Venerdì 15 maggio alle 21 al Teatro Alemanni, in via Mazzini 65, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Libertà – Libarté”, dedicato a Bologna nella stagione del Risorgimento.
L’iniziativa rientra nelle celebrazioni per i 150 anni dell’annessione di Bologna all’Italia ed è organizzata dal Museo civico del Risorgimento, dal Quartiere Santo Stefano e dal Comitato di
Bologna dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, che insieme al Museo ha fornito l’opportuna consulenza storico-scientifica.
L’allestimento è realizzato e proposto dal Nuovo Teatro Montanari del Centro Sociale Montanari, un gruppo di dilettanti che da alcuni anni promuove, organizza e mette in scena rappresentazioni teatrali a Bologna e
in Provincia.
Ideato da Augusta Balboni, “Libertà – Libarté” racconta la Bologna del Risorgimento attraverso le voci di protagonisti veri e di fantasia,
aristocratici e popolani, mescolando il teatro d’invenzione alle tracce lasciate dai testimoni di quelle vicende. Lettere e diari di nobildonne,
brani lirici e canzoni, giornali e testi teatrali dell’epoca – insieme con la letteratura storiografica – sono le fonti a cui il testo si ispira. Ne scaturisce un lavoro teatrale che rappresenta con vivacità una pagina
importante della nostra storia.
Ingresso libero.
Per ulteriori informazioni contattare il Museo civico del Risorgimento: tel. 051.225583 –
e-mail.