Home Letteratura Edizioni Artestampa festeggia i 150 anni dell’Unità d’Italia a Modena con tre...

Edizioni Artestampa festeggia i 150 anni dell’Unità d’Italia a Modena con tre appuntamenti

# ora in onda #
...............




Giovedì 26 Maggio, a partire dalle ore 16 presso il Foro Boario di Modena,  Edizioni Artestampa festeggia i 150 anni dell’Unità d’Italia a Modena con tre appuntamenti dedicati a grandi personaggi Modenesi.

Giovedì 26 maggio alle ore 16 Angelo Fortunato Formiggini: PAROLE IN LIBERTA’.

Nel 1945 usciva per i tipi di Edizioni Roma il libello Parole in Libertà, raccolta degli ultimi scritti del grande editore italiano/ modenese Angelo Fortunato Formiggini. A più di sessant’anni da quella significativa data, una nuova edizione critica riporta alla luce una pagina complessa della storia d’Italia e della vita di uno dei suoi protagonisti.

Con “Parole in Libertà” (Edizioni Artestampa, 2009) Margherita Bai ci riconsegna – in edizione integrale ricostruita sul manoscritto originale – l’ultima e più controversa opera dell’editore Formiggini. Composto nei mesi che precedettero la morte – l’editore si suicidò nel 1938 in seguito alla promulgazione delle leggi razziali – Parole in Libertà è uno scritto pubblico e privato insieme, il bilancio di una vita amata e combattuta con eroicomico ardore fino alla fine. Con il contributo di Giorgio Montecchi, ordinario di Bibliografia presso la Statale di Milano e studioso di storia del libro e dell’editoria, la curatrice ripercorrerà gli ultimi anni di attività di Angelo Fortunato Formiggini, dalla fondazione della Società Anonima alla morte, attraverso le lettere e gli scritti che più testimoniano quel momento cruciale.

Giovedì 26 maggio allle ore 17 BOTTEGHE STORICHE – MODENESI DA NON PERDERE.

(Edizioni Artestampa 2007) Ogni città possiede luoghi magici in cui la storia e la vita quotidiana si intrecciano in un rincorrersi di piccoli e grandi eventi: le botteghe. Il tempo e le nuove forme di commercio minacciano ogni giorno di più questi spazi privilegiati della socialità cittadina, ma alcune botteghe storiche resistono – magari cambiando volto o sede – e portano coraggiosamente avanti la loro missione: testimoniare la loro storia che è a tutto titolo la storia dell’Italia. Luca Bonacini, autore del volume, sarà intervistato da Mauro Cortelloni, responsabile Comunicazione di Ascom Confcommercio Fam di Modena.

Giovedì 26 maggio alle ore 18 SUL MODERNISMO DELLA RIVISTA “LA GHIRLANDINA” di Gino Malaguti.

(Edizioni Artestampa 2011) Don Attilio Pellesi è un giovane e brillante sacerdote, insegnante e fondatore del periodico La Ghirlandina, che insieme ad altri preti e laici si interroga sul rinnovamento della Chiesa di inizi secolo. Gino Malaguti aggiunge un tassello interessante e significativo alla storia del modernismo soffermandosi su queste poco esplorate vicende modenesi, e conducendo in particolare un’analisi completa e accurata delle due annate del periodico La Ghirlandina (1906-1907), sulle cui colonne si sviluppano dibattiti a tema letterario e sociale che riconducono a più ampie questioni di carattere religioso e politico.

Gino Malaguti incontrerà il pubblico per presentare gli estremi della ricerca.

Per info: info@italiachescrive.com Tel. + 39 059 4270303