Home Reggio Emilia L’avventura teatrale di Candido al Teatro del Fiume di Boretto

L’avventura teatrale di Candido al Teatro del Fiume di Boretto

# ora in onda #
...............




Domenica 11 aprile 2010 alle 21.00 si chiude una stagione di fuochi d’artificio al Teatro del Fiume di Boretto. “La commedia di Candido”, interpretata da una sfavillante Ottavia Piccolo, metterà in scena un turbinio di storie, travestimenti e avventure che manterrà gli spettatori col fiato sospeso dall’inizio alla fine.

“Immaginatevi una donna formidabile. Il suo nome è Augustine. Questa donna è un terremoto di invenzioni, uno scrigno di trovate: ogni momento ne tira fuori una. Forse perché un tempo faceva l’attrice, sui palcoscenici più malfamati del 1700 parigino. Ora, immaginatevi che questo portento di donna finisca dentro una storia mille volte più grande di lei. Più precisamente: immaginatevi che finisca in un triangolo impazzito fra tre signori di mezza età non proprio sconosciuti, di nome Denis Diderot, Jean Jacques Rousseau e lo splendido Voltaire.Perché il caso vuole che l’ultimo di questi tre stesse terrorizzando il mondo dalla sua villa di Ginevra. Questa non è un’invenzione: risponde al vero. Voltaire minacciava infatti di dare alle stampe un certo libretto satirico – piuttosto cattivo – in cui in un colpo solo avrebbe messo alla berlina tutti i potenti del suo tempo, tutti i valori, tutti i suoi colleghi. Insomma: tutto quanto. Questo simpatico libretto si sarebbe chiamato Candido.Immaginatevi un caos senza precedenti. Diderot teme per la propria Enciclopedia, Rousseau ha i brividi perché sa che Voltaire lo odia da sempre. I sovrani di mezza Europa tremano all’idea di essere svergognati. I gesuiti si preparano alla censura immediata. Ed ognuno di loro si precipita alla controffensiva: ciascuno per sé e Dio per tutti. Ma comunque tutti contro Voltaire. E tutti contro il Candido.La nostra Augustine si trova impelagata in questo turbinio. Le toccherà un’avventura rocambolesca, sempre sul filo del rasoio, fra le fisime di Diderot, le sontuose colazioni di Voltaire e il tinello fatiscente di Rousseau. Un vortice di travestimenti. Una carambola di finzioni. Un gioco di teatro nel teatro che si moltiplica all’infinito”.

(febbraio 2008, Sergio Fantoni e Stefano Massini)

Info: i biglietti sono in vendita presso il Comune di Boretto, p.zza San Marco 5, lunedì, giovedì sabato dalle 10 alle 12.30 e giovedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30. Platea, intero: 20,00 euro – Platea, ridotto: 17,00 euro – Galleria: 15,00 euro.

Per informazioni contattare: 0522.964221 – 965601 – 965287, tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 – mail.