20 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 136

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 27 agosto 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 27 agosto 2024Nuvolosità variabile con tratti di sereno alternati ad addensamenti più compatti. Saranno possibili brevi rovesci o temporali sul settore orientale della regione al mattino, più probabili sul mare e sui rilievi romagnoli, e nel pomeriggio su quello centrale.

Temperature in lieve flessione; minime attorno a 20 gradi sulle pianure emiliane e tra 22 e 24 gradi su quelle romagnole, massime comprese tra 29/30 gradi della costa e 32/33 gradi delle zone interne. Venti in prevalenza deboli orientali, temporaneamente moderati al mattino sulla costa. Possibili raffiche in prossimità dei fenomeni temporaleschi. Mare mosso con moto ondoso in attenuazione nella sera.

(Arpae)

Burattini al Parco delle Città di Pozza

Burattini al Parco delle Città di PozzaUltimo appuntamento della rassegna Estate Junior per bambini e famiglie: martedì 27 agosto alle ore 21 al Parco delle Città di Pozza è in programma lo spettacolo “Il bosco degli animali magici” a cura della compagnia I burattini della commedia. Ingresso libero. Nella storia narrata dallo spettacolo, un drago pungente, un maiale indiavolato, un lupo e una gallina che si crede un principe sono i compagni di viaggio di Fagiolino nel bosco di Vallecupa, alla ricerca di Gertrude la fata smemorata.

Formula 1, Norris vince il GP Olanda davanti a Verstappen. Leclerc terzo

Formula 1, Norris vince il GP Olanda davanti a Verstappen. Leclerc terzoNorris vince il GP d’Olanda di Formula 1 2024, davanti al padrone di casa Verstappen. Ferrari sugli scudi a Zandvoort con Leclerc che conquista un podio a sorpresa. Sainz autore di una gran rimonta.

La domenica del Gran Premio d’Olanda ha riservato solo soddisfazioni alla Scuderia Ferrari HP che in una Zandvoort finalmente illuminata dal sole ha ritrovato un gran passo gara e ha disputato una corsa praticamente perfetta a livello di esecuzione. L’ottimo lavoro svolto ha portato la squadra a rimontare complessivamente otto posizioni su una pista nella quale i sorpassi sono notoriamente quasi impossibili. Così Charles Leclerc è risalito dal sesto al terzo posto finale e Carlos Sainz dal decimo al quinto. In classifica sono dunque arrivati 25 punti che permettono al team di mantenere praticamente invariato il distacco dalla Red Bull nella classifica Costruttori che la vede al terzo posto, proprio come Leclerc nella graduatoria riservata ai piloti, mentre Sainz è quinto.

Esecuzione perfetta. La domenica in crescendo della Scuderia, dopo un weekend fino a ieri pieno zeppo di difficoltà, si è aperta al meglio con la partenza. Nonostante scattassero entrambi dalla parte sporca della pista, sia Charles che Carlos sono riusciti ad avviarsi benissimo rimontando subito posizioni. Il monegasco ha passato all’esterno Sergio Perez salendo quinto, mentre Carlos si è messo subito davanti a Lance Stroll e Fernando Alonso, in ottava piazza, guadagnando la settima al giro 11 dopo un attacco aggressivo a Pierre Gasly. La squadra ha fermato Charles al giro 24 per farlo passare dalla gomma Medium alla Hard e il monegasco è riuscito a spingere subito effettuando un sontuoso doppio undercut a George Russell ed Oscar Piastri salendo dal quinto al terzo posto. Con Carlos la squadra ha atteso sei tornate in più e per poco lo spagnolo non è riuscito a imitare il compagno di squadra superando Perez in pitlane. Il messicano ha comunque resistito poco più di una quindicina di giri davanti alla Ferrari: Carlos infatti, forte di un passo nettamente superiore, al 47° giro ha attaccato la Red Bull numero 11 in curva 1 non lasciando scampo al rivale e salendo in sesta posizione. Sainz si è poi lanciato all’inseguimento di Russell che è rientrato ai box davanti a lui alla tornata 56 cedendogli la quinta piazza. Da quel momento lo spagnolo ha tenuto il proprio ottimo passo fino al termine, riuscendo anche ad avvicinarsi a Piastri e a Leclerc che battagliavano per il podio. Proprio il monegasco è stato autore di un grandioso finale di gara nel quale è riuscito a tenere a bada il pilota della McLaren portandosi a casa il settimo podio stagionale, il dodicesimo di squadra, nonché il 37° della carriera (e il numero 819 per la Scuderia).

Direzione Monza. Inutile dire che la prestazione offerta oggi in gara – pur senza aver portato nulla di nuovo sulla SF-24 – è un’ottima iniezione di fiducia per tutta la Scuderia Ferrari HP che è attesa dal bagno di folla dei tifosi a Monza, dove la prossima settimana andrà in scena il Gran Premio d’Italia. La pista di casa è unica nel suo genere e dovrebbe sposare meglio le caratteristiche della monoposto costruita a Maranello. Sulle SF-24 ci saranno anche degli aggiornamenti che ci si attende possano contribuire ad aumentare il livello di competitività contro rivali che rimangono fortissimi. Il podio di oggi era proprio l’antipasto che serviva per scaldare i tifosi. Servirà tutto il loro supporto per spingere Charles e Carlos ancora più avanti.

