13.1 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 135

R14 Raccordo Casalecchio: chiusa l’entrata della stazione di Bologna Casalecchio

R14 Raccordo Casalecchio: chiusa l’entrata della stazione di Bologna CasalecchioSul Raccordo di Casalecchio (R14), dalle 10:00 alle 20:00 di mercoledì 28 e di giovedì 29 agosto, sarà chiusa la stazione di Bologna Casalecchio, in entrata verso Ancona/Padova, per consentire attività nell’ambito dell’esecuzione della fase finale delle attività di realizzazione del nuovo ponte.

In alternativa si consiglia di entrare alle seguenti stazioni:

  • verso Ancona: Bologna Borgo Panigale, sulla A14 Bologna-Taranto;
  • verso Padova: Bologna Arcoveggio, sulla A13 Bologna-Padova.

 

Fiorano: cade in discesa su strada impervia, ciclista recuperato da Vigili del fuoco e Soccorso Alpino

Fiorano: cade in discesa su strada impervia, ciclista recuperato da Vigili del fuoco e Soccorso AlpinoQuesta mattina intorno alle ore 9.30, le squadre SAF dei Vigili del fuoco sono state chiamate in collaborazione col Soccorso alpino per recuperare un ciclista a Fiorano Modenese in località Fazzano. L’uomo era caduto in discesa su strada impervia. E’ stato trasportato prima a mano e poi su automezzo fuoristrada fino alla strada dove è stato affidato all’ambulanza che lo ha condotto all’Ospedale di Baggiovara per accertamenti.

Gelate: Agricat non paga, Coldiretti ER interviene

Gelate: Agricat non paga, Coldiretti ER interviene
immagine di repertorio

Sono migliaia le aziende nella nostra regione che in questi giorni stanno ricevendo una risposta di diniego totale o parziale da parte del fondo Agricat per i ristori dei danni derivati dagli eventi catastrofali del 2023.

Gli episodi in questione sono le gelate di marzo e aprile e l’alluvione del maggio dello stesso anno, che hanno comportato per le aziende perdite della produzione di oltre l’80% in alcuni areali mettendo a rischio il comparto e la sopravvivenza stessa delle imprese.

Coldiretti si è prontamente attivata per chiedere un incontro urgentissimo con i vertici di Agricat al fine di individuare soluzioni rapide che portino le imprese a ottenere il ristoro per i gravi danni subiti. Non è accettabile – dice Coldiretti regionale – che così tante domande non siano state ammesse, anche considerando che Agricat è stato pensato per dare sostegno agli agricoltori che abbiano subito danni alle proprie coltivazioni in conseguenza di un evento catastrofale ed è in gran parte finanziato con i fondi spettanti agli agricoltori dalla PAC.

“Il comparto ortofrutta e in special modo quello delle pere – ha detto il Direttore di Coldiretti Emilia Romagna, Marco Allaria Olivieri – negli ultimi 5 anni è stato flagellato da una serie di eventi calamitosi che ne hanno messo a rischio la stessa sopravvivenza. Anche questa volta Coldiretti regionale si è prontamente attivata in collaborazione con gli uffici della Confederazione nazionale al fine di difendere il comparto e far sì che Agricat sia uno strumento efficace nel ristorare tutte le aziende danneggiate”.

RFI, linea Bologna – Rimini: lavori di manutenzione all’infrastruttura

RFI, linea Bologna – Rimini: lavori di manutenzione all’infrastrutturaNei giorni 27, 28, 29 agosto e 10 settembre, dalle 9.30 alle 12.30, Rete Ferroviaria Italiana eseguirà lavori di manutenzione dell’infrastruttura sulla linea Bologna – Rimini. L’intervento interesserà, per segmenti, la tratta Imola – Cesena.

In programma la periodica regolazione delle rotaie, attività da eseguirsi necessariamente in orario diurno al raggiungimento di specifiche temperature.

Durante l’attività dei tecnici la circolazione dei treni sarà sospesa nel tratto interessato.

I sistemi di acquisto delle imprese ferroviarie sono aggiornati.

Informazioni nelle stazioni e nella sezione Infomobilità dei siti web di RFI e delle imprese di trasporto (Trenitalia e Trenitalia Tper).

Emanuele Venturelli sul podio ai Campionati Mondiali Master di Gotėborg

Emanuele Venturelli sul podio ai Campionati Mondiali Master di GotėborgDopo gli ottimi risultati riportati da Vandelli, prima della conclusione della stagione arriva un’altra splendida notizia in casa Delta Atletica, questa volta dai lanci. Emanuele Venturelli classe 1976 ottiene un meraviglioso 3° posto ai Campionati Mondiali Master di Gotėborg.

Il modenese, originario di Serramazzoni, centra una tra le migliori misure delle ultime due stagioni, lanciando l’attrezzo fino a 45,60 m e arrivando ad un soffio dalla seconda piazza che spetta al finnico Juso Sillanpa con 45,75 m; a vincere la manifestazione è invece l’americano James Dennis con 50,90 m.

Ora ad attendere Venturelli ci saranno le gare autunnali e poi l’inizio della preparazione in vista della prossima stagione.

