Domani, giovedì 11 marzo, la Tenda di viale Monte Kosica a Modena ospiterà due eventi di Buk, il festival della piccola e media editoria organizzato dal Comune, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e dall’Associazione culturale Progettarte con il contributo di Cna e Lapam e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attivita’ culturali e dell’Universita’ di Modena e Reggio Emilia.
Alle 20.30 si terrà Bukline, performance del Laboratorio teatrale e di lettura espressiva del Liceo Wiligelmo di Modena, per la regia di Alberta Barbieri e luci di Alessandra Zagni.
Con le sue poesie, Antonella Kubler intro¬durrà lo spettacolo che avrà come prota¬gonista l’America e New York. Uno di quei luoghi dove aspiranti artisti, scrittori, attori, ballerini, gente di tutti i tipi, cercano spazio per dar vita alla loro arte, o semplicemen¬te cercano spazio dove dare vita alla loro vita. E dove arte e vita forse sono la stessa cosa.
Alle 22 verrà presentato “Non disperdetevi” (Shake Edizioni), che parla della Bologna tra gli anni 1977 e 1982: una città laboratorio di grandi fermenti culturali, artistici e politici; l’arte emergente del fumetto, della performance, la nuova informazione delle radio libere e delle fanzine, la nuova istruzione possibile nelle aule del Dams, l’affermarsi di nuove istanze sociali, la controcultura e, inevitabilmente, anche capitale della musica italiana indipendente.
Saranno presenti gli autori Oderso Rubini, musicista, videomaker, talent scout e produttore dell’Harpo’s Bazaar e dell’Italian Records, le due label dove è nato il rock bolognese, e il giornalista musicale Andrea Tinti.
Seguirà concerto dei Lace Up, a cura di Friction. Info: Progettarte, tel. 059/225249.