Charles Leclerc #16

Non mi capita spesso di essere soddisfatto per un terzo posto, ma oggi sono estremamente contento del lavoro fatto dalla squadra in un fine settimana così difficile. Abbiamo faticato in tutte le sessioni sin dalle prime libere ma siamo riusciti a mettere tutto insieme quando contava di più. Abbiamo trovato il ritmo di cui avevamo bisogno, messo in atto una strategia perfetta, battendo i nostri concorrenti e tenendoli dietro senza doversi inventare chissà cosa.È grandioso iniziare la seconda metà della stagione in questo modo. La prossima gara è a Monza: è il nostro Gran Premio di casa e faremo il massimo per rendere orgogliosi i nostri tifosi.

Carlos Sainz #55

Questo quinto posto è davvero un buon risultato: onestamente non ci aspettavamo una gara così positiva, soprattutto dopo l’inizio di fine settimana molto difficile che abbiamo avuto.La nostra gara è stata molto solida, con buoni sorpassi in pista e un ritmo sempre veloce, specie con la gomma dura dopo che mi sono liberato delle vetture che avevo davanti.Anche Charles ha avuto un’ottima domenica e sono contento per tutta la squadra. Arriviamo a Monza con il morale alto: non vedo l’ora di correre davanti ai nostri tifosi!

Fred Vasseur – Team Principal Scuderia Ferrari HP

Non eravamo molto ottimisti arrivando a Zandvoort, e invece oggi le cose sono andate molto bene per entrambi i lati del box: abbiamo avuto buone partenze, buone strategie e buoni pit stop con entrambi i piloti che hanno gestito alla grande le gomme. Charles è riuscito a tenersi dietro (Oscar) Piastri e ha meritato il terzo posto. Dobbiamo guardare gli aspetti positivi e apprezzare questo risultato anche se non va scordato che (Lando) Norris oggi ci è arrivato di molto davanti e dobbiamo lavorare per portare a casa delle vittorie, non per finire tra i primi tre. Guardando alla gara, già venerdì sentivamo di andare meglio con le gomme usate che non quando gli pneumatici erano a inizio vita e la gara lo ha confermato. Nel complesso quindi direi che è stato un buon fine settimana e che dobbiamo continuare a lavorare così. Ci sono ancora nove gare da disputare, alcune saranno più adatte a noi rispetto ad altre e dobbiamo vedere cosa possiamo estrarre a livello di potenziale con il nuovo pacchetto che arriverà presto. Il risultato di oggi è sicuramente una iniezione di fiducia per tutta la squadra. Stasera ci godremo questo podio e da domani ci concentreremo su Monza.

Intensificati nel modenese i controlli dei Carabinieri durante il fine settimana

Intensificati nel modenese i controlli dei Carabinieri durante il fine settimanaNel corso del fine settimana, ed in concomitanza con la coda delle vacanze estive di fine agosto, i Carabinieri del Comando Provinciale di Modena hanno svolto una serie di servizi di controllo rinforzato del territorio, finalizzati al contrasto dei furti e mirati a verifiche sulla regolarità della circolazione stradale.

A Bomporto, i militari della locale Stazione hanno rintracciato e tratto in arresto un 29enne, destinatario di un provvedimento di carcerazione, emesso in sostituzione della misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali che gli era stata concessa dall’Ufficio di Sorveglianza. Le violazioni degli obblighi imposti, che sono state accertate dai Carabinieri, hanno portato all’aggravamento della misura e il giovane è stato associato alla locale Casa Circondariale.

Nel tardo pomeriggio del 24 agosto, i Carabinieri della Stazione di Formigine hanno segnalato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Modena un 24enne del luogo che, dopo la segnalazione di una guardia privata di un supermercato, era stato fermato e identificato dopo aver superato le casse senza pagare una spesa dell’importo di circa cento euro. La refurtiva è stata restituita al responsabile dell’attività commerciale.

Per quanto concerne i controlli alla circolazione stradale, a Concordia i militari della locale Stazione hanno identificato un 27enne, trovato in possesso di un piccolo quantitativo di hashish, cui ha fatto seguito una segnalazione amministrativa per uso personale di sostanze stupefacenti alla Prefettura.

Analogamente, sempre nel corso della nottata, si è proceduto nei confronti di un 25enne che, controllato a piedi nei pressi del parco Rio Gamberi a Castelnuovo Rangone, è stato trovato in possesso di un paio di grammi di marijuana, stesso quantitativo trovato nella disponibilità di un 60enne, identificato alla guida della sua auto dai Carabinieri di Maranello.

A Fiorano Modenese, è stato invece sottoposto a controllo un uomo di 50 anni, che si trovava alla guida di una bicicletta. E’ risultato positivo al controllo con l’etilometro e, a seguito di perquisizione, è stato trovato in possesso di tre dosi di cocaina e di un coltello.

Sassuolo: arrestato dopo aver consumato un furto in appartamento e averne tentato un secondo

Sassuolo: arrestato dopo aver consumato un furto in appartamento e averne tentato un secondoLa scorsa notte i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 20enne, fermato subito dopo aver consumato un furto all’interno di un appartamento e averne tentato un secondo all’interno della stessa palazzina.

Al 112 era pervenuta una richiesta di intervento da parte di un vicino, che aveva sentito degli strani rumori provenienti dall’appartamento confinante. La pattuglia dell’aliquota Radiomobile, prontamente intervenuta sul luogo, è riuscita a bloccare un 20enne di origini tunisine, irregolare sul territorio nazionale, che si stava allontanando di fretta dal luogo del furto. Dall’abitazione era riuscito ad asportare due biciclette che aveva posizionato all’esterno, delle quali non è riuscito a impossessarsi solo grazie al pronto intervento dei militari.

Nel tentativo di fuga, ha lanciato contro uno dei Carabinieri una pietra che fortunatamente non ha cagionato lesioni al componente della pattuglia. Il 20enne, trovato in possesso anche di oggetti utilizzati per lo scasso, è stato tratto in arresto per il reato di tentata rapina impropria, conseguente al furto in abitazione.