 

 

Maranello, scuola: contributi per i libri di testo

Maranello, scuola: contributi per i libri di testoSono disponibili anche per il nuovo anno scolastico i contributi per i libri di testo per le scuole medie e superiori. La Regione Emilia-Romagna ha stabilito le procedure da adottare per l’anno scolastico 2024-2025 per l’erogazione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Possono beneficiare del contributo gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, residenti nel Comune di Maranello, le cui famiglie dimostrino un valore ISEE 2024 inferiore a 15.748,78 euro. Le famiglie degli studenti in possesso dei requisiti, potranno presentare domanda dal 4 settembre al 25 ottobre (ore 18) on-line sul sito web https://scuola.er-go.it. Non saranno prese in considerazione le istanze compilate parzialmente o presentate fuori termine.

I dati ISEE potranno essere acquisiti direttamente dalla Banca Dati di INPS; sul modulo di domanda online si dovrà indicare solo il Protocollo INPS. Qualora non sia disponibile l’attestazione ISEE la domanda può essere presentata indicando il numero di protocollo della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). Il calcolo ISEE potrà sempre essere effettuato gratuitamente presso i C.A.F. autorizzati. Per la presentazione della domanda online gli utenti possono essere assistiti gratuitamente dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con l’azienda regionale ER.GO, il cui elenco è disponibile sul sito http://scuola.regione.emilia-romagna.it.

Il Servizio Istruzione del Comune di Maranello è competente in merito all’istruttoria per la valutazione delle istanze presentate e comunicherà per iscritto ai richiedenti l’esito della domanda. Qualora l’esito sia positivo e pertanto la domanda risulti accoglibile, il Comune di Maranello rimborserà le spese sostenute in maniera totale o parziale, in relazione ai fondi che saranno assegnati dalla Regione. La liquidazione delle somme attribuite avverrà a trasferimento regionale avvenuto. Di ogni passaggio verrà data formale comunicazione agli interessati. Per ogni informazione o chiarimento è possibile contattare il Servizio Istruzione del Comune di Maranello (tel. 0536 240042, 240023, e-mail: iscrizioniscuola@comune.maranello.mo.it).

Granarolo e Dominate the Water ancora una volta insieme per coniugare sport e tutela dei mari

Granarolo e Dominate the Water ancora una volta insieme per coniugare sport e tutela dei mariGranarolo S.p.A. è ancora una volta al fianco di Dominate the Water (https://www.dominatethewater.com), il circuito di manifestazioni di nuoto di fondo in acque libere ideato dal campione olimpico Gregorio Paltrinieri, testimonial del Gruppo per la linea Granarolo Benessere e vincitore di due medaglie alle Olimpiadi di Parigi 2024, che concilia eventi sportivi, passione, valorizzazione e tutela dei mari e delle spiagge italiane.

Il sostegno di Granarolo è perfettamente in coerenza con i valori del Gruppo e il costante impegno per la sostenibilità e la promozione del benessere delle persone, sposando il percorso di consapevolezza della manifestazione teso a diffondere una cultura del rispetto delle spiagge e dei mari e tutelare la biodiversità, unendo l’energia degli atleti con la fragilità del nostro ecosistema marino.

Nello specifico, nel calendario degli appuntamenti di questo tour lungo le coste italiane, Granarolo sarà protagonista nella tappa di Cattolica (RN) dal 31 agosto al 1° settembre. In questa occasione, il Gruppo rinnoverà il Patto con il Mare per la Terra, un impegno formale elaborato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN): Granarolo, partner strategico dell’università, è stata una delle prime aziende a sottoscriverlo e a siglarlo insieme a Gregorio Paltrinieri.

Il Patto intende sensibilizzare sulla nostra risorsa naturale più importante, elaborare strategie condivise per raggiungere gli obiettivi relativi alla valutazione del buono stato ecologico delle acque e partecipare alla costruzione di un modello alternativo a quello attuale, attraverso ricerche, iniziative con finalità culturali e divulgative. Novità di quest’anno è la costituzione della Fondazione Patto con il Mare che porterà avanti tutte le attività per far conoscere, proteggere e conservare la biodiversità marina, fondamentale risorsa per salvaguardare il benessere umano.

L’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 promosso dalle Nazioni Unite per le persone, il pianeta e la prosperità vuole Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico -sanitarie. Si parla di acqua potabile naturalmente, ma l’accesso all’acqua dolce passa attraverso il rispetto della terra e del mare, in Italia come nei paesi in via di sviluppo. Il mare è alleato per combattere la crisi climatica e il riscaldamento del pianeta, il Patto aiuta a conoscere meglio l’unico capitale naturale in grado di garantire benessere e sostenibilità alla nostra vita presente e futura. Il Patto con il Mare per la Terra è un patto contro l’inquinamento delle acque, la cultura dello scarto e dello spreco perché il Mare non può più essere la discarca della Terra. Il patto è un impegno a proteggere la sua biodiversità perché noi siamo parte di un unico sistema.

Prevenire le piene improvvise, brevettato in Emilia Romagna un nuovo sistema di paratoie intelligenti

Prevenire le piene improvvise, brevettato in Emilia Romagna un nuovo sistema di paratoie intelligenti
logo e schema paratoia intelligente

Automatizzare e controllare in tempo reale le derivazioni idriche, provenienti dai canali irrigui, al fine di gestire al meglio gli sbarramenti per garantire la sicurezza idraulica dei territori nei casi di improvvisa piena della rete secondaria, ormai non certo sporadici come conseguenza della crisi climatica: da oggi tutto questo è possibile, grazie al “know-how” maturato dai Consorzi di bonifica che, puntando sull’analisi integrata delle informazioni contenute nei “big data”, sono ora in grado di fornire un monitoraggio rigoroso sulla fittissima rete di canalizzazioni, non più basandosi esclusivamente sulle esperienze del personale e sulla regolazione manuale in campo.

