filiera emiliano-romagnola che ruota intorno alla musica- commenta l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori-. L’obiettivo è creare lavoro e imprese di qualità, valorizzando autori e produzioni dell’Emilia-Romagna in Italia e all’estero. Vogliamo fare di questa regione un grande polo della creatività in Italia e la musica gioca un ruolo importante”.

Nel triennio 2021-2023, grazie a un analogo stanziamento di oltre 3,6 milioni di euro, erano state sostenute 28 azioni progettuali che hanno portato alla selezione di più di 90 nuovi autori, nuove autrici e band emergenti per la maggior parte dei quali è stato sviluppato un percorso di filiera (dallo scouting alla residenza artistica; dalla produzione al tour promozionale e alla partecipazione a vetrine e festival). Nell’ambito dell’azione progettuale ‘creatività’ sono state realizzate più di 70 produzioni musicali originali che si caratterizzano per un elevato livello di innovazione nei formati, contenuti e/o linguaggi. Unico progetto sostenuto nel triennio precedente – e confermato nel triennio in corso di attuazione – nell’ambito dell’azione ‘circuito di locali’ è quello presentato da Arci Emilia-Romagna APS, che può contare su una rete di circoli distribuita capillarmente su tutto il territorio regionale. Confermata anche la Rete di Festival “Solido” la cui finalità, come per l’azione Circuito di Locali, è quella di favorire la circuitazione di artiste/i e band e formazioni musicali emiliano-romagnoli.
L’obiettivo dell’azione progettuale ‘Promozione e circuitazione all’estero’ è la mobilità degli artisti e dei gruppi musicali della regione attraverso una specifica strategia di export che lo scorso triennio ha consentito di realizzare oltre 120 date in Europa, negli Stati Uniti e in Sudafrica. L’attività, inoltre, consente di sostenere anche i costi relativi alla partecipazione delle operatrici e degli operatori nei principali eventi di music business internazionali con lo scopo di rafforzare la distribuzione estera e promuovere il sistema musicale regionale.

Maggiori informazioni si possono reperire a questa pagina.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 6 agosto 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 6 agosto 2024Sereno o poco nuvoloso; nel pomeriggio formazione di nubi cumuliformi a ridosso del settore appenninico, a cui potranno essere associati rovesci anche a carattere temporalesco. Temperature minime stazionarie o in lieve aumento comprese tra 21 e 25 gradi; massime stazionarie tra 30 gradi di Rimini e 34 gradi di Modena e Bologna. Venti deboli in prevalenza orientali. Mare mosso con tendenza a progressiva attenuazione del moto ondoso.

(Arpae)

Magreta, ladri in pieno centro alle 11 del mattino. Romani (Lega): “Cosa dobbiamo aspettare ancora per avere sicurezza”

Magreta, ladri in pieno centro alle 11 del mattino. Romani (Lega): “Cosa dobbiamo aspettare ancora per avere sicurezza”A Formigine è certamente e rapidamente da rivedere la risposta dell’Amministrazione comunale alla problematica sicurezza. Domenica mattina alle 11 nel pieno centro di Magreta due extracomunitari hanno cercato di entrare in un’abitazione. Sono stati sorpresi con gli arnesi da scasso dai Carabinieri, che ringraziamo per lo straordinario lavoro che fanno sul territorio.

Al di là dell’efficacia e della prontezza dell’operato dell’Arma, ci domandiamo come sia possibile che nel cuore della frazione e in pieno giorno accada una cosa tanto grave. Dove siamo arrivati? Questi individui si apprestavano a violare una proprietà privata: un gesto, un reato odioso, lesivo dell’esistenza stessa delle persone. Forse per rubare? C’è da chiedersi allora cosa sarebbe potuto accadere se vi fosse stato qualcuno in casa o se fosse arrivato il legittimo proprietario. Forse per occuparla? Così da rendere impossibile tornare pienamente in possesso della propria abitazione, se non dopo quelli che sono veri e propri calvari. L’amministrazione è ancora convinta che si tratti di percezioni? Non si può più stare tranquilli neppure in paese, neppure alle 11 del mattino. E la prossima volta cosa accadrà? O meglio, cosa dovremo aspettare che accada prima di cambiare registro e avere piùsicurezza? Davide Romani, capogruppo consiliare Lega Formigine

Sodo estivo: traffico intenso ma regolare nel primo weekend di agosto

Sodo estivo: traffico intenso ma regolare nel primo weekend di agostoSi avvia alla conclusione il secondo weekend di grandi partenze sulla rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo FS Italiane). Rispettate le previsioni sull’aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti per l’esodo estivo che ha visto Anas potenziare l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e limitare la presenza dei cantieri.