L’arresto della notte, nell’ambito dell’incremento dei servizi preventivi e di contrasto ai reati contro il patrimonio pianificati dal Comando Provinciale di Modena, è avvenuto a poche ore di distanza da quello operato a seguito del furto in una villa di Vignola.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 26 agosto 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 26 agosto 2024Nuvolosità variabile con locali addensamenti cumuliformi nella giornata che saranno associati a rovesci a carattere temporalesco più probabili sulle pianure a ridosso del Po e rilievi centro-occidentali. Localmente i fenomeni potranno essere di forte intensità.

Temperature temperature minime stazionarie comprese tra 21 e 24 gradi: massime in diminuzione tra 29 e 32 gradi. Venti deboli e variabili con raffiche di forte intensità nelle aree temporalesche. Mare moto ondoso in aumento in mattinata fino a mosso, in attenuazione successivamente.

(Arpae)

Il Sassuolo batte il Cesena nella prima in casa

Il Sassuolo batte il Cesena nella prima in casa
foto sassuolocalcio.it

Esordio casalingo per i neroverdi in questa nuova stagione di serie B al Mapei Stadium contro il Cesena. Fabio Grosso ha mandato in campo dal primo minuto Satalino, Doing, Mulattieri, Boloca, Paz, Romagna, Odenthal, Bajrami e Kumi. Arbitro il sig. Massimi di Termoli.

Esordio dal primo minuto anche per il centrale del 2004 Justin Kumi promosso in prima squadra dopo essersi decisamente fatto notare nel campionato primavera affianco ai suoi compagni di squadra laureati campioni d’Italia.

I precedenti della sfida parlano di sette partite giocate tra Cesena e Sassuolo nella loro storia con quattro vittorie dei neroverdi, una sconfitta e due pareggi.

Un Sassuolo decisamente più offensivo nei primi 20’ anche se gli interventi più decisivi sono stati quelli dell’estremo difensore Satalino fondamentale in due parate per salvare il risultato in avvio di gara.

Al 33’ però una gran bella triangolazione offensiva tra Kumi e Mulattieri permette a quest’ultimo di confezionare un assist perfetto per la testa di Antiste che piazza nell’angolino sinistro dove Pisseri in tuffo non è riuscito ad arrivare.

Sassuolo 1 – Cesena 0

Nemmeno il tempo di riprendere dopo l’intervallo che al 52’ e Curto al volo di destro manda il pallone in rete per il pareggio.

Sassuolo 1 – Cesena 1

Al 59’ Fabio Grosso richiama in panchina Bajrami e al suo posto manda in campo Flavio Russo, sua la classifica marcatori nello scorso campionato primavera con 24 reti segnate. Il talento non tarda ad esprimersi e proprio Russo di testa su assist di Antiste porta in vantaggio i padroni di casa.

Sassuolo 2 – Cesena 1

Mentre Mignani cambia per coprirsi di più il Sassuolo si affida all’esperienza di Obiang al 78’ per gestire il vantaggio e i tre punti. Dentro anche Lipani al posto di Kumi autore di una ottima gara.

Ultima parte di gara con un Cesena tutto in avanti e un Sassuolo attento alla fase più critica dello scorso campionato, quella dei minuti di recupero. Il triplice fischio di Mignani ha decretato la prima vittoria casalinga per i neroverdi che saranno in campo martedì prossimo contro il Bari al San Nicola.

 

Al Nardino Previdi 2024 i ragazzi della squadra di calcio a 5 atleti speciali di Tutto Si Muove

Al Nardino Previdi 2024 i ragazzi della squadra di calcio a 5 atleti speciali di Tutto Si Muove

Dal 28 agosto al 1° settembre si terrà nel distretto ceramico la XIII edizione del Memorial Previdi. A dare maggior rilievo a questa manifestazione è la partecipazione dei ragazzi della squadra di calcio a 5 atleti speciali di Tutto Si Muove, un’associazione sportiva dilettantistica di Formigine, che da anni si prodiga affinché la disabilità possa essere vista non come un ostacolo, ma come un’opportunità.

É proprio di inclusione che si vorrà parlare anche durante questo Memorial, perché i ragazzi di Tutto Si Muove saranno i protagonisti di una partita che si disputerà tra di loro prima della finalissima del torneo, avendo poi l’opportunità di vivere momenti di socializzazione con i giocatori come lo spogliatoio e il pranzo insieme a loro.

La disabilità non deve essere qualcosa di cui vergognarsi, ma una spinta da cui poter imparare che i veri limiti ce li imponiamo noi stessi.

Nardino aveva a cuore l’inclusione dei ragazzi speciali e lo dimostra il fatto che fu presente ad un torneo che si svolse al Ferrarini di Castellarano; alla manifestazione portò con sé un campione del mondo del calibro di “Ciccio” Graziani, facendo vivere loro un’esperienza indimenticabile.

Prevenzione e contrasto al virus west nile

Prevenzione e contrasto al virus west nile

Rimane alta l’attenzione nei confronti del virus West Nile e sugli interventi straordinari disposti dalla Regione Emilia-Romagna, Provincia di Modena e Comune di Sassuolo per contenere e ridurre la circolazione virale.

Come previsto dal Piano regionale di sorveglianza e controllo delle Arbovirosi 2024, è stata emanata un’ordinanza, la n° 228 del 14 agosto a firma del Sindaco Matteo Mesini, che mette in campo una serie di azioni straordinarie di monitoraggio e prevenzione, oltre a quelle già previste e attivate dall’inizio del periodo estivo.

