22.5 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 137

Dal 28 agosto al 1° settembre la XIII edizione del Memorial Nardino Previdi

Dal 28 agosto al 1° settembre la XIII edizione del Memorial Nardino PrevidiÈ stata presentata oggi la XIII edizione del Memorial Nardino Previdi, il prestigioso torneo di calcio internazionale giovanile intitolato all’indimenticabile dirigente sportivo in programma da mercoledì 28 agosto a domenica 1° settembre nelle province di Modena e Reggio Emilia. Nello scenario dello Sporting Club Sassuolo, splendida location che ormai da anni fa da cornice agli appuntamenti formali, si è alzato il sipario sulla manifestazione dedicata, per quest’anno, alla classe under 16 (anno 2009/10) e per i dilettanti alla classe under 17 (anno 2008/09) che ospita il meglio del calcio giovanile italiano (e non solo).

LA FAMIGLIA – Come da tradizione la conferenza è stata aperta da Roberta Previdi, figlia assieme a Cristina del grande Nardino, raccontando della volontà di ricordare il padre attraverso una manifestazione dedicata ai giovani nei quali tanto credeva. Parlando a nome della famiglia ha inoltre ringraziato i Comuni e gli enti locali che affiancano il torneo: Sassuolo, Castellarano, Fiorano, Roteglia, Modena, le Province di Modena e Reggio Emilia e la Regione Emilia-Romagna, così come le società sportive partner (Sassuolo Calcio, Sanmichelese SSD, ASD Castellarano, Pol. Roteglia ASD, AC Fiorano e Real Maranello). Frasi significative sono state espresse nei confronti di istituzioni sportive, sponsor e partner commerciali.  La Famiglia Previdi ringrazia pubblicamente, anche per questa edizione, il Sassuolo Calcio per la piena disponibilità ad ospitare la manifestazione, facendo disputare due partite allo Stadio “A. Spazzoli” del Mapei Football Center.

Al discorso di Roberta ha fatto seguito il pensiero di Mauro Orlandi, co-organizzatore del torneo, che ha evidenziato come il Memorial nel corso degli anni si sia ritagliato uno spazio importante nel panorama giovanile nazionale ed internazionale grazie all’impegni della Famiglia Previdi e dell’organizzazione, costruendo nel corso del tempo una squadra che garantisce con l’apporto di Tommaso ed Edoardo Pagani – nipoti di Nardino – una sicura continuità per il futuro. Da questa edizione nella squadra è entrato anche Filippo Mattioli che, con la sua professionalità e competenza, darà all’organizzazione un importante aiuto per quanto riguarda l’ufficio stampa.

GLI INTERVENTI – In conferenza stampa sono intervenuti il responsabile settore giovanile del Sassuolo Calcio Angelo Carbone, il responsabile del settore giovanile del Modena F.C. Davide Caliaro (accompagnato da una delegazione dei canarini), il responsabile del settore giovanile dell’ A.C. Reggiana Pietro Lodi,  il sindaco di Castellarano Giorgio Zanni e il vice sindaco di Castellarano Cassandra Bartolini,  il vice sindaco del Comune di Sassuolo Serena Lenzotti e l’assessore allo sport di Fiorano Modenese Luca Busani, per le rispettive realtà sportive, pubbliche e l’affiancamento alla manifestazione e ricordando la figura di Previdi nonché la condivisione dei valori di correttezza, sportività e impegno per le nuove generazioni. Hanno parlato anche il Delegato provinciale di Modena Prof. Francesco Sgarbi (a rappresentare il CONI Regionale nella figura del Presidente Andrea Dondi), il delegato regionale all’attività giovanile, Sig. Franco Fancelli e il delegato della FIGC provinciale di Modena, Avv. Nicola Baisi, i quali hanno sottolineato l’importanza del torneo per il calcio giovanile. Infine, sono intervenuti i rappresentati di Tutto Si Muove per presentare la partita degli “Atleti Speciali”, in programma domenica mattina alle ore 10 (prima della finalissima del torneo).

La famiglia Previdi e il comitato organizzatore ringraziano tutti gli ospiti che hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione del XIII Memorial.

Straordinario scopritore di talenti e un raffinato conoscitore di uomini prima ancora che di giocatori, Nardino ha percorso mezzo secolo di calcio italiano con la competenza e la leggerezza di un signore d’altri tempi che ha messo a frutto nei migliori club italiani come pure alle società di “provincia” alle quali durante la carriera è sempre stato legato.

LE ELIMINATORIE – Come noto otto saranno le squadre partecipanti al Memorial, divise in tre gironi: U.S. Sassuolo Calcio, A.C.F. Fiorentina, Parma Calcio e Kleinburg Nobleton (U17) il gruppo A; il B è composto da A.S. Roma, Hellas Verona, SPAL e A.C. Reggiana; mentre il gruppo C è formato da Hajduk Spalato, Modena F.C., Bologna F.C. e PCS Sanmichelese (U17).