Lungo la rete Anas, nel fine primo fine settimana di agosto, si sono registrati volumi di traffico significativi, ma senza particolari criticità. In crescita il traffico rispetto a quello dello scorso fine settimana (+3,25%), il maggiore incremento è stato nella giornata di venerdì (+6,5% rispetto sabato) e si è concentrato tra le 8 e le 18.

Nel dettaglio, sono stati rilevati 2,8 milioni di transiti lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che segna un aumento del traffico del +24% rispetto allo scorso fine settimana, perlopiù in direzione sud. Tra i tratti più congestionati, Pontecagnano Faiano con 270.000 veicoli transitati, Baronissi con 188.000 e l’innesto con l’A3 con 98.000.

In calo il traffico lungo la SS16 Adriatica rispetto a quello dello scorso weekend (-3%), con oltre 2,1 milioni di transiti registrati dai sensori distribuiti lungo sui 1000 km. In particolare, sulla tratta Rimini-Riccione sono transitati 68.000 veicoli (circa il 9% in meno rispetto lo scorso fine settimana), mentre a Falconara Marittima (57.000 veicoli) e a Fermo (55.000 veicoli) il traffico è stato in linea con quello del precedente fine settimana. Infine, in aumento il traffico ad Alba Adriatica (56.000 veicoli). Come sempre la tratta più intensa risulta quella pugliese con 68.000 transiti a Barletta (-4%), 113.000 a Molfetta (-4%), 320.000 a Bari (+2,5%) e 147.000 a Brindisi (-2%).

Lungo la costa tirrenica oltre 757.000 i transiti sulla SS1 Aurelia (-6% rispetto il precedente weekend), oltre 682.000 sulla SS148 Pontina, con valori stabili, e 557.000 sulla SS18 Tirrena Inferiore, in aumento del +4%. In particolare, lungo la SS1 Aurelia sono stati registrati 29.000 veicoli presso Ventimiglia, 54.000 tra Livorno e Cecina, 72.000 a Grosseto, 59.000 a Montalto di Castro e 97.000 a Fiumicino.

Sempre nel Lazio, lungo la SS148 Pontina, sono stati 238.000 i transiti registrati in prossimità di Roma, 142.000 ad Ardea e 98.000 presso Latina, scendendo a 58.000 in corrispondenza di Sabaudia.

Lungo la costa tirrenica della Campania, sulla SS7 Quater Domitiana, si segnalano 103.000 transiti a Castel Volturno, e 116.000 a Giugliano.

Sulla SS18 Tirrena Inferiore i maggiori volumi di traffico sono stati rilevati in Campania a Salerno (147.000) e a Capaccio Paestum (87.000), e in Calabria a San Nicola Arcella (51.000), a Belvedere Marittimo (41.000) e a Vibo Valentia (49.000).

Lungo la dorsale appenninica della strada statale 3 bis “Tiberina”, sono stati 59.000 i transiti presso San Gemini, 58.000 a Mercato Saraceno e 38.000 a Ravenna, mentre in Sardegna sulla strada statale 131 Carlo Felice sono stati 94.000 i transiti presso Monastir, 31.000 a Macomer e 29.000 a Sassari.

Lungo costa jonica 1,1 milioni di transiti sulla strada statale 106, con picchi di traffico a Reggio Calabria (71.000) e a Simeri Crichi (62.000). Infine, sulla 106 radd sono stati rilevati 71.000 transiti a Corigliano Rossano e 77.000 a Castellaneta.

Ricordiamo che il calendario dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo) e sul sito di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/articolo/28345).

Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

Un viaggio informato   

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account X @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2024.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

APP “VAI” di Anas, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”;

CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

Anas ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

# ora in onda #
...............