Particolare attenzione ai luoghi dove si concentrano le persone più a rischio, quali ad esempio strutture socio-assistenziali e ospedali dotate di spazi verdi, nei quali saranno effettuati trattamenti disinfestanti adulticidi con cadenza settimanale fino al 30 settembre.

Ricordiamo, poi, che è obbligatorio effettuare interventi straordinari preventivi con adulticidi qualora sia in programma una manifestazione che comporti il ritrovo di molte persone (oltre 200) nelle ore serali in aree all’aperto. Ogni iniziativa organizzata dal Comune di Sassuolo fino al 30 settembre sarà preceduta da un intervento adulticida.

L’invito, oltre che a tutta la cittadinanza, è rivolto ad associazioni, comitati, circoli, società che gestiscono aree verdi o locali con pertinenze all’aperto: l’obbligo agli interventi adulticidi, qualora si organizzino iniziative con una partecipazione stimata in oltre 200 persone, si accompagna all’invito alla prevenzione ed all’informazione attraverso il materiale reperibile sul sito internet del Comune di Sassuolo.

Si raccomanda alla popolazione di proteggersi sempre dalle punture, in particolare di sera e di notte quando è attiva la zanzara comune, responsabile dell’infezione.

Gli strumenti di protezione individuale più efficaci sono gli indumenti e i prodotti repellenti per gli insetti. Per evitare le punture è meglio indossare colori chiari, pantaloni lunghi, maglie a maniche lunghe, e non utilizzare profumi; applicare i repellenti sulle parti scoperte del corpo

È bene adottare gli opportuni accorgimenti in casa utilizzando zampironi, elettroemanatori, zanzariere. Si ricorda che alle zanzare basta pochissima acqua stagnante per depositare le uova e riprodursi ed è quindi necessario eliminare tutti i possibili ristagni d’acqua e usare periodicamente i prodotti larvicidi: un campione gratuito per ogni abitazione è disponibile all’Urp di via Pretorio 18.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 25 agosto 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 25 agosto 2024Sereno o poco nuvoloso per il transito di velature. Temperature minime stazionarie tra 20 e 24 gradi, massime in lieve aumento tra 32 gradi dei settori costieri e 35 gradi dell’entroterra. Venti deboli di direzione variabile. Mare calmo o poco mosso.

(Arpae)

Formigine: fine agosto di ciclismo, musica, basket

Sport e giovani saranno i protagonisti degli eventi che concluderanno il mese di agosto a Formigine.

Formigine: fine agosto di ciclismo, musica, basket

Il primo appuntamento è domani domenica 25 agosto, con la 53esima Coppa Città di Formigine, il tradizionale evento dedicato al ciclismo giovanile femminile. Organizzata dall’US Formiginese in collaborazione con il Comune, la gara prenderà il via alle 14 da Piazza Calcagnini. Negli anni, la competizione ha visto trionfare campionesse come Rachele Barbieri e Vittoria Guazzini, vincitrice olimpica a Parigi 2024. In gara scenderanno le ragazze delle categorie esordienti (13-14 anni) e allieve (15-16 anni). Novità di quest’anno è l’introduzione di una gara maschile per la categoria esordienti, resa possibile grazie a un accordo tra la FCI modenese e la Fondazione di Modena.

Da giovedì 29 a sabato 31 agosto il parco della Resistenza ospiterà il Moninga Vitamina Festival, evento gratuito di musica elettronica a cura di Moninga Onlus. Dal 2015, l’associazione organizza eventi musicali e culturali con l’obiettivo di raccogliere fondi per il finanziamento di progetti umanitari in Africa.

Infine, sabato 31 agosto e domenica 1 settembre il Parco di via Erri Billò a Casinalbo sarà teatro di un torneo di basket in memoria di Giacomo Olivieri, giovane formiginese di 24 anni tragicamente scomparso all’inizio di giugno. Il torneo, organizzato da San Francesco Smile ASD, ricorderà Giacomo attraverso il basket, la sua più grande passione insieme ai motori. Sabato 31 alle ore 15.30 è in programma un momento ufficiale con la cerimonia di intitolazione del campo da basket al giovane.

Elenco di chiusure notturne previste su A13 e A14

Elenco di chiusure notturne previste su A13 e A14Sulla A13 Bologna-Padova e sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di ordinaria manutenzione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

 

DALLE 22:00 DI LUNEDI’ 26 ALLE 6:00 DI MARTEDI’ 27 AGOSTO

Sulla A13 Bologna-Padova:

-sarà chiuso, per chi proviene da Padova, lo svincolo di immissione sulla A14 Bologna-Taranto, verso la A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia di anticipare l’uscita alla stazione di Bologna Arcoveggio, al km 0+600 della A13 ed entrare in A14 attraverso la stazione di Bologna Borgo Panigale verso Milano, o alla stazione di Sasso Marconi in direzione di Firenze.

 

DALLE 22:00 DI MARTEDI’ 27 ALLE 6:00 DI MERCOLEDI’ 28 AGOSTO

Sulla A13 Bologna-Padova: 

-sarà chiuso, per chi proviene da Padova, lo svincolo di immissione sulla A14 Bologna-Taranto, verso Ancona/Pescara.

In alternativa si consiglia di anticipare l’uscita alla stazione di Bologna Arcoveggio, al km 0+600 della A13, entrare in Tangenziale verso San Lazzaro di Savena/A14, per entrare in A14 attraverso la stazione di Bologna San Lazzaro;

-sarà chiuso, per chi proviene dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio, lo svincolo di immissione sulla Tangenziale di Bologna verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia di proseguire sulla Tangenziale verso San Lazzaro di Savena/A14, uscire allo svincolo 7 bis SS64 per Ferrara e rientrare dallo stesso in direzione Casalecchio/A1.