Il progetto è stato ideato dal Consorzio di bonifica Emilia Centrale, includendo un modello di “paratoia intelligente”, controllata da un sistema composto da motore, stazione energetica e telecontrollo.

L’ente consortile ha interamente coordinato lo studio, occupandosi della creazione e dello sviluppo tecnologico dell’intero sistema dotato di sensori di livello per il rilevamento di monte e di valle: in questo modo si avrà la possibilità di attivare contemporaneamente le “paratoie intelligenti”, sia da smartphone che dalla sede consorziale, attraverso il telecontrollo; grazie all’utilizzo di pannelli fotovoltaici e componenti performanti a basso consumo, il  sistema consentirà inoltre un risparmio energetico ed economico, poiché applicabile anche ad impianti muniti di semplici paratoie manuali, che attraverso un “upgrade” potranno essere automatizzate.

“Nonostante le drammatiche contingenze avverse, che ne hanno caratterizzato gli anni recenti, l’Emilia Romagna si conferma all’avanguardia negli interventi a tutela del territorio e della sua  popolazione; in questo contesto i Consorzi di bonifica rivestono un ruolo di leadership, grazie a numerose esperienze di ricerca applicata, condotte in sintonia anche con il mondo universitario e riconosciute a livello internazionale” commenta Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI).

“La conoscenza approfondita del territorio e l’applicazione delle tecniche più innovative per l’adattamento alle nuove condizioni climatiche ci consente di ottenere questo importante risultato – commenta il Presidente del Consorzio di bonifica Emilia Centrale, Lorenzo Catellani – Abbiamo subito brevettato questo nuovo modello tecnologico per la sicurezza idraulica a dimostrazione che la nostra esperienza si traduce in valore per i consorziati, gli abitanti ed il comprensorio gestito”.

Il sistema ideato dal Consorzio di bonifica Emilia Centrale si avvale di paratoie in acciaio inox 314 (fino ad oggi venivano realizzate dapprima in ferro e successivamente zincate), ottenendo così un manufatto in lega resistente alle intemperie e con una struttura più leggera. Alla paratoia viene collegato un armadietto appositamente ingegnerizzato, contenente una parte meccanica, una elettrica ed una energetica. La brevettata soluzione progettuale prevede la posa di pannelli fotovoltaici con il compito di alimentare tutti gli elementi elettronici del sistema, determinando così un significativo contenimento dei costi e di fatto rendendosi indipendente dall’ente gestore di energia.

L’obbiettivo è ora di estendere il progetto-pilota ad una serie di paratoie dislocate in tutto il comprensorio, utilizzando il sistema  di telecontrollo, attraverso cui il Consorzio di bonifica monitora la maggior parte degli impianti e che, integrato con i dati “sul campo”, consente di gestire da remoto il loro funzionamento, agendo sui settaggi (velocità di movimentazione, tempi di azionamento, modalità di funzionamento, livelli da rispettare, etc.); al tempo stesso il “dugarolo” (personale di campo) accede alle informazioni pubblicate dal telecontrollo attraverso una specifica “app”.

“E’ un’integrazione fra sapienze per contrastare il fenomeno delle piene improvvise, causa di tragedie favorite anche dalla mancanza di una diffusa cultura dell’acqua – conclude Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI – Quanto realizzato in Emilia Romagna, ma estendibile all’intera Penisola, è la virtuosa testimonianza dello spirito, che permea i Consorzi di bonifica, enti di straordinaria modernità con le radici nella storia, ma lo sguardo attento al futuro. La loro presenza nel panel degli incontri collegati al prossimo G7 dell’Agricoltura in Sicilia ne sarà la riconosciuta dimostrazione.”

Piano invasi nel distretto del Po, le opere contrasteranno il cambiamento climatico

Piano invasi nel distretto del Po, le opere contrasteranno il cambiamento climaticoA fronte di una stagione estiva che ha palesato le più tangibili conseguenze del mutamento repentino del clima, mostrando un prolungato periodo di siccità nel Sud del Paese (con gravi ripercussioni sia per l’approvvigionamento civile che sotto il profilo ambientale e economico-agricolo soprattutto in Sicilia) il Nord ha vissuto, dopo anni di sostanziale scarsità ripetuta culminata con i record negativi storici del 2022, un periodo primaverile di abbondanti piogge che hanno contribuito a rimpinguare le falde e i corsi d’acqua naturali che ne hanno tratto immediato beneficio pur scontando, in alcune aree prevalentemente montane, le conseguenze disastrose delle intensità delle stesse precipitazioni.

