Home Letteratura Le meraviglie dei fenomeni luminosi in una pubblicazione di Olmes Bisi

Le meraviglie dei fenomeni luminosi in una pubblicazione di Olmes Bisi

# ora in onda #
...............




Uscito in questi giorni nelle librerie un libro su le meraviglie dei fenomeni luminosi “Visibile e invisibile. Le meraviglie dei fenomeni luminosi” (Ed. Sironi, 2011) di Olmes Bisi, professore di Fisica alla Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Il volume, edito in collaborazione con il Consiglio Nazionale della Ricerca, sta ricevendo un’ottima accoglienza nella comunità scientifica.

“La luce, presenza essenziale per la vita, – spiega il prof. Olmes Bisi – è da sempre un elemento di grande fascino per l’uomo. Il cielo luminoso è stato il primo laboratorio scientifico dell’umanità, l’unico per millenni. I fenomeni luminosi non hanno mai smesso di affascinare osservatori di ogni età: si pensi all’arcobaleno, ad un tramonto sul mare o ai giochi di ombre. In realtà la luce non è solo quella visibile, nel XIX secolo, la scoperta delle onde elettromagnetiche ha svelato l’esistenza delle luci invisibili”.

Il testo del docente in libreria da mercoledì 26 ottobre, di cui si può trovarne una versione digitale e interattiva sul sito http://www.olmesbisi.it/it/node/8, racconta con linguaggio semplice i fenomeni della luce descritti dal punto di vista fisico, biofisico, astronomico, tecnologico e storico. Il suo approccio divulgativo nasce dalla partecipazione ai progetti degli atelier di Reggio Children, basati su un innovativo approccio alla didattica dei fenomeni scientifici.

La sfida che si è posto il prof. Bisi è quella di coinvolgere tutti, non solo i <migliori>, attraverso attività che incoraggino la curiosità. Anche per questo “Visibile e invisibile” non propone una sola modalità di lettura, ma può essere utilizzato in diversi modi, anche per singole voci, passando da un argomento all’altro, sulla base dell’interesse del momento. Si capisce così che bambini e scienziati non sono così distanti: entrambi si divertono scoprendo il mondo e rimangono affascinati dalla sua meraviglia. E l’autore, invita ogni lettore ad esercitare la propria curiosità continuando a lasciarsi sorprendere.

OLMES BISI

Olmes Bisi, professore ordinario di Fisica generale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, di cui è stato anche il primo Preside dal 1998 al 2004, è impegnato nell’indagine teorica delle proprietà strutturali, dinamiche ed elettroniche della materia condensata. È’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche, ha coordinato enti e progetti di ricerca italiani e internazionali. Si occupa di Science Education e di progettazione di ambienti e contesti dedicati alla sperimentazione scientifica, spesso in collaborazione con Reggio Children.