 

DALLE 22:00 DI MERCOLEDI’ 28 ALLE 6:00 DI GIOVEDI’ 29 AGOSTO

Sulla A14 Bologna-Taranto:

-sarà chiuso, per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli, lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, verso Padova.

In alternativa si consiglia di uscire a Bologna Fiera, al km 15+500 della A14 e rientrare dalla stessa stazione in direzione A13.

 

Sempre sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività nell’ambito dei lavori di ampliamento a quattro corsie, dalle 22:00 di lunedì 26 alle 6:00 di martedì 27 agosto, sarà chiuso il tratto compreso tra Castel San Pietro e Imola, verso Ancona/Pescara.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Castel San Pietro, percorrere la viabilità ordinaria: SP19, via San Carlo, SS9 via Emilia, SP610, via Selice e rientrare in A14 ad Imola.

 

Dal 28 agosto al 1° settembre la XIII edizione del Memorial Nardino Previdi

Dal 28 agosto al 1° settembre la XIII edizione del Memorial Nardino PrevidiÈ stata presentata oggi la XIII edizione del Memorial Nardino Previdi, il prestigioso torneo di calcio internazionale giovanile intitolato all’indimenticabile dirigente sportivo in programma da mercoledì 28 agosto a domenica 1° settembre nelle province di Modena e Reggio Emilia. Nello scenario dello Sporting Club Sassuolo, splendida location che ormai da anni fa da cornice agli appuntamenti formali, si è alzato il sipario sulla manifestazione dedicata, per quest’anno, alla classe under 16 (anno 2009/10) e per i dilettanti alla classe under 17 (anno 2008/09) che ospita il meglio del calcio giovanile italiano (e non solo).

LA FAMIGLIA – Come da tradizione la conferenza è stata aperta da Roberta Previdi, figlia assieme a Cristina del grande Nardino, raccontando della volontà di ricordare il padre attraverso una manifestazione dedicata ai giovani nei quali tanto credeva. Parlando a nome della famiglia ha inoltre ringraziato i Comuni e gli enti locali che affiancano il torneo: Sassuolo, Castellarano, Fiorano, Roteglia, Modena, le Province di Modena e Reggio Emilia e la Regione Emilia-Romagna, così come le società sportive partner (Sassuolo Calcio, Sanmichelese SSD, ASD Castellarano, Pol. Roteglia ASD, AC Fiorano e Real Maranello). Frasi significative sono state espresse nei confronti di istituzioni sportive, sponsor e partner commerciali.  La Famiglia Previdi ringrazia pubblicamente, anche per questa edizione, il Sassuolo Calcio per la piena disponibilità ad ospitare la manifestazione, facendo disputare due partite allo Stadio “A. Spazzoli” del Mapei Football Center.

Al discorso di Roberta ha fatto seguito il pensiero di Mauro Orlandi, co-organizzatore del torneo, che ha evidenziato come il Memorial nel corso degli anni si sia ritagliato uno spazio importante nel panorama giovanile nazionale ed internazionale grazie all’impegni della Famiglia Previdi e dell’organizzazione, costruendo nel corso del tempo una squadra che garantisce con l’apporto di Tommaso ed Edoardo Pagani – nipoti di Nardino – una sicura continuità per il futuro. Da questa edizione nella squadra è entrato anche Filippo Mattioli che, con la sua professionalità e competenza, darà all’organizzazione un importante aiuto per quanto riguarda l’ufficio stampa.

GLI INTERVENTI – In conferenza stampa sono intervenuti il responsabile settore giovanile del Sassuolo Calcio Angelo Carbone, il responsabile del settore giovanile del Modena F.C. Davide Caliaro (accompagnato da una delegazione dei canarini), il responsabile del settore giovanile dell’ A.C. Reggiana Pietro Lodi,  il sindaco di Castellarano Giorgio Zanni e il vice sindaco di Castellarano Cassandra Bartolini,  il vice sindaco del Comune di Sassuolo Serena Lenzotti e l’assessore allo sport di Fiorano Modenese Luca Busani, per le rispettive realtà sportive, pubbliche e l’affiancamento alla manifestazione e ricordando la figura di Previdi nonché la condivisione dei valori di correttezza, sportività e impegno per le nuove generazioni. Hanno parlato anche il Delegato provinciale di Modena Prof. Francesco Sgarbi (a rappresentare il CONI Regionale nella figura del Presidente Andrea Dondi), il delegato regionale all’attività giovanile, Sig. Franco Fancelli e il delegato della FIGC provinciale di Modena, Avv. Nicola Baisi, i quali hanno sottolineato l’importanza del torneo per il calcio giovanile. Infine, sono intervenuti i rappresentati di Tutto Si Muove per presentare la partita degli “Atleti Speciali”, in programma domenica mattina alle ore 10 (prima della finalissima del torneo).

La famiglia Previdi e il comitato organizzatore ringraziano tutti gli ospiti che hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione del XIII Memorial.

Straordinario scopritore di talenti e un raffinato conoscitore di uomini prima ancora che di giocatori, Nardino ha percorso mezzo secolo di calcio italiano con la competenza e la leggerezza di un signore d’altri tempi che ha messo a frutto nei migliori club italiani come pure alle società di “provincia” alle quali durante la carriera è sempre stato legato.