A scendere per prime in campo, nei tre anticipi previsti per la serata di mercoledì 28 agosto, saranno tle squadre emiliane Sassuolo, Bologna, Modena, Parma, SPAL, e gli scaligeri del Verona nella tornata iniziale di incontri: alle 20:30 sono state fissate le sfide tra Sassuolo-Parma, che sarà preceduta dalla cerimonia inaugurale della manifestazione con saluto della famiglia Previdi e delle autorità alle ore 20:00 allo Stadio” E. Ricci” di Sassuolo, Modena-Bologna e SPAL – Hellas Verona si disputeranno allo stadio “Zanti” di San Michele, rispettivamente alle ore 19:00 e 20:30. Giovedì 29 avranno luogo le gare della prima giornata, dalle ore 19:30. Nella serata di venerdì 30 agosto si svolgerà il secondo turno con tre partite in programma alle 20:30: Fiorentina-Kleinburg Nobleton allo stadio “G. Ferrari” d Fiorano”, Reggiana- Roma al campo “B. Socche” di Roteglia (RE) e PCS Sanmichelese-Hajduk Spalato allo stadio “G. Zanti” di San Michele (MO). Nella mattinata di sabato 31 agosto si concluderà la fase a gironi col terzo e ultimo turno, previsto per le 10:30.

LA FASE FINALE – Le prime tre squadre classificate di ciascun girone e la miglior seconda classificata, accederanno alla fase eliminatoria del torneo: le quattro compagini si sfideranno nel pomeriggio sempre di sabato 31 agosto allo stadio “Ferrarini” di Castellarano e allo “G. Zanti” di San Michele, con le due gare organizzate in contemporanea alle 17. Gli abbinamenti delle semifinali verranno stabiliti tramite sorteggio, che avverrà alle ore 13:00 presso lo Sporting Club di Sassuolo, in occasione del consueto pranzo organizzato dalla Famiglia Previdi con le squadre semifinaliste, sponsor a autorità.  La coppia di vincenti darà vita alla finalissima, programmata per le 10:30 di domenica 1° settembre, a Castellarano. A seguito del match ci saranno le premiazioni.

Tutte le informazioni aggiornate sul Previdi sono disponibili sul sito web www.memorialprevidi.it, sulla pagina Facebook www.facebook.com/MemorialNardinoPrevidi , sulla pagina Instagram del torneo @memorialprevidi e sull’account X del torneo @MemPrevidi.

Punti luce, al via a Formigine la manutenzione straordinaria

Punti luce, al via a Formigine la manutenzione straordinariaPartiranno lunedì i lavori di manutenzione straordinaria per la sostituzione e l’implementazione dei punti luce sul territorio comunale di Formigine.

Gli interventi perseguono un duplice obiettivo: da un lato, garantire la sicurezza stradale e urbana, che dipende in maniera imprescindibile dall’efficienza della pubblica illuminazione; dall’altro, riqualificare gli impianti per ottenere un significativo risparmio energetico. Tale riqualificazione permetterà di ridurre i costi di produzione dell’energia, rendendola più accessibile, e di abbattere il consumo di elettricità grazie a una maggiore efficienza energetica.

Le opere oggetto dei lavori comprendono principalmente il ripristino di 15 infrastrutture danneggiate a seguito di sinistri stradali occorsi negli ultimi tempi; oltre a risolvere guasti e a potenziare l’illuminazione già presente. Tra le aree oggetto degli interventi ci saranno la frazione di Colombaro, con particolare attenzione al tratto di via Sant’Antonio.

Le nuove installazioni, progettate in conformità con quelle già esistenti, saranno dimensionate per garantire una corretta visibilità dei tracciati stradali e dei percorsi ciclopedonali e pedonali. Il costo totale dei lavori, che avranno una durata di circa 90 giorni, è di 65.454 euro.

Dichiara il Sindaco Elisa Parenti: “Questo intervento rappresenta un passo fondamentale nella nostra strategia di miglioramento continuo della città. Lavoriamo su due fronti che riteniamo essenziali: da un lato, il risparmio energetico, che è ormai una priorità non solo per ridurre i costi ma anche per contribuire alla sostenibilità ambientale; dall’altro, la sicurezza, perché mantenere le strade ben illuminate è fondamentale per prevenire atti criminosi e vandalici, migliorando la qualità della vita di tutti i cittadini. I punti luce resi più efficienti e le nuove installazioni rappresentano un investimento per un futuro più sicuro e sostenibile”.

In A1 chiusura notturna della stazione di Modena sud

In A1 chiusura notturna della stazione di Modena sudSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale, dalle 22:00 di lunedì 26 alle 6:00 di martedì 27 agosto, sarà chiusa la stazione di Modena nord, in entrata e in uscita. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Modena sud, sulla stessa A1, o di Campogalliano sulla A22 Brennero-Modena.

******

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire attività di ispezione e manutenzione della segnaletica verticale, dalle 22:00 di lunedì 26 alle 6:00 di martedì 27 agosto, sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna Arcoveggio e Bologna Interporto, verso Padova.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Arcoveggio, immettersi sulla Tangenziale in direzione San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto, uscire allo svincolo 7 bis SS64 Porrettana per Ferrara, percorrere la viabilità ordinaria: via Stalingrado, SS64 Porrettana, via Marconi, SP3 e rientrare in A13 alla stazione di Bologna Interporto. Di conseguenza, saranno chiusi gli svincoli che dalla Tangenziale di Bologna immettono all’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio, che resterà chiusa in entrata in entrambe le direzioni.

In alternativa, chi è in transito sulla Tangenziale e proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli o da San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto ed è diretto verso Padova, potrà uscire allo svincolo 7 bis SS64 Porrettana per Ferrara ed entrare in A13 alla stazione di Bologna Interporto. A chi è diretto verso la A14 Bologna-Taranto, si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Fiera o di Bologna San Lazzaro, sulla A14.

