Home Letteratura Ai Musei civici di Reggio un incontro con Oscar Grazioli

Ai Musei civici di Reggio un incontro con Oscar Grazioli

# ora in onda #
...............




In occasione dell’uscita di ‘Cani di sangue blu. Storia e storie di 31 razze celebri’ (Edizioni L’Età dell’Acquario), l’ultimo libro del veterinario e giornalista Oscar Grazioli, autore del fortunato Quello che gli animali non dicono, domani, sabato 11 dicembre, alle ore 17.30, la galleria dei Marmi dei Musei civici di Reggio Emilia ospiterà un incontro speciale con l’autore per parlare delle trentuno grandi razze canine, scoprirne l’origine e le caratteristiche, e usufruire di preziosi consigli sulla loro salute.“Scrivere dei cani di razza, che hanno avuto un momento di gloria o un padrone famoso – dichiara Oscar Grazioli – è un modo per ricordare e nobilitare i loro fratelli, umili meticci che, pur compagni fedeli dell’uomo, non hanno potuto far parlare di sé. Del resto, i cani non hanno necessità di menzogne per dimostrare la straordinaria importanza che hanno avuto nella vita dell’uomo, che nelle loro vene scorra sangue blu o di ogni altro colore.”

La sera della battaglia di Bassano, camminando tra i feriti, Napoleone fu colpito dal comportamento di un cane Barbone che difendeva disperatamente un soldato moribondo. Da quel giorno, pur non amando i cani (soprattutto il Carlino della moglie Joséphine che gli impediva di entrare nel letto), l’Imperatore iniziò a nutrire per loro una grande stima. Ecco chi sono i «cani di sangue blu» protagonisti di questo libro: animali diventati famosi perché hanno preso parte, nel bene e nel male, alle vicende di personaggi celebri e potenti. Come Boatswain, l’adorato cane di Byron, o Feller, l’odiato cane di Truman o, ancora, Duke, l’Airdale Terrier al quale l’attore John Wayne deve il soprannome… Ma i tanti, piacevoli aneddoti raccolti da Oscar Grazioli (e pazientemente passati al vaglio della ricerca storica) sono anche l’occasione per parlare di 31 grandi razze canine, alcune assai note, altre quasi sconosciute al pubblico, per raccontare la loro origine, descrivere le loro caratteristiche e offrire preziosi consigli sulla loro salute.

Oscar Grazioli, come veterinario, si occupa di animali d’affezione, con riconosciute competenze per l’anestesia e la terapia del dolore. Come giornalista è stato collaboratore di direzione di «Libero», per poi passare al «Giornale» seguendone l’attuale direttore Vittorio Feltri. Collabora, con un’apprezzata rubrica, al portale di Tiscali e scrive per numerose testate locali e professionali. Dopo Quello che gli animali non dicono (Età dell’Acquario), ha pubblicato Favole vere di animali speciali (Paco Editore) devolvendo gli introiti all’Associazione Amici di Paco. È da sempre un appassionato lettore di narrativa, fantascienza e thriller. Ama la buona musica, classica e moderna, così come la buona cucina. Ama i cani e adora i gatti. Il suo sito web è www.oscargrazioli.it

L’incontro, a ingresso libero, è promosso dai Musei civici di Reggio Emilia e dalle Edizioni L’Età dell’Acquario.