LE ELIMINATORIE – Come noto otto saranno le squadre partecipanti al Memorial, divise in tre gironi: U.S. Sassuolo Calcio, A.C.F. Fiorentina, Parma Calcio e Kleinburg Nobleton (U17) il gruppo A; il B è composto da A.S. Roma, Hellas Verona, SPAL e A.C. Reggiana; mentre il gruppo C è formato da Hajduk Spalato, Modena F.C., Bologna F.C. e PCS Sanmichelese (U17).

A scendere per prime in campo, nei tre anticipi previsti per la serata di mercoledì 28 agosto, saranno tle squadre emiliane Sassuolo, Bologna, Modena, Parma, SPAL, e gli scaligeri del Verona nella tornata iniziale di incontri: alle 20:30 sono state fissate le sfide tra Sassuolo-Parma, che sarà preceduta dalla cerimonia inaugurale della manifestazione con saluto della famiglia Previdi e delle autorità alle ore 20:00 allo Stadio” E. Ricci” di Sassuolo, Modena-Bologna e SPAL – Hellas Verona si disputeranno allo stadio “Zanti” di San Michele, rispettivamente alle ore 19:00 e 20:30. Giovedì 29 avranno luogo le gare della prima giornata, dalle ore 19:30. Nella serata di venerdì 30 agosto si svolgerà il secondo turno con tre partite in programma alle 20:30: Fiorentina-Kleinburg Nobleton allo stadio “G. Ferrari” d Fiorano”, Reggiana- Roma al campo “B. Socche” di Roteglia (RE) e PCS Sanmichelese-Hajduk Spalato allo stadio “G. Zanti” di San Michele (MO). Nella mattinata di sabato 31 agosto si concluderà la fase a gironi col terzo e ultimo turno, previsto per le 10:30.

LA FASE FINALE – Le prime tre squadre classificate di ciascun girone e la miglior seconda classificata, accederanno alla fase eliminatoria del torneo: le quattro compagini si sfideranno nel pomeriggio sempre di sabato 31 agosto allo stadio “Ferrarini” di Castellarano e allo “G. Zanti” di San Michele, con le due gare organizzate in contemporanea alle 17. Gli abbinamenti delle semifinali verranno stabiliti tramite sorteggio, che avverrà alle ore 13:00 presso lo Sporting Club di Sassuolo, in occasione del consueto pranzo organizzato dalla Famiglia Previdi con le squadre semifinaliste, sponsor a autorità.  La coppia di vincenti darà vita alla finalissima, programmata per le 10:30 di domenica 1° settembre, a Castellarano. A seguito del match ci saranno le premiazioni.

Tutte le informazioni aggiornate sul Previdi sono disponibili sul sito web www.memorialprevidi.it, sulla pagina Facebook www.facebook.com/MemorialNardinoPrevidi , sulla pagina Instagram del torneo @memorialprevidi e sull’account X del torneo @MemPrevidi.

Punti luce, al via a Formigine la manutenzione straordinaria

Punti luce, al via a Formigine la manutenzione straordinariaPartiranno lunedì i lavori di manutenzione straordinaria per la sostituzione e l’implementazione dei punti luce sul territorio comunale di Formigine.

Gli interventi perseguono un duplice obiettivo: da un lato, garantire la sicurezza stradale e urbana, che dipende in maniera imprescindibile dall’efficienza della pubblica illuminazione; dall’altro, riqualificare gli impianti per ottenere un significativo risparmio energetico. Tale riqualificazione permetterà di ridurre i costi di produzione dell’energia, rendendola più accessibile, e di abbattere il consumo di elettricità grazie a una maggiore efficienza energetica.

Le opere oggetto dei lavori comprendono principalmente il ripristino di 15 infrastrutture danneggiate a seguito di sinistri stradali occorsi negli ultimi tempi; oltre a risolvere guasti e a potenziare l’illuminazione già presente. Tra le aree oggetto degli interventi ci saranno la frazione di Colombaro, con particolare attenzione al tratto di via Sant’Antonio.

Le nuove installazioni, progettate in conformità con quelle già esistenti, saranno dimensionate per garantire una corretta visibilità dei tracciati stradali e dei percorsi ciclopedonali e pedonali. Il costo totale dei lavori, che avranno una durata di circa 90 giorni, è di 65.454 euro.

Dichiara il Sindaco Elisa Parenti: “Questo intervento rappresenta un passo fondamentale nella nostra strategia di miglioramento continuo della città. Lavoriamo su due fronti che riteniamo essenziali: da un lato, il risparmio energetico, che è ormai una priorità non solo per ridurre i costi ma anche per contribuire alla sostenibilità ambientale; dall’altro, la sicurezza, perché mantenere le strade ben illuminate è fondamentale per prevenire atti criminosi e vandalici, migliorando la qualità della vita di tutti i cittadini. I punti luce resi più efficienti e le nuove installazioni rappresentano un investimento per un futuro più sicuro e sostenibile”.

In A1 chiusura notturna della stazione di Modena sud

In A1 chiusura notturna della stazione di Modena sudSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale, dalle 22:00 di lunedì 26 alle 6:00 di martedì 27 agosto, sarà chiusa la stazione di Modena nord, in entrata e in uscita. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Modena sud, sulla stessa A1, o di Campogalliano sulla A22 Brennero-Modena.

******

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire attività di ispezione e manutenzione della segnaletica verticale, dalle 22:00 di lunedì 26 alle 6:00 di martedì 27 agosto, sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna Arcoveggio e Bologna Interporto, verso Padova.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Arcoveggio, immettersi sulla Tangenziale in direzione San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto, uscire allo svincolo 7 bis SS64 Porrettana per Ferrara, percorrere la viabilità ordinaria: via Stalingrado, SS64 Porrettana, via Marconi, SP3 e rientrare in A13 alla stazione di Bologna Interporto. Di conseguenza, saranno chiusi gli svincoli che dalla Tangenziale di Bologna immettono all’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio, che resterà chiusa in entrata in entrambe le direzioni.

