Home Nazionale Salute: studio Eurodap, con troppo stress poco sesso e problemi sul lavoro

Salute: studio Eurodap, con troppo stress poco sesso e problemi sul lavoro

# ora in onda #
...............




(Adnkronos Salute) – Chi è troppo stressato fa poco sesso e ha problemi sul lavoro. Sono questi i disagi più diffusi, in cui si riconosce un italiano su tre che vive in uno stato prolungato di stress. E’ quanto emerge da un sondaggio pubblicato sul sito dell’Associazione europea disturbi da attacchi di panico al quale hanno preso parte 900 persone circa, uomini e donne, tra i 18 e i 65 anni. “L’80% del campione che ha risposto ad una serie di domande è risultato stressato e purtroppo completamente inconsapevole di quanto lo stress possa incidere negativamente alla lunga sulla salute”, afferma Paola Vinciguerra, psicoterapeuta, presidente dell’Eurodap. “Lo stress – spiega l’esperta – non risparmia nessuno. Per una serie di motivi diversi, la possibilità che oggi tutti possiamo ammalarci di stress, dall’adolescente all’anziano, è molto alta. Tutti abbiamo avuto momenti in cui ci siamo dovuti confrontare con un periodo stressante, ma in questa fase non si tratta di un momento ma di una vita impostata sullo stress. L’ansia, l’irritabilità, l’insonnia, la difficoltà di digestione, l’umore nero sono i primi sintomi di uno stress che sta divenendo patologico. Se non interveniamo, imparando ad impostare la nostra vita in modo più appropriato, si va incontro al rischio di ammalarsi seriamente. Il nostro corpo minato da ansie e timori si indebolisce, l’organismo diventa più vulnerabile alle infezioni, alle malattie e allo sviluppo di patologie autoimmuni ed è purtroppo dimostrato da studi clinici che il 70 % delle malattie degenerative dipendono dallo stress e dall’ansia”. L’indagine sembra confermare tale quadro.

“Quasi la totalità del campione – aggiunge la Vinciguerra – ha dichiarato che lo stress rende aggressivi e facilmente irritabili. Il 60% dei partecipanti al sondaggio ha detto di avere paura e di sentire una profonda insicurezza. Mentre per uno su due lo stress allontana dai contatti sociali e prende piede la solitudine. Tutto questo rende difficili i rapporti di una persona stressata con il mondo che la circonda, dalla famiglia, al lavoro, alle amicizie”. “Quando il corpo – sottolinea l’esperta – è sotto stress aumenta il cortisolo (l’ormone dello stress). Livelli elevati dell’ormone nel sangue per lunghi periodi di tempo creano scompensi al sistema immunitario e vanno in conflitto per esempio, come è stato dimostrato, con un altro ormone, il testosterone. Questo provoca nella persona stressata un calo del desiderio sessuale”.Per la Vinciguerra è quindi “fondamentale intervenire in tempo, capire cosa ci sta provocando lo stress e imparare a gestirlo; conviverci sperando che passi può solo aggravarlo per poi entrare in problematiche più complesse”. L’Eurodap offre gratuitamente una serie di incontri con gli psicologi per valutare i livelli di ansia e stress. Gli incontri si terranno all’Eurodap, tutti i giovedì dalle ore 16 alle ore 19.