Home Ambiente Tra siccità in Romagna e grandinate in Emilia il prelievo d’acqua...

Tra siccità in Romagna e grandinate in Emilia il prelievo d’acqua dal Po del CER registra il record storico mai raggiunto

# ora in onda #
...............




Tra siccità in Romagna e grandinate in Emilia il  prelievo d’acqua dal Po del CER registra il record storico mai raggiuntoTra i paradossi climatici di questa calda estate che alterna gravi incendi boschivi in Sardegna a improvvise trombe d’aria accompagnate da violente e devastanti grandinate come ieri in Emilia, l’altro ieri in Lombardia e sulla catena Alpina spicca, come eccezione, anche il singolare e del tutto straordinario record fatto registrare dal Canale Emiliano Romagnolo.

Anche l’ultima perturbazione infatti non ha minimamente interessato i territori della Romagna e se da una parte della regione lo stress idrico prima e la grandine poi mettono in serissima difficoltà (recente la deroga amministrativa al DMV per prelievi emergenziali dai torrenti Appenninici) le colture di pomodoro e i prati stabili per la produzione di Parmigiano Reggiano, dall’altra è solo ed esclusivamente il Canale Emiliano Romagnolo a garantire un sufficiente approvvigionamento di acqua all’ortofrutticoltura della Romagna.

Ed è proprio in queste non agevoli condizioni meteo generali e locali che il ruolo del CER si dimostra ancora una volta indispensabile per il territorio tanto da fissare l’asticella dei prelievi idrici dal Grande Fiume al livello più alto mai raggiunto a questo punto della stagione irrigua; ad oggi, alla fine del mese di Luglio, la quota derivata dal Po ha toccato i 220 milioni di metri cubi, record mai visto prima d’ora. I volumi mediamente derivati dal fiume Po nell’ultimo decennio (2011-2021) ammontavano fino ad oggi a 161 mc al secondo e l’anno peggiore, sotto questo profilo, era risultato il siccitoso 2012, anno in cui il prelievo del CER dal Po fece registrare il precedente record di derivazione a quota 218 milioni di mc e in cui incise anche la rottura dell’impianto Pilastresi causata dal sisma. In questo generale computo numerico, che palesa la situazione sempre più critica del comprensorio romagnolo endemicamente siccitoso, va considerato anche il quantitativo di circa 10 milioni di mc prelevato dal Reno quando possibile.

“E’ stato necessario irrigare maggiormente perché sono mancate le precipitazioni che da sempre caratterizzano la stagione primaverile – ha commentato il presidente del CER Nicola Dalmonte – a causa delle ripercussioni dei cambiamenti climatici abbiamo già la prova tangibile dell’aumento delle temperature che diventano così la concausa dell’incremento proporzionale del consumo idrico; se da una parte è piovuto poco più della metà della media stagionale dall’altra le temperature sono aumentate di 1,5-2 gradi”. A conferma dell’eccezionalità dell’annata che stiamo vivendo anche la criticità evidenziata dai cosiddetti “picchi di portata” che nel Canale hanno raggiunto 55 mc al secondo: “Pur provvedendo in modo costante ed essenziale alle necessità dell’intero comparto va detto che questo è un altro dato straordinario da record che però non ci fa sicuramente sorridere e la concomitante assenza di piogge rende non facile lo stesso funzionamento dell’opera – ha dichiarato il direttore generale del CER Paolo Mannini”. C’è da dire insomma che ancora una volta il CER si è dimostrato come elemento insostituibile per il valore che il trasporto della risorsa idrica rappresenta in questo territorio, ma è fuor di dubbio che sia prioritario cercare di individuare fonti integrative di approvvigionamento accompagnate da un auspicabile miglioramento della gestione per ridurre i picchi di portata e aumentando così i volumi erogabili: soluzioni praticabili per far fronte ad un futuro sempre più complesso ed impegnativo da affrontare con le infrastrutture del presente.