Home Attualita' Reggio Emilia: 32 giovani in partenza per Fort Worth

Reggio Emilia: 32 giovani in partenza per Fort Worth

# ora in onda #
...............




Partiranno tra pochi giorni, 32 ragazzi reggiani di età compresa tra i 15 e i 18 anni, con destinazione Fort Worth, Texas. L’iniziativa promossa dall’agenzia texana Sister Cities e curata da Reggio nel Mondo, ha proposto ai giovani reggiani la possibilità di partecipare al forum internazionale “International Leadership Accademy” che prevede la partecipazione di giovani provenienti da tutto il mondo in gruppi di lavoro, finalizzati ad approfondire il tema di quest’anno, quello della Salute in tutti i suoi aspetti. Il progetto che vede ogni anno una delegazione di giovani della nostra città partire per la città gemella di Fort Worth vede la partecipazione di 180 giovani provenienti da 8 paesi: Giappone, Germania, Indonesia, Ungheria, Messico e Swaziland.

I PARTECIPANTI

Il gruppo in partenza ha svolto gli incontri preparatori alla Gabella di via Roma con Barbara Donnici e Sabrina Chatham di Reggio nel Mondo e le accompagnatrici Lorena Valmori e Cristina Davoli.

I ragazzi che parteciperanno sono: Anna Benedetta Agostini, Massimiliano Anceschi, Laura Artioli, Carolina Bedocchi, Giacomo Beltrami, Chiara Stella Camellini, Lisa Catellani, Luca Coscelli, Veronica Fiorentino, Carla Fornaciari, Gianluca Fornaciari, Silvia Ghidoni, Laura Gianfranceschi, Clara Lazzaretti, Camilla Maluta, Emanuele Mariani Cerati, Virginia Masoni, Laura Melioli, Andrea Menozzi, Emanuele Miglioli, Isabella Monorchio, Alice Montanari, Federica Notari, Giulia Oleari, Maddalena Pecchini, Alice Picciati, Tommaso Romolotti, Letizia Storchi, Edoardo Terzi, Francesco Toschi, Leonardo Vezzosi, Cecilia Zambelli.

LO SCAMBIO

Il programma prevedere due o tre settimane di permanenza presso il campus universitario della Tcu o alloggio in famiglia. Nel corso delle due settimane, oltre a seminari, forum e incontri di scambio sul tema della salute, la delegazione internazionale visiterà la città di Fort Worth, il museo di arte moderna, il centro cittadino dedicato alla memoria del vecchio West e le strutture socio-sanitarie del territorio. Inoltre la delegazione reggiana si confronterà sul tema della salute con giovani che vivono in diverse zone del mondo, potendo confrontarsi sul significato di questa parola con giovani provenienti dall’America, dall’Africa e dall’Asia.

Fort Worth e il Comune di Reggio Emilia quest’anno festeggiano i 25 anni di amicizia. Il patto di gemellaggio sancito nel 1985 è caratterizzato dagli scambi giovanili, ogni anno infatti i giovani di Fort Worth visitano Reggio Emilia a marzo, nel corso delle vacanze di primavera “Spring break”.

LE PAROLE

Questi giovani hanno anche una “missione”, quella di rappresentare la nostra comunità e di prendersi un impegno nel contribuire a raggiungere gli obiettivi dell’accademia estiva: dimostrare di essere cittadini responsabili.

I ragazzi, nella fase preparatoria, hanno infatti dimostrato di conoscere il significato di agire come “cittadini responsabili”, cercando di rispondere con la cittadinanza attiva alle crisi del nostro tempo.

A tal proposito, alla domanda “cosa pensi che significhi essere un cittadino responsabile”, Carolina Bedocchi,16 anni risponde: “Un cittadino responsabile è una persona che non pensa solo a se stessa ma anche ai risultati delle sue azioni sugli altri o sull’ambiente; è una persona che si interessa alla vita politica del proprio paese”. Giulia Oleari, 16 anni afferma che un cittadino responsabile “non pensa solo a sé ma al bene della propria città e, anche nei modi più semplici, contribuisce a renderla migliore”. Luca Coscelli,17 anni dice “essere un cittadino responsabile per me significa essere rispettosi delle cose comuni e altrui come lo siamo delle nostre e non fare niente che possa danneggiare la comunità”.

Nel corso della loro esperienza i partecipanti terranno un “diario a distanza” per raccontare gli esiti della loro esperienza texana, per tutte le informazioni necessarie è possibile consultare il sito internet Reggio nel mondo.