14.8 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 140

Circolazione del virus West Nile, incontro a Modena in Provincia

Circolazione del virus West Nile, incontro a Modena in ProvinciaSi è svolto martedì 13 agosto in Provincia l’incontro con gli amministratori locali e le autorità sanitarie locali per fare il punto sulle azioni di contrasto alla diffusione del virus West nile e sugli interventi straordinari disposti dalla Regione Emilia-Romagna per contenere e ridurre la circolazione virale del vettore (zanzara) attraverso strategie sinergiche.

Il Presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia ha sottolineato che «oggi si registra una circolazione virale di elevata intensità che rende necessario potenziare le attività di controllo del vettore come disposto dalla nostra Regione, ponendo particolare attenzione ai luoghi ove le persone più suscettibili si concentrano, quali ad esempio strutture socioassistenziali e ospedali con trattamenti adulticidi a cadenza settimanale fino al 30 settembre».

Nel corso dell’incontro sono state condivise le azioni raccomandate dalla Regione Emilia-Romagna, tra cui quella di continuare ad attuare rigorosamente gli interventi di lotta antilarvale attuando turni di distribuzione dei larvicidi ogni 15 giorni sia nel contrasto della zanzara tigre che verso quella “comune” (culex), di intensificare le attività di controllo e sostegno alle attività effettuate dai privati, di effettuare interventi straordinari preventivi con adulticidi qualora sia in programma una manifestazione che comporti il ritrovo di molte persone nelle ore serali in aree all’aperto e di garantire un’adeguata manutenzione dei parchi pubblici con particolare attenzione alla rimozione dei potenziali focolai larvali eliminabili e al trattamento di quelli non eliminabili.

E’ stato sottolineato poi che al momento che non è necessario intervenire nelle aree cortilive delle scuole, attualmente chiuse, poichè le zanzare Culex volano prevalentemente in orari serali-notturni e, in ogni caso, fino alla ripresa delle attività didattiche non saranno frequentate da alunni e personale docente.

Braglia ha ribadito poi che «i Comuni sono in prima linea nella lotta al contrasto della diffusione del virus dimostrando ancora una volta l’importanza di azioni congiunte e coordinate per raggiungere i risultati che ci prefiggiamo. Grazie alle indicazioni della Regione e al supporto prezioso dell’Azienda Usl sono certo che sapremo far fronte anche a questa situazione».

Oltre alle azioni condivise è possibile scaricare materiale informativo dai siti:

https://salute.regione.emilia-romagna.it/campagne/zanzare-spuntiamola

https://www.zanzaratigreonline.it/it/comunicazione/campagna-informativa

Unione distretto Ceramico, sportelli di facilitazione digitale

Unione distretto Ceramico, sportelli di facilitazione digitaleSono quattro i punti di facilitazione digitale attivati recentemente a Fiorano Modenese, Formigine, Maranello e Sassuolo dall’Unione dei Comuni del Distretto, e nel mese di settembre sarà operativo anche un quinto sportello ‘itinerante’ a servizio dei Comuni montani. Il nuovo servizio, del tutto gratuito, consente ai cittadini di richiedere facilmente uno o più appuntamenti con i Comuni per ricevere supporto e assistenza sull’uso dei sistemi digitali e delle piattaforme utili ad accedere ai tanti servizi online offerti dalle pubbliche amministrazioni.

Agli incontri – che potranno svolgersi sia in forma individuale sia in gruppo e che dureranno almeno un’ora – saranno presenti operatori qualificati e formati nell’ambito del progetto ‘Digitale Facile’, gestito dalla Regione Emilia-Romagna con fondi PNRR dedicati proprio alla divulgazione delle nozioni digitali alla cittadinanza, in particolare alle fasce di popolazione con limitata familiarità nell’uso delle tecnologie. L’Unione del Distretto Ceramico si è poi affidata per i propri territori alla società ‘Open Lab’. Questi ‘mini-corsi’ si terranno nelle sedi individuate dai diversi Comuni, adeguatamente attrezzate e rispettose della privacy: ogni operazione effettuata dal cittadino insieme all’operatore tutelerà i dati personali dell’utente stesso.

«Il  nostro obiettivo – sottolinea Luigi Zironi, Presidente dell’Unione con delega ai servizi digitali e Sindaco di Maranello – è rendere accessibili a sempre più persone le nuove tecnologie e i servizi digitali, affinché una maggiore conoscenza di questi strumenti possa portare a diversi vantaggi. Da una parte si semplificano operazioni che il cittadino, grazie agli investimenti pubblici degli ultimi anni, può ora effettuare da uno smartphone o da un pc, accorciando i tempi e limitando gli spostamenti. Dall’altra, acquisire maggiore dimestichezza con questi dispositivi significa anche sapersi difendere meglio dai pericoli delle rete, in particolare dalle truffe online».

Nei Punti di Facilitazione Digitale, i cittadini potranno ricevere assistenza su numerosi argomenti: tra questi, l’attivazione e la gestione dello SPID, come effettuare prenotazioni tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico, l’installazione e l’utilizzo di App sul proprio smartphone, come effettuare pagamenti tramite PagoPA, la stampa certificati anagrafici, l’attivazione e la gestione delle caselle di posta elettronica e tanto altro ancora.

Inoltre sono previsti percorsi formativi con corsi e laboratori gratuiti e programmati dall’ente pubblica, utili ad acquisire competenze digitali di base: dal semplice utilizzo di uno smartphone o di un tablet alla comprensione di specifici software.