Inoltre, sarà chiuso lo svincolo che dalla A14, con provenienza Ancona, immette sulla A13 Bologna-Padova, verso Padova.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro, sulla A14, percorrere la Tangenziale fino allo svincolo 7 bis SS64 Porrettana ed entrare in A13 attraverso la stazione di Bologna Interporto.

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 24 agosto 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 24 agosto 2024Tempo stabile e soleggiato. Temperature senza variazioni di rilievo, minime tra 21 e 23 gradi, massime tra 30 gradi della costa e 34 gradi della pianura interna. Venti deboli occidentali al mattino, tendenti a disporsi da est dal pomeriggio. Mare calmo o poco mosso.

(Arpae)

“Papier d’Argile” le opere di Giuliano Ravazzini esposte a Tangeri (Marocco) sino al 9 settembre

“Papier d’Argile” le opere di Giuliano Ravazzini esposte a Tangeri (Marocco) sino al 9 settembreLe opere di carta di Giuliano Ravazzini, incontrano i tessuti e le garze dell’artista marocchina Najoua El Hitmi. Sino al 9 settembre, infatti, sono esposte alla galleria Zawia di Tangeri.

Un incontro tra due artisti uniti dalla passione per l’arte informale. L’artista italiano lavora con la carta, creando opere delicate e intricate, sfruttando la fragilità e la versatilità del materiale, con forme organiche, pieghe, strappi e sovrapposizioni che raccontano storie di trasformazione e caducità.

Dall’altra parte, l’artista marocchina lavora con il tessuto, utilizzando stoffe tradizionali del suo paese, come il cotone o la seta, spesso arricchiti da ricami o applicazioni di varia natura. Le sue opere riflettono il calore e la ricchezza della cultura marocchina, con texture che evocano le dune del deserto, le geometrie dei mosaici, o i colori vivaci dei mercati.

La collaborazione tra questi due artisti è un incontro di culture, materiali e tecniche.

Nonostante le differenze, entrambi sono mossi da un’affinità di intenti: esplorare l’essenza del loro materiale, spingendolo oltre i suoi limiti, e creare opere che trascendano la mera estetica per diventare espressione di un dialogo interculturale.

l risultati di questa collaborazione sono sorprendenti: le opere combinano la leggerezza della carta con la morbidezza del tessuto, creando installazioni che sembrano fluttuare nello spazio. Le forme si intrecciano e si sovrappongono, in un gioco di luce e ombra, dove le trame del tessuto e i pattern della carta si fondono  in un’unica narrazione visiva. Ogni opera è una sintesi perfetta tra due mondi lontani, ma uniti da una visione comune  dell’arte come ponte tra le culture.

www.giulianoravazzini.com

Ristrutturazione immobili per disabili a Magreta

Ristrutturazione immobili per disabili a MagretaIl Comune di Formigine ha approvato una convenzione con l’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico finalizzata alla realizzazione di un intervento di ristrutturazione di tre immobili di ex edilizia residenziale pubblica (ERP), di proprietà comunale.

I lavori saranno finanziati con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) assegnati all’Unione dei Comuni e sono volti a favorire l’autonomia delle persone con disabilità. Gli immobili, ubicati nella frazione di Magreta, includono due unità abitative in via Fossa, capaci di ospitare complessivamente sei beneficiari, e un’ulteriore unità in via Colombo, con una capacità di accoglienza per quattro beneficiari.

L’importo complessivo dell’intervento ammonta a 363mila euro. I lavori, che prenderanno avvio nel corso del prossimo anno, prevedono interventi di manutenzione straordinaria, adeguamento strutturale, e l’allestimento e arredo degli spazi in conformità con gli obiettivi del progetto.

Da Maranello alle Ande… in bicicletta

Da Maranello alle Ande… in bicicletta
Zanfi, Tavoni, Zamperetti

Nuova avventura sulle due ruote per i maranellesi Anacleto Zanfi e Antonio Tavoni, che insieme a Pierino Zamperetti di Cornedo Vicentino nel gennaio del prossimo anno partiranno alla volta della Ruta de los Lagos y Volcanes de los Andes in Sudamerica, in un viaggio che li condurrà attraverso un percorso circolare di 1350 km tra Cile e Argentina ad esplorare il cuore pulsante del Distretto dei Laghi e dei Vulcani, una regione mozzafiato che si estende tra i due paesi sudamericani.