Tale contesto idrologico complessivo, rapportabile in queste forme all’ultimo decennio, ma già ampiamente presente su scala globale, che alterna fenomeni di diversa durata non più preventivabile, ha reso necessario negli ultimi anni un intervento umano straordinario in termini di pianificazione e programmazione delle opere utili a mitigarne gli impatti più negativi laddove il deficit idrico risulti difficilmente colmabile. In alcune zone che hanno manifestato queste carenze – oltre ad azioni virtuose concomitanti chiamate ad una gestione più parsimoniosa ed oculata della risorsa idrica e alla auspicabile e decisa riduzione delle perdite di rete ancora troppo alte – si ricorrerà ad una necessaria infrastrutturazione dopo le opportune verifiche geomorfologiche e sismiche delle singole zone oggetto degli interventi che, vista anche l’importanza dei potenziali impatti sulle comunità insediate e sull’ambiente circostante, richiedono iter procedurali di legge particolarmente rigorosi sia nella forma che nella sostanza. A seguito delle Convenzioni sottoscritte a Dicembre 2023 con Soggetti Attuatori, Regioni e ATO, le attività stanno procedendo nel rispetto dell’iter procedurale previsto dal Nuovo Codice dei Contratti e i Soggetti Attuatori hanno affidato il servizio di redazione del DOCFAP (Documento di fattibilità delle alternative progettuali):

INVASO VALLE DI LANZO: Soggetto attuatore: SMAT. Consegna del DOCFAP (Documento di fattibilità delle alternative progettuali) entro novembre 2024, successivamente affidamento del servizio di progettazione PFTE (Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica);

INVASO VAL D’ENZA: Soggetto attuatore: Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale in collaborazione con Consorzio della Bonifica Parmense. Consegna del DOCFAP prevista per il mese di Giugno 2025. Successivamente si passerà alla seconda fase progettuale ovvero il PFTE;

BARRIERA CONTRO LA RISALITA DEL CUNEO SALINO SUL PO DI PILA: Soggetto attuatore: Consorzio di Bonifica Delta del Po. Consegna del DOCFAP: novembre 2024, in seguito servizio di progettazione del PFTE.

“Nonostante i ritardi iniziali che si erano accumulati nella fase di trasferimento delle somme per la progettazione delle tre opere strategiche dal Ministero delle Infrastrutture all’Autorità di Distretto, le procedure procedono speditamente – sottolinea Alessandro Bratti, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po –. Siamo convinti che in una fase di maggior frequenza dei fenomeni estremi (siccità e alluvioni) sia necessario intervenire con modalità diverse per territorio. L’obiettivo è di rendere più adattabile l’ambiente a queste variazioni climatiche. In alcuni casi opere “tradizionali” possono essere utili, in altri casi è necessario avere approcci completamente diversi. Gli studi preliminari per verificare la necessità di queste opere e l’eventuale progettazione esecutiva dovranno essere, così come indicato negli accordi siglati con i soggetti esecutori, condivisi con le popolazioni interessate o attraverso i Contratti di Fiume o altre forme di coinvolgimento.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 28 agosto 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 28 agosto 2024Sereno o al più velato sulle pianure. Sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore pomeridiane lungo i rilievi con possibilità di isolati e deboli rovesci. Temperature minime senza variazioni significative con valori tra 20 e 23 gradi; massime stazionarie o in lieve aumento, comprese tra 31/32 gradi della costa e 33/35 gradi delle zone interne. Venti deboli variabili. Possibili temporanei rinforzi in prossimità dei rovesci. Mare poco mosso.

(Arpae)

Refurtiva recuperata dai Carabinieri dopo il furto in villa a Vignola, si cercano i legittimi proprietari

Refurtiva recuperata dai Carabinieri dopo il furto in villa a Vignola, si cercano i legittimi proprietariNella nottata del 24 agosto, i Carabinieri della Tenenza di Vignola avevano tratto in arresto in flagranza di reato un 27enne di origine albanese, bloccato subito dopo aver consumato un furto all’interno di una villa unifamiliare della zona.

Gli approfondimenti investigativi svolti nella stessa giornata hanno consentito ai militari di recuperare altra refurtiva, oltre quella trovata nella sua disponibilità al momento del fermo, che era stata presumibilmente occultata nella vegetazione dall’uomo durante la fuga, conclusasi con il suo arresto.

Parte dei valori e dei monili recuperati sono stati riconosciuti dal titolare della villa nella quale era stato consumato il furto. Per altri oggetti, dei quali si diffondono le immagini, non sono stati al momento identificati i legittimi proprietari.

Non si esclude che possano essere provento di altri furti consumati quella stessa notte, anche al di fuori della provincia di Modena.

Proseguono gli accertamenti dei Carabinieri finalizzati ad identificare ulteriori vittime.

Eventuali segnalazioni in relazione al riconoscimento dei preziosi potranno essere presentate al Comando della Tenenza dei Carabinieri di Vignola (MO). 

Tutto pronto per la XIII edizione del Memorial dedicato a Nardino Previdi

Tutto pronto per la XIII edizione del Memorial dedicato a Nardino PrevidiBologna F.C. 1909, Modena F.C. 1912, A.C. Reggiana, A.S. Roma, SPAL 1913, U.S. Sassuolo Calcio, Hellas Verona, A.C.F. Fiorentina, Hajduk Spalato, Kleinburg Nobleton S.C., Parma Calcio 1913 e Sanmichelese sono le dodici formazioni che si contenderanno il titolo.

Vi ricordiamo che la manifestazione inizierà con tre anticipi in programma mercoledì 28 agosto presso gli impianti sportivi di Sassuolo, stadio “E. Ricci” alle ore 20:30 (alle 20 si svolgerà la cerimonia inaugurale), allo stadio di San Michele (“G. Zanti” ore 19:00 e 20:30) gli incontri Modena – Bologna  SPAL-Hellas Verona.

