12.5 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 24 Aprile 2025
Home Blog Pagina 13377

Alberto Cavallari espone a Modena dopo 30 anni

Ritorna ad esporre in città dopo oltre 30 anni Alberto Cavallari. Inaugura, infatti, oggi alle 17.30, nella chiesa di S. Paolo in via Selmi, la mostra personale di questo artista, di origini ferraresi, che vive e lavora a Modena da oltre 40 anni. L’ultima rassegna personale in città risale al 1974 alla Casa della cultura.

Fiumi puliti‘ a Modena si interviene sul Tiepido

Un week-end dedicato alla pulizia dei fiumi. Lo propone la Provincia con l’iniziativa ‘Fiumi puliti, fiumi sicuri’ che prevede la partecipazione di centinaia di ecovolontari che saranno impegnati in diversi cantieri allestiti da Comuni e associazioni lungo le rive di corsi d’acqua e torrenti. Nel mirino dei volontari ci sono microdiscariche, rifiuti sparsi e detriti.

F1: Hermann Tilke il re delle chicane

Con la sua giacca
sformata, i pantaloni un pò sgualciti, le dita macchiate di
nicotina che stropicciano un filtro di sigaretta, tutto sembra
meno che il signore delle chicane. Invece Hermann Tilke è l’architetto austriaco papà di tutti i nuovi circuiti di formula
1: suo il progetto di Sepang in Malesia, suo quello di Sakhir
qui in Bahrain, suo anche quello che la formula uno scoprirà a
settembre a Shangai.

Pasqua: voglia di vacanze, ma per italiani mete vicine

Il calendario ‘sfavorevole’, ovvero
senza ponti, e la paura degli attentati, faranno sì che gli
italiani, pur non rinunciando a spostarsi per le prossime
vacanze pasquali, prediligeranno le mete vicine, a discapito di
quelle a medio e lungo raggio.

Sarà spostata a Modena linea ferroviara storica MI-BO

Saranno conclusi entro il 2008, e
richiederanno un investimento complessivo di 200 milioni di
euro, i lavori per lo spostamento del tracciato della linea
ferroviaria storica Milano-Bologna, nel Comune di Modena, fra
Cittanova e S.Cataldo.

Non si fermano ad alt CC e si schiantano contro albero

Sono fuggiti all’alt dei
carabinieri perché avevano in auto degli stereo rubati, ma,
dopo una corsa di venti chilometri, la loro macchina si è
schiantata contro un albero. E’ finita così la fuga di tre
rumeni, tutti residenti a Modena, che la scorsa notte alle 2.50
non hanno rispettato l’ordine dei militari fermi lungo la via
Emilia all’incrocio con via Lasagni a Reggio Emilia.

Vacanze scolastiche dall’8 al 13 aprile

Ultimi giorni di scuola prima della
pausa pasquale per gli studenti di tutta la penisola.
Tranne la Lombardia, che anticipa le vacanze al 7 aprile,
tutte le regioni italiane, comprese la Val d’Aosta e le province
autonome di Trento e Bolzano, hanno indicato giovedì 8 aprile
come primo giorno di chiusura delle scuole per le festività di
Pasqua.

Reggio Emilia: ricerca sulla violenza alle donne

Guardami, non sono invisibile‘ è il titolo di una ricerca promossa dalla Provincia per indagare la percezione della violenza contro le donne da parte delle istituzioni e nei Servizi del Distretto di Correggio.

Pavullo: cessato allarme liquami torrente Giordano

Cessato allarme per l’inquinamento del torrente Giordano. L’allevamento di S. Maria di Monzone, ha ridotto i quantitativi di liquami contenuti nelle vasche di stoccaggio, spandendoli secondo il programma autorizzato dalla Provincia e bloccando così la fuoriuscita di materiale che aveva causato l’inquinamento del corso d’acqua.

Scuola: arriva il decalogo per lotta a obesità

Sessanta minuti di esercizio fisico ogni giorno, contro sovrappeso e obesità. E’ una delle dieci regole d’oro del decalogo per uno stile di vita salutare che sarà distribuito agli insegnanti italiani. L’iniziativa è promossa dal ministero dell’Istruzione (Miur), Federalimentare, Federazioje medici sportivi e Heart Care Foundation che, insieme, hanno messo a punto un progetto per la diffusione dei corretti stili di vita sin dai banchi di scuola.

