Il Centro di educazione ambientale “La Raganella” dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord ha deciso di aderire al World Enviroment Day (Wed), la Giornata Mondiale dell’Ambiente che ogni anno cade il 5 giugno, organizzando alcune giornate di festa e intrattenimento. Cinque, in particolare, sono le iniziative promosse tra fine maggio e i primi di giugno dalla “Raganella” nel territorio della Bassa Modenese.
La prima giornata di festa si svolgerà domenica 23 maggio presso il Parco di Villa Giardino di Cavezzo. A partire dalle ore 16.30 laboratori creativi, giochi d’ambiente, lo spettacolo “In forma di parco” della Compagnia teatrale Koinè, stand informativi, un concerto di musiche d’ambiente a cura degli alunni della Scuola Secondaria di 1° di Cavezzo, animeranno l’area verde del Comune di Cavezzo.
Domenica 30 maggio, la festa si sposterà all’interno della zona di recupero ecologico “Cave di Budrighello”; un piccolo paradiso da scoprire nel territorio del Comune di San Possdionio. A partire dalle ore 17.00 si svolgerà una visita guidata animata e teatralizzata a cura della Koinè poi, un piccolo rinfresco sostenibile e una mostra di elaborati e schede sulla natura realizzati dalla Scuola Primaria di San Possidonio concluderanno, sotto sera, i festeggiamenti.
Nella giornata di sabato 5 giugno, due saranno gli eventi promossi. Il primo presso il Comune di Concordia che vedrà la realizzazione di una biciclettata, con partenza dal Palazzo Municipale (ritrovo ore 8.45) e arrivo presso l’Oasi Val di Sole di Fossa di Concordia; un’area rinaturalizzata dove diverse specie di uccelli, idrofite, tife e canne hanno preso il sopravvento creando un ambiente umido ricco di biodiversità. All’interno dell’Oasi si potrà, dopo un piccolo rinfresco rigenerante, osservare anche le attività di ricerca e inanellamento realizzate dai Vigili Provinciali Mauro Villani e Stefano Sirotti.
Il secondo evento di sabato 5 giugno si svolgerà alle ore 17.00 presso il Comune di San Prospero, con l’inaugurazione della mostra “I Mammiferi dell’Emilia Romagna. Dall’estetica alla conoscenza per la conservazione”.
Domenica 6 giugno ore 16.30 i festeggiamenti si concluderanno presso il Barchessone Vecchio di San Martino Spino di Mirandola, con un simpatico laboratorio creativo di giochi e danze sui ritmi della natura, dal titolo “Cavalli e farfalle”. Si potrà, inoltre, visitare la mostra di fotografie naturalistiche “Colori e colori” di Marco Corradini, presso la sala polivalente del Barchessone Vecchio.