Per richiedere un appuntamento nel Comune desiderato sono state attivate diverse modalità: per telefono chiamando il 375-9010405 (numero unico per tutta l’Unione) o il numero verde regionale 800-141-147 per informazioni, via e-mail scrivendo a ‘DigitaleFacileDistrettoCeramico@labaperti.it’, tramite la App ‘Affluences’ o presentandosi di persona al Punto di Facilitazione Digitale.

Le sedi attive del nuovo servizio nei Comuni dell’Unione sono: Casa Corsini a Fiorano Modenese (Via Statale 83), Urp a Sassuolo (Via Pretorio 18), Urp a Maranello (Piazza Libertà 33) e Sportello del Cittadino a Formigine (Via Unità d’Italia 26).

Sassuolo: incendio nella notte a Borgo Venezia. Due famiglie evacuate

Sassuolo: incendio nella notte a Borgo Venezia. Due famiglie evacuateIncendio stanotte intorno alle 4:00 in Largo Borgo Venezia. Il rogo, partito dalla cucina di un appartamento al primo piano, ha danneggiato tutta l’abitazione. Le quattro squadre dei Vigili del fuoco intervenute hanno affrontato le fiamme e il calore che lambivano anche l’appartamento al piano superiore, il secondo, che ha riportato danni prevalentemente alla cucina.

Inagibili entrambi gli appartamenti: due le famiglie evacuate e prese in carico dal comune, per un totale di circa 10 persone. Isolati gli impianti, è in corso il recupero dei beni. Sul posto Carabinieri, Polizia locale, gestore elettrico, tecnici comunali e 118 a scopo precauzionale.

Temporaneamente chiuso in A1 il tratto compreso tra Sasso Marconi nord e Sasso Marconi in direzione Firenze

Temporaneamente chiuso in A1 il tratto compreso tra Sasso Marconi nord e Sasso Marconi in direzione Firenze
immagine di repertorio

Alle 11:15 circa, sulla A1 Milano-Napoli, è stato temporaneamente chiuso il tratto compreso tra Sasso Marconi nord e Sasso Marconi verso Firenze, a causa del ribaltamento di un mezzo pesante, che ha disperso il proprio carico, all’altezza del km 206, in corrispondenza di un cantiere correttamente installato e segnalato.

Sul luogo dell’evento sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici, i Vigili del Fuoco, le pattuglie della Polizia Stradale ed il personale della 3° Direzione di Tronco di Bologna di Autostrade per l’Italia.

Attualmente, all’interno del tratto chiuso di il traffico è bloccato e si segnalano 3 km di coda.

Agli utenti provenienti da Milano/Bologna in viaggio verso Firenze, dopo l’uscita obbligatoria a Sasso Marconi nord, dove si segnala 1 km di coda, si consiglia di percorrere la SS64 porrettana, successivamente la R43 e rientrare in autostrada a Sasso Marconi.

Rifiuti: Lista Macchioni risponde all’Assessore Tonelli sulla gestione del porta a porta a Sassuolo

Rifiuti: Lista Macchioni risponde all’Assessore Tonelli sulla gestione del porta a porta a Sassuolo“Quello che dice l’Assessore Tonelli non è del tutto vero, proprio in questo periodo il Comune di Modena, rappresentato dal Sindaco Massimo Mezzetti e la sua giunta di centro sinistra, stà facendo un passo indietro. Riportando batterie di cassonetti per la raccolta differenziata di carta, cartoni, plastica, indifferenziato ecc., in molti punti critici della città, per non avere vari tipi di sacchi colorati che portano a un degrado urbano e poca igiene.

Se l’Assessore Tonelli ritiene di poca rilevanza il fatto igienico e degrado urbano, vuol dire che non è dalla parte dei cittadini. Ma come hanno già dimostrato nei confronti della Coop di avere un occhio di riguardo restituendo immediatamente euro 390,00, di oneri di urbanizzazione in unica soluzione, anche in questo caso l’insistenza di portare avanti questo sistema di raccolta rifiuti porta porta, non è altro che dare un aiuto da chi sta da sempre dalla loro parte, Atersir e Hera.

Volevo ricordare, per l’ennesima volta, gli articoli riportati nel regolamento di Atersir che sono a favore dei Comuni:

-Art. 53 – Contestazione degli inadempimenti del gestore e risoluzione del contratto.

-Art. 58 – Penali e decurtazioni per mancata esecuzione del servizio.

Informino i cittadini del contenuto di questi due articoli che sono a favore dei Comuni e di conseguenza dei cittadini”.

Così il Consigliere Francesco Macchioni

Ferragosto, le aperture settimanali a Formigine

Ferragosto, le aperture settimanali a FormigineAnche nella settimana di Ferragosto, sono diverse le aperture dei servizi essenziali e delle strutture culturali e ricreative all’interno del Comune di Formigine.

La Farmacia comunale di Formigine sarà aperta tutta la settimana con orario continuato dalle 8 alle 20, inclusi l’apertura straordinaria il giorno di Ferragosto e domenica 18 agosto. Presso la farmacia sarà possibile effettuare tamponi per Covid-19 e streptococco, elettrocardiogrammi, holter cardiaci e pressori, oltre a esami per glicemia, colesterolo, trigliceridi e foratura dei lobi.

Il Museo del Castello sarà visitabile giovedì 15 agosto dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. A partire da sabato 17 agosto, il museo seguirà il consueto orario di apertura nel weekend: sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. La prossima settimana, sono previste aperture straordinarie anche mercoledì 21 e giovedì 22 agosto in occasione dei Ludi di San Bartolomeo.

