Il 23 dicembre sul palcoscenico del Teatro EuropAuditorium“Lo Schiaccianoci”, il balletto natalizio per eccellenza. “Lo Schiaccianoci completa la trilogia di balletti di P.I. Ciaikovksij e fu eseguito per la prima volta il 18 dicembre 1892 a San Pietroburgo su libretto di Marius Petipa.
Il debutto ebbe fra gli interpreti l’italiana Antonietta Dell’Era nel ruolo della Fata Confetto e il giovanissimo Nicolaj Legat, il futuro maestro di Nijinskij; per il tema musicale P.I. Ciaikovksij scelse il suono incantevole della celesta, strumento che il compositore scoprì nel 1891 durante un soggiorno a Parigi.
È la vigilia di Natale e il benestante Stahlbaum, borgomastro di Norimberga, ha allestito un fastoso ricevimento. Tra gli invitati c’è Drosselmeyer, un po’ mago e un po’ precettore, che regala alla piccola Clara, figlia del borgomastro, un coloratissimo soldatino schiaccianoci. Quando il fratello Fritz le rompe il dono appena ricevuto, Drosselmeyer interviene riaccomodando il gioco; Clara, sollevata ma stanca, si addormenta su una poltrona e sogna. Il viaggio onirico la mette di fronte alle sue paure di bimba, personificate dal Re dei Topi e dalle sue orribili schiere di soldati. Lo schiaccianoci si trasforma in un coraggioso Principe, che sconfigge l’oscura masnada e accompagna Clara, all’inizio del II atto con un’intenso pas de deux in un mondo di fate, giochi e dolciumi. La romantica avventura, tripudio di musica e danze popolari, tra le quali i due suggestivi valzer dei fiori e dei fiocchi di neve, si conclude con il risveglio di Clara che si ritrova tra le braccia lo schiaccianoci giocattolo. La giovane, tornata alla realtà, porta con sé il ricordo del sogno e uno sguardo più consapevole verso il futuro e il proprio percorso di crescita.
“Lo Schiaccianoci”, non è solo una semplice favola per bambini, ma è soprattutto un’opera in cui viene espresso il luogo del magico teatrale e dell’inconscio insondabile.
Prevendite biglietti presso la biglietteria del teatro EuropAuditorium in Piazza Costituzione, 4 a Bologna (apertura lun-sab ore 15-19). Circuito prevendite biglietti anche presso il punto prevendita teatro delle Celebrazioni, il Circuito VIVATICKET-CHARTA, presso i punti d’ascolto delle IperCoop, Filiali della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, il Circuito TICKETONE, le prevendite abituali di Bologna e con carta di credito www.teatroeuropa.it
Per informazioni: 051 37.25.40 – 051 63.75.199