E i tre amici, appassionati di escursioni ciclistiche in Italia e all’estero, in questa nuova avventura avranno con sé gli stemmi araldici dei due Comuni, Maranello e Cornedo, ricamati sulle loro t-shirt, in un legame simbolico con i luoghi di appartenenza che li accompagnerà durante l’avventura in terra sudamericana.
“E’ sempre bello vedere come Anacleto Zanfi e il suo gruppo riescano ad organizzare viaggi alla scoperta di luoghi affascinanti”, commenta il sindaco di Maranello Luigi Zironi. “Sono esperienze intense, capaci di rinsaldare legami di amicizia e che Anacleto, con i suoi compagni, ogni volta riporta a Maranello, in un racconto pubblico sempre emozionante. Come amministrazione comunale saremo al loro fianco anche questa volta”.
“Partiremo il prossimo gennaio da Puerto Montt in Cile”, spiega Zanfi, “e lì ritorneremo dopo 2 settimane pedalate in piena autonomia, in puro stile bikepacking. Il viaggio inizierà con 2 iconici percorsi, fra i più belli e panoramici del sud America, il percorso del Cruce Andino e la Strada dei 7 laghi. Il Cruce Andino è un tragitto bike&boat che ci consentirà di arrivare a Bariloche in Argentina in 2 giorni attraversando 3 laghi glaciali (lago Todos los Santos, lago Frias e lago Nahuel Huapi) alternati a tratti pedalati con attraversamento della cordigliera al confine Cile/Argentina del Passo Perez Rosales, a oltre 1000 metri di altitudine. La Strada dei 7 Laghi è un percorso che ci porterà attraverso la selvaggia Patagonia lungo un itinerario fra i più affascinanti e panoramici del Sud America, seguendo in parte la famosa Ruta 40, una via epica di oltre 5000 km che collega la Bolivia alla Terra del Fuoco in Argentina. In un tratto di circa 200 km, da Bariloche a San Martin de Los Andes, passando per Villa la Angostura, attraverseremo una serie di laghi di origine glaciale: Nahuel Huapi, Escondido, Machónico, Espejo, Correntoso, Lácar, Falkner e Villarino, tutti situati all’interno del Parco Nazionale Nahuel Huapi. La regione è inoltre conosciuta per la sua spettacolare catena di vulcani, tra cui spiccano il maestoso Osorno, noto per la sua forma conica perfetta, e il Villarrica, uno dei vulcani più attivi del Sud America. Il vulcano Calbuco, invece, con le sue cime multiple, ha lasciato il segno nella memoria collettiva con la sua devastante eruzione del 2015. Saliremo poi verso l’Araucania, la regione più a nord della Patagonia cilena, entrando in contatto con la cultura del popolo Mapuche, il ‘Popolo della Terra’, che resiste ancora oggi nonostante la storia di sterminio ad opera dei conquistadores spagnoli. Continuando il cammino, toccheremo altri laghi e vulcani fino a raggiungere Cunco, dove inizierà il ritorno verso Puerto Montt facendo tappa in luoghi affascinanti come i laghi Panguipulli, Ranco, e Llanquihue, oltre che in cittadine come Entre Lagos, Puerto Octay e Puerto Varas”.

I tre amici affronteranno questa avventura in completa autonomia, nello spirito del bikepacking, cercando accoglienza giorno per giorno e viaggiando leggeri. L’estate australe promette temperature miti, tra i 20 e i 25 gradi, condizioni ideali per pedalare verso nuove scoperte. La sfida li vedrà attraversare altitudini fino a 1100 metri, percorrendo circa 100 km al giorno, con un totale di 14 tappe e due giorni extra riservati agli imprevisti. Parte del percorso, circa 100 km, sarà coperto in traghetto per superare laghi troppo grandi da circumnavigare in bicicletta.
Da anni ormai, Anacleto, Antonio e Pierino condividono questa passione per i viaggi in bicicletta, e il loro affiatamento si è cementato attraverso una solida amicizia. L’ultimo loro viaggio, il “Camino de Don Quijote” in Spagna, è stato un’esperienza ricca di scoperta e arricchimento culturale. Ora si preparano a esplorare sentieri meno convenzionali, lontani dalle rotte turistiche più conosciute, come la Carretera Austral, la Patagonia Meridionale Argentina e la Terra del Fuoco, che sperano di visitare in futuro.

“In questo viaggio”, conclude Zanfi, “contiamo di immergerci in una natura rigogliosa e incontaminata e di incontrare popoli e culture in grado di trasmetterci quella umanità semplice e sincera che tanto abbiamo apprezzato nei nostri viaggi. La filosofia che ci spinge è quella di pedalare verso un orizzonte che non si vuole mai raggiungere, rimanendo ‘ancora in viaggio’ anche nel ricordo di Mauro Talini, il ‘ciclista della solidarietà’ che continua ad ispirarci in ogni nostro viaggio, scomparso nel 2013 in un incidente stradale ai confini del Messico mentre risaliva dal sud del mondo verso l’Alaska”.

Nel tentativo di rubare, danneggia le porte di ben 38 box. 31enne arrestato a Sassuolo

Nel tentativo di rubare, danneggia le porte di ben 38 box. 31enne arrestato a SassuoloLa scorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo e della locale Stazione sono intervenuti, a seguito di una segnalazione pervenuta al 112, presso i garage di una palazzina, dove era in corso un furto. I militari intervenuti con due pattuglie, hanno bloccato un 31enne che stava scassinando la porta basculante di un box, con l’intento di consumare un furto.

Alla vista dei Carabinieri, l’uomo ha cercato di fuggire, ma è stato raggiunto e bloccato. Nella sua disponibilità sono stati recuperati diversi attrezzi da scasso, poi sottoposti a sequestro penale. Il successivo sopralluogo ha consentito di accertare che l’uomo, prima di essere fermato, aveva danneggiato le porte di ben 38 box.

I militari, dopo aver raccolto le denunce delle vittime dei tentati furti, lo hanno tratto in arresto in flagranza di reato.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 23 agosto 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 23 agosto 2024Sereno o poco nuvoloso per il transito di velature. Temperature pressoché stazionarie con minime tra 21 e 23 gradi, massime tra 30 e 35 gradi. Venti in prevalenza deboli orientali. Mare poco mosso.

(Arpae)

Formigine: esce di strada con l’auto, grave 70enne

Formigine: esce di strada con l’auto, grave 70enne
immagine d’archivio

Un 70enne di Formigine è stato trasportato all’Ospedale di Baggiovara in codice di massima gravità dopo che, poco prima delle 17:00, alla guida della sua autovettura è uscito di strada in via Alessandri a Corlo di Formigine. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e la Polizia locale. Non si esclude si sia trattato di un malore.

