Home Bologna Il nuovo Centro Dialisi dell’ospedale Bellaria di Bologna

Il nuovo Centro Dialisi dell’ospedale Bellaria di Bologna

# ora in onda #
...............




24 postazioni per la dialisi di ultima generazione, con una particolare attenzione al comfort, alla luminosità, alla cura dell’ambiente e degli arredi, al benessere psico-fisico delle persone che possono usufruire, tra l’altro, di un impianto televisivo personalizzato con relative cuffie d’ascolto per ogni postazione e di un accurato impianto di climatizzazione.

E’ il nuovo Centro Dialisi dell’ospedale Bellaria, che viene inaugurato oggi 1 aprile alle ore 12.00 alla presenza, tra gli altri, di Giovanni Bissoni, assessore alle politiche della salute della Regione Emili-Romagna, Giuliano Barigazzi, assessore alla sanità della Provincia di Bologna, Marco Macciantelli, sindaco del Comune dei San Lazzaro, Giuseppe Paruolo, vicesindaco del Comune di Bologna, Sergio Stefoni, Preside della Facoltà di Medicina della Università degli Studi di Bologna, Francesco Ripa di Meana, Direttore Generale della Azienda USL di Bologna. Un importante tassello della rete della dialisi nell’Area Metropolitana che potenzia l’offerta già disponibile, in precedenza, presso i centri di Mazzacurati e San Camillo, che confluiscono nel nuovo centro del Bellaria. A questo nuovo centro si aggiungono quelli recentemente attivati presso l’ospedale Maggiore e Villa Chiara a Casalecchio.

Il nuovo Centro può accogliere fino a 96 persone distribuite su due turni giornalieri. Il trattamento avviene di norma 3 volte alla settimana e ogni seduta dura circa 4 ore. Il nuovo Centro Dialisi ha una superficie lorda complessiva di 800 metri quadrati e ha comportato un investimento economico di 2,276 milioni di euro per la struttura, 80.000 euro per gli arredi. E’ dotato di 24 monitor dialitici e dei più moderni sistemi bio-sensoriali che consentono di effettuare tutta la gamma di tecniche dialitiche standard e innovative. La gestione delle sedute dialitiche e dei dati clinici dei pazienti è completamente informatizzata.
Il centro è dotato di letti con sistema di bilancia pesa-persona, posizionati in un ampio e luminoso open-space, di una consolle di monitoraggio e di un’area di lavoro dalla quale il personale infermieristico può controllare l’andamento di tutti i trattamenti dialitici.
La struttura è stata progettata tenendo presente anche il miglioramento del contenimento dei consumi energetici, intervenendo sull’isolamento termico delle pareti e degli infissi, utilizzando pannelli radianti a soffitto per il riscaldamento degli ambienti e lampade dotate di sensori elettronici che consentono di regolare l’intensità luminosa e di ridurre i consumi elettrici.

Il Centro è dotato, inoltre, di 18 posti auto riservati ai dializzati, sala d’attesa per i parenti, 2 ampi spogliatoi per gli assistiti, con relativi servizi igienici, un ambulatorio medico, una guardiola, un locale relax per il personale, uno studio per i medici, un locale per la manutenzione delle attrezzature, magazzini per lo stoccaggio del materiale dialitico con accesso diretto anche dall’esterno ed un locale per il trattamento dell’acqua utilizzata per la dialisi.
La viabilità intorno alla struttura è stata modificata in msniera da separare i percorsi e gli accessi degli assistiti e dei loro familiari da quelli dei fornitori.

La nuova Dialisi dell’ospedale Bellaria si avvale della direzione medica di Antonio Santoro, direttore dell’unità operativa di Nefrologia Dialisi e Ipertensione dell’Azienda Ospedaliero Universitaria S.Orsola Malpighi. L’équipe infermieristica dell‘Azienda USL di Bologna è stata formata per 5 mesi presso la Nefrologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria S.Orsola Malpighi e presso i Centri Dialisi dell’Ospedale Maggiore e di Bologna-Mazzacorati dell’Azienda USL di Bologna.
Sono 583 i cittadini curati in emodialisi a Bologna e provincia (escluso il comprensorio di Imola), ai quali si sommano le emergenze e le urgenze dei cittadini ricoverati nelle due Aziende (Azienda USL di Bologna e Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi) e i trattamenti provenienti da altre strutture regionali e da fuori regione.
Con il Centro Dialisi del Bellaria diventano 139 le postazioni dialitiche a Bologna e provincia suddivise in 12 centri: 5 a Bologna – S.Orsola, Malpighi, Maggiore, Bellaria, poliambulatorio Montebello -, i restanti in provincia – Casalecchio di Reno, Vergato, Castiglione dei Pepoli, Budrio, San Pietro in Casale, Loiano, Crevalcore.