Sessant’anni fa, la Costituzione italiana. Per celebrare l’anniversario della legge fondamentale dello Stato, entrata in vigore il primo gennaio 1948, la Regione Emilia-Romagna – insieme a Provincia, Comune, Prefettura e Università di Bologna, e all’Ufficio scolastico regionale – organizza per domani – lunedì 17 novembre – il convegno “60 anni dopo. Regole, politiche e diritti di una Repubblica fondata sul lavoro“.
L’appuntamento è nella Sala polivalente dell’Assemblea legislativa della Regione (viale Aldo Moro 50), a partire dalle 9.30. Apriranno il
convegno la presidente dell’Assemblea Monica Donini, il prefetto di Bologna Angelo Tranfaglia, la presidente della Provincia Beatrice Draghetti, il sindaco Sergio Cofferati e il rettore dell’Università Pier Ugo Calzolari. Dopo gli interventi, alle 12.30 ci saranno le conclusioni del presidente della giunta regionale Vasco Errani.
Il convegno inaugurerà tutta una serie di iniziative promosse dalla Regione per l’anniversario della Costituzione.
A 70 anni dalla pubblicazione delle leggi razziali, sempre a partire da domani, nell’atrio dell’Assemblea legislativa, verrà allestita la mostra
“L’offesa della razza. Razzismo e antisemitismo dell’Italia fascista”, aperta al pubblico fino al 28 novembre (orario di visita, da lunedì a venerdì 9-19).