Granchio blu, incontro oggi a Ferrara con il commissario straordinario per l’emergenza Caterino

Granchio blu, incontro oggi a Ferrara con il commissario straordinario per l’emergenza Caterino“Come Regione collaboreremo con il commissario con serietà e responsabilità. Il granchio blu è una grave emergenza e servono strumenti straordinari per contrastarlo, come stiamo dicendo ormai da più di anno. E maggiori risorse rispetto a quelle stanziate fino a oggi dal Governo nazionale. La Regione ha già messo 2 milioni di euro”.

Così l’assessore regionale all’Agricoltura e Pesca, Alessio Mammi, al termine di una riunione operativa che si è tenuta oggi a Ferrara presso la Prefettura.

Ospiti del prefetto di Ferrara, Massimo Marchesiello, alla riunione hanno partecipato il commissario straordinario per l’emergenza granchio blu, Enrico Caterino,  l’assessore Mammi, i sindaci di Goro, Maria Bugnoli, di Comacchio, Pierluigi Negri, il presidente della Provincia di Ferrara, Gianni Michele Padovani, e le associazioni che rappresentano le imprese di pesca.

“Il commissario straordinario- ha proseguito l’assessore- deve essere messo nelle condizioni di operare pienamente dal punto di vista normativo e degli ambiti di intervento perché abbiamo bisogno di fare presto e lavorare in modo concreto per salvare gli allevamenti di vongole e l’acquacoltura delle marinerie di Goro e Comacchio. Questi territori sono un grande patrimonio per il paese: qui si produce il 55% delle vongole a livello nazionale e si tratta di un’occupazione fondamentale che ha anche un grande valore sociale per le comunità che vivono sul territorio”.

“È fondamentale una strategia nazionale omogenea per procedere con la raccolta e lo smaltimento del granchio. La Regione da parte sua- chiude Mammi- ha disposto sul bilancio 2024 un indennizzo regionale di 1,5 euro al kg per le imprese che si impegneranno nella raccolta, fino a 1 milione di euro di contributi complessivi, oltre al milione già stanziato nel 2023”.

I primi giorni della prossima settimana si terrà in Regione a Bologna un nuovo incontro con il commissario Caterino e la presidente facente funzioni, Irene Priolo, per affrontare l’emergenza.

Da parte del Commissario è stata confermata la disponibilità all’elaborazione di un piano, con il contributo dei soggetti coinvolti, per la messa a punto di una strategia nazionale in accordo con il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dell’Agricoltura con delega alla pesca.

Mammi ha infine sottolineato l’importanza di sostenere le imprese nei prossimi mesi e sul lungo periodo “con agevolazioni fiscali, sospensione e moratorie dei mutui e con la diminuzione del costo del lavoro, oltre a mettere le imprese nelle condizioni di operare investimenti per essere competitive con altri territori europei”.

Le risorse regionali disponibili

Per il 2024 la Regione ha predisposto un indennizzo regionale di 1,5 euro al kg per le imprese che si impegneranno nella raccolta, fino a 1 milione di euro di contributi complessivi.

Nella cifra sono forfettariamente ricompresi i costi sostenuti per il trasporto, la movimentazione, a terra e in mare, degli esemplari di granchio, gli oneri e i costi sostenuti per lo smaltimento in discarica o in centri di smaltimento autorizzati, nonché i costi amministrativi per la gestione e l’organizzazione delle operazioni di trasporto e smaltimento. Il bando scade il 15 settembre 2024.

Già nel corso del 2023, attraverso una legge dedicata a una serie di misure urgenti regionali, la Regione aveva messo a disposizione un milione di euro di ristori per le imprese produttrici di vongole che hanno subìto forti perdite. economiche.
Risorse utili anche per compensare i costi derivati dallo smaltimento dei granchi blu finiti nelle reti.
Per la mancata commercializzazione e produzione, gli indennizzi sono stati calcolati sulle vendite del periodo che va dal 1^ gennaio al 30 settembre 2023, confrontate con lo stesso periodo del 2022, e sul novellame distrutto dal granchio blu nel periodo dal 1^ ottobre 2022 al 30 settembre 2023. Il bando è chiuso e gli indennizzi sono già stati liquidati.

Sassuolo: senza patente non si ferma all’alt della Polizia locale e tenta di fuggire

Sassuolo: senza patente non si ferma all’alt della Polizia locale e tenta di fuggireLa Polizia Locale di Sassuolo ha denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Modena un 59enne italiano, resosi responsabile dei reati di guida in stato di ebrezza e recidiva di guida senza patente.

L’episodio si è verificato sabato scorso, nel tardo pomeriggio, quando una pattuglia della Polizia Locale sassolese, durante lo svolgimento di un servizio di controllo del territorio, transitando in via Rometta notava un’autovettura procedere a velocità sostenuta. La condotta imprudente dell’uomo alla guida richiamava l’attenzione della pattuglia che decideva di sottoporlo a controllo.

Gli agenti, quindi, indicavano al conducente di accostare ma l’uomo, non curante del comando impartito, si sottraeva al controllo accelerando bruscamente e dandosi alla fuga compiendo numerose manovre azzardate.

Sottoposto a prova etilometrica, il 59enne è risultato avere un tasso alcolemico 4 volte il limite consentito. Da successivi accertamenti emergeva che il conducente era già stato sanzionato per guida senza patente e pertanto veniva deferito penalmente alla competente Procura della Repubblica per recidiva.