La piscina di Formigine resterà aperta fino al 26 agosto, tutti i giorni dalle 9 alle 19, limitatamente alla vasca esterna. Un’opportunità di svago e ristoro nelle calde giornate estive, anche per chi è rimasto in città.

Gli uffici comunali saranno operativi domani, mercoledì 14 agosto. Nelle giornate di chiusura del 16 e 17 agosto, l’Ufficio di Stato Civile e l’Ufficio di Polizia Mortuaria saranno comunque contattabili per denunce di nascita e morte ai numeri 328 1505300 (Stato Civile) e 059 334103 (Polizia Mortuaria).

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 14 agosto 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 14 agosto 2024Sereno o poco nuvoloso. Nel pomeriggio probabili rovesci anche a carattere temporalesco a ridosso della catena appenninica con possibile estensione dei fenomeni nelle pianure adiacenti. Temperature stazionarie o in lieve flessione, con minime intorno a 24 gradi e massime comprese tra 32 e 36 gradi. Venti deboli variabili, a regime di brezza sulla costa; possibili raffiche di forte intensità nelle aree interessate dai temporali. Mare quasi calmo.

(Arpae)

Sarà Lecce-Sassuolo la sfida dei sedicesimi di finale di Coppa Italia Frecciarossa

Sarà Lecce-Sassuolo la sfida dei sedicesimi di finale di Coppa Italia FrecciarossaDopo il successo di venerdì contro il Cittadella, grazie ai gol di Mulattieri e Lauriente, gli uomini di mister Grosso hanno conquistato i sedicesimi di finale di Coppa Italia Frecciarossa. Il prossimo avversario dei neroverdi sarà il Lecce di Gotti che ha superato per 2-1 il Mantova grazie alle reti di Gaspar al 14′ del primo tempo e di Krstovic al 41′ della ripresa. Per il Mantova il gol del momentaneo pareggio porta la firma di Bragantini al 28′.

I neroverdi faranno visita dunque ai pugliesi, nell’ultima settimana di settembre, per provare ad ottenere il pass per gli ottavi di finale di Coppa Italia Frecciarossa.

 

Crea scompiglio in un bar a Sassuolo, spintona un cliente poi se la prende con la Polizia

Crea scompiglio in un bar a Sassuolo, spintona un cliente poi se la prende con la PoliziaLa Polizia di Stato di Sassuolo ha tratto in arresto un cittadino italiano di 30 anni, senza fissa dimora, per il reato di resistenza e lesioni personali a pubblico ufficiale. La mattina del 10 agosto scorso, personale del Commissariato di P.S. di Sassuolo è intervenuto, a seguito di segnalazione alla linea di emergenza 112NUE, presso un bar, dove un uomo stava minacciando il titolare, che si era rifiutato di somministrargli degli alcoolici, in quanto già in evidente stato di alterazione psicofisica.

Un anziano cliente, nel tentativo di calmare il 30enne, era stato spintonato, rovinando a terra e battendo la testa contro lo spigolo del marciapiede. Con la medesima aggressività l’uomo si è rivolto nei confronti degli agenti nel frattempo intervenuti, i quali, con non poca difficoltà, sono riusciti a bloccarlo, riportando lesioni poi refertate dal Pronto Soccorso del nosocomio cittadino. L’uomo, durante il tragitto verso il Commissariato, ha continuato nel suo atteggiamento violento, danneggiando con spallate e calci, l’abitacolo dell’autovettura di servizio.

All’esito dell’udienza di convalida, svoltasi nella stessa mattinata, il Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Modena ha convalidato l’arresto e disposto nei suoi confronti l’applicazione della misura cautelare del divieto di dimora nelle province di Modena e Reggio Emilia e dell’obbligo di presentazione alla P.G. di Bologna.

“Sei cretina”: Se te lo dice è violenza – Se lo dici è violenza

“Sei cretina”: Se te lo dice è violenza – Se lo dici è violenza“Sei cretina”: ‘Se te lo dice è violenza’, ‘Se lo dici è violenza’.

L’ottavo manifesto della campagna regionale per il contrasto alla violenza di genere è già nelle strade e nelle piazze dei Comuni di tutto il territorio. Il messaggio è stampato in doppia versione: quella rivolta alle donne che la violenza la subiscono, nella quale è stato inserito anche il numero antiviolenza e stalking 1522, e un’altra che invece parla agli uomini che la agiscono.

Di conseguenza, se per le donne che ricevono quelle frasi l’invito è di rivolgersi ai centri antiviolenza o contattare il 1522, per gli uomini c’è il riferimento ai centri per uomini maltrattanti attivi sul territorio regionale.

La campagna nelle città dell’Emilia-Romagna

I 12 manifesti saranno affissi da gennaio a dicembre 2024 nei tabelloni pubblicitari dei Comuni con popolazione superiore a 30mila abitanti.

Attiva anche la collaborazione di Anci Emilia-Romagna, che ha invitato tutti i Comuni della regione a diffondere negli spazi da loro gestiti, nelle bacheche comunali e delle biblioteche e dove ritengano utile i materiali della campagna.

