Teresa Sarti, fondatrice e presidente di Emergency per 15 anni, ci ha lasciato il primo settembre 2009. 3 milioni e mezzo di persone curate nei più difficili scenari di guerra sono i numeri anche del suo lavoro. Abbiamo così risposto alla richiesta di alcuni cittadini, in un momento in cui il testimone scomodo Emergency non può svolgere il già difficile lavoro di curare chi non ha accesso all’assistenza sanitaria.
Su richiesta di alcuni cittadini la Lista Civica Reggio 5 Stelle ha proposto in Consiglio Comunale un’interpellanza per dedicare un luogo pubblico a Teresa Sarti, moglie di Gino Strada, fondatrice e presidente di Emergency dal 1994 al 2009, anno della sua prematura scomparsa, il giorno 1° settembre.
La proposta è stata accettata dalla Giunta con la risposta pienamente positiva dell’Assessore Matteo Sassi,che ha sottolineato l’estrema popolarità di Emergency.
Le recenti vicende afgane, non nuove in quanto ad ostacoli posti all’attività dell’Associazione, testimoniano di un impegno nei più difficili scenari di guerra del pianeta, che ha portato Emergency, in più di 15 anni, a curare gratuitamente 3 milioni e mezzo di persone.
Teresa Sarti è stata protagonista di questo esempio, di valore mondiale, di sanità gratuita per tutti laddove anche le minime cure mediche non sono a tutti garantite.
L’attività di promozione e raccolta fondi che i volontari reggiani da anni portano avanti, testimoniano di un forte legame dell’Associazione con la nostra città, e per questo riteniamo sia doverosa la dedica a Teresa Sarti di un luogo pubblico significativo, specie se legato all’assistenza medica, in cui Emergency si è distinta in questi anni.
(Matteo Olivieri, Consigliere Comunale, Lista Civica 5 Stelle Beppe Grillo)