Home Letteratura “Emilia, la via maestra”, la nuova antologia dell’associazione di scrittori modenesi “I...

“Emilia, la via maestra”, la nuova antologia dell’associazione di scrittori modenesi “I Semi Neri”

# ora in onda #
...............




Un uomo che attraversa la città in inverno per cercare una cura per la moglie malata, il ricordo di un’estate dell’infanzia, un simpatico equivoco, una leggenda legata alle fave, le malinconiche atmosfere di una “balera” e, ancora, le disavventure di un contadino per portare un “dono” speciale al suo Duca, un conflitto generazionale all’epoca del Ventennio fascista, una storia fantastica sull’importanza dei sogni.

Sono solo alcune delle storie di “Emilia, la via maestra” , un’antologia di dodici racconti di altrettanti autori, tutti membri dell’Associazione di scrittori modenesi “I Semi Neri”*; storie che hanno come filo conduttore la città di Modena, con le sue tradizioni, i suoi misteri, le sue atmosfere e la sua storia.

Un volume che, letteralmente, “parla modenese”, in quanto, oltre agli autori e le storie, anche l’editore, Damster, è una delle realtà più attive sotto alla Ghirlandina.

L’opera sarà presentata in anteprima, giovedì 25 novembre, alle ore 19, presso il Cafè Livre di via Emilia Centro 103, a Modena.

L’organizzazione e il coordinamento sono affidati a Elena Gollini, mentre al Prof. Giancarlo Montanari, che ha scritto la prefazione del libro e partecipato all’antologia con un proprio racconto, è affidata l’introduzione.

La partecipazione è gratuita.

L’antologia contiene i racconti degli autori: Giancarlo Montanari, Marco Panini, Roberto Vaccari, Manuela Fiorini, Daniela Ori, Gabriele Sorrentino, Enrico Solmi, Adalgisa Pini, Roberta De Piccoli, Marco Ceroni, Pietro Bodi e Mirko Farnitano.

* L’Associazione culturale I Semi Neri vuole promuovere la cultura dello scrivere attraverso pubblicazioni ed eventi di lettura. Il nome richiama il famoso indovinello veronese del VIII-IX secolo: “Se pareba boves, alba pratàlia aràba et albo versòrio teneba, et negro sèmen seminaba” che si riferisce proprio alla descrizione dell’atto di scrivere da parte dell’amanuense. Tra le produzioni, l’antologia “Solitudine giapponese” , e gli eventi di musica e parole “Voci fuori tempo tra le risonanze della notte”, “Melodie di suoni e nostalgie nel tempo del ricordo e dell’attesa”, “Parole dipinte” e “Alberi”.