Il kit per scaricare i materiali: https://www.regione.emilia-romagna.it/comunicazione/se-te-lo-dice-e-violenza/stampa

Incendio immobile disabitato a Fiorano: i ringraziamenti del Sindaco

Incendio immobile disabitato a Fiorano: i ringraziamenti del SindacoIl sindaco di Fiorano Modenese, Marco Biagini, ringrazia i carabinieri e i vigili del fuoco per il rapido intervento che ha permesso di contenere le fiamme divampate nella notte tra venerdì e sabato scorso, all’interno di un immobile disabitato in via Don Boschetti, all’angolo con la Circondariale san Francesco.

“Continuiamo a mantenere alta l’attenzione sulle segnalazioni di fenomeni di degrado e disagio che arrivano dai cittadini, tramite i servizi comunali e i controlli della Polizia locale. – ha detto il Sindaco – Abbiamo cominciato a lavorare sul tema abitativo, per prevenire situazioni emergenziali che possono dare luogo anche ad occupazioni abusive di immobili”.

Disservizi fornitura di energia elettrica, il Sindaco di Formigine scrive ad Enel

Disservizi fornitura di energia elettrica, il Sindaco di Formigine scrive ad EnelIn seguito ai disservizi nella fornitura di energia elettrica verificatisi in queste settimane, il Sindaco di Formigine Elisa Parenti ha scritto ai vertici di Enel:

 

“Gentilissimi,

con la presente sono a segnalare la mia forte preoccupazione per il susseguirsi di disservizi, guasti e interruzioni nella fornitura di energia elettrica per le utenze del territorio del Comune di Formigine. Sappiamo che la situazione è monitorata e gli interventi in emergenza vengono eseguiti quotidianamente per ripristinare il servizio più celermente possibile, tuttavia rimangono numerosi e quotidiani gli episodi problematici, per cui le segnalazioni giunte direttamente al Comune e al Sindaco, oppure pubblicate sui social network continuano a ripetersi assieme alla denuncia di danni alle apparecchiature elettroniche ed elettrodomestici causate dagli sbalzi di tensione della rete.

Non posso inoltre non segnalare i danni collaterali causati dagli interventi a infrastrutture e pavimentazioni stradali appena realizzate dal Comune di Formigine. Il ripristino risulta a vostro carico ma è evidente il peggioramento della qualità del manto stradale su cui vengono realizzati tagli e scavi, e il ribaltamento sul Comune di Formigine di successivi costi di manutenzione stradale e riasfaltatura sono fattori che noi non possiamo non considerare come estremamente negativi.

Non penso sia necessario elencare puntualmente numero, data, ora e luogo delle interruzioni perchè sono dati già in vostro possesso: penso sia invece necessario e urgente trovare le modalità per porre rimedio definitivamente a questi disservizi sulla rete elettrica che investono Formigine più di quanto non capiti con altri comuni limitrofi, a partire da Modena. Nelle scorse settimane mi sono attivata per chiedere un incontro con una rappresentanza della vostra azienda, che abbiamo fissato per settembre. Nel frattempo la situazione è nuovamente peggiorata e le segnalazioni della cittadinanza che ha subito danni alle apparecchiature casalinghe aumentate a dismisura.

Al di là dell’incontro di settembre chiedo quindi di ricevere urgentemente informazioni sulla situazione in essere, sulle problematiche riscontrate, sulle proposte di soluzioni a breve termine dei disagi (che si ripetono con frequenza più insistente nella stagione estiva), nonché sul piano di investimenti a medio lungo termine previsto dalla vostra spettabile azienda per risolvere in via definitiva i problemi di una infrastruttura elettrica che risulta con tutta evidenza ad oggi sottodimensionata per le esigenze di un comune come quello di Formigine. In questi giorni la mia segreteria e gli uffici tecnici hanno più volte cercato di mettersi in contatto con i vostri responsabili tecnici territoriali ma non siamo riusciti ad avere un contatto stabile e nemmeno informazioni utili per dare riscontro a quei cittadini in stato di disagio che si sono rivolti all’amministrazione per un supporto, e questo a nostro avviso è del tutto inaccettabile. Come sicuramente migliorabile è il livello di informazioni fornite alla cittadinanza: il Comune può essere di supporto nel dare informazioni attraverso i suoi strumenti di comunicazione (social, sito, ufficio stampa, ecc) per diffondere in tempo reale le informazioni di servizio sui guasti (localizzazione, motivo, tempi di intervento e di ripristino della fornitura). Su questo però evidenziamo di non essere assolutamente in grado di rispondere ai cittadini che segnalano in quanto alla nostra amministrazione in primis non giunge alcuna informazione utile in tempo reale: pensiamo che anche su questo sia possibile fare una riflessione congiunta per migliorare la situazione.

Rimanendo in attesa di cordiali riscontri nel minore tempo possibile, porgiamo i nostri più distinti saluti”.

 

+1,1% le previsioni di crescita dell’Emilia-Romagna per il 2024 e per il 2025

+1,1% le previsioni di crescita dell’Emilia-Romagna per il 2024 e per il 2025Migliorano le stime dell’economia regionale: rispetto al +0,6% previsto ad inizio d’anno la crescita del prodotto interno lordo regionale dovrebbe accelerare lievemente nel 2024 segnando +1,1%. A sostenerla l’aumento dell’occupazione e gli investimenti.
E anche nel 2025 il Pil regionale dovrebbe salire dell’1,1%, trainato dai consumi e dalla domanda estera.

Il 2024 dovrebbe così chiudere con un valore del Pil regionale superiore di quasi il 17% rispetto a quello del 2000 e maggiore del 6% rispetto al valore massimo toccato nel 2007 prima della crisi finanziaria.