Giovedì 29 agosto si svolgerà il primo turno eliminatorio allo stadio “G. Zanti” sulle colline sassolesi di San Michele (MO) due gare, Parma-Kleinburg N. ore 19:30 e Modena-PCS Sanmichelese alle 21:00; contemporaneamente allo stadio di Fiorano Modenese “G. Ferrari” si giocheranno Bologna-Hajduk Spalato (ore 19:30) e Roma-SPAL (ore 21:00). allo stadio “B. Socche” a Roteglia di Castellarano (RE), si giocherà la partita Hellas Verona-Reggiana (ore 20.30), allo stadio “A. Spazzoli” del Mapei Football Center si affronteranno Fiorentina e Sassuolo (ore 20:30).

Venerdì 30 agosto si disputerà la seconda giornata, alle 20:30 sui campi di Fiorano Modenese, Roteglia e San Michele, Fiorentina-Sassuolo, Reggiana-Roma e PCS Sanmichelese-Hajduk Spalato, i match in programma.

Sabato sarà la giornata dei verdetti. Al mattino sugli impianti sportivi di Sassuolo (“A. Spazzoli” – Mapei Football Center e San Michele “G. Zanti”), Castellarano (“Ferrarini”), Maranello (“D. Ferrari”), Roteglia (“B. Socche”) e Saliceta San Giuliano (“Manfredini”) si decideranno le quattro semifinaliste del torneo. Sassuolo-Kleinburg N., Roma-Hellas Verona, Bologna-Sanmichelese, Parma-Fiorentina, SPAL-Reggiana e Modena-Hajduk Spalato, si giocheranno in contemporanea alle ore 10:30.

Dalle 17:00 in contemporanea sui campi di Castellarano e San Michele, si disputeranno le semifinali.

Domenica 1° settembre alle 10:30 allo stadio “Ferrarini” di Castellarano, ci sarà la finalissima del torneo che decreterà la vincente dell’edizione 2024.

 

Tutte le informazioni aggiornate sul Previdi sono disponibili sul sito web www.memorialprevidi.it, sulla pagina facebook www.facebook.com/MemorialNardinoPrevidi , sulla pagina instagram del torneo @memorialprevidi e sull’account X del torneo @MemPrevidi.

A13 Bologna-Padova: chiusure notturne verso Bologna in modalità alternata

A13 Bologna-Padova: chiusure notturne verso Bologna in modalità alternataSulla A13 Bologna-Padova, per consentire attività di ispezione della segnaletica verticale, dalle 22:00 di giovedì 29 alle 6:00 di venerdì 30 agosto, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura, in modalità alternata:

-sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento A4 Torino-Trieste e Padova Zona Industriale, verso Bologna.

In alternativa, chi percorre la A4 Torino-Trieste e proviene da Venezia o da Milano ed è diretto verso Bologna, dovrà anticipare l’uscita in A4 alla stazione di Padova est, percorrere la viabilità ordinaria: Corso Irlanda, SR308, Corso Argentina, Corso Kennedy, Corso Stati Uniti ed entrare in A13 attraverso la stazione di Padova Zona Industriale;

-sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento Diramazione Padova sud e Terme Euganee, verso Bologna. Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “San Pelagio ovest”, situata nel suddetto tratto.

In alternativa, dopo l’uscita a Padova sud, percorrere la viabilità ordinaria: SR47 di Altichiero, SS16 Adriatica, SP9 via Mincana ed entrare in A13 alla stazione di Terme Euganee.

Si ricorda che le suddette chiusure saranno effettuate in modalità alternata.

Cersaie: incontri tecnici di formazione e Career Days alla Galleria 21 – 22

Cersaie: incontri tecnici di formazione e Career Days alla Galleria 21 – 22La prossima edizione di Cersaie 2024 aumenta l’attenzione ai temi della formazione e dell’orientamento al lavoro, dedicando uno spazio specifico ad incontri e seminari, situato nella Galleria tra i Padiglioni 21 e 22. Una ulteriore area tematica per il Salone della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, che si terrà a Bologna dal 23 al 27 settembre prossimi.

Nella mattinata di martedì 24 settembre alle ore 10:30 è in programma il seminario “Fattori umani e sicurezza nelle organizzazioni complesse. Procedure di migrazione dei modelli aeronautici all’industria” che assegnerà 2 CFP per gli Ingegneri. Relatori saranno Clemente Ingenito, pilota comandante di Airbus A-320 di ITA-Airways e Carla Miselli, ingegnere chimico esperta di processi produttivi a ciclo continuo e Membro del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Modena. Il convegno e rivolto a coloro che operano nelle organizzazioni complesse. Si vuole valorizzare l’uomo come risorsa nel sistema tecnico produttivo avanzato e nella sicurezza in ambito industria 5.0.

Al pomeriggio alle ore 15:00 è la volta di “Decarbonizzazione, economia circolare e digitalizzazione nell’industria ceramica: i progetti CCS4CER e BLOCH4MAT” a cura del Centro Ceramico: i temi della decarbonizzazione, economia circolare e digitalizzazione sono alla base della transizione ecologica che interesserà diversi settori industriali nei prossimi anni per raggiungere gli obiettivi europei di sostenibilità. Relatori saranno Maria Chiara Bignozzi (UNIBO/Centro Ceramico) Valentina Scognamiglio (Centro Ceramico), Stefania Albonetti (CIRI FRAME/UNIBO), Alessandro Allegri (CIRI FRAME/UNIBO), Roberto Scaccabarozzi (LEAP), Valeria La Torre (Centro Ceramico), Alessandro Bellini (CIRI EC), Fabiana Raco (TekneHUB/UNIFE) e Massimo Stefani (Harpaceas).

