Home Modena Attivato il collegamento telematico fra Baggiovara e Unità spinale del Maggiore

Attivato il collegamento telematico fra Baggiovara e Unità spinale del Maggiore

# ora in onda #
...............




È stato attivato il collegamento telematico tra l’Ospedale Civile S. Agostino Estense di Modena e l’Unità Spinale del Maggiore di Bologna che permette alle due strutture di condividere le immagini radiologiche relative a eventuali fratture vertebrali, pochi minuti dopo la spedizione.

Il nuovo canale va a potenziare le possibilità di dialogo e confronto tra i professionisti degli ospedali interessati. In particolare, grazie a due stazioni di lavoro tra loro collegate e ad un software dedicato, sarà possibile condividere una serie di esami clinici complessi attraverso il SIAT, la rete regionale dei Sistemi Integrati di Assistenza ai Traumi.

Già a partire dal periodo compreso fra il 2004 e il 2006 le aziende sanitarie della provincia di Modena (Azienda USL e Azienda Ospedaliera) avevano realizzato un sistema per la gestione delle immagini radiologiche che rende indipendente il luogo di esecuzione dell’esame dal luogo ove lo specialista può elaborare la diagnosi, il sistema RIS-PACS. Quest’ultimo gestisce gli oltre 500.000 esami, con un archivio che supera gli 8 TeraByte di spazio di memoria, che ogni anno vengono eseguiti nei nove stabilimenti ospedalieri della provincia. Il sistema, integrato sia con le attività ospedaliere che con le richieste provenienti da CUP e medici di base, rende possibile per lo specialista interessato dare un parere diagnostico già pochi minuti dopo l’effettuazione dell’esame. Attualmente ci sono tre guardie mediche attive sul territorio provinciale: una radiologica, una neuroradiologica e una neurochirurgia, per coprire le esigenze non solo di emergenza-urgenza, ma anche di consulto e scambio di informazioni quotidiane sui casi clinici.

Ora, con l’attivazione del collegamento fra l’Ospedale di Baggiovara e l’Ospedale Maggiore di Bologna, viene utilizzato il sistema SIAT per quanto riguarda le emergenze neurochirurgiche di trauma spinale. A tal fine sono stati messi a punto una procedura apposita e gli accorgimenti tecnici che consentono di utilizzare sia il sistema RIS-PACS che il sistema SIAT (il primo di uso quotidiano e massiccio all’interno della provincia, il secondo di uso saltuario), grazie alla predisposizione di una stazione di lavoro presso il Nuovo Ospedale Civile S. Agostino-Estense. Questa si collega alla stazione presente nella Rianimazione dell’Ospedale Maggiore, in modo da ampliare le funzioni del SIAT e da garantire la consulenza degli specialisti dell’Unità Spinale dell’Ospedale Maggiore. Per quanto riguarda l’utilizzo del SIAT, l’Azienda USL garantirà la formazione continua dei professionisti interessati.