Emilia Romagna prima per crescita in Italia con Lombardia e Veneto
I valori di crescita previsti per la regione sono più alti rispetto alle stime nazionali che al momento prevedono una crescita del +0,9% sia nel 2024 che nel 2025.
Nella classifica della crescita delle regioni italiane l’Emilia-Romagna dovrebbe risultare prima a pari merito con la Lombardia ed il Veneto.
Nel 2025 la classifica per livello di crescita economica delle regioni italiane dovrebbe guidata dalla Lombardia (+1,2%), subito seguita da Emilia-Romagna e Veneto (+1,1% per entrambe).

Nel 2024 Il Pil regionale dovrebbe crescere di più della media europea e di Francia e Germania
La dinamica della crescita del Pil regionale nel 2024 risulterà superiore a quella dell’area dell’euro prevista a +0,7%.
In particolare, il Pil regionale dovrebbe essere più consistente di quello francese (+0,8%) e soprattutto di quello tedesco (+0,1%).
Nel 2025 la regione dovrebbe allinearsi alla crescita dell’area euro portandosi a +1,1%, mantenendosi sopra sia alla Francia che alla Germania, che dovrebbero attestarsi a +0,9%.

Consumi delle famiglie: +0,9%
Nel 2024 i consumi delle famiglie dovrebbero aumentare del +0,9%, quindi al disotto della dinamica del Pil, anche nel tentativo di ricostituire il livello dei risparmi eroso dall’inflazione.
I consumi dovrebbero risalire a +1,1% nel 2025 grazie alla condizione positiva del mercato del lavoro.

Gli investimenti fissi dovrebbero aumentare del 2,1%, previsto un rallentamento del -2,4% nel 2025
Gli investimenti fissi lordi nel 2024 dovrebbero aumentare del +2,1%.
Per il 2025 la stima al momento è di una flessione dl -2,4% nonostante l’attesa discesa dei tassi di interesse. A pesare la riduzione dei massicci sostegni pubblici a favore delle costruzioni.

Esportazioni stime di leggero recupero per fine 2024: +0,6%. Per il 2025 previsto +3,7%
Con la ripresa del commercio mondiale, le esportazioni regionali nel 2024 dovrebbero avere un leggero recupero del +0,6%.
Ma nel 2025, grazie a una più solida ripresa del commercio mondiale, la crescita delle vendite all’estero dovrebbe poter riprendere ad un ritmo consistente, +3,7%, non più sperimentato dal 2022.

La formazione del valore aggiunto: i settori
Nonostante il depotenziamento dei bonus e il costo dei finanziamenti, nel 2024 saranno di nuovo le costruzioni a trainare l’aumento del valore aggiunto reale regionale, che sarà sostenuto anche dai servizi e dall’agricoltura, mentre continua la fase di lieve arretramento per l’industria. Nel 2025 dovrebbe realizzarsi una ripesa dell’attività industriale e la crescita dei servizi si dovrebbe mantenere costante, mentre per il settore delle costruzioni prevista una decisa fase di recessione.

L’industria: valore aggiunto sostanzialmente stabile rispetto al 2023, prevista crescita nel 2025: +1,5%
Nel 2024 il valore aggiunto reale prodotto dall’industria in senso stretto regionale subirà un leggero arretramento, -0,2%, più contenuto di quello dello scorso anno. Pesano la lenta ripresa della domanda estera e quindi delle esportazioni e la debolezza della domanda interna nazionale,
Nonostante l’andamento della domanda interna italiana, nel 2025 la ripresa del commercio mondiale dovrebbe sostenere l’attività industriale ed una ripresa del valore aggiunto del +1,5%.

Costruzioni: valore aggiunto a +4,7% per fine 2024, ma nel 2025 prevista una flessione del -9,6%
Il settore dovrebbe chiudere il 2024 con una crescita del valore aggiunto del +4,7%.
Ma nel 2025, la decisa revisione dei “bonus” e il costo dei finanziamenti, dovrebbero condurre ad un’inversione portando il settore ad una recessione stimata del -9,6%.

Servizi previsti in crescita del +1,7% nel 2024 e nel 2025
Nel 2024 il ritmo di crescita del valore aggiunto del complesso dei servizi dovrebbe salire del +1,7%.
Nel 2025 la ripresa dell’attività nell’industria e la contenuta crescita dei consumi, nonostante la debolezza delle costruzioni, dovrebbero permettere al valore aggiunto dei servizi di continuare a crescere allo stesso ritmo (+1,7%), il che farà dei servizi la componente più dinamica dell’economia regionale.

Il mercato del lavoro
Nel 2024 la crescita dell’occupazione ha superato decisamente quella delle forze lavoro e ciò ha permesso una nuova diminuzione del tasso di disoccupazione. Lo stesso non dovrebbe accadere nel 2025.
L’aumento delle forze di lavoro nel 2024 sarà nuovamente sostenuto da una maggiore spinta alla ricerca di un impiego (+1,1%).
Il tasso di attività nel 2024 dovrebbe così salire al 75% con una crescita che dovrebbe proseguire ulteriormente anche nel 2025 giungendo al 75,3%.
L’occupazione nel 2024 dovrebbe aumentare del +1,8%, ma il ritmo della crescita dovrebbe ridursi sostanzialmente nel 2025 portandosi a +0,4%.
Il tasso di occupazione salirà decisamente nel 2024 tanto da giungere al 71,8%, per poi aumentare solo lievemente nel 2025 al 72%, il livello più elevato di sempre.
Una crescita dell’occupazione superiore a quella delle forze di lavoro dovrebbe condurre nel 2024 ad una ulteriore diminuzione del tasso di disoccupazione al 4,3%. Ma la tendenza dovrebbe subire un temporaneo arresto nel 2025, a causa di un deciso rallentamento della crescita dell’occupazione che avrà un ritmo inferiore a quello della forza lavoro e determinerà un lieve rimbalzo del tasso di disoccupazione fino al 4,4%.