Mercoledì 25 settembre alle ore 10:30 si terrà l’incontro “R&D cooking director Storytelling di Roberto Carcangiu” che assegnerà 2 CFP per gli Ingegneri. Questo seminario intende fornire un quadro generale di progettazione tecnica e organizzativa che consenta di affrontare problemi di sostenibilità, design e discipline scientifiche nell’ambito della ristorazione collettiva. Relatore sarà Roberto Carcangiu, direttore didattico e formatore del corpo docenti di Congusto Gourmet Institute di Milano e Presidente di Apci (Associazione Professionale Cuochi Italiani). Coordina Carla Miselli.

Alle ore 15:00 è in programma “Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna- PNRR – Missione 4: casi studio nel settore ceramico”. Al fine di mantenere un ruolo di leadership nel contesto internazionale il progetto intende supportare la transizione ecologica del sistema economico e sociale regionale attraverso un processo che coinvolga trasversalmente tutti i settori, le tecnologie e le competenze coniugando transizione digitale e sostenibilità con il lavoro e il benessere delle persone e la difesa dell’ambiente in coerenza con gli obiettivi del Patto per il Lavoro e per il Clima, ed integrandosi con programmazioni regionali, nazionali e europee. Relatori saranno Riccardo Fantini (DSCG-UNIMORE), Mattia Sisti (DSCG-UNIMORE), Fabiana Altimari (DIEF-UNIMORE), Sonia Conte (CNR-ISSMC), Cristina Siligardi (DIEF-UNIMORE), Giovanni Ridolfi, Benedetta Ferrari (Centro Ceramico), Simone Bandini (CERTIMAC), Letizia Cremonini (CNR-IBE), Stefania Manzi, (DICAM-UNIBO).

Nelle giornate di giovedì 26 e venerdì 27 settembre sono in programma i Career Days, durante i quali 26 aziende espositrici che hanno aderito al programma incontreranno gli studenti. Giovedì saranno protagonisti i laureandi e laureati, la cui partecipazione è frutto della collaborazione con Almalaurea, e gli uffici placement delle Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia e Ferrara. Venerdì sarà invece la volta dei diplomati delle scuole superiori con cui Confindustria Ceramica ha stretto accordi di partnership.

Riqualificazione area ex distributore Eni a Formigine

Riqualificazione area ex distributore Eni a FormigineNelle prossime settimane prenderanno il via i lavori per la realizzazione di un nuovo parcheggio nell’area dell’ex distributore di carburante Eni su via Giardini Nord a Formigine. I lavori, che si concluderanno entro circa 90 giorni, sono parte del piano di investimenti 2024/2026 e prevedono un costo complessivo di 150mila euro. Il progetto porterà alla creazione di 18 nuovi posti auto, 4 postazioni di ricarica per veicoli elettrici e alla piantumazione di 11 nuovi alberi. Inoltre, sarà installato un sistema di bidoni informatizzati per il conferimento di piccole quantità di carta e plastica, in giorni diversi da quelli della raccolta ordinaria, a cura di Hera. Questo contenitore informatizzato, alimentato a pannelli solari, si potrà aprire con la carta Smeraldo o tramite smartphone.

L’area, acquisita dal Comune di Formigine lo scorso anno, confina a nord con un parcheggio costituito da 24 posti auto. La realizzazione del nuovo parcheggio, adiacente a quello esistente si pone l’obiettivo di riorganizzare e riqualificare gli spazi, offrendo un supporto concreto alle attività locali del centro storico. Il progetto prevede anche la creazione di un collegamento viario tra i due parcheggi, unificando le aree in un unico spazio con un totale di 42 posti auto (di cui 2 riservati ai disabili), oltre agli stalli di ricarica per auto elettriche.

Il nuovo parcheggio sarà dotato di un ingresso e un’uscita distinti, spazi verdi con aiuole, illuminazione pubblica, un nuovo quadro elettrico e caditoie per lo smaltimento delle acque. È prevista anche l’installazione di un impianto di irrigazione con i relativi pozzetti. L’intera area sarà dotata di un percorso pedonale, con rampe di raccordo al piano viabile, che permetterà il collegamento diretto con il parcheggio esistente e con l’attraversamento pedonale su via Giardini.

Dichiara il Sindaco Elisa Parenti: “Si tratta di un importante intervento che contribuisce alla riqualificazione di un’area strategica su via Giardini nord, una delle arterie principali del centro urbano. Grazie a quest’opera creiamo nuovi parcheggi a servizio del centro storico, favorendo le attività commerciali limitrofe e la partecipazione dei cittadini ai numerosi eventi organizzati in città, già a partire dalla stagione natalizia. Valorizzare il nostro centro resta una priorità: ricordo anche la recente inaugurazione del nuovo parcheggio su due livelli posto su via Pascoli. Continuiamo a lavorare per rendere Formigine un luogo sempre più accogliente e vivibile per tutti”.