Università: 23 aprile sciopero atenei ed enti ricerca

La giornata di protesta è stata indetta da una decina di sigle sindacali (Snur-Cgil, Cisl università, Cisl-Fir, Uil Pa-Ur, Uil Afam, Adu, Andu, Apu, Cnu e Snals) per sollecitare maggiori finanziamenti per il settore e contro le ipotesi di riforma finora proposte dal Governo.

Pasqua: oltre 17 milioni in vacanza

Nonostante il calendario sfavorevole, cioè senza ponti, 17,2 milioni di italiani stanno per mettersi in viaggio per una vacanza pasquale magari breve ma ‘obbligatoria’, alla ricerca di relax, divertimento, sport, buona gastronomia, cultura.

Calcio: Modena-Milan

Sono stati venduti gli ultimi biglietti per un tutto esaurito che porterà al Braglia quasi ventimila spettatori. Bellotto è orientato a confermare gli stessi uomini di Torino. Il tecnico nell’amichevole di Casinalbo, ha solo corretto la difesa spostando Mayer centrale e Pavan a destra.

Pavullo: inaugura domani il nuovo Centro per l’impiego

Domani alle ore 10, ‘vernice’ ufficiale del nuovo Centro per l’impiego di Pavullo, i cui servizi sono concentrati in via del Mercato 28/32. L’apertura della nuova sede del Centro per l’impiego di Pavullo rappresenta una tappa importante lungo il percorso di riorganizzazione generale di tutti i servizi per l’impiego intrapreso dall’assessorato al Lavoro della Provincia di Modena.

Modena: cresce assistenza integrata con i medici

Nel 2003 sono stati circa diecimila i casi di assistenza domiciliare in provincia di Modena che hanno visto il coinvolgimento dei medici di medicina generale, con un aumento costante negli ultimi quattro anni (nel 2000 erano poco più di 7 mila) e, soprattutto, senza liste di attesa o domande inevase.

Autostrade: dalla Provincia piano contro emergenze

Un piano per affrontare le emergenze di protezione civile lungo i tratti autostradali. Sarà predisposto nelle prossime settimane dalla Provincia di Modena in collaborazione con la Prefettura, ma una prima bozza è già stata presentata a Guido Bertolaso, capo del dipartimento nazionale di Protezione civile nel corso di un convegno che si è svolto a Modena giovedì 1 e venerdì 2 aprile all’Hotel Raffaello.

Il Parco dei fiori recisi, per vivere e ricordare

A Modena domani, sabato 3 aprile, verrà inaugurata un’area verde che ricorderà i tanti giovani e ragazze che hanno perso la vita a causa di incidenti stradali. Il Parco dei Fiori Recisi, questo il nome del progetto, oltre 21mila metri quadri di superficie e finanziato con 284 mila euro dall’amministrazione comunale, nasce tra la Tangenziale Pasternak e via Toscanini da una specifica richiesta dell’Associazione italiana familiari e vittime della strada.

Maurizio Crozza al Teatro Storchi di Modena

Alla base del travolgente e meritato successo televisivo di Maurizio Crozza c’è una solida esperienza come attore di teatro. E al teatro – dal quale peraltro non si è mai seriamente allontanato – l’eclettico attore genovese torna quest’anno con il suo nuovo spettacolo che prende il titolo da una struggente canzone del conterraneo Luigi Tenco, ‘Ognuno è libero‘, in scena al Teatro Storchi martedì 6 e mercoledì 7 aprile, alle ore 21.

Business da 8,5 mld con traffico illegale

Ammonta ad almeno 8 miliardi e mezzo di euro il giro d’affari del traffico illegale di rifiuti in Italia nel triennio 2001-2003. Lo scrive il settimanale Panorama nel numero in edicola domani citando il Rapporto Ecomafia redatto da Legambiente.

Giovani creativi nella sala multimediale dei Musei

Dal 5 al 25 aprile gli elaborati che hanno partecipato a ‘Quali confini, Holden?‘, il concorso rivolto a giovani creativi e l’ipertesto realizzato, saranno in mostra nella sede espositiva del Sistema informativo multimediale del Palazzo dei Musei in via Vittorio Veneto 5 a Modena.

F1: Bahrain, prove libere, Ferrari subito in testa

Primi giri sulla pista del Bahrain e già Ferrari davanti a tutti. Al termine della prima sessione di prove libere, il miglior tempo è di Michael
Schumacher (1’32”158) davanti a Rubens Barrichello staccato di quasi mezzo secondo (1’32”651). Le rosse hanno così già superato il tempo teorico delle simulazioni al computer fatte
dalla Bmw-Williams, che indicavano un tempo sul giro nell’ordine di 1’33”.

# ora in onda #
...............