Home Letteratura Reggio: secondo appuntamento dedicato alla figura di Pasolini con Gianni Borgna

Reggio: secondo appuntamento dedicato alla figura di Pasolini con Gianni Borgna

# ora in onda #
...............




Dopo l’incontro di giovedì scorso con Marco Belpoliti, intervenuto sul suo volume Pasolini in salsa piccante, prosegue domani, a Reggio Emilia, la riflessione su Pier Paolo Pasolini proposta con il ciclo di incontri ‘Tra sviluppo e progresso: le radicali domande di Pier Paolo Pasolini. Letture a confronto’, promosso, a cura di Lorenzo Capitani, dal Comune di Reggio Emilia (Assessorato Cultura e Università e biblioteca Panizzi) in collaborazione con il Centro studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, le case editrici Guanda, Silvana, Vallecchi e la libreria InfoshopMag6 di Reggio Emilia.

In un momento di crisi profonda della società italiana, gli interrogativi posti da Pasolini su uno “sviluppo senza qualità” non sono mai apparsi così fecondi. Tuttavia, la sua esperienza umana e intellettuale continua a produrre letture diverse, a volte contrastanti, pur nell’ormai universale riconoscimento.

Per cercare di far luce e di comprendere queste posizioni, giovedì 16 dicembre, alle ore 18, nella biblioteca Panizzi (via Farini 3), Gianni Borgna interverrà sul libro Una lunga incomprensione. Pasolini fra destra e sinistra (Vallecchi, 2010), scritto dallo stesso Borgna con Adalberto Baldoni, con la prefazione di Giacomo Marramao.

Pier Paolo Pasolini è stato forse l’intellettuale del Novecento che più d’ogni altro ha diviso l’opinione pubblica. C’è chi lo ha amato e chi lo ha avversato senza riserve. La destra lo detestava per le sue idee e soprattutto per la sua dichiarata omosessualità. La sinistra, che pur lo annoverava tra le sue file, non accettava molte delle sue analisi anticipatrici e ancor meno la sua irriducibile autonomia di pensiero. E anche il mondo cattolico, di fronte alle sue opere, si divideva tra estimatori e detrattori. Baldoni e Borgna, che pur da posizioni molto diverse ne riconobbero subito la grandezza artistica e l’originalità, ricostruiscono per la prima volta in questo volume, che si avvale di molte testimonianze inedite ed è frutto di una meticolosa ricerca, la “lunga incomprensione” che caratterizzò i rapporti tra Pasolini e la cultura politica italiana, ma anche l’attenzione con cui molti giovani di tutto il mondo si confrontarono e si confrontano ancora oggi con le sue idee e il suo lavoro.

Gianni Borgna (Roma, 1947), giornalista, docente universitario, è autore di opere celebri come Storia della canzone italiana e Il mito della giovinezza. Assieme ad Antonio Debenedetti ha pubblicato un libro su Roma Dal piacere alla dolce vita, edito da Mondadori. Assessore alla cultura del Comune di Roma tra il 1993 e il 2006, attualmente è presidente della fondazione Musica per Roma che gestisce il nuovo auditorium della capitale. Negli anni in cui era alla guida della Federazione giovanile comunista romana, Borgna ha potuto conoscere e frequentare a lungo Pasolini, su cui ha scritto in seguito numerosi studi e saggi.

In occasione dell’incontro, all’interno della biblioteca Panizzi si tiene inoltre la proiezione di un reportage del fotografo Andrea Paolella, tratto dalla mostra “I luoghi di Pasolini” (Casarsa della Delizia 15 luglio 2010 – 30 gennaio 2011). Il giovane fotografo di Reggio Emilia (classe 1984) fissa col bianco e nero immagini “necessarie” di verità sociale e geografica, realizzando 70 scatti che documentano i tanti luoghi che fecero da fondale e da sorgente ispiratrice alla prima parte della vita di Pasolini, dal 1922 al 1952, e gli amici di gioventù, ancora in vita, che ne condivisero per primi le esperienze poetiche e le battaglie letterarie, come Luciano Serra, Nico Naldini, Giuseppe Zigaina, Tonuti Spagnol, Francesco Leonetti, Roberto Roversi, Franco Farolfi, Andrea Zanzotto, Gianni Scalia, Giovanna Bemporad.

Info: Biblioteca Panizzi tel. 0522 456084, http://panizzi.comune.re.it/ Ufficio stampa Comune di Reggio Emilia, Patrizia Paterlini, piazza Prampolini 1 Tel. 0522 456532, cell. 348 8080539 patrizia.paterlini@municipio.re.it