La Coppa Davis torna in Emilia-Romagna: dal 28 al 30 agosto il trofeo sarà esposto al pubblico nella sede della Regione a Bologna

Scatta il conto alla rovescia per la Coppa Davis che torna a Bologna dal 10 al 15 settembre: all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno andrà in scena anche quest’anno uno dei quattro gironi di qualificazione, con le rappresentative di Italia, Belgio, Olanda e Brasile.

E in attesa di poter tifare i campioni guidati da Capitan Volandri, reduci dalla straordinaria vittoria della scorsa edizione, anche quest’anno i tantissimi appassionati di questo sport potranno ammirare lo storico trofeo a forma di insalatiera.

L’arrivo della Coppa, simbolo per eccellenza del più prestigioso torneo a squadre nella storia del tennis maschile, è previsto per mercoledì 28 agosto alle ore 15 presso la sede della Regione (ingresso di viale Aldo Moro 52), dove sarà esposta al pubblico fino al 30 agosto. Questi gli orari di visita: mercoledì 28 dalle 15 alle 19, giovedì 29 dalle 9 alle 19, venerdì 30 dalle 9 alle 18. Successivamente, dal 2 settembre il trasferimento in Comune a Bologna nella sede di Palazzo d’Accursio in piazza Maggiore.

Per il terzo anno consecutivo dunque la Sport Valley emiliano-romagnola si prepara ad accogliere uno dei più importanti appuntamenti sportivi internazionali, grazie ad un accordo tra Federazione Italiana Tennis e Padel, Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, che porterà fino al 2026 sotto le Due Torri uno dei quattro gironi delle fasi finali del torneo.

Il Sindaco di Sassuolo ringrazia le Forze dell’Ordine

Il Sindaco di Sassuolo ringrazia le Forze dell’Ordine

“Sicurezza è certamente controllo del territorio ma, al tempo stesso, prevenzione ed attenzione: è per questo che ringrazio, a nome dell’intera città di Sassuolo, le Forze dell’Ordine per quanto hanno sempre fatto e ancor di più stanno facendo in questo periodo estivo”. Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini sottolinea l’importanza dei costanti controlli da parte delle Forze dell’Ordine del territorio che, in un periodo in cui diversi appartamenti rimangono chiusi e disabitati per giorni, con la complicità delle ferie, hanno ulteriormente alzato il livello di attenzione.

“L’aver fermato una persona in grado di forzare circa 40 garage – prosegue il Sindaco – non è servita solamente a sventare furti ma, soprattutto, ad incrementare la fiducia dei cittadini che sanno di poter avere una risposta immediata alle loro richieste d’aiuto; così come l’intervento di sabato, che su segnalazione di un vicino, ha consentito l’arresto in flagranza di un ventenne. Allo stesso modo, fermare per tempo una persona alla guida con un tasso alcolemico di quattro volte superiore al limite, prima che potesse diventare causa di incidenti, è un segnale di attenzione nei confronti di chi ha il diritto di sentirsi sicuro sulle nostre strade. Gli ultimi due casi di cronaca – conclude il Sindaco – riguardano Carabinieri e Polizia Locale, ma il ringraziamento è esteso alla Polizia di Stato che non lesina di certo risorse ed energia, ed anche ai Volontari della Sicurezza che accompagnano gli agenti ogni volta che è richiesta la loro presenza”.

Solamente nel mese di agosto la Polizia Locale ha effettuato, nelle strade e nei parchi cittadini, servizi notturni che proseguiranno anche nei prossimi giorni.

Ripresi i lavori per il potenziamento della rete idrica in via Mazzini a Sassuolo

Ripresi i lavori per il potenziamento della rete idrica in via Mazzini a SassuoloSono ripresi questa mattina in via Mazzini a Sassuolo i lavori di potenziamento della rete idrica a cura del Gruppo Hera, che nelle scorse settimane avevano riguardato il tratto compreso tra via Gramsci e via Aravecchia.

Il cantiere ripartito oggi interessa, invece, il tratto di strada compreso tra le vie Aravecchia e XX Settembre, che è stato chiuso al traffico per una durata di 5 giorni. L’intervento, programmato in accordo con il Comune, ha l’obiettivo di rendere la rete più performante e fornire quindi un migliore servizio alle utenze, compreso il vicino teatro Carani.

L’intero intervento avrà una durata indicativa di quindici giorni e, se necessario, i lavori saranno temporaneamente sospesi per permettere lo svolgimento del Festivalfilosofia.

Si prevede una breve interruzione dell’erogazione dell’acqua solo in occasione della messa in servizio della nuova tubatura: le utenze saranno preventivamente avvisate.

Hera  assicura il massimo impegno nel contenere i tempi dei lavori, ricordando che in caso di urgenza è gratuito e attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette,il numero di pronto intervento 800.713.900 per i servizi acqua, fognature e depurazione.

 

Giovedì a Fiorano inizia la Novena in preparazione della Festa della Beata Vergine del Castello

Giovedì a Fiorano inizia la Novena in preparazione della Festa della Beata Vergine del CastelloLa sagra dell’8 Settembre, Festa della Beata Vergine del Castello di Fiorano, si ripete ininterrottamente dal 1639, sempre richiamando pellegrini dai paesi vicini e da Modena che affollano la Basilica già dalle 5 della mattina fino allo spettacolo pirotecnico della sera.

Negli ultimi anni è cresciuta per importanza e partecipazione la Novena in preparazione alla festa, momento di pellegrinaggio con la processione che parte ogni sera alle 20 da un quartiere di Fiorano, di comunione e di riflessione sui temi indicati dai sacerdoti che si alternano nel presiedere la Messe delle 20.30.