Il veicolo veniva sequestrato ai fini della confisca e il proprietario sanzionato per aver affidato la guida del veicolo a persona priva di patente di guida. Al 59enne, infine, venivano contestati numerosi verbali al Codice della Strada tra cui inottemperanza all’ALT, mancata precedenza ad altri veicoli, guida pericolosa e inosservanza del semaforo rosso per un importo complessivo di circa 630 euro.

Servizio Civile, a Maranello il progetto “sportello digitale”

Servizio Civile, a Maranello il progetto “sportello digitale”Aperto a Maranello il bando per il Servizio Civile Universale 2024, rivolto a giovani dai 18 ai 28 anni di età: è possibile partecipare per il progetto “Sportelli digitali, cittadini connessi”. Il Servizio Civile Universale è un’opportunità per i giovani del territorio di dedicare un anno della propria vita ad un impegno di solidarietà, per il bene comune e la coesione sociale.

L’indennità mensile è pari a euro 507,30 netti per un servizio di circa 25 ore alla settimana (1.145 ore in un anno). Il termine per presentare le domande è giovedì 26 settembre 2024 alle ore 14. Le domande si raccolgono sulla piattaforma del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale: https://domandaonline.serviziocivile.it/ Le procedure selettive sono previste dopo la metà di ottobre. L’avvio del servizio civile per i volontari è previsto in dicembre. Le attività previste sono nell’ambito del servizio di “facilitazione digitale” di supporto individuale all’utenza di servizi online. L’obiettivo del progetto è potenziare i servizi di facilitazione digitale presso il Comune di Maranello garantendo a tutti i cittadini pari opportunità di accesso, mettendoli in condizione di usufruire dei portali e dei servizi digitali degli Enti pubblici e privati che realizzano il progetto. La facilitazione digitale, in questo progetto, mira, da un lato, ad abilitare la fruizione autonoma da parte dell’utente di servizi digitali essenziali; dall’altro, è finalizzata al continuo miglioramento dei servizi offerti dagli enti che potranno ricalibrare la loro offerta sia sulla base delle esigenze manifestate dai cittadini, sia in relazione ai risultati raggiunti con l’attuazione del presente intervento.

 

C’è anche il formiginese Andrea Raggi tra i quattro ragazzi modenesi in lizza per il titolo di “Mister Italia 2024”

C’è anche il formiginese Andrea Raggi tra i quattro ragazzi modenesi in lizza per il titolo di “Mister Italia 2024”Ci sono anche quattro ragazzi della provincia di Modena tra i pretendenti al titolo di “Mister Italia 2024”. Enrico Gibertoni, Luca Gatto, Angelo Pica e Andrea Raggi sono infatti tra i 90 prefinalisti nazionali del concorso considerato la vera e propria versione maschile di “Miss Italia”. La provincia di Modena è una delle più presenti alle prefinali dietro soltanto a Torino (6 concorrenti) e Vicenza (5).

Il 35enne di Formigine Andrea Raggi, 1.85 di altezza, è un artista imprenditore nel ramo delle ristrutturazioni edilizie. Raggi, assieme ad altri tre giovani modenesi, sarà impegnato mercoledì 28 agosto a Giulianova (TE) dove, in piazza del Mare alle 21.30, è in programma la prefinale nazionale cui partecipano una novantina di ragazzi selezionati in tutta la Penisola dai responsabili casting Simona Barchetti e Antonio Lambiase.
Soltanto quaranta di questi accederanno poi alla finalissima di Pescara, dove sarà eletto il successore del milanese Pierluigi Mastropasqua, vincitore dell’edizione 2023.

Organizzato da patron Claudio Marastoni, nel corso degli anni il concorso di Mister Italia è stato trampolino di lancio per personaggi del calibro, tra gli altri, di Raffaello Balzo, Paolo Crivellin, Luciano Punzo, Luca Vetrone, Luca Onestini e tanti altri.
Per seguire l’avventura dei quattro modenesi in terra abruzzese basta collegarsi ai canali social (Fb e IG) della manifestazione: @concorsomisteritalia.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 22 agosto 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 22 agosto 2024Sereno o poco nuvoloso con addensamenti pomeridiani sui rilievi, dove saranno possibili locali rovesci temporaleschi. Temperature senza variazioni di rilievo, minime tra 20 e 23 gradi, massime tra 30 e 34 gradi. Venti deboli occidentali al mattino tendenti a ruotare da est nel corso del pomeriggio. Mare da poco mosso a temporaneamente mosso.

(Arpae)

La Supercoppa Primavera è neroverde

La Supercoppa Primavera è neroverde

Il Sassuolo Primavera scrive un’altra pagina di storia! Dopo aver portato a casa il tricolore battendo 3-0 la Roma nella finale del Viola Park lo scorso 31 maggio, i Campioni d’Italia mettono le mani sulla Supercoppa Primavera!

