Home Curiosita' Italia patria dei ‘grandi nonni’: 13 mila gli ultracentenari

Italia patria dei ‘grandi nonni’: 13 mila gli ultracentenari

# ora in onda #
...............




Un ‘esercito’ in cui non mancano malanni e acciacchi, ma che continua a veder crescere le sue fila a ritmi vertiginosi: sono circa 13 mila gli italiani che hanno superato i 100 anni, e uno su quattro e’ addirittura in forma, nonostante le tante stagioni alle spalle.

A censire per l’Adnkronos Salute il numero dei connazionali che ha spento oltre 100 candeline e’ Roberto Bernabei, ordinario di geriatria all’universita’ Cattolica di Roma. Che sottolinea come – tra i ‘super nonni’ – circa il 45% sia addirittura autonomo, nonostante qualche problemino, mentre il restante 55% ha bisogno di aiuto e non e’ in buone condizioni. L’Italia invecchia e lo fa a ritmi piu’ sostenuti degli altri Paesi del mondo, “Giappone escluso – precisa l’esperto – La dice lunga il fatto che nel 1900 i ‘grandi nonni’ italiani erano soltanto 40, oggi invece sono ben 13 mila e negli anni a venire saranno molti di piu'”.

E le donne, nel traguardo dei 100, se la cavano molto meglio degli uomini. Da un estremo all’altro dello Stivale sono loro quelle che arrivano maggiormente agli ambiti 100, fatta eccezione per la Sardegna: “L’unica Regione – spiega Bernabei – dove gli ultracentenari raggiungono il pareggio nella ‘sfida’ tra i due sessi”.

Italia, dunque, Paese longevo come pochi. “L’unico – afferma il geriatra – dove dal 2000 la popolazione sopra i 65 anni ha superato quella tra gli zero e i 19”. Un giro di boa “che ha dell’incredibile ed e’ senza precedenti nella storia dell’uomo”. Gli over 65 sono infatti 11,5 milioni, e tra questi sono circa 3 milioni quelli che hanno superato gli 80.

“E nell’intera popolazione – aggiunge Bernabei – e’ stato osservato che il segmento che va oltre gli 85 e’ quello che cresce piu’ rapidamente”. Un fattore, secondo l’esperto, sottovalutato. “La paura di perdere la salute o di soffrire di demenza – fa notare – batte qualsiasi timore, anche quello della recessione economica. Eppure nessuno parla dell’Italia che invecchia. E’ come se, su questo tema, ci fosse una grande rimozione collettiva”.

Fonte: Adnkronos