Si inizia giovedì 29 agosto con la processione da via Poliziano e la  Messa presieduta da don Giacomo Aprile, biblista; venerdì 30 agosto partenza da Via Magellano e presieduta dal mons. can. Claudio Arletti, biblista;  sabato 31 agosto la Messa, prefestiva, è alle ore 19, presieduta da mons. Samuele Agnesini, liturgista arciprete della Basilica Cattedrale di Massa.

Domenica 1 Settembre, la Messa festiva è alle ore 17.30 presieduta da don Salvatore Rubino, liturgista arciprete della chiesa Madre di Latiano. Seguono il canto dei secondi Vespri e la liturgia penitenziale

Lunedì 2 Settembre riprendono le processioni. Alle ore 20 si parte da Villa Pace e la Messa è presieduta da  don Daniele Bernabei, arciprete della insigne collegiata dei santi Filippo e Giacomo in Finale Emilia; martedì 3 settembre si parte da via circondariale

san Francesco e presiede la Messa mons. can Alberto Zironi, liturgista arciprete della Basilica Abbaziale concattedrale di Nonantola; mercoledì 4 settembre pellegrinaggio vicariale con partenza dalla Madonna del ponte e Messa presieduta da mons. can. Simone Bellisi, vicario di zona; giovedì 5 settembre processione da piazza De Gasperi e Messa presieduta dal biblista don Giacomo Violi.

Venerdì 6 settembre si rinnova il pellegrinaggio da Spezzano al quale si uniscono i Fioranesi all’altezza della Farmacia Bavutti. Presiedela Messa il parroco di Spezzano Don Paolo Orlandi.

Sabato 7 settembre, giorno di vigilia, incoronazione solenne della Beata Vergine e di Gesù Bambino. Alle ore 20 la cerimonia inizia con il canto solenne dei primi vespri; segue la venerazione ed incoronazione e alle ore 20.30 celebrazione della Santa Messa Pontificale presieduta da sua. ecc.za mons. Lino Pizzi.

Mobilità, “Mi muovo”: la Regione mette in guardia dalle fake news

Mobilità, “Mi muovo”: la Regione mette in guardia dalle fake newsAttenzione, i post che stanno circolando di nuovo in queste settimane su Facebook e che promettono abbonamenti gratuiti per bus o treni regionali per tutti i residenti dell’Emilia- Romagna, sono una truffa.

Si tratta di una falsa campagna di comunicazione “Mi muovo” lanciata sulla piattaforma Meta da profili falsi per ottenere soldi o rubare l’identità dei cittadini.

Lo sottolinea la Regione che, in seguito alle numerose segnalazioni pervenute a Tper e all’Urp regionale a partire da inizio agosto, ha segnalato la frode alla Polizia postale e a Meta per individuare i responsabili e oscurare le pagine.

Il falso messaggio, che può trarre in inganno perché riporta l’immagine della tessera regionale ‘Mi Muovo’, promette sei mesi di abbonamento gratuito con un’offerta speciale da attivare subito.

È importante non cliccare sugli url riportati nella comunicazione truffaldina e controllare sempre prima sul sito della Regione (https://www.regione.emilia-romagna.it/) o quello della Mobilità (https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/) se sono attive iniziative di risparmio per gli abbonati ai mezzi pubblici.

La Regione, ad esempio, mette a disposizione, con l’iniziativa Salta Su, l’abbonamento gratuito per gli studenti delle elementari, medie, superiori e istituti di formazione professionale, residenti in Emilia-Romagna, che scelgono di andare a scuola utilizzando bus e treni regionali. Una misura che, lo scorso anno, ha fatto viaggiare gratuitamente oltre 220mila ragazze e ragazzi con un risparmio per le famiglie emiliano-romagnole che supera i 47,5 milioni di euro (in media circa 300 euro a figlio).

Chiusure notturne previste in A1 e A14

Chiusure notturne previste in A1 e A14Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione e manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di mercoledì 28 alle 6:00 di giovedì 29 agosto, sarà chiusa la stazione di Sasso Marconi nord, in entrata verso Bologna. In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Bologna Casalecchio, sul Raccordo di Casalecchio.

Per consentire lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle 22:00 di giovedì 29 alle 6:00 di venerdì 30 agosto, sarà chiusa la stazione di Sasso Marconi, in entrata e in uscita. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Rioveggio, al km 222+700 della stessa A1, o di Badia al km 17+400 della A1 Direttissima o, ancora, la stazione di Bologna Borgo Panigale al km 4+800 della A14 Bologna-Taranto, o di Bologna Arcoveggio ,al km 0+600 della A13 Bologna-Padova.

Potrà essere utilizzata anche la stazione di Bologna Casalecchio; si ricorda che questa stazione è chiusa, in modalità continuativa, in uscita per chi proviene da Ancona/Padova, fino al 31 agosto, per consentire l’esecuzione della fase finale delle attività di realizzazione del nuovo ponte.

***

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di giovedì 29 alle 6:00 di venerdì 30 agosto, sarà chiusa la stazione di Valle del Rubicone, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Ancona/Pescara.  In alternativa si consiglia di entrare alle seguenti stazioni:  verso Bologna: Cesena; verso Ancona/Pescara: Rimini nord.

# ora in onda #
...............