I ragazzi di mister Bigica si sono imposti per 2-0 sulla Fiorentina, nella sfida del Mapei Stadium, arricchendo il palmares neroverde con un nuovo trofeo. Una notte indimenticabile, una notte da ricordare per tutti i tifosi neroverdi

Primi minuti di studio per le due formazioni che provano a imprimere il ritmo gara senza accelerare troppo le giocate. Il primo sussulto al quarto d’ora di gioco è neroverde, Knezovic entra in area e di sinistro calcia di potenza, Leonardelli è ben posizionato e respinge. La risposta viola arriva al 21’ in seguito a un giro palla al limite chiuso con un colpo di testa di Rubino facilmente bloccato da un attento Scacchetti.
Sassuolo vicino al vantaggio al 36’, cross basso di Knezovic, sul pallone arriva Cardascio che calcia di potenza colpendo la traversa della porta difesa da Leonardelli. Al 42’ ci prova la Fiorentina, Ievoli si mette in proprio e dopo un doppio dribbling entra in area e calcia di destro, la sua conclusione termina alta sulla traversa. Sul finire del primo tempo Knezovic prova a prendersi la copertina di giornata con un gran tiro dai quaranta metri, Leonardelli è chiamato agli straordinari salvandosi in corner.

La ripresa inizia sulla falsariga della prima frazione di gioco con il solito Knezovic che prova la specialità della casa, il mancino al volo da fuori area termina però alto alla destra di Leonardelli. Al 60’ Leone prima e Bruno poi, provano a sbloccarla ma potenza e precisione non aiutano i neroverdi. È proprio capitan Bruno poco più tardi a creare l’occasione che sblocca il risultato: dopo un dribbling sulla sinistra, entra in area e crossa forte sul palo lontano, la sua conclusione viene deviata da Elia insaccandosi alle spalle di Leonardelli, i neroverdi sono avanti!

All’85’ arriva il raddoppio: Leone recupera una palla in area e in qualche modo serve Moriano che di potenza la insacca sotto l’incrocio dei pali. Gli ultimi minuti di gioco, scorrono veloci, arriva il triplice fischio, la vinciamo noi, la Supercoppa Primavera è neroverde!

Il Tabellino

Sassuolo-Fiorentina: 2-0

Sassuolo:
Scacchetti, Benvenuti T. (77’ Barani), Macchioni, Knezovic (93’ Di Bitonto), Leone, Daldum (77’ Moriano), Lopes, Bruno (90′ Sandro), Corradini, Cardascio (77’ Weiss), Parlato

A disposizione:
Vigano’, Benvenuti G., Tomsa, Minta, Mussini, Vedovati.

All.: Emiliano Bigica

Fiorentina:
Leonardelli, Baroncelli (50’ Elia), Harder (68’ Gudelevicius), Ievoli, Rubino, Romani, Kouadio (68’ Tarantino), Vieira (85’ Braschi), Fortini, Caprini, Presta (85’ Spaggiari).

A disposizione:
Vannucchi, Sadotti, Trapani, Deli, Bertolini, Scuderi.

All.: Daniele Galloppa

Arbitro: Sig. Allegretta di Molfetta

Assistenti:
Sig. Colaianni di Bari
Sig. Fedele di Lecce

Marcatori: 65’ Elia (aut,); 85’ Moriano.

Ammoniti: 90’ Parlato (S), 92’ Guedelevicius (F)

Ritrovato in buone condizioni di salute fungaiolo sassolese disperso a Sant’Anna Pelago

Ritrovato in buone condizioni di salute fungaiolo sassolese disperso a Sant’Anna PelagoDue fungaioli, entrambi residenti a Sassuolo, questa mattina si sono portati in zona S. Anna Pelago nel comune di Pievepelago e, giunti nell’aerea boschiva in zona Saltello, si sono separati con l’intenzione di ritrovarsi in tarda mattinata. Erano da poco passate le 12:00 quando uno dei due, arrivato alla macchina, non ha visto ritornare l’amico sessantottenne. Dopo alcuni minuti di attesa, preoccupato, ha deciso di chiedere aiuto al 112.

La telefonata, arrivata alla Centrale Operativa di Pavullo, ha immediatamente attivato i soccorsi. Sul posto sono state inviate le squadre in pronta partenza del Soccorso Alpino Stazione Monte Cimone e due squadre del Soccorso Alpino della Guardia Finanza di stanza all’Abetone.
Durante la marcia di avvicinamento, il capo squadra della Stazione Monte Cimone, ottimo conoscitore del territorio, è riuscito a contattare telefonicamente l’uomo dispero. Dalla descrizione fornita gli operatori sono riusciti ad individuare meglio l’area di ricerca.

Poco dopo le 14:30 il fungaiolo sassolese è stato individuato in buone condizioni, senza problemi sanitari. E’ stato caricato sul mezzo fuori strada del Soccorso Alpino e Speleologico e riportato a Saltello, dove ad attenderlo c’era l’amico.

West Nile, dopo la pioggia l’Ausl rinnova alla popolazione le raccomandazioni

West Nile, dopo la pioggia l’Ausl rinnova alla popolazione le raccomandazioniDopo la pioggia delle ultime 24 ore l’Ausl di Modena rinnova a tutta la popolazione della provincia le raccomandazioni per proteggersi dalle punture di zanzare che depositano le uova, lo ricordiamo, nei ristagni di acqua. Misure preventive molto importanti per contrastare la diffusione del virus West Nile (trasmesso all’uomo dalla zanzare comune) nella nostra provincia.

