Discutere e confrontarsi con chi fa teatro per parlare anche d’altro è il filo conduttore di un ciclo di incontri “Teatro come pretesto”, promosso dalla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con Emilia Romagna Teatro – ERT.
L’iniziativa nasce dalla voglia di ritrovarsi insieme per parlare di come si accende la miccia della cultura, di come un’idea possa essere dotata di un corpo, di come si interpreta un testo, di come lo si trasforma in immagini e di come gli si dà voce, in definitiva lo scopo è parlare di come si trasforma la vita in teatro (e viceversa).
Tante le occasioni di incontro che consentiranno di portare in città alcuni tra i più importanti protagonisti della scena teatrale italiana e che hanno accettato di discutere con gli studenti, coi giovani, col pubblico interessato dei loro spettacoli, ma anche di quello che c’è oltre il palcoscenico.
Il quinto appuntamento su “Straniere tra noi”, che si tiene oggi, lunedì 16, alle ore 17.00 presso il l’Aula Magna della facoltà di Lettere e Filosofia (Largo S.Eufemia, 19) a Modena, vedrà la prof. ssa Elisa Rossi dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia coordinare una discussione libera ed informale tra il pubblico e lo scrittore-regista di “La Badante”Cesare Lievi.
L’ingresso, libero, è aperto al pubblico. Per ulteriori informazioni consultare il sito dell’Università.