In alternativa, chi è in transito sulla Tangenziale e proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli o da San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto ed è diretto verso Padova, potrà uscire allo svincolo 7 bis SS64 Porrettana per Ferrara ed entrare in A13 alla stazione di Bologna Interporto. A chi è diretto verso la A14 Bologna-Taranto, si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Fiera o di Bologna San Lazzaro, sulla A14.

Inoltre, sarà chiuso lo svincolo che dalla A14, con provenienza Ancona, immette sulla A13 Bologna-Padova, verso Padova.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro, sulla A14, percorrere la Tangenziale fino allo svincolo 7 bis SS64 Porrettana ed entrare in A13 attraverso la stazione di Bologna Interporto.

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 24 agosto 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 24 agosto 2024Tempo stabile e soleggiato. Temperature senza variazioni di rilievo, minime tra 21 e 23 gradi, massime tra 30 gradi della costa e 34 gradi della pianura interna. Venti deboli occidentali al mattino, tendenti a disporsi da est dal pomeriggio. Mare calmo o poco mosso.

(Arpae)

“Papier d’Argile” le opere di Giuliano Ravazzini esposte a Tangeri (Marocco) sino al 9 settembre

“Papier d’Argile” le opere di Giuliano Ravazzini esposte a Tangeri (Marocco) sino al 9 settembreLe opere di carta di Giuliano Ravazzini, incontrano i tessuti e le garze dell’artista marocchina Najoua El Hitmi. Sino al 9 settembre, infatti, sono esposte alla galleria Zawia di Tangeri.

Un incontro tra due artisti uniti dalla passione per l’arte informale. L’artista italiano lavora con la carta, creando opere delicate e intricate, sfruttando la fragilità e la versatilità del materiale, con forme organiche, pieghe, strappi e sovrapposizioni che raccontano storie di trasformazione e caducità.

Dall’altra parte, l’artista marocchina lavora con il tessuto, utilizzando stoffe tradizionali del suo paese, come il cotone o la seta, spesso arricchiti da ricami o applicazioni di varia natura. Le sue opere riflettono il calore e la ricchezza della cultura marocchina, con texture che evocano le dune del deserto, le geometrie dei mosaici, o i colori vivaci dei mercati.

La collaborazione tra questi due artisti è un incontro di culture, materiali e tecniche.

Nonostante le differenze, entrambi sono mossi da un’affinità di intenti: esplorare l’essenza del loro materiale, spingendolo oltre i suoi limiti, e creare opere che trascendano la mera estetica per diventare espressione di un dialogo interculturale.

l risultati di questa collaborazione sono sorprendenti: le opere combinano la leggerezza della carta con la morbidezza del tessuto, creando installazioni che sembrano fluttuare nello spazio. Le forme si intrecciano e si sovrappongono, in un gioco di luce e ombra, dove le trame del tessuto e i pattern della carta si fondono  in un’unica narrazione visiva. Ogni opera è una sintesi perfetta tra due mondi lontani, ma uniti da una visione comune  dell’arte come ponte tra le culture.

www.giulianoravazzini.com

Ristrutturazione immobili per disabili a Magreta

Ristrutturazione immobili per disabili a MagretaIl Comune di Formigine ha approvato una convenzione con l’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico finalizzata alla realizzazione di un intervento di ristrutturazione di tre immobili di ex edilizia residenziale pubblica (ERP), di proprietà comunale.

I lavori saranno finanziati con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) assegnati all’Unione dei Comuni e sono volti a favorire l’autonomia delle persone con disabilità. Gli immobili, ubicati nella frazione di Magreta, includono due unità abitative in via Fossa, capaci di ospitare complessivamente sei beneficiari, e un’ulteriore unità in via Colombo, con una capacità di accoglienza per quattro beneficiari.

L’importo complessivo dell’intervento ammonta a 363mila euro. I lavori, che prenderanno avvio nel corso del prossimo anno, prevedono interventi di manutenzione straordinaria, adeguamento strutturale, e l’allestimento e arredo degli spazi in conformità con gli obiettivi del progetto.

Da Maranello alle Ande… in bicicletta

Da Maranello alle Ande… in bicicletta
Zanfi, Tavoni, Zamperetti

Nuova avventura sulle due ruote per i maranellesi Anacleto Zanfi e Antonio Tavoni, che insieme a Pierino Zamperetti di Cornedo Vicentino nel gennaio del prossimo anno partiranno alla volta della Ruta de los Lagos y Volcanes de los Andes in Sudamerica, in un viaggio che li condurrà attraverso un percorso circolare di 1350 km tra Cile e Argentina ad esplorare il cuore pulsante del Distretto dei Laghi e dei Vulcani, una regione mozzafiato che si estende tra i due paesi sudamericani.