Ogni cittadino può limitare la proliferazione delle zanzare nella propria abitazione con semplici ma efficaci comportamenti: tenere puliti i giardini, sfalciare l’erba regolarmente e rimuovere gli sfalci; eliminare tutti i ristagni di acqua che si possono formare nei sottovasi, contenitori e giochi per i bambini; ripetere ogni 15 giorni, fino alla fine di settembre, i trattamenti larvicidi nei tombini utilizzando semplici prodotti (pastiglie) che si possono reperire in commercio o chiedere presso il proprio Comune se distribuisce i kit anti-zanzara. Il trattamento va ripetuto eventualmente dopo abbondanti piogge. In casa adottare accorgimenti quali zanzariere, zampironi, elettroemanatori e proteggere la propria pelle con repellenti cutanei (certificati) e indossare, soprattutto nelle ore serali, indumenti di colore chiaro evitando creme profumate o profumi.

Ricordiamo che il virus West Nile  è  presente in maniera stabile nella nostra regione e in particolare nelle zone del  bacino padano in quanto viene trasmesso dalla zanzare comune tipica dei nostri territori. L’uomo, come pure i cavalli, viene occasionalmente infettato tramite puntura di zanzara ma non è in grado di trasmettere l’infezione ad altre zanzare, né ad altre persone.

Nella maggior parte dei casi il contatto col virus  causa un’infezione che decorre senza sintomi; in alcuni casi può però svilupparsi la malattia chiamata West Nile Disease con sintomi evidenti che possono ricordare una sindrome influenzale e che durano pochi giorni. Tuttavia, sia pure di rado e soprattutto in persone debilitate, si può arrivare a gravi forme neurologiche che richiedono il ricovero in ospedale.

Dall’inizio dell’anno ad oggi sono 24 i casi confermati di malattia neuroinvasiva da virus West Nile, distribuiti in quasi tutte le zone della provincia. La metà dei casi è stata riscontrata negli ultimi giorni ed è per questo motivo che la provincia di Modena, assieme ad altre province emiliane, è stata inserita dalla Regione Emilia-Romagna tra le zone con innalzamento del livello di rischio.

Come previsto dal Piano regionale di sorveglianza e controllo delle Arbovirosi 2024, questo innalzamento richiede una serie di azioni straordinarie di monitoraggio e prevenzione, oltre a quelle già previste e attivate nelle scorse settimane

Nei casi di West Nile, siccome l’essere umano infettato non può trasmettere il virus ad altre persone né ad altre zanzare, se viene punto, non sono previste disinfestazioni nell’area di residenza del paziente. Diverse sono le azioni previsto in caso di  Dengue, un virus sempre trasmesso dalla zanzara, in questo caso dalla zanzare tigre: come prevede il Piano di sorveglianza arbovirosi 2024 il Comune di Modena, dove risiede un cittadino che ha contratto il virus, ha programmato interventi di disinfestazione con prodotti adulticidi nelle aree limitrofe alla residenza.

Aggiornamento in merito alle chiusure previste sulla A1 Milano-Napoli

Aggiornamento in merito alle chiusure previste sulla A1 Milano-NapoliSulla A1 Milano-Napoli, sono state annullate le chiusure del tratto compreso tra Sasso Marconi e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, verso Bologna, previste nelle due notti di mercoledì 21 e giovedì 22 agosto.

Rimane confermata la chiusura del suddetto tratto, dalle 22:00 di venerdì 23 alle 6:00 di sabato 24 agosto, per consentire attività di ispezione e manutenzione galleria “Monte Mario”.

Si precisa che la stazione di Sasso Marconi nord sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna e sarà regolarmente aperta anche l’area di servizio “Cantagallo est”.

In alternativa, chi è diretto verso Milano/Padova/Ancona, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Sasso Marconi, potrà percorrere il Raccordo di Sasso Marconi (R43), la SS64 Nuova Porrettana, la SS64 Porrettana, l’Asse Attrezzato  per poi entrare sul Raccordo di Casalecchio attraverso la stazione di Bologna Casalecchio.

Annullata anche la chiusura del ramo di allacciamento sulla A22 Brennero-Modena, prevista dalle 00:00 alle 6:00 di mercoledì 21 agosto.

******

Sul Raccordo di Casalecchio (R14), dalle 9:00 alle 20:00 di mercoledì 21 e di giovedì 22 agosto, sarà chiusa la stazione di Bologna Casalecchio, in entrata verso Ancona/Padova, per consentire attività nell’ambito dell’esecuzione della fase finale delle attività di realizzazione del nuovo ponte.

Cambio ai vertici del Compartimento Polizia Ferroviaria per l’Emilia Romagna

Cambio ai vertici del Compartimento Polizia Ferroviaria per l’Emilia RomagnaIl Dirigente Superiore della Polizia di Stato Dott.ssa Annarita Santantonio, Dirigente del Compartimento Polizia Ferroviaria per l’Emilia Romagna è stata trasferita con provvedimento ministeriale a Mantova dove, a far data dal prossimo 3 settembre, assumerà la funzione di Questore della Provincia di Mantova.

Dopo oltre cinque anni la Dott.ssa Santantonio lascia l’Emilia Romagna e, al suo posto, assumerà l’incarico di Dirigente del Compartimento Polizia Ferroviaria la Dott.ssa Angela Catapano, Dirigente Superiore della Polizia di Stato e attuale Dirigente dell’omologo Ufficio per il Piemonte e la Valle d’Aosta.

 

 

Sulla A14 regolarmente aperta l’uscita della stazione di Imola

Sulla A14 regolarmente aperta l’uscita della stazione di ImolaSulla A14 Bologna-Taranto, è stata annullata la chiusura dell’uscita della stazione di Imola, prevista dalle 22:00 di giovedì 22 alle 6:00 di venerdì 23 agosto.

# ora in onda #
...............