Lo studio completo sul sito di Unioncamere Emilia-Romagna www.ucer.camcom.it

Uffici comunali, aperture mese di agosto: venerdì 16 l’Anagrafe è aperta

Uffici comunali, aperture mese di agosto: venerdì 16 l’Anagrafe è apertaGli uffici e i servizi del Comune di Fiorano Modenese, nel mese di agosto, sono aperti al pubblico, dal lunedì al venerdì con orario estivo reperibile sul sito del Comune.

I servizi Demografici resteranno aperti venerdì 16 agosto, dalle 8.30 alle 12.30, mentre gli uffici Urp, Ica-Tari e Cimiteri saranno chiusi in quella giornata.

Venerdì 16 agosto e sabato 17 agosto sarà comunque garantita la reperibilità telefonica (tel. 329 3191683) per la concessione di loculi (funerali) dalle ore 08.30 alle 12.30.

Sabato 17 agosto, come ogni sabato estivo, l’Ufficio di stato civile sarà reperibile presso lo Sportello del Cittadino (ingresso vicolo A. Ferri 9) dalle ore 8.30 alle 12.30 (occorre suonare il videocitofono) o al numero 334 3477589.

La biblioteca comunale Paolo Monelli sarà chiusa fino al 18 agosto, alla riapertura e fino a fine mese gli orari saranno dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 19.00. La ludoteca Il Barone Rosso riaprirà il 2 settembre.

Casa Corsini, con il FabLab Junior e la fonoteca, sarà chiusa fino al 25 agosto.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 13 agosto 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 14 agosto 2024Sereno o poco nuvoloso al mattino; nel corso delle ore pomeridiane formazione di nubi cumuliformi con probabili rovesci a carattere temporalesco sui rilievi e possibile estensione dei fenomeni nelle pianure circostanti.

Temperature senza variazioni di rilievo; minime intorno a 24 gradi e massime comprese tra i 36 gradi delle aree di pianura e 33 gradi del settore costiero. Permane la situazione di disagio bioclimatico. Venti deboli variabili e a regime di brezza sulla costa. Raffiche di forte intensità nelle aree di sviluppo dei temporali. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Esodo estivo: traffico intenso ma regolare nel weekend di bollino nero prima di ferragosto

Esodo estivo: traffico intenso ma regolare nel weekend di bollino nero prima di ferragostoSi avvia alla conclusione il terzo weekend di grandi partenze sulla rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo FS Italiane). Rispettate le previsioni sull’aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti per l’esodo estivo che ha visto Anas potenziare l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e limitare la presenza dei cantieri.

Sulla rete Anas, nel secondo fine settimana di agosto, si sono registrati volumi di traffico significativi, ma senza particolari criticità.

Prosegue l’aumento del traffico rilevato lungo i principali itinerari turistici gestiti da Anas rispetto allo scorso fine settimana (+1,75%): i transiti sono stati costanti nelle giornate di venerdì 9 e sabato 10 con particolare intensità nelle ore diurne, tra le 8 e le 18.

Nel fine settimana, lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo” sono stati registrati oltre 3 milioni di transiti (+10% a paragone con il weekend precedente), confermando la preponderanza del traffico in direzione sud, con oltre il 70% in più rispetto alla direzione nord.

Il tratto campano con circa 181.000 passaggi a Baronissi e circa 225.000 all’innesto con l’A3, fino ad arrivare ai 294.000 di Pontecagnano Faiano si è rivelato il più trafficato dell’intera tratta. Sostenuto anche il tratto tra Battipaglia (218.000 passaggi) e Campagna (147.000), mentre diminuiscono i transiti nel tratto appenninico con 91.000 veicoli presso Laino Castello, ma crescono a Falerna con 113.000 veicoli transitati nel fine settimana.

Aumenta il traffico anche lungo la SS16 “Adriatica” rispetto allo scorso fine settimana (+2%), con circa 2,2 milioni di transiti registrati dai sensori distribuiti lungo i suoi 1000 chilometri.

Sulla tratta Rimini Riccione sono in media transitati 68.000 veicoli (come lo scorso fine settimana), mentre a Falconara Marittima (56.000 veicoli) e a Fermo (58.000 veicoli) il traffico è risultato differente da quello del precedente fine settimana, così come ad Alba Adriatica (57.000 veicoli) il traffico è stato superiore.

Come sempre la tratta più trafficata risulta quella pugliese con 67.000 transiti a Barletta, 117.000 a Molfetta, 327.000 a Bari e 163.000 a Brindisi.

Lungo la costa tirrenica sono stati oltre 748.000 i transiti registrati nell’intero periodo dai sensori di traffico attivi lungo la SS1 “Aurelia” (-1% rispetto il precedente weekend), oltre 653.000 lungo la SS 148 “Pontina” (-4%) e 555.000 sulla SS18 “Tirrenia inferiore”, risultata stabile.

