E’ atteso per le prossime ore un ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche. Per questo Viabilita’ Italia rinnova l’invito agli autotrasportatori a rinviare gli spostamenti sino a quando, nei prossimi giorni, le condizioni meteorologiche sulla penisola non si saranno ristabilite. Il tutto anche alla luce dei provvedimenti interdittivi della circolazione dei mezzi per il trasporto delle cose con massa superiore alle 7,5 tonnellate, emanati da stanotte in molte province del centro-sud (Lazio – tra cui Roma – Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Molise, Abruzzo, Campania, Basilicata e Puglia) che non consentiranno il ripristino dei collegamenti per il traffico commerciale dal nord al sud fino a che non sarà pienamente garantita la regolarità della circolazione.
Evitare di mettersi in viaggio e’ la raccomandazione per tutti gli automobilisti, che in caso di spostamenti indifferibili, devono equipaggiare i veicoli con catene da neve o pneumatici invernali, mantenersi costantemente informati sulle condizioni di strade ed autostrade, nonché porre la massima prudenza nella guida.
Per far rispettare i provvedimenti di limitazione del traffico commerciale, i mezzi pesanti vengono deviati su altri itinerari o fermati presso aree di stoccaggio, all’altezza delle quali i conducenti degli autoveicoli devono prestare la massima attenzione:
Direttrice Nord/Sud
A/1: all’uscita Parma deviazione sull’A/15 Parma – La Spezia, con formazione di code
A/13: deviazione verso Milano o Venezia all’altezza dell’A/4, per non immettersi sull’A13 in direzione Bologna
A/22: deviazione verso Milano o Venezia all’altezza dell’A/4, per non immettersi sull’A22 in direzione Modena
A/14: deviazione allo svincolo di Imola verso l’A14 dir. per il reindirizzamento dei veicoli in direzione Bologna
A/12: accumulo presso la zona industriale di Civitavecchia.
A/1: accumulo all’altezza di Valdichiana
A/12: deviazione con uscita obbligatoria per accumulo presso il porto di Livorno
SGC FI-PI-LI: accumulo presso il porto di Livorno
SGC FI-PI-LI: accumulo presso l’area di stoccaggio dell’area industriale di Empoli in direzione di Firenze
A/24-A/25: accumulo presso l’area di stoccaggio di Castelmadama. E’ in atto la chiusura in entrata al traffico pesante e verifica pneumatici/catene da neve a bordo per il traffico leggero alle stazioni di: Tornimparte, Assergi, Aquila Est, Celano, Pescina
SS1 Aurelia: uscita obbligatoria a Venturina e accumulo in aree di stoccaggio a Paganico, Braccagli, Grosseto, Aquila Roselle Direttrice Sud/Nord
A/16: all’altezza di Baiano, deviazione sull’A30 Caserta-Salerno e all’altezza di Canosa fermo temporaneo tra Cerignola Ovest e Candela
A/1: deviazione allo svincolo di Capua Sul Grande Raccordo Anulare di Roma i mezzi pesanti vengono stoccati presso le seguenti Aree di Servizio:
Settebagni
Casilina interna
Ardeatina esterna
Pisana interna ed esterna
Sulla strada statale 3bis/E45 sono stati riaperti i tratti in direzione nord tra Pieve Santo Stefano e Cesena Nord, ed in senso opposto tra Cesena Nord e Canili, dove si circola solo con catene da neve o pneumatici invernali. Il traffico pesante viene fermato nelle aree di servizio al chilometro 75+950 (comune di Perugia), 57+300 (comune di Deruta) e 22+710 (comune di Acquasparta).
Sulla rete autostradale, sono in atto nevicate con diversa intensità sui seguenti tratti autostradali e di grande viabilità nazionale:
A/1 Milano-Napoli: a tratti tra Parma e Rioveggio, tra Chiusi e Fabro, tra Orte e Capua;
A/13 Bologna – Padova: su tutta la tratta
A/14 Bologna-Taranto: a tratti tra Bologna e Pesaro e tra Fermo fino a Bari;
A/24 Roma-L’Aquila-Teramo: nel tratto tra Carsoli e Teramo
A/25 Torano- Pescara: su tutta la tratta
A/16 Napoli-Canosa: su tutta la tratta
A/3: neve tra Contursi e Frascinato con deviazione sui percorsi alternativi tra Falerna e Lagonegro Nord in entrambe le direzioni
E/45: sul tratto tosco-emiliano dove tra Canili e Bagni di Romagna sono in atto violente nevicate
SS1 Aurelia: tra Civitavecchia e Donoratico