Home Appuntamenti Sassuolo, tra guerra e vento di libertà. Domani pomeriggio la passeggiata storica

Sassuolo, tra guerra e vento di libertà. Domani pomeriggio la passeggiata storica

# ora in onda #
...............




Sassuolo, tra guerra e vento di libertà. Domani pomeriggio la passeggiata storicaIl 23 aprile del 1945 Sassuolo venne liberata dall’occupazione nazifascista e, in occasione degli eventi per la commemorazione dell’80° Anniversario della Liberazione, proprio domani, 23 aprile, inizia il ricco programma storico-culturale organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni del territorio.

A partire dalle ore 16, con ritrovo in piazzale Della Rosa,  inizierà la passeggiata storica con soste narrative dal titolo ” Sassuolo, tra guerra e vento di libertà (1943-1945)” in collaborazione con l’associazione ASMER.

Due ore complessive di passeggiata, incluse soste narrative, che, dopo aver ricordato l’8 settembre a Sassuolo in piazzale Della Rosa, si sposterà al Giardino delle Rimembranze (Gli Internati Militari Italiani dopo l’8 Settembre), poi presso la lapide in memoria di  Geppo Fontana (L’attività resistenziale a partire dall’ottobre 1943), al Cimitero Monumentale (Famedio dei Caduti Partigiani al Cimitero di San Prospero) e presso il ponte di Veggia (Accesso da parco Ducale e percorso natura Secchia) – I bombardamenti, la ritirata tedesca e le avanguardie alleate).

Dopo la tappa del ponte Veggia si rientrerà in centro per partecipare, alle ore 18,30 presso la Sala Matrimoni del Municipio, all’inaugurazione della Mostra dal titolo “1945-2025: 80 anni dalla Liberazione di Sassuolo”.

L’esposizione, inserita nel calendario ufficiale delle celebrazioni del Comune di Sassuolo, propone un percorso storico e visivo che racconta la Liberazione della città, con uno spaccato anche sui territori reggiani confinanti come Baiso e Veggia, attraverso documenti, fotografie e materiali d’epoca. Una narrazione coinvolgente, capace di restituire la complessità e l’umanità di quegli eventi fondamentali per la costruzione della Repubblica.