E i tre amici, appassionati di escursioni ciclistiche in Italia e all’estero, in questa nuova avventura avranno con sé gli stemmi araldici dei due Comuni, Maranello e Cornedo, ricamati sulle loro t-shirt, in un legame simbolico con i luoghi di appartenenza che li accompagnerà durante l’avventura in terra sudamericana.
“E’ sempre bello vedere come Anacleto Zanfi e il suo gruppo riescano ad organizzare viaggi alla scoperta di luoghi affascinanti”, commenta il sindaco di Maranello Luigi Zironi. “Sono esperienze intense, capaci di rinsaldare legami di amicizia e che Anacleto, con i suoi compagni, ogni volta riporta a Maranello, in un racconto pubblico sempre emozionante. Come amministrazione comunale saremo al loro fianco anche questa volta”.
“Partiremo il prossimo gennaio da Puerto Montt in Cile”, spiega Zanfi, “e lì ritorneremo dopo 2 settimane pedalate in piena autonomia, in puro stile bikepacking. Il viaggio inizierà con 2 iconici percorsi, fra i più belli e panoramici del sud America, il percorso del Cruce Andino e la Strada dei 7 laghi. Il Cruce Andino è un tragitto bike&boat che ci consentirà di arrivare a Bariloche in Argentina in 2 giorni attraversando 3 laghi glaciali (lago Todos los Santos, lago Frias e lago Nahuel Huapi) alternati a tratti pedalati con attraversamento della cordigliera al confine Cile/Argentina del Passo Perez Rosales, a oltre 1000 metri di altitudine. La Strada dei 7 Laghi è un percorso che ci porterà attraverso la selvaggia Patagonia lungo un itinerario fra i più affascinanti e panoramici del Sud America, seguendo in parte la famosa Ruta 40, una via epica di oltre 5000 km che collega la Bolivia alla Terra del Fuoco in Argentina. In un tratto di circa 200 km, da Bariloche a San Martin de Los Andes, passando per Villa la Angostura, attraverseremo una serie di laghi di origine glaciale: Nahuel Huapi, Escondido, Machónico, Espejo, Correntoso, Lácar, Falkner e Villarino, tutti situati all’interno del Parco Nazionale Nahuel Huapi. La regione è inoltre conosciuta per la sua spettacolare catena di vulcani, tra cui spiccano il maestoso Osorno, noto per la sua forma conica perfetta, e il Villarrica, uno dei vulcani più attivi del Sud America. Il vulcano Calbuco, invece, con le sue cime multiple, ha lasciato il segno nella memoria collettiva con la sua devastante eruzione del 2015. Saliremo poi verso l’Araucania, la regione più a nord della Patagonia cilena, entrando in contatto con la cultura del popolo Mapuche, il ‘Popolo della Terra’, che resiste ancora oggi nonostante la storia di sterminio ad opera dei conquistadores spagnoli. Continuando il cammino, toccheremo altri laghi e vulcani fino a raggiungere Cunco, dove inizierà il ritorno verso Puerto Montt facendo tappa in luoghi affascinanti come i laghi Panguipulli, Ranco, e Llanquihue, oltre che in cittadine come Entre Lagos, Puerto Octay e Puerto Varas”.

I tre amici affronteranno questa avventura in completa autonomia, nello spirito del bikepacking, cercando accoglienza giorno per giorno e viaggiando leggeri. L’estate australe promette temperature miti, tra i 20 e i 25 gradi, condizioni ideali per pedalare verso nuove scoperte. La sfida li vedrà attraversare altitudini fino a 1100 metri, percorrendo circa 100 km al giorno, con un totale di 14 tappe e due giorni extra riservati agli imprevisti. Parte del percorso, circa 100 km, sarà coperto in traghetto per superare laghi troppo grandi da circumnavigare in bicicletta.
Da anni ormai, Anacleto, Antonio e Pierino condividono questa passione per i viaggi in bicicletta, e il loro affiatamento si è cementato attraverso una solida amicizia. L’ultimo loro viaggio, il “Camino de Don Quijote” in Spagna, è stato un’esperienza ricca di scoperta e arricchimento culturale. Ora si preparano a esplorare sentieri meno convenzionali, lontani dalle rotte turistiche più conosciute, come la Carretera Austral, la Patagonia Meridionale Argentina e la Terra del Fuoco, che sperano di visitare in futuro.

“In questo viaggio”, conclude Zanfi, “contiamo di immergerci in una natura rigogliosa e incontaminata e di incontrare popoli e culture in grado di trasmetterci quella umanità semplice e sincera che tanto abbiamo apprezzato nei nostri viaggi. La filosofia che ci spinge è quella di pedalare verso un orizzonte che non si vuole mai raggiungere, rimanendo ‘ancora in viaggio’ anche nel ricordo di Mauro Talini, il ‘ciclista della solidarietà’ che continua ad ispirarci in ogni nostro viaggio, scomparso nel 2013 in un incidente stradale ai confini del Messico mentre risaliva dal sud del mondo verso l’Alaska”.

Nel tentativo di rubare, danneggia le porte di ben 38 box. 31enne arrestato a Sassuolo

Nel tentativo di rubare, danneggia le porte di ben 38 box. 31enne arrestato a SassuoloLa scorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo e della locale Stazione sono intervenuti, a seguito di una segnalazione pervenuta al 112, presso i garage di una palazzina, dove era in corso un furto. I militari intervenuti con due pattuglie, hanno bloccato un 31enne che stava scassinando la porta basculante di un box, con l’intento di consumare un furto.

Alla vista dei Carabinieri, l’uomo ha cercato di fuggire, ma è stato raggiunto e bloccato. Nella sua disponibilità sono stati recuperati diversi attrezzi da scasso, poi sottoposti a sequestro penale. Il successivo sopralluogo ha consentito di accertare che l’uomo, prima di essere fermato, aveva danneggiato le porte di ben 38 box.

I militari, dopo aver raccolto le denunce delle vittime dei tentati furti, lo hanno tratto in arresto in flagranza di reato.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 23 agosto 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 23 agosto 2024Sereno o poco nuvoloso per il transito di velature. Temperature pressoché stazionarie con minime tra 21 e 23 gradi, massime tra 30 e 35 gradi. Venti in prevalenza deboli orientali. Mare poco mosso.

(Arpae)

# ora in onda #
...............