Home Attualita' E’ morto l’imprenditore reggiano Lauro Ferrarini

E’ morto l’imprenditore reggiano Lauro Ferrarini

# ora in onda #
...............




Lauro Ferrarini, fondatore della Ferrarini spa, aziende leader nel settore agro-alimentare reggiano, era nato il 16 settembre 1930 da una famiglia di agricoltori di Quattro Castella. Nel 1998 era stato nominato cavaliere del lavoro. Il cordoglio del Sindaco di Reggio Emilia, Delrio, del Consigliere regionale Filippi e del Presidente provinciale Confagricoltura, Melioli. 

A nome dell’Amministrazione comunale e mio personale, esprimo cordoglio per la scomparsa di Lauro Ferrarini, cavaliere del lavoro, imprenditore legato alla terra reggiana da una grande passione. Dagli inizi di origini modeste fino ad oggi, la sua vita è stata un crescendo di risultati e di riconoscimenti, dovuti all’impegno nel cercare sempre di migliorare e innovare i prodotti della tradizione agro-alimentare reggiana, che ha saputo promuovere nel mondo.

A nome della città rivolgo ai famigliari le più sincere condoglianze per questo grande dolore: alla moglie, al fratello, ai nipoti e, in particolare, ai figli.

(Graziano Delrio, Sindaco di Reggio Emilia)

**

Apprendo con grande tristezza della scomparsa del Cavalier Lauro Ferrarini. Mi unisco sentitamente al dolore della moglie Lina e dei figli Luca, Lucio, Licia, Lisa e Lia.

Ci lascia un affermato imprenditore, e per me anche un grande maestro di vita. Ho collaborato per tanti anni con Ferrarini, traendo insegnamenti preziosi che fanno tutt’ora parte del mio bagaglio di esperienze. Conservo con affetto i suoi consigli, il suo ammirevole esempio: la sua acutezza nel risolvere i problemi. Famiglia e lavoro sono sempre stati i suoi valori primari.

Era conosciuto da tutti come Signor Lauro.

Per le aziende Ferrarini ho iniziato a lavorare, come libero professionista, agli inizi degli anni novanta, fino alla mia elezione in Consiglio regionale nell’aprile del 2000. Ho avuto l’onore e la fortuna di essere, per diversi anni, il tecnico di fiducia del Signor Lauro. Da lui ho imparato molto, avevo un rapporto quotidiano e diretto. Un decennio ricco di esperienze e di grandi soddisfazioni.

Il Cavaliere amava visitare quotidianamente le sue aziende agricole, amava la sua terra e il suo lavoro. Era apprezzato da tutti, stava bene con i suoi operai ed era ammirato dai suoi colleghi.

Ferrarini era una persona esigente e preparata, chi ha lavorato con lui ha potuto apprezzarne il modo di operare, di gestire l’impresa. Era un decisionista ma sapeva ascoltare anche i suoi collaboratori. Per darci forza e volontà spesso diceva in dialetto: “Ci si deve impegnare per risolvere i problemi, anche prima di addormentarsi e poi si dormirà meglio.”

In quegl’anni Ferrarini è stato per i suoi meriti insignito dal Presidente della Repubblica con l’onorificenza di Cavaliere del lavoro, ha ottenuto anche la laura ad honorem in veterinaria.

Il Cavalier Ferrarini, ha costruito un impero. Partito dalla sede storica di Rivaltella nel 1956, le aziende Ferrarini sono oggi tra le leaders del settore alimentare in Europa. Negli anni, il gruppo ha continuato a crescere, radicandosi anche in Asia e Nord America.

Le aziende Ferrarini sono motivo di orgoglio per tutta la cittadinanza reggiana, per i tanti amici che aveva.

(Fabio Filippi)

Ci ha lasciato Lauro Ferrarini, perito agrario, dottore in veterinaria “honoris causa”, imprenditore agricolo e agroalimentare, cavaliere del lavoro.

Ci ha lasciati dopo 80 anni spesi nella ricerca del nuovo, del miglioramento dei prodotti della nostra terra, della loro trasformazione, dando risposte moderne ad un mercato in continua evoluzione.

Il legame di Lauro Ferrarini con l’agricoltura è stato profondo ed è sempre stato uno dei fili conduttori della sua vita, non solo sul piano imprenditoriale.

Negli anni ‘60 e ‘70 comprese il momento della grande trasformazione dell’ agricoltura, nel suo passaggio dalla mezzadria al mercato, trasformando le aziende agricole di famiglia in imprese aperte ai mercati di tutto il mondo.

L’amore per il paesaggio, il mantenimento e la difesa del territorio, il suo sviluppo, il benessere degli operatori agricoli ed il patrimonio rappresentato dalla grande moralità di chi vive della terra hanno fatto parte integrale della sua vita. Non a caso la sua tesi di laurea ha per titolo “arare nei nostri campi” confermando il suo legame intimo con la terra.

Lauro Ferrarini è stato dirigente di Confagricoltura come Vice Presidente Provinciale, Presidente regionale e Consigliere nazionale.

Confagricoltura Reggio Emilia a nome del Presidente provinciale Lorenzo Melioli, nel momento in cui l’agricoltura perde uno degli uomini più moderni, che ha impresso grandi cambiamenti a vantaggio di tutto il settore, è vicina alla moglie ed ai figli nel loro dolore, certa che sapranno continuare la strada aperta da quel grande pioniere.

Grazie “signor Lauro”.