Lungo la SS1 “Aurelia” sono stati registrati 31.000 veicoli a Ventimiglia, 53.000 tra Livorno e Cecina, 153.000 a Grosseto, 60.000 a Montalto di Castro e 91.000 a Fiumicino, in prossimità di Roma

Sempre nel Lazio, lungo la SS148 “Pontina” sono stati 229.000 i transiti registrati in prossimità di Roma, 134.000 ad Ardea e 93.000 a Latina, scendendo a 57.000 in corrispondenza di Sabaudia.

Lungo la costa tirrenica della Campania, sulla SS7 Quater, si segnalano i 109.000 transiti registrati nel periodo presso Castel Volturno e i 121.000 a Giugliano in Campania.

Sulla SS18 “Tirrena Inferiore” a partire dai 149.000 transiti registrati presso Salerno si passa ai 91.000 presso Capaccio Paestum, mentre diminuiscono i veicoli lungo la costa Lucana, si torna, nel tratto calabrese, a 63.000 veicoli presso San Nicola Arcella e 52.000 a Vibo Valentia.

Lungo la dorsale appenninica della SS3 bis “Tiberina” sono stati 58.000 i veicoli transitati presso San Gemini, 60.000 a Mercato Saraceno e 36.000 presso Ravenna.

Continuando lungo la direttrice Ravenna Mestre della SS309, sono stati registrati 47.000 presso Comacchio, 66.000 all’altezza di Chioggia e 46.000 nel comune di Campagna Lupia, ultima sezione di conteggio prima della Riviera del Brenta.

In Sardegna sulla SS131 “Carlo Felice” sono stati 92.000 i transiti registrati presso Monastir, 30.000 presso Macomer e 31.000 a Sassari.

Lungo la costa jonica sono stati oltre 1,2 milioni i transiti rilevati dai sensori distribuiti lungo i 500 km della strada statale 106 “Jonica”, con un incremento del 9% rispetto allo scorso fine settimana. Partendo dai 77.000 transiti registrati presso Reggio Calabria si passa ai 70.000 presso Simeri Crichi, ai 77.000 di Corigliano Rossano sulla SS106 Radd terminando con i 90.000 di Castellaneta, in Puglia.

Nel Nord Italia, lungo la SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia il traffico è risultato più intenso in direzione del confine di Stato (+12% rispetto i valori in direzione Monza). Nel complesso nell’area di Monza sono transitati 182.000 veicoli, divenuti dopo 50 km circa 139.000 in comune di Costa Magna per poi scendere a 78.000 nella tratta tra Lecco e Mandello del Lario e a 72.000 tra Mandello del Lario e Colico.

Dopo l’innesto della SS38 “Dello Stelvio”, nel comune di Novate Mezzola i veicoli circolati nel fine settimana sono stati 34.000, divenuti 19.000 dopo le uscite per la Val Chiavenna.

Lungo la SS38Var i veicoli registrati all’innesto con la SS36 sono stati 61.000, mentre sulla SS38 sono transitati 57.000 veicoli, prima della tangenziale di Sondrio, e 25.000 dopo il comune di Tirano.

Spostandosi sulle Alpi occidentali sono state oltre 11.000 le autovetture transitate sulla SS25 “Del Moncenisio” in Piemonte tra l’uscita Susa Ovest e Moncenisio, 25.000 in Valle d’Aosta sulla SS26 “della Valle d’Aosta” prima delle diramazioni per La Thuile e Courmayeur e 30.000 sulla SS24 presso Oulx.

In Veneto, presso la SS51 “Di Alemagna”, invece, sono state registrate 68.000 autovetture presso Longarone e 31.000 a Cortina d’Ampezzo.

In Friuli-Venezia Giulia sulla SS52bis “Carnica” sono stati 24.000 i veicoli transitati tra Tolmezzo e il confine di Stato e 25.000 sulla SS54 “Del Friuli” tra Cividale del Friuli e il confine di Stato, mentre in prosecuzione della A4, lungo l’RA13 presso Duino Aurisina sono transitati 113.000 veicoli.

 

Sassuolo: va a prendere l’auto parcheggiata in strada e ci trova un uomo che dorme

Sassuolo: va a prendere l’auto parcheggiata in strada e ci trova un uomo che dormeDurante il fine settimana, a  Sassuolo, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile hanno denunciato alla Procura della Repubblica per danneggiamento un 23enne italiano sorpreso a dormire all’interno di un’autovettura dopo averne forzato la portiera. Era il proprietario dell’auto che, dovendo mettersi alla guida del suo mezzo regolarmente parcheggiato per strada, chiamava il 112 dopo aver scorto “l’intruso”.

Sempre a Sassuolo, durante un servizio di perlustrazione delle periferie e su segnalazione di un cittadino, i Carabinieri sequestravano tre panetti di hascisc per un peso di circa 250 grammi, occultati in un muretto e pertinenti attività di spaccio. In tema di stupefacenti, gli stessi militari di Sassuolo procedevano questa notte al controllo di un giovane marocchino di 32 anni, trovato in possesso di modica quantità di hascisc che comportava per lui una segnalazione amministrativa alla Prefettura di Modena.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 12 agosto 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 12 agosto 2024In prevalenza sereno o poco nuvoloso. Sviluppo di nubi cumuliformi lungo i rilievi nelle ore pomeridiane con possibili rovesci, localmente temporaleschi. Temperature minime stazionarie attorno a 24/25 gradi; massime in lieve aumento con valori di 36/37 gradi nelle zone pianura e fascia pedecollinare e 33/35 gradi lungo la costa. Venti deboli variabili, a regime di brezza lungo la costa. Temporanei rinforzi nelle aree raggiunte dai rovesci. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Modena: West Nile, accertati cinque nuovi casi in provincia

Modena: West Nile, accertati cinque nuovi casi in provinciaNei giorni scorsi sono stati accertati cinque nuovi casi di infezione da West Nile virus, relativi a cittadini residenti in diversi comuni della provincia di Modena (Soliera, Campogalliano, Bomporto, San Cesario e Fiorano). Con età che vanno dai 60 ai 90 anni, hanno sviluppato forme neuroinvasive a seguito dell’infezione e sono tutti ricoverati presso diverse strutture ospedaliere della rete provinciale.

Dall’inizio dell’anno sono 13 i casi confermati di malattia neuroinvasiva da virus West Nile.

Il virus West Nile è endemico, ovvero presente in maniera stabile, nella nostra regione e in quelle del bacino padano. Il suo ciclo di moltiplicazione si sviluppa fra alcune specie di uccelli e le nostre zanzare comuni (Culex spp.). L’uomo, come pure i cavalli, viene occasionalmente infettato tramite punture di zanzare e non è in grado di trasmettere l’infezione ad altre zanzare, né ad altre persone.

A differenza dei protocolli in essere per quanto riguarda i casi di Dengue e altri virus trasmissibili dalle zanzare, in questo caso non sono previste disinfestazioni nell’area di residenza del paziente in quanto il virus non è trasmissibile.

Il contatto col virus di solito causa un’infezione che decorre senza sintomi, in alcuni casi può però svilupparsi la malattia chiamata West Nile Disease, con sintomi evidenti che possono ricordare una sindrome influenzale e che durano pochi giorni. Tuttavia, sia pure di rado e soprattutto in persone debilitate, si può arrivare a gravi forme neurologiche che richiedono il ricovero in ospedale e che possono condurre a esiti permanenti o al decesso dei pazienti colpiti.

Il riscontro di positività al virus West Nile comporta l’attivazione di interventi di controllo della zanzara comune e di prevenzione nell’uomo e nei cavalli. Pertanto, nei Comuni delle province dove è stata riscontrata la circolazione del virus vengono attivate e rinforzate queste misure, così come previsto dal Piano regionale di sorveglianza e controllo delle arbovirosi 2024, a partire dall’attuazione rigorosa degli interventi di lotta antilarvale di competenza dei Comuni e intensificazione delle attività di controllo e sostegno alle attività effettuate dai privati.

Si raccomanda alla popolazione, e in particolare nelle province interessate da circolazione virale, di proteggersi dalle punture, in particolare di sera e di notte quando è attiva la zanzara comune, applicando repellenti cutanei e adottando gli opportuni accorgimenti in casa utilizzando zampironi, elettroemanatori, zanzariere.

Infine, alle zanzare basta pochissima acqua stagnante per depositare le uova e riprodursi ed è quindi necessario eliminare tutti i possibili ristagni d’acqua e usare periodicamente i prodotti larvicidi.

 

A Sassuolo “Parchi sicuri” con Polizia Locale e Vos

A Sassuolo “Parchi sicuri” con Polizia Locale e Vos

È iniziata nella serata di ieri l’attività straordinaria di presidio e controllo dei parchi e delle aree verdi della città denominata “Parchi Sicuri” che ha visto impegnati la Polizia Locale di Sassuolo, in un servizio svolto interamente a piedi, assieme ai Volontari della Sicurezza di Sassuolo, sempre pronti a collaborare.

Parco Albero d’Oro, Vistarino, Ducale, il parco Amico ed il parchetto di viale Crispi, sono state alcune delle aree verdi oggetto di un servizio che ha l’obiettivo di verificare il corretto rispetto della quiete pubblica e contrastare fenomeni di microcriminalità e degrado urbano tutelando soprattutto le fasce più deboli come anziani e minori. Questo servizio allo stesso tempo permette di raccogliere segnalazioni e criticità dai cittadini che frequentano i parchi.

“Abbiamo cura che i nostri parchi siano vivibili e sicuri – afferma il Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini presente nella serata di ieri – e questa attività vuole essere un ulteriore conferma della presenza e attenzione per i cittadini che vivono parchi ed aree verdi nelle ore serali e notturne di questa estate calda ed afosa, attività durante la quale l’Amministrazione comunale è presente e pronta a raccogliere segnalazioni e consigli.

Un servizio che si ripeterà stasera e continuerà nelle prossime settimane, ampliando e diversificando le zone visitate, grazie al lavoro degli agenti della Polizia Locale e dei Volontari della Sicurezza che si dimostrano sempre presenti e disponibili ad ogni richiesta, che sia da parte  dell’Amministrazione comunale o di un privato cittadino”.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 11 agosto 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 11 agosto 2024Sereno o poco nuvoloso con nuvolosità cumuliforme sui rilievi emiliani durante il pomeriggio. Non è escluso qualche rovescio o temporale pomeridiano sui rilievi occidentali. Temperature minime stazionarie o in locale aumento con valori attorno a 22/23 gradi, di qualche grado più alte sulla costa e nei centri urbani. Massime in aumento con valori attorno a 37/38 gradi sul settore centro-occidentale e tra 31 e 35 gradi sulla costa. Venti deboli in prevalenza variabili, tendenti a divenire orientali nel pomeriggio. Mare poco mosso.

(